View Full Version : A Rovereto i bitcoin si acquistano da Comproeuro
HackaB321
17-01-2018, 20:22
le letturine le abbiamo fatte (almeno io), ma se qualcuno (non tu)
arriva qui e pretende che crediamo a tutto quello che dice e quando
si chiedono spiegazioni non otteniamo risposte, se non velati insulti
sulla nostra intelligenza, capisci che qualche domanda ce la facciamo...
Se i bitcoin vengono definiti uno schema piramidale (non da te) le letturine o non sono state fatte, o non sono state capite o erano state scritte da persona che ignora la materia. Qui non si tratta di opinioni, si tratta di affermare che la terra è quadrata.
La mia domanda concreta comuqnue rimane ancora senza risposta:
Se una persona sconosciuta ti da un bigliettino con scritto un codice, come puoi avere la
certezza (oggi nel 2018) che tutto è in regola senza usare un computer?
Da dove arriva la certezza che è stata preverificata? da un timbro?
Non staremo mica parlando di banconote vero???
Provo a darti una risposta io se la so. Intanto non ho capito l'attinenza con quanto chiedi e i bitcoin. Puoi spiegarti meglio?
MikTaeTrioR
17-01-2018, 20:35
si di letturine 1 o 2...ma proprio ine ine...capite male anche...
hacka si parlava di chiedere la carità tramite BTC...cercavo di far capire che a un senzatetto basterebbe un foglietto di carta, nessuna banca, nessun computer, nessun intermediario, niente di niente...
uno che almeno 2 letture le ha fatte veramente capirebbe al volo...loro no, vogliono che il sommo (grazie :asd:) gli spieghi tutto, per filo e per segno....
ma il sommo, ragazzi, sapete che pensa di chi non ha voglia di informarsi il minimo e di chi ancora peggio non riesce a concludere un ragionamento atuonomamente???
Non ve lo dico va, la smetto di provocarvi e concludo con un consiglio...
leggete bene quel che scrive hacka che lui nonostante sia visibilmente spazientito ha ancora la pazienza di starvi a rispondere in modo preciso...non so ancora per quanto sinceramente... :)
edit: non volendo lasciare tutto onere ad hacka rispondo gia a quella che sarà la domanda banale..."e ma il senzatetto poi come lo usa il fogliettoooo?!"....il senzatetto ha in mano una chiave privata che contiene X, va da qualunque buon uomo e gli propone lo scambio....cosi semplice, terra a terra, incredibilmente spartano, tecnologia eterea e tangibile allo stesso tempo, nessuna barriera all ingresso ecc ecc ecc....ma tanto è tutto fiato sprecato con voi scettichelli ottusi :)
p.s: si sto delirando c'è gia western union e ma per stampare il foglietto serve un computer ecc ecc ecc.....restate sempre ben saldi sulla superficie delle cose...bravi! :asd:
Senza computer (ergo senza essere in possesso di un registro cartaceo - una blockchain cartacea :asd:) non può verificare nulla, è come sapere se una banconota con un determinato seriale non sia stata già clonata (con tutti i passaggi del caso per renderla identica ad una originale) ma nel caso specifico ci sono comunque i Kiosk o ATM (come i classici ATM bancari dislocati sul territorio) che permettono di scannerizzare un qr code per la gestione del wallet (ammesso poi di non vivere isolato dal mondo).
Per quel che riguarda un improbabile senzatetto, basta guardare l'esempio di WeChat (spoiler alert: hanno un qrcode sul barattolo per farsi inviare denaro... per il resto è quasi paradossale non pensare che la gente ad oggi non abbia uno smartphone/cellulare e l'esempio banale è quello che è accaduto in Kenya con m-pesa)
MikTaeTrioR
17-01-2018, 20:53
ma che mizzeca stai dicendo??
non ti seguo giuro...
dimmi quali sono queste affermazioni a cui non sto rispondendo perchè veramente non ti sto capendo..
Lampetto
17-01-2018, 20:54
cut
."e ma il senzatetto poi come lo usa il fogliettoooo?!"....il senzatetto ha in mano una chiave privata che contiene X, va da qualunque buon uomo e gli propone lo scambio....cosi semplice, terra a terra, incredibilmente spartano, tecnologia eterea e tangibile allo stesso tempo, nessuna barriera all ingresso ecc ecc ecc....ma tanto è tutto fiato sprecato con voi scettichelli ottusi :)
Secondo me il senzatetto scambierebbe volentieri il foglietto per una bella Lasagna verde, una piada e prosciutto e un bel bicchiere di Sangiovese :asd:
Si scherza naturalmente :D
MikTaeTrioR
17-01-2018, 20:54
Senza computer (ergo senza essere in possesso di un registro cartaceo - una blockchain cartacea :asd:) non può verificare nulla, è come sapere se una banconota con un determinato seriale non sia stata già clonata (con tutti i passaggi del caso per renderla identica ad una originale) ma nel caso specifico ci sono comunque gli ATM che permettono di scannerizzare un qr code per la gestione del wallet.
Per quel che riguarda un improbabile senzatetto, basta guardare l'esempio di WeChat (spoiler alert: hanno un qrcode sul barattolo per farsi inviare denaro... per il resto è quasi paradossale non pensare che la gente ad oggi non abbia uno smartphone/cellulare e l'esempio banale è quello che è accaduto in Kenya con m-pesa)
si ma se il foglietto ha una address+key verificata...da li in poi quell address puo essere usato anche per anni senza bisogno di alcun mezzo tecnologico...dico il proprietario del foglietto!
MikTaeTrioR
17-01-2018, 20:55
Secondo me il senzatetto scambierebbe volentieri il foglietto per una bella Lasagna verde, una piada e prosciutto e un bel bicchiere di Sangiovese :asd:
Si scherza naturalmente :D
perchè no!? :)
MikTaeTrioR
17-01-2018, 20:57
questo è il prezzo di sbilanciarsi su un maledetto forum su un argomento complesso come questo....ora vi fisserete sui dettagli stupidi senza guardare al nocciolo...
si ma se il foglietto ha una address+key verificata...da li in poi quell address puo essere usato anche per anni senza bisogno di alcun mezzo tecnologico...dico il proprietario del foglietto!
Questo è certo, ma a monte bisogna sempre crearlo un indirizzo+chiave privata.
MikTaeTrioR
17-01-2018, 21:02
Questo è certo, ma a monte bisogna sempre crearlo un indirizzo+chiave privata.
e se un ente caritatevole li aiutasse nella generazione?
ci sono enti che danno istruzione,cibo,vestiti,tetto...mi sembrano cose di gran lunga piu complicate...
edit:
questo è un esempio delle cose che lascio per scontate @digimedia...capisci che se dovessi sviscerare ogni singolo dettaglio dovrei scriverti un libro?
HackaB321
17-01-2018, 21:08
Se il donatore dà al senza tetto la chiave privata (anche scritta su un foglio o tramite un paper wallet) gli ha di fatto trasferito la proprietà dei suoi bitcoin, quindi di fatto è come se gli desse dei contanti che il senza tetto può rispendere.
Tuttavia per verificare se quel pezzo di carta è "falso" o "vero" (cioè se ad esso corrispondono i bitcoin che il donatore dice di donargli), il senza tetto avrebbe bisogno di controllare la blockchain. E un controllo che non sfugga a possibili imbrogli può essere fatto solo "live" quindi il senza tetto avrebbe bisogno di un pc/smartphone e di un accesso a internet (o di un dispositivo satellitare o anche solo di un dispositivo che supporti la rete SMS) per verificare. E se entrambi avessero uno smartphone il paper wallet sarebbe inutile
E' anche vero che, se proprio vogliamo dirla tutta, anche se ricevesse contante avrebbe bisogno di una macchina per controllo contanti per verificare di non essere fregato, quindi avrebbe comunque bisogno di un dispositivo elettronico.
Se vogliamo proseguire con questo esempio assurdo è' anche vero però che il donatore potrebbe con i bitcoin truffare il senza tetto in un altro modo: spendendo i bitcoin presenti sull'address usando la chiave privata (che lui conosce!) prima che lo faccia il senza tetto. D'altronde la crittografia a chiave asimmetrica è stata creata per non divulgare la chiave privata mai.
Vi faccio infine presente che nel mondo comunque esistono quasi 2 miliardi di persone che non hanno accesso ad una banca ma hanno uno smartphone, quindi usare i bitcoin in questo esempio è un pò come immaginare un astronave e farla trainare poi da un cavallo
HackaB321
17-01-2018, 21:26
mi sa che è comunque più difficile falsificare una banconota che non scrivere un codice a penna
su un foglietto...e tornando alla realtà, fai un salto alla Termini e dai un foglietto con un codice
a uno di loro...e poi chiedigli di verificare con lo smartphone che sia valido...forse in futuro...quando
anche i senza tetto avranno uno smartphone con piano dati (pagato da chi ancora non si sa).
Tutti sogniamo un mondo migliore...chi un'economia più equa e chi ad esempio la cura per alcune malattie...
ma non facciamone una religione per favore...
L'ultimo rigo del mio precedente post: il mondo dell'unbanked dotato di tecnologia cellulare (india, indonesia, sud est asiatico, etc) sono un bacino di utenza enorme dove i bitcoin offrono una soluzione per accedere ad una rete finanziaria globale. Mi sembra un esempio più concreto dei senzatetto alla stazione Termini che non si sa perchè dovrebbe ricevere bitcoin quando per lui i contanti vanno più che bene.
MikTaeTrioR
17-01-2018, 21:38
tu parli di ipotesi, idee, speranze, supposizioni...
io ti parlo di vita vera, concreta...quella che viviamo ogni giorno
noi adulti che abbiamo persone che dipendono da noi e alle quali
dobbiamo assicurare sostentamento e un futuro...hai presente???
mi sa tanto di no...
scusa ma cosa diavolo centrano i BTC con i problemi della tua vita?
mamma mia non si può lasciarvi soli un attimo che si scatena l'inferno :D :D :D
Noi bitcoiner non siam qui per convertire nessuno, ne bitcoin è su questa terra per soppiantare il sistema bancario, bitcoin è una protocollo per lo scambio di valori, alternativo alla sola cosa conosciuta fino a 10 anni fa da noi esseri umani ovvero un sistema centralizzato basato sulla fiducia in un entità (leggasi imperatori, re, stati, banche centrali, ecc).
Questo protocollo è basato su una rete distribuita e decentralizzata, con sicurezza crittografica il tutto tenuto insieme da un collante (basato su teoria dei giochi) che sfrutta l'avidità umana per mantenere in sicurezza tutto il sistema. Il bello è che potete guardarci dentro, cercare delle falle per vedere se è effettivamente regge e poi trarre le vostre conclusioni, bitcoin serve veramente? Ha uno scopo di esistere? Se la vostra risposta è si investite nella tecnologia, se la vostra risposta è no, non metteteci neanche 10 lire.
Peace :mano: and love :vicini:
Pindol
Se il donatore dà al senza tetto la chiave privata (anche scritta su un foglio o tramite un paper wallet) gli ha di fatto trasferito la proprietà dei suoi bitcoin, quindi di fatto è come se gli desse dei contanti che il senza tetto può rispendere.
Tuttavia per verificare se quel pezzo di carta è "falso" o "vero" (cioè se ad esso corrispondono i bitcoin che il donatore dice di donargli), il senza tetto avrebbe bisogno di controllare la blockchain. E un controllo che non sfugga a possibili imbrogli può essere fatto solo "live" quindi il senza tetto avrebbe bisogno di un pc/smartphone e di un accesso a internet (o di un dispositivo satellitare o anche solo di un dispositivo che supporti la rete SMS) per verificare. E se entrambi avessero uno smartphone il paper wallet sarebbe inutile
E' anche vero che, se proprio vogliamo dirla tutta, anche se ricevesse contante avrebbe bisogno di una macchina per controllo contanti per verificare di non essere fregato, quindi avrebbe comunque bisogno di un dispositivo elettronico.
Se vogliamo proseguire con questo esempio assurdo è' anche vero però che il donatore potrebbe con i bitcoin truffare il senza tetto in un altro modo: spendendo i bitcoin presenti sull'address usando la chiave privata (che lui conosce!) prima che lo faccia il senza tetto. D'altronde la crittografia a chiave asimmetrica è stata creata per non divulgare la chiave privata mai.
Vi faccio infine presente che nel mondo comunque esistono quasi 2 miliardi di persone che non hanno accesso ad una banca ma hanno uno smartphone, quindi usare i bitcoin in questo esempio è un pò come immaginare un astronave e farla trainare poi da un cavallo
Beh ma intanto si dovrebbe capire il perché di tale azione (al pari di donare dei soldi e poco dopo derubarlo...), tanto vale creare un wallet al senzatetto e trasferirgli della criptovaluta da un proprio conto ammesso che poi il senzatetto non abbia già un wallet (come dicevo prima l'esempio di Wechat).
Per quel che riguarda l'accesso al sistema bancario parlavo proprio di m-pesa, sms e rete cellulare senza tanti fronzoli che funziona ancora oggi bene.
mi sa che è comunque più difficile falsificare una banconota che non scrivere un codice a penna
su un foglietto...
Faccio una semicitazione "Chiedi ad un alieno cosa sia più sicuro tra una banconota ed una criptovaluta basata su blockchain"
e se un ente caritatevole li aiutasse nella generazione?
ci sono enti che danno istruzione,cibo,vestiti,tetto...mi sembrano cose di gran lunga piu complicate...
edit:
questo è un esempio delle cose che lascio per scontate @digimedia...capisci che se dovessi sviscerare ogni singolo dettaglio dovrei scriverti un libro?
Si, ma a questo punto se la diffusione è alta è molto più facile trovare un atm che un ente caritatevole :asd:
MikTaeTrioR
17-01-2018, 21:48
Vi faccio infine presente che nel mondo comunque esistono quasi 2 miliardi di persone che non hanno accesso ad una banca ma hanno uno smartphone, quindi usare i bitcoin in questo esempio è un pò come immaginare un astronave e farla trainare poi da un cavallo
e se si rompe l'astronave?
nel futuro cyberpunk delle mie visioni :asd: il senzatetto tiene i suoi averi li, su suo foglietto, o nella sua mente...ebbene si, ci sono wallet che potete custodire esclusivamente nella vostra mente (dovete solo conoscere a memoria una filastrocca molto lunga, magari che conoscete solo voi)
una delle cose più affascinanti di di tutto questo è proprio la completa indipendenza da strumenti o intermediari...
MiKeLezZ
17-01-2018, 21:48
Ehm... Aiutare i senzatetto con donazioni di bitcoin? Ma state bene? Poi il senzatetto con questi bitcoin cosa ci fa?
Bitcoin come soluzione di trasferimento fondi per le persone dotate di telefono cellulare, ma unbanked? Ma vi siete mai chiesti chi sono questi "unbanked"? Il contadino cinese che vive in una baracca a 100 km da una città, che quindi non ha neppure internet. Per questo servizi come Western Union e MoneyGram sono STRA usati (cash to cash, ovunque nel mondo). Se avesse internet avrebbe invece decine di soluzioni diverse da cui attingere, molto più sicure, veloci e meno costose di infognarsi in un circuito deregolamentato e dai mille scogli (vedere mia lista precedente: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45309833&postcount=529 ).
http://www.xpressmoney.com/
When receiving money, there's a variety of options you can choose from, no matter where you are.
Receive money in Cash, into an account, on your card or mobile phone or even get it door delivered.
Un reality check ogni tanto?
MikTaeTrioR
17-01-2018, 21:49
problemi? chi ti ha detto che sono problemi?
è la vita di qualunque persona normale che abbia una famiglia,
ma mi sa tanto che tu non capisci perchè vivi ancora nel guscio
...la relazione con i btc è che con tutte le tue belle teorie non
si manda avanti una famiglia...e non sono problemi, è la semplice realtà.
Se poi tu hai deciso di pensare solo a te stesso, allora è un altro discorso...
ma io ti ho detto di spendere tutti i tuoi averi in BTC??? ma di che caXXo stiamo parlando??
vivi nel guscio...ma pensa te!
MikTaeTrioR
17-01-2018, 22:00
l'hai detto tu che tutto quello che risparmi lo metti in btc...mi auguro
per i tuoi eredi che la tua scelta sarà quella giusta...
ma quando????? ora non mettermi in bocca parole mai dette pero... ti prego...lol
ho piu volte detto che ho un BTC...e altre monete ma va bhe...
ora, 10k a onor della cronaca attuale :asd: , alla mia età, per fortuna....non sono proprio i risparmi di una vita...
ma uno deve metterci quello che puo ma che discorsi....questa è un altra di quelle cose che non dovrei dar per scontato evidentemente...
MikTaeTrioR
17-01-2018, 22:07
comunque ragazzi vi voglio bene
:D
MikTaeTrioR
17-01-2018, 22:15
quindi tu hai talmente fiducia nel futuro dei btc, e da giorni ci smaroni facendo il superiore...e poi
alla fine hai un solo misero soldino e per tutto il resto ti affidi alla valuta antica come noi cavernicoli??
sei strano ma anch'io ti voglio bene :D
si pero come avrai notato ci credo veramente al suo futuro...non avendone poi tutti questi interessi visto il misero soldino....
mi sa che parliamo su due piani diversi semplicemente.
Per capire il suo punto di vista devi andare indietro nel tempo e studiare il movimento cyberpunk (se leggi il manifesto ti fai due risate su quanto possa essere attuale), dare una lettura ad Orwell non sarebbe una brutta cosa.
C'è molto di più da dire sulle criptovalute che limitarsi a speculazione/roba da nerd/fallisce domani/meglio il sistema bancario "tradizionale"
Lampetto
18-01-2018, 06:52
E' interessante questa discussione filosofica sulla criptovaluta, solitamente chi conosco è più affascinato da questo investimento come pura speculazione, le recenti impennate fanno gola a molti anche a chi non ne sa una mazza. Per restare in topic "A Rovereto i Bitcoin si acquistano da compraeuro" è chiaro che si vuole dare un qualcosa tangibile a chi non ha conoscenza, ne tecnica ne culturale, a questa moneta virtuale.
Il malizioso potrebbe pensare che l'allargamento del bacino di investitori contribuisce a mantenere alto il valore della criptovaluta come succede per qualsiasi altro bene, più gente è interessata ed è disposta a investire, più alto è il valore che ne deriva.
Pochi giorni fa ascoltavo numerose conversazioni al riguardo a tavola con i colleghi, ho sentito le teorie più disparate, alcune anche molto fantasiose. addirittura che questa tecnologia è stata messa a punto dalle banche per sostituire derivati e altra spazzatura con questo sistema virtuale decentralizzato accessibile a tutti, e che non esiste nessun Satoshi Nakamoto, ne come pseudonimo ne come persona reale, ma dietro ci sarebbe un pool di esperti finanziari e tecnologici finanziati dai soliti noti ... Goldman Sachs and similia, fino ad arrivare alla teoria del complotto sul futuro ordine mondiale dove i burattinai sono sempre i soliti, i Rothschild, i Rockfeller, la JP Morgan, i Du Pont ecc..ecc..
Questi personaggi, secondo i complottisti, hanno in mano numerosi pezzi messi da parte quando tutto ha avuto inizio, ogni tanto riversano nel mondo numerosi pezzi a prezzi altissimi generando profitti mostruosi e crolli improvvisi...
Poi sono partite le innumerevoli diatribe tra complottisti e negazionisti a tal punto che da li a poco c'era rischio che volavano i piatti :asd:
Qui mi sembra uguale più o meno :D
MikTaeTrioR
18-01-2018, 08:55
PROVA
ma anche a voi da 30 pagine ma arriva solo alla 28??
ahia ragazzi ci stanno bloccando!! COMPLOTTO!!! :D :D
edit:
mi sa che è un bug
monkey.d.rufy
18-01-2018, 09:09
PROVA
ma anche a voi da 30 pagine ma arriva solo alla 28??
ahia ragazzi ci stanno bloccando!! COMPLOTTO!!! :D :D
edit:
mi sa che è un bug
si, anche da me
edit: ora tutto ok
MikTaeTrioR
18-01-2018, 09:09
Pero', tralasciando i metodi di pagamento convenzionali, (e lasciando l'esempio del barbone), mi sembra che il pagamento in bitcoin cartaceo non abbia alcun vantaggio rispetto al trasferimento via internet se tanto:
1) hai bisogno comunque di un computer per verificare la validita' del trasferimento
2) devi trasferire il denaro sul wallet personale il prima possibile(possibiilmente all'atto di pagamento) per evitare che chi ti ha dato i soldi, che conosce la chiave di trasferimento, se li riprenda.
Inoltre anche per chi paga non vedo tutti questi vantaggi. Oltre agli svantaggi delle banconote (ovvero poter essere derubate fisicamente), si aggiunge il fatto che basta una semplice fotografia al numero di trasferimento cartaceo per rubarti del denaro senza che tu te ne accorga (tranne quando vai a trasferire il denaro su un wallet, oppure c'e' un modo per vedere se un trasferimento e' avvenuto? In ogni caso se il trasferimento e' avvenuto non e' reversibile dal sender no?).
Vedo quindi poca utilita' rispetto al trasferimento digitale di BC. :stordita: . Sicuramente puo' essere carino per chi vuole stamparsi per passione qualche satoshi su carta per tenerli in cassaforte, ma non lo vedo affatto come un metodo 'pratico'
Se la chiave di trasferimento e' conosciuta da chi effettua il pagamento(aka possibilita' di riprendersi il denaro prima del ricevente) e puo' essere copiata all' oscuro delle parti in gioco non c'e' blockchain o algoritmi di criptazione che tengano :stordita:
il concetto è che una volta che tu hai la chiave privata, che tu ce l'abbia addosso o l'abbia seppellita chissa dove o la tenga nella tua mente (brain wallet) poi per ricevere denaro basta l'address, non serve altro, anche per verificare transazione basta l'address...
nel momento in cui un donatore di invia qualcosa sul tuo address lo fara ovviamente con un computer o telefonino, in quel momento basta uno sguardo su quello schermo per vedere se transazione è partita...detto che se uno fa una donazione non vedo come potrebbe non essere in buona fede..
il foglietto originale ovviamente deve essere stato stampato in un contesto di piena fiducia, che con questa tecnologia, meravigliosamente, si identifica piu in un ambiente familiare piuttosto che uno bancario...torna tutto in mano alla gente..
il punto piu critico è la spesa dei fondi accumulati su quell'address, nel caso estremo del senzatetto potrebbe proprio andare a scambiare la chiave privata per qualcosa di materiale (magari un telefonino con sopra un po di stellar da spendere agevolmente :D )...oppure una soluzione potrebbe essere la generazione preventiva di N transazioni da un tot, il senzatetto avrebbe un codice in ghrado di far partire una transazione dal suo wallet senza dover rilevare la chiave privata...
e ci sono tante altre soluzioni possibili...è proprio questo il bello, è una tecnologia iper sicura di una flessibilità ed accessibilità eccezionali!
monkey.d.rufy
18-01-2018, 09:11
ragazzi, si compra o è prevista un'altra bella ricaduta a breve?
grazie
MikTaeTrioR
18-01-2018, 09:19
ragazzi, si compra o è prevista un'altra bella ricaduta a breve?
grazie
dai, nessuno qui ha la sfera magica...sicuramente siamo bassi bassi ora!
pero ti voglio far riflettere su questo:
se credi che questa tecnologia avrà un grande futuro, al momento, qualche dollaro in piu o in meno cosa ti cambia?
MikTaeTrioR
18-01-2018, 09:29
bellaz
torniamo al solito discorso, sei ancorato a vecchi concetti e non riesci a dimenticartene...
la tecnologia è cosi agile che con veramente poche ore di sviluppo è possibile creare un sistema che converte istantaneamente le crypto ricevute in valuta reale...certo rende necessario l'utilizzo di un intermediario (un exchange), ma ciò facilita il passaggio graduale alla fase in cui non servirà piu neanche convertire in valute normali...
e questo non è che me lo sto inventando io...
https://bitpay.com/
MikTaeTrioR
18-01-2018, 09:30
Sai... dopo il chiarimento di HackaB321 che ha messo in luce quanto poco ne sai di come funziona anche solo il trasferimento, nonostante tu ti declami un esperto, forse sarebbe il caso di evitare di perseverare a rispondere. Io, se non l'avessi capito, non sono piu' interessato a ricevere chiarimenti(se vogliamo chiamarli tali) da te.
Non avevi detto che ci lasciavi per qualche mese ;) ?
quanto poco ne so???
ma che stai a di...
leggi bene, trova un solo errore in quello che dico!
e poi finalmente la discussione stava tornando su livelli interessanti, se vuoi rimanere sul tuo livello no problem ignorami e pace.. :)
per te è giusto solo quello che la tua mente riesce ad accettare...sono problemi, tuoi!
MiKeLezZ
18-01-2018, 09:32
ragazzi, si compra o è prevista un'altra bella ricaduta a breve?
grazieA 10k era al 33% di RSI. Stime parlano che entro fine mese arrivi al 20% RSI e quindi agli 8k. Quindi ci sarà una risalita e un riassestamento sui 14k. Ovviamente pura speculazione.
monkey.d.rufy
18-01-2018, 09:44
A 10k era al 33% di RSI. Stime parlano che entro fine mese arrivi al 20% RSI e quindi agli 8k. Quindi ci sarà una risalita e un riassestamento sui 14k. Ovviamente pura speculazione.
grazie
MikTaeTrioR
18-01-2018, 09:51
secondo me non hai proprio colto il punto...
il senzatetto puo ricevere donazioni senza un telefonino? SI
il senzatetto puo spendere le donazioni senza un telefonino? NI
e mi sono espresso chiaramente anche sul discorso sicurezza, è chiaro che non hai letto una parola di quanto ho scritto, quindi mi stai ignorando già da un po, quindi non comprendo perchè ti infastidisco cosi tanto..
tra l'altro non vedo il tuo punto di riferimento Hacka intervenire smentendo quanto sto dicendo...
tu continua sulla tua linea io continuerò sulla mia :)
Pero', tralasciando i metodi di pagamento convenzionali, (e lasciando l'esempio del barbone), mi sembra che il pagamento in bitcoin cartaceo non abbia alcun vantaggio rispetto al trasferimento via internet se tanto:
1) hai bisogno comunque di un computer per verificare la validita' del trasferimento
2) devi trasferire il denaro sul wallet personale il prima possibile(possibiilmente all'atto di pagamento) per evitare che chi ti ha dato i soldi, che conosce la chiave di trasferimento, se li riprenda.
Inoltre anche per chi paga non vedo tutti questi vantaggi. Oltre agli svantaggi delle banconote (ovvero poter essere derubate fisicamente), si aggiunge il fatto che basta una semplice fotografia al numero di trasferimento cartaceo per rubarti del denaro senza che tu te ne accorga (tranne quando vai a trasferire il denaro su un wallet, oppure c'e' un modo per vedere se un trasferimento e' avvenuto? In ogni caso se il trasferimento e' avvenuto non e' reversibile dal sender no?).
Vedo quindi poca utilita' rispetto al trasferimento digitale di BC. :stordita: . Sicuramente puo' essere carino per chi vuole stamparsi per passione qualche satoshi su carta per tenerli in cassaforte, ma non lo vedo affatto come un metodo 'pratico'
Se la chiave di trasferimento e' conosciuta da chi effettua il pagamento(aka possibilita' di riprendersi il denaro prima del ricevente) e puo' essere copiata all' oscuro delle parti in gioco non c'e' blockchain o algoritmi di criptazione che tengano :stordita:
Il wallet cartaceo ha il suo senso solo se vuoi passare un intero wallet nelle mani di un altro senza effettuare trasferimenti, è come cambiare l'intestatario di un conto corrente facendolo offline con una promessa (nel frattempo l'ex intestatario va in banca e ritira tutto :asd:). È chiaro che chi era in possesso del wallet può sempre trasferire tutto su un altro wallet e lasciarti con un pezzo di carta in mano, ma è un esempio abbastanza assurdo perché non ci vuole tanto a creare un nuovo wallet e farsi trasferire la somma.
Ma quello non capisco è, perchè dovrebbero farti una fotografia alla chiave privata? Se la lasci incustodita, come per pin bancomat, password conti online, ha lo stesso identico effetto di quelli che mettono su twitter le foto delle loro carte di credito nuove di pacca compreso il codice di verifica... :doh:
Ad oggi, contando i pochi anni di vita, nessuno è riuscito a crackare la blockchain né una chiave privata visto che seriverebbero dei computer quantistici in funzione per almeno una decina d'anni... tanto per restare in tema la Visa sta passando a fasi alla blockchain.
cut
Anche per i tuoi colleghi, una bella lettura al manifesto cypherpunk/cyberpunk. Alcuni sono peggio dei terrapiattisti :asd: Nessuno se ne è uscito ancora che siamo dentro Matrix e che Trump è un alieno?
MikTaeTrioR
18-01-2018, 10:28
tutta la ricchezza del globo è trasferibile solo utilizzando un foglietto di carta...
chiamalo poco pratico... :asd:
e cmq ripeto si puo frazionare il contenuto di un address in transazioni di valore inferiore pregenerate, una transazione pregenerata consente di tradferire monete senza rilevare la chiave privata!
Dico, se ti fanno una copia del wallet cartaceo. Comunque se ti fregano i numeri della carta la puoi sempre bloccare e in alcuni casi recuperare il denaro(e non lo scopri finche' non fai il check del wallet, e a quel punto e' troppo tardi). La mia critica era sull'impraticita' (e ben poca utilita') di un trasferimento in Bitcoin attrraverso un mezzo materiale.
EDIT: Cioe'. L'unico utilizzo limite e' se uno vuole far un backup di pietra da tenere in cassaforte per essere sicuro di non perdere il wallet, non di certo per i trasferimenti.
La puoi bloccare appunto perché fai parte di un sistema interbancario, la criptovaluta è currency/contante/banconote a tutti gli effetti e di base non puoi annullare e reversare una transazione.... tranne nel caso in cui utilizzi degli exchange che ti permettano di farlo.
Dal punto di vista pratico con la nuova normativa sui psp e sui bonifici sepa in giornata è chiaro che attualmente non c'è partita... ma basta tornare indietro di una decina danni e vedere come le criptovalute fossero già adatte allo scopo (diciamo che questa speculazione attualmente non aiuta, se non la diffusione del messaggio "bitcoin brutto e cattivo, vale 0")
MikTaeTrioR
18-01-2018, 10:37
Mantieni le tue promesse sul ignore che io mantengo le mie ;)
guarda a me non me ne frega nulla di te, io correggo e puntualizzo quello che tu scrivi per far capire a chi è piu aperto mentalmente di te che tutto non si riduce a solo quello che il tuo cervello riesce a digerire...
MikTaeTrioR
18-01-2018, 10:50
Ignore List
ottimo cosi posso precisare in pace le conclusioni scorrette dei suoi post.. :D
MiKeLezZ
18-01-2018, 11:14
La puoi bloccare appunto perché fai parte di un sistema interbancario, la criptovaluta è currency/contante/banconote a tutti gli effetti e di base non puoi annullare e reversare una transazione.... tranne nel caso in cui utilizzi degli exchange che ti permettano di farlo.Che poi anche questa cosa è opinabile, basti vedere lo scandalo DAO con Ethereum:
https://en.wikipedia.org/wiki/The_DAO_(organization)
Insomma, la blockchain è "immutabile", quando pare a loro (che poi, "loro", chi? io non ho votato nessuno... non c'è neppure democrazia). Altrimenti si muta eccome.
Ma anche senza motivo, così per sport. Trumpcoin? Dogecoin? Pandacoin? Useless Ethereum Coin? Etherium Classic Classic?????
Probabilmente i fork sono proprio la causa per cui le cryptomonete falliranno.
Dal punto di vista pratico con la nuova normativa sui psp e sui bonifici sepa in giornata è chiaro che attualmente non c'è partita... ma basta tornare indietro di una decina danni e vedere come le criptovalute fossero già adatte allo scopo (diciamo che questa speculazione attualmente non aiuta, se non la diffusione del messaggio "bitcoin brutto e cattivo, vale 0")Il paragone di ieri con oggi ha poco senso. I trasferimenti fondi da bancoposta a bancoposta, per esempio, sono sempre stati immediati ed esistono da decine di anni (0,5 euro di commissione).
Le criptomonete non sono un'invenzione recente, esistono anche loro da decenni: Second Life uscì nel 2003 e con esso i "Linden", moneta virtuale che da sempre viene quotata ed è convertibile da/in FIAT (ha però una gestione un po' "particolare").
Si può dire che l'evoluzione tecnologia e l'informatizzazione abbia portato a una riduzione dei costi dei trasferimenti e alla creazione di nuovi metodi per eseguirli... Il bonifico SEPA in <24h è arrivato proprio a causa di aggiornamenti informatici interbancari.
Blockchain, le crypto, non sono nulla di magico. E' un sistema informativo decentralizzato.
Faccio un esempio: ieri esco con una tipa e non lo dico alla mia ragazza. Il sistema decentralizzato è la mia ragazza che oggi fa il giro degli amici comuni e gli chiede se sa dove ero ieri. Il sistema centralizzato è invece lei che va da una fonte sicura (es. la vecchina che abita di fronte a casa mia e sta in terrazzo a vedere chi passa) e gli chiede la stessa cosa. Risultato? Uguale.
Più sicura, meno sicura? Dipende. Più efficiente, meno efficiente? Dipende.
Anche dalle discussioni precedenti, se non ve ne siete accorti, il punto è solo uno: il TRUST. La fiducia.
Si preferisce uno o l'altro pagamento, uno o l'altro servizio alla fine solo per questo motivo. Il BTC ha lo stesso trust bancario? No ragazzi. Mi spiace. Perché? Perché se io faccio un SEPA di 20'000 dalla CARIGE alla BPM e dopo 2 giorni mi dicono che "hanno perso i soldi" succede un cinema da paura e il direttore lo trasferiscono nella filiale di Caltanissetta a vendere assicurazioni vita. Se il BTC mi forka, perdo tutto, un hacker lo buca o quant'altro, bhe, ciaone.
Crypto rivoluzione de che? E' un giochino su cui gente ha fatto i miliardi fregando altra gente... Fine. Stop. Geniale tanto quanto le proposte bancarie di investimento in diamanti, che in realtà ciulano il 50% del tuo investimento. Ops. L'idea della blockchain, carina, sì, ma è un semplice sistema decentralizzato. Con uno spreco energetico assurdo. Il network SWIFT per la gestione delle transazioni non vi piace? Strano, funziona bene. Vi fidate di più di milioni di sconosciuti in giro per il mondo? Bho. Sì. Ma che cambia? Nulla. Ah.
Infine, "crypto come riserva di valore"??? Ahahaha... In questa settimana di ribassi (che neppure sono stati così ingenti) la gente che ha venduto lo ha fatto per comprarsi l'oro. Il mercato della vendita dell'oro ha TRIPLICATO le vendite in questa settimana.
Avete mai fatto caso a chi "crede" nelle crypto? Io sì. Si son comprati monete di bitcoin, in oro... anelli con lo stemma bitcoin, in oro... hanno fatto investimenti in fondi, che però non investono in crypto valute... Mha... C'è qualcosa che non quadra...
Un po' come se andassi dal mio gestore finanziario e lui mi dicesse "we mikelezz, compra questi bei diamantini, affare assicurato!" e io gli chiedessi: "te ce li hai?" e lui: "eh no, non son mica scemo, io ho investito in ENI". Ah.
tutta la ricchezza del globo è trasferibile solo utilizzando un foglietto di carta...
chiamalo poco pratico... :asd:Ehm no. La blockchain è gestita da una rete peer to peer. Se la ricchezza fosse concentrata nelle mani di 1 persona nessuno si adoperebbe per verificare la transazione e questa non potrebbe mai avvenire.
MikTaeTrioR
18-01-2018, 11:21
Ehm no. La blockchain è gestita da una rete peer to peer. Se la ricchezza fosse concentrata nelle mani di 1 persona nessuno si adoperebbe per verificare la transazione e questa non potrebbe mai avvenire.
si va bhe ma un minimo di capacità di astrazione dei concetti...su,su,su!
il fork DAO è stato fatto con largo consenso...cmq su etc l'hacker che creò il disastro continua ad avere tutti i soldi rubati...
quindi si, è splittabile, ma quel che è stato rimane, per sempre!..nel bene e nel male...
e chi aveva eth al momento del fork si è ritrovato sia con eth che con etc...salvo alcune eccezioni: l'hacker e qualche sfortunato per via di come è stato gestito il fork..
i fork sono effettivamente un aspetto discutibile, lo riconosco, ma per ora non hanno mai causato grossi problemi, anzi..
Che poi anche questa cosa è opinabile, basti vedere lo scandalo DAO con Ethereum:
https://en.wikipedia.org/wiki/The_DAO_(organization)
Insomma, la blockchain è "immutabile", quando pare a loro (che poi, "loro", chi? io non ho votato nessuno... non c'è neppure democrazia). Altrimenti si muta eccome.
Esiste il consenso a decidere.
Se la gente avesse rifiutato il fork sarebbe morto.
Hanno forkato e via.
E' questo il bello della blockchain, è basata sul consenso non su regole ferree.
MiKeLezZ
18-01-2018, 11:48
E' questo il bello della blockchain, è basata sul consenso non su regole ferree.Attenzione: il consenso di chi?
- chi ha internet
- di questi, chi è informato sulla questione
- di questi, chi ha interesse non solo di investimento
- di questi, chi è registrato nel forum di discussione
- di questi, chi è online nel momento del sondaggio
Quindi? Parliamo del 5% di utilizzatori di Ethereum, forse? Peraltro paradossalmente poteva esprimersi anche chi non avesse uno straccio di crypto. (!)
Ovviamente con tutte le limitazioni del caso, essendo un sondaggino su internet uno poteva anche crearsi 1000 bot e spammare a suo conto o lo sviluppatore poteva modificarne l'esito.
Sondaggio che peraltro su Twitter aveva il 50% di si e il 50% di no.
E consenso che poteva anche non esser richiesto. Ethereum ha un suo team di sviluppatori e fondamentalmente fanno quello che gli gira.
Ehm...
Ma che pagliacciata è?
MikTaeTrioR
18-01-2018, 11:50
Attenzione: il consenso di chi?
- chi ha internet
- di questi, chi è informato sulla questione
- di questi, chi ha interesse non solo di investimento
- di questi, chi è registrato nel forum di discussione
- di questi, chi è online nel momento del sondaggio
Quindi? Parliamo del 5% di utilizzatori di Ethereum, forse?
Ovviamente con tutte le limitazioni del caso, essendo un sondaggino su internet uno poteva anche crearsi 1000 bot e spammare a suo conto o lo sviluppatore poteva modificarne l'esito.
Sondaggio che peraltro su Twitter aveva il 50% di si e il 50% di no.
E consenso che poteva anche non esser richiesto. Ethereum ha un suo team di sviluppatori e fondamentalmente fanno quello che gli gira.
