PDA

View Full Version : Chuwi SurBook: l'anti Surface Pro molto economico


Redazione di Hardware Upg
07-12-2017, 14:36
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5063/chuwi-surbook-l-anti-surface-pro-molto-economico_index.html

Chuwi propone con SurBook un prodotto della famiglia 2-in-1 che per design ricorda molto da vicino la famiglia di prodotti Surface Pro di Microsoft. Tutto questo ad un prezzo che meno della metà, ma la qualità si paga: spendendo di meno si ottiene di meno. Vediamo in questa recensione quale sia il valore di questo made in China

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
07-12-2017, 14:55
Non brilla come prestazioni.. ma per il prezzo che ha è davvero molto interessante.

themac
07-12-2017, 16:23
Tutto quello che monta una EMMC dovrebbe costare massimo 9.99 Eur.

La lentezza di un meccanico coniugata al poco spazion di un ssd (almeno una volta). Il peggio


E io ho un cinesone Teclast (con CoreM3), posso dirlo...

TheMac

Korn
07-12-2017, 18:25
wow un celeron ed un emmc lenterrima? da comprare!

giuliop
07-12-2017, 21:31
So che farò la figura del 'pronunciation nazi', ma alla fine del video le orecchie mi facevano male per tutti quei "Sarfeis" :)
Please, almeno pronunciatemi meglio la prima sillaba: ha stessa "vocale" di "sir", o "bird". Poi se vogliamo fare un po' meglio la vocale della seconda sillaba è lo stesso suono finale di "the" (o in alternativa ci facciamo andare bene anche una "i" italiana, basta non calcarci su troppo: "fis"): tutto meglio di "feis".
https://www.ldoceonline.com/dictionary/surface

demon77
07-12-2017, 21:39
Tutto quello che monta una EMMC dovrebbe costare massimo 9.99 Eur.

La lentezza di un meccanico coniugata al poco spazion di un ssd (almeno una volta). Il peggio


E io ho un cinesone Teclast (con CoreM3), posso dirlo...

TheMac

wow un celeron ed un emmc lenterrima? da comprare!

Mi avete ammazzato l'entusiasmo.. :(

sdjhgafkqwihaskldds
07-12-2017, 23:07
L'anti Surface come no, al massimo l'anticristo

roccia1234
08-12-2017, 08:16
Vabbè dai... qua tutti che si aspettano a 400€ un oggetto paragonabile ad un surface che parte da 800€.

Io ho un hi12, e per navigazione, email, scrittura, lettura documenti, utilizzo di app android e altri compiti leggeri lo consiglio tranquillamente: i 200€ e qualcosa che l'ho pagato... li vale tutti. E l'emmc non è poi così lenta... sicuramente è più veloce di un qualunque hdd meccanico, almeno nel boot, nella prontezza del sistema e nel caricamento dei programmi.
Ci parte pure qualche giochino, ha un'ottima autonomia, ecc ecc ecc.

Il surface pro 4 è migliore? E grazie al c...
Questo surbook a 400€ forse è un po' caretto... fosse stato sui 300-350€ secondo me sarebbe un'ottimo acquisto.

sdjhgafkqwihaskldds
08-12-2017, 10:31
No ma leggendo il titolo immagini un test di un prodotto paragonabile al Surface pro con un prezzo leggermente inferiore, non un tablet di tutt'altra fascia che in comune ha solo la forma rettangolare.

hfish
08-12-2017, 10:33
ho avuto un tablet chuwi per pochi giorni, dual boot windows e android.
era letteralmente impossibile da usare a causa di lag costanti e lunghissimi.
ha smesso di funzionare dopo 3/4gg e l'ho subito rimandato indietro.

l'idea alla base sarebbe anche buona, ma l'implementazione, soprattutto con un hw di potenza ridicola, ti fa cadere nello sconforto piu' totale

mai piu' chuwi

domthewizard
08-12-2017, 11:00
ho avuto un tablet chuwi per pochi giorni, dual boot windows e android.
era letteralmente impossibile da usare a causa di lag costanti e lunghissimi.
ha smesso di funzionare dopo 3/4gg e l'ho subito rimandato indietro.

l'idea alla base sarebbe anche buona, ma l'implementazione, soprattutto con un hw di potenza ridicola, ti fa cadere nello sconforto piu' totale

mai piu' chuwi

io ho un hi12 in vendita per conto di un amico, l'ho provato bene e i lag un pochino ci sono (colpa di win10 che fa schifo al 'zzo in tutti gli ambiti, imho) ma non è inutilizzabile. c'ho installato photoshop e illustrator, non sono dei fulmini ma è anche vero che parliamo di una cpu atom. secondo me vanno più che bene per quello che costano, poi se ci si aspettano le prestazioni di un surface da oltre 1000€ credo che il problema sia l'utente e non il tablet :asd:

hfish
08-12-2017, 12:33
io mi aspettavo una usabilita' "normale" (e mi rendo conto che il mio normale possa essere differente da quello di qualcun altro...), tuttavia ho trovato prestazioni di livello cosi' basso da farmi rimpiangere il subnotebook con N270 che avevo nel 2009

Marko#88
08-12-2017, 17:17
Vabbè dai... qua tutti che si aspettano a 400€ un oggetto paragonabile ad un surface che parte da 800€.

