View Full Version : Recensione Forza Motorsport 7: ancora un ottimo titolo di guida
Redazione di Hardware Upg
30-11-2017, 13:24
Link all'Articolo: http://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5055/recensione-forza-motorsport-7-ancora-un-ottimo-titolo-di-guida_index.html
Forza Motorsport 7 conferma quanto di buono si era visto nella precedente edizione ed estende ulteriormente la varietà e profondità del materiale messo nelle mani degli appassionati. Come è noto, nell’ampio panorama dei giochi di guida, la serie di Turn 10 si piazza a metà strada tra i tradizionali videogiochi arcade – diventati terreno di conquista del “fratello” Forza Horizon – e le simulazioni allo stato dell’arte come Assetto Corsa o DiRT Rally
Click sul link per visualizzare l'articolo.
nickname88
30-11-2017, 14:09
ottimo titolo di guida ? Un mega arcade, nemmeno paragonabile a project cars o addirittura AC
Forza è ora quello che un tempo era gran turismo .
Sulla one X è uno spettacolo sotto tutti i punti di vista, sulla one s a livello grafico ha dei limiti (aliasing e in alcuni momenti scende sotto i 60 fps)
Meglio tardi che mai :D
Cmq a me dovete spiegarmi a cosa serve modificare le auto se tanto poi non puoi sforare i rigidi settaggi di ogni gara/campionato... Il tutto si risolve con tutto pre impostato e gare di una linearità paurosa. Rimpiango ancora il vecchio "farming" dei primi GT (e pure di Forza) per guadagnare i soldi per upgradare o acquistare una macchina nuova... in questo te le regalano come se piovesse! troppo troppo semplificato... peccato perché graficamente è valido, ma perde tutto per strada.
nickname88
30-11-2017, 15:03
project cars o AC non li ho giocati, ma venedno da gran turismo (da 3 a 6), per me gli e' superiore (ho inizatao da forza 4)
Gran Turismo è un altro arcade
GigoBoso
30-11-2017, 15:56
Essendo al settimo capitolo, era scontato che fosse arcade.
Secondo me questo tipo di giochi piace molto a chi si approccia per la prima volta ai giochi di guida, poi una volta capito che c'è molto di meglio (Assetto Corsa in primis) lo si abbandona.
è uscito pure PCARS2 !
Concordo, gioco di guida fantastico !
Clmslmslddòlmd
Lo gioco sulla X, è una bomba di gioco, è bello in ogni comparto. :)
La campagna poi... fatta veramente bene!! ;)
Marko#88
30-11-2017, 17:07
Essendo al settimo capitolo, era scontato che fosse arcade.
Secondo me questo tipo di giochi piace molto a chi si approccia per la prima volta ai giochi di guida, poi una volta capito che c'è molto di meglio (Assetto Corsa in primis) lo si abbandona.
è uscito pure PCARS2 !
Sono giochi diversi, non paragonabili.
Provato in demo questo FM7... le auto hanno reazioni che non stanno nè in cielo nè in terra. E concordo sulla facilità disarmante della carriera degli altri titoli... dopo poche ore di gioco si ha già accesso ad esotiche supercar da centinaia di cavalli. Noioso.
ottimo titolo di guida ? Un mega arcade, nemmeno paragonabile a project cars o addirittura AC
Saranno ottime simulazioni, ma se non sei un PRO di gare online e non detichi la tua vita a quello (ma per questo il top pare sia iRaicing), non avendo una modalità carriera progressiva o appagante annoiano dopo pochi minuti.
GT ed FM li ho sempre preferiti grazie al loro perfetto compromesso tra simulazione e arcade, ed una modalità carriera progressiva che stimola a giocare e progredire.
E questo tipo di giochi era proprio quello che mi mancava su PC, e sono veramente contento che con F7 finalmente siano arrivati! :ave:
I titolii "veramente" arcade sono altri, ad esempio NFS, Trackmania, The Crew, Ridge Racer, ecc.
