PDA

View Full Version : Google Maps: in arrivo una ''miriade'' di novità. Eccole tutte (o quasi) elencate


Redazione di Hardware Upg
13-12-2017, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-maps-in-arrivo-una-miriade-di-novita-eccole-tutte-o-quasi-elencate_72918.html

Maps, l'applicazione di Google tra le più utilizzate, continua a mietere aggiornamenti e la nuova versione Beta numero 9.68 ha permesso di scoprire la moltitudine di novità in arrivo prossimamente dagli sviluppatori. Eccole elencate di seguito.

Click sul link per visualizzare la notizia.

DukeIT
13-12-2017, 08:56
Sempre più interessante ed indispensabile. L'unica mancanza che ho trovato (ma non so se sia io che non riesco a trovare l'opzione) è la possibilità di scegliere tra tragitti veloci o più brevi (o panoramici, come alcuni navigatori offrono, ma sarebbe troppo), ed escludere le strade a pagamento.

ethan86
13-12-2017, 09:01
davvero un aggiornamento corposo.

ma come si fa ad andare sul canale beta di Maps?

peppapig
13-12-2017, 09:01
Il tragitto lo puoi scegliere quando imposti la destinazione: ti propone varie rotte e preseleziona quella che ritiene meglio mostrandoti anche le differenze di tempistiche nelle altre, lì puoi scegliere quella che preferisci.
Per le strade a pagamento trovi la voce tra le opzioni.
QUesto vale tanto nell'app che nella versione web.

gd350turbo
13-12-2017, 09:06
davvero un aggiornamento corposo.

ma come si fa ad andare sul canale beta di Maps?

https://www.apkmirror.com/apk/google-inc/maps/maps-9-68-0-release/

mors83
13-12-2017, 09:23
la mancanza maggiore è non poter scegliere nella navigazione offline di evitare i tragitti a pagamento (es. gita in svizzera senza vignetta maps ti spinge sempre nelle autostrade, rendendo quasi inutile il navigatore) o di poter scegliere la navigazione a piedi sempre la navigazione offline (es. quando si visita una città all'estero).

evil weasel
13-12-2017, 10:07
Sono 40 CHF, ~35 €, io ci metterei la firma per una vignetta così in italia.
Li paghi per un anno quello che in italia costa fare milano-bologna andata e ritorno, se già vai due volte l'anno in svizzera 35 € sono meno di quello che spenderesti in italia per fare gli stessi km di autostrada.

gd350turbo
13-12-2017, 10:26
Sono 40 CHF, ~35 €, io ci metterei la firma per una vignetta così in italia.
Li paghi per un anno quello che in italia costa fare milano-bologna andata e ritorno, se già vai due volte l'anno in svizzera 35 € sono meno di quello che spenderesti in italia per fare gli stessi km di autostrada.

Ah magari...
Io per fare 40km spendo quasi 3 euro !
Più la tassa del telepass

LORENZ0
13-12-2017, 12:00
:fagiano: Ah magari...
Io per fare 40km spendo quasi 3 euro !
Più la tassa del telepass

ho sempre trovato un sacco di gente che ha il Telepass ma si lamenta dei suoi costi...non abbonatevi...ispesso e volentieri ci sono gli imbecilli che bloccano le uscite dedicate perché non han capito dove andare e, se c'é tanta coda, anche chi ha il Telepass é bloccato...
Alla fine il pagamento mezzo carta di credito lo ritengo il migliore, é gratis e balleranno, nel migliore dei casi, 30 secondi di guadagno rispetto al Telepass (che su una tratta di 200 km non si sentono).....

gd350turbo
13-12-2017, 13:19
Non mi sto lamentando...
Dico che oltre al prezzo del pedaggio, c'è da aggiungere anche questa spesa, piccola, ma sempre spesa. (Punto)

Se usi l'autostrada una volta all'anno non ti serve, ma se la usi tutti i giorni, la cosa cambia!

Tedturb0
13-12-2017, 13:53
ma ormai, tra tomtom versione free, HERE maps free, maps.me, eccetera, eccetera, veramente c'e' chi ancora usa google maps? Buono giusto per gli orari di apertura dei negozi e gli orari dei trasporti pubblici

evil weasel
13-12-2017, 14:13
La vera domanda è: perchè usare qualsiasi cosa che non sia openstreetmap? :D

mors83
13-12-2017, 15:18
Purtroppo in Svizzera non prendere l'autostrada equivale spesso a farsi passi che superano i 1500mt e dove nella stagione invernale li trovi anche chiusi.
Il problema degli Svizzeri e che non sono capaci di fare un Vignette tipo quello Austriaco dove paghi 10€ ed è valido per 10gg.
Ti obbligano a spendere 50CHF, fa niente se poi devi percorrere solo 100KM di autostrada tra andata e ritorno...:doh:

quando ci vado in moto d'estate lo faccio apposta per fare i passi, ma nei tratti di collegamento dove faccio anche volentieri la statale mi manda sulle autostrade con il "terrore" di prendere una multa. soprattutto perché la vignetta non è intercambiabile e già devo prenderla per quando ci vado in inverno in macchina (e li ha senso averla come dici tu)