Io ho un hi12, e per navigazione, email, scrittura, lettura documenti, utilizzo di app android e altri compiti leggeri lo consiglio tranquillamente: i 200€ e qualcosa che l'ho pagato... li vale tutti. E l'emmc non è poi così lenta... sicuramente è più veloce di un qualunque hdd meccanico, almeno nel boot, nella prontezza del sistema e nel caricamento dei programmi.
Ci parte pure qualche giochino, ha un'ottima autonomia, ecc ecc ecc.

Il surface pro 4 è migliore? E grazie al c...
Questo surbook a 400€ forse è un po' caretto... fosse stato sui 300-350€ secondo me sarebbe un'ottimo acquisto.

Concordo. Costa la metà del Surface, ha uno schermo pressochè identico, prestazioni inferiori, costruzione inferiore. Mi sembra che i conti tornino.
Si vuole di più? Esiste la soluzione, basta pagarla... ci si accontenta di un prodotto di utilizzo secondario (come quello di cui parli)? Perfetto, si spende il giusto e lo si ha. Poi logicamente ognuno ha le sue tasche, conosco persone con MBP15 che ci vanno sui social e ci guardano film...:)

roccia1234
08-12-2017, 17:50
Concordo. Costa la metà del Surface, ha uno schermo pressochè identico, prestazioni inferiori, costruzione inferiore. Mi sembra che i conti tornino.
Si vuole di più? Esiste la soluzione, basta pagarla... ci si accontenta di un prodotto di utilizzo secondario (come quello di cui parli)? Perfetto, si spende il giusto e lo si ha. Poi logicamente ognuno ha le sue tasche, conosco persone con MBP15 che ci vanno sui social e ci guardano film...:)

Esatto. Hai centrato il punto.
Io ho preso un chuwi hi12... e da un anno a 'sta parte è l'unico ""device"" portatile che ho, smartphone a parte. Anzi, per qualche mese non ho avuto manco il pc fisso.
Cosa ci faccio? Ci navigo, gioco (giochi android e qualcuno windows), guardo film e serie tv (con win e l'app netflix o vlc), scrivo mail, ecc ecc ecc. La batteria mi fa tra le 6 e le 8 ore di uso a quasi 1 anno dall'acquisto.
I rallentamenti e gli stuttering sinceramente non li ho notati... certo, un pc fisso di ultima gen con SSD è ben più reattivo.

Certo, lightroom non gira bene, idem photoshop... ma il mio ha un SoC ben inferiore a questo surbook.
Nel mio lavoro ci sono tanti, tanti tempi d'attesa o di viaggio e il mio hi12 è un compagno quasi fondamentale per poter passare 1-2-3 ore senza spararsi negli zebedei.

floc
09-12-2017, 01:01
un celeron con una emmc? Ma sono su hwu o su un blog tennologgico di terz'ordine?

Marko#88
09-12-2017, 06:56
Esatto. Hai centrato il punto.
Io ho preso un chuwi hi12... e da un anno a 'sta parte è l'unico ""device"" portatile che ho, smartphone a parte. Anzi, per qualche mese non ho avuto manco il pc fisso.
Cosa ci faccio? Ci navigo, gioco (giochi android e qualcuno windows), guardo film e serie tv (con win e l'app netflix o vlc), scrivo mail, ecc ecc ecc. La batteria mi fa tra le 6 e le 8 ore di uso a quasi 1 anno dall'acquisto.
I rallentamenti e gli stuttering sinceramente non li ho notati... certo, un pc fisso di ultima gen con SSD è ben più reattivo.

Certo, lightroom non gira bene, idem photoshop... ma il mio ha un SoC ben inferiore a questo surbook.
Nel mio lavoro ci sono tanti, tanti tempi d'attesa o di viaggio e il mio hi12 è un compagno quasi fondamentale per poter passare 1-2-3 ore senza spararsi negli zebedei.

L'utilizzo perfetto per questi dispositivi :D

un celeron con una emmc? Ma sono su hwu o su un blog tennologgico di terz'ordine?

Mi fai qualche esempio di prodotti paragonabile per versatilità, con lo stesso fantastico schermo ma processore e disco più veloce a cifre simili?
Bisognerebbe rendersi conto che a molte, moltissime persone non servono un i9 e un SSD nvme per utilizzare il computer... ma capisco sia un ragionamento complicato e non pretendo che ci arriviate tutti.

domthewizard
09-12-2017, 09:50
cmq, ritornando IT, c'è da dire che 500€ sono troppi ed è anche sovraprezzato perchè uscito da pochissimo, con lo stesso soc c'è il chuwi hi13 che con penna e tastiera viene sui 400€ ed ha lo schermo più grande (oltre a non essere unibody, importantissimo imho), il supporto allo stylus a 1024 punti di pressione e la memoria non è così ignobile (recensioni fatte con crystaldisk mark parlano di circa 170(r)/140(w) mb/s)

tempo pasqua e secondo me un centone lo si risparmia

floc
09-12-2017, 10:44
Mi fai qualche esempio di prodotti paragonabile per versatilità, con lo stesso fantastico schermo ma processore e disco più veloce a cifre simili?
Bisognerebbe rendersi conto che a molte, moltissime persone non servono un i9 e un SSD nvme per utilizzare il computer... ma capisco sia un ragionamento complicato e non pretendo che ci arriviate tutti.

Fidati che ho passato anni a consigliare questo o quello ai miei clienti quindi ho perfettamente idea degli scenari d'uso anche minimi che esistono. Nessuno pretende un ssd e un nvme per uso facebook e ufficio ma questo non fornisce certo una ragion d'essere a questa spazzatura tecnologica cinese della quale ci stanno inondando.