Ehm...
bhe chi doveva riavere i soldi li ha riavuti, preferivi che li perdessero tutti??
ma non sei quello che sostiene che senza regolamentazioni e tutele non si va da nessuna parte?
MiKeLezZ
18-01-2018, 11:56
bhe chi doveva riavere i soldi li ha riavuti, preferivi che li perdessero tutti??
ma non sei quello che sostiene che senza regolamentazioni e tutele non si va da nessuna parte?Ma come, e "l'immutabilità" della blockchain?
E poi questa doppia linea temporale, che da una parte esiste una crypto e poi dall'altra ne esiste un'altra, cos'è, la trama di un nuovo giochino di Bethesda?
Ti immagini se domani clonano la carta di credito di Peppino Rossi e la banca Popolare di Novara si scinde in due, da una parte "Banca Popolare di Novara", dall'altra "Nuova Banca Popolare di Novara" e a tutti i correntisti gli si duplicano i conti, solo che in una linea temporale, ops, linea bancaria, Peppino Rossi ha 540 euro di più
Ahahaha!!! Ma che strunzata è...........................
Che poi anche questa cosa è opinabile, basti vedere lo scandalo DAO con Ethereum:
https://en.wikipedia.org/wiki/The_DAO_(organization)
Insomma, la blockchain è "immutabile", quando pare a loro (che poi, "loro", chi? io non ho votato nessuno... non c'è neppure democrazia). Altrimenti si muta eccome.
Ethereum non è Bitcoin, non è che bisogna fare una frittata generale solo perché al mondo esistono dei ladri... Sembra la stessa identica frase da post elezioni politiche "E chi l'ha votato tizio, io?"
Ma anche senza motivo, così per sport. Trumpcoin? Dogecoin? Pandacoin? Useless Ethereum Coin? Etherium Classic Classic?????
Probabilmente i fork sono proprio la causa per cui le cryptomonete falliranno.
Opinabile, dai uno sguardo alla teoria monetaria di Hayek. E comunque si, sono effettivamente troppe.
Il paragone di ieri con oggi ha poco senso. I trasferimenti fondi da bancoposta a bancoposta, per esempio, sono sempre stati immediati ed esistono da decine di anni (0,5 euro di commissione).
Le criptomonete non sono un'invenzione recente, esistono anche loro da decenni: Second Life uscì nel 2003 e con esso i "Linden", moneta virtuale che da sempre viene quotata ed è convertibile da/in FIAT (ha però una gestione un po' "particolare").
Si può dire che l'evoluzione tecnologia e l'informatizzazione abbia portato a una riduzione dei trasferimenti e alla creazione di nuovi metodi per eseguirli... Il bonifico SEPA in <24h è arrivato proprio a causa di aggiornamenti informatici interbancari.
Si ma col bancoposta mica potevi fare operazioni internazionali in meno di 10 minuti... E comunque i Linden dollar o le altre valute virtuali erano utilizzate in gioco e si finiva lì, ora le puoi utilizzare anche per l'economia reale (dove è possibile ovviamente). Prima comunque di questi c'era il b-money ed era il 1998.
Blockchain, le crypto, non sono nulla di magico. E' un sistema informativo decentralizzato.
Faccio un esempio: ieri esco con una tipa e non lo dico alla mia ragazza. Il sistema decentralizzato è la mia ragazza che oggi fa il giro degli amici comuni e gli chiede se sa dove ero ieri. Il sistema centralizzato è invece lei che va da una fonte sicura (es. la vecchina che abita di fronte a casa mia e sta in terrazzo a vedere chi passa) e gli chiede la stessa cosa. Risultato? Uguale.
Più sicura, meno sicura? Dipende. Più efficiente, meno efficiente? Dipende.
Pure la bicicletta è basata sulla ruota, che c'entra?
C'è l'unica differenza che puoi cambiare radicalmente un sistema.
La decentralizzazione è superiore alla centralizzazione quando questa ti permette di ottenere privacy e di avere un servizio che sostanzialmente non potrebbe mai andare giù (ti buttano giù un singolo server centralizzato è diverso dal buttarne giù 1 su 5000).
Anche dalle discussioni precedenti, se non ve ne siete accorti, il punto è solo uno: il TRUST. La fiducia.
Si preferisce uno o l'altro pagamento, uno o l'altro servizio alla fine solo per questo motivo. Il BTC ha lo stesso trust bancario? No ragazzi. Mi spiace. Perché? Perché se io faccio un SEPA di 20'000 dalla CARIGE alla BPM e dopo 2 giorni mi dicono che "hanno perso i soldi" succede un cinema da paura e il direttore lo trasferiscono nella filiale di Caltanissetta a vendere assicurazioni vita. Se il BTC mi forka, perdo tutto, un hacker lo buca o quant'altro, bhe, ciaone.
Si ma quello che è proprio alla base, è un sistema trustless.
Il trust bancario (dovresti spiegarmi a cosa ti riferisci visto che di tutta questa fiducia nei confronti di società private - soggette a vigilanza tra le altre cose - hanno ugualmente effettuato operazioni a dir poco fraudolente provocando danni ai correntisti)?
Crypto rivoluzione de che? E' un giochino su cui gente ha fatto i miliardi fregando altra gente... Fine. Stop. Geniale tanto quanto le proposte bancarie di investimento in diamanti, che in realtà ciulano il 50% del tuo investimento. Ops. L'idea della blockchain, carina, sì, ma è un semplice sistema decentralizzato. Con uno spreco energetico assurdo. Il network SWIFT per la gestione delle transazioni non vi piace? Strano, funziona bene. Vi fidate di più di milioni di sconosciuti in giro per il mondo? Bho. Sì. Ma che cambia? Nulla. Ah.
Ci sarà un motivo perché la blockchain la stanno studiando ed attuando anche le banche convenzionali, non credi?
Infine, "crypto come riserva di valore"??? Ahahaha... In questa settimana di ribassi (che neppure sono stati così ingenti) la gente che ha venduto lo ha fatto per comprarsi l'oro. Il mercato della vendita dell'oro ha TRIPLICATO le vendite in questa settimana.
Le monete fiat come riserva di valore, l'esempio del Venezuela basta?
MiKeLezZ
18-01-2018, 12:04
Le monete fiat come riserva di valore, l'esempio del Venezuela basta?Quel paese disperato in cui le ragazzine non si possono più permettere di andare a scuola e offrono per strada un rapporto orale a 1$?
Cos'è che farebbero con le crypto, scusa? Illuminami.
Era l'attinenza con la riserva di valore, non è che la fiat adesso hanno un valore fisso sempre e per sempre.
MikTaeTrioR
18-01-2018, 12:15
Ma come, e "l'immutabilità" della blockchain?
E poi questa doppia linea temporale, che da una parte esiste una crypto e poi dall'altra ne esiste un'altra, cos'è, la trama di un nuovo giochino di Bethesda?
Ti immagini se domani clonano la carta di credito di Peppino Rossi e la banca Popolare di Novara si scinde in due, da una parte "Banca Popolare di Novara", dall'altra "Nuova Banca Popolare di Novara" e a tutti i correntisti gli si duplicano i conti, solo che in una linea temporale, ops, linea bancaria, Peppino Rossi ha 540 euro di più
Ahahaha!!! Ma che strunzata è...........................
Eppur funziona...e molto bene...che tu lo creda lo capisca o meno...
MiKeLezZ
18-01-2018, 12:27
Era l'attinenza con la riserva di valore, non è che la fiat adesso hanno un valore fisso sempre e per sempre.Sacrosanta verità. Solo che è ben documentato e ci sono serie storiche su cui basarsi. Nonché lo scopo principale di Governi e Banche Centrali è proprio mantenere stabile tale valore. Hanno inventato l'indice di inflazione proprio per dare un'idea della perdita di valore monetario. Oltre a questo ci sono strumenti che misurano tale cambio di valore più in profondità, rilevando che anche nel caso di inflazione pari a zero oppure deflazione (stato in cui siamo adesso) può sussistere una perdita di valore. Dai grafici che ho letto ora le FIAT viaggiano su un -15% annuo. Cioè se tieni i soldi sotto al materasso, con quei soldi il prossimo anno ci comprerai il 15% in meno di cibo e/o oggetti vari.
A fronte di ciò sono nati gli "investimenti", ovvero metodi per riequilibrare la caduta intrinseca del valore tramite i guadagni derivanti dall'uso della moneta per aumenti di produzione, e la definizione dei "beni rifugio" per quei prodotti che sembrano sempre allinearsi al valore monetario reale (calando di valore se aumenta il potere di acquisto ed aumentando di valore se diminuisce il potere di acquisto).
Detto ciò, le cryptomonete non possono essere definite né come investimenti né come beni rifugio (o "riserva di valore").
Al momento sono paragonabili a strumenti finanziari puramente speculativi ad altissimo rischio acquistabili solo in un mercato grigio, il cui acquisto è unicamente finalizzato alla vendita futura.
Questi effetti sono dati dalla politica monetaria e dalla crisi, basta tornare indietro di qualche anno intorno al 2010 che si vede una bella botta anche del 20%.
Il mondo della finanza ha compromesso l'economia reale, il sistema euro non è così auspicabile come molti credono, la mancanza di sovranità monetaria si sente e pure tanto.
E poi chi dice che le stesse valute non siano strumenti speculativi? C'è il mercato del forex che non finisce mai e mette i brividi.
MikTaeTrioR
18-01-2018, 13:19
Sacrosanta verità. Solo che è ben documentato e ci sono serie storiche su cui basarsi. Nonché lo scopo principale di Governi e Banche Centrali è proprio mantenere stabile tale valore. Hanno inventato l'indice di inflazione proprio per dare un'idea della perdita di valore monetario. Oltre a questo ci sono strumenti che misurano tale cambio di valore più in profondità, rilevando che anche nel caso di inflazione pari a zero oppure deflazione (stato in cui siamo adesso) può sussistere una perdita di valore. Dai grafici che ho letto ora le FIAT viaggiano su un -15% annuo. Cioè se tieni i soldi sotto al materasso, con quei soldi il prossimo anno ci comprerai il 15% in meno di cibo e/o oggetti vari.
A fronte di ciò sono nati gli "investimenti", ovvero metodi per riequilibrare la caduta intrinseca del valore tramite i guadagni derivanti dall'uso della moneta per aumenti di produzione, e la definizione dei "beni rifugio" per quei prodotti che sembrano sempre allinearsi al valore monetario reale (calando di valore se aumenta il potere di acquisto ed aumentando di valore se diminuisce il potere di acquisto).
Detto ciò, le cryptomonete non possono essere definite né come investimenti né come beni rifugio (o "riserva di valore").
Al momento sono paragonabili a strumenti finanziari puramente speculativi ad altissimo rischio acquistabili solo in un mercato grigio, il cui acquisto è unicamente finalizzato alla vendita futura.
se lo dici tu...
https://bitpay.com/
MiKeLezZ
18-01-2018, 13:38
se lo dici tu...
https://bitpay.com/Carichi la carta in bitcoin, loro te li convertono in dollari con il tasso del momento, dopodiché hai una banalissima carta prepagata con dollari
Costi:
5$ se non la usi per un mese
3% per trasferire i dollari in altre monete
3,25$ per prelievo contante
Mizzeca... ma i Bitcoin dove sono?
Ah sì, nel nome!
Consigliatissima:
http://bittrust.org/bitpay
https://uk.trustpilot.com/review/bitpay.com
REVOLUSCION!1!0!1!
MikTaeTrioR
18-01-2018, 13:53
Carichi la carta in bitcoin, loro te li convertono in dollari con il tasso del momento, dopodiché hai una banalissima carta prepagata con dollari
Costi:
5$ se non la usi per un mese
3% per trasferire i dollari in altre monete
3,25$ per prelievo contante
Mizzeca... ma i Bitcoin dove sono?
Ah sì, nel nome!
Consigliatissima:
http://bittrust.org/bitpay
https://uk.trustpilot.com/review/bitpay.com
REVOLUSCION!1!0!1!
usti, un tempo andavano bene...sono rimasto un po indietro...
basta cmq fare una breve ricerca per trovare alternative non cadute nel baratro come questi di bitpay :asd:
https://gocoin.com/
ad ogni modo Mikelezz, ti sto cercando di trasmettere un concetto piuttosto che propinarti dei prodotti..non è questo il mio intento..
tu la meni da pagine e pagine che non si tratta altro che di strumenti speculativi...e come spieghi questi servizi di pagamento tramite crypto??
Come spieghi l'esistenza di aziende che come business hanno proprio la gestione di pagamenti tramite crypto???
https://www.cryptocompare.com/wallets/#/cards
MiKeLezZ
18-01-2018, 14:02
Come spieghi l'esistenza di aziende che come business hanno proprio la gestione di pagamenti tramite crypto???Diamine, ma l'ho spiegato giusto ieri. Nel casinò il banco vince sempre. Nel mercato speculativo chi vince sempre sono chi gestisce le transazioni. 1% per questa conversione, 1% per l'altra conversione, 5$ di fee, arrontondamenti per difetto, prelievi minimi e il resto mancia... Se il mercato crolla si chiude tutto. Che tu venda Bitcoin oppure compri Bitcoin, a chi li gestisce non frega nulla. Ci guadagna da ambe le operazioni.
Paypal guadagna 12 miliardi di dollari l'anno senza fare una pippa.
MikTaeTrioR
18-01-2018, 14:07
Diamine, ma l'ho spiegato giusto ieri. Nel casinò il banco vince sempre. Nel mercato speculativo chi vince sempre sono chi gestisce le transazioni. 1% per questa conversione, 1% per l'altra conversione, 5$ di fee, arrontondamenti per difetto, prelievi minimi e il resto mancia... Se il mercato crolla si chiude tutto. Che tu venda Bitcoin oppure compri Bitcoin, a chi li gestisce non frega nulla. Ci guadagna da ambe le operazioni.
Paypal guadagna 12 miliardi di dollari l'anno senza fare una pippa.
scusa è ma continua a non tornarmi qualcosa...
dici che è solo uno strumento speculativo, che quindi nessuno lo usa per pagare...quindi chi fornisce servizi di gestione pagamenti tramite crypto, se nessuno usa le crypto come strumento di pagamento, esattamente, da cosa guadagna??? Su cosa vince il "banco" se nessuno gioca?????
"Paypal guadagna 12 miliardi di dollari l'anno senza fare una pippa."
questa tua frase cmq la dice lunga sulla tua visione del mondo....:asd:
MiKeLezZ
18-01-2018, 14:21
scusa è ma continua a non tornarmi qualcosa...
dici che è solo uno strumento speculativo, che quindi nessuno lo usa per pagare...quindi chi fornisce servizi di gestione pagamenti tramite crypto, se nessuno usa le crypto come strumento di pagamento, esattamente, da cosa guadagna??? Su cosa vince il "banco" se nessuno gioca?????
"Paypal guadagna 12 miliardi di dollari l'anno senza fare una pippa."
questa tua frase cmq la dice lunga sulla tua visione del mondo....:asd:
Oh basta una ricerca,
https://www.techinasia.com/facebook-coo-invests-gocoin-singaporebased-paypal-digital-currencies
gocoin è una llc con base in singapore
llc è simile alla nostra srl, ovvero a responsabilità limitata (se succedono dei guai chiude tutto e tanti saluti)
ha tirato su 500k $ prima e 1,5M $ dopo per finanziarsi
come gli vada ora non lo so, mica sono il loro commercialista
per ora ce stanno a provà
MikTaeTrioR
18-01-2018, 14:29
Oh basta una ricerca,
https://www.techinasia.com/facebook-coo-invests-gocoin-singaporebased-paypal-digital-currencies
gocoin è una llc con base in singapore
llc è simile alla nostra srl, ovvero a responsabilità limitata (se succedono dei guai chiude tutto e tanti saluti)
ha tirato su 500k $ prima e 1,5M $ dopo per finanziarsi
come gli vada ora non lo so, mica sono il loro commercialista
per ora ce stanno a provà
embè?
ora non si possono piu neanche cercare finanziamenti???
ma bravi loro...il mondo non funziona che qualcuno ti lascia dei soldi e poi non ti cura più cmq...
e in ogni caso....non hai risposto a alcuna delle domande!
HackaB321
18-01-2018, 17:02
Beh ma intanto si dovrebbe capire il perché di tale azione (al pari di donare dei soldi e poco dopo derubarlo...), tanto vale creare un wallet al senzatetto e trasferirgli della criptovaluta da un proprio conto ammesso che poi il senzatetto non abbia già un wallet (come dicevo prima l'esempio di Wechat).
Per quel che riguarda l'accesso al sistema bancario parlavo proprio di m-pesa, sms e rete cellulare senza tanti fronzoli che funziona ancora oggi bene.
Certamente. Una transazione di persona può avvenire in modo molto più semplice avendo due smartphone (anche con wallet SPV, quindi senza blockchain e con pochissimo traffico internet) e lettura dell'address del ricevente. In questo modo la chiave privata non si sposta mai dal device del mittente e serve solo per la firma digitale della transazione.
Ehm... Aiutare i senzatetto con donazioni di bitcoin? Ma state bene? Poi il senzatetto con questi bitcoin cosa ci fa?
Bitcoin come soluzione di trasferimento fondi per le persone dotate di telefono cellulare, ma unbanked? Ma vi siete mai chiesti chi sono questi "unbanked"? Il contadino cinese che vive in una baracca a 100 km da una città, che quindi non ha neppure internet. Per questo servizi come Western Union e MoneyGram sono STRA usati (cash to cash, ovunque nel mondo). Se avesse internet avrebbe invece decine di soluzioni diverse da cui attingere, molto più sicure, veloci e meno costose di infognarsi in un circuito deregolamentato e dai mille scogli (vedere mia lista precedente: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45309833&postcount=529 ).
http://www.xpressmoney.com/
Un reality check ogni tanto?
Gli unbanked sono circa 2,5 miliardi. Sono diffusi in aree del mondo (Sud est asiatico, india, africa subsahariana, filippine, caraibi, medio oriente) dove la diffusione dei dispositivi di connessione mobile è, in rapporto a quella del circuito bancario, elevatissima. Si stima che circa 1,5 miliardi degli unbanked possiede uno di questi dispositivi. Questo spiega il successo di servizi come M-Pesa, al di là dei loro limiti. O spiega il successo esponenziale di servizi che tramite le criptovalute permettono pagamenti via telefono o rimesse internazionali (ne esistono a decine Bitpesa, Bitwala, Rebit, Bitt....). Per quanto riguarda MoneyGram e Western Union sono talmente efficienti, convenienti e veloci con i sistemi tradizionali che si stanno affrettando ad usare le criptovalute per i loro servizi. Peccato per loro che hanno scelto la peggiore di tutte:D
MiKeLezZ
18-01-2018, 17:44
Peccato per loro che hanno scelto la peggiore di tutte:DXRP? Argomenta. Per ora è l'unica che si è ripresa
HackaB321
18-01-2018, 17:46
XRP? Argomenta. Per ora è l'unica che si è ripresa
Yes. Una criptovaluta con un CEO. Aborro, direbbe Mughini :D
HackaB321
18-01-2018, 17:54
(Con BC intendi banche?)
Ma guarda, non mi sembra che nessuno abbia incensato il sistema finanziario 'convenzionale', tutt'altro. E' che io, come altri, non vediamo come, per le criptovalute non regolamentate, un sistema non regolamentato possa migliorare la situazione. Da quello che so e' proprio il contrario e un mercato non regolamentato e' soggetto a crisi piu' di uno regolamentato. Questo perche' appunto la 'mano invisibile', non funziona affatto :mbe: .
Mi sembra si faccia confusione tra due livelli diversi: i bitcoin non sono un mercato, sono (fra le tante cose) un network . Tale network, per la sua natura stessa, non è né regolamentato né regolamentabile.
Anche un eventuale ban dei bitcoin (attuato o proposto da pochissimi paesi nel mondo) non è di fatto applicabile, così come non lo sono cose tipo accessi nominativi o filtrati solo ad alcuni utenti. Di questa cosa i governi ne stanno prendendo atto, unica cosa che possono fare. In questo ambito però una regolamentazione anti-truffa non serve: sono la matematica e la crittografia i tuoi angeli protettori e finora hanno protetto tutti alla perfezione, senza fallire mai.
Altra cosa sono i mercati (centralizzati) dove i bitcoin vengono scambiati con altre valute (crypto o non). Qui ce n'è per tutti i gusti: ci sono mercati dove vige la legge del far west, mercati parzialmente regolamentati, mercati perfettamente regolamentati (es. Gemini) o mercati super-regolamentati creati da Borse ufficiali (CBOE e CME e i prossimi ETF). Presto ci saranno banche (esistono già) che offriranno servizi di custodia di bitcoin o accesso ad attività di trading. In questo ambito i governi possono intervenire con una loro, parziale, regolamentazione. Poi ci sono i mercati decentralizzati in cui l'azione di regolamentazione (e di controllo) può esserci, ma molto minore. Poi ci sono (saranno) i mercati decentralizzati integrati nei wallet in cui l'azione di regolamentazione riprecipita a livelli prossimi allo zero (ma anche il rischio truffa).
I mercati regolamentati hanno, a mio avviso, l'antico e inevitabile problema del "Quis custodiet ipsos custodes?" e io non li amo per niente, ma ce n'è per tutti i gusti.
Ok. BitConnect era una truffa evidente. Ma ci sono infiniti modi per truffare finanziariamente qualcuno senza destare troppi sospetti. E questo diventa ancora piu' importante se i controlli e i regolamenti non ci sono. Cioe', se io do criptovaluta a un intermediario finanziario(alias banca) lo do in ogni caso sulla fiducia, sia con rendite del 10% annuo sia dello 0.1% . Nessuno mi puo' dare delle garanzie che dopo un anno non scappino con il malloppo, perche' non sono tenuti ad avere una sede legale, a pubblicare i bilanci e a condurre una politica di trasparenza. (o a fare queste cose senza mentire spudoratamente).
Stesso discorso di prima: se resti nell'ambito network non hai bisogno dell'intermediario, quindi il problema della fiducia non si pone. Se passi al livello "mercato" è compito tuo scegliere il grado di sicurezza che preferisci (vedi sopra).
E fin qui siamo d'accordo. La tecnologia e' amorale, e mi sono scontrato su questo con molte persone e anche utenti su questo forum :p .
Il mio problema non e' la tecnologia in se (la tec. della blockchain mi sembra molto promettente e utile, come anche l'idea di criptovaluta se si trova un modo opportuno di regolamentarla ) .
Il mio problema e' sull'anarco-liberismo, che secondo me non funziona e non ha alcuna base.
Anarco-liberismo non so cosa significa, non mi interesso di politica e il mio contributo alla discussione sarebbe zero. La tecnologia blockchain da sola è invece una parola priva di significato, non è la tecnologia alla base dei bitcoin come leggi scritto altrove ma è l'esatto opposto: la blockchain è il prodotto del processo di consenso distribuito che è alla base della rete bitcoin. Sono i bitcoin che "muovono" la blockchain, non il contrario.
Ma, quello che scrivi potrebbe essere applicato a qualsiasi collezione di memorabilia di qualche fanbase che viene valutata molto di piu' del costo materiale in se per se.
Li vuoi affibbiare un prezzo arbitrariamente alto? OK!
Li vuoi utilizzare per scambiare soldi all'interno della Fanbase? OK!
Vuoi specularci sopra? OK!
Pero' non vedo come tutti possano accettare di utilizzare questi mezzi quando il potere d'acquisto che hai data una certa somma di memorabilia/bitcoin non e' regolamentata e puo' subire sbalzi improvvisi. Capisci che non si puo' basare le liquidita' ad esempio di un'azienda se di giorno in giorno non sai se sei ricco o non hai la capacita' di dar di che vivere ai tuoi dipendenti?
Gli sbalzi di prezzo sono una conseguenza della curva di adozione: è tipico di tutte le tecnologie emergenti nei primi stadi di loro sviluppo. A maggior ragione per un asset facilmente trasferibile e direttamente quotabile come i bitcoin, che pertanto si presta al trading e alla speculazione. Questa volatilità si ridurrà nel tempo come già si è ridotta dal 2010 ad oggi. Ma ad ogni balzo o arresto tecnologico o di diffusione l'effetto sul prezzo si amplifica a dismisura. Per questo le tecnologie emergenti vengono valutate nel lungo periodo tramite curve logaritmiche.
Resta il fatto che le oscillazioni di prezzo ti interessano solo se sei interessato a guadagnarci nel breve periodo. Se sei interessato a valutare la tecnologia per la sua reale adozione e diffusione nel tempo, o se usi i bitcoin come unità di conto (ci sono ambiti in cui questo avviene) quanto cambia il prezzo di bitcoin vs dollaro da un giorno all'altro, è molto meno interessante.
Vedi sopra. Cosa posso acquistare con i Bitcoin? E il loro prezzo e' bloccato in Bitcoin o e' agganciato ai dollari/altra valuta? Se alla prova dei fatti di giorno in giorno devo controllare il valore dello stesso per decidere i miei acquisti e vedere se sono povero in canna o ricco sfondato, non mi sembra particolarmente pratico come mezzo di pagamento tout-court.
Non è adatto come mezzo di pagamento al momento per limiti tecnici (molto presto risolti) e per la sua natura deflazionaria. Per me, come moneta, si diffonderà in ambiti particolari opposti tra loro che sono le microtransazioni o le grosse transazioni (dove già questo avviene). Per il consumismo di tutti i invece continueranno ad essere perfetti i nostri pezzi di carta.
Beh, allora mi faresti la cortesia di rispondere? Oltre alla domanda del se effettivamente c'e' stato un aumento del giro d'affari di scambi di servizi-beni in Bitcoin al pari dell'aumento della speculazione e dell'utilizzo dei Bitcoin come mezzo per trasferire denaro tra diverse valute convenzionali senza essere tracciati.
Leggi qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45267659&postcount=285 riguardo alla mia opinione su cosa gli dà valore.
L'aumento di scambi beni e servizi c'è stato ma limitato per i motivi sopra.
L'uso dei bitcoin come sistema di movimentazione dei capitali senza essere tracciati c'è, ma sono migliorabili anche in questo. Lo saranno quando (credo entro l'anno) arriverà Breeze il primo wallet che supporta Tumblebit. la tecnolgia decentralizzata che li renderà completamente anonimi.
MiKeLezZ
18-01-2018, 17:59
Yes. Una criptovaluta con un CEO. Aborro, direbbe Mughini :DEthereum si nasconde dietro gli sviluppatori, ma di fatto ha una testa anch'essa.
https://www.ethereum.org/foundation
Il CEO è Vitalik, che presumibilmente si è fatto una milionata di Etherium e aspetta il momento giusto per sbarazzarsene.
Tutte le crypto sotto questo punto di vista sono profondamente malate.
Come mai la maggior parte di scambi di Bitcoin viene dal Giappone? Nessuno si è mai fatto questa domanda eh? Per Bitcoin il 30% sono scambi YEN, per Ethereum gli scambi YEN sono lo 0,3%... EMhhhh...
C'è qualche giapponese che sta continuamente sbarazzandosi della maestosa pila di Bitcoin che si è accumulato i primi giorni (il sig. Satoshi & friends).
Quel paese disperato in cui le ragazzine non si possono più permettere di andare a scuola e offrono per strada un rapporto orale a 1$?
Cos'è che farebbero con le crypto, scusa? Illuminami.
Comprano i bitcoin con tutti i loro risparmi e li tengono nel wallet!
Pagano un po di % a questo e quell'exchange, le fee delle transazioni e libertà economica per tutti!!!
Ma per piacere, la gente è totalmente distaccata dalla realtà.
Ethereum si nasconde dietro gli sviluppatori, ma di fatto ha una testa anch'essa.
https://www.ethereum.org/foundation
Il CEO è Vitalik, che presumibilmente si è fatto una milionata di Etherium e aspetta il momento giusto per sbarazzarsene.
Tutte le crypto sotto questo punto di vista sono profondamente malate.
Come mai la maggior parte di scambi di Bitcoin viene dal Giappone? Nessuno si è mai fatto questa domanda eh? Per Bitcoin il 30% sono scambi YEN, per Ethereum gli scambi YEN sono lo 0,3%... EMhhhh...
C'è qualche giapponese che sta continuamente sbarazzandosi della maestosa pila di Bitcoin che si è accumulato i primi giorni (il sig. Satoshi & friends).
Se qualche giapponese si stesse sbarazzando di Bitcoin allora avresti volumi maggiori di Bitcoin dal giappone. Non ha alcun senso la tua logica.
MiKeLezZ
18-01-2018, 18:27
Se qualche giapponese si stesse sbarazzando di Bitcoin allora avresti volumi maggiori di Bitcoin dal giappone. Non ha alcun senso la tua logica.E' così infatti!!!
Le criptomonete non hanno nazionalità, quindi non possiamo verificare di chi siano, ma se uno scambia criptomonete in YEN mi pare LOGICO che è un giapponese. Te i tuoi Bitcoin li cambi in EURO o in YEN?!!!!!!!!!!!
Gli scambi criptomonete/YEN nel caso del BITCOIN sono pari al 29,13% del totale.
Gli scambi criptomonete/YEN nel caso del ETHEREUM sono pari al 0,25% del totale.
Gli scambi criptomonete/YEN nel caso del RIPPLE sono pari al 0% del totale. XRP è un progetto Americano.
Gli scambi criptomonete/YEN nel caso del MONA sono pari al 51% del totale. MONA è un progetto Giapponese.
Ma chissà come mai sono infarciti di BITCOIN questi giapponesi, eh? Sarà mica perché il sig. Satoshi aveva 1 milione di BTC? Naaaaaaaaa. Magia!
SVEGLIA REGA'...
E' così infatti!!!
Le criptomonete non hanno nazionalità, quindi non possiamo verificare di chi siano, ma se uno scambia criptomonete in YEN mi pare LOGICO che è un giapponese. Te i tuoi Bitcoin li cambi in EURO o in YEN?!!!!!!!!!!!
Gli scambi criptomonete/YEN nel caso del BITCOIN sono pari al 29,13% del totale.
Gli scambi criptomonete/YEN nel caso del ETHEREUM sono pari al 0,25% del totale.
Gli scambi criptomonete/YEN nel caso del RIPPLE sono pari al 0% del totale. XRP è un progetto Americano.
Gli scambi criptomonete/YEN nel caso del MONA sono pari al 51% del totale. MONA è un progetto Giapponese.
Ma chissà come mai sono infarciti di BITCOIN questi giapponesi, eh? Sarà mica perché il sig. Satoshi aveva 1 milione di BTC? Naaaaaaaaa. Magia!
SVEGLIA REGA'...
Punto uno: il trade Bitcoin/Yen è meno del 2.7 %.
https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/#markets
Punto due: per qualcuno che vende c'è qualcuno che compra. Non vedo disparità di prezzo fra bitcoin/yen e bitcoin/usd. Se "i giapponesi vendono tutti sti bitcoin" è egualmente vero che "i giapponesi comprano tutti sti bitcoin".
Punto tre: l'identità di Satoshi non è conosciuta, è solo un nickname. Dal suo inglese è altamente probabile non fosse giapponese.
Punto quattro: Satoshi era un idealista, un libertariano, il suo obbiettivo era rimpiazzare le monete fiat, non creare uno schema di ponzi per venderle.
Insomma dovresti stare calmo, controllare ciò che dici, e fare 2+2 molte volte prima di dare sfogo alla tua tastiera. E' evidente che la logica non fa parte del tuo tool kit, senza offesa.
Ethereum si nasconde dietro gli sviluppatori, ma di fatto ha una testa anch'essa.
https://www.ethereum.org/foundation
Il CEO è Vitalik, che presumibilmente si è fatto una milionata di Etherium e aspetta il momento giusto per sbarazzarsene.
Tutte le crypto sotto questo punto di vista sono profondamente malate.
Come mai la maggior parte di scambi di Bitcoin viene dal Giappone? Nessuno si è mai fatto questa domanda eh? Per Bitcoin il 30% sono scambi YEN, per Ethereum gli scambi YEN sono lo 0,3%... EMhhhh...
C'è qualche giapponese che sta continuamente sbarazzandosi della maestosa pila di Bitcoin che si è accumulato i primi giorni (il sig. Satoshi & friends).
Proprio per questo tutte le altcoin hanno un grosso limite, ovvero hanno un "Capo" o un punto di riferimento, cosa che bitcoin non ha.
Ovviamente avere un punto di riferimento che può politicamente influenzare (chi più chi meno) gli sviluppi futuri del software è una cosa mal vista da molti, lo stesso Charlie Lee di Litecoin, ha venduto tutti gli ltc in suo possesso donandoli il beneficenza per non avere in futuro conflitti di interesse nello sviluppo di litecoin, poi molti dicono lo abbia fatto per arricchirsi e che i soldi se li sia tenuti (sinceramente non ho indagato perchè non mi interessa), ma nonostante questo cmq lui avrà sempre una forte voce in capitolo a mio avviso.
I grossi volumi di scambio fino a qualche mese fa erano in cina (EDIT: e come ti ha fatto vedere Vul il volume con lo Yen non è rilevante rispetto ad esempio a quello del dollaro che tra dollari reali e theter sfiora il 10%) , Sathoshi Nakamoto è uno pseudonimo che può avere tutto o nulla a che fare con il Giappone (molti sostengono sia americano per la sintassi ed alcune espressioni quando scriveva su bitcointalk), secondo la mia personale opinione Sathoshi era Hal Finney, che ha preso il nome di un suo vicino di quartiere e ha abbandonato piano piano il progetto fino a scomparire del tutto a metà 2011, Finney in fine è morto di SLA nel 2014, ed è stato ibernato.
Pindol
Confermo anche io l'ipotesi di Finney ;)
Per il resto https://cointelegraph.com/news/bitcoin-its-big-in-japan
MiKeLezZ
18-01-2018, 19:18
Punto uno: il trade Bitcoin/Yen è meno del 2.7 %.
https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/#markets
Punto due: per qualcuno che vende c'è qualcuno che compra. Non vedo disparità di prezzo fra bitcoin/yen e bitcoin/usd. Se "i giapponesi vendono tutti sti bitcoin" è egualmente vero che "i giapponesi comprano tutti sti bitcoin".
Punto tre: l'identità di Satoshi non è conosciuta, è solo un nickname. Dal suo inglese è altamente probabile non fosse giapponese.
Punto quattro: Satoshi era un idealista, un libertariano, il suo obbiettivo era rimpiazzare le monete fiat, non creare uno schema di ponzi per venderle.
Insomma dovresti stare calmo, controllare ciò che dici, e fare 2+2 molte volte prima di dare sfogo alla tua tastiera. E' evidente che la logica non fa parte del tuo tool kit, senza offesa.Un po' di letture
https://www.cryptocompare.com/coins/btc/analysis/USD?period=1M&type=Vol
https://cointelegraph.com/news/japan-tops-bitcoin-trade-volumes-again-as-poland-takes-surprise-6th-place
https://bitslog.wordpress.com/2013/04/17/the-well-deserved-fortune-of-satoshi-nakamoto/
https://it.bitcoin.it/wiki/Satoshi_Nakamoto
http://www.newsweek.com/2014/03/14/face-behind-bitcoin-247957.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Occam%27s_razor
https://en.wikipedia.org/wiki/Greater_fool_theory
^_______^
MikTaeTrioR
18-01-2018, 19:39
mikelezz io inizio a pensare tu punti a un ribasso per acquistare a prezzi vantaggiosi :asd:
in 30 pagine non c'è una tua risposta sensata a seguito delle risposte sensatissime che invece ti vengono date.
Non fai altro che spalare fango, poco a dire il vero perchè ripeti a ruota sempre le stesse 3 balle, poi ti si spiega perchè quello che dici non ha molto senso e tu che fai!? vai a prendere altro fango, e ne trovi sempre poco tra l'altro...
bho...se non altro sei divertente :)
bellissimo il link con i presunti acquisti di satoshi :D....l'ha scritto un altro con la sfera magica probabilmente...lol
confermo anche io ipotesi di Finney, tutto parte da "bit gold", Satoshi/Finney è rimasto molto attivo nella community, il suo supporto è andato via via ad affievolirsi, tutto in coincidenza con peggioramento malattia di Finney....
Tu col tuo modo di ragionare non dovresti neanche permetterti di nominarlo! :)
Il bello è che ho appena postato una notizia recente sul perché del Giappone ha quel volume, e lui risponde con una notizia di 6 mesi fa (tra le altre cose il Giappone è praticamente uno dei pochi paesi al mondo pro bitcoin)...
Come del resto anche su Natoshi non è che sia così informato, ci manca solo che posta di Craig Wright e stiamo apposto :asd:
MiKeLezZ
18-01-2018, 19:57
confermo anche io ipotesi di Finney, tutto parte da "bit gold", Satoshi/Finney è rimasto molto attivo nella community, il suo supporto è andato via via ad affievolirsi, tutto in coincidenza con peggioramento malattia di Finney....Certo, la teoria del rasoio di Occam per cui è sempre da preferire l'ipotesi più semplice è proprio questa:
Satoshi Nakamoti non è mica il Satoshi Nakamoto che, guarda un po', esiste veramente ed è veramente di famiglia giapponese.. parla bene l'inglese perché vive in america. Caso strano, quando confrontato per discutere di Bitcoin afferma "lasciatemi stare, io ne sono uscito, non ne voglio parlare" (ehm.. ma come.. se dici così vuol dire che ammetti di centrarci...). No, non è lui.
Satoshi Nakamoto secondo la vostra teoria strampalata è un altro tipo che si chiama Finney, non è giapponese per nulla, si iscrive nei forum con un nome e cognome misteriosamente non suo, ma che per casualità ancora più misteriose è esattamente quello di un altro tipo che corrisponde esattamente alla descrizione e peraltro questo tipo ha sempre negato tutto. Si. Sicuramente è così.
Come sicuramente MikTaeTrioR non è italiano, non vive a Como con i suoi genitori, non si chiama Michele, non ha meno di 30 anni e non ha un babbo con la bici da corsa e a lui piace andare a fare le uscite con la MTB... NOOOooo... MikTaeTrioR in realtà si chiama John ed è il fratello di Aranzulla sotto falso nome che ci prende in giro tutti e scrive dall'Australia. Si si.
Certo.
Il bello è che ho appena postato una notizia recente sul perché del Giappone ha quel volume, e lui risponde con una notizia di 6 mesi fa (tra le altre cose il Giappone è praticamente uno dei pochi paesi al mondo pro bitcoin)...
Come del resto anche su Natoshi non è che sia così informato, ci manca solo che posta di Craig Wright e stiamo apposto :asd:
Ehm questo link è di oggi. Adesso. Ora.
https://www.cryptocompare.com/coins/btc/analysis/USD?period=1M&type=Vol
# Currency Volume 24H Volume 24H TO Share
1
USD
Ƀ 250,688.56
$ 2,838,913,946.82
39.45%
2
JPY
Ƀ 185,301.28
¥ 260,891,156,201.70
29.16%
MikTaeTrioR
18-01-2018, 19:57
Il bello è che ho appena postato una notizia recente sul perché del Giappone ha quel volume, e lui risponde con una notizia di 6 mesi fa (tra le altre cose il Giappone è praticamente uno dei pochi paesi al mondo pro bitcoin)...