-gillo-
14-12-2017, 10:54
Ah magari...
Io per fare 40km spendo quasi 3 euro !
Più la tassa del telepass

In Valle d'Aosta 42km costano 10,50€..pensa quanta invidia abbiamo qui nei confronti delle vignette svizzere! :muro:

gd350turbo
14-12-2017, 11:02
In Valle d'Aosta 42km costano 10,50€..pensa quanta invidia abbiamo qui nei confronti delle vignette svizzere! :muro:

Azz...
:eek:

Sono ricoperte di moquette ?

-gillo-
15-12-2017, 10:07
Azz...
:eek:

Sono ricoperte di moquette ?

Si certo, e agli autgrill vendono solo camogli di caviale e champagne.. :sofico:

aqua84
15-12-2017, 10:19
se avete il coraggio di dire che maps.me è migliore di google maps, o non avete mai usato maps.me oppure avete le fette di salame sugli occhi, e belle spesse anche.

provate ad usarlo per fare un tragitto in cui è presente l'autostrada...
oppure a voi basta trovare la via giusta senza il numero civico...

sia chiaro, openstreetmap e le varie app che lo "sfruttano" è un ottimo progetto, ma AL MOMENTO non è ai livelli di Google Maps.

se a Google Maps aggiungono anche gli autovelox, la vedo dura per tanti software di navigazione

marcram
15-12-2017, 13:14
se avete il coraggio di dire che maps.me è migliore di google maps, o non avete mai usato maps.me oppure avete le fette di salame sugli occhi, e belle spesse anche.

provate ad usarlo per fare un tragitto in cui è presente l'autostrada...
oppure a voi basta trovare la via giusta senza il numero civico...

sia chiaro, openstreetmap e le varie app che lo "sfruttano" è un ottimo progetto, ma AL MOMENTO non è ai livelli di Google Maps.

se a Google Maps aggiungono anche gli autovelox, la vedo dura per tanti software di navigazione
Probabilmente dipende dalle zone. Qui da me Google ha fatto un lavoro pessimo: strade che non esistono, geometrie completamente sbagliate, perfino le foto di StreetView si ripetono su strade diverse.
Openstreetmap invece lo uso continuamente, i civici sono segnati casa per casa (anche se sono stato io a importarli :D ) e sono segnalate strade stradine e sentieri come sono nella realtà, non inventati.
Ma devo ammettere che, in altre zone, non ci sono mappatori tanto volenterosi per sistemare la mappa.
Ripeto, dipende dalla zona. Qui Google non lo userei per nessun motivo.

Schaduw
17-12-2017, 20:26
:fagiano:

ho sempre trovato un sacco di gente che ha il Telepass ma si lamenta dei suoi costi...non abbonatevi...ispesso e volentieri ci sono gli imbecilli che bloccano le uscite dedicate perché non han capito dove andare e, se c'é tanta coda, anche chi ha il Telepass é bloccato...
Alla fine il pagamento mezzo carta di credito lo ritengo il migliore, é gratis e balleranno, nel migliore dei casi, 30 secondi di guadagno rispetto al Telepass (che su una tratta di 200 km non si sentono).....

30 secondi? qualche anno fa in vacanza coi parenti avevamo fatto qualcosa come 4h di coda. E per fortuna grazie al telepass superammo almeno 3-4 km perché c'era la corsia preferenziale.
Per cui semmai se uno non deve andare in vacanza nei periodi più trafficati o ancora evita zone a rischio coda, potrebbe farne a meno; in famiglia andando spesso in vacanza in trentino diventa indispensabile imho.
Comunque non m'è mai capitato di trovare qualcuno che sbagliasse corsia, i segnali sono a prova di idiota :/

Pino90
18-12-2017, 21:25
Comunque non m'è mai capitato di trovare qualcuno che sbagliasse corsia, i segnali sono a prova di idiota :/

Beato te, a ci sono zone in cui succede in continuazione (tipo Rimini), sia italiani che turisti...