E' roba che costa niente perchè vale niente e già solo pubblicizzarla favorisce lo sputt.namento del mercato perchè la gente è talmente ignorante da comprarla per davvero, dando la scusa di un aumento dei prezzi dei modelli decenti. Così come puntualmente accaduto con i cellulari (vedi i top di gamma oltre i 1000 euro quando 3 anni fa erano a 600/700).

Arrivando alla tua domanda, per una persona che vuole spendere 300 euro e vuole tutte queste caratteristiche la risposta deve essere "QUELLO CHE VUOI NON ESISTE", non consigliargli l'acquisto di una schifezza che sulla carta promette tutto e poi fa tutto male. Non è serio. Ogni strumento ha la sua fascia di prezzo, il "tutto a poco" è una favola alla quale mi aspetto che credano solo i pecoroni in coda da mw, non l'utente medio di hwu. Purtroppo mi accorgo invece che non è così.

Rubberick
09-12-2017, 11:11
Ha molto senso mettergli su una mmc e poi l'usb 3.1

Cavolo potevano mettere un msata e ognuno si taroccava aprendolo il drive come + gli aggradava..

Cmq surface & co costano troppo.. punto

roccia1234
09-12-2017, 11:42
Fidati che ho passato anni a consigliare questo o quello ai miei clienti quindi ho perfettamente idea degli scenari d'uso anche minimi che esistono. Nessuno pretende un ssd e un nvme per uso facebook e ufficio ma questo non fornisce certo una ragion d'essere a questa spazzatura tecnologica cinese della quale ci stanno inondando.

Invece la fornisce, eccome. Per gli usi che ho elencato qualche post fa, questi oggetti vanno benissimo... e se uno non ha intenzione di sborsare 800€ per un affare simile (come me) ecco che questi chuwi sono una buonissima alternativa.


E' roba che costa niente perchè vale niente e già solo pubblicizzarla favorisce lo sputt.namento del mercato perchè la gente è talmente ignorante da comprarla per davvero, dando la scusa di un aumento dei prezzi dei modelli decenti. Così come puntualmente accaduto con i cellulari (vedi i top di gamma oltre i 1000 euro quando 3 anni fa erano a 600/700).

Non è che se ci sono alternative economiche, allora i top di gamma costano di più. La tua lamentela la devi rivolgere a quelli che acquistano top di gamma a 800-1000 euro, chiamasi legge della domanda e dell'offerta. Se la domanda crolla, crollano anche i prezzi. ma finchè la domanda c'è ed è forte, fanno bene i produttori a chiedere quelle cifre allucinanti.
E io continuerò a comprare il chuwi da 200-300€, che per il mio uso basta e avanza e vale ogni centesimo speso.


Arrivando alla tua domanda, per una persona che vuole spendere 300 euro e vuole tutte queste caratteristiche la risposta deve essere "QUELLO CHE VUOI NON ESISTE", non consigliargli l'acquisto di una schifezza che sulla carta promette tutto e poi fa tutto male. Non è serio. Ogni strumento ha la sua fascia di prezzo, il "tutto a poco" è una favola alla quale mi aspetto che credano solo i pecoroni in coda da mw, non l'utente medio di hwu. Purtroppo mi accorgo invece che non è così.

Chi acquista questi prodotti non vuole il tutto a poco, almeno non è quello per cui ho acquistato il mio hi12, ma per poter fare quelle 4 cose in mobilità che voglio fare, e per cui il prodotto è più che sufficiente.

Se avessi l'esigenza di fare postproduzione con LR in mobilità, allora mi sarei preso un surface con i5 (minimo).

Ha molto senso mettergli su una mmc e poi l'usb 3.1

Cavolo potevano mettere un msata e ognuno si taroccava aprendolo il drive come + gli aggradava..

Cmq surface & co costano troppo.. punto

Anche l'hi12 ha una usb3 con mmc... e la differenza da usb 2 ti assicuro che c'è. Ovvio che non va a piena velocità, ma i suoi 50-60 MB/s li fa.

domthewizard
09-12-2017, 16:49
sembra di rivivere i tempi in cui c'era la corsa a chi aveva più ghz sulla cpu, salvo poi scoprire che era inutile perchè la maggior parte delle persone ci faceva le stesse cose con un pentium 2 :asd:


per dire, si vendono ancora notebook con gli hd meccanici a 5400rpm (che per l'utilizzo che se ne fa di quelle macchine va anche bene) e si sputa sopra alle emmc che vanno il quadruplo

Marko#88
10-12-2017, 08:57
Fidati che ho passato anni a consigliare questo o quello ai miei clienti quindi ho perfettamente idea degli scenari d'uso anche minimi che esistono. Nessuno pretende un ssd e un nvme per uso facebook e ufficio ma questo non fornisce certo una ragion d'essere a questa spazzatura tecnologica cinese della quale ci stanno inondando.

E' roba che costa niente perchè vale niente e già solo pubblicizzarla favorisce lo sputt.namento del mercato perchè la gente è talmente ignorante da comprarla per davvero, dando la scusa di un aumento dei prezzi dei modelli decenti. Così come puntualmente accaduto con i cellulari (vedi i top di gamma oltre i 1000 euro quando 3 anni fa erano a 600/700).