StePunk81
30-11-2017, 18:21
l'ho preso per pc, feedback volante imbarazzante, multiplayer da piangere. Ho fatto provare Forza ad un amico che voleva provare il volante per la prima volta "Bello, ma non riesco tanto a capire l'auto" mi ha detto. Allora gli ho dato assetto corsa. É rimasto 5 ore attaccato, ho dovuto cacciarlo fuori a calci.
nickname88
30-11-2017, 18:51
Saranno ottime simulazioni, ma se non sei un PRO di gare online e non detichi la tua vita a quello (ma per questo il top pare sia iRaicing), non avendo una modalità carriera progressiva o appagante annoiano dopo pochi minuti.
GT ed FM li ho sempre preferiti grazie al loro perfetto compromesso tra simulazione e arcade, ed una modalità carriera progressiva che stimola a giocare e progredire.
E questo tipo di giochi era proprio quello che mi mancava su PC, e sono veramente contento che con F7 finalmente siano arrivati! :ave:
I titolii "veramente" arcade sono altri, ad esempio NFS, Trackmania, The Crew, Ridge Racer, ecc.Annoieranno anche ma chi cerca un gioco di guida dovrebbe cercare la simulazione per poter vivere un esperienza del genere, altrimenti non si è un appassionato di guida e questo di conseguenza non può essere un "buon titolo di guida", ma solo il classico titolo da console per casual gamers.
I titolii "veramente" arcade sono altri, ad esempio NFS, Trackmania, The Crew, Ridge Racer, ecc.Quelli sono ancora più arcade, anzi in teoria non definibili neppure titoli di guida.
Annoieranno anche ma chi cerca un gioco di guida dovrebbe cercare la simulazione per poter vivere un esperienza del genere, altrimenti non si è un appassionato di guida e questo di conseguenza non può essere un "buon titolo di guida", ma solo il classico titolo da console per casual gamers.
Quelli sono ancora più arcade, anzi in teoria non definibili neppure titoli di guida.
Uno deve cercare semplicemente il gioco che lo diverte, io mi ritengo un grande appassionato di guida e quando veramente voglio vivere un'esperienza del genere, prendo l'auto vera (o la moto) e mi faccio un giro. :p
Io i vari AC/P.Cars li ho comprati tutti, giocato quelle 10/15 ore, ma poi dopo aver provato tutte le auto e piste interessanti, non avevo più nessun motivo/incentivo per continuare a giocarci (sebbene di tanto un tanto magari li lancio per farmi un giro).
Ai vari Forza/GT, invece ho giocato centinaia di ore, perchè mi piace proprio la modalità carriera che offrono, partire dal basso delle "Hot hatch", fino ad arrivare a guadagnarmi la supercar.
Ed anche il tuning è una cosa che apprezzo, poter elaborare e personalizzare le varie auto è una cosa che mi appaga molto.
Non esiste solo il bianco e il nero, ma anche il grigio ed una miriade di colori. ;)
Poi non siamo tutti uguali, io sono appassionato alla guida sportiva pura e semplice, e non a gare e competizioni, così come nella realtà sebbene abbia una moto SBK replica, preferisco farmi una gita in collina con gli amici, con relativa mangiata in qualche agriturismo, che non girare in tondo in un circuito per tutto il giorno (sebbene ogni tanto faccia anche quello).
Infatti il mio "sogno" sarebbe un open world free-roaming, ma con un modello di guida il più possibile realistico (ed ho apprezzato i vari TDU/Horizon proprio per questo).
Allora, seguo e gioco on line alla serie Forza dalla numero 3.
Per un periodo (maggiore tempo libero) gareggiavo anche a livelli semi-pro arrivando su alcune piste alla top 100 mondiale, per cui qualcosina su Forza posso dire.
A me piace molto perche' e' un ottimo equilibrio tra arcade e simulazione. In questa frase penso si riassume tutto.
Ovvero, simulazioni estreme sono belle ma possono diventare ingiocabili, arcade sono divertenti ma possono dare poche soddisfazioni e durare poco.
Ho provato, poco per la verita', Assetto Corsa (made in Italy! Grandi!!!) e Project Cars, belli entrambi, il secondo soprattutto per la presenza della serie go-kart (che amo). Ma, come dire, tutto non posso seguire/giocare.