Come del resto anche su Natoshi non è che sia così informato, ci manca solo che posta di Craig Wright e stiamo apposto :asd:
Minkielezz :mc:
scusatemi non ho resistito :asd:
Ritenta MiKeLezZ, su Satoshi stai leggendo articoli clickbait.
Per il volume del Giappone non sto mica dicendo che non è tra i primi, ma il perché è tra i primi :asd:
MikTaeTrioR
18-01-2018, 20:00
Certo, la teoria del rasoio di Occam per cui è sempre da preferire l'ipotesi più semplice è proprio questa:
Satoshi Nakamoti non è mica il Satoshi Nakamoto che, guarda un po', esiste veramente ed è veramente di famiglia giapponese.. parla bene l'inglese perché vive in america. Caso strano, quando confrontato per discutere di Bitcoin afferma "lasciatemi stare, io ne sono uscito, non ne voglio parlare" (ehm.. ma come.. se dici così vuol dire che ammetti di centrarci...). No, non è lui.
Satoshi Nakamoto secondo la vostra teoria strampalata è un altro tipo che non è giapponese per nulla, che si iscrive nei forum con un nome e cognome misteriosamente non suo, ma che per casualità ancora più misteriose è esattamente quello di un altro tipo che corrisponde esattamente alla descrizione e peraltro questo tipo ha sempre negato tutto. Si. Sicuramente è così.
Come sicuramente MikTaeTrioR non è italiano, non vive a Como con i suoi genitori, non si chiama Michele, non ha un 18/20 anni e non ha un babbo con la bici da corsa e a lui piace andare a fare le uscite con la MTB... NOOOooo... MikTaeTrioR in realtà si chiama John ed è il fratello di Aranzulla sotto falso nome che ci prende in giro tutti e scrive dall'Australia. Si si.
Certo.
hahaha ma tu sei fuori di testa...ci hai azzeccato vacamente con la location e con il nome va bhe, facile.....
informati bene sulla storia si Satoshi/Finney, è veramente molto interessante e vedrai che la storia piu plausibile non è assolutamente cosi semplice...
minkielezz :asd:
MiKeLezZ
18-01-2018, 20:10
hahaha ma tu sei fuori di testa...ci hai azzeccato vacamente con la location e con il nome va bhe, facile.....
informati bene sulla storia si Satoshi/Finney, è veramente molto interessante e vedrai che la storia piu plausibile non è assolutamente cosi semplice...
minkielezz :asd:Come va la ditta dei tuoi genitori? Ci vieni più a forte dei marmi? Se quest'estate passi, magari ti saluto...
:)
:)
MikTaeTrioR
18-01-2018, 20:21
Come va la ditta dei tuoi genitori? Ci vieni più a forte dei marmi? Se quest'estate passi, magari ti saluto...
:)
:)
chiamate un ambulanza... hahahahaha
Ma non vi sembra di esagerare inutilmente?
MikTaeTrioR
18-01-2018, 20:40
Ma non vi sembra di esagerare inutilmente?
Haha si
Io mi sento un attimo attaccato pero cerca di capirmi
HackaB321
18-01-2018, 21:08
C'è qualche giapponese che sta continuamente sbarazzandosi della maestosa pila di Bitcoin che si è accumulato i primi giorni (il sig. Satoshi & friends).
In parte è vero ma non si tratta di Satoshi e di sicuro non sono giapponesi :D . E' una logica conseguenza di aver appena passato un ATH, accadde anche a Gen-Feb 2014. Nell'ultimo mese gli address con il maggior numero di days destroyed (=importo *numero di giorni passati dall'ultima spesa) sono tutti di dopo il 2012-2013, quindi quando Satoshi era già ampiamente sparito di circolazione.
L'unico che potrebbe in teoria appartenergli è questo https://blockchain.info/address/12gBLJcn9AY3y6NiWQdn5kfsNj3C3GHQsU
che ha quasi 5 milioni di days destroyed, primo input di ottobre 2010 ed il cui output di 1812 BTC è stato speso in data 20/12/2017, e a giudicare dalla transazione (https://blockchain.info/it/tx/a098287ccb68f9c8ed47ca40dab98902c9811b027c289d8edc2c276d2fc7210b) probabilmente trasferendolo ad un exchange.
Qualcuno che holdava dal 2010 ha incassato quasi 30 milioni di dollari 5 giorni prima di Natale, complimenti una bella plusvalenza visto che ha venduto quasi all'ATH. E direi anche che secondo me non si tratta di un minatore.
Potrebbe essere Satoshi? Nell'ottobre del 2010 era ancora in giro (il suo ultimo post su bitcointalk è di dicembre) quindi in teoria (molto ma molto in teoria) quell'address potrebbe essere suo. Ma 1812 BTC di dump per uno che ne ha un milione sarebbero comunque noccioline.
Guardando il solo lifespan (senza importo) ci sono alcuni address di fine 2009 inizio 2010 (tutti di miners, anche perchè non esistevano exchange) che hanno movimentato nell'ultimo mese ma nessuno di prima dicembre 2009 (es. https://blockchain.info/address/14jgtnRmniuFbVywkhFTxYMsQdHnB6m3oF) proprio quando i primi miner fuori dal "gruppo" di Satoshi hanno iniziato a minare (nel nov 2009 fu lanciato bitcointalk).Quindi il milione (se milione è) di Satoshi è ancora dov'era.
Il grosso delle movimentazioni sono del 2012-2013 che, come ho già detto, è il periodo in cui hanno accumulato i maggiori possessori attuali di bitcoin
Certo, la teoria del rasoio di Occam per cui è sempre da preferire l'ipotesi più semplice è proprio questa:
Satoshi Nakamoti non è mica il Satoshi Nakamoto che, guarda un po', esiste veramente ed è veramente di famiglia giapponese.. parla bene l'inglese perché vive in america. Caso strano, quando confrontato per discutere di Bitcoin afferma "lasciatemi stare, io ne sono uscito, non ne voglio parlare" (ehm.. ma come.. se dici così vuol dire che ammetti di centrarci...). No, non è lui.
Satoshi Nakamoto secondo la vostra teoria strampalata è un altro tipo che si chiama Finney, non è giapponese per nulla, si iscrive nei forum con un nome e cognome misteriosamente non suo, ma che per casualità ancora più misteriose è esattamente quello di un altro tipo che corrisponde esattamente alla descrizione e peraltro questo tipo ha sempre negato tutto. Si. Sicuramente è così.
Come sicuramente MikTaeTrioR non è italiano, non vive a Como con i suoi genitori, non si chiama Michele, non ha meno di 30 anni e non ha un babbo con la bici da corsa e a lui piace andare a fare le uscite con la MTB... NOOOooo... MikTaeTrioR in realtà si chiama John ed è il fratello di Aranzulla sotto falso nome che ci prende in giro tutti e scrive dall'Australia. Si si.
Certo.
Appunto per il rasoio di Occam, (la soluzione più semplice è solitamente quella vera) che molti sostengono che Hal Finney sia in realtà Sathoshi.
- Guarta te, un suo vicino di casa (pochi isolati) si chiamava Sathoshi Nakamoto
- Guarda te Hal Finney comincia a minare 1 settimana dopo Sathoshi questo uno screen fatto da Hal del suo wallet bitcoin core https://blogs-images.forbes.com/andygreenberg/files/2014/03/walletscreenshot.jpg?width=960
- Guarda te Hal era un programmatore per la PGP
- Guarda te era un attivista crittoanarchico
- Guarda te era esperto in sicurezza e privacy quindi sapeva benissimo come nascondere le sue tracce come Sathoshi
- Guarda te nel 2004 ha sviluppato la prima PoW riutilizzabile prima di quella introdotta in Bitcoin
- Guarda te che la sua attività come sathoshi è pian piano scemata nel tempo scriveva sempre meno prima di scomparire per sempre come sathoshi da maggio 2011, forse perchè la sua SLA si è aggravata?
E' vero che ci sono anche delle cose che non tornano, esempio il suo modo di scrivere non era uguale a quello di Sathoshi (magari lo faceva apposta), il suo ultimo post su bitcointalk risale ad agosto 2013 un anno prima di morire (forse per depistare chi credeva veramente che Sathoshi fosse lui).
Capisci ora che le coincidenze con il suo passato da programmatore esperto in crittografia e sicurezza, il fatto di aver ideato parti che poi sarebbero state riutilizzate in btc, il fatto che sia entrato in btc praticamente 1 settimana dopo satoshi, e la sua malattia degenerativa fa pensare veramente che lui sia in realtà Sathoshi.
Poi nessuno può provarlo e secondo me è molto meglio così, come detto se nessuno ha voce in capitolo in un software opensource quest'ultimo può svilupparsi in modo molto più libero, senza nessuno che faccia pressioni sulle direzioni di prendere.
Uno dice, ma poteva dirlo in letto di morte che era lui, tanto che gli costava? Prima cosa secondo me metteva in seria difficoltà la famiglia che si sarebbe trovata per la vita ad aver a che fare con giornalisti e squilibrati, seconda cosa anche i famigliari avrebbero un peso politico "Hal non avrebbe voluto che btc avesse questa features", "Hal propendeva per l'aumento del blocco" ecc ecc...
In sintesi il genio di Sathoshi è stato quello di regalare questa tecnologia al mondo (facendo un collage di tecnologie già esistenti) e poi sparire nel nulla più assoluto e fare in modo che non si possa risalire alla sua vera identità.
Pindol
HackaB321
19-01-2018, 11:27
Ok. Continuo a non capire pero' come si possa instaurare un'economia su Bitcoin (o altro) senza avere una regolamentazione del valore del denaro. Limite mio.
La regolamentazione che serve ad impedire truffe e furti è già insita nel sistema. Quella che stabilisce le regole monetarie pure. Quella che volesse limitare, controllare o identificare chi partecipa è invece impossibile, come in tutte le reti decentralizzate aperte. Anche internet funziona nello stesso modo.
... Permettimi di esprimere delle grandi riserve se come cavallo di battaglia contro le truffe ci metti solo la Non-copiabilita'. E non mi sembra che questo abbia protetto alla perfezione chi ha messo soldi in determinati servizi (Non solo Bitconnect mi sembra sia fallito).
Stavo parlando della rete bitcoin, mai hackerata in 9 anni di servizio
E quindi cosa proporresti alla famiglia Rossi? di tenere tutti i risparmi di una vita sull'HD di casa?
E' un po come dire che tutti quelli che non sono esperti di finanza facciano bene a tenersi i soldi sotto il materasso (con tutti i rischi che ne conseguono)
Se la famiglia Rossi crede che la tecnologia bitcoin diventerà negli anni una tecnologia di massa e non ha la voglia/predisposizione/tempo di fare trading, si, la migliore soluzione è mettere la quota investita (consiglierei inferiore ai risparmi di un vita) in un proprio hardware wallet o cold-wallet electrum in modo da non correre il rischio di perdere tutto in caso di smarrimento/rottura del dispositivo. A differenza dei soldi sotto il materasso, con i bitcoin la famiglia Rossi può conoscere esattamente quale sarà l'offerta monetaria nel tempo ed evitare che il valore dell'investimento venga eroso da scelte inflazionistiche inattese, piuttosto comuni nell'ambito delle valute tradizionali
Eppure, stai facendo politica, che tu lo sappia o no. Proporre un sistema che cambia radicalmente i rapporti sociali tra persone e' politica.
Sarà. Io non propongo comunque, io utilizzo e discuto. Non ho mai consigliato a nessuno di acquistare bitcoin, nemmeno nella real life dove non ne parlo mai e solo i parenti più prossimi sanno che ne possiedo. Anche perchè ritengo fondamentale studiare e capire bene come funzionano prima di acquistarli e pochi hanno voglia di farlo.
Mah. Da quello che leggo, a me sembra sia una tecnologia. Tanto e' vero che da quello che ho capito si puo' applicare anche in ambiti che non hanno niente a che fare con le cryptocurrencies...
La blockchain senza un token digitale è un database relazionale decentralizzato su una rete privata. Roba che esiste dagli anni 70. Una tecnologia si, ma senza nulla di innovativo. Le banche dopo anni di tentativi e miliardi in fumo per realizzare una blockchain senza token hanno finito per arrendersi e fare dei test con Ripple, che bene o male (soprattutto male) è una criptovaluta. E' vero che le blockchain (basate su token digitale) potranno essere usate anche per molte altre applicazioni oltre allo scambio di valore del token, siamo solo agli inizi.
Ok. quindi in realta' ancora non e' che ci sia proprio questa grande economia . Di fatto quello che mi stai dicendo e' che chi ci crede sta aspettando. Perche' sicuramente mi sembra abbastanza limitata una valuta il cui principale utilizzo e' convertire denaro in differenti valute nazionali o fare speculazione. :stordita:
(nutro dubbi sul fatto che le cryptocurrencies possano essere valutate come una qualsiasi tecnologia. Ma vista la mia poca conoscenza mi astengo da dare giudizi).
Se parliamo dei bitcoin e non delle criptovalute in generale, l'uso come moneta, o in generale come mezzo di trasferimento del valore, è (per ora e ancora per poco) limitato per i motivi detti prima. Quello come investimento, trading, bene rifugio, asset immutabile slegata dalle dinamiche politico/finanziarie e "oro" digitale è invece già stato scoperto, da quest'anno anche dalla finanza internazionale, e, secondo me, presto da una fetta sempre più ampia della popolazione mondiale. Questo secondo gruppo di possibili utilizzi rimarra, a mio avviso, sempre prioritario rispetto a quello di moneta sebbene anche quest'ultimo si diffonderà parecchio rispetto ad adesso.
Va bene. Quindi (da quello che ho capito e almeno secondo te) le crypto non sostituiranno al 100% i pagamenti e le valute attuali.
si
MiKeLezZ
19-01-2018, 12:03
Appunto per il rasoio di Occam, (la soluzione più semplice è solitamente quella vera) che molti sostengono che Hal Finney sia in realtà Sathoshi.
- Guarta te, un suo vicino di casa (pochi isolati) si chiamava Sathoshi Nakamoto
- Guarda te Hal Finney comincia a minare 1 settimana dopo Sathoshi questo uno screen fatto da Hal del suo wallet bitcoin core https://blogs-images.forbes.com/andygreenberg/files/2014/03/walletscreenshot.jpg?width=960
- Guarda te Hal era un programmatore per la PGP
- Guarda te era un attivista crittoanarchico
- Guarda te era esperto in sicurezza e privacy quindi sapeva benissimo come nascondere le sue tracce come Sathoshi
- Guarda te nel 2004 ha sviluppato la prima PoW riutilizzabile prima di quella introdotta in Bitcoin
- Guarda te che la sua attività come sathoshi è pian piano scemata nel tempo scriveva sempre meno prima di scomparire per sempre come sathoshi da maggio 2011, forse perchè la sua SLA si è aggravata?
E' vero che ci sono anche delle cose che non tornano, esempio il suo modo di scrivere non era uguale a quello di Sathoshi (magari lo faceva apposta), il suo ultimo post su bitcointalk risale ad agosto 2013 un anno prima di morire (forse per depistare chi credeva veramente che Sathoshi fosse lui).
Capisci ora che le coincidenze con il suo passato da programmatore esperto in crittografia e sicurezza, il fatto di aver ideato parti che poi sarebbero state riutilizzate in btc, il fatto che sia entrato in btc praticamente 1 settimana dopo satoshi, e la sua malattia degenerativa fa pensare veramente che lui sia in realtà Sathoshi.
Poi nessuno può provarlo e secondo me è molto meglio così, come detto se nessuno ha voce in capitolo in un software opensource quest'ultimo può svilupparsi in modo molto più libero, senza nessuno che faccia pressioni sulle direzioni di prendere.
Uno dice, ma poteva dirlo in letto di morte che era lui, tanto che gli costava? Prima cosa secondo me metteva in seria difficoltà la famiglia che si sarebbe trovata per la vita ad aver a che fare con giornalisti e squilibrati, seconda cosa anche i famigliari avrebbero un peso politico "Hal non avrebbe voluto che btc avesse questa features", "Hal propendeva per l'aumento del blocco" ecc ecc...
In sintesi il genio di Sathoshi è stato quello di regalare questa tecnologia al mondo (facendo un collage di tecnologie già esistenti) e poi sparire nel nulla più assoluto e fare in modo che non si possa risalire alla sua vera identità.
PindolUna teoria complicatissima.
Hal Finney era mooooolto più semplicemente un amico di Nakamoto e lo ha aiutato con parti di codice e ad avviare il progetto.
Come dimostrato dal fatto che uno ha minato il blocco, l'altro l'ha ricevuto. Uno scriveva sul forum in un modo, l'altro diversamente. Ed è stato confermato che si sentissero elettronicamente.
Essendo il progetto un network, è probabile anche altre persone fossero coinvolte. Insomma, questi tizi un paio di amici ce li avranno pure avuti, no? Due conoscenti di newsgroup che li appoggiassero. Una cavia che ha fatto da betatester. L'amico letterato che ha corretto il whitepaper. Etc.
Simpatica la tua teoria da film, ma questa è la vita reale.
E' anche possibile che a un certo punto si siano spaventati e abbiano tagliato tutti i ponti, buttando via software, chiavi e quant'altro. Chissà.
Siamo umani.
Fine.
Bellaz riguardo alla problematica delle truffe che vedo stai citando spesso, ti segnalo questo bellissimo (imho) video di Antonopolus, che parla appunto della correlazione tra Bitcoin e truffe:
https://youtu.be/8HYWWP1QU7Q
Pindol
Una teoria complicatissima.
Hal Finney era mooooolto più semplicemente un amico di Nakamoto e lo ha aiutato con parti di codice e ad avviare il progetto.
Come dimostrato dal fatto che uno ha minato il blocco, l'altro l'ha ricevuto. Uno scriveva sul forum in un modo, l'altro diversamente. Ed è stato confermato che si sentissero elettronicamente.
Essendo il progetto un network, è probabile anche altre persone fossero coinvolte. Insomma, questi tizi un paio di amici ce li avranno pure avuti, no? Due conoscenti di newsgroup che li appoggiassero. Una cavia che ha fatto da betatester. L'amico letterato che ha corretto il whitepaper. Etc.
Simpatica la tua teoria da film, ma questa è la vita reale.
E' anche possibile che a un certo punto si siano spaventati e abbiano tagliato tutti i ponti, buttando via software, chiavi e quant'altro. Chissà.
Siamo umani.
Fine.
Sicuramente io ho espresso una mia opinione sulla faccenda, ci sono delle cose che tornano e altre no, ma visto che nessuno sa e probabilmente saprà mai chi era o è Sathoshi non può essere confutata.
Personalmente credo anche che Satoshi sia stato una persona singola e non un gruppo, perchè mantenere un segreto in gruppo la vedo assai ardua.
Come detto prima comunque, a me poco importa chi era, a me piace il modo in cui si è comportato, sparendo nel nulla incarnando fin nel profondo l'ideale altruistico, spossessandosi di fatto di una sua invenzione donandola al mondo e permettendone lo sviluppo nella maniera più libera possibile.
Pindol
cut
Esistono anche i OneManBand, come Linus Torvalds, quello che scriveva tipo 20ore di codice di fila :asd:
Tra le altre cose se sei convinto che bitcoin sia nato in poco tempo ti sbagli, è un progetto di una decina d'anni basato già in parte su lavoro di altri.
Ma guarda, dice anche cose giuste e sicuramente le persone vanno educate ad avere un comportamento accorto (non e' che se ho una macchina con buoni sistemi di sicurezza sono autorizzato a fare lo spericolato, ad esempio... al contempo sono contento di avere airbag, ABS e cinture di sicurezza...).
Tuttavia IMHO levare anche il piu' piccolo controllo e obbligo alla trasparenza non credo sia la scelta migliore per diminuire il numero di frodi. Alla fine molti di questi obblighi dovrebbero servire appunto a mostrare agli investitori il reale stato dell'entita' su cui stanno mettendo soldi....
La maggiorparte delle frodi si basa solo ed esclusivamente sul sogno di diventare ricco in fretta puntando poco e non facendo fatica, su questa cosa fanno leva tutte le truffe di questo mondo.
Uno può anche avere tutti i controlli che vuole ma se non riesce a capire perchè dietro a quella determinata cosa c'è una truffa tu puoi istruirlo finchè vuoi, puoi provare a bloccarlo, ma se uno lo vuole fare lo fa, l'unico modo per far in modo che queste persone non investano più in truffe, come dice Antonopolus è lasciare che perdano dei soldi, che ci sbattono la testa, una volta ad alcuni basta, due volte a quelli più arcigni, n volte a quelli proprio deficenti e animati dalla smania di diventar ricchi.
Le truffe esistono in tutti i mercati, regolamentati e non, le scappatoie chi organizza questo tipo di truffe le trovano sempre quindi attuare dei controlli (tra le altre cose impossibili in ambito cripto) non servirebbe cmq a nulla.
Pindol
MikTaeTrioR
19-01-2018, 13:09
La blockchain senza un token digitale è un database relazionale decentralizzato su una rete privata. Roba che esiste dagli anni 70. Una tecnologia si, ma senza nulla di innovativo. Le banche dopo anni di tentativi e miliardi in fumo per realizzare una blockchain senza token hanno finito per arrendersi e fare dei test con Ripple, che bene o male (soprattutto male) è una criptovaluta. E' vero che le blockchain (basate su token digitale) potranno essere usate anche per molte altre applicazioni oltre allo scambio di valore del token, siamo solo agli inizi.
Questo punto è molto importante in relazione alla tipica affermazione che "le crypto non hanno un sottostante"
tralasciando il trito e ritrito discorso che infondo anche le FIAT non ce l'hanno
Io credo che il sottostante delle crypto sia proprio il fatto che rendono una blockchain sicura e decentralizzata...il valore di questo "sicuro e decentralizzato" è il sottostante di una crypto...quindi il sottostante di una crypto è il meccanismo che essa stessa genera...ovviamente meno la blockchain è diffusa ed utilizzata meno il sottostante ha valore, e qui apriamo il discorso esternalità di rete che letteralmente si concretizza con questa tecnologia...
sono l'unico a pensarla cosi??
p.s:
perchè ce l'hai tanto con ripple? Comunque è la piu performante e ha generato stellar che è filosoficamente una reale crypto..
HackaB321
19-01-2018, 15:08
Questo punto è molto importante in relazione alla tipica affermazione che "le crypto non hanno un sottostante"
tralasciando il trito e ritrito discorso che infondo anche le FIAT non ce l'hanno
Io credo che il sottostante delle crypto sia proprio il fatto che rendono una blockchain sicura e decentralizzata...il valore di questo "sicuro e decentralizzato" è il sottostante di una crypto...quindi il sottostante di una crypto è il meccanismo che essa stessa genera...ovviamente meno la blockchain è diffusa ed utilizzata meno il sottostante ha valore, e qui apriamo il discorso esternalità di rete che letteralmente si concretizza con questa tecnologia...
sono l'unico a pensarla cosi??
p.s:
perchè ce l'hai tanto con ripple? Comunque è la piu performante e ha generato stellar che è filosoficamente una reale crypto..
Sono d'accordo.
Una blockchain come dice la parola è solo una serie di dati raggruppati in blocchi. E' ovvio che, di per sè, si tratta di fuffa da marketing.
Cosa rende quindi una blockchain tanto interessante e diversa da un normale database?
Una cosa su tutte: la sua immutabilità, cioè il fatto che una volta che il dato è scritto lì dentro non possa essere alterato, che è un requisito per le monete decentralizzate per evitare truffe e double spending ma che offre la possibilità di molte altre applicazioni non monetarie.
Come fa una blockchain ad essere immutabile? Chi garantisce la sua inviolabilità?
Nelle criptovalute due cose:
1) il mining, perchè, rendendo "costosa" l'operazione di scrivere dati sulla blockchain, rende antieconomica una sua alterazione
2)la decentralizzazione, perchè garantisce che nessuno prenda controllo della rete alterando le regole stabilite
il mining è garantito dai miners, la decentralizzazione (in primo luogo, ma non solo) dal numero di nodi della rete.
L'attività di mining ha un costo, gestire un nodo pure. Ecco che diventa necessario remunerare questo costo, altrimenti il sistema non funziona. Da qui la necessità di un token digitale che diventa "motore" di questo sistema mediante un meccanismo di autoalimentazione: più cresce il mining e/o il numero di nodi, più la rete acquista valore perchè la blockchain è più sicura,più il token acquista valore, più diventa conveniente fare mining o gestire un nodo e così via.
In questo meccanismo di autoalimentazione, che badate bene non e' regolato o organizzato da nessuno ma si basa solo sulla ricerca del profitto dei soggetti convolti, sta la genialità dell'invenzione.
Ci sono alternative? Può esistere una blockchain senza token?
Si, ma solo alla condizione di rendere la blockchain privata: il mining anzichè aperto a chiunque diventa una attività istituzionalizzata, si scelgono dei soggetti "validatori" con nome e cognome che loro, solo loro, possono scrivere sulla blockchain. Il ritorno economico viene dato dalle fees dei soggetti che utilizzano la blockchain. Eventualmente si crea un ibrido, tipo Ripple, con un token digitale. Ma si perde l'apertura, si perde l'assenza di confini, si perde la resistenza alla censura. Si ottiene qualcosa che i governi possono bandire, regolare, gestire, fermare. Con il controllo, si perde quindi anche la garanzia di immutabilità. E si perde quindi valore.
Per rendere l'idea: tra una blockchain privata e una pubblica c'è la stessa differenza che c'è tra una LAN e Internet.
La rete bitcoin poi ha un altro elemento che ne accresce l'immutabilità (e quindi il valore) e che non ha nessun altra criptovaluta. E' quello che accennava Pindol: la sparizione del suo creatore. Non c'è una fondazione (come in ethereum), non c'è un CEO, non c'è un'industria alla spalle.
Se siete addentro alla materia sapete cosa è successo a Novembre di quest'anno: i principali poteri economici che ruotano intorno ai bitcoin (miners e aziende più ricche) volevano proporre una modifica al protocollo chiamata Segwit2x. Tutti, ma proprio tutti i "poteri forti" spingevano in tutti i modi per fare questa modifica. La comunità ha detto no e la modifica non è stata fatta. In qualsiasi altra criptovaluta, da Ethereum a Dash a cosa volete voi la modifica, sono sicuro, sarebbe passata. Per questo i bitcoin sono oro digitale, perchè come l'oro hanno delle regole ferree che ne garantiscono l'immutabilità. E questo ai fini del "bene rifugio" dà loro un valore enorme
Il pump a 20.000 è iniziato poco dopo. Non credo sia un caso.
MikTaeTrioR
19-01-2018, 15:37
cosa ne pensi del POS vs POW?
io di primo acchitto ho sempre pensato non ci fosse paragone (a favore di POW ovviamente)
il fatto che eth forse passa a POS mi spaventava, mi sembrava una mossa azzardatissima
pero se ci riflettiamo, con un sufficiente numero di nodi proof of stake, ben distribuiti, il risultato dovrebbe essere simile a quello del POW.
Mi spiego meglio, un detentore di un nodo ha come requisito quello di avere una certa somma si valuta, possedendo una certa somma di valuta ha il pieno interesse a fare in modo che questa valuta e il sistema su cui poggia non venga compromesso, altrimenti ne risentirebbe il suo stesso investimento...
alla fine vista cosi quadra..
cosa ne pensi?
MiKeLezZ
19-01-2018, 19:07
Anche io voglio mettere un paio di video
The Bitcoin Bubble - How Will it End?
https://www.youtube.com/watch?v=NjkDQKeguZA
Warren Buffett: Bitcoin is NOT a currency
https://www.youtube.com/watch?v=qTxPfxmkLIY
Warren Buffett: Cryptocurrency Will Come To A Bad Ending
https://www.youtube.com/watch?v=YWMmd7hlwNI
HackaB321
19-01-2018, 20:49
cosa ne pensi del POS vs POW?
io di primo acchitto ho sempre pensato non ci fosse paragone (a favore di POW ovviamente)
il fatto che eth forse passa a POS mi spaventava, mi sembrava una mossa azzardatissima
pero se ci riflettiamo, con un sufficiente numero di nodi proof of stake, ben distribuiti, il risultato dovrebbe essere simile a quello del POW.
Mi spiego meglio, un detentore di un nodo ha come requisito quello di avere una certa somma si valuta, possedendo una certa somma di valuta ha il pieno interesse a fare in modo che questa valuta e il sistema su cui poggia non venga compromesso, altrimenti ne risentirebbe il suo stesso investimento...
alla fine vista cosi quadra..
cosa ne pensi?
Tra le prime criptovalute che ho minato nella mia vita ci sono i Blackcoin, una POS coin lanciata a feb 2014 che ancora tengo in staking su un portatile.
Il POS, lato utente è meraviglioso, un mining senza consumo di corrente fatto anche con un rasberry. E, bloccando un enorme quantità di moneta di fatto riduce l'offerta alzando il valore del token.
Ci sono però dei problemi: il POS rende secondo me più semplice un attacco perchè fare razzia della moneta sul mercato è più semplice che metter su mining farm. E se un attaccante entra in possesso del 51% della moneta sei fregato perchè con la POW puoi sempre aggiungere potenza di calcolo per rispondere all'attacco, con la POS non puoi creare più moneta di quella esistente.
Al riguardo Vitalik ha fatto delle dichiarazioni abbastanza allucinanti tipo: "in caso di attacco basta che noi leviamo all'attaccante i suoi depositi", dove non si capisce chi sia "noi" e ponendo quindi molti dubbi sul grado di decentralizzazione di ethereum. Szabo l'ha anche ripreso a riguardo:
https://twitter.com/NickSzabo4/status/871462865206509568
Inoltre è più complesso risolvere il consenso in caso di blocchi orfani perchè i miners hanno interesse a minare entrambe le catene e non una (quella più lunga) come nel caso di POW.
Resta il fatto che se Casper funzionerà e sarà affidabile, il prezzo di Ethereum è prevedibile crescerà enormemente perchè milioni di ether sarebbero bloccati in staking. Vedremo.
MikTaeTrioR
19-01-2018, 22:41
Tra le prime criptovalute che ho minato nella mia vita ci sono i Blackcoin, una POS coin lanciata a feb 2014 che ancora tengo in staking su un portatile.
Il POS, lato utente è meraviglioso, un mining senza consumo di corrente fatto anche con un rasberry. E, bloccando un enorme quantità di moneta di fatto riduce l'offerta alzando il valore del token.
Ci sono però dei problemi: il POS rende secondo me più semplice un attacco perchè fare razzia della moneta sul mercato è più semplice che metter su mining farm. E se un attaccante entra in possesso del 51% della moneta sei fregato perchè con la POW puoi sempre aggiungere potenza di calcolo per rispondere all'attacco, con la POS non puoi creare più moneta di quella esistente.
Al riguardo Vitalik ha fatto delle dichiarazioni abbastanza allucinanti tipo: "in caso di attacco basta che noi leviamo all'attaccante i suoi depositi", dove non si capisce chi sia "noi" e ponendo quindi molti dubbi sul grado di decentralizzazione di ethereum. Szabo l'ha anche ripreso a riguardo:
https://twitter.com/NickSzabo4/status/871462865206509568
Inoltre è più complesso risolvere il consenso in caso di blocchi orfani perchè i miners hanno interesse a minare entrambe le catene e non una (quella più lunga) come nel caso di POW.
Resta il fatto che se Casper funzionerà e sarà affidabile, il prezzo di Ethereum è prevedibile crescerà enormemente perchè milioni di ether sarebbero bloccati in staking. Vedremo.
grazie, mi hai detto cose che non consideravo :)
MikTaeTrioR
20-01-2018, 10:47
Prenio nobel Shiller:
“It has no value at all unless there is some common consensus that it has value. Other things like gold would at least have some value if people didn’t see it as an investment,” he said, adding that he “doesn’t know what to make of bitcoin ultimately.”
Ma è possibile che anche un premio nobel non riesca ad arrivare al ragionamento di prima sul sottostante?!
Io inizio a credere che siamo nel piu totale far west informativo...non voglio credere che anche lui la pensi veramente cosi
Prenio nobel Shiller:
“It has no value at all unless there is some common consensus that it has value. Other things like gold would at least have some value if people didn’t see it as an investment,” he said, adding that he “doesn’t know what to make of bitcoin ultimately.”
Ma è possibile che anche un premio nobel non riesca ad arrivare al ragionamento di prima sul sottostante?!
Io inizio a credere che siamo nel piu totale far west informativo...non voglio credere che anche lui la pensi veramente cosi
Lo vedrei bene in uno scontro tra premi nobel per l'economia con Hayek, che disprezza il monopolio della moneta come di fatto è oggi, e profetizzava nella sua teoria austriaca del circolo economico l'arrivo di monete private su base volontaria.
Pindol
MiKeLezZ
20-01-2018, 11:53
Lo vedrei bene in uno scontro tra premi nobel per l'economia con Hayek, che disprezza il monopolio della moneta come di fatto è oggi, e profetizzava nella sua teoria austriaca del circolo economico l'arrivo di monete private su base volontaria.
PindolMinuto 51:20
https://www.youtube.com/watch?v=Wu_7RVwoV84
Hayek avrebbe disprezzato i Bitcoin in quanto non offre stabilità di valore
Così come Buffet, per questo motivo entrambi non la considerano neppure "moneta"
Minuto 51:20
https://www.youtube.com/watch?v=Wu_7RVwoV84
Hayek avrebbe disprezzato i Bitcoin in quanto non offre stabilità di valore
Così come Buffet, per questo motivo entrambi non la considerano neppure "moneta"
Si conosco bene il pensiero di Ametrano, lui se segui le sue lezioni e le sue interviste ha da sempre considerato bitcoin come oro digitale e quindi riserva di valore.
Lui non lo considera come moneta giustamente per via dei prezzi instabili (al momento), neppure io lo considero una buona moneta per come è adesso, se verrà adottato dalle masse molto probabilmente secondo il mio parere il prezzo tenderà sempre più a stabilizzarsi pur rimanendo deflattivo e potrà essere usato anche come moneta, ma come ho già ripetuto bitcoin non è una cosa specifica, racchiude in se similitudini con cose che già conosciamo, ma bitcoin è tutte queste cose e nessuna, almeno per adesso secondo me dare una definizione specifica è troppo prematuro.
Pindol
MikTaeTrioR
20-01-2018, 12:40
Ma il punto è
Perché un premio nobel si espone cosi facendo anche una magra figura secondo me...analisi proprio superficiale, non dico che debba essere a favore ma se deve essere contro che almeno argomenti meglio che con il solito blabla...
Bho a me qualcosa non torna..
HackaB321
20-01-2018, 12:58
Sulla notizia dello shutdown dell'amministrazione americana il prezzo è crescito di 1000 dollari in poche ore, seguendo quello dell'oro che è a +3% circa negli ultimi giorni dietro ai rumors della stessa notizia.
Probabilmente sarebbe cresciuto lo stesso anche senza (non così rapidamente però), ma è un'altra riprova che, almeno a livello speculativo, il mercato stia prezzando i bitcoin come bene rifugio, con pump immediati in conseguenza di notizie negative in ambito politico-economico.
Riguardo alla regolamentazione, non posso che quotare un prof della Bocconi:
«E’ comprensibile che le autorità cerchino di controllarlo ma il bitcoin non è veramente controllabile perché è internet che arriva alle monete, è l’email del denaro», prevede Carlo Alberto Carnevale Maffé, professore di economia alla Bocconi e osservatore di lungo corso del fenomeno delle criptovalute. «Prima la geografia - sottolinea - determinava la giurisdizione su tutto. Quell’era è finita, oggi la geografia non determina più la giurisdizione su molte cose» e così arriva persino un limite «all’onnipotenza delle banche centrali». Insomma, dice, è impossibile creare un controllo globale.
http://www.lastampa.it/2018/01/20/economia/usa-e-cina-contro-i-bitcoin-2zSc3pYSG9qBvQdFyPfnUO/pagina.html
Infine, bell'articolo (in inglese) di Wired su LN, che è sempre più vicino:
https://www.wired.com/story/the-lightning-network-could-make-bitcoin-faster-and-cheaper/?mbid=social_twitter
MiKeLezZ
20-01-2018, 13:18
Ma il punto è
Perché un premio nobel si espone cosi facendo anche una magra figura secondo me...analisi proprio superficiale, non dico che debba essere a favore ma se deve essere contro che almeno argomenti meglio che con il solito blabla...
Bho a me qualcosa non torna..
La domanda che mi farei io invece è questa:
"perché un Mario Rossi che fino a ieri giocava a Counter Strike e si è diplomato al tecnico crede di saperne di più di un premio Nobel col doppio della sua età e che ha passato la sua vita a studiare i mercati finanziari e le bolle speculative?"
Le più grandi menti del pianeta hanno, credo, analizzato sufficientemente la questione per dare anche dritte importanti, se poi non le si vuole ascoltare...
Sulla notizia dello shutdown dell'amministrazione americana il prezzo è crescito di 1000 dollari in poche ore, seguendo quello dell'oro che è a +3% circa negli ultimi giorni dietro ai rumors della stessa notizia.
Probabilmente sarebbe cresciuto lo stesso anche senza (non così rapidamente però), ma è un'altra riprova che, almeno a livello speculativo, il mercato stia prezzando i bitcoin come bene rifugio, con pump immediati in conseguenza di notizie negative in ambito politico-economico.
Riguardo alla regolamentazione, non posso che quotare un prof della Bocconi:
«E’ comprensibile che le autorità cerchino di controllarlo ma il bitcoin non è veramente controllabile perché è internet che arriva alle monete, è l’email del denaro», prevede Carlo Alberto Carnevale Maffé, professore di economia alla Bocconi e osservatore di lungo corso del fenomeno delle criptovalute. «Prima la geografia - sottolinea - determinava la giurisdizione su tutto. Quell’era è finita, oggi la geografia non determina più la giurisdizione su molte cose» e così arriva persino un limite «all’onnipotenza delle banche centrali». Insomma, dice, è impossibile creare un controllo globale.
http://www.lastampa.it/2018/01/20/economia/usa-e-cina-contro-i-bitcoin-2zSc3pYSG9qBvQdFyPfnUO/pagina.html
Infine, bell'articolo (in inglese) di Wired su LN, che è sempre più vicino:
https://www.wired.com/story/the-lightning-network-could-make-bitcoin-faster-and-cheaper/?mbid=social_twitterL'RSI è sceso sotto ai 30 ed eravamo sulla C wave... che risalga è praticamente sicuro, vediamo se però la C wave è finita, io aspetto ancora la discesa agli 8k.
Del prof. manca però l'altra parte:
«Attenzione a non considerare questi strumenti come un asset in cui investire. I rischi sono sempre dietro l' angolo».
HackaB321
20-01-2018, 13:44
L'RSI è sceso sotto ai 30 ed eravamo sulla C wave... che risalga è praticamente sicuro, vediamo se però la C wave è finita, io aspetto ancora la discesa agli 8k.