Arrivando alla tua domanda, per una persona che vuole spendere 300 euro e vuole tutte queste caratteristiche la risposta deve essere "QUELLO CHE VUOI NON ESISTE", non consigliargli l'acquisto di una schifezza che sulla carta promette tutto e poi fa tutto male. Non è serio. Ogni strumento ha la sua fascia di prezzo, il "tutto a poco" è una favola alla quale mi aspetto che credano solo i pecoroni in coda da mw, non l'utente medio di hwu. Purtroppo mi accorgo invece che non è così.

Uno dei post con la più alta quantità di scemenze che abbia mai letto, complimenti :asd:
Comunque hai ragione, buona domenica. :)

floc
11-12-2017, 09:45
Invece la fornisce, eccome. Per gli usi che ho elencato qualche post fa, questi oggetti vanno benissimo...

la discussione finisce qua, se per te le prestazioni sono sufficienti non ha senso perdere tempo. Nemmeno con la parte successiva senza nè capo nè coda dove ti lanci in strane analisi di domanda e offerta, il senso del discorso è semplicemente che se la fascia bassa è sovraprezzata, automaticamente anche quella superiore peggiora e mi sembra un concetto alla portata di tutti.

Uno dei post con la più alta quantità di scemenze che abbia mai letto, complimenti :asd:
Comunque hai ragione, buona domenica. :)

ecco un altro genio in fila pronto a comprare cinese, l'esercito delle "prestazioni al giusto prezzo", corretto? :D Ve le meritate 'ste schifezze. Il problema è che poi cercano di rifilarle a tutti, non fate del male solo a voi stessi.

Marko#88
11-12-2017, 10:16
ecco un altro genio in fila pronto a comprare cinese, l'esercito delle "prestazioni al giusto prezzo", corretto? :D Ve le meritate 'ste schifezze. Il problema è che poi cercano di rifilarle a tutti, non fate del male solo a voi stessi.

Ti ho già detto che hai ragione, come si fa con gli stupidi o con i matti. Ma sicuramente sei convinto di essere più furbo e più intelligente di noi... che invece a quanto pare siamo il male dell'umanità. :asd:
Ciao genio :asd:

songohan
11-12-2017, 10:55
Scusate, ma perché sarebbe l'anti Surface? Pro, addirittura!

roccia1234
11-12-2017, 11:50
Scusate, ma perché sarebbe l'anti Surface? Pro, addirittura!

È ben lontano dall'esserlo... forse l'hanno scritto giusto perchè ne ricorda la forma.

la discussione finisce qua, se per te le prestazioni sono sufficienti non ha senso perdere tempo. Nemmeno con la parte successiva senza nè capo nè coda dove ti lanci in strane analisi di domanda e offerta, il senso del discorso è semplicemente che se la fascia bassa è sovraprezzata, automaticamente anche quella superiore peggiora e mi sembra un concetto alla portata di tutti.


Senza senso? È la base del mercato.
Le aziende sono libere di proporre i loro oggetti al prezzo che vogliono, sta poi al mercato (ovvero NOI) decidere se quel prezzo è giusto o meno. E lo si decide in una sola maniera: acquistando oppure lasciando sullo scaffale. Punto.
Se oggi i top di gamma costano così tanto, caro mio, devi puntare il dito contro tutti quelli che sono disposti a spendere 800€ per uno smartphone... e che li spendono. Sono loro che, acquistando, avvalorano quei prezzi.
E aggiungo che, se un top di gamma costa 800€, ne risentono anche le fasce inferiori, che hanno "spazio" per alzare i prezzi. Ma la causa è chi acquista la fascia top, perchè se la fascia top facesse poche vendite, i prezzi crollerebbero, ed insieme a loro crollerebbero anche i prezzi delle altre fasce. Funziona così il mercato.

Anche questo mi sembra un concetto alla portata di tutti.

domthewizard
11-12-2017, 11:58
Scusate, ma perché sarebbe l'anti Surface? Pro, addirittura!
infatti il titolo è fuorviante (come buona parte dei titoli qui su hwu da qualche tempo), diciamo che è un'alternativa low cost al surface pro :D

Marko#88
11-12-2017, 12:52
È ben lontano dall'esserlo... forse l'hanno scritto giusto perchè ne ricorda la forma.



Senza senso? È la base del mercato.
Le aziende sono libere di proporre i loro oggetti al prezzo che vogliono, sta poi al mercato (ovvero NOI) decidere se quel prezzo è giusto o meno. E lo si decide in una sola maniera: acquistando oppure lasciando sullo scaffale. Punto.
Se oggi i top di gamma costano così tanto, caro mio, devi puntare il dito contro tutti quelli che sono disposti a spendere 800€ per uno smartphone... e che li spendono. Sono loro che, acquistando, avvalorano quei prezzi.
E aggiungo che, se un top di gamma costa 800€, ne risentono anche le fasce inferiori, che hanno "spazio" per alzare i prezzi. Ma la causa è chi acquista la fascia top, perchè se la fascia top facesse poche vendite, i prezzi crollerebbero, ed insieme a loro crollerebbero anche i prezzi delle altre fasce. Funziona così il mercato.

Anche questo mi sembra un concetto alla portata di tutti.

A quanto pare no invece :asd:

Raghnar-The coWolf-
11-12-2017, 13:30
Lo stylus a 1024 livelli di prezzione funziona male allora? C'e' un accenno nella review ma non un vero commento...

Prodotto interessante comunque.

floc
11-12-2017, 23:20
Senza senso? È la base del mercato.
Le aziende sono libere di proporre i loro oggetti al prezzo che vogliono, sta poi al mercato (ovvero NOI) decidere se quel prezzo è giusto o meno. E lo si decide in una sola maniera: acquistando oppure lasciando sullo scaffale. Punto.

e fin qui non fa una piega.