La recensione e' scritta bene, ovvero che le differenze tra Forza6 e Forza7 anche a me sembrano poche (infatti ho ancora la 6 e mi diverto, non sento il bisogno della 7 al momento, specialmente a prezzo pieno). Sembra quasi che la 7 sia un update della 6.
Un difetto comune di molti giochi e anche di questo e' il fatto che a livello competitivo ti trovi le classifiche con in testa auto 'vecchie/strane' che con opportuno tuning superano quelle moderne. Nella realta' PUO capitare ma estremamente raro. Ad esempio una Alfa33 (anni 60) con opportuno tuning strappa tempi migliori di una Gallardo anche se con tuning ad arte, questo mi fa storcere un po' il naso. Su questo punto io avrei molto preferito meno scelta di automobili ma fatte ad arte che una massa di modelli tanto per fare marketing, ma vabbe'.
Altro difetto sono i danni in sostanza non rappresentati.
Inoltre una cosa per me fastidiosa : (non so se in Forza7 hanno risolto) se voglio fare dei cambi ai componenti dell'auto devo sempre uscire dal percorso/gara, tornare al menu' principale, andare nella sezione modifica e finalmente montare un alettone diverso, poi ricaricare il tutto di nuovo... questa cosa mi ha sempre rotto le OO e strano che nessuno lo abbia mai notato...
Inoltre la qualita' della simulazione dipende MOLTO da che auto si prova, alcune sono implementate bene altre un po' meno.
Cmq per me, la serie di guida che piu' mi e' piaciuta. Curioso di provarla su PC
Sono giochi diversi, non paragonabili.
Provato in demo questo FM7... le auto hanno reazioni che non stanno nè in cielo nè in terra. E concordo sulla facilità disarmante della carriera degli altri titoli... dopo poche ore di gioco si ha già accesso ad esotiche supercar da centinaia di cavalli. Noioso.
Forza con impostata difficolta' principiante (tutto in auto) e Forza con impostata difficolta' pro sono 2 giochi COMPLETAMENTE diversi
Mi spaventa quanto scritto da un utente, la carriera
non é più come nei forza più vecchiotti. Non penso
che lo prenderò.
Marko#88
01-12-2017, 08:50
Forza con impostata difficolta' principiante (tutto in auto) e Forza con impostata difficolta' pro sono 2 giochi COMPLETAMENTE diversi
Ripeto, i giochi dove dopo poco hai macchine super pro sono noiosi per me.
E aggiungere qualche reazione finta per far sembrare le macchine difficili da guidare non lo rende migliore.
BulletHe@d
01-12-2017, 08:55
Personalmente non capisco il voler PER FORZA voler dividere i giochi di guida in SOLE 2 sezioni, è completamente sbagliato essendoci titoli come appunto Forza7 che sono a metà, difatti ho sempre pensato che una suddivisione sufficiente sia in 3 sezioni ovvero Arcade (NFS The Crew etc.) Giochi di Guida (i vari DIRT Forza GT etc.) e Simulatori di Guida (AC iRacing etc.).
Detto questo, personalmente sono contento che finalmente abbiamo anche noi utenti PC un gioco di guida stile GT, tallone d'achille del nostro parco titoli, spero che questo spinga altri produttori a creare più titoli di questo tipo anche su pc.
Personalmente non capisco il voler PER FORZA voler dividere i giochi di guida in SOLE 2 sezioni, è completamente sbagliato essendoci titoli come appunto Forza7 che sono a metà, difatti ho sempre pensato che una suddivisione sufficiente sia in 3 sezioni ovvero Arcade (NFS The Crew etc.) Giochi di Guida (i vari DIRT Forza GT etc.) e Simulatori di Guida (AC iRacing etc.).
Detto questo, personalmente sono contento che finalmente abbiamo anche noi utenti PC un gioco di guida stile GT, tallone d'achille del nostro parco titoli, spero che questo spinga altri produttori a creare più titoli di questo tipo anche su pc.