Su Bitfinex l'RSI si è fermata poco sotto 40, quello che ha fermato la caduta è stata l'MA a 100 giorni come già successo nelle correzioni di luglio e settembre. Ho riaperto una posizione long a 11561, vediamo come evolve sopra 13k.
https://i.imgur.com/m7fSUm2.png
Per gli 8k ci spero sempre anch'io.:) soprattutto se dovesse essere respinto di brutto intorno a quota 15k
Del prof. manca però l'altra parte:
«Attenzione a non considerare questi strumenti come un asset in cui investire. I rischi sono sempre dietro l' angolo».
Chi lo ha detto, sempre lui?
Ma il punto è
Perché un premio nobel si espone cosi facendo anche una magra figura secondo me...analisi proprio superficiale, non dico che debba essere a favore ma se deve essere contro che almeno argomenti meglio che con il solito blabla...
Bho a me qualcosa non torna..
Perché siamo in un ambito in cui varie scienze entrano in collisione, e gli unici esperti che possono vedere un quadro completo sono quelli più eclettici.
Spesso un super-esperto di economia non capisce un'acca di informatica e di tecnologia, e viceversa, e queste persone inquadrano ogni fenomeno esclusivamente nel proprio campo di conoscenza, escludendo tutto il resto che non capiscono.
È un po' come con il discorso dell'intelligenza artificiale forte: per poterne discutere approfonditamente bisognerebbe essere un po' informatici, un po' filosofi, un po' ingegneri, un po' biologi, ecc.
Se sei esperto di una sola disciplina, non vedi tutto il resto.
MiKeLezZ
20-01-2018, 13:59
Su Bitfinex l'RSI si è fermata poco sotto 40, quello che ha fermato la caduta è stata l'MA a 100 giorni come già successo nelle correzioni di luglio e settembre. Ho riaperto una posizione long a 11561, vediamo come evolve sopra 13k.
https://i.imgur.com/m7fSUm2.png
Per gli 8k ci spero sempre anch'io.:) soprattutto se dovesse essere respinto di brutto intorno a quota 15kFra il 16 il 17, poi c'è stato il rimbalzo in RSI over 70 e quindi la risalita di ora
https://i.imgur.com/ONof1V6.png
Mi sa che bitcoincharts mi sballa gli MA perché mi segna che sta non solo parecchio sotto al 100, ma pure al 55
Chi lo ha detto, sempre lui?Eh si ma in altra intervista, sempre recente
MikTaeTrioR
20-01-2018, 14:04
La domanda che mi farei io invece è questa:
"perché un Mario Rossi che fino a ieri giocava a Counter Strike e si è diplomato al tecnico crede di saperne di più di un premio Nobel col doppio della sua età e che ha passato la sua vita a studiare i mercati finanziari e le bolle speculative?"
Le più grandi menti del pianeta hanno, credo, analizzato sufficientemente la questione per dare anche dritte importanti, se poi non le si vuole ascoltare...
io non so come mai tu pensi di conoscermi cosi bene...sei totalmente fuori strada...
non che io voglia paragonarmi a un nobel assoultamente, ma ci sono menti altrettanto eccelse che la pensano nel modo opposto...
io non voglio discutere su quanto dice, ma sul perchè lo dica!...
MikTaeTrioR
20-01-2018, 14:07
Perché siamo in un ambito in cui varie scienze entrano in collisione, e gli unici esperti che possono vedere un quadro completo sono quelli più eclettici.
Spesso un super-esperto di economia non capisce un'acca di informatica e di tecnologia, e viceversa, e queste persone inquadrano ogni fenomeno esclusivamente nel proprio campo di conoscenza, escludendo tutto il resto che non capiscono.
È un po' come con il discorso dell'intelligenza artificiale forte: per poterne discutere approfonditamente bisognerebbe essere un po' informatici, un po' filosofi, un po' ingegneri, un po' biologi, ecc.
Se sei esperto di una sola disciplina, non vedi tutto il resto.
buona risposta...
ma ancora non mi convince...io credo ci sia grande manipolazione informativa..purtroppo...
il premio nobel che sa di non conoscere approfonditamente non si sbilancia cosi solo per evitare di fare magre figure...secondo me!
buona risposta...
ma ancora non mi convince...io credo ci sia grande manipolazione informativa..purtroppo...
il premio nobel che sa di non conoscere approfonditamente non si sbilancia cosi solo per evitare di fare magre figure...secondo me!
Beh, che l'informazione sia manipolata, penso sia scontato.
Quel tal premio nobel lì, che ha dato contro al bitcoin, viene continuamente preso e ripreso da ogni giornale, quasi fosse solo lui che parla.
E poi essere premi Nobel, almeno dal mio punto di vista, non vuoi dire assolutamente niente: sono premi dati spesso con motivazioni politiche; altre volte dati a persone che per pura fortuna hanno avuto un'idea rivoluzionaria, ma a parte quella non hanno altro di brillante da dire.
Basta guardare come danno i Nobel per la pace ultimamente...
HackaB321
20-01-2018, 15:28
Fra il 16 il 17, poi c'è stato il rimbalzo in RSI over 70 e quindi la risalita di ora
Mi sa che bitcoincharts mi sballa gli MA perché mi segna che sta non solo parecchio sotto al 100, ma pure al 55
Eh si ma in altra intervista, sempre recente
Io mi riferivo al daily non all'ora. A settembre e luglio, oltre al raggiungimento dell'MA c'era stata anche l'RSI a 30. Questa volta solo l'MA. Per questo il rimbalzo potrebbe essere tecnicamente meno importante. Ma l'media mobile a 100 giorni è un parametro da tenere sempre d'occhio :)
https://i.imgur.com/DxXcawG.png
MiKeLezZ
20-01-2018, 15:32
E poi essere premi Nobel, almeno dal mio punto di vista, non vuoi dire assolutamente niente: sono premi dati spesso con motivazioni politiche; altre volte dati a persone che per pura fortuna hanno avuto un'idea rivoluzionariaA leggere il CV non mi sembra proprio il primo cogl...azzo
https://economics.yale.edu/sites/default/files/cv_shiller.pdf
E' uno dei pochi che è riuscito a predire le due crisi del 2000 (internet economy) e del 2008 (subprime)
Chi dovremmo ascoltare? Chi ha 100 bitcoin nel cassetto e deve sbolognarli a qualche fesso e diventa un manifestante delle criptomonete? Il programmatore della domenica che si inventa una nuova criptomoneta e piglia tutti per il naso (es. Dogecoin?)? Quelli fornirebbero informazioni non manipolate?
@Hacka ok ora mi ritrovo
HackaB321
20-01-2018, 15:48
A leggere il CV non mi sembra proprio il primo cogl...azzo
https://economics.yale.edu/sites/default/files/cv_shiller.pdf
E' uno dei pochi che è riuscito a predire le due crisi del 2000 (internet economy) e del 2008 (subprime)
Chi dovremmo ascoltare? Chi ha 100 bitcoin nel cassetto e deve sbolognarli a qualche fesso e diventa un manifestante delle criptomonete? Il programmatore della domenica che si inventa una nuova criptomoneta e piglia tutti per il naso (es. Dogecoin?)? Quelli fornirebbero informazioni non manipolate?
Paul Krugman è un nobel che sui bitcoin ha detto questo
https://krugman.blogs.nytimes.com/2013/12/28/bitcoin-is-evil/
e su internet nel 1998 aveva detto questo
http://www.unitedliberty.org/articles/13236-paul-krugman-in-1998-internets-economic-impact-no-greater-than-fax-machine
Il fatto che siano nobel per l'economia non li rende automaticamente degli esperti di tecnologia o dei nostradamus. Soprattutto su materie trasversali che richiedono per essere capite molte conoscenze diverse, su argomenti diversi da quelli su cui sono esperti. Stessa cosa su Buffett: è un genio del trading e il più grande value investor della storia, ma vorrei sapere quanto ne sa di crittografia, reti decentralizzate o teoria dei giochi. Voglio dire, sono sicuramente persone il cui parere conta e va ascoltato, ma non seguito acriticamente.
MiKeLezZ
20-01-2018, 16:04
Paul Krugman è un nobel che sui bitcoin ha detto questo
https://krugman.blogs.nytimes.com/2013/12/28/bitcoin-is-evil/
e su internet nel 1998 aveva detto questo
http://www.unitedliberty.org/articles/13236-paul-krugman-in-1998-internets-economic-impact-no-greater-than-fax-machine
Il fatto che siano nobel per l'economia non li rende automaticamente degli esperti di tecnologia o dei nostradamus. Soprattutto su materie trasversali che richiedono per essere capite molte conoscenze diverse, su argomenti diversi da quelli su cui sono esperti. Stessa cosa su Buffett: è un genio del trading e il più grande value investor della storia, ma vorrei sapere quanto ne sa di crittografia, reti decentralizzate o teoria dei giochi. Voglio dire, sono sicuramente persone il cui parere conta e va ascoltato, ma non seguito acriticamente.Bisogna saper leggere fra le righe. Buffett non ha mai detto che le crypto fanno schifo. Buffett ha solo detto che lui è solito investire in attività che PRODUCONO (con archi temporali lunghi) e non in speculazioni temporanee fini a se stesse. Per questo non è interessato nelle cryptovalute. Ritiene semplicemente che falliranno. Ha anche detto che se potesse longarle lo farebbe. E non ha neppure detto che longava in 6 mesi. 5 anni. Forse 10.
Shiller anche lui cosa ha detto? Ha semplicemente detto che sono strumenti senza valore e si è innescato un gioco psicologico che porterà al formarsi di una bolla. In quanto "history repeats itself". Non ne ha fatto tanto un discorso tecnico, quanto psicologico e sociale. Ha anche detto che magari fra 100 anni il Bitcoin esisterà ancora (come tutt'ora esistono ancora i bulbi di tulipani), semplicemente non avrà valore.
Molti sono d'accordo nel definire la blockchain uno strumento interessante (che verrà utilizzato nell'attuale sistema bancario), ma allo stesso modo sono concordi nell'affermare che nessuna cryptomoneta esistente potrà spodestare l'attuale egemonia monetaria.
Non è sufficiente ascoltare, è importante anche SAPER ascoltare. Da più fonti, magari.
PAUL KRUGMAN: Bitcoin is a more obvious bubble than housing was
http://www.businessinsider.com/paul-krugman-says-bitcoin-is-a-bubble-2017-12?IR=T
we're waiting for a Wylie Coyote moment. You know, the cartoon physics, he runs off the edge of a cliff and it's only when he looks down and realizes there's nothing under him and he goes ... So we're waiting for that sort of thing to happen. And that can go on for a long time. You know, a bubble is a natural Ponzi scheme
I problemi sono noti:
1) Inquinamento elevato. Nessun governo accetterà ancora a lungo che venga buttata via a questa maniera potenza di calcolo ed energia elettrica. Il prossimo passo è il consumo di una piccola nazione (ora siamo a quello della Nigeria). Se il sistema Bitcoin arriva a consumare quanto consuma uno stato come la Germania (ovvero, case, uffici, industrie, fabbriche di soldi, banche... tutto) capisci che c'è un problema.
2) Fee elevate. Per ora è così. con 15$ a fee (in aumento) non fai grossi spostamenti. La LN quando ci sarà, ne parleremo. E quando ci sarà vedrai che avrà ulteriori problemi da gestire. Broker che si avvalgono di robot per fare centinaia di transazioni giornaliere a testa, per esempio. Fork. Bug.
3) Il valore delle crypto è sempre posto in relazione a USD/EUR. Nessuno di noi conteggia quante crypto ha perché nessun prezzo è in crypto. Conteggiamo quanto valgono in USD/EUR perché tutti i prezzi sono in USD/EUR. I Bitcoin sono sempre convertiti. A un tasso ovviamente sempre variabile. Inutile.
4) Nessuno vieta di creare altre crypto. 10, 100, 1 milione. Una con 1 miliardo di monete, l'altra con 22 monete, ma divisibili fino a 0,000001. Tutto a fantasia. Il valore intrinseco delle crypto è zero. E' vero, anche il sistema bancario potrebbe creare soldi dal nulla, ma si è dato specifiche regole proprio per non farlo e cerca di attenervisi. Male che vada è controllato dagli altri operatori (ed operazioni di creazione di moneta dal nulla vengono uccise con derive inflazionistiche).
5) Non c'è regolamentazione. Se le regolamentano e vengono accomunate ad averi, cominciano plusvalenze, bolli sul capitale, introduzione nella dichiarazione dei redditi e si smonta tutto. Quando magari ti ritrovi a fine anno a dover pagare 2000 euro di tasse per l'hobby di avere 10 bitcoin, sai come li cominci a smaterializzare (visto che lo stato vuole 2000 euro... non 0,432545 bitcoin) e come questi perdono di valore.
6) Non c'è vera informazione. Il 70% non sa cosa sta comprando e perché. Come nella bolla di internet, quando idraulici e piastrellistri comprano bitcoin ("perché si fanno i soldi"), significa che è il momento di scappare.
Se vuoi portami un esperto senza interessi nelle criptovalute che mi sappia gestire i seguenti punti.
1. Adesso che c'entra l'inquinamento con le criptovalute? Qualsiasi cosa al mondo che consumi produce inquinamento quando non si ha un sistema green alle spalle (che possano essere rinnovabili, gigafactory, motori al magnete, nucleare). Esiste altro oltre la pow, che possa essere pos o pop le cose sono destinate a cambiare. Chi lo sa magari l'inventore del Bitcoin voleva avere una pow distribuita tra gli utenti piuttosto che da mining pool cinesi.
2. Problema marginale visto che all'inizio non costava praticamente nulla, aspetta l'attivazione della LN.
3. Hai postato pure un video al riguardo...
4. Le fiat non hanno valore intrinseco, esiste l'accettazione sociale e la bassa volatilità data da una regolamentazione monetaria, scelte politiche, centralizzazione del potere, etc etc.
5. Al G20 Francia e Germania presenteranno una bozza sulla regolamentazione; altri paesi hanno un minimo di regolamentazione. Ti aspetti una regolamentazione globale?
6. Stime a caso o fonti certe? Ti ricordo che la gente ha acquistato derivati random e non mi sembra che sia prima che dopo la crisi hanno ottenuto come riconoscimento il nobel per l'economia. L'assenza delle informazioni e l'asimmetria informativa esistono ed esisteranno sempre.
MikTaeTrioR
20-01-2018, 17:37
Quando magari ti ritrovi a fine anno a dover pagare 2000 euro di tasse per l'hobby di avere 10 bitcoin, sai come li cominci a smaterializzare (visto che lo stato vuole 2000 euro... non 0,432545 bitcoin) e come questi perdono di valore
senza senso...
finche non li cambi non costituiscono reddito fintanto che non li accettano come pagamento..
MiKeLezZ
20-01-2018, 18:10
senza senso...
finche non li cambi non costituiscono reddito fintanto che non li accettano come pagamento..C'è il 0,2% sul capitale e il 26% sui guadagni. Se il tuo soldino digitale l'hai comprato a Gennaio a 5000 euro e a fine anno vale 15000 euro significa che per usarli devi tirare fuori dal tuo salvadanaio quasi 3000 euro. E no, allo Stato non frega una pippa che il tuo capitale si chiami Bitcoin (come non gli frega se si chiamano "azioni Apple" o "azioni Topolino") e no, non accetta il pagamento in Bitcoin.
HackaB321
20-01-2018, 18:19
Nota a margine: non credo ci sia nessun premio Nobel in economia che non sia estremamente esperto di teoria dei giochi. Il fatto di conoscere o meno la crittografia è interessante solo dal punto di vista tecnico ma meno da quello dell'analisi economica.
Si ma Buffett non è un nobel. E la crittografia (come la conoscenza di reti decentralizzate) per me è importante per capire dove risiede il valore.
Bisogna saper leggere fra le righe. Buffett non ha mai detto che le crypto fanno schifo. Buffett ha solo detto che lui è solito investire in attività che PRODUCONO (con archi temporali lunghi) e non in speculazioni temporanee fini a se stesse. Per questo non è interessato nelle cryptovalute. Ritiene semplicemente che falliranno. Ha anche detto che se potesse longarle lo farebbe. E non ha neppure detto che longava in 6 mesi. 5 anni. Forse 10.
Shiller anche lui cosa ha detto? Ha semplicemente detto che sono strumenti senza valore e si è innescato un gioco psicologico che porterà al formarsi di una bolla. In quanto "history repeats itself". Non ne ha fatto tanto un discorso tecnico, quanto psicologico e sociale. Ha anche detto che magari fra 100 anni il Bitcoin esisterà ancora (come tutt'ora esistono ancora i bulbi di tulipani), semplicemente non avrà valore.
Molti sono d'accordo nel definire la blockchain uno strumento interessante (che verrà utilizzato nell'attuale sistema bancario), ma allo stesso modo sono concordi nell'affermare che nessuna cryptomoneta esistente potrà spodestare l'attuale egemonia monetaria.
Non è sufficiente ascoltare, è importante anche SAPER ascoltare. Da più fonti, magari.
Ma io non ho dubbi interpretativi, ho ascoltato e ti confermo che il 90% di quelle opinioni non le condivido. Ciò nonostante lo ripeto: vanno ascoltati, sono pareri autorevoli. E con la parte in grassetto sono pure d'accordo.Dico semplicemente che non sono le persone più adatte a dare una valutazione su una tecnologia così innovativa. Ad eccezione di Buffett (che, giusto per la cronaca ha 88 anni, con tutto il rispetto) parliamo di studiosi "boomers" (quindi ampiamente over 50) che hanno passato la loro vita a studiare l'esistente, esperti di economia ma non di informatica o reti. Non i migliori esempi per dare una valutazione su robe del genere, come dimostra quanto disse Krugman agli albori di Internet. In questo senso considero più interessanti le opinioni avute sui bitcoin di persone che le tecnologie innovative le vivono o le cavalcano da sempre (Gates, Zuckerberg,Thiel, Schmidt,Cohen...)
I problemi sono noti:
1) Inquinamento elevato. Nessun governo accetterà ancora a lungo che venga buttata via a questa maniera potenza di calcolo ed energia elettrica. Il prossimo passo è il consumo di una piccola nazione (ora siamo a quello della Nigeria). Se il sistema Bitcoin arriva a consumare quanto consuma uno stato come la Germania (ovvero, case, uffici, industrie, fabbriche di soldi, banche... tutto) capisci che c'è un problema.
2) Fee elevate. Per ora è così. con 15$ a fee (in aumento) non fai grossi spostamenti. La LN quando ci sarà, ne parleremo. E quando ci sarà vedrai che avrà ulteriori problemi da gestire. Broker che si avvalgono di robot per fare centinaia di transazioni giornaliere a testa, per esempio. Fork. Bug.
3) Il valore delle crypto è sempre posto in relazione a USD/EUR. Nessuno di noi conteggia quante crypto ha perché nessun prezzo è in crypto. Conteggiamo quanto valgono in USD/EUR perché tutti i prezzi sono in USD/EUR. I Bitcoin sono sempre convertiti. A un tasso ovviamente sempre variabile. Inutile.
4) Nessuno vieta di creare altre crypto. 10, 100, 1 milione. Una con 1 miliardo di monete, l'altra con 22 monete, ma divisibili fino a 0,000001. Tutto a fantasia. Il valore intrinseco delle crypto è zero. E' vero, anche il sistema bancario potrebbe creare soldi dal nulla, ma si è dato specifiche regole proprio per non farlo e cerca di attenervisi. Male che vada è controllato dagli altri operatori (ed operazioni di creazione di moneta dal nulla vengono uccise con derive inflazionistiche).
5) Non c'è regolamentazione. Se le regolamentano e vengono accomunate ad averi, cominciano plusvalenze, bolli sul capitale, introduzione nella dichiarazione dei redditi e si smonta tutto. Quando magari ti ritrovi a fine anno a dover pagare 2000 euro di tasse per l'hobby di avere 10 bitcoin, sai come li cominci a smaterializzare (visto che lo stato vuole 2000 euro... non 0,432545 bitcoin) e come questi perdono di valore.
6) Non c'è vera informazione. Il 70% non sa cosa sta comprando e perché. Come nella bolla di internet, quando idraulici e piastrellistri comprano bitcoin ("perché si fanno i soldi"), significa che è il momento di scappare.
Se vuoi portami un esperto senza interessi nelle criptovalute che mi sappia gestire i seguenti punti.
E' da 33 pagine che rispondo su questi temi, ti faccio un bignami perchè cominciano a farmi male i polpastrelli, se sei interessato alla mia opinione (e se mi quoti immagino tu lo sia) scorri le pagine indietro forse ti è sfuggito qualcosa. Se non sei interessato o le risposte non ti soddisfano, cercale altrove o resta della tua opinione, perchè mi sembra che questa discussione sia entrata in un infinito loop.
1)Inquinamento: in Cina è stato usato per gestire i surplus energetici di intere regioni , attività che hanno obiettivi e scopi simili (ma fisici) consumano molto di più, il consumo effettivo, stando ai migliori studi esistenti, è inferiore a quanto riporta la stampa generalista, la delocalizzazione in aree del mondo extra Cina che sta avvenendo (Svizzera, Islanda, Giappone, Svezia, Canada...) sta portando un incremento nelle fonti rinnovabili (già adesso elevato), sono allo studio, anche avanzato, forme di mining diverso dalla POW (oltre a Casper, che comunque dovrebbe arrivare quest'anno e se fosse un crack potrebbe essere adottato anche dai bitcoin)
2)Fee elevate: : le fee sono elevate per le piccole o micro transazioni, le fee oscillano enormemente in base ai momenti di saturazione della mempool, Coinbase e Blockchain (responsabili da sole del 40% delle transazioni) introdurranno Segwit nel 1° trimestre, Core poco dopo e se il 50% delle transazioni fosse segwit il throughput della rete sarebbe di 10tx/s ampiamente in grado di gestire la domanda esistente, immagino tu abbia la palla di vetro per vedere futuri problemi di LN, io più ne leggo più mi sembra qualcosa di eccezionale
3)Valore in USD/EUR L'unità di conto dipende dall'uso e dall'adozione è un falso problema, in ambito di trading di criptovalute le persone già ragionano in termini di bitcoin e non di USD o EUR, è falso che i bitcoin sono sempre convertiti.
4)Crypto clonazione Puoi creare un miliardo di crypto il loro valore lo darà solo il mercato in base alle caratteristiche della rete e del token che ne è alla base. C'è l'oro e c'è la bigiotteria: stessa cosa nelle crypto. Il fatto poi che la maggior parte dei progetti di criptovalute nate negli ultimi 4-5 anni sia di fatto già morto e sepolto è la dimostrazione che solo i migliori sopravvivono e che le copie fallite non fanno altro che accrescere il valore di chi resta.
5)La regolamentazione delle reti decentralizzate non è semplicemente possibile ma questo non impedisce alle reti decentralizzate di esistere e prosperare. Occorre che il legislatore di adegui a qualcosa che è stato inventato e non può essere nè fermato ne disinventato. Riguardo alle tasse al limite si pagano sul capital gain , non sul possesso.
6)L'informazione c'è sotto forma di disinformazione che a reti unificate non fa che dire, per sintetizzare, che chi investe muore ("bitcoin è una bolla, la bolla è scoppiata, non hanno valore, ponzi,piramidi,tulipani...." ). Quindi le persone che vogliono ascoltare sono anche informate oltre quelli che sono i reali pericoli.Per quelli che non sanno nemmeno ascoltare non so cosa sarebbe possibile fare.
Un grosso saluto a tutti.:)
MikTaeTrioR
20-01-2018, 19:07
C'è il 0,2% sul capitale e il 26% sui guadagni. Se il tuo soldino digitale l'hai comprato a Gennaio a 5000 euro e a fine anno vale 15000 euro significa che per usarli devi tirare fuori dal tuo salvadanaio quasi 3000 euro. E no, allo Stato non frega una pippa che il tuo capitale si chiami Bitcoin (come non gli frega se si chiamano "azioni Apple" o "azioni Topolino") e no, non accetta il pagamento in Bitcoin.
al momento non c'è proprio niente!
e il 26 è sulle plusvalenze, finche non realizzi non paghi nulla!...
al momento plusvalenze su crypto in teoria vanno nella dichiarazione ma ancora nulla di certo..non c'è nessuna indicazione precisa
in virtu di cosa si dovrebbe pagare qualcosa su un investimento di questo tipo quando lo stato praticamente neanche ne riconosce l'esistenza?
MiKeLezZ
20-01-2018, 19:39
al momento non c'è proprio niente!
e il 26 è sulle plusvalenze, finche non realizzi non paghi nulla!...
al momento plusvalenze su crypto in teoria vanno nella dichiarazione ma ancora nulla di certo..non c'è nessuna indicazione precisa
in virtu di cosa si dovrebbe pagare qualcosa su un investimento di questo tipo quando lo stato praticamente neanche ne riconosce l'esistenza?Sì il 26% sulle plusvalenze. Negli USA si consiglia già di farlo (anche perché non è come da noi che se non lo fai e ti beccano ti danno solo una pacca sulla spalla), anche se ovviamente molti se ne fregano. "Altri redditi" significa proprio redditi non specificati... Poi è chiaro che tutti zitti e, se lo chiedono, il bonifico da CoinBase è in realtà di mia nonna. Tanto "crociati della libertà", "paladini cyberpunk" (ahah ma dai) e poi tutti a guadagnare illegalmente sulle spalle di qualche altro "greater fool", eh?
E' da 33 pagine che rispondo su questi temi, ti faccio un bignami perchè cominciano a farmi male i polpastrelliNon mi devi fare un bignami, servono risposte vere e precise, non evasive e voli pindarici. Il tuo è un continuo "loro sbagliano, fidati delle mie parole". Fatti, non parole.
1)Inquinamento in Cina è stato usato per gestire i surplus energetici di intere regioni , attività che hanno obiettivi e scopi simili (ma fisici) consumano molto di più, il consumo effettivo, stando ai migliori studi esistenti, è inferiore a quanto riporta la stampa generalista, la delocalizzazione in aree del mondo extra Cina che sta avvenendo (Svizzera, Islanda, Giappone, Svezia, Canada...) sta portando un incremento nelle fonti rinnovabili (già adesso elevato), sono allo studio, anche avanzato, forme di mining diverso dalla POW (oltre a Casper, che comunque dovrebbe arrivare quest'anno e se fosse un crack potrebbe essere adottato anche dai bitcoin)La stima più affidabile e recente è del Digiconomist:
https://digiconomist.net/bitcoin-energy-consumption
43TWh totali. Grave. Ma ancora più grave che è in crescita (se dovessimo usarlo tutti, il mondo collasserebbe).
E il problema non è mica che usano energia "sporca" invece che "pulita", ma chissene.
Il problema è che una singola transazione Bitcoin consuma 361 kWh.
In Italia noi andiamo a comprare l'energia elettrica dalla Francia perché non ne abbiamo abbastanza, e poi con una singola transazione Bitcoin abbiamo buttato nel gabinetto quello che poteva usare una intera casa per due mesi. DUE MESI!!! Andate a vedere la vostra bolletta, c'è scritto quanto consumate.
Io che uso il PC, mi guardo un film, accendo le luci, faccio lavatrici, uso il microonde, uso il trapano, etc, per due mesi... Consumo tanto quanto 1 SOLA transazione Bitcoin!
E' normale?
Attività che hanno obiettivi e scopi simili non consumano affatto "molto di più", una transazione VISA (insomma, per dire una qualsiasi transazione digitale bancaria) costa 40'000 volte di meno.
Cioè QUARANTAMILA transazioni digitali bancarie consumano quanto 1 SOLAa transazione Bitcoin.
Paragoni con transazioni "fisiche" non so cosa intendi e comunque di certo c'entrano ben poco.
Sono "stime"? Tutto è una stima. Ma se invece che il consumo di una casa per 60 giorni fosse di 59 giorni, oppure anche di 40, che cambierebbe??? Nulla, è un valore folle in entrambi i casi.
2)Fee elevate: : le fee sono elevate per le piccole o micro transazioni, le fee oscillano enormemente in base ai momenti di saturazione della mempoolFee troppo basse non permettono di finalizzare la transazione in quanto per i minatori non è economico minare il blocco.
Ci si ritrova con la transazione all'infinito in attesa. Quindi l'oscillazione è molto relativa, parliamo sempre di un range di almeno 3$/10$. Che è costantemente in aumento. Il mese scorso la fee raccomandata (per non aspettare ore) era 5$, oggi sono 6$. Siamo costantemente in aumento. Arriveremo a 7$, poi 10$, poi 20$. Credi sia una cosa di poco conto?? Intanto significa che qualsiasi conto con meno di 5$ è da buttare via, perché l'atto stesso di trasferire i fondi li brucia.
Anche qua, cambia qualcosa se parlassimo di 2$ invece che 5$?! Direi di no. Il prezzo giusto è un centesimo di quella quantità.
3)Valore in USD/EUR L'unità di conto dipende dall'uso e dall'adozione è un falso problema, in ambito di trading di criptovalute le persone già ragionano in termini di bitcoin e non di USD o EUR, è falso che i bitcoin sono sempre convertiti.Prova a comprare qualcosa che costi bitcoin e il cui costo in bitcoin resti uguale, lo stesso oggi come fra un mese. Non esiste. Perché TUTTO è rapportato in dollari. Fino a che esisterà questa volatilità e quindi l'attaccamento alla vera valuta significa che non parliamo di monete.
4)Crypto clonazione Puoi creare un miliardo di crypto il loro valore lo darà solo il mercato in base alle caratteristiche della rete e del token che ne è alla base. C'è l'oro e c'è la bigiotteria: stessa cosa nelle crypto. Il fatto poi che la maggior parte dei progetti di criptovalute nate negli ultimi 4-5 anni sia di fatto già morto e sepolto è la dimostrazione che solo i migliori sopravvivono e che le copie fallite non fanno altro che accrescere il valore di chi resta.Top 5 cryptovalute e anno in cui sono nate:
2) Ethereum, 2015
4) Bitcoin Cash, 2017
5) Cardano, 2017
Da sole capitalizzano 2/3 dei Bitcoin (2009). Sono tecnologicamente le migliori? Hm direi proprio di no. Eppure eccole lì.
Significa che fra 2/3 anni potrebbero essercene altrettante al loro posto. Non necessariamente tecnicamente migliori.
Le restanti:
3) Ripple, 2012
6) Litecoin, 2011
Dimostrazione che molte crypto non muoiono dopo 4 anni...
E' pura e semplice lotteria. Non c'è oro, argento e bigiotteria fra cui distinguere, si trovano tutte allo stesso livello (paradossalmente, per puro sentimento, per motivi storici e tutt'altro che per capacità tecniche, una fra le peggiori è al primo posto). Tutte bigiotteria. Solo che talune scintillano più delle altre e attraggono quindi più persone.
Se mando 1 bitcoin, 1 litecoin, 1 cardano, cosa cambia? Nulla. In tutti i casi la mia intenzione è quella di mandare 1 token, 1 unità di misura, non del valore. Anche perché nessuna di loro ha del "sottostante", sono tutte una stringa digitale.
Perché allora 1 bitcoin vale più di 1 cardano che vale più di 1 litecoin? Non c'è alcuna giustificazione oggettiva... E' solo un'altra lotteria al cui tavolo siede un pizzico di follia umana.
6)L'informazione c'è sotto forma di disinformazione che a reti unificate non fa che dire, per sintetizzare, che chi investe muore ("bitcoin è una bolla, la bolla è scoppiata, non hanno valore, ponzi,piramidi,tulipani...." ). Quindi le persone che vogliono ascoltare sono anche informate oltre quelli che sono i reali pericoli.Per quelli che non sanno nemmeno ascoltare non so cosa sarebbe possibile fare.Informazione per te, disinformazione per altri. Disinformazione per te, informazione per altri.
Come facciamo a discernere, sopratutto in questo mondo di oggigiorno, pieno di bugiardi?
Hai mai sentito il detto "cui prodest"?
Usiamolo.
Quale è il tornaconto personale di un premio Nobel, gonfio di soldi, a fine della sua vita, senza alcun interesse in criptomonete o monete FIAT, nell'etichettare le criptovalute una bolla?
Essendo il suo prestigio basato sull'insegnare agli altri, informare le masse e predire eventi catastrofici, lui in realtà ha tutta la convenienza nell'usare tutti i suoi studi e il suo intelletto per fare un'analisi più onesta possibile.
Usiamo il "cui prodest" sul ragazzino 25 enne con 10 bitcoin in tasca, senza proprietà mobiliari e immobiliari. Un nome sconosciuto senza attività professionali. Quale è il suo tornaconto personale? Ovvio che il suo interesse sia solo monetario. Venderebbe anche sua mamma pur di "far salire sul treno delle criptomonete" quanta più gente possibile, ovviamente con la finalità di sbolognargli i suoi bitcoin a minimo 20k l'uno (e qui ci sono diverse scuole di pensiero: a chi bastano i 20k, chi ambisce ai 300k ed infine i folli visionari, chiamati "hodl", che sperano di sbolognarseli addirittura a 1M).
MikTaeTrioR
20-01-2018, 20:37
Sì il 26% sulle plusvalenze. Negli USA si consiglia già di farlo (anche perché non è come da noi che se non lo fai e ti beccano ti danno solo una pacca sulla spalla). "Altri redditi" significa proprio redditi non specificati... Poi è chiaro che tutti zitti e il bonifico da CoinBase è in realtà di mia nonna. Tanto crociati della libertà, "paladini cyberpunk" (ahah ma dai) e poi via tutti a guadagnare illegalmente eh?
.
Pfff...tutti i soldi che ho buttato letteralmente via in tasse...dove sta la base per pagare tasse su una materia in cui lo stato non ha la minima voce in capitolo? Non garantisce nessuna tutela non esercita nessun controllo...pago gia tasse su quello che guadagno e su quello che compro in virtù del fatto che è grazie allo stato che posso fare entrambe le cose....gia di per se doscutibile ma va bhe.....e in cosa esattamente devo ringraziare lo stato per eventuali guadagni su un investimento.cosi rischioso?? Devono solo ringraziare di prendere le tasse dagli eventuali business di chi in italia lavora noin questo mondo!
Paladini?? Guerrieri!!!! :D
E poi sono tutte diverse le monete che stai citando..hanno scopi ambiti concetti funzionalita prestazioni doffusine fama sicurezza e 300000 altre cose.completamente diffetenti tra loro...
La tua è una iper critica visione semplicistica
Riguardo alle tasse su bitcoin in italia (non mi ricordo se l'ho già postato) guardatevi questo video di Stefano Capaccioli (commercialista e difensore tributario), che vi illustra molto bene la situazione italiana e europea.
https://youtu.be/odkZs2szBpY
Allo stato attuale delle cose, bisogna pagare le tasse su bitcoin? la risposta è "non si sa" punto e stop, per tassare bitcoin bisogna prima avere una base giuridica per capire che cosa sia, e poi eventualmente in base alle leggi vigenti (o create ad hoc) si potrà capire come muoversi in merito.
Alle altre domande non rispondo nemmeno perchè pure io son stufo di ripetermi.
Pindol
MiKeLezZ
21-01-2018, 04:14
Riguardo alle tasse su bitcoin in italia (non mi ricordo se l'ho già postato) guardatevi questo video di Stefano Capaccioli (commercialista e difensore tributario), che vi illustra molto bene la situazione italiana e europea.
https://youtu.be/odkZs2szBpY
Allo stato attuale delle cose, bisogna pagare le tasse su bitcoin? la risposta è "non si sa" punto e stop, per tassare bitcoin bisogna prima avere una base giuridica per capire che cosa sia, e poi eventualmente in base alle leggi vigenti (o create ad hoc) si potrà capire come muoversi in merito.
C'è da dire che hai preso proprio uno a "caso"... Stefano Capaccioli ne aveva già parlato sul Sole24:
http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/09/10/bitcoin-e-tasse-domanda-il-privato-cittadino-deve-dichiarare-le-plusvalenze-o-no/
Concluse dicendo che doveva esser effettuata una tassazione in capital gain.
Ora in questo video che mi hai linkato mi pare che giri intorno al discorso, ma non vada più a conclusioni. L'avevo già visto, potevi riassumerlo così mi ricordo.
La situazione italiana è una pagliacciata (come al solito), alcuni ritengono che le cryptovalute ricadano sotto "valuta estera". Si aspetta risoluzione in merito, probabilmente proprio dopo il G20 così da fare fronte comune.
Vediamo invece come è gestito nel mondo.
Germania: Si paga il capital gain al 25%. Si paga anche in caso di conversione crypto (es. BTC to XRP). Non vale più la regoletta del tenerle più di un anno per non pagare tasse
https://www.toytowngermany.com/forum/topic/370675-taxation-on-crypto-currencies/
Francia: Verranno introdotte tassazioni più stringenti.
https://www.openaccessgovernment.org/france-introduces-strict-cryptocurrency-regulations-fight-tax-evasion/41323/
UK: Previsto capital gain al 20%.
https://www.express.co.uk/finance/city/897066/HMRC-Bitcoin-warning-Cryptocurrency-profits-to-be-TAXED
USA: Paghi capital gain, tasse locali, conversione crypto e pure i fork!
https://qz.com/1156706/a-guide-to-paying-taxes-on-bitcoin-investments/
Spagna: Capital gain al 19%, 21% o 23% a seconda del tuo reddito.
La direzione mi pare chiara.
Alle altre domande non rispondo nemmeno perchè pure io son stufo di ripetermi.Eh bhe certo, e cosa vuoi rispondere al fatto che una transazione Bitcoin consumi 361kWh di energia?
- O ti tocca dar ragione
- O neghi l'evidenza
- O fai scena muta
Eh bhe certo, e cosa vuoi rispondere al fatto che una transazione Bitcoin consumi 361kWh di energia?
- O ti tocca dar ragione
- O neghi l'evidenza
- O fai scena muta
Vabbè se proprio ci tieni allora rispondo.
Punto 1) Su questo ti avevo già risposto in passato, ma se vuoi te lo rispiego, il blocco adesso è all'incirca di 1 mb (o poco più grazie all'integrazione di segwit), e la media di tx per blocco è circa 1600 (https://blockchain.info/it/charts/n-transactions-per-block), come diceva giustamente prima Hacka se coinbase e blockchain integrassero finalmente segwit il numero di tx per blocco aumenterebbe di molto, ma ovviamente questo probabilmente (nella migliore delle ipotesi) diminuirebbe di 1/3 il consumo di energia per tx onchain, quindi prendendo il dato da te riportato consumerebbe circa 120kwh.
A questo punto però scende in campo LN, quando sarà integrato e usabile da tutti, all'utente basterà fare solamente 1 tx onchain per "ricaricare" il suo hotwallet LN, da quel punto in poi dentro lightining network potrà fare tutte le transazioni che vuole visto che potrà usare hub o aprire infiniti canali direttamente da dentro LN usando le channel factory con fee bassissime (se vai sulla testnet e provi a comprare un caffè da starblocks paghi 11 satoshi di fee) e istantanee.