Se oggi i top di gamma costano così tanto, caro mio, devi puntare il dito contro tutti quelli che sono disposti a spendere 800€ per uno smartphone... e che li spendono. Sono loro che, acquistando, avvalorano quei prezzi.
E aggiungo che, se un top di gamma costa 800€, ne risentono anche le fasce inferiori, che hanno "spazio" per alzare i prezzi. Ma la causa è chi acquista la fascia top, perchè se la fascia top facesse poche vendite, i prezzi crollerebbero, ed insieme a loro crollerebbero anche i prezzi delle altre fasce. Funziona così il mercato.

Anche questo mi sembra un concetto alla portata di tutti.

e allora devi spiegarmi come mai i top costavano 600 e ora costano 800 tutto di un tratto. Semplicemente perchè huawei prima e i cinesoni dopo si sono piazzati a 400/300 euro (addirittura l'ultimo oneplus a 500 lol) e la gente li compra. E questi stanno facendo lo stesso. Se questo costa così, auguri quando vorremo comprare il prossimo vero surface o analogo.

Non hai molto chiaro come funziona il mercato secondo me, complichi le cose inutilmente, tant'è vero che ci metti 10 righe a spiegare quello che molto linearmente io spiego in 2.

roccia1234
12-12-2017, 04:19
e allora devi spiegarmi come mai i top costavano 600 e ora costano 800 tutto di un tratto.

In poche parole: perchè la dirigenza ha deciso così E perchè la gente li compra. Questi due concetti sono inscindibili.


Semplicemente perchè huawei prima e i cinesoni dopo si sono piazzati a 400/300 euro (addirittura l'ultimo oneplus a 500 lol) e la gente li compra. E questi stanno facendo lo stesso. Se questo costa così, auguri quando vorremo comprare il prossimo vero surface o analogo.


Ma proprio no, stai completamente ignorando la legge della domanda e dell'offerta, oltre a due punti fondamentali, che valgono per qualunque prodotto che non sia di sussitenza:
- l'azienda produttrice è OBBLIGATA a vendere il suo prodotto.
- l'utente NON è obbligato a comprare quel prodotto.

Andando sul piano pratico, può essere vero quello che dici tu, ma solo al principio, quando la dirigenza decide a che prezzo di listino vendere il proprio prodotto, prima che questo sia introdotto sul mercato.
Una volta sul mercato, i casi sono due: il prodotto vende, quindi il prezzo è quello giusto e si guarderanno bene dall'abbassarlo (perchè dovrebbero farlo?). Anzi, se le vendite vanno particolarmente bene, è facile che i prezzi addirittura salgano (vedi la storia delle VGA e del mining di criptomonete).
Se invece le vendite vanno a rilento, i prezzi crollano nel giro di breve (vedi ad esempio le prime canon EOS M, che poco mancava che canon le regalasse).
Come vedi, nella realtà tutto dipende dalle vendite, vendite che dipendono dagli utenti.
E, aggiungo, se il top di gamma vende poco, il produttore abbassa i prezzi, poniamo da 800 a 600€. Ed ecco che anche l'oneplus da 500€ deve calare di prezzo, mettiamo a 400€, altrimenti chi se lo piglia più? Ma a 400€ ci sono i cinesoni... che a loro volta devono scendere se vogliono vendere.

È così che funziona, e di esempi (reali, pratici) ce ne sono a bizzeffe. Vedi, tanto per dare due nomi, i mercati cpu e gpu che, avendo solo due aziende in gioco, sono più semplici da seguire.

E qui ti faccio una domanda: se la "colpa" è tutta dei cinesoni e di huawei, perchè apple continua ad aumentare i prezzi ad ogni nuovo prodotto? È arcinoto che apple faccia mercato a sè, quindi la concorrenza dei cinesoni non la sente, eppure i prezzi continuano a salire vertiginosamente.


Non hai molto chiaro come funziona il mercato secondo me, complichi le cose inutilmente, tant'è vero che ci metti 10 righe a spiegare quello che molto linearmente io spiego in 2.

Ora spiegare la realtà dei fatti in maniera un filo più dettagliata equivale a non aver chiaro come funziona? Ah beh, lo farò notare agli insegnati e a chi scrive testi didattici.

Marko#88
12-12-2017, 06:58
e allora devi spiegarmi come mai i top costavano 600 e ora costano 800 tutto di un tratto. Semplicemente perchè huawei prima e i cinesoni dopo si sono piazzati a 400/300 euro (addirittura l'ultimo oneplus a 500 lol) e la gente li compra. E questi stanno facendo lo stesso. Se questo costa così, auguri quando vorremo comprare il prossimo vero surface o analogo.

Non hai molto chiaro come funziona il mercato secondo me, complichi le cose inutilmente, tant'è vero che ci metti 10 righe a spiegare quello che molto linearmente io spiego in 2.