Turandot
27-12-2017, 19:41
Io abito a Trieste, sul confine della Slovenia (che fino al 1991 era Jugoslavia). Sfortunatamente l'Italia vinse la guerra del 14-18 e fu ricompensata con una fascia di una cinquantina di kilometri di territorio ex Austroungarico abitato da Sloveni. Nel 1920 italianizzò tre quarti dei nomi di paesi e città, che l'Austria Ungheria permetteva nella forma trilingue, e pensò bene di cambiare anche i cognomi delle persone, tanto per farsi benvolere. Dopo 25 anni perse la guerra del 1945 e quei paesi ritornarono alla Jugoslavia, ripresero il vecchio nome sloveno, e se ti riferisci a essi nella forma italiana ti bucano le gomme. Per qualche misterioso motivo Maps li usa proprio nella forma italiana usata per 25 anni tra il 1920 e il 1945. Li ho contattati per segnalare il problema ma niente da fare, non sentono ragione. Così se vuoi andare a San Pietro del Carso, dovrai seguire i cartelli per Piuka; se vai a Ilirska Bistriza Maps la chiama Bisterza; se il cartello stradale dice Klanec pri Komnu, sappi che per Maps sei a Clanzi in Valle. Evabbè, speriamo che recuperino presto questi 73 anni di gap tra il loro nomi e i cartelli stradali :-)

mrk-cj94
27-12-2017, 22:13
Sempre più interessante ed indispensabile. L'unica mancanza che ho trovato (ma non so se sia io che non riesco a trovare l'opzione) è la possibilità di scegliere tra tragitti veloci o più brevi (o panoramici, come alcuni navigatori offrono, ma sarebbe troppo), ed escludere le strade a pagamento.
mah indispensabile mica tanto..

vuoi una mappa precisa? OSM (openstreetmap)
vuoi un navigatore per l'auto? waze è meglio
vuoi girare nelle città co mezzi ecc? usa citymapper che è aggiornato sui singoli bus, sulla frequenza di persone nei vagoni della metro ecc

Per le strade a pagamento trovi la voce tra le opzioni.
QUesto vale tanto nell'app che nella versione web.
grazie, ma ci son già passato:
da autodromo di monza a casa.
la prima volta imposto il tragitto senza utostrade e pedaggi.. mi propone sulle provinciali e statali, confermo il tragitto.
durante il viaggio però mi ritrovo sia alla barriera di agrate (l'unica in cui devi pagare, nella tangenziale est di milano) sia al casello autostradale.

seconda volta: imposto senza autostrade e senza pedaggi.
durante il tragitto mi consiglia una strada alternativa che guardacaso punta ancora ai caselli.

altro viaggio: da casa a san donato milanese.
tempo stimato di viaggio, 30min (no pedaggi).
durante il viaggio, evitate le autostrade e i pedaggi, mi ha detto almeno 3 volte mi dice "nono passa di qua che è più veloce" (ahime, ho ascoltato ogni volta) ed effettivamente per una volta sono arrivato a destinazione senza consigli di passaggio sotto caselli ecc.. peccato che il viaggio sia durato 40minuti.. ovvero 10 minuti più lento di quanto prestabilito (e non ho beccato nè traffico, nè semafori), nonostante mi consigliasse strade "più veloci"
Gmaps e' perfetto anche per uso intensivo.
Io l'ho usato a Monaco e mi ha gestito una settimana di mezzi pubblici, macchina , servizi , risotanti locali ecc.

In posti nuovi per lavoro ti piglia aziende , attivita' e tutto.

L'unico problema sono gli autovelox, per il resto e' un app spettacolare per qualsiasi tipo di viaggio. Ma anche se giri a piedi una citta', a Firenze e Roma ho usato i mezzi pubblici tutto con Gmaps.

Inoltre la chicca delle chicche e' Streetview, se sei indifficolta' passi alla visuale in prima persona e vedi tutto, impossibile non arrivare a destinazione con questa app.
mah, sarà più versatile di altre mappe.. ma non è la migliore in nessuna funzione specifica.. forse street view (che però è aggiornata ogni 1/2 anni su statali e anche peggio in città)
ma ormai, tra tomtom versione free, HERE maps free, maps.me, eccetera, eccetera, veramente c'e' chi ancora usa google maps? Buono giusto per gli orari di apertura dei negozi e gli orari dei trasporti pubblici
concordo
La vera domanda è: perchè usare qualsiasi cosa che non sia openstreetmap? :D
quali funzioni ha OSM oltre a quelle consuntive (che comunque vengono modificate da giocatori di pokemon go per avere dratini o nest sotto casa)?
se avete il coraggio di dire che maps.me è migliore di google maps, o non avete mai usato maps.me oppure avete le fette di salame sugli occhi, e belle spesse anche.

provate ad usarlo per fare un tragitto in cui è presente l'autostrada...
oppure a voi basta trovare la via giusta senza il numero civico...

sia chiaro, openstreetmap e le varie app che lo "sfruttano" è un ottimo progetto, ma AL MOMENTO non è ai livelli di Google Maps.

se a Google Maps aggiungono anche gli autovelox, la vedo dura per tanti software di navigazione
waze è superiore e non solo per gli autovelox, l'unico vantaggio di maps è l'interfaccia (più rapida, semplice e immediata di waze, imho)