Tu mi dirai ma una tx onchain cmq costerà sempre 120kwh di energia (se non di più andando avanti) e io ti dico certo, ma le tx onchain in futuro saranno solamente quelle di grosse spostamenti di valore e quelle per aprire e chiudere i canali, ma ripeto ad una persona basta fare 1 sola tx per aprire un canale verso LN, può fare decine, centinaia, migliaia o miliardi di tx dentro LN, e poi quando vuole dopo 1 mese, 1 anno, 10 anni, chiudere il canale e riportare il saldo il blockchain, quindi torno a ripetere che il problema tx/wh è sicuramente un problema attuale, ma in futuro sarà un falso problema.
E con questo ho risposto anche al punto 2.
Punto 3) Io non vedo un problema l'unita di conto, nel senso che ora bitcoin come detto pure io lo reputo una pessima moneta, quindi va da se che non può essere unità di conto, per ora il suo valore è espresso in euro o dollari perchè loro sono si unità di conto.
Se un giorno bitcoin grazie ad un adozione di massa stabilizzasse il suo valore e potesse quindi diventare una buona unità di conto io non vedo il problema ad indicare nel mio negozio di barbiere (dove accetto btc dal 2013) mettere a listino prezzi esempio, taglio 1,00 mbtc, poi ogni tot anni invece che fare come l'euro l'aumento, dovrò fare la cosa inversa ovvero ridurre il prezzo, questo psicologicamente potrebbe anche favorire i consumi
Punto 4) Dici giustamente che nessuno vieta di realizzare 10-100-1000 criptovalute, ma bisogna vedere che reale valore queste ultime portano, il 99% delle altcoin sono dei copia e incolla di bitcoin, con pochissime regole cambiate, la forza di una cripto poi sta nella sua blockchain, quanto grande e vasta sia e quanta potenza di calcolo (o stake semmai la PoS funzioni) viene immessa per mantenerla sicura.
Visto che come ripeto la blockchain è un sistema che si autoalimenta grazie ad uno stratagemma da teoria dei giochi (più il valore aumenta, più verrà immessa più potenza di calcolo, più la blockchain diventa sicura, più è sicura più la gente si fida, più la gente si fida più compra, più compra più il valore sale e si ritorna da capo)
Le altcoin sono al momento speculazione pura e quando la gente piano piano capirà cosa sia veramente una cripto come funzioni ecc ecc, faranno la fine delle centinaia di compagnie fuffa ai tempi della bolla dot.com e resteranno in piedi solo quelle con delle solide basi, bitcoin ci sarà? Secondo me si per quanto spiegato sopra, poi altri possono dissentire
Punto 5) Come detto al momento si sa poco nulla (in italia) quindi penso che parlarne sia prematuro, vedremo cosa succederà in ambito tassazione
Punto 6) Sicuramente ora come ora la stragrande maggioranza della gente compra perchè ne sente parlare non sapendo cosa sia una criptovaluta in realtà, ma con il passare del tempo le cose sicuramente cambieranno, già il fatto che se ne parli così spesso (anche se male) nei media tradizionali induce i più curiosi a capirne di più informandosi online (quello che facciamo io, te e tutti gli altri in questa discussione).
Come agli albori di qls tecnologia le persone all'inizio non capivano e i detrattori della prima ora ci son sempre stati, pensiamo all'automobile che veniva considerata una diavoleria senza senso e se non sbaglio in Inghilterra si leggiferò in merito e le automobili dovevano viaggiare a passo d'uomo con 2 sbandieratori per segnalarne l'arrivo, capisci che agli occhi di un uomo della strada quella cosa chiamata automobile doveva sembrare una cosa veramente stupida e che non avrebbe avuto futuro, poi però l'innovazione che portava con se ha prevalso e ci ha portato fino ai giorni nostri.
Per questo secondo me si può osteggiare, si può bloccare, si può leggiferare contro, ma se una tecnologia è veramente dirompente, non potrà essere fermata e alla fine vincerà lei sempre e cmq, perchè una volta inventata la tecnologia il vaso di pandora è stato aperto e non si può più tornare indietro non si può più disinventare.
Pindol
tornando un secondo sul discorso fee, finalmente si nota come la forte spinta verso l'adozione di segwit per far stare più tx nel blocco stia cominciando a farsi vedere. Qui il sito dei servizi che hanno implementato segwit o stanno per farlo: https://bitcoincore.org/en/segwit_adoption/
Ieri sera è stato minato il blocco più grande della storia 2177kb
https://blockchain.info/block/0000000000000000001bbb529c64ddf55edec8f4ebc0a0ccf1d3bb21c278bfa7
Un esempio di tx da 4 btc e passa che era in quel blocco e ha pagato 0.40$ di fee, https://blockchain.info/it/tx/31dbd0b39c01888217a0367cf349a9669762d5ce3da2e856ff07ef39c8351132
https://s14.postimg.org/z3tigbg4x/Schermata_del_2018-01-21_alle_10.15.41.jpg (https://postimg.org/image/rnu8uisfh/)
Pindol
MikTaeTrioR
21-01-2018, 10:01
Mikelezz finalmente una cosa interessante :)
Non sapevo germani e usa fosseto cosi stringenti
Leggendo un po pero credo sia di una complicazione esagerata, soprattutto la parte dei trade crypto su crypto...se uno ne fa tanti come diavolo fa a fine anno a conteggiare valore tassabile ma soprattutto senza cambiare in soldi di stato è assurdo considerarle proprietà come fossero terreni...secondo me questa cosa della tassazione, fatta cosi, gli scoppierà in mano...
Il capital gain lo posso capire ma il resto lascia il tempo che trova...finche non si realizza in quello che lo stato considera moneta direi che è totalmente irregolare tassare una "proprietà" ancora cosi soggetta a cambiamenti di valore repentini...potenzialmente uno si puo trovare a pagare 1000 di tasse e il giorno dopo trovarsi con 100 in mano....mi pare un po pretenzioso da parte dello stato
poi non ho letto approfonditamente, a volte vivere in uno stato retrogrado è un bene :asd:, ma sembra che negli USA sia ancora draft..
Sono online i primi siti di statistica sull'uso di Lightining network, ovviamente i numeri sono ancora microscopici, si parla di 18k usd scambiati (poco meno di 1,7 btc).
Però a quanto pare qlc sta iniziando veramente, quando anche altri wallet più conosciuti lo integreranno sicuramente si vedrà un balzo.
http://lnstat.ideoflux.com:3000/dashboard/db/lightning-network?refresh=5m&orgId=1
Pindol
Per chi si preoccupava che per aprire un canale Lightning Network dovesse cmq pagare le fee onchain come una normale tx, sta nascendo una nuova forma di marketing degli hub LN, in pratica se apri un canale con loro ti rimborsano le fee che hai speso per l'apertura del canale stesso.
https://medium.com/tokensoft/tokensoft-lightning-node-how-to-connect-for-free-62b9aaec18b8
Interessante iniziativa di marketing secondo me, sicuramente ora sono dei pionieri ma non è difficile immaginare un mondo dove i possessori di hub possono oltre che pagarti le fee per entrare (quindi di fatto permetterti di entrare in LN gratis) incentivare i propri clienti magari dando loro parte delle fee ogni tot tempo.
Il tutto in regime di concorrenza, vediamo come si evolveranno le cose in materia.
Pindol
MiKeLezZ
26-01-2018, 09:30
Per chi si preoccupava che per aprire un canale Lightning Network dovesse cmq pagare le fee onchain come una normale tx, sta nascendo una nuova forma di marketing degli hub LN, in pratica se apri un canale con loro ti rimborsano le fee che hai speso per l'apertura del canale stesso.
https://medium.com/tokensoft/tokensoft-lightning-node-how-to-connect-for-free-62b9aaec18b8
Interessante iniziativa di marketing secondo me, sicuramente ora sono dei pionieri ma non è difficile immaginare un mondo dove i possessori di hub possono oltre che pagarti le fee per entrare (quindi di fatto permetterti di entrare in LN gratis) incentivare i propri clienti magari dando loro parte delle fee ogni tot tempo.
Il tutto in regime di concorrenza, vediamo come si evolveranno le cose in materia.
PindolWow fico!
Dai, vediamo come si evolve, eh?
Bank of America ha congelato il mio conto per aver comprato criptovalute
https://www.cryptostache.com/2017/11/21/bank-america-froze-bank-account-buying-crypto/
VISA non accetterà cryptovalute
https://www.ccn.com/visa-ceo-we-wont-accept-bitcoin-directly/
Bitcoin vedrà 50 fork nel 2018
https://www.investopedia.com/news/will-bitcoin-undergo-50-forks-2018/
“Bitcoin e compagnia” sembrano una bolla, dice il premio Nobel (un altro!) Richard Thaler
https://www.ccn.com/bitcoin-sisters-seem-like-bubble-says-nobel-prize-winner-richard-thaler/
CFTC multa di 6 milioni la cryptovaluta "My Big Coin" (un altra!) per schema Ponzi
https://www.ccn.com/cftc-charges-gold-backed-my-big-coin-with-6-mil-fraud/
USB non investirà in cryptomonete perché verranno regolate e ci sarà un'enorme caduta di valore
https://www.ccn.com/ubs-chairman-predicts-big-bitcoin-market-correction-wont-invest/
"Regolatele e toglietele di mezzo, le crypto non servono a nulla", dice il premio Nobel (un altro ancora!) Joseph Stiglitz
https://www.ccn.com/nobel-economist-fails-to-find-a-useful-function-for-bitcoin/
Il 10% degli investimenti in ICO sono rubati
https://www.ccn.com/10-3-7-billion-ico-funds-lost-stolen-ernst-young-report/
Dulcis in fundo......
Bitcoin rimuove dalla propria homepage la dicitura "veloce" e "dalle basse commissioni"
https://www.ccn.com/bitcoin-org-finally-removes-mention-low-transaction-fees/
:read:
Wow fico!
Dai, vediamo come si evolve, eh?
Bank of America ha congelato il mio conto per aver comprato criptovalute
https://www.cryptostache.com/2017/11/21/bank-america-froze-bank-account-buying-crypto/
VISA non accetterà cryptovalute
https://www.ccn.com/visa-ceo-we-wont-accept-bitcoin-directly/
Bitcoin vedrà 50 fork nel 2018
https://www.investopedia.com/news/will-bitcoin-undergo-50-forks-2018/
“Bitcoin e compagnia” sembrano una bolla, dice il premio Nobel (un altro!) Richard Thaler
https://www.ccn.com/bitcoin-sisters-seem-like-bubble-says-nobel-prize-winner-richard-thaler/
CFTC multa di 6 milioni la cryptovaluta "My Big Coin" (un altra!) per schema Ponzi
https://www.ccn.com/cftc-charges-gold-backed-my-big-coin-with-6-mil-fraud/
USB non investirà in cryptomonete perché verranno regolate e ci sarà un'enorme caduta di valore
https://www.ccn.com/ubs-chairman-predicts-big-bitcoin-market-correction-wont-invest/
"Regolatele e toglietele di mezzo, le crypto non servono a nulla", dice il premio Nobel (un altro ancora!) Joseph Stiglitz
https://www.ccn.com/nobel-economist-fails-to-find-a-useful-function-for-bitcoin/
Il 10% degli investimenti in ICO sono rubati
https://www.ccn.com/10-3-7-billion-ico-funds-lost-stolen-ernst-young-report/
Dulcis in fundo......
Bitcoin rimuove dalla propria homepage la dicitura "veloce" e "dalle basse commissioni"
https://www.ccn.com/bitcoin-org-finally-removes-mention-low-transaction-fees/
:read:
Tutti questi articoli sono molto belli, ma non evidenziano un reale problema delle tecnologia bitcoin/blockchain (e quello si potrebbe portare ad un azzerarsi del valore), si parla di regolamentazioni, di blocchi, di schemi ponzi (poi cosa centrino con il btc non si sa).
Come detto sopra, quando una tecnologia è solida e porta con se un reale beneficio per le persone, i governi si possono anche scagliare contro (vedi esempio automobili), ma non ci saranno santi che tengano, l'innovazione vince su tutto e tutti.
Il valore di btc per me conta veramente poco sopratutto in questa fase, vedremo attacchi a destra e manca sicuramente, tentativi di regolamentazione, di tassazione per il ritorno in fiat, ecc, ma se non si troverà una reale falla nel sistema ormai il dado è tratto, indietro non si torna.
Pindol
gd350turbo
26-01-2018, 09:50
Prendo questi ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180126/4bcbb604ceedfbc92bf237a874673127.jpg
HackaB321
26-01-2018, 10:07
Per chi si preoccupava che per aprire un canale Lightning Network dovesse cmq pagare le fee onchain come una normale tx, sta nascendo una nuova forma di marketing degli hub LN, in pratica se apri un canale con loro ti rimborsano le fee che hai speso per l'apertura del canale stesso.
https://medium.com/tokensoft/tokensoft-lightning-node-how-to-connect-for-free-62b9aaec18b8
Interessante iniziativa di marketing secondo me, sicuramente ora sono dei pionieri ma non è difficile immaginare un mondo dove i possessori di hub possono oltre che pagarti le fee per entrare (quindi di fatto permetterti di entrare in LN gratis) incentivare i propri clienti magari dando loro parte delle fee ogni tot tempo.
Il tutto in regime di concorrenza, vediamo come si evolveranno le cose in materia.
Pindol
Come dice Coindesk,il problema di LN è che le persone già lo usano anche se non è pronto.
https://explorer.acinq.co/#/
http://lnstat.ideoflux.com:3000/dashboard/db/lightning-network?refresh=5m&orgId=1
https://lnmainnet.gaben.win/
Mi sto dilettando con il metter su un nodo anch'io. Tecnicamente è una figata pazzesca.
Fronte mercato sto shortando di brutto sui rumors di hacking a Coincheck, sperando sempre in un crollo sugli 8k.
MiKeLezZ
26-01-2018, 10:18
quando una tecnologia è solida
YouBit dichiara il fallimento dopo essere hackato (per la seconda volta)
http://money.cnn.com/2017/12/20/technology/south-korea-bitcoin-exchange-closes/index.html
64 milioni di Bitcoin hacakati da NiceHash
https://www.theguardian.com/technology/2017/dec/07/bitcoin-64m-cryptocurrency-stolen-hack-attack-marketplace-nicehash-passwords
Vari hack meno recenti
https://arstechnica.com/tech-policy/2017/12/a-brief-history-of-bitcoin-hacks-and-frauds/
I 4 più grandi Mining Pool possiedono più del 54% di hashrate, hanno quindi la capacità di hackare l'intera blockchain
https://www.buybitcoinworldwide.com/mining/pools/
Fra 10 anni i computer quantici potrebbero essere in grado di hackare la crittografia alla base della maggior parte delle criptovalute attuali
https://www.gizmodo.com.au/2017/11/quantum-computers-are-probably-going-to-steal-your-bitcoin/
Altro fork di Bitcoin: Bitcoin Atom
https://www.reddit.com/r/CryptoCurrency/comments/7slzhe/bitcoin_atom_fork_is_coming/
e porta con se un reale beneficio per le personeWTF? Are you serious?! E quale? Tutti i più grandi Nobel dell'economia hanno detto che è inutile e dannosa. Se il sig. Pindol vuole andare contro dei Nobel per l'economia mi deve dare giustificazioni un po' più valide.
ormai il dado è tratto, indietro non si torna.La storia è un susseguirsi di cicli. Si va avanti, poi indietro, poi avanti, poi indietro... Di tutti quelli nelle crypto il 95% si farà male, solo pochi ne usciranno bene, ed ovviamente sulle spalle del restante 95%.
MiKeLezZ
26-01-2018, 10:25
Fronte mercato sto shortando di brutto sui rumors di hacking a Coincheck, sperando sempre in un crollo sugli 8k.
Oggi scadono i future di CME ed è proprio una buffa coincidenza, visto che così facendo il valore delle crypto (fra cui BTC) cadrà di brutto.
Se hai un po' di liquidità una bella longata da 9k a 12k in un paio di giorni (+30%), soldi facili.
YouBit dichiara il fallimento dopo essere hackato (per la seconda volta)
http://money.cnn.com/2017/12/20/technology/south-korea-bitcoin-exchange-closes/index.html
64 milioni di Bitcoin hacakati da NiceHash
https://www.theguardian.com/technology/2017/dec/07/bitcoin-64m-cryptocurrency-stolen-hack-attack-marketplace-nicehash-passwords
Vari hack meno recenti
https://arstechnica.com/tech-policy/2017/12/a-brief-history-of-bitcoin-hacks-and-frauds/
I 4 più grandi Mining Pool possiedono più del 54% di hashrate, hanno quindi la capacità di hackare l'intera blockchain
https://www.buybitcoinworldwide.com/mining/pools/
Fra 10 anni i computer quantici potrebbero essere in grado di hackare la crittografia alla base della maggior parte delle criptovalute attuali
https://www.gizmodo.com.au/2017/11/quantum-computers-are-probably-going-to-steal-your-bitcoin/
Altro fork di Bitcoin: Bitcoin Atom
https://www.reddit.com/r/CryptoCurrency/comments/7slzhe/bitcoin_atom_fork_is_coming/
E a ridanghete, tu stai citando articoli di hack a servizi terzi, ma ti ripeto BITCOIN non è stato mai Hackerato, non son state scoperte falle, se le persone detengono i btc su servizi terzi e si fidano di loro son cavoli loro, si continua a ripeterlo di non detenere i propri btc online, a forza di perderli per l'hack o la chiusura di siti forse la gente imparerà.
Come ripeto con il 54% del hashrate non hai la possibilità statistica di pilotare la blockchain (ti ci vuole minimo il 70%) inoltre questo tipo di attacco può funzionare una sola volta, perchè sarebbe aggirabile con un hardfork forzoso, ed è un attacco stupido e insensato è un po' come quello che per farla pagare alla moglie si taglia l'uccello.
I computer quantistici quando e se ci saranno, avranno la possibilità di risalire da una chiave pubblica a quella privata, ci sono già sistemi in grado di aggirare il problema esempio il protocollo MimbleWimble (che vedrà la luce con Grin) dove non ci sono indirizzi ne uno storico della blockchain ma vengono segnati solo data di creazione del coin e relativo proprietario attuale, così inoltre si risolve il problema della fungibilità e si ridurrebbe di molto il peso della blockchain (visto che non ci sarà più tutto lo storico delle tx). Inoltre se i computer quantistici vedranno veramente la luce e su larga scala, bisognerebbe ripensare tutto il sistema crittografico chiave pubblica e chiave privata usata ovunque su internet (anche per accedere al tuo conto in banca online), non solo quello di btc.
WTF? Are you serious?! E quale? Tutti i più grandi Nobel dell'economia hanno detto che è inutile e dannosa. Se il sig. Pindol vuole andare contro dei Nobel per l'economia mi deve dare giustificazioni un po' più valide.
Se tu pensi che un sistema di trasporto del valore su internet non abbia nessuna utilità è un tuo pensiero, come già detto un premio Nobel non è un dio sceso in terra, bitcoin come dice Ametrano racchiude in se 4 differenti tecnologie, 1) Sistemi distribuiti e networking, 2) teoria monetaria, 3) teoria dei giochi e 4) crittografia. Se si da un giudizio a bitcoin guardando solo una delle 4 branche, si è miopi oltre che stupidi.
La storia è un susseguirsi di cicli. Si va avanti, poi indietro, poi avanti, poi indietro... Di tutti quelli nelle crypto il 95% si farà male, solo pochi ne usciranno bene, ed ovviamente sulle spalle del restante 95%
Ah su questo ti do perfettamente ragione, anzi io oserei dire che il 99% delle cripto sono inutili, personalmente le uniche che hanno un senso di esistere sono Bitcoin, Litecoin, Monero e Grin. Le altre faranno una brutta fine, forse solo Ripple se incontrerà il beneplacido di tutto il sistema bancario potrebbe sopravvivere a tutto questo marasma.
Pindol
MiKeLezZ
26-01-2018, 11:14
Se tu pensi che un sistema di trasporto del valore su internet non abbia nessuna utilità è un tuo pensiero, come già detto un premio Nobel non è un dio sceso in terra, bitcoin come dice Ametrano racchiude in se 4 differenti tecnologie, 1) Sistemi distribuiti e networking, 2) teoria monetaria, 3) teoria dei giochi e 4) crittografia. Se si da un giudizio a bitcoin guardando solo una delle 4 branche, si è miopi oltre che stupidi.Ferdinando Ametrano è un bravo fanto, ma non pendere dalle sue labbra. Non è un professore ordinario, ma è a contratto e fa solo delle lezioncine sui derivati.
Sta cercando di emergere buttando tutta la propria carriera (appena iniziata) su Bitcoin e Blockchain e quindi ha tutto l'interesse personale per "spararle grosse" e creare "momentum".
Detto in altri termini, è 10 livelli sotto a qualsiasi premio Nobel (che hanno curricula di pagine e pagine e non hanno interessi personali nelle criptomonete).
"Bitcoin è un innovativo sistema di trasporto valore su internet"?! Fatti un conto online e butta 1000 euro su azioni GLD.
Non ti piace perché dietro di questo mancano tutte le vaccate da venditore di Folletto?
Eppure non solo è un sistema di trasporto valore su internet, ma anche un ottimo investimento. Nonché stabilissimo.
Ah su questo ti do perfettamente ragione, anzi io oserei dire che il 99% delle cripto sono inutili, personalmente le uniche che hanno un senso di esistere sono Bitcoin, Litecoin, Monero e Grin. Le altre faranno una brutta fine, forse solo Ripple se incontrerà il beneplacido di tutto il sistema bancario potrebbe sopravvivere a tutto questo marasma.Per me faranno tutte una brutta fine.
Per fare un hard fork o creare una nuova moneta ci vuole mezza giornata.
Basta che qualche grossa entità si metta d'accordo e può creare dal nulla uno strumento più sicuro, regolamentato, stabile.
Che quindi rende inutili ed obsolete tutte le altre cripto amatoriali.
Mi segno quelle che hai detto, appena risale il BTC, 100$ ad ognuna ce li butto.
HackaB321
26-01-2018, 11:45
Wow fico!
“Bitcoin e compagnia” sembrano una bolla, dice il premio Nobel (un altro!) Richard Thaler
https://www.ccn.com/bitcoin-sisters-seem-like-bubble-says-nobel-prize-winner-richard-thaler/
"Regolatele e toglietele di mezzo, le crypto non servono a nulla", dice il premio Nobel (un altro ancora!) Joseph Stiglitz
https://www.ccn.com/nobel-economist-fails-to-find-a-useful-function-for-bitcoin/
Aggiorna la lista: tra i professoroni (anche se non ancora Nobel) ti manca Nouriel Roubini, il più agguerrito di tutti :asd:
E ovviamente Mark T. "bitcoin a 10 dollari entro metà 2014" Williams
Oggi scadono i future di CME ed è proprio una buffa coincidenza, visto che così facendo il valore delle crypto (fra cui BTC) cadrà di brutto.
Se hai un po' di liquidità una bella shortata da 9k a 12k in un paio di giorni (+30%), soldi facili.
da 9k a 12k sarebbe una "longata" :D
Per me faranno tutte una brutta fine.
Attenzione, non è che poi mi finisci su https://99bitcoins.com/bitcoinobituaries/
A parte che non capisco dove voglia andare a parare Mikelezz...ma son cavoli suoi.(:) ;) ).
Ma a voi Ln piace?
A me no, onestamente....preferivo un aumento graduale dei blocchi.
In fin dei conti l'hardware migliora e non avrebbe centralizzato nulla nel lungo periodo.
Sbaglio?
MikTaeTrioR
26-01-2018, 13:18
A parte che non capisco dove voglia andare a parare Mikelezz...ma son cavoli suoi.(:) ;) ).
è da 30 pagine che continua a ripetere le stesse cose...
vuole dirci che BTC e tutte le crypto sono monnezza e siamo dei coglioni a crederci...
e sono 30 pagine che gli viene risposto "si ok grazie, tu la pensi cosi ma noi la pensiamo cosi per questo e quet'altro motivo"
e lui risponde sempre "si ma siete dei coglioni perchè dei nobel dicono che siete dei coglioni, è tutto inutile, siete dei coglioni"
ecco questo è il punto di Mikelezz..
lo abbiamo capito tutti credo!
Quindi Mike', ora facci parlare tranquilamente delle nostre cose da coglioni!! :D
grazie
per quanto riguarda LN, io ho alcune perpellistà, serve ad aprire un canale in cui eseguire piu transazioni e quindi accorparne il costo in una soltanto...
da quello che ho capito il canale si puo aprire su due address, quindi mi pare di capire che puo essere utile in alcuni casi specifici ma per un pagamento one shot da un address a un altro, praticamente, non cambia nulla...
sbaglio?
P.S:
Mikelezz (non sto mettendo piu la N dove serve per educazione :asd: ) potresti gentilmente non rispondermi con cose che non centrano nulla con la domanda specifica? Grazie :)
MiKeLezZ
26-01-2018, 13:30
per quanto riguarda LN, io ho alcune perpellistà, serve ad aprire un canale in cui eseguire piu transazioni e quindi accorparne il costo in una soltanto...
da quello che ho capito il canale si puo aprire su due address, quindi mi pare di capire che puo essere utile in alcuni casi specifici ma per un pagamento one shot da un address a un altro, praticamente, non cambia nulla...
sbaglio?
P.S:
Mikelezz (non sto mettendo piu la N dove serve per educazione :asd: ) potresti gentilmente non rispondermi con cose che non centrano nulla con la domanda specifica? Grazie :)La risposta alla tua domanda specifica è:
Sì, LN è una porcata che non risolverà il problema soldi e tempo delle transazioni address-to-address (tant'è che il sito Bitcoin ha modificato le descrizioni, se avete letto).
In pratica tutto quello che fa è aprire un conto su cui puoi "appendere" più transazioni (pagando comunque delle commissioni, più piccole) e poi, quando lo chiudi, queste transazioni partono tutte assieme e ne paghi una soltanto, quella classica del BTC (che sarà sempre più alta, ora sono 7$). Ma finché "appendi" transazioni queste è come se non esistessero. LN è un "limbo". Devi chiudere e poi aspettare i soliti tempi del BTC.
La sua utilità è relativa solo a casi specifici, ovvero devo pagare 2-3-4 persone nella stessa giornata, e faccio 2-3-4 microtransazioni e una transazione grossa unica. Ovviamente i tipi poi aspettano tutti fine giornata.
MikTaeTrioR
26-01-2018, 13:34
La risposta alla tua domanda specifica è:
Sì, LN è una porcata che non risolverà il problema soldi e tempo delle transazioni address-to-address (tant'è che il sito Bitcoin ha modificato le descrizioni, se avete letto).
In pratica tutto quello che fa è aprire un conto su cui puoi "appendere" più transazioni (pagando comunque delle commissioni, più piccole) e poi, quando lo chiudi, queste transazioni partono tutte assieme e ne paghi una soltanto, quella classica del BTC (che sarà sempre più alta, ora sono 7$). Ma finché "appendi" transazioni queste è come se non esistessero. LN è un "limbo". Devi chiudere e poi aspettare i soliti tempi del BTC.
La sua utilità è relativa solo a casi specifici, ovvero devo pagare 2-3-4 persone nella stessa giornata, e faccio 2-3-4 microtransazioni e una transazione grossa unica. Ovviamente i tipi poi aspettano tutti fine giornata.
ma a questo punto neanche 3 o 4 persone...ma piuttosto devo fare 3 4 10 transazioni verso e dallo stesso address e allora posso usare LN....
purtroppo mi vengono in mente veramente pochi casi specifici in cui questo sistema assume utilità pratica...
se questo è quello che deve far tornare BTC al suo scopo originale penso sia arrivato il momento di sperare che BTC resista come riserva di valore!
ma a questo punto neanche 3 o 4 persone...ma piuttosto devo fare 3 4 10 transazioni verso e dallo stesso address e allora posso usare LN....
purtroppo mi vengono in mente veramente pochi casi specifici in cui questo sistema assume utilità pratica...
se questo è quello che deve far tornare BTC al suo scopo originale penso sia arrivato il momento di sperare che BTC resista come riserva di valore!
No, perché si forma una rete. Se A deve pagare F, non serve che A ed F abbiano un canale in comune, perché verrà trovata una "strada" per cui A dà i soldi a B, B a C ecc.
Vengono usati i canali aperti per creare una rete di pagamento.
MikTaeTrioR
26-01-2018, 13:58
No, perché si forma una rete. Se A deve pagare F, non serve che A ed F abbiano un canale in comune, perché verrà trovata una "strada" per cui A dà i soldi a B, B a C ecc.
Vengono usati i canali aperti per creare una rete di pagamento.
mmmm,
e quando vengono trasferiti effettivamente i BTC?
bisogna aspettare che tutti i canali utilizzati si chiudano?
mmmm,
e quando vengono trasferiti effettivamente i BTC?
bisogna aspettare che tutti i canali utilizzati si chiudano?
No, perché i soldi di spostano "fisicamente" soltanto all'interno di ogni singolo canale.
Per esempio:
Canale A-B 1BTC-1BTC
Canale B-C 2BTC-2BTC
Vuol dire che A ha impegnato 1BTC, B 3BTC (1 con A e 2 con B) e C 2BTC.
Ora, A vuol dare 0,5 BTC a C.
Nel canale A-B, verranno spostati 0,5 da A a B.
Nel canale B-C, verranno spostati 0,5 da B a C.
Alla fine risulterà:
Canale A-B 0,5BTC-1,5BTC
Canale B-C 1,5BTC-2,5BTC
I canali possono essere chiusi singolarmente quando si vuole, ognuno avrà il suo.
Questo è quello che ho capito io, almeno...
MikTaeTrioR
26-01-2018, 14:28
No, perché i soldi di spostano "fisicamente" soltanto all'interno di ogni singolo canale.
Per esempio:
Canale A-B 1BTC-1BTC
Canale B-C 2BTC-2BTC
Vuol dire che A ha impegnato 1BTC, B 3BTC (1 con A e 2 con B) e C 2BTC.
Ora, A vuol dare 0,5 BTC a C.
Nel canale A-B, verranno spostati 0,5 da A a B.
Nel canale B-C, verranno spostati 0,5 da B a C.
Alla fine risulterà:
Canale A-B 0,5BTC-1,5BTC
Canale B-C 1,5BTC-2,5BTC
I canali possono essere chiusi singolarmente quando si vuole, ognuno avrà il suo.
Questo è quello che ho capito io, almeno...
grazie,
è abbastanza chiaro che per il singolo pagamento non c'è sostanziale differenza rispetto ad utilizzare una transazione normale..
a meno che le fee non si bilancino con qualche meccanismo sui due canali...
faro qualche ricerca!
HackaB321
26-01-2018, 15:10
A parte che non capisco dove voglia andare a parare Mikelezz...ma son cavoli suoi.(:) ;) ).
Ma a voi Ln piace?
A me no, onestamente....preferivo un aumento graduale dei blocchi.
In fin dei conti l'hardware migliora e non avrebbe centralizzato nulla nel lungo periodo.
Sbaglio?
L'aumento graduale dei blocchi non risolve il problema: la ridondanza della blockchain (cioè la validazione da parte di tutti i full node della rete e la copia sul loro HD della blockchain) è altamente inefficiente da un punto di vista computazionale. Aumentare la dimensione del blocco accresce i costi di gestione dei nodi (che sono mantenuti da appassionati senza remunerazione) riducendone il numero e quindi il grado di decentralizzazione.
Immagina se bitcoin diventasse un sistema di pagamento di massa e tutte le transazioni dovessero essere copiate su tutti gli HD dei partecipanti alla rete, la gestione di un nodo farebbe la stessa fine del mining, sarebbe appannaggio solo di server farm.
I sostenitori dei big blocks dicono che eliminando l'hard cap di 1MB (che sono adesso quasi 4 con segwit) si farebbe crollare le fees, bitcoin diventerebbe un sistema di pagamento di massa e questo lo renderebbe instoppabile al di là dei costi di gestione di un nodo.
Io sono in totale disaccordo: la blockchain è un settlement layer i cui vantaggi (immutabilità,decentralizzazione, resistenza alla censura...) hanno il trade-off di un costo computazionale che non la rende adatta alla scalabilità diretta: meglio costruire un secondo layer che diventi payment layer p2p sfruttando la sicurezza della blockchain sottostante. Con LN è possibile scalare a milioni di transazioni al secondo senza snaturare la rete bitcoin sottostante. E' una sfida più ambiziosa ma molto più efficiente nel lungo periodo.
Per gli smart contracts bitcoin sta seguendo la stessa strada: mentre ethereum li ha integrati all'interno della blockchain (venendo piantata dai gattini :D ) i bitcoin li implementeranno come layer sovrastante (Rootstock)
per quanto riguarda LN, io ho alcune perpellistà, serve ad aprire un canale in cui eseguire piu transazioni e quindi accorparne il costo in una soltanto...
da quello che ho capito il canale si puo aprire su due address, quindi mi pare di capire che puo essere utile in alcuni casi specifici ma per un pagamento one shot da un address a un altro, praticamente, non cambia nulla...
sbaglio?
No, come diceva Macram, LN è un network: se apri un canale con un nodo hai accesso a tutta la rete attraverso gli altri nodi. I costi delle transazioni on chain di apertura e chiusura sono un falso problema: qualsiasi transazione bitcoin (ad esempio quella con cui sposto i bitcoin appena acquistati da un exchange al mio wallet) può al tempo stesso essere transazione di apertura di un channel: non è necessario creare transazioni ad-hoc.E posso tenere aperto un channel all'infinito.
Altri vantaggi sono:
-fees prossime allo zero
-tempi di esecuzione istantanei
-privacy (onion routing+assenza di broadcasting su blockchain delle transazioni)
-remunerazione dei nodi tramite fees di mercato, bassissime visti i costi di gestione di un node.
MiKeLezZ
26-01-2018, 15:29
mmmm,
e quando vengono trasferiti effettivamente i BTC?
bisogna aspettare che tutti i canali utilizzati si chiudano?L'esempio più semplice è questo:
Il capo ti da un bonus in contanti e decidi di andare a fare una vacanza con la tua donna. Siccome siete una coppia moderna decidete di dividere le spese (decisione di apertura canale LN da parte di due entità). Lei ovviamente non tira fuori un euro e ti dice "dai poi ci rifacciamo quando torniamo" e per fare bella figura paga lei i 5 euro di colazione del primo giorno (commissione blockchain bitcoin per apertura canale LN).
Quindi si comincia, il primo giorno tiri fuori 40 euro, il secondo giorno 150 euro, il terzo 130 euro, il quarto 100 euro, poi ancora 50 euro ed infine 330 euro. Una sera lei ti porta da una sua amica che ha un ristorante e gli deve un favore (accredito denaro da altro canale lightning condiviso da una delle due entità) e ti risparmia 60 euro per la cena.
Tornate a casa e nessuno ritira fuori l'argomento soldi.
Ti fai due calcoli e dopo una settimana gli fai trovare 6 paste (5 euro) per fine pranzo (commissione blockchain bitcoin per chiusura canale LN) e gli dici "ehi, senti, ti ricordi della vacanza? A me verrebbero 370 euro......".
Quindi lei, scocciatissima, ti fa un bonifico di 370 euro. A questi punti la banca registra -370 euro per lei e +370 euro per te (scrittura blockchain bitcoin che aggiorna i due conti bitcoin delle due entità del canale lightning).
Fino a quel momento il conto di lei non sapeva nulla dei pagamenti della settimana prima, che è come se non fossero esistiti.
Ovviamente poi ti lascia. :stordita:
Ma con la LN non c'entra. :stordita:
L'aumento graduale dei blocchi non risolve il problema: la ridondanza della blockchain (cioè la validazione da parte di tutti i full node della rete e la copia sul loro HD della blockchain) è altamente inefficiente da un punto di vista computazionale. Aumentare la dimensione del blocco accresce i costi di gestione dei nodi (che sono mantenuti da appassionati senza remunerazione) riducendone il numero e quindi il grado di decentralizzazione.
Immagina se bitcoin diventasse un sistema di pagamento di massa e tutte le transazioni dovessero essere copiate su tutti gli HD dei partecipanti alla rete, la gestione di un nodo farebbe la stessa fine del mining, sarebbe appannaggio solo di server farm.
I sostenitori dei big blocks dicono che eliminando l'hard cap di 1MB (che sono adesso quasi 4 con segwit) si farebbe crollare le fees, bitcoin diventerebbe un sistema di pagamento di massa e questo lo renderebbe instoppabile al di là dei costi di gestione di un nodo.
Io sono in totale disaccordo: la blockchain è un settlement layer i cui vantaggi (immutabilità,decentralizzazione, resistenza alla censura...) hanno il trade-off di un costo computazionale che non la rende adatta alla scalabilità diretta: meglio costruire un secondo layer che diventi payment layer p2p sfruttando la sicurezza della blockchain sottostante. Con LN è possibile scalare a milioni di transazioni al secondo senza snaturare la rete bitcoin sottostante. E' una sfida più ambiziosa ma molto più efficiente nel lungo periodo.
Per gli smart contracts bitcoin sta seguendo la stessa strada: mentre ethereum li ha integrati all'interno della blockchain (venendo piantata dai gattini ) i bitcoin li implementeranno come layer sovrastante (Rootstock)
E' un falso problema, non mi dirai che il PC che hai comprato oggi è uguale a quello che hai preso 5/8 anni fa? (e considera che 5/8 anni per un cambio PC sono tanti), l'hrdware cresce...e non è che i blocchi li devi portare a 32mb dall'oggi al domani....gradualmente, così come gradualmente crescono le specifiche hardware, crescono i nodi e i blocchi.
Scali onchain e non centralizzi nulla, per quello bastano già balene e miner ma sono due cose diverse.
A me Ln e rootstok sembrano tutte soluzioni posticce che per carità se funzionano ben vengano, non mi interessa alla fine come cresce il Btc mi interessa che funzioni bene e si sviluppi, quindi tecnicamente se funziona bene....ok va bene tutto.
Però se i servizi Ln li devi pagare bhe, che facciamo?Riscopriamo le banche?
Se per eseguire Ln devi appoggiarti qualche servizio che fa da hub altro che decentralizzato, questo non andrebbe bene.
Se invece la soluzione è trasparente e non posticcia ben integrata nei wallet, allora ben venga, pago meno fee, si eseguono più transazioni e più velocemente.
Tenendo sempre conto che ci vorrà del tempo....ma questo preoccupa solo i detrattori che non vedono l'ora (va a capire perchè) affondi.
MikTaeTrioR
26-01-2018, 15:58
ok,
facciamo dei punti.
1) trasferimenti continuativi tra due address
LN conviene, a chiusura canale avrò i miei BTC per poter aprire altri canali o per eseguire normali transazioni, fino a chiusura non posso sfruttare gli stessi BTC impegnati nel canale aperto per aprirne altri.