Scusa ma cosa stai dicendo? I prezzi aumentano per via dei cinesi? :asd:
Apple aumenta i prezzi ad ogni nuovo modello, praticamente da sempre. Da molto prima che arrivassero i "cinesi". La gente continua ad andare di notte ad attendere fuori dagli Apple store e le vendite sono sempre alte... questo significa che il prezzo è ancora una cifra raggiungibile da molti (ininfluente il fatto che molti facciano le rate, li comprino con operatori, non vadano in vacanza per comprare l'iPhone etc). Samsung cosa fa, sta a guardare? No, vende anch'ella a cifre sempre più alte... ed ecco che si crea lo spazio per chi magari vendeva a prezzi d'attacco per vendere a prezzi superiori. O ai cinesi per inserirsi. Poi che gli altri calino di parecchio e gli iPhone no fa discorso a parte; i prezzi però non sono influenzati dai cinesoni.
Anche perché, usa il cervello e fai un ragionamento da mondo reale, esci dal forum. Quanti One Plus vedi in giro? Praticamente nessuno. La gente continua a comprare Apple, Samsung e Huawei (che spinge molto, isole al MediaWorld e comet, pubblicità, assistenza). Ma i cinesi hanno pochissimo impatto sul mercato reale...esci dalla mentalità forum, i forum non sono uno specchio della realtà.

floc
12-12-2017, 10:21
quindi secondo il vostro ragionamento:

ipotesi A: un'azienda top un giorno si alza e aumenta i prezzi del 30% solo perchè vuole aumentarli lasciando un buco di mercato al di sotto dei top di gamma. Il buco viene riempito dai cinesi che la mattina dopo vedono cosa è successo e si affrettano a fare lo stesso.

secondo il mio:

ipotesi B: i cinesi vendendo sempre di più si piazzano allo stesso prezzo dei top e questi per differenziarsi alzano i prezzi


Andando sul piano pratico, può essere vero quello che dici tu, ma solo al principio, quando la dirigenza decide a che prezzo di listino vendere il proprio prodotto, prima che questo sia introdotto sul mercato.

non è che "può" essere vero, E' vero, ed è ovvio che sia all'inizio, il resto è una reazione a catena (che può anche coincidere con il resto della descrizione che hai fatto)


se la "colpa" è tutta dei cinesoni e di huawei, perchè apple continua ad aumentare i prezzi ad ogni nuovo prodotto? È arcinoto che apple faccia mercato a sè, quindi la concorrenza dei cinesoni non la sente, eppure i prezzi continuano a salire vertiginosamente.

Il discorso Apple è conseguente, Apple deve essere la più alta per strategia sua, quindi è a rimorchio in questo caso, non al traino.

Capisco che sia tipo il paradosso dell'uovo e della gallina (hanno alzato i cinesi e di conseguenza gli altri oppure gli altri hanno alzato e i cinesi si sono inseriti?) ma prima che arrivassero i cinesi i prezzi erano stabili, quindi vedete un po' voi qual è la più probabile. Io vi saluto qui perchè ha poco senso discuterne.

@Marko#88: ti segnalo che frasi come "usa il cervello" "mondo reale" "esci dal forum" e soprattutto altre etichette che hai usato in precedenza sono assolutamente fuori luogo visti i tuoi lasciti, fai solo una ulteriore brutta figura.

domthewizard
12-12-2017, 10:42
quindi secondo il vostro ragionamento:

ipotesi A: un'azienda top un giorno si alza e aumenta i prezzi del 30% solo perchè vuole aumentarli lasciando un buco di mercato al di sotto dei top di gamma. Il buco viene riempito dai cinesi che la mattina dopo vedono cosa è successo e si affrettano a fare lo stesso.

secondo il mio:

ipotesi B: i cinesi vendendo sempre di più si piazzano allo stesso prezzo dei top e questi per differenziarsi alzano i prezzi



non è che "può" essere vero, E' vero, ed è ovvio che sia all'inizio, il resto è una reazione a catena (che può anche coincidere con il resto della descrizione che hai fatto)



Il discorso Apple è conseguente, Apple deve essere la più alta per strategia sua, quindi è a rimorchio in questo caso, non al traino.

Capisco che sia tipo il paradosso dell'uovo e della gallina (hanno alzato i cinesi e di conseguenza gli altri oppure gli altri hanno alzato e i cinesi si sono inseriti?) ma prima che arrivassero i cinesi i prezzi erano stabili, quindi vedete un po' voi qual è la più probabile. Io vi saluto qui perchè ha poco senso discuterne.

@Marko#88: ti segnalo che frasi come "usa il cervello" "mondo reale" "esci dal forum" e soprattutto altre etichette che hai usato in precedenza sono assolutamente fuori luogo visti i tuoi lasciti, fai solo una ulteriore brutta figura.
dipende cosa intendi per "cinesi", perchè se ti riferisci a samsung e huawei il discorso è sbagliato in partenza. quello che uno cerca di farti capire è (cifre simboliche):

blackberry era un'azienda top e si faceva pagare i suoi telefoni anche 400€: mercato di nicchia; samsung era più abbordabile, 250€: le persone sceglievano samsung.
poi apple esce con iphone 4, prezzo 500€: la gente vende gli organi pur di averlo. a quel punto samsung decide di adeguarsi: samsung s4 costa 499€: vende meno di apple ma vende ugualmente.
allora esce iphone 4s, costa 550€: vende più del 4. samsung esce con s5, costo 549€: vende come s4.
e via via fino ad oggi, dove un iphone arriva a costare anche 1300€ e un note 8 1000€. anche se il prezzo aumenta la gente li compra, e visto che nè samsung nè apple sono onlus sfruttano il mercato: fin quando ci sarà una massa disposta a svenarsi pur di avere l'ultimo smartphone superfigo i prezzi continueranno ad aumentare, e gli altri si adeguano di conseguenza. huawei (tutt'altro che "cinese" se inteso come paccottiglia, visto che produce dei gran bei soc) ha cominciato con la fascia medio-bassa e vendeva, poi ha cominciato coi top e vendeva anche quelli, se le persone erano disposte a spendere 400€ per un p8, 450€ per un p9 e 500€ per un p10 il p11 magari ne costerà 600, se venderà il p12 costerà ancora di più altrimenti no.