2) trasferimenti one shot da un address a un altro
Se i due address hanno già un canale aperto anche verso altri address, a patto che riescano attraverso tutti i canali aperti in LN a toccarsi, possono sfruttare LN, a chiusura canale il trasferimento one shot verrà accumulato con tutti gli altri trasferimenti avvenuti sul canale.
3) il punto 1 e 2 convergono
A questo punto, ammesso che io abbia scritto cose corrette nei punti 1 e 2 :asd: , la cosa che piu conviene è tenere sempre aperto un canale dal proprio wallet e chiuderlo solo quando veramente necessario...il veramente necessario si traduce con voler mettere i propri BTC su un address mai connesso a LN per esempio...
vai, ora elencatemi pure le cacchiate che ho detto per favore, sono conscio che possano essere molte :D
MiKeLezZ
26-01-2018, 16:01
E' un falso problema, non mi dirai che il PC che hai comprato oggi è uguale a quello che hai preso 5/8 anni fa? (e considera che 5/8 anni per un cambio PC sono tanti), l'hrdware cresce...e non è che i blocchi li devi portare a 32mb dall'oggi al domani....gradualmente, così come gradualmente crescono le specifiche hardware, crescono i nodi e i blocchi.
Scali onchain e non centralizzi nulla, per quello bastano già balene e miner ma sono due cose diverse.
A me Ln e rootstok sembrano tutte soluzioni posticce che per carità se funzionano ben vengano, non mi interessa alla fine come cresce il Btc mi interessa che funzioni bene e si sviluppi, quindi tecnicamente se funziona bene....ok va bene tutto.
Però se i servizi Ln li devi pagare bhe, che facciamo?Riscopriamo le banche?
Se per eseguire Ln devi appoggiarti qualche servizio che fa da hub altro che decentralizzato, questo non andrebbe bene.
Se invece la soluzione è trasparente e non posticcia ben integrata nei wallet, allora ben venga, pago meno fee, si eseguono più transazioni e più velocemente.
Tenendo sempre conto che ci vorrà del tempo....ma questo preoccupa solo i detrattori che non vedono l'ora (va a capire perchè) affondi.A me fa ridere tantissimo perché ci avviciniamo ad avere un libro mastro (blockchain) che tiene conto solo delle grosse transazioni (perché il costo di tale aggiornamento è elevato, essendo gestito in modo distribuito fra più entità e nazioni) ed è aggiornato da "intermediari". Questi oltre all'onere di aggiornare tale libro mastro posseggono dei "mini libri mastri" (ulteriori blockchain) che usano per tenere la contabilità "giornaliera" degli utenti che usufruiscono del loro servizio.
In pratica si è reinventato il fuoco! E' quello che succede già ora!
Banche centrali che aggiornano i grossi conti fra di loro, i conti dei cittadini di uno stato che vengono aggiornati dagli istituti di credito (i quali poi riferiscono il totale alle banche centrali).
Differenze? Ah sì. La Blockchain è figa110!1!! Orrro diggitale10101!
MikTaeTrioR
26-01-2018, 16:11
va bhe ma rimane cmq tutto automatico incensurabile inalterabile ecc ecc....
ti faccio una metafora.
Mettiamo esistesse una macchina elettrica realmente non inquinante.
Avrebbe senso dire "e ma per farla veloce e comoda dovete comunque usare ruote e sedili!!" ?
MiKeLezZ
26-01-2018, 16:25
va bhe ma rimane cmq tutto automatico incensurabile inalterabile ecc ecc....
ti faccio una metafora.
Mettiamo esistesse una macchina elettrica realmente non inquinante.
Avrebbe senso dire "e ma per farla veloce e comoda dovete comunque usare ruote e sedili!!" ?Te ne faccio una io.
Te hai le tue belle scarpe di pelle e gomma e cammini sereno.
Domani arriva il "genio de noiartri" e ti dice: "Sono un visionario, le scarpe sono desuete, il futuro sono le SCORPE. Dovete vendere tutte le vostre scarpe e comprare le mie scorpe!".
"Che hanno le scorpe di speciale?", chiedi.
"Le scorpe permettono di camminare", risponde. "Sono esattamente come le scarpe di adesso, ma fatte di carbonio bistabile intrecciato a lacci quantici. Per ora è solo un progetto, quindi ti vendo i disegni per fartele, però un giorno saranno rivoluzionarie e si useranno solo queste".
Leggi il progetto e timidamente gli chiedi: "Scusa, ma dal tuo progetto risulta che per fare 1 laccio quantico serve una centrale nucleare... al mondo siamo in 7 miliardi, se dovessimo fare scorpe per tutti servirebbe l'equivalente energetico di una Stella Nana...".
Alché, lui risponde, tizzito: "Stolto! Guarda la Luna, non il dito, l'energia è magia... Le scorpe sono un atto di Fede! Un giorno cattureremo le comete con il lazo ed avremo energia gratis, sarà quindi una bazzecola fare dei lacci quantici".
Ed aggiunge: "Se mi dai le tue Nike ed Adidas, del mio numero, grazie, o anche soldi sonanti vanno bene, dai anche oro se vuoi, io ti do il disegno per fare una scorpa. E' un grande affare, pensa che 1 scorpa equivale a 100 ciabotte".
"100 ciabotte, quante!". Pensi. Quindi chiedi: "ma cosa sarebbero le ciabotte?". E lui: "Ovviamente le ciabotte sono la versione light delle scorpe, meno efficaci, si usano quando sei in casa, ma un giorno varranno quanto adesso vale 1 scorpa! Fidati. Veloce, offerta limitata! Dai dai mandami i soldi."
E via milioni di negozi che aprono e vendono "scorpe" e "ciabotte" a piccoli geni dell'alta finanza...
HackaB321
26-01-2018, 16:25
E' un falso problema, non mi dirai che il PC che hai comprato oggi è uguale a quello che hai preso 5/8 anni fa? (e considera che 5/8 anni per un cambio PC sono tanti), l'hrdware cresce...e non è che i blocchi li devi portare a 32mb dall'oggi al domani....gradualmente, così come gradualmente crescono le specifiche hardware, crescono i nodi e i blocchi.
Scali onchain e non centralizzi nulla, per quello bastano già balene e miner ma sono due cose diverse.
A me Ln e rootstok sembrano tutte soluzioni posticce che per carità se funzionano ben vengano, non mi interessa alla fine come cresce il Btc mi interessa che funzioni bene e si sviluppi, quindi tecnicamente se funziona bene....ok va bene tutto.
Però se i servizi Ln li devi pagare bhe, che facciamo?Riscopriamo le banche?
Se per eseguire Ln devi appoggiarti qualche servizio che fa da hub altro che decentralizzato, questo non andrebbe bene.
Se invece la soluzione è trasparente e non posticcia ben integrata nei wallet, allora ben venga, pago meno fee, si eseguono più transazioni e più velocemente.
Tenendo sempre conto che ci vorrà del tempo....ma questo preoccupa solo i detrattori che non vedono l'ora (va a capire perchè) affondi.
Nella concezione iniziale di satoshi i miner e i nodi coincidevano: quando i bitcoin sono nati qualsiasi nodo era anche un miner e quindi la remunerazione di blocco permetteva di sostenere anche i costi di gestione del nodo. Con l'arrivo degli ASIC e la centralizzazione del mining quello che ha difeso la decentralizzazione della rete sono state le migliaia di bitcoiners che, per pura passione, hanno sostenuto i costi di gestione di un nodo (linea h24, hd, configurazione...). Io ad esempio ho un full node con un vecchio portatile di qualche anno fa che va avanti dal 2013, non credo che sarei disponibile a mantenere un nodo se dovessi cambiare pc ogni due-tre anni con hw all'ultimo grido. Con blocchi attuali da 1.2 MB la blockchain già cresce in media di circa 5GB al mese, con blocchi da 8MB (come bitcoin cash che però sono tutt'altro che full) crescerebbe di 35GB al mese, un pò troppo per la semplice passione.
Considera anche che la decentralizzazione della rete già adesso è migliorabile : è vero che i nodi sono quasi 12.000 ma sono quasi tutti concentrati in USA o Europa.
Inoltre i blocchi grandi rallentano la propagazione del blocco avvantaggiando ulteriormente i miner più grandi che dispongono di linee più efficienti, quindi riducendo ulteriormente la decentralizzazione del mining.
Non aumentare l'hard cap poi non significa riunciare allo scaling on-chain:
c'è Segwit che è sfrutattata solo al 10-12% delle sue possibilità e che sarà sempre più adottata (Coinbase e Blockchain responsabili del 40% delle transazioni hanno dichiarato di implementarla entro il primo trimestre dell'anno),esistono infine ulteriori tecnologie (Schnorr signatures e MAST) in fase di sviluppo.
Le paure di centralizzazione di LN secondo me sono infondate sia perchè i nodi non tratterranno fondi sia perchè saranno remunerati per il check di chiusura anticipata dei channel e per il broadcasting delle transazioni, sia infine per i bassi costi di setup (anche se al momento è un pò complicato metterne su uno)
MikTaeTrioR
26-01-2018, 16:41
Te ne faccio una io.
Te hai le tue belle scarpe di pelle e gomma e cammini sereno.
Domani arriva il "genio de noiartri" e ti dice: "Sono un visionario, le scarpe sono desuete, il futuro sono le SCORPE. Dovete vendete tutte le vostre scarpe e comprare le scorpe!".
"Che hanno le scorpe di speciale?", chiedi.
"Le scorpe permettono di camminare", risponde. "Sono esattamente come le scarpe di adesso, ma fatte di carbonio bistabile intrecciato a lacci quantici. Per ora è solo un progetto, quindi ti vendo i disegni per fartele, però un giorno saranno rivoluzionarie e si useranno solo queste".
Ed aggiunge: "Se mi dai le tue Nike ed Adidas, del mio numero, grazie, io ti do il disegno per fare una scorpa. E' un grande affare, pensa che 1 scorpa equivale a 100 ciabotte".
Quindi gli chiedi, "e cosa sarebbero le ciabotte?" e lui: "ovviamente le ciabotte sono la versione light, sono meno efficaci delle scorpe, si usano quando sei in casa, ma un giorno varranno quanto adesso vale 1 scorpa! Fidati. Veloce, offerta limitata!"
E via milioni di negozi che aprono e vendono "scorpe" e "ciabotte" a piccoli geni dell'alta finanza...
mmmm
io ho parlato di macchina elettrica realmente non inquinante e tu mi dici "scorpe"...
per me il concetto alla base di tutto ha un poteziale piu vicino ad un ipotetica vettura rivoluzionaria e altamente tecnologica piuttosto che ad un indumento con un nome bizzarro e storpiato...
nella tua metafora manca completamente il fattore "innovazione tecnologica"
se le tue "scorpe" permettessero di volare, e questo fosse dimostrato, allora la tua metafora avrebbe piu senso....e quelli che corrono a comprarsele non sarebbero poi cosi stupidi....
ovviamente mi rendo conto che mentre io in questa tecnologia vedo la scarpa volante tu vedi un disegno di una scarpa con un nome storpiato...e non c'è molto da fare, ognuno ha la sua idea e questa va rispettata!
Nella concezione iniziale di satoshi i miner e i nodi coincidevano: quando i bitcoin sono nati qualsiasi nodo era anche un miner e quindi la remunerazione di blocco permetteva di sostenere anche i costi di gestione del nodo. Con l'arrivo degli ASIC e la centralizzazione del mining quello che ha difeso la decentralizzazione della rete sono state le migliaia di bitcoiners che, per pura passione, hanno sostenuto i costi di gestione di un nodo (linea h24, hd, configurazione...). Io ad esempio ho un full node con un vecchio portatile di qualche anno fa che va avanti dal 2013, non credo che sarei disponibile a mantenere un nodo se dovessi cambiare pc ogni due-tre anni con hw all'ultimo grido. Con blocchi attuali da 1.2 MB la blockchain già cresce in media di circa 5GB al mese, con blocchi da 8MB (come bitcoin cash che però sono tutt'altro che full) crescerebbe di 35GB al mese, un pò troppo per la semplice passione.
Considera anche che la decentralizzazione della rete già adesso è migliorabile : è vero che i nodi sono quasi 12.000 ma sono quasi tutti concentrati in USA o Europa.
Inoltre i blocchi grandi rallentano la propagazione del blocco avvantaggiando ulteriormente i miner più grandi che dispongono di linee più efficienti, quindi riducendo ulteriormente la decentralizzazione del mining.
Non aumentare l'hard cap poi non significa riunciare allo scaling on-chain:
c'è Segwit che è sfrutattata solo al 10-12% delle sue possibilità e che sarà sempre più adottata (Coinbase e Blockchain responsabili del 40% delle transazioni hanno dichiarato di implementarla entro il primo trimestre dell'anno),esistono infine ulteriori tecnologie (Schnorr signatures e MAST) in fase di sviluppo.
Le paure di centralizzazione di LN secondo me sono infondate sia perchè i nodi non tratterranno fondi sia perchè saranno remunerati per il check di chiusura anticipata dei channel e per il broadcasting delle transazioni, sia infine per i bassi costi di setup (anche se al momento è un pò complicato metterne su uno)
Mmm hai inconsapevolmente risposto anche ad un altra domanda che mi frullava: perchè i nodi non ricevono alcun compenso, gli Asic (che inizialmente non c'erano) hanno ribaltato un pò tutto il concetto.
Staremo a vedere (la situazione la conosco Ln, Rootstok,Schnorr, mast) anche se non essendo un programmatore certe cose non mi tornano, per questo poi chiedo...
E teniamo presente che di sviluppi ce ne sono parecchi in corso non solo con il Bitcoin, le cose cambieranno ancora (perfortuna)....in bene o in male non so.
MiKeLezZ
26-01-2018, 16:58
mmmm
io ho parlato di macchina elettrica realmente non inquinante e tu mi dici "scorpe"...
per me il concetto alla base di tutto ha un poteziale piu vicino ad un ipotetica vettura rivoluzionaria e altamente tecnologica piuttosto che ad un indumento con un nome bizzarro e storpiato...
nella tua metafora manca completamente il fattore "innovazione tecnologica"
se le tue "scorpe" permettessero di volare, e questo fosse dimostrato, allora la tua metafora avrebbe piu senso....e quelli che corrono a comprarsele non sarebbero poi cosi stupidi....
ovviamente mi rendo conto che mentre io in questa tecnologia vedo la scarpa volante tu vedi un disegno di una scarpa con un nome storpiato...e non c'è molto da fare, ognuno ha la sua idea e questa va rispettata!I fatti sono questi, crudi e plateali.
Esempio 1.
Io voglio comprare il tuo PC. Ho solo Euro.
Come te lo pago?
Bonifico bancario online a costo zero. Non hai un conto? Postepay.
Ho voglia di registrarmi in un exchange, comprare bitcoin, mandarteli? No e poi ci perderei soldi.
Esempio 2.
Io voglio comprare il tuo PC. Ho Bitcoin ed Euro.
Come te lo pago?
Bonifico bancario online a costo zero. Non hai un conto? Postepay.
Non mi fido a mandarti Bitcoin, né voglio farlo. Sta a 11k, magari torna a 19k.
Conclusioni.
A che serve quindi il Bitcoin? Come pagamento? No.
E' fuffa digitale da vendere agli sprovveduti in cambio di soldi veri.
MikTaeTrioR
26-01-2018, 17:12
I fatti sono questi, crudi e plateali.
Esempio 1.
Io voglio comprare il tuo PC. Ho solo Euro.
Come te lo pago?
Bonifico bancario online a costo zero. Non hai un conto? Postepay.
Ho voglia di registrarmi in un exchange, comprare bitcoin, mandarteli? No e poi ci perderei soldi.
Esempio 2.
Io voglio comprare il tuo PC. Ho Bitcoin ed Euro.
Come te lo pago?
Bonifico bancario online a costo zero. Non hai un conto? Postepay.
Non mi fido a mandarti Bitcoin, né voglio farlo. Sta a 11k, magari torna a 19k.
Conclusioni.
A che serve quindi il Bitcoin? Come pagamento? No.
E' fuffa digitale da vendere agli sprovveduti in cambio di soldi veri.
Hai una visione troppo terra terra...
innumerevoli volte mi è capitato con amici che mi fosse chiesto di regolare saldo con crypto per le piu disparate ragioni...ma anche questa è una visione troppo terra terra!
ti chiedo uno sforzo nel distaccarti dal tuo irremovibile realismo, non ti sto criticando per questo, ti chiedo solo per un attimo di dimenticarti quello che succede QUI e OGGI
pensa ad un sistema di pagamento completamente svincolato da servizi o strutture esterne ad intermediare, un sistema per custodire valore iper sicuro che puo stare nelle tue stesse mani, un sistema di trasferimento di valore completamente open source che puoi integrare come e dove vuoi senza dover chiedere il permesso a nessuno.....ora, vuoi veramente dirmi che credi che il vecchio sistema possa anche solo in minima parte soddisfare questi requisiti??
Poi magari per te non sono cose importanti, e ti ripeto, lo capisco e lo rispetto, ma credimi ci sono persone che non vedono l'ora che tutto questo diventi mainstream...
MiKeLezZ
26-01-2018, 17:16
pensa ad un sistema di pagamento completamente svincolato da servizi o strutture esterne ad intermediare, un sistema per custodire valore iper sicuro che puo stare nelle tue stesse mani, un sistema di trasferimento di valore completamente open source che puoi integrare come e dove vuoi senza dover chiedere il permesso a nessuno.....http://3.bp.blogspot.com/-hPzBmonmtIE/Ujf6dbBGacI/AAAAAAAAAJs/eObwL9crvPQ/s1600/download.jpg
MikTaeTrioR
26-01-2018, 17:23
http://3.bp.blogspot.com/-hPzBmonmtIE/Ujf6dbBGacI/AAAAAAAAAJs/eObwL9crvPQ/s1600/download.jpg
dai mikelezz pero cosi mi ricadi.....
ma come integri un sistema di pagamento tramite lingotti d'oro in un ecommerce????
dai ora non esagerare, l'oro in comune con BTC ha solo quello di avere un valore....
va bhe la tua risposta parla da sola...basta non ci provo neanche piu :)
MiKeLezZ
26-01-2018, 17:37
dai mikelezz pero cosi mi ricadi.....
ma come integri un sistema di pagamento tramite lingotti d'oro in un ecommerce????
dai ora non esagerare, l'oro in comune con BTC ha solo quello di avere un valore....
va bhe la tua risposta parla da sola...basta non ci provo neanche piu :)Quindi te vuoi creare un ecommerce e farti pagare in BTC? Fallo, i soldi sono tuoi. :)
Quando però dovrai pagare fornitori e merci dovrai passare da un exchange e capirai a tue spese cosa significa volatilità.
MikTaeTrioR
26-01-2018, 17:44
Quindi te vuoi creare un ecommerce e farti pagare in BTC? Fallo, i soldi sono tuoi. :)
Quando però dovrai pagare fornitori e merci dovrai passare da un exchange e capirai a tue spese cosa significa volatilità.
e se lo facessi usando stellar??
e se sfruttassi blockchain di stellar per ricevere pagamenti e API di qualunque exchange per cambiare subito in dollari??
e se a un certo punto non sarà più necessario cambiare in dolla?
ti ho chiesto uno sforzo, ti ho chiesto di dimenticarti l'OGGI e il QUI, solo per un secondo...
o non vuoi o non riesci...ovviamente se ti dico di non pensare al QUI e OGGI significa che non mi voglio riferire per forza a BTC ma alla tecnologia in se che come saprai ha già mille declinazioni e varianti...e questa teconlogia permette quello che il vecchio sistema non potrà mai permettere!
e ti dirò di piu...stellar e le API di un qualunque exchange sono utilizzabili gia QUI ed OGGI!...
che tu lo creda o meno..
MiKeLezZ
26-01-2018, 18:04
e se lo facessi usando stellar??Perché non Cardano? Ripple? Litecoin? Ethereum? O anche tutte. Poi però come gestisci i prezzi? Li cambi ogni giorno?
Ci sarà sempre il più furbo che aspetta che cali la quotazione per comprarlo a meno. E che sceglie il prezzo in cryptomoneta più conveniente dei tanti. Potresti rischiare il tuo guadagno e vendere in perdita.
e se sfruttassi blockchain di stellar per ricevere pagamenti e API di qualunque exchange per cambiare subito in dollari??Certo. Vendi in Stellar e poi riconverti subito in dollari, pagando ogni volta lo 0,25% di commissione. Intelligente, ma perché farlo? Non si sa. Forse beneficenza verso gli Exchange?
e se a un certo punto non sarà più necessario cambiare in dolla?Fino a che esiste uno Stato esisterà sempre una moneta di Stato e sarà sempre necessario convertire altre monete nella moneta di Stato.
Non sarà più vero solo in 2 casi:
1) E' scoppiata la 3° guerra mondiale, lo Stato non esiste più e la gente è tornata al baratto
2) La cryptovaluta che hai scelto è diventata moneta di Stato
ti ho chiesto uno sforzo, ti ho chiesto di dimenticarti l'OGGI e il QUI, solo per un secondo...Cambiare dei prezzi non è un investimento che richiede chissà quale sforzo mentale o preparazione. Se domani tutti useranno Stellar, ci faremo l'address Stellar e cambiamo i prezzi in Stellar. Tempo dell'operazione, credo 10/20 minuti. Fine.
Ora non è così e quindi ora mi faccio pagare in FIAT. Mi sembra semplice. Quale è il tuo cruccio?
o non vuoi o non riesci...ovviamente se ti dico di non pensare al QUI e OGGI significa che non mi voglio riferire per forza a BTC ma alla tecnologia in se che come saprai ha già mille declinazioni e varianti...e questa teconlogia permette quello che il vecchio sistema non potrà mai permettere!Cioè? Qualche mese fa ho cliccato con il mouse due volte e così facendo mi sono comprato automaticamente un oggetto da 4,7 euro da Amazon e dopo 2 giorni il postino mi ha bussato alla porta e me l'ha dato.
Questa tecnologia di cui tu parli in che modo cambierebbe la mia vita?
e ti dirò di piu...stellar e le API di un qualunque exchange sono utilizzabili gia QUI ed OGGI!...Certo, bhe utilizzale.
MikTaeTrioR
26-01-2018, 18:20
Perché non Cardano? Ripple? Litecoin? Ethereum? O anche tutte. Poi però come gestisci i prezzi? Li cambi ogni giorno?
Ci sarà sempre il più furbo che aspetta che cali la quotazione per comprarlo a meno. E che sceglie il prezzo in cryptomoneta più conveniente dei tanti. Potresti rischiare il tuo guadagno e vendere in perdita.
Perchè conosco bene Stellar, ma come detto ci sono molte alternative. Si i prezzi ovviamente sono aggiornati realtime. Si cambiano esattamente nello stesso momento della ricezione, non ogni giorno.
Certo. Vendi in Stellar e poi riconverti subito in dollari, pagando ogni volta lo 0,25% di commissione. Intelligente, ma perché farlo? Non si sa. Forse beneficenza verso gli Exchange?
0,25% è uno dei fee piu alti (bitstamp) e cmq si riducono all'aumentare del volume di trading...e gia 0,25% non mi sembra cosi tanto, a fronte di non aver bisogno di banche accordi integrazioni particolari e mille altre rotture de cojoni....tutto questo svanisce comunque allo svanire del problema volatilità...
Fino a che esiste uno Stato esisterà sempre una moneta di Stato e sarà sempre necessario convertire altre monete nella moneta di Stato.
Non sarà più vero solo in 2 casi:
1) E' scoppiata la 3° guerra mondiale, lo Stato non esiste più e la gente è tornata al baratto
2) La cryptovaluta che hai scelto è diventata moneta di Stato
Opinione tua...
Cambiare dei prezzi non è un investimento che richiede chissà quale sforzo mentale o preparazione. Se domani tutti useranno Stellar, ci faremo l'address Stellar e cambiamo i prezzi in Stellar. Tempo dell'operazione, credo 10/20 minuti. Fine.
Ora non è così e quindi ora mi faccio pagare in FIAT. Mi sembra semplice. Quale è il tuo cruccio?
Che ora ho bisogno di una banca e la banca mi deve anche fornire i mezzi per ricevere eventuali pagamenti online e che quindi sono legato a doppia mandata a un entità che mi tiene letteralmente per le palle e mi complica di N volte l'integrazione di un sistema di pagamento sul mio eventuale ecommerce... e mi fermo che è solo una parte di altre 100 cose gia ripetute 1000 volte...
Cioè? Qualche mese fa ho cliccato con il mouse due volte e così facendo mi sono comprato automaticamente un oggetto da 4,7 euro da Amazon e dopo 2 giorni il postino mi ha bussato alla porta e me l'ha dato.
Questa tecnologia di cui tu parli in che modo cambierebbe la mia vita?
riscrivo quanto gia scritto prima
sistema di pagamento completamente svincolato da servizi o strutture esterne ad intermediare, un sistema per custodire valore iper sicuro che puo stare nelle tue stesse mani, un sistema di trasferimento di valore completamente open source che puoi integrare come e dove vuoi senza dover chiedere il permesso a nessuno
se non capisci i vantaggi di questi punti non so come farteli capire mi spiace
scirvo queste parole perchè non mi fa postare solo il quote!
MiKeLezZ
26-01-2018, 18:37
Opinione tua...Le tasse si pagano in moneta di Stato. Fiorini, dobloni, yen euro, dollari, quello che è.
Puoi fare tutti gli scambi che vuoi e usare le monete che preferisci, ma poi a fine anno lo Stato ti manda una bella lettera e dice "Salve signor Michele, l'anno scorso si è divertito un sacco con le criptovalute e a noi non ci interessa. Ci interessa che però ha guadagnato l'equivalente di 28'000 euro, è pregato quindi di pagarci il 27%, ovvero 7'560 euro, tramite questo comodo bollettino F24".
Inutile che poi piangi e rispondi: "Signor Stato, io sono un pionere digitale, mi piace il cyberpunk, voi siete cattivi, REVOLUSCION, la pago con 500 Stellar, prendere o lasciare!!!".
La seconda missiva sarà: "Salve signor Michele, non ci ha ancora pagato i 7'560 richiesti, ora deve pagare anche spese di notifica e interessi debitori. Ci deve pagare 7'990 euro entro un mese e stavolta non ha neppure il comodo bollettino F24. Si faccia aiutare da un commercialista, che se sbaglia nella compilazione ci teniamo il malloppo e dovrà ripagare nuovamente la cifra intera".
Purtroppo non è una "mia opinione", è solo come funziona la vita. -_-
MikTaeTrioR
26-01-2018, 19:04
guarda sono abbastanza sicuro di aver pagato molte piu tasse di te in vita mia...purtroppo :asd:
e non preoccuparti che so bene come gira male sto mondo...:D
è un opinione tua anche il fatto che gli stati non accetteranno mai crypto..
http://www.lastampa.it/2017/09/10/esteri/la-svizzera-la-nuova-frontiera-tasse-in-criptovalute-in-due-cantoni-T9K2pkj9vzXVMCfarPZsoL/pagina.html
:read:
MiKeLezZ
26-01-2018, 19:09
guarda sono abbastanza sicuro di aver pagato molte piu tasse di te in vita mia...purtroppo :asd:
e non preoccuparti che so bene come gira male sto mondo...:D
è un opinione tua anche il fatto che gli stati non accetteranno mai crypto..
http://www.lastampa.it/2017/09/10/esteri/la-svizzera-la-nuova-frontiera-tasse-in-criptovalute-in-due-cantoni-T9K2pkj9vzXVMCfarPZsoL/pagina.html
:read:Notare:
"Con questa mossa, Chiasso cerca anche di attirare imprese e imprenditori attivi nel mondo del Bitcoin e prova a ritagliarsi uno spazio come «Criptovalley»."
Cosa avviene realmente:
"[...]la società che ci farà da tramite ce li accrediterà subito in franchi."
Cosa cambia da un pagamento diretto in franchi? Nulla. A parte che un intermediario mangia sopra qualche soldo pubblico e Chiasso si fa un po' di pubblicità.
MikTaeTrioR
26-01-2018, 19:12
Notare:
"Con questa mossa, Chiasso cerca anche di attirare imprese e imprenditori attivi nel mondo del Bitcoin e prova a ritagliarsi uno spazio come «Criptovalley»."
Cosa avviene realmente:
"[...]la società che ci farà da tramite ce li accrediterà subito in franchi."
Cosa cambia da un pagamento diretto in franchi? Nulla. A parte che un intermediario mangia sopra qualche soldo pubblico e Chiasso si fa un po' di pubblicità.
bhe, tu dici che mai nessuno stato accetterà crypto...
quel MAI è un opinione tua personale...devi rendertene conto! non hai la sfera magica...
tant'è che come vedi gia qualcosa si muove!
riguardo ai commenti sopra sul fatto che sia meglio aumentare il blocco rispetto a LN, non sono assolutamente d'accordo, aumentare il blocco è come nascondere la polvere sotto al tappeto, serve a poco o nulla se si vuole scalare veramente, sono stati fatti dei calcoli in merito a quanto bisognerebbe aumentare il blocco se bitcoin venisse usato veramente in massa.
Se ci fossero 1 miliardo di tx al giorno:
- Blocchi da 1,6gb che vorrebbero dire 87 terabyte di blockchain annuali
In caso di adozione globale massiccia (dubito fortemente che questo scenario si verifichi mai) dove 7 miliardi di persone fanno 2 tx a testa al giorno
- Blocchi da 24gb che vorrebbero dire 1,27 Pbyte all'anno di blockchain
Tutto questo senza minimamente prendere in considerazione altri aspetti come l'hw necessario per far girare questi meganodi e la banda necessaria per permettere così tante tx, aumentare il blocco quindi sicuramente non è la soluzione, si potrebbe pensare in futuro di fare dei piccoli aumenti, portarlo fino a 4mb o 8mb se dovesse servire, ma non di più.
Riguardo a LN il modo più corretto di vederlo secondo me è come una carta prepagata, con una tx verso LN si apre il canale con il quale ricarichi questo tuo hotwallet, per le spese quotidiane esempio che ne so uno ricarica 0.05 btc che userà nel mese per fare compere o per ricevere pagamenti, il canale non dimentichiamocelo può restare aperto all'infinito anche anni, non si deve aprire e chiudere obbligatoriamente nel giro di qlc giorno.
Gli hub della rete poi sono naturalmente incentivati a creare loro stesso dei canali verso gli altri hub, perchè non dimentichiamocelo tutte le fee di LN vengono distribuite ai nodi dove viene convogliata la tx, quindi un hub ha solo una convenienza ad avere più canali aperti e essere così parte di una rete grande e distribuita, piuttosto che essere un hub centralizzato a mo di isoletta dove un utente che apre un canale è obbligato a fare tx solo con gli altri utenti di quella isoletta.
Altra cosa da tenere in considerazione, LN non è assolutamente obbligatorio, LN è nato per le micro e nano transazioni (dai 200€ in giù, fino ad arrivare a millesimi di euro), i grossi spostamenti di capitale quasi sicuramente preferiranno muoversi sempre e solo tramite blockchain (anche perchè le fee in LN vanno in base all'importo transato e non ovviamente allo spazio occupato in blockchain), per questo dico, se si vedrà la necessità (quando Segwit sarà sfruttato al 100%) si potrà allora decidere di aumentare il blocco per permettere tx di grossi importi senza intasare la mempool.
Pindol
MikTaeTrioR
26-01-2018, 20:00
Riguardo a LN il modo più corretto di vederlo secondo me è come una carta prepagata, con una tx verso LN si apre il canale con il quale ricarichi questo tuo hotwallet, per le spese quotidiane esempio che ne so uno ricarica 0.05 btc che userà nel mese per fare compere o per ricevere pagamenti, il canale non dimentichiamocelo può restare aperto all'infinito anche anni, non si deve aprire e chiudere obbligatoriamente nel giro di qlc giorno.
ottima spiegazione grazie...
ma gli hub sono anche miner o sono due cose completamente staccate? Come si crea un hub?
Se non ti va di rispondere no problem vado ad informarmi...se ti va grazie mille in anticipo :)
ottima spiegazione grazie...
ma gli hub sono anche miner o sono due cose completamente staccate? Come si crea un hub?
Se non ti va di rispondere no problem vado ad informarmi...se ti va grazie mille in anticipo :)
no no, son due cose completamente slegate, i miner saranno sempre e solo onchain, le fee in LN che tu paghi agli hub o agli utenti dove fai transitare la tua transazione, sono fee per mantenere in piedi tutta la rete LN.
Esempio se tu vuoi pagare tizio e non hai un canale diretto con lui, passi dal mio hub (dove io ho già un canale aperto con tizio) e ti chiedo 1 sathoshi di fee.
Il protocollo LN ti da in automatico la via più breve e meno costosa in termini di fee. Se fai delle prove sulla testnet e provi a comprare quel cappuccino virtuale su starblocks vedrai che paghi (mi pare) sugli 11 satoshi di fee.
Per quanto riguarda aprire un nodo LN chiedi ad Hacka che sicuro ne sa più di me visto che da quello che ho capito sta provando a metterne in piedi uno, sennò dai un occhio al reddit su bitcoin sicuramente ci sarà qlc in merito.
Pindol
MikTaeTrioR
26-01-2018, 20:25
no no, son due cose completamente slegate, i miner saranno sempre e solo onchain, le fee in LN che tu paghi agli hub o agli utenti dove fai transitare la tua transazione, sono fee per mantenere in piedi tutta la rete LN.
Esempio se tu vuoi pagare tizio e non hai un canale diretto con lui, passi dal mio hub (dove io ho già un canale aperto con tizio) e ti chiedo 1 sathoshi di fee.
Il protocollo LN ti da in automatico la via più breve e meno costosa in termini di fee. Se fai delle prove sulla testnet e provi a comprare quel cappuccino virtuale su starblocks vedrai che paghi (mi pare) sugli 11 satoshi di fee.
Per quanto riguarda aprire un nodo LN chiedi ad Hacka che sicuro ne sa più di me visto che da quello che ho capito sta provando a metterne in piedi uno, sennò dai un occhio al reddit su bitcoin sicuramente ci sarà qlc in merito.
Pindol
grazie grazie...
mi ci butto a capofitto! :D
tornando a ragionare, 11 satoshi di fee....nell ipotesi completamente folle, me ne rendo conto, che un giorno un satoshi valga 1 euro...come si rifletterà sul costo delle fee? c'è qualche automatismo in base al valore?
grazie grazie...
mi ci butto a capofitto! :D
tornando a ragionare, 11 satoshi di fee....nell ipotesi completamente folle, me ne rendo conto, che un giorno un satoshi valga 1 euro...come si rifletterà sul costo delle fee? c'è qualche automatismo in base al valore?
Se 1 satoshi valesse 1 euro, sarei milionario e questo mi farebbe molto felice :D :D :D
A parte le cavolate, dubito fortemente ciò accada, ma se btc dovesse avere un valore molto alto, si potrebbe aumentare i numeri dopo la virgola, non so se questa modifica potrebbe essere fatta solo su LN senza intaccare il protocollo bitcoin, probabilmente anche si.
Pindol
MikTaeTrioR
26-01-2018, 20:36
Se 1 satoshi valesse 1 euro, sarei milionario e questo mi farebbe molto felice :D :D :D
A parte le cavolate, dubito fortemente ciò accada, ma se btc dovesse avere un valore molto alto, si potrebbe aumentare i numeri dopo la virgola, non so se questa modifica potrebbe essere fatta solo su LN senza intaccare il protocollo bitcoin, probabilmente anche si.
Pindol
accavolo questo non lo sapevo, pensavo l'unità minima fosse invariabile...
ottimo ottimo!
cmq mai dire mai :D
è vero che i nodi sono quasi 12.000 ma sono quasi tutti concentrati in USA o Europa.
I 12.000 sono solamente i nodi pubblicamente visibili (con ip statico e accesi 24h) in realtà i nodi totali sono quasi 190.000
http://luke.dashjr.org/programs/bitcoin/files/charts/software.html
Pindol
https://github.com/LN-Zap/zap-desktop/releases
per chi vuole è online la beta di Zap, il primo wallet a supportare LN, io cmq aspetterei che il sistema sia rodato e implementato nella sua totalità prima di usarlo realmente.
Pindol
HackaB321
27-01-2018, 08:49
cmq mai dire mai :D
1 satoshi=1 USD vorrebbe dire 1 bitcoin=100 milioni di dollari e quindi una market cap di 1,7 quadrilioni di dollari (cioè 1,7 milioni di miliardi )
Sarebbe 200 volte la market cap dell'oro o 8,5 volte il debito pubblico mondiale. Sarebbe anche il 40% in più del valore complessivo di tutto il mercato dei derivati (che si stima pari a 1,2 quadrilioni).
Ammesso che ciò avvenga diciamo nel 2025, con ricompensa di blocco di 3,125 bitcoin vorrebbe anche dire un ricavo lordo dall'attività di mining di 312 milioni di dollari ogni dieci minuti (ignorando le fees). Vorrei sapere a quanto starebbe la difficoltà:D
A parte gli scherzi è alquanto improbabile (per dire poco) che ciò avvenga, a meno di scenari apocalittici che non so nemmeno immaginare . E se avvenisse il valore dei bitcoin in dollari non sarebbe più significativo perchè probabilmente il dollaro non esisterebbe più o sarebbe l'equivalente di carta igenica.
E' anche vero che recentemente c'è stata la parità 1 satoshi = 1 bolivar venezuelano per cui mai sottovalutare la capacità di banche centrali e governi di distruggere valore
I 12.000 sono solamente i nodi pubblicamente visibili (con ip statico e accesi 24h) in realtà i nodi totali sono quasi 190.000
http://luke.dashjr.org/programs/bitcoin/files/charts/software.html
Pindol
Si certo intendevo i full nodes
HackaB321
27-01-2018, 08:52
https://github.com/LN-Zap/zap-desktop/releases
per chi vuole è online la beta di Zap, il primo wallet a supportare LN, io cmq aspetterei che il sistema sia rodato e implementato nella sua totalità prima di usarlo realmente.
Pindol
Di default funziona in testnet.
qui c' è anche il video tutorial https://www.youtube.com/playlist?list=PLMj6UA3-f3cRfKmG1xRm3j0KBRCvbX4vW
riguardo ai commenti sopra sul fatto che sia meglio aumentare il blocco rispetto a LN, non sono assolutamente d'accordo, aumentare il blocco è come nascondere la polvere sotto al tappeto, serve a poco o nulla se si vuole scalare veramente, sono stati fatti dei calcoli in merito a quanto bisognerebbe aumentare il blocco se bitcoin venisse usato veramente in massa.
Implementare soluzioni offchain invece è come spargerla in giro la polvere....non si vede ma c'è.
Ripeto le soluzioni per risolvere i problemi vanno bene tutte se funzionano, non sono uno che rifiuta a tutti costi
Però continuate a ragionare con i se, i calcoli sulla crescita dei blocchi li ho letti anche io e continuate a fare l'errore di raffrontarli all'hardware attuale, i blocchi non crescono da 1mb a 100mb dall'oggi al domani.