è il fondamento della legge di mercato: se la domanda supera l'offerta il prezzo sale, se l'offerta supera la domanda il prezzo scende. ciò che invece dici tu è l'esatto opposto della legge della concorrenza, perchè la concorrenza il prezzo lo fa scendere, e non salire come affermi tu :D

poi ripeto dipende tutto dal significato di "cinese"

Marko#88
12-12-2017, 10:54
quindi secondo il vostro ragionamento:

ipotesi A: un'azienda top un giorno si alza e aumenta i prezzi del 30% solo perchè vuole aumentarli lasciando un buco di mercato al di sotto dei top di gamma. Il buco viene riempito dai cinesi che la mattina dopo vedono cosa è successo e si affrettano a fare lo stesso.

secondo il mio:

ipotesi B: i cinesi vendendo sempre di più si piazzano allo stesso prezzo dei top e questi per differenziarsi alzano i prezzi


Chiariamo un concetto. Cosa intendi con "cinesi"? Perchè se intendi Huawei ok, vende a prezzi occidentali... ma fa prodotti comparabili e ha un marketing che spinge molto per inserirsi a gomiti alti fra i big. Quindi mi pare ovvio che venda a prezzi comparabili.
Se intendi One Plus, Xiaomi, etc continuo a dire che nel mondo reale valgono meno di zero e non hanno impatto nessuno sugli aumenti di prezzo degli altri.
Ripeto ancora, forse non è chiaro: Apple pratica la politica dall'aumento dei prezzi anno su anno ancora da quando Huawei faceva solo i modem portatili e Xiaomi non esisteva. Di cosa stiamo parlando?
La brutta figura la fa chi considera importante a livello mondiale un One Plus a 500 euro... telefono che conosciamo noi quattro gatti da forum e pochi altri. A questo mi riferisco quando parlo di mondo reale, al fatto che quei dispositivi non hanno NESSUN impatto sui grandi numeri. La gente compra al Mediaworld, alla Comet, tutalpiù su Amazon. Ma vuole i marchi noti, si preferisce un Samsung "da poco" ad un One plus che costa uguale ma offre il doppio. Domani vedremo ma oggi è così.

JohanCruyff
12-12-2017, 11:20
Tornando in tema: confrontare questo 2 in 1 con Surface è improponibile.

Ma se lo si considera un concorrente "vitaminizzato" dell'Asus T100 (più memoria, più risoluzione, più pollici, a un prezzo non irraggiungibile) inizia ad avere senso.

demon77
12-12-2017, 11:36
Tornando in tema: confrontare questo 2 in 1 con Surface è improponibile.

Ma se lo si considera un concorrente "vitaminizzato" dell'Asus T100 (più memoria, più risoluzione, più pollici, a un prezzo non irraggiungibile) inizia ad avere senso.

Hai ragione, in effetti il grosso della discussione è nato proprio dall'averlo paragonato ad un surface che chiaramente è di parecchio superiore sotto ogni aspetto.

floc
12-12-2017, 11:39
Oh io provo a rispiegarvelo per l'ultima volta, poi basta, non sono io a dover capire contrariamente a quanto ancora pensa qualcuno :)

Per "cinese" intendo i cinesoni, la robaccia a basso costo come questo chuwi da cui è nata tutta la discussione.

Una volta nella fascia bassa c'era huawei, che poi si è oggettivamente e occidentalizzata e ha cominciato a produrre device validi, e si è messa in concorrenza anche con samsung, sony, lg ecc, e ok. La prossima alla quale accadrà sarà probabilmente xiaomi, a naso.

Nella fascia bassa sono poi entrati i vari, oppo, oneplus e altri marchi cinesi, che hanno iniziato a cannibalizzare le produzioni di basso livello dei marchi top. Proprio per il fatto che questi cinesi hanno iniziato a vendere bene (perchè contrariamente a quanto dite ormai ne è pieno il retail), man mano si sono spostati nella fascia più alta di prezzo, pompando caratteristiche hw da sbandierare sulla scheda tecnica in virtù delle economie di scala di cui possono godere per la parte hw.
Ora, una volta che i cinesoni occupano la fascia dai 100 ai 200/300 euro (500 l'ultimo oneplus!) e COMUNQUE vendono, i marchi top per differenziarsi hanno alzato di conseguenza i prezzi dei loro medio gamma e dei top.

E questo fenomeno sta avvenendo ora anche nel settore dei pc portatili dove i cinesi provano a sovraprezzare roba come l'oggetto di questo articolo, se la gente li compra anche qui avverrà la reazione a catena di cui sopra.

Non è più così ovvio che il mercato sia pilotato dalla legge della domanda e dell''offerta, lo è ma in misura del singolo prodotto non della logica di fondo, abbiamo una offerta "pilotata" e una domanda che si adegua per forza di cose a ciò che trova perchè non è critica, e il discorso che non ci siano abbastanza cinesoni in giro non corrisponde alla realtà. Il discorso dei prezzi che salgono piano piano non torna, siamo passati dai 600 di 3 anni fa ai 1200 di oggi, non è una semplice inflazione dovuto al successo dei telefoni top e a chi si svena per comprarli, c'è una spinta ulteriore. Data proprio dal successo dei cinesi a prescindere dalla qualità che hanno.