Oggi un disco da 3tb fa ridere, ma meno di 5 anni fa era una dimensione di tutto di rispetto, idem le connessioni, lo so che siamo in italia (:stordita: ) ma crescono anche loro eh...
La soluzione onchain la vedo meglio, è integra e non snatura il btc.
Non cambio idea, anche se tutte le soluzioni in sviluppo funzionano.
Non sono nemmeno un fedele del Btc a tutti i costi se per questo...ho anche Ethereum e altre cripto che reputo valide, anche più del Btc.
Alla fine quello che mi interessa è l'idea di fondo, chi me la consegnerà può essere chiunque tra le cripto che ci sono attualmente se sarà btc bene, se sarà altro bene uguale.
Le cose cambiano.
MikTaeTrioR
27-01-2018, 09:54
1 satoshi=1 USD vorrebbe dire 1 bitcoin=100 milioni di dollari e quindi una market cap di 1,7 quadrilioni di dollari (cioè 1,7 milioni di miliardi )
....
hai raggione, non so perchè ero convinto che satoshi a 1 euro avrebbe rispettato la gia folle previsione di 1BTC = 1 milione...:D
bhe allora anche con btc a 1 milione si potranno pagare fee di centesimi...ottimo :D :D :sofico:
HackaB321
27-01-2018, 10:58
Il sole 24 ore, nel casino attuale della tassazione italiana, ribadisce oggi che non si tassano le plusvalenze per trading tra criptovalute essendo tassabile (eventualmente) solo quella ottenuta al momento della riconversione in fiat.
È tassabile lo swap tra diverse valute virtuali? In che modo?
Il momento fondamentale che porta l’identificazione del possessore della valuta virtuale in questo caso sarà il cambio tra la valuta virtuale con quello tradizionale. Solo in quel momento si potrà tracciare l’operazione e considerare eventualmente tassabile la plusvalenza .
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-01-24/fisco-e-bitcoin-ipotesi-tassazione-proventi-capital-gain--230216.shtml?uuid=AEBlEToD
MikTaeTrioR
27-01-2018, 11:03
Il sole 24 ore, nel casino attuale della tassazione italiana, ribadisce oggi che non si tassano le plusvalenze per trading tra criptovalute essendo tassabile (eventualmente) solo quella ottenuta al momento della riconversione in fiat.
È tassabile lo swap tra diverse valute virtuali? In che modo?
Il momento fondamentale che porta l’identificazione del possessore della valuta virtuale in questo caso sarà il cambio tra la valuta virtuale con quello tradizionale. Solo in quel momento si potrà tracciare l’operazione e considerare eventualmente tassabile la plusvalenza .
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-01-24/fisco-e-bitcoin-ipotesi-tassazione-proventi-capital-gain--230216.shtml?uuid=AEBlEToD
e meno male....sarebbe ennesima presa per il ciulo altrimenti...
un famoso youtuber l'altro ieri ha fatto uscire un video su bitcoin, e una sua intervista a Gianluca Comandini, anche se non amo molto il personaggio (Comandini) l'intervista non è male sopratutto per un newbie.
vi lascio qui il video: https://youtu.be/jiOYGJqLORc
e l'intervista: https://youtu.be/9S7aOMyEgBI
Pindol
HackaB321
30-01-2018, 14:22
Rumors in arrivo dalla Corea su un possibile ingresso di Samsung nel mondo del mining.
Non è ancora chiaro a che titolo: se fosse come fonderia di chip (in concorrenza a tmsc) come pare più probabile non sarebbe tutta sta gran cosa, se fosse come asic producer in concorrenza a bitmain sarebbe invece roba grossa.
a quanto si legge qua sembra si sia messa a produrre chip asic per un cliente cinese:
https://www.tomshw.it/samsung-produce-chip-asic-il-mining-bitcoin-91193
Pindol
TheDarkAngel
30-01-2018, 19:39
a quanto si legge qua sembra si sia messa a produrre chip asic per un cliente cinese:
https://www.tomshw.it/samsung-produce-chip-asic-il-mining-bitcoin-91193
Pindol
Sarà bitmain, già ora commissionano più wafer di Nvidia presso tmsc
HackaB321
30-01-2018, 22:14
a quanto si legge qua sembra si sia messa a produrre chip asic per un cliente cinese:
https://www.tomshw.it/samsung-produce-chip-asic-il-mining-bitcoin-91193
Pindol
Sembra che farà di più che produrre e basta. Ha progettato e sviluppato l'asic insieme al partner cinese (che non sembra sia bitmain).
https://twitter.com/iamjosephyoung/status/958348654548406273
HackmanG
01-02-2018, 22:20
Così, tanto per capire... visto che a dicembre l'argomento è diventato "interessante" ma, pur volendo iscrivermi ad un exchange, per sperimentare con poco (e avrei pure azzeccato, se fossi entrato in tempo, per tre volte consecutive, su tre "valute"... peccato), hanno chiuso le nuove iscrizioni... nel frattempo allora ho lasciato perdere, ed oggi ho avuto per curiosità la strana idea di guardare sulla baia se vendevano "asic miner"... ce ne sono un bel po', quindi come mai li rivendono? Non convengono neanche più quelli, o sono obsoleti?
MiKeLezZ
01-02-2018, 22:30
Così, tanto per capire... visto che a dicembre l'argomento è diventato "interessante" ma, pur volendo iscrivermi ad un exchange, per sperimentare con poco (e avrei pure azzeccato, se fossi entrato in tempo, per tre volte consecutive, su tre "valute"... peccato), hanno chiuso le nuove iscrizioni... nel frattempo allora ho lasciato perdere, ed oggi ho avuto per curiosità la strana idea di guardare sulla baia se vendevano "asic miner"... ce ne sono un bel po', quindi come mai li rivendono? Non convengono neanche più quelli, o sono obsoleti?Li rivendono perché se fai la somma fra la corrente consumata e il loro prezzo di acquisto non riusciresti mai a guadagnarci.
Se vuoi spendere dei soldi per minare entra in una qualsiasi pool distribuita comprando "potenza".
Io sono in hashflare, anche perché è rimasta una delle poche in cui si può entrare.
HackmanG
03-02-2018, 22:52
Questa mi mancava ancora, che strano mondo...
Lo sospettavo che non conviene, comunque oltre a certi "scatolotti" mi incuriosiscono le "chiavette" per minare... :D costano da usate tipo una cinquantina di euro, ma ovviamente avranno potenza inferiore (ma anche consumi bassi)... però questa non convenienza vale per ogni "criptovaluta" (di quelle più note)?
Questa mi mancava ancora, che strano mondo...
Lo sospettavo che non conviene, comunque oltre a certi "scatolotti" mi incuriosiscono le "chiavette" per minare... :D costano da usate tipo una cinquantina di euro, ma ovviamente avranno potenza inferiore (ma anche consumi bassi)... però questa non convenienza vale per ogni "criptovaluta" (di quelle più note)?
Il mining è una attività che se fatta sulle cripto principali necessita assolutamente di un'approccio industriale, non ci si può ora improvvisare minatori.
Sul fatto che sia conveniente o meno dipende, magari tu compri oggi un asic e mini 0.01 btc in 6 mesi, e calcoli che i costi di gestione che hai avuto (sempre se le macchine non si rompono) equivalgono a tot euro, se fra qualche anno quei bitcoin varranno molto di più di quanto tu hai speso per minarli sei cmq andato sopra.
Il fatto è che se ci pensi un attimo ti sarebbe convenuto molto di più comprarli a quel punto.
Io agli inizi (2013) avevo iniziato come tutti ad interessarmi alle cripto e volevo provare a minarle. A fine 2013 è uscito il giveaway di ripple (che ricordo non è una cripto minabile, e non mi piace come filosofia, ma all'epoca la trovavo interessante), con cui venivi ricompensato se donavi potenza di calcolo tramite Boinc a delle ricerche scelte dai ripple labs.
Ho pensato dunque di partecipare, visto che cmq la potenza di calcolo che usavo serviva per avere i ripple ma anche per partecipare alla ricerca scientifica, ricordo che all'epoca comprai anche un serverino con xeon 8 core, e alla fine di quei 5 mesi in cui è durato il giveaway, avevo fatto poco più di 8.000 ripple.
Facendo due calcoli fra corrente e soldi investiti nel server (che poi ho rivenduto) avevo speso sui 220€, se andiamo a guardarli oggi, ovviamente quei ripple valgono molto ma molto di più, ma all'epoca a conti fatti con 220€ mi sarei comprato sui 45.000 ripple
Quindi chiaramente è vero che con il mio pseudo mining guardando le quotazioni odierne non ci ho rimesso, anzi, ma se invece di minare con quei soldi li compravo direttamente avrei avuto 5 volte i ripple che ho ottenuto minando.
Se uno lo fa per provare e trova un bel progetto perchè no, ma se lo fa per guadagnarci, imho, meglio comprare le cripto direttamente, se parliamo di cose fatte a livello casalingo.
A proposito di mining, a quanto pare il calo di bitcoin ai miners non interessa minimamente, continua incessantemente l'aumento di hashrate, si vede che ci guadagnano cmq: https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html
Pindol
HackmanG
04-02-2018, 00:20
Sul mining è pura curiosità, avendo visto questi prodotti che si direbbe siano quasi dei "gadget" (vedi le chiavette col logo dei bitC)...
Invece per il resto... è colpa dei tuoi amici di TRT che erano già chiusi a dicembre (e lo sono tuttora!) se non ho (almeno) triplicato un piccolo "saggio di prova", pensando di mettere in pratica la strana attitudine a beccare certe coincidenze... e sarei pure stato molto molto cauto... :D
HackaB321
04-02-2018, 16:07
Domani alle 16 ore italiana al senato americano ci sarà l'audizione tra SEC (borsa) e CFTC (commodity) sulle cryptovalute per capire che ne ha competenza e come. A meno che non sia solo fuffa (non credo), il prezzo reagirà di brutto a seconda di cosa ne verrà fuori, se fate trading fatevi trovare davanti al computer ;)
https://www.coindesk.com/sec-cftc-chiefs-set-senate-crypto-hearing-next-week/
HackmanG
05-02-2018, 01:35
Per adesso scende, comunque da quando guardo i prezzi su TRT, non è mai stato così basso, almeno per i btc...
è una bollaaaaaaa :asd:
Già, siamo tornati indietro tanto e in poco tempo: bolla appunto.
In due mesi su del 250% e poi giu
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=93486&stc=1&d=1517830082
MikTaeTrioR
05-02-2018, 13:09
esatto, proprio come questa qui!
https://cdn-images-1.medium.com/max/1600/1*w-xXfwrwKSDY8k0kyAIrdA.png
E direi quindi che te la ridi per niente:mc: visto che sicuramente molti ci rimettono
MikTaeTrioR
05-02-2018, 14:13
E direi quindi che te la ridi per niente:mc: visto che sicuramente molti ci rimettono
me la rido?
non ti sto neanche a spiegare a cosa si riferisca quello screenshot...
scusa ma poi cosa centro io col fatto che qualcuno stia perdendo soldi? :asd:
Ah beh, fino all'altro giorno dicevi "ironico" che era una bolla, fai un po' te. Per non parlare dei tuoi "aspettiamo qualche mese". Aspettiamo aspettiamo.
Poi il grafico che hai postato si riferisce a tre anni, il mio a tre mesi :sofico:
Cos'era? Le dot.com?
MikTaeTrioR
05-02-2018, 14:32
amazon! :)
il seguito di quel grafico è molto eloquente...
era una bolla Amazon?....direi di no :asd:
Ah beh, se non sai cosìè una bolla, è presto fatto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolla_speculativa
Direi che quello che ti sfugge è la repentinità degli sbalzi
MiKeLezZ
05-02-2018, 14:41
amazon! :)
il seguito di quel grafico è molto eloquente...
era una bolla Amazon?....direi di no :asd:We zio e invece il grafico della .com rispetto il bitcoin l'hai visto?
http://fixwillpower.com/wp-content/uploads/2013/04/bitcoin-dotcom-bubble-model.png
oh sembrano fratellini pensa te
MikTaeTrioR
05-02-2018, 14:47
ah bhe che fosse tecnicamente IN bolla non è che c'erano molti dubbi...
è che il vostro modo di intendere bolla in questo ambiente sottende la distruzione totale dello stesso allo scoppio.....è questo che mi diverte molto di voi detrattori...
francamente in questo far west non mi prendo neanche il tempo di preoccuparmi di questi mega sbalzi...per me è ordinaria amministrazione...per voi invece è la fine che finalmente potrà farvi tornare a giocare ai giochini....come potrei non riderci su? :D
MikTaeTrioR
05-02-2018, 14:49
We zio e invece il grafico della .com rispetto il bitcoin l'hai visto?
http://fixwillpower.com/wp-content/uploads/2013/04/bitcoin-dotcom-bubble-model.png
oh sembrano fratellini pensa te
eh si, infatti ora nel .com gira solo miseria....
ma ragazzi, ma riuscite a guardare un po piu in la del vostro naso o no!!?!?
poi, sia chiaro una volta per tutte....nessuno qui dentro ha mai detto che era una cosa intelligente comprare sull'ultimo picco a 20k.... buy the dip, buttarsi a capofitto in questo far west senza rispettare questo semplice principio.........non c'è neanche bisogno che finisco la frase!
MiKeLezZ
05-02-2018, 14:51
eh si, infatti ora nel .com gira solo miseria....
ma ragazzi, ma riuscite a guardare un po piu in la del vostro naso o no!!?!?we zio ma ad italiano come siamo messi? perché è scritto ben chiaro eh
La bolla speculativa in economia è una particolare fase di mercato caratterizzata da un aumento considerevole e ingiustificato dei prezzi di uno o più beni, dovuto ad una crescita della domanda repentina e limitata nel tempo.
Generalmente si parla di bolla speculativa con riferimento a mercati finanziari nei quali vengono trattate azioni, obbligazioni e titoli derivati. Tuttavia la storia delle bolle speculative mostra come siano stati frequenti i casi di bolle che hanno riguardato beni materiali, come gli immobili. Alla fase di nascita e di crescita della bolla segue poi la fase di scoppio che tende a ripristinare i valori originari del bene in questione.
We zio e invece il grafico della .com rispetto il bitcoin l'hai visto?
http://fixwillpower.com/wp-content/uploads/2013/04/bitcoin-dotcom-bubble-model.png
oh sembrano fratellini pensa te
Scusa ma da dove è stato preso questo grafico?
Facebook IPO nel 2000? Ma facebook non è nato a metà degli anni 2000?
Pindol
MikTaeTrioR
05-02-2018, 15:05
we zio ma ad italiano come siamo messi? studiato? sai leggere?
we zia :asd:
non vado a cercare tutte le frasi del tipo "non vedo l'ora che scoppi cosi tutta questa roba scomparirà e potrò finalmente tornare a salvare il mondo su candy crush in 4k"...
scompariràààààà lol
Sempre belli gli articoli di quasi 5 anni fa http://fixwillpower.com/blog/bitcoin-bubble-crash/
Forse sarebbe meglio capire come funziona un ciclo di mercato http://www.thegoldandoilguy.com/tag/stock-market-cycles/
e non è detto che sia una bolla.
HackaB321
05-02-2018, 17:06
Ars Technica su Lightning Network
https://arstechnica.com/tech-policy/2018/02/bitcoins-lightning-network-a-deep-dive/
HackaB321
05-02-2018, 17:12
Sono commosso un politico ha finalmente capito come funziona una blockchain.
Il ministro delle finanze sud coreano ha dichiarato
“Blockchain technology can disrupt and revolutionize the world. But, for open-source blockchain networks, cryptocurrencies are necessary as incentives for individuals to participate in the network.”
Il primo che non spara le solite cazzate stile FMI "blockchain si ma senza bitcoin".
Oltre ovviamente a ribadire che la Corea del Sud a bandire le criptovalute non ci pensa proprio, nonostante la FUD che è imperversata per quasi un mese sull'argomento.
https://insidebitcoins.com/news/south-korea-finance-minister-cryptocurrencies-are-necessary-for-blockchains-to-operate/102728
HackmanG
06-02-2018, 00:21
Il prezzo doveva "reagire di brutto", ma così non è stato, si continua a scendere per btc e altri, alcuni sono già più bassi di come erano a dicembre, quando mi venne l'idea di prenderne un po' (ma TRT non ha voluto...), ora è curioso (per così dire) che una è in controtendenza (ma è un fatto che era già accaduto)...
Si facciano avanti i contrarian, siamo a 6500$ (5000€) un altro 17% bruciato in giornata
Si torna a 2k :asd:
Sono davvero lieto di aver venduto a 14k euro asd.
menomale che qualcuno, non molto tempo fa, aveva detto che "di questo passo si arriva a 50.000€ come niente" :sofico:
io vorrei sapere CHI da il valore ai BitCoin
TheDarkAngel
06-02-2018, 11:44
menomale che qualcuno, non molto tempo fa, aveva detto che "di questo passo si arriva a 50.000€ come niente" :sofico:
io vorrei sapere CHI da il valore ai BitCoin
100k$ a fine 2018 e 500k$ a fine 2020 :p
MikTaeTrioR
06-02-2018, 11:57
io vorrei sapere CHI da il valore ai BitCoin
stocaa :asd:
MiKeLezZ
06-02-2018, 12:01
Si facciano avanti i contrarian, siamo a 6500$ (5000€) un altro 17% bruciato in giornata
MA E' "ORRROOO DIGGGITTALEEEEE" !1!0!0!
"RISERVA DI VALORE" !1!10!1
Ma guardiamo un po' cosa significa veramente "riserva di valore", quale è l'andamento dell'oro e quale è il titolo che quando il NSQ scende del 6%, resiste...
https://i.imgur.com/TN58Zdt.jpg
UGUALI UGUALI I GRAFICI EH
Mi sa che i fesscoiner sono finiti e ora non sanno più a chi vendere tale monnezza digitale
Cari "criptoprofeti" alias "venditori porta a porta 2.0", dovete impegnarvi un po' di più, qui la gente si sta svegliando
HackaB321
06-02-2018, 12:21
100k$ a fine 2018 e 500k$ a fine 2020 :p
Mi accontenterei di un nuovo ATH per quest'anno. E prima ancora che i miei ordini di acquisto a 4k venissero riempiti visto che sto aspettando il prezzo lì, dopo averlo preso e subito abbandonato a 8k :D
A novembre a 4-5k sono entrati in massa gli hedge-funds (sulla news dei future), probabile che chi controlla il mercato voglia riportarci fino a quel punto.
MikTaeTrioR
06-02-2018, 13:22
MA E' "ORRROOO DIGGGITTALEEEEE" !1!0!0!
"RISERVA DI VALORE" !1!10!1
Ma guardiamo un po' cosa significa veramente "riserva di valore", quale è l'andamento dell'oro e quale è il titolo che quando il NSQ scende del 6%, resiste...
https://i.imgur.com/TN58Zdt.jpg
UGUALI UGUALI I GRAFICI EH
Mi sa che i fesscoiner sono finiti e ora non sanno più a chi vendere tale monnezza digitale
Cari "criptoprofeti" alias "venditori porta a porta 2.0", dovete impegnarvi un po' di più, qui la gente si sta svegliando
ma quanto è divertente il fatto che i cryptoprofeti stanno vivendo questo momentaccio molto piu serenamente di sti nocoiners frustratelli?!? :asd:
trovo affascinante questo accanirsi su qualcosa ritenuto inutile e destinato a morire....forse che anche si tornasse a 1000 euro sarebbe sempre nulla digitale da 1000 euro al pezzo??? :D
secondo me siete consapevoli che c'è qualche tassello che vi manca per dare un senso al vostro disfattismo e questa cosa vi tira scemi :)
Vi segnalo questo interessante approfondimento de Le Fonti TV con Giacomo Zucco
https://youtu.be/zBuJV2ix5cI
e ovviamente per chi non lo avesse visto il servizio de Le Iene, pensavo a un qlc di terribile invece l'argomento è stato trattato in maniere abbastanza corretta:
https://www.iene.mediaset.it/video/cosa-sono-e-come-funzionano-i-bitcoin_13017.shtml
Pindol
Vi segnalo questo interessante approfondimento de Le Fonti TV con Giacomo Zucco
https://youtu.be/zBuJV2ix5cI
e ovviamente per chi non lo avesse visto il servizio de Le Iene, pensavo a un qlc di terribile invece l'argomento è stato trattato in maniere abbastanza corretta:
https://www.iene.mediaset.it/video/cosa-sono-e-come-funzionano-i-bitcoin_13017.shtml
Pindol
purtroppo (o per fortuna?) il problema principale delle criptovalute è che non hanno un valore costante, o ben definito nel tempo, che ci permette di usarli quotidianamente per qualunque acquisto.
nel servizio delle iene, che poi era già stato visto anche in passato da altri servizi, fanno vedere che c'è gente che compra la carne... prende il caffè... e paga in bitcoin.
anche chi lavora prende lo stipendio in bitcoin.
ma capite bene che se a inizio mese prendo lo stipendio di 0,1 BitCoin (circa 1000€) e a fine mese con quello stipendio mi posso comprare una automobile da 20.000€ qualcosa che non va c'è...
MiKeLezZ
15-02-2018, 08:05
e ovviamente per chi non lo avesse visto il servizio de Le Iene, pensavo a un qlc di terribile invece l'argomento è stato trattato in maniere abbastanza corretta:
https://www.iene.mediaset.it/video/cosa-sono-e-come-funzionano-i-bitcoin_13017.shtml
PindolSolo spazzatura generalista per fare spettacolo con una quantità di inesattezze incredibile... :doh:
p.s. Oltre 2 milioni di euro con commissioni al 12%... questi han guadagnato 264'000 euro a scambiare bitcoin alla povera gente, il vero "oro digitale"... sono le commissioni!!! AHAHA
con una quantità di inesattezze incredibile...
tipo?
MikTaeTrioR
15-02-2018, 08:43
tipo?
o non ti risponde o risponde con altre inesattezze incredibili :asd:
purtroppo (o per fortuna?) il problema principale delle criptovalute è che non hanno un valore costante, o ben definito nel tempo, che ci permette di usarli quotidianamente per qualunque acquisto.
nel servizio delle iene, che poi era già stato visto anche in passato da altri servizi, fanno vedere che c'è gente che compra la carne... prende il caffè... e paga in bitcoin.
anche chi lavora prende lo stipendio in bitcoin.
ma capite bene che se a inizio mese prendo lo stipendio di 0,1 BitCoin (circa 1000€) e a fine mese con quello stipendio mi posso comprare una automobile da 20.000€ qualcosa che non va c'è...
bitcoin come già è stato detto per il momento non è sicuramente unità di conto e per questo non può essere definito come moneta, ma questo non è un problema se tu lo vedi come riserva di valore.
Se invece vuoi accettarlo nel tuo negozio e hai paura delle forti oscillazioni puoi sempre optare per la conversione automatica in euro.
Solo spazzatura generalista per fare spettacolo con una quantità di inesattezze incredibile...
p.s. Oltre 2 milioni di euro con commissioni al 12%... questi han guadagnato 264'000 euro a scambiare bitcoin alla povera gente, il vero "oro digitale"... sono le commissioni!!! AHAHA
A che inesattezze ti riferisci?
La commissione per chi acquista ad un bancomat sono altissime, come per chi paga in contanti su localbitcoin dove le commissioni o meglio il prezzo è gonfiato di un 20-30% come minimo, se uno vuole la comodità e l'anonimato garantito da questi servizi è giusto che paghi, se uno invece vuole arrangiarsi trova sistemi molto migliori come gli exchange, l'importante è avere la libera scelta.
Vi segnalo inoltre questa conferenza di ieri alla camera dei deputati, purtroppo l'audio per la prima mezz'ora era sparato, ma quello che vi consiglio di guardare è da metà in poi finita la presentazione quando si lascia spazio alle domande (da 1h25min in poi).
https://www.facebook.com/marcobaldassarre84/videos/1475603925870199/
Pindol
MiKeLezZ
15-02-2018, 09:25
tipo?1) 00:31 il tipo dice che quando ha abbandonato l'Università ed era all'estero si è comprato poche centinaia di euro di bitcoin... A fine video invece dice che ci ha investito tutti i soldi dell'Università, oltre 12'000 euro... Una bella "recitata", presumo.
2) 2:50 si ripete la stupidata che i bitcoin sono come l'oro perché sono "limitati"... ma il mondo è pieno di cose "limitate": ville in riva al mare, acqua dolce, frequenze delle telecomunicazioni, litio, cobalto, fauna ittica... lo stesso denaro è limitato in quanto non ce n'è per tutti. L'esempio dell'oro è studiato per istillare nella gente un senso di "valore" (che l'oro ha) che è invece per i Bitcoin solo apparente (come lo stesso Ametrano afferma implicitamente). L'oro ha intrinsecamente valore, il Bitcoin no.
3) 3:11 si afferma che "nessuno" può gestire i Bitcoin. In realtà il 60% è attualmente già gestito da sole 3 entità. E altre criptovalute sono assolutamente gestite, come Ripple ed Ethereum (e centinaia di altre).
4) 5:18 lo Stato non garantisce "fino a 100'000 euro"... Innanzitutto li garantisce il fondo interbancario, ma sopratutto questo limite di fatto è infinito: se ho 1 milione di euro posso creare 10 conti da 100'000 euro e ho garantiti tutti i miei soldi.
5) 5:30 "essendo un sistema distribuito, nessuno fallisce". In realtà ci sono decine di criptovalute che sono fallite. Così come ci sono centinaia di giochi multiplayer che non si possono più giocare perché nessuno ci gioca più. Il sistema distribuito è prono a fallimento, forse anche più degli altri sistemi. Ci sarebbero decine di esempi.
6) 6:12 Ametrano afferma che ciò che è basato su crittografia non può essere corrotto, nulla di più falso, vedi la crittografia WEP e WPA dei router che è stata scardinata. L'introduzione di computer quantistici scardinerà anche le attuali crittografie (non è fantascienza: è già disponibile commercialmente e si stima che il protocollo Bitcoin diventerà insicuro entro 10 anni). Inoltre, di nuovo, molte criptomonete sono basate sul fattore umano (vedi lo scandalo Ethereum e il più recente Tether).
7) 9:13 "come con il denaro contante vengono fatti degli illeciti, si possono fare anche con criptovaluta", peccato che proprio per evitare tali illeciti si sono rimosse dalla circolazione le banconote da 200 e 500 euro così da rendere complicato gestire alte somme di denaro, mentre con le criptovalute basta uno smartphone per spostare milioni di euro... La similitudine è forzata e nella realtà dei fatti non esiste.
8) 9:30 se vai dal benzinaio e riempi una bottiglia di vetro rischi una multa da 154 a 613 euro come da art. 168 del codice della strada relativo al trasporto di materiale pericoloso... se poi ci metti la miccia andiamo nel penale, quindi non mi pare proprio che sia "legale" o "la stessa cosa"...
9) 9:46 peccato che invece la comunità europea abbia messa la pericolosità delle criptovalute negli illeciti al secondo posto, assieme alle prepagate, con al primo il contante... ma giustamente per tirare l'acqua al proprio mulino Ametrano ha citato lo studio inglese (che presumo sia inerente la sola situazione inglese...).
10) 10:43 si fa l'errata associazione, per puro spirito sensazionalistico, che qualcuno abbia convertito il proprio denaro in bitcoin, quando è più probabile che tale ammontare di criptomonete sia legata al mining, alla gestione di uno exchange e più in generale non sia derivato da soldi (infatti il reporter delle iene viene corretto, ma continua imperterrito a fare tale affermazione sensazionalistica).
11) 15:42 "chi sceglie di pagare in bitcoin sceglie un sistema che tagli fuori le banche", peccato che poi nel 13:52 è chiaramente spiegato che tutto il sistema di Rovereto si appoggi al bancomat (così come le carte di credito usate dal dipendente che "prende tutto il suo stipendio in Bitcoin"), quindi al solito viene "vampirizzato" l'attuale sistema bancario, senza il quale non si andrebbe da nessuna parte.
12) ricollegandosi alla 11) non viene infatti dato alcun accenno alle attuali difficoltà della rete attuale bitcoin di altissime commissioni e lentezza, la quale renderebbe assolutamente impossibile l'acquisto di una birra o delle famose "polpettine della nonna" da 3,37 euro (visto che ci sarebbero altri 5 euro per la commissioni e un tempo di conferma della transazione di 1-2 ore... quindi dovresti restare 2 ore in macellerai ad aspettare la conferma della transazione).
13) A 20:00 viene finalmente intervistata anche la "parte contraria", peccato che invece di ascoltare un docente di economia si sia scelto uno di storia, e dopo 20 minuti di Ametrano (il più fervido sostenitore del Bitcoin in Italia, in quanto ha interessi personali in esso), a questa parte gli si dedicano solo 2 minuti (pesantemente tagliati per togliere le parti più scomode) e si concluda con la mezza presa in giro del "te hai comprato bitcoin?" "no".
Poi magari mi è sfuggito anche dell'altro, ma è veramente un video spazzatura che più spazzatura non si può... Come d'altronde era normale aspettarsi da tale programma.
@ MiKeLezZ
Punti da 1 a 13 (tutti insomma)
mi sembrano solo TUE considerazioni riguardo a quello che è stato detto.
nulla che risulti "piu vero" di quello che era invece nel servizio.
non sto a ribattere ad ogni punto singolarmente.
ma il fatto che ritieni Le Iene un programma spazzatura potevi scriverlo come prima riga, almeno si capiva già il tuo essere contrario ai loro servizi, e mi evitavo di leggere tutto quanto.
MiKeLezZ
15-02-2018, 10:03
@ MiKeLezZ
Punti da 1 a 13 (tutti insomma)
mi sembrano solo TUE considerazioni riguardo a quello che è stato detto.
nulla che risulti "piu vero" di quello che era invece nel servizio.
non sto a ribattere ad ogni punto singolarmente.
ma il fatto che ritieni Le Iene un programma spazzatura potevi scriverlo come prima riga, almeno si capiva già il tuo essere contrario ai loro servizi, e mi evitavo di leggere tutto quanto.Io ho parlato di FATTI. Poi tu vuoi denigrarli affermando che siano "considerazioni" così da risparmiarti l'impegno intellettuale di usare del senso critico per "digerire" delle informazioni.
Oppure semplicemente perché, a quanto pare, sto parlando male di un programma televisivo che tu vivi come una "fede" a cui credi a prescindere.
Sappi che trovo il tuo comportamento OFFENSIVO nei miei confronti, il tuo atteggiamento è da troll.
https://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)
Sulle iene, se vuoi ti fornisco ulteriori FATTI:
https://www.vice.com/it/article/d3zxvx/le-iene-programma-tv-problemi-blue-whale
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1024577
http://www.butac.it/iene-satira-diffamazione/
http://www.ilpost.it/2017/06/08/video-iene-blue-whale/
:)
Vi segnalo inoltre questa conferenza di ieri alla camera dei deputati, purtroppo l'audio per la prima mezz'ora era sparato, ma quello che vi consiglio di guardare è da metà in poi finita la presentazione quando si lascia spazio alle domande (da 1h25min in poi).
https://www.facebook.com/marcobaldassarre84/videos/1475603925870199/
Pindol1:47, interessanti domande (a cui ovviamente non sono date risposte).
Io ho parlato di FATTI. Poi tu vuoi denigrarli affermando che siano "considerazioni" così da risparmiarti l'impegno intellettuale di usare del senso critico per "digerire" delle informazioni.
Oppure semplicemente perché, a quanto pare, sto parlando male di un programma televisivo che tu vivi come una "fede" a cui credi a prescindere.
Sappi che trovo il tuo comportamento OFFENSIVO nei miei confronti, il tuo atteggiamento è da troll.
Sulle iene, se vuoi ti fornisco ulteriori FATTI:
https://www.vice.com/it/article/d3zxvx/le-iene-programma-tv-problemi-blue-whale
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1024577
http://www.butac.it/iene-satira-diffamazione/
http://www.ilpost.it/2017/06/08/video-iene-blue-whale/
:)
io ho ascoltato il servizio e ho letto tutti i tuoi punti e ho usato il senso critico e ho appunto valutato che le tue sono solamente considerazioni, valide tanto quanto le loro.
ma evidentemente tu ritieni di avere la verità in mano.
se ritieni il mio comportamento offensivo è solamente un tuo problema, e l'atteggiamento da troll è ben altra cosa.
inoltre i link che hai segnalato riguardano fatti che il programma stesso ha spiegato diverse volte, MA, siccome tu ritieni me un "fedele" delle Iene, allo stesso modo io ritengo te un miscredente e quindi qualunque cosa detta da loro per te è spazzatura, quindi di che stiamo ancora a parlare?
MiKeLezZ
15-02-2018, 10:20
io ho ascoltato il servizio e ho letto tutti i tuoi punti e ho usato il senso critico e ho appunto valutato che le tue sono solamente considerazioni, valide tanto quanto le loro.
ma evidentemente tu ritieni di avere la verità in mano.
se ritieni il mio comportamento offensivo è solamente un tuo problema, e l'atteggiamento da troll è ben altra cosa.
inoltre i link che hai segnalato riguardano fatti che il programma stesso ha spiegato diverse volte, MA, siccome tu ritieni me un "fedele" delle Iene, allo stesso modo io ritengo te un miscredente e quindi qualunque cosa detta da loro per te è spazzatura, quindi di che stiamo ancora a parlare?Questi sono FATTI:
IENE:
Lo Stato ci garantisce la proprietà dei nostri soldi FINO a 100'000 euro
SOLE24ORE:
Il Fitd, supervisionato dalla Banca d'Italia, è un consorzio istituito nel 1987 al quale tutte le banche italiane (a eccezione delle banche di credito cooperativo che hanno comunque una garanzia "gemella" come quella del Fitd) sono obbligate ad aderire assieme alle banche extracomunitarie che hanno filiali in Italia
Se lo stesso depositante è invece titolare di più conti presso istituti di credito differenti, godrà di una garanzia fino a 100mila euro per ciascuno dei conti a lui intestati.
IENE:
Con i pochi soldi da universitario fuori sede in anno sabbatico li ho comprati[...]
[...]erano i soldi che mi hanno dati i miei genitori per l'università, un pochino di più di 10'000 euro.
DISINFORMAZIONE:
Carenza o grave inesattezza dell'informazione, spesso dovuta a una precisa volontà fuorviante.
MikTaeTrioR
15-02-2018, 10:21
io ho ascoltato il servizio e ho letto tutti i tuoi punti e ho usato il senso critico e ho appunto valutato che le tue sono solamente considerazioni, valide tanto quanto le loro.
ma evidentemente tu ritieni di avere la verità in mano.
se ritieni il mio comportamento offensivo è solamente un tuo problema, e l'atteggiamento da troll è ben altra cosa.
inoltre i link che hai segnalato riguardano fatti che il programma stesso ha spiegato diverse volte, MA, siccome tu ritieni me un "fedele" delle Iene, allo stesso modo io ritengo te un miscredente e quindi qualunque cosa detta da loro per te è spazzatura, quindi di che stiamo ancora a parlare?
gli stai dando delle risposte troppo sensate, ora ti metterà in ignore list! :asd:
Mikelezz ma dai su ancora su questi punti triti e ritriti su questo thread:
2) bitcoin è l'unica cosa realmente finita che conosce l'uomo (e le altcoin finite se sopravviveranno), non è una presa per il culo, è insito nell'algoritmo ce ne possono essere 21 milioni (in realtà come abbiamo visto saranno meno), e questo per l'eternità a meno che tutta la comunità bitcoin non decida diversamente (cosa molto improbabile). Tutti gli altri beni disponibili in natura Oro compreso sono virtualmente infiniti (su scala umana) il fatto che sono la fuori e non sappiamo come andarli a prendere è un'altro discorso.
3) Bitcoin è gestito dalla community bitcoin che è di diversi ordini di grandezza superiore a quella di qls altcoin, si parla in primis di migliaia dei migliori software developer e crittografi del mondo open source, e milioni di persone che hanno bitcoin, per pilotarlo dovresti avere influenza su tutti loro, cosa praticamente impossibile. Se anche un entità avesse per assurdo la potenza di calcolo necessaria per pilotarlo lo farebbe a suo rischio e pericolo che la community sia di sviluppatori che di utenti si sposti istantaneamente su qlc altro.
4) Questa è una panzana come già visto, il fondo interbancario italiano garantisce 2 miliardi di euro a fronte di 500 miliardi di euro nei conti correnti, in caso di armaggeddon finanziario (cosa abbastanza improbabile) anche chi ha 500€ in banca non vedrebbe un soldo.
5) Hai detto bene la forza di un sistema distribuito è della comunità che ci sta attorno, se la comunità è 0, tutto il sistema va a zero.
6) La solita storia dei computer quantistici, a parte il fatto che se fossero realmente disponibili su larga scala, bitcoin sarebbe l'ultimo dei nostri problemi, ma poi son già allo studio features come mimble wimble che risolvono il problema alla base, cmq ora che arrivano dei veri computer quantistici ne passerà di acqua sotto ai ponti che avremmo sviluppato così tante tecnologie "quantum proof" che il problema proprio non si pone
7) tralasciando il fatto che io le 200€ e 500€ le vedo ancora girare tranquillamente, non mi pare che le mafie di tutto il mondo abbiano particolari problemi con il contante
8) si certo ma tu puoi cmq farlo, l'uso distorto di una tecnologia non deve sminuirne il valore, sennò come detto allora mettiamo al bando, pc, internet, auto, aerei perchè c'è la possibilità che vengano usati da criminali. Se una tecnologia funziona i criminali la usano, è sempre stato così e sempre sarà.
9) Ehhh??? Questo è il report della comunità europea, criptovalute classificate al livello 2 per finanziamento al terrorismo e riciclaggio di denaro, (contate livello 4) http://europeanmemoranda.cabinetoffice.gov.uk/files/2017/07/10977-17-ADD-2.pdf
11) sicuramente al momento attuale dove non puoi pagare tutto con bitcoin ci sono inevitabilmente dei punti di contatto con la finanza attuale, ma come dico sempre bitcoin al momento è una pessima moneta, andrebbe visto come riserva di valore ora come ora, certo che se uno prende solo bitcoin deve anche spenderli, poi che si affidi al bancomat o li venda ad un suo amico per contanti è normale, uno deve pur vivere, e al momento non si può vivere completamente in bitcoin.
12) Ancora con sta storia delle tx e delle fee??? Ti dico l'altro giorno un mio cliente mi ha pagato, e ha speso 11centesimi di euro di fee (0,00001356 btc). Poi come ripeto all'infinito se uno vuole proprio vedere velocità di tx e fee pressochè nulle può già affidarsi a LN, al momento io lo sconsiglierei perchè non è ancora pronto.
Pindol
Questi sono FATTI:
IENE:
Lo Stato ci garantisce la proprietà dei nostri soldi FINO a 100'000 euro
SOLE24ORE:
Il Fitd, supervisionato dalla Banca d'Italia, è un consorzio istituito nel 1987 al quale tutte le banche italiane (a eccezione delle banche di credito cooperativo che hanno comunque una garanzia "gemella" come quella del Fitd) sono obbligate ad aderire assieme alle banche extracomunitarie che hanno filiali in Italia
Se lo stesso depositante è invece titolare di più conti presso istituti di credito differenti, godrà di una garanzia fino a 100mila euro per ciascuno dei conti a lui intestati.
IENE:
Con i pochi soldi da universitario fuori sede in anno sabbatico li ho comprati[...]
[...]erano i soldi che mi hanno dati i miei genitori per l'università, un pochino di più di 10'000 euro.
DISINFORMAZIONE:
Carenza o grave inesattezza dell'informazione, spesso dovuta a una precisa volontà fuorviante.
ma dovevano stare a precisare nel dettaglio che ti "salvano" fino a 100.000 per tutti i conti che uno ha?? e che quindi se come dici tu hai 1.000.000 di € e ti apri 10 conti da 100.000 l'uno sei al sicuro?
(inoltre come ha fatto notare qualche utente piu informato, se i soldi iniziano a mancare anche i "tuoi" 100.000 non sono al sicuro per niente)
non è un programma di Finanza.
ma ti rendi almeno conto che ti stai proprio arrampicando sugli specchi?
non ti piace la trasmissione, non guardarla, mi sembra molto semplice.
a me non piace Uomini & Donne, ma non mi metto a guardarla per poi venirmi a lamentare sui forum.
4) Questa è una panzana come già visto, il fondo interbancario italiano garantisce 2 miliardi di euro a fronte di 500 miliardi di euro nei conti correnti, in caso di armaggeddon finanziario (cosa abbastanza improbabile) anche chi ha 500€ in banca non vedrebbe un soldo.
6) La solita storia dei computer quantistici, a parte il fatto che se fossero realmente disponibili su larga scala, bitcoin sarebbe l'ultimo dei nostri problemi, ma poi son già allo studio features come mimble wimble che risolvono il problema alla base, cmq ora che arrivano dei veri computer quantistici ne passerà di acqua sotto ai ponti che avremmo sviluppato così tante tecnologie "quantum proof" che il problema proprio non si pone
Rispondo a queste per completezza:
4) All'atto pratico entro il 2024 le varie banche aderenti devono depositare una somma pari allo 0,8% dei depositi, nel frattempo a chiamata depositano lo 0,5. Secondo il presidente del fondo Maccarrone https://it.reuters.com/article/foreignNews/idITL8N1IY5DA?feedType=RSS&feedName=foreignNews il fondo sarebbe in grado di coprire una insolvenza di un piccolo istituto
6) Si può passare tranquillamente allo sha1024 (che manco esiste, quando ce ne sarà bisogno ne riparleremo... ) o anche di più forti, attualmente (con lo sha512) anche se domani fosse utilizzato un computer quantistico non riuscirebbe a crackarlo.
13) A 20:00 viene finalmente intervistata anche la "parte contraria", peccato che invece di ascoltare un docente di economia si sia scelto uno di storia, e dopo 20 minuti di Ametrano (il più fervido sostenitore del Bitcoin in Italia, in quanto ha interessi personali in esso), a questa parte gli si dedicano solo 2 minuti (pesantemente tagliati per togliere le parti più scomode) e si concluda con la mezza presa in giro del "te hai comprato bitcoin?" "no".
È di storia economica, si ricordano più cose loro che chi insegna Economia e gestione degli intermediari finanziari/istituti bancari/diritto della banca e della borsa/etc etc. Sarebbe stato comunque più interessante vedere anche uno di storia del pensiero economico o uno di economia e gestione degli istituti bancari.
MikTaeTrioR
15-02-2018, 11:00
al momento non si è ancora capito benissimo come sfruttare i quantum bit, sono li, esistono, ma ancora non ci sono poche applicazioni pratiche, per lo piu sperimentali...
prima che riescono a capire come sviluppare un algoritmo quantico per crackare un algoritmo di tipo binario passeranno anni, e non è neanche detto che ci possano riuscire..
MiKeLezZ
15-02-2018, 11:04
2) bitcoin è l'unica cosa realmente finita che conosce l'uomo (e le altcoin finite se sopravviveranno), non è una presa per il culo, è insito nell'algoritmo ce ne possono essere 21 milioni (in realtà come abbiamo visto saranno meno), e questo per l'eternità a meno che tutta la comunità bitcoin non decida diversamente (cosa molto improbabile). Tutti gli altri beni disponibili in natura Oro compreso sono virtualmente infiniti (su scala umana) il fatto che sono la fuori e non sappiamo come andarli a prendere è un'altro discorso.Totalmente falso, sono possibili infiniti fork da cui possono essere create infinite monete.
3) Bitcoin è gestito dalla community bitcoin che è di diversi ordini di grandezza superiore a quella di qls altcoin, si parla in primis di migliaia dei migliori software developer e crittografi del mondo open source, e milioni di persone che hanno bitcoin, per pilotarlo dovresti avere influenza su tutti loro, cosa praticamente impossibile. Se anche un entità avesse per assurdo la potenza di calcolo necessaria per pilotarlo lo farebbe a suo rischio e pericolo che la community sia di sviluppatori che di utenti si sposti istantaneamente su qlc altro.Altrettanto falso, ci sono solo 450'000 indirizzi attivi.
Per pilotare Bitcoin è sufficiente che gli attuali pool di AntMiner, China Mobile e Coinex si mettano d'accordo (55% del totale). Ci hanno già provato con Bitcoin Cash.
4) Questa è una panzana come già visto, il fondo interbancario italiano garantisce 2 miliardi di euro a fronte di 500 miliardi di euro nei conti correnti, in caso di armaggeddon finanziario (cosa abbastanza improbabile) anche chi ha 500€ in banca non vedrebbe un soldo.Tale armageddon finanziario avverrebbe nel caso di guerra mondiale, a quei punti credo avresti altri problemi, per esempio non morire. Inoltre essendo le criptomonete basate su internet è più probabile che crollino prima loro (ogni nazione prevede in caso di guerra mondiale come primo attacco quello alla rete internet e alla rete di satelliti geostazionari, per questo ogni grande nazione ha mandato in orbita la sua rete di satelliti).
6) La solita storia dei computer quantistici, a parte il fatto che se fossero realmente disponibili su larga scala, bitcoin sarebbe l'ultimo dei nostri problemi, ma poi son già allo studio features come mimble wimble che risolvono il problema alla base, cmq ora che arrivano dei veri computer quantistici ne passerà di acqua sotto ai ponti che avremmo sviluppato così tante tecnologie "quantum proof" che il problema proprio non si poneI sistemi "quantum-proof" esistono, semplicemente non sono integrati in Bitcoin (che quindi è vulnerabile).
Non vorrei darti una doccia fredda, ma se vuoi puoi utilizzare già ora il computer quantico IBM:
https://quantumexperience.ng.bluemix.net/qx/experience
IBM sta già costruendo processori quantici per la vendita.
7) tralasciando il fatto che io le 200€ e 500€ le vedo ancora girare tranquillamente, non mi pare che le mafie di tutto il mondo abbiano particolari problemi con il contanteLe vedi girare perché sono usatissime da mafie e quindi nel riciclaggio. Spero quindi non ne vedi girare troppe. :)
Da fine di quest'anno le banconote da 500 non saranno più stampate.
Gli istituti bancari (quantomeno in Italia, dove lo so per conoscenza diretta, da altre parti non so) hanno ordini precisi di NON fornire allo sportello banconote da 200 e 500 euro e di ritirare le banconote di tale taglio che vengono depositate.
http://www.lastampa.it/2017/09/15/esteri/europol-ritirate-le-banconote-da-e-TEa8wFtw7zSpht7E6ZPqnM/pagina.html
8) si certo ma tu puoi cmq farlo, l'uso distorto di una tecnologia non deve sminuirne il valore, sennò come detto allora mettiamo al bando, pc, internet, auto, aerei perchè c'è la possibilità che vengano usati da criminali. Se una tecnologia funziona i criminali la usano, è sempre stato così e sempre sarà.Si regola.
9) Ehhh??? Questo è il report della comunità europea, criptovalute classificate al livello 2 per finanziamento al terrorismo e riciclaggio di denaro, (contate livello 4) http://europeanmemoranda.cabinetoffice.gov.uk/files/2017/07/10977-17-ADD-2.pdfSe non sai leggere (o doveleggere) non è colpa mia...
Conclusions: The level of TF vulnerabilities related to virtual currencies is considered as significant/very significant (level 3/4).
Inoltre a quel report di metà 2017 (che andrebbe aggiornato, visto che nel mondo delle criptovalute è oramai storia vecchia) ne è seguito un altro che recita più o meno così:
"Visto che da inizio 2017 la crescita delle criptovalute è stata del 1700% è IMPERATIVO ed URGENTE che si attuino regolamentazioni al loro uso per evitare illeciti: finanziamenti al terrorismo, evasione di tasse e riciclaggio."
12) Ancora con sta storia delle tx e delle fee??? Ti dico l'altro giorno un mio cliente mi ha pagato, e ha speso 11centesimi di euro di fee (0,00001356 btc). Poi come ripeto all'infinito se uno vuole proprio vedere velocità di tx e fee pressochè nulle può già affidarsi a LN, al momento io lo sconsiglierei perchè non è ancora pronto.Visto che è tutto un "mio cugino che ha usato Bitcoin ha pagato fee di 1 centesimo", parliamo ancora di FATTI, c'è questo bel sito che ci dice la media di costo di una transazione Bitcoin, usiamolo:
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-transactionfees.html
Attualmente è a 2,9$, ma ha raggiunto picchi di anche 55$.
:)
ma dovevano stare a precisare nel dettaglio che ti "salvano" fino a 100.000 per tutti i conti che uno ha?? e che quindi se come dici tu hai 1.000.000 di € e ti apri 10 conti da 100.000 l'uno sei al sicuro?Certo che dovevano dirlo, è la differenza che passa fra INFORMAZIONE e DISINFORMAZIONE.
Cito nuovamente il significato di disinformazione, come da dizionario:
Carenza o grave inesattezza dell'informazione, spesso dovuta a una precisa volontà fuorviante.
Nonché quello di informazione:
Dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti.
In questo caso si è voluto dare un'informazione non corretta appunto per avvalorare la tesi di "scarsa fiducia" nel sistema bancario corrente.
:)
Totalmente falso, sono possibili infiniti fork da cui possono essere create infinite monete.
I fork non nascono dal nulla e non prendono valore istantaneamente... E si ritorna sempre sul discorso regolamentazione Ico per evitare truffe
Altrettanto falso, ci sono solo 450'000 indirizzi attivi. Per pilotare Bitcoin è sufficiente che gli attuali pool di AntMiner, China Mobile e Coinex si mettano d'accordo (55% del totale). Ci hanno già provato con Bitcoin Cash.
La gente gira dove gli conviene di più https://blockchain.info/it/pools
Te ne accorgi subito che nel giro di una decina di minuti le percentuali dei miner nelle pool cambiano (cambia l'hash rate). L'unico modo affinché si verifichi il 51% attack è solo tramite collusione (quindi se effettivamente 3 big posseggono realmente più del 51% e possono pilotare le capacità di hashing). Su bitcoin cash non è mai avvenuto ciò (tutta fuffa e clickbait quello che hai possibilmente letto).
Conclusions: The level of TF vulnerabilities related to virtual currencies is considered as significant/very significant (level 3/4).
Quello a cui ti riferisci tu è la vulnerabilità, classificata come livello 3 (come anche il riciclaggio del denaro), il resto è a livello 2!
Se vuoi capire di cosa stiamo parlando https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3102645
Non è che adesso perché il Bitcoin ha come delle parti degli pseudoanonimi che permetterebbero di fare alcune operazioni illecite in automatico le altre valute diventano belle e buone.
Inoltre a quel report di metà 2017 (che andrebbe aggiornato, visto che nel mondo delle criptovalute è oramai storia vecchia) ne è seguito un altro che recita più o meno così: "Visto che da inizio 2017 la crescita delle criptovalute è stata del 1700% è IMPERATIVO ed URGENTE che si attuino regolamentazioni al loro uso per evitare illeciti: finanziamenti al terrorismo, evasione di tasse e riciclaggio."
Fonte? È da tipo anni che si dice che si deve regolamentare. Poi arriva Draghi e dice che non rientra tra i compiti dell'ECB... Campa cavallo! https://www.coindesk.com/regulate-bitcoin-not-the-ecbs-responsibility-says-mario-draghi/
Visto che è tutto un "mio cugino che ha usato Bitcoin ha pagato fee di 1 centesimo", parliamo ancora di FATTI, c'è questo bel sito che ci dice la media di costo di una transazione Bitcoin, usiamolo:
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-transactionfees.html
Attualmente è a 2,9$, ma ha raggiunto picchi di anche 55$.
https://en.bitcoin.it/wiki/Transaction_fees
Le fee dovrebbero essere pagate solo per la priorità, il costo della transazione reale sarebbe praticamente 0 se non fosse per le continue transazioni e la bassa capacità della rete nel gestirla. Ma siamo sempre lì, la ln la stanno attivando e molto probabilmente entro fine anno non se ne parlerà più.
Totalmente falso, sono possibili infiniti fork da cui possono essere create infinite monete.
Continui a scambiare lana con la seta, o mexxa con cioccolata, cosa centrano i fork con i bitcoin? Io parlo della criptovaluta bitcoin (b minuscola) fork possono essercene centinaia (sono già svariate decine) ma se nessuno li caga andranno nel dimenticatoio. Che bitcoin è disponibile solo in 21 milioni di unità è un dato di fatto
Altrettanto falso, ci sono solo 450'000 indirizzi attivi. Per pilotare Bitcoin è sufficiente che gli attuali pool di AntMiner, China Mobile e Coinex si mettano d'accordo (55% del totale). Ci hanno già provato con Bitcoin Cash.
Non capisco il discorso degli indirizzi attivi con i miner, cmq il totale degli indirizzi bitcoin è di circa 30 milioni, tra attivi e dormienti, sicuramente ci saran persone che hanno decine o centinaia di indirizzi. Ma come ripeto l'unico modo per pilotare la blockchain è avere minimo il 70% dell'hashpower che ti da una certa probabilità statistica per pilotarla.
E anche nel caso in cui fossi in grado di operare tale attacco avendo a disposizione qualche centrale nucleare solo per te per fornirti l'energia necessaria, puoi effettuarlo una sola volta, e per di più la community potrebbe pure decidere di tornare indietro e forkare forzatamente annullando il tuo tentativo di attacco. Alll'atto pratico quindi un attacco è impossibile.
Tale armageddon finanziario avverrebbe nel caso di guerra mondiale, a quei punti credo avresti altri problemi, per esempio non morire. Inoltre essendo le criptomonete basate su internet è più probabile che crollino prima loro (ogni nazione prevede in caso di guerra mondiale come primo attacco quello alla rete internet e alla rete di satelliti geostazionari, per questo ogni grande nazione ha mandato in orbita la sua rete di satelliti).
Io mi riferivo anche solo al crollo di 2-3 banche importanti italiane, quel fondo interbancario non salverebbe la maggiorparte dei correntisti,
I sistemi "quantum-proof" esistono, semplicemente non sono integrati in Bitcoin (che quindi è vulnerabile).
Non vorrei darti una qualche doccia fredda, ma se vuoi puoi utilizzare già ora il computer quantico IBM:
https://quantumexperience.ng.bluemix.net/qx/experience
Si ma apparte il fatto che con 5-6 qbit non riesci a farci quasi niente, perchè i computer quantistici potrebbero essere pericolosi? Perchè potrebbero derivare in un lasso di tempo relativamente breve la chiave privata da un indirizzo pubblico. Ora non voglio entrare nel tecnicismo che in realtà un indirizzo bitcoin non corrisponde ad una chiave pubblica ma è in realtà uno hash a 160bit per diminuirne i caratteri. Ci sono tecnologie come ad esempio mimble wimble dove proprio tu non vedi niente (ne chi riceve, ne chi manda, ne la quantita, e neppure gli indirizzi) se non si vede nulla non si può craccare nulla, cmq veramente stiamo parlando di un problema insensato. Mi preoccuperei molto di più della crittografia a chiave assimetrica delle migliaia di siti internet (compresi gli home banking) che usiamo.
Le vedi girare perché sono usatissime da mafie e quindi nel riciclaggio. Spero quindi non ne vedi girare troppe. :)
Da fine di quest'anno le banconote da 500 non saranno più stampate.
Gli istituti bancari (quantomeno in Italia, dove lo so per conoscenza diretta, da altre parti non so) hanno ordini precisi di NON fornire allo sportello banconote da 200 e 500 euro e di ritirare le banconote di tale taglio che vengono depositate.
http://www.lastampa.it/2017/09/15/esteri/europol-ritirate-le-banconote-da-e-TEa8wFtw7zSpht7E6ZPqnM/pagina.html
In america si fermano ai 100$ e questo non ha mai impedito ai narcos o mafie in generale di trasferire grosse somme di denaro in contanti
Si regola.
Certo che va regolato, come se tu usi l'auto per stirare una persona volontariamente devi essere punito, ma questa è una cosa normale, ma non è che la tecnologia automobile deve essere denigrata perchè ci son persone che ammazzano gente usando le auto.
Se non sai leggere (o doveleggere) non è colpa mia...
Conclusions: The level of TF vulnerabilities related to virtual currencies is considered as significant/very significant (level 3/4).
Inoltre a quel report di metà 2017 (che andrebbe aggiornato, visto che nel mondo delle criptovalute è oramai storia vecchia) ne è seguito un altro che recita più o meno così:
"Visto che da inizio 2017 la crescita delle criptovalute è stata del 1700% è IMPERATIVO ed URGENTE che si attuino regolamentazioni al loro uso per evitare illeciti: finanziamenti al terrorismo, evasione di tasse e riciclaggio."
Il succo del discorso non cambia in ogni caso, se una tecnologia funziona è normale che venga usata anche per usi distorti, che ovviamente vanno puniti secondo la legge, su questo non ci si scappa.
Visto che è tutto un "mio cugino che ha usato Bitcoin ha pagato fee di 1 centesimo", parliamo ancora di FATTI, c'è questo bel sito che ci dice la media di costo di una transazione Bitcoin, usiamolo:
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-transactionfees.html
Attualmente è a 2,9$, ma ha raggiunto picchi di anche 55$.
Dopo ti posto la transazione che ho fatto settimana scorsa, ora non sono in negozio, se mi dimentico ricordamelo.
Se vogliamo parlare di fatti dovresti far vedere questo link https://bitcoinfees.earn.com/
Come puoi vedere ora passano anche le transazioni da 1 a 10 sathoshi per byte, poi tutto varia in base al peso che occupa la tua tx in blockchain, ma veramente si è tornato a parlare di centesimi. Io stesso ho detto al mio cliente di impostare una fee a 6sat/byte perchè volevo vedere quanto tempo ci metteva, ci ha messo 50 minuti ad essere confermata.
Poi come al solito ci si confonde fra conferma e pagamento, se uno ti paga sotto ai tuoi occhi è ben difficile che possa fare double spending, dovrebbe essere velocissimo e fare una tx dello stesso importo con un'altro wallet collegato a quella chiave privata, nella frazione di qlc secondo, lo vedo piuttosto improbabile come scenario, al contrario è fattibile online, ma li basta che uno aspetti 1 oretta per la conferma prima di spedire il pacco, non credo sia così lento, un bonifico ci mette molto di più.
Pindol
MiKeLezZ
15-02-2018, 12:08
Continui a scambiare lana con la seta, o mexxa con cioccolata, cosa centrano i fork con i bitcoin? Io parlo della criptovaluta bitcoin (b minuscola) fork possono essercene centinaia (sono già svariate decine) ma se nessuno li caga andranno nel dimenticatoio. Che bitcoin è disponibile solo in 21 milioni di unità è un dato di fattoEsempio banale col fork di Bitcoin Cash. Ho 1 BTC, esce il fork di BCH ed ottengo gratuitamente 1 BCH. Converto tale BCH in BTC ed ecco che ora ho 1,2 BTC. Perché? Magia.
Quello a cui ti riferisci tu è la vulnerabilità, classificata come livello 3, il resto è a livello 2!No... Evidentemente non hai letto il PDF. Con vulnerabilità si intende, nello specifico:
- FINANZIAMENTO AL TERRORISMO (rischio 3/4)
- RICICLAGGIO DI DENARO (rischio 3/4)
Fonte? È da tipo anni che si dice che si deve regolamentare. Poi arriva Draghi e dice che non rientra tra i compiti dell'ECB... Campa cavallo!Nelle direttive europee anti-riciclaggio 5° versione (che dovranno essere ratificate da tutti gli stati membri) sono già state inserite modifiche per la gestione degli exchange di criptovalute, che saranno quindi controllati e non potranno effettuare scambi anonimi. Ulteriori restrizioni verranno emesse durante l'anno in quanto è stata istituita una commissione di inchiesta per monitorare il fenomeno delle cripotvalute.
https://www.reuters.com/article/uk-eu-moneylaundering/eu-agrees-clampdown-on-bitcoin-platforms-to-tackle-money-laundering-idUSKBN1E928M
Draghi giustamente ha detto che non rientra nel compito della Banca Centrale la regolamentazione di tale cryptocommodities (e che per fortuna le Banche non si sono esposte comprandoli)... Le Banche Centrali non hanno potere legislativo. Infatti lo ha riferito dinnanzi al Consiglio Europeo, il quale avrà presumo recepito il messaggio (ovvero si sarà mosso per creare bozze legislative).
Ciò non significa che a Draghi "piacciono", visto anche che ha detto:
The euro is backed by the European Central Bank. The dollar is backed by the Federal Reserve. Currencies are backed by the central banks or their governments. Nobody backs bitcoin.
E ha aggiunto che non saranno mai moneta di Stato, sono un investimento rischioso, sono una tecnologia immatura, non sono accettate universalmente, non hanno garanzie ed inoltre le transazioni sono lente e costose. Peggio di così non poteva dire, credo.
Io mi riferivo anche solo al crollo di 2-3 banche importanti italiane, quel fondo interbancario non salverebbe la maggiorparte dei correntistivabbè, e se mi nonno avea le rote...... :doh:
Esempio banale col fork di Bitcoin Cash. Ho 1 BTC, esce il fork di BCH ed ottengo gratuitamente 1 BCH. Converto tale BCH in BTC ed ecco che ora ho 1,2 BTC. Perché? Magia.
...lo sai cosa è un hard fork e come funziona? https://news.bitcoin.com/a-guide-to-what-a-bitcoin-fork-is-and-why-they-happen/ - https://www.coindesk.com/bitcoin-cash-101-need-know-tomorrows-fork/ - https://coincentral.com/get-coins-bitcoin-forks/
Se eri su un exchange e davi il consenso al fork, avevi solo bch e non btc. Solamente se eri fuori dall'exchange potevi avere entrambe le cose perché appunto si è divisa la blockchain. Di fork ce ne sono stati anche altri ovviamente...
No... Evidentemente non hai letto il PDF. Con vulnerabilità si intende, nello specifico:
- FINANZIAMENTO AL TERRORISMO (rischio 3/4)
- RICICLAGGIO DI DENARO (rischio 3/4)
Ehm... si componene di minacce e di vulnerabilità, le minacce sono classificate come livello 2 mentre le vulnerabilità come livello 3 (a causa della mancata regolamentazione).
Nelle direttive anti-riciclaggio 5° versione sono già state inserite modifiche per la gestione degli exchange, che saranno quindi controllati e non potranno effettuare scambi anonimi. Ulteriori restrizioni verranno emesse durante l'anno in quanto è stata istituita una commissione di inchiesta per monitorare il fenomeno delle cripotvalute.
https://www.reuters.com/article/uk-eu-moneylaundering/eu-agrees-clampdown-on-bitcoin-platforms-to-tackle-money-laundering-idUSKBN1E928M
Stanno imponendo agli exchange di individuare i titolari dei portafogli perché secondo gli investigatori potrebbero essere stati usate (le crypto) nel finanziamento di operazioni illecite. Manovra comunque inutile visto che si potrebbe tranquillamente fare un'operazione fuori dall'exchange.
E ha aggiunto che non saranno mai moneta di Stato, sono un investimento rischioso, sono una tecnologia immatura, non sono accettate universalmente, non hanno garanzie ed inoltre le transazioni sono lente e costose. Peggio di così non poteva dire, credo.
E quando lo avrebbe detto questo? Fonte, grazie.
MiKeLezZ
15-02-2018, 13:04
E quando lo avrebbe detto questo? Fonte, grazie.Certo che voi criptoprofeti siete proprio estenuanti con le vostre domande inutili, con le informazioni di scarsa qualità che portate per avvalorare le vostre tesi, poi io mi devo fare carico di trovarvi tutte le informazioni in quanto non siete in grado di agire autonomamente. Chi mi ha dato questo ingrato compito? Non ne ho né voglia né tempo.
L'unica cosa che mi spinge a farlo è solo perché mi infastidisce la marea di cavolate che leggo, una completa disinformazione volta a portare acqua nel vostro mulino.
Guarda, ti hanno fatto uno schemino riassuntivo proprio qui, nel sito ufficiale della Banca Centrale:
https://www.ecb.europa.eu/explainers/tell-me/html/what-is-bitcoin.it.html
https://www.ecb.europa.eu/explainers/tell-me/shared/img/bitcoin/bitcoin.en.svg
Ti basta? E' esplicativo a sufficienza?
Vuoi anche il video di Draghi?
https://www.ecb.europa.eu/ecb/educational/youth-engagement/ecb-youth-dialogue/html/index.it.html
(Italo)
Dobbiamo ancora menarla e menarla e menarla a cercare le virgole?
Volete comprarvi i Bitcoin, fatelo. Pure io ce li ho. Alcuni li ho trasformati in moneta sonante. Altri li tengo. Però è bene rimanere con i piedi per terra e sopratutto evitare di fare DISINFORMAZIONE visto che per il VOSTRO guadagno altra gente ci rimette.
Detto questo non ho più piacere di parlare con te, dato il tuo comportamento inquisitorio e lo scarso apporto alla discussione. Di chi è favorevole ai bitcoin solo gli utenti pindol e Hacka hanno comportamenti consoni a una civile e produttiva discussione.
Esempio banale col fork di Bitcoin Cash. Ho 1 BTC, esce il fork di BCH ed ottengo gratuitamente 1 BCH. Converto tale BCH in BTC ed ecco che ora ho 1,2 BTC. Perché? Magia.
Stai sempre confondendo, è vero quello che dici se avevi 1 btc prima del fork ti ritrovi con 1 bcash, ma quel bcash poteva anche valere zero e non ci compravi nemmeno 1 sathoshi. E ripeto Bitcoin saranno sempre e cmq 21 milioni, non è che se vendi tutti i bcash mondiali che valgono 1/5 di bitcoin, il numero di bitcoin totali aumenta di 1/5, il numero rimane sempre fisso a 21 milioni.
Perchè Bcash ha assunto così tanto valore? Per una semplice questione di marketing, l'hanno regalato a tutti, la gente gente poi ha creduto nella storiella che è più veloce ed è il vero bitcoin, ecc ecc...
Ma negli ultimi mesi abbiamo assistito a decine di fork, li trovi tutti qui: https://cryptoitalia.org/fork-overview/
Ma la stragrande maggioranza valgono 0, e più fork ci saranno più il loro valore tenderà a zero.
Pindol
Cut
Ma veramente quello che fa disinformazione perché non preparato su diversi argomenti sei tu.
Dalle mie parti si chiedono le fonti o quantomeno più informazioni a sostegno della propria tesi, cosa che non hai fatto visto che l'hai appena sparata grossa attribuendo parole non dette a Draghi
E ha aggiunto che non saranno mai moneta di Stato, sono un investimento rischioso, sono una tecnologia immatura, non sono accettate universalmente, non hanno garanzie ed inoltre le transazioni sono lente e costose. Peggio di così non poteva dire, credo.
oltre al fatto di capire (leggere e tradurre) fischi per fiaschi (per un tuo tornaconto di chissà quale utilità).
Non sono un cryptoprofeta come a te piace definirmi, a differenza tua io sono del settore (non elenco titoli, che è meglio) e studio principalmente Bitcoin dal 2013 (analisi valutaria in ambito macroeconomico).
Quello infastidito dalla tua saccenza dovrei essere io, ma a quanto pare non mi tange, tra le altre cose hai anche un comportamento passivo aggressivo e sei abbastanza ripetitivo :stordita:
Non sono un cryptoprofeta come a te piace definirmi, a differenza tua io sono del settore (non elenco titoli, che è meglio) e studio principalmente Bitcoin dal 2013 (analisi valutaria in ambito macroeconomico).
Quello infastidito dalla tua saccenza dovrei essere io, ma a quanto pare non mi tange, tra le altre cose hai anche un comportamento passivo aggressivo e sei abbastanza ripetitivo :stordita:
no ma lui si sente "offeso" da noi, quando poi è lui stesso a dare delle etichette a noi.
menomale che non tutti cadono nella sua trappola e come te riescono a rispondere con prove e documenti contro le sue "teorie", anche perchè parlare di una cosa senza sapere di cosa si tratta, spacciandola per Magia... :doh:
MiKeLezZ
15-02-2018, 13:47
visto che l'hai appena sparata alla grossa attribuendo parole non dette a Draghi
Te lo cerchio così forse lo leggi
https://i.imgur.com/iINfmjs.jpg
Ah Draghi è il Presidente della Banca Centrale, non so se l'hai capito.
L'immagine viene dal sito ufficiale della Banca Centrale... MA FORSE C'E' STATO UN HACKER E CE L'HANNO MESSO DI NASCOSTO!?!?!:rolleyes:
https://www.ecb.europa.eu/explainers/tell-me/html/what-is-bitcoin.it.html
Draghi non è la Banca Centrale Europea fatta persona (dovrei spiegarti come funziona una banca centrale anche sul piano amministrativo?) :doh:
Quello che mettono sul sito non è tutta opera sua o parole sue, se hai una fervida immaginazione non ci posso fare nulla (esistono gli urp, i social media manager, gli amministratori, i grafici, i redattori, gli assistenti nonché i centri di studio e di ricerca, etc).
Tra le altre cose la banca centrale ha preso spunto da quello che hanno fatto in Usa, pubblicando qualcosa di simile http://www.mass.gov/ocabr/media/advisories/bitcoin-advisory.html - http://www.cftc.gov/bitcoin/index.htm - https://www.sec.gov/oiea/investor-alerts-bulletins/investoralertsia_bitcoin.html
PS: ma non avevi detto che non avevi più piacere a parlare con me? Cioè hai quasi 34 anni o giù di lì, penso che hai una raggiunto una maturità e conoscenza tale da evitare di scrivere cretinate in giro per la rete.
MiKeLezZ
15-02-2018, 14:29
Draghi non è la Banca Centrale Europea fatta persona (dovrei spiegarti come funziona una banca centrale anche sul piano amministrativo?) :doh:
Quello che mettono sul sito non è tutta opera sua o parole sue, se hai una fervida immaginazione non ci posso fare nulla (esistono gli urp, i social media manager, gli amministratori, i grafici, i redattori, gli assistenti nonché i centri di studio e di ricerca, etc).
Tra le altre cose la banca centrale ha preso spunto da quello che hanno fatto in Usa, pubblicando qualcosa di simile http://www.mass.gov/ocabr/media/advisories/bitcoin-advisory.html
PS: ma non avevi detto che non avevi più piacere a parlare con me? Cioè hai quasi 34 anni o giù di lì, penso che hai una raggiunto una maturità e conoscenza tale da evitare di scrivere cretinate in giro per la rete.Io sapevo che la Banca Centrale Americana fosse la FEDERAL RESERVE:
https://www.federalreserve.gov/
Su cui NON c'è NULLA di simile (che poi non ho capito cosa c'entri).
E non lo Stato del Massachuttes di cui hai fornito link... Ah ma lo hai fatto solo per cercare di avere ragione come fanno i 40enni di oggi! Ho capito!
:mc:
Comunque sì, immagino che la tua teoria sia che quell'immagine l'hanno messa di nascosto e Draghi non ne sappia nulla.
CORRI A MANDARE UNA MAIL A DRAGHI!
mario.draghi@ecb.europa.eu
DIGLIELO CHE STANNO SCRIVENDO SUL SUO SITO DI NASCOSTO! ;) ;) ;)
https://www.ecb.europa.eu/explainers/tell-me/shared/img/bitcoin/bitcoin.en.svg
https://www.ecb.europa.eu/explainers/tell-me/html/what-is-bitcoin.it.html
(p.s. è ancora online.. mi sa che non era un hacker)
Se avessi avuto l'accortezza di aggiornare la pagina prima di rispondere...
Ciò mi fa pensare che hai perso 7 minuti o più (tra le altre cose editando...) per scrivere inutilità, forse sarebbe meglio pensare a come utilizzare meglio il tuo tempo.
MikTaeTrioR
15-02-2018, 14:40
ma c'è veramente bisogno dello schemino della BCE e 30 messaggi da 10000 caratteri per spiegare che esiste l'acqua calda? Ma soprattutto chi ha mai negato queste cose!?!
mha..a quanto pare, ragionando come minkielezz, e temo che ce ne siamo molti, visto che ci sono in ballo dei soldi non se ne puo parlare bene, si puo essere solo contro ed ipercritici per salvare il prossimo sia da perdere che da guadagnare (si, potrebbe anche guadagnare)...
cmq è inutile stagli dietro, io sono nella sua ignore list, se lo mettete in difficoltà vi ci mette anche a voi cosi che possa proseguire indisturbato nella sua crociata anti crypto...e chi vuole parlarne normalmente, semplicemente, non puo visto i suoi continui e lunghissimi messaggi disfattisti, impossibile non tenerli in considerazione...se proprio vogliamo parlare di troll, il troll è lui...chiedere a un moderatore di intervenire mi sembra cmq troppo ma secondo me dovrebbe!
ecco la tx del nostro cliente data 8 febbraio, 6 satoshi per byte, totale commissioni 0,00001356btc che al cambio attuale sono 12 cent di euro.
https://blockchain.info/tx/ab07f5ba148eb72258d4855080556c1b689228688fa51b9d4051f361e540695e
Inviata alle 15:36, inclusa nel blocco alle 16:11 (35 minuti).
Sicuramente adesso è un momento favorevole per fare tx (consiglio a chi ha un wallet pieno di tx di fare pulizia e unificarle), con l'adozione sempre maggiore di segwit probabilmente resteranno così minime ancora per un bel po'.
Pindol
Ma certo mettiamo in ignore list...così ci facciamo il forum su misura con le persone che rispondono solo come voglio io e il mondo è come lo voglio io, perchè lo dico io.
Tutto sommato quel servizio delle Iene (contrariamente al solito tenore che hanno) dev'essere abbastanza buono, strano ma vero.
HackaB321
15-02-2018, 17:01
un paio di considerazioni
1)Utilizzare il numero di address per stimare il numero di possessori bitcoin è poco attendibile sia perchè ad ogni utente corrispondono più indirizzi sia perchè viceversa alcuni cold wallet di exchange corrispondono a bitcoin di proprietà di milioni di persone.
Probabilmente il numero di possessori bitcoin è di qualche decina di milioni di persone (solo coinbase ha 10 milioni di iscritti) ma non è possibile saperlo con precisione
2)La posizione di regolatori è molto incerta al momento ma i segnali di apertura ad un fenomeno che non può essere arginato sono evidenti. Come ho già detto l'unica cosa regolamentabile sono gli exchange centralizzati, almeno quelli ubicati in paesi dove le regole esistono. Ma i passi avanti degli exchange decentralizzati rendono l'inseguimento dei regolatori uno sforzo vano: le norme KYC/AML non si possono adattare al mondo delle criptovalute, bisogna che chi legifera se ne faccia una ragione.
Sto testando in questi giorni la beta di hodlhodl una nuova piattaforma di scambio decentralizzata che è sostanzialmente un localbitcoin dove però le chiavi private non abbandonano l'HD dell'utente e sono messe in multisig in caso di escrow, a differenza di LB dove per vendere/acquistare bitcoin devi trasferirli/depositarli sul loro sito. La transazione è completamente non censurabile e non tracciabile nei limiti di tracciabilità della blockchain. Quindi sfugge a qualsiasi norma KYC/AML senza che in qualche modo la sua diffusione possa essere fermata. LN sarà completamente anonimo/non tracciabile visto che le transazioni interne al channel saranno registrate solo nei ledger delle parti coinvolte senza che nemmeno i nodi coinvolti nel broadcasting possano risalire a chi le ha effettuate. Tumblebit è sempre più vicino.
Un aiuto/minaccia (a seconda dei punti di vista) può venire dalle stesse aziende del settore come Bitfury (uno dei più grossi miner) che ha lanciato Crystal il più avanzato sistema creato finora di analisi investigativa su blockchain, che è al tempo stesso un potente strumento per chi fa le indagini ma anche una grave minaccia alla fungibilità e alla privacy dei bitcoin. La risposta di chi sta dall'altra parte non tarderà ad arrivare.
Chi legifera bisogna che si adegui altrimenti ha perso in partenza: è una battaglia che si combatte sul terreno della tecnologia prima ancora della legge, rispolverare ogni volta norme redatte quando il mondo era un pò diverso da adesso non serve proprio a nulla se non ad apparire superati.
3)Con il debito pubblico mondiale che ha raggiunto il 340% del PIL, la massa monetaria indiscriminata creata negli ultimi dieci anni dalle politiche di QE e 1,4 quadrilioni di derivati in giro per il mondo è facile prevedere che le crisi finanziarie in futuro saranno sempre più violente ed ingestibili e che è saggio, a mio modo di vedere, tenere una parte dei proprio risparmi in forme di conservazione del valore che siano al di fuori da questo circuito imprevedibile (il che non vuol dire necessariamente criptovalute). La speculazione è ormai parte integrante e sempre più preponderante delle nostre economie, e riesce sempre di più ad influenzarle. Le scelte di politica economica di molti paesi ci hanno portato a questo, e gli operatori finanziari (banche in testa) sfruttano questo mondo per fare affari, il che non è qualcosa da condannare di per se secondo me. Quello che è invece da condannare, perchè un attimino ipocrita, è senitire gente che ha proposto, anche ad investitori retail, prodotti finanziari altamente speculativi (come ad es. i recenti fondi sul VIX con cui tanti si sono rovinati) dire che i risparmiatori devono stare lontani dalle criptovalute perchè sono rischiose. E' evidente che sono più interessati ai loro guadagni che alla salute delle finanze del piccolo risparmiatore.
Hacka,
non ho capito se tumblebit verrebbe implementato direttamente onchain o su uno strato superiore come LN.
Il funzionamento immagino sia simile a quello di Monero, ovvero tutte le tx vengono mischiate assieme e non si sa alla fine chi ha ricevuto cosa?
Pindol
MikTaeTrioR
16-02-2018, 09:22
https://www.ccn.com/western-union-confirms-ripple-blockchain-trial-will-feature-xrp-integration/
com'era?
"c'è già western union quindi le crypto sono inutili"....!?
già :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.