Saluti.

floc
12-12-2017, 11:41
Tornando in tema: confrontare questo 2 in 1 con Surface è improponibile.

Ma se lo si considera un concorrente "vitaminizzato" dell'Asus T100 (più memoria, più risoluzione, più pollici, a un prezzo non irraggiungibile) inizia ad avere senso.

ha senso nella misura in cui ti i fideresti a portartelo in vacanza come unico device, io avrei paura che da un giorno all'alto non mi si accendesse più (cosa che può accadere anche a un asus, ma con un'incidenza a mio avviso minore)

Marko#88
12-12-2017, 12:59
Oh io provo a rispiegarvelo per l'ultima volta, poi basta, non sono io a dover capire contrariamente a quanto ancora pensa qualcuno :)

Per "cinese" intendo i cinesoni, la robaccia a basso costo come questo chuwi da cui è nata tutta la discussione.

Una volta nella fascia bassa c'era huawei, che poi si è oggettivamente e occidentalizzata e ha cominciato a produrre device validi, e si è messa in concorrenza anche con samsung, sony, lg ecc, e ok. La prossima alla quale accadrà sarà probabilmente xiaomi, a naso.

Nella fascia bassa sono poi entrati i vari, oppo, oneplus e altri marchi cinesi, che hanno iniziato a cannibalizzare le produzioni di basso livello dei marchi top. Proprio per il fatto che questi cinesi hanno iniziato a vendere bene (perchè contrariamente a quanto dite ormai ne è pieno il retail), man mano si sono spostati nella fascia più alta di prezzo, pompando caratteristiche hw da sbandierare sulla scheda tecnica in virtù delle economie di scala di cui possono godere per la parte hw.
Ora, una volta che i cinesoni occupano la fascia dai 100 ai 200/300 euro (500 l'ultimo oneplus!) e COMUNQUE vendono, i marchi top per differenziarsi hanno alzato di conseguenza i prezzi dei loro medio gamma e dei top.

E questo fenomeno sta avvenendo ora anche nel settore dei pc portatili dove i cinesi provano a sovraprezzare roba come l'oggetto di questo articolo, se la gente li compra anche qui avverrà la reazione a catena di cui sopra.

Non è più così ovvio che il mercato sia pilotato dalla legge della domanda e dell''offerta, lo è ma in misura del singolo prodotto non della logica di fondo, abbiamo una offerta "pilotata" e una domanda che si adegua per forza di cose a ciò che trova perchè non è critica, e il discorso che non ci siano abbastanza cinesoni in giro non corrisponde alla realtà. Il discorso dei prezzi che salgono piano piano non torna, siamo passati dai 600 di 3 anni fa ai 1200 di oggi, non è una semplice inflazione dovuto al successo dei telefoni top e a chi si svena per comprarli, c'è una spinta ulteriore. Data proprio dal successo dei cinesi a prescindere dalla qualità che hanno.

Saluti.

Il quarto produttore è Oppo con meno del 8%.. segue Xiaomi con una percentuale simile. Ma sono numeri che (presumo) derivano anche dal fatto che sappiamo bene che in mercati come Cina e India c'è relativamente poca penetrazione da parte dei big... solo che sono un mercato da 3mld di persone quindi hanno un discreto peso sui numeri.
Se rimaniamo "in occidente", le percentuali di questi marchi sono dimezzate se non meno... quindi il tuo discorso non torna.

roccia1234
12-12-2017, 15:43
Ora, una volta che i cinesoni occupano la fascia dai 100 ai 200/300 euro (500 l'ultimo oneplus!) e COMUNQUE vendono, i marchi top per differenziarsi hanno alzato di conseguenza i prezzi dei loro medio gamma e dei top.


Ti manca sempre il pezzo fondamentale:
"... hanno alzato di conseguenza i prezzi dei loro medio gamma e dei top" E a quel prezzo riescono a venderli.
È la parte finale quella fondamentale. Perchè se samsung non riesce a vendere il suo ultimissimo S10edgeplusultra, vedi che il prezzo non solo cala, ma crolla, si calano pure le mutande pur di venderlo e recuperare i costi di R&D e produzione.


Non è più così ovvio che il mercato sia pilotato dalla legge della domanda e dell''offerta, lo è ma in misura del singolo prodotto non della logica di fondo, abbiamo una offerta "pilotata" e una domanda che si adegua per forza di cose a ciò che trova perchè non è critica, e il discorso che non ci siano abbastanza cinesoni in giro non corrisponde alla realtà. Il discorso dei prezzi che salgono piano piano non torna, siamo passati dai 600 di 3 anni fa ai 1200 di oggi, non è una semplice inflazione dovuto al successo dei telefoni top e a chi si svena per comprarli, c'è una spinta ulteriore. Data proprio dal successo dei cinesi a prescindere dalla qualità che hanno.


Eccolo il punto fondamentale, finalmente ci siamo arrivati. Tutto il resto è una conseguenza di questo.
Samsung & co non sono onlus, come già detto, puntano al profitto. Se sanno che il prodotto X vende a 1000€, lo piazzano a 1000€. Se sanno che vende a 5000€, lo piazzano a 5000€. E se effettivamente questi prodotti vendono, rimangono anche a quei prezzi.
E chi acquista? NOI! E il cerchio si chiude. Non ci sono altri "colpevoli".
Il tutto a prescindere dal tipo di prodotto e dal costo di produzione, può essere anche un puntaspilli da 0,01€.