Come gira su PC? Il mio vecchio desktop ce la puo' fare? Hmm.... :mbe:
GigoBoso
01-12-2017, 10:49
Più che un tallone d'achille certi giochi non hanno molto successo per PC perché appunto ce ne sono di migliori.
Perchè mai un utente che vuole un gioco di guida dovrebbe optare per un inverosimile arcade?
"Esperienza molto simile a quella proposta da Forza Motorsport 6"
non la penso assolutamente così! la grafica è migliorata molto, ma, soprattutto, è cambiata (in meglio) la fisica e la "sensazione di guida" delle auto..sparito quell'orribile sottosterzo di Forza 6 e molto altro!
Project Cars 2 mi ha deluso...Assetto Corsa rimane una pura simulazione, quindi difficile paragonarlo alla serie Forza...infine, Gran Turismo Sport, a mio avviso, se la gioca con Forza 7: il massimo sarebbe avere un mix tra questi ultimi due! Poi, la lista di "cose che vorrei vedere" in Forza 8, è enorme...giusto per citarne un paio: hub personalizzabile come GTSPORT e possibilità di gestione migliorata dei tempi e dei record delle varie piste con le differenti auto (intertempi, classifiche specifiche, ecc). Di cose da dire ce ne sarebbero mille vista la complessità di tali giochi.
Certo che dia tempi dle primo Formula One Grand Prix, di acqua ne è passata sotto ai ponti! :D
Più che un tallone d'achille certi giochi non hanno molto successo per PC perché appunto ce ne sono di migliori.
Perchè mai un utente che vuole un gioco di guida dovrebbe optare per un inverosimile arcade?
Forza 7 non è un "inverosimile arcade". Se giocato senza aiuti, con volante e buoni settaggi, l'esperienza di guida è abbastanza simile alla realtà. Rapportandosi all'esperienza reale con certe auto in determinate piste, posso dire che siamo molto vicini alla realtà. Ho riscontrato i medesimi tempi e le medesime "sensazioni di guida" ad esempio al circuito di Monza con alcune auto. Il tutto paragonato a quello che è la mia esperienza proprio su quella pista e proprio con quelle auto: son riuscito a rifare gli stessi tempi fatti in realtà.
BulletHe@d
01-12-2017, 12:35
@LordPBA
non saprei rispondere perché non conosco la tua configurazione, ma considera che a me con un i5 4690k e una gtx 670 forza 6 apex gira benissimo, in realtà girerebbe in fullhd 60fps fissi con tutti i settaggi al massimo, ma il limite (e me lo scrive il gioco su schermo) è che in quelle condizioni dopo 2 minuti di gioco esaurisco la ram della vga e quindi mi abbassa alcuni settaggi video per garantirmi i 60 fps, motivo per cui stò puntando ad una scheda video nuova da almeno 4gb di ram
@GigoBoso
il problema è che su pc hai sempre avuto o arcade (90%) o simulatori (10%) di giochi come forza o GT su pc fino a qualche anno fa non esistevano, o meglio, qualcosa è apparso ma erano solo delle brutte copie; su tutte ricordo un vecchissimo SEGA GT o un titolo simile che si aveva un sistema di patenti e di modifiche come GT ma la giocabilità era pessima anche per essere un arcade
Un difetto comune di molti giochi e anche di questo e' il fatto che a livello competitivo ti trovi le classifiche con in testa auto 'vecchie/strane' che con opportuno tuning superano quelle moderne. Nella realta' PUO capitare ma estremamente raro. Ad esempio una Alfa33 (anni 60) con opportuno tuning strappa tempi migliori di una Gallardo anche se con tuning ad arte, questo mi fa storcere un po' il naso. Su questo punto io avrei molto preferito meno scelta di automobili ma fatte ad arte che una massa di modelli tanto per fare marketing, ma vabbe'.
Non è mica tanto strano sai, La 33 Stradale (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_33_Stradale) era un'auto nata per le competizioni, con componentistica da prototipo, 230cv (che salivano a 270cv nelle versioni da competizione) x 700kg di peso.
Basterebbe montarle anche solo gomme moderne per impensierire parecchie supercar di oggi, che hanno il doppio dei CV, ma anche il doppio del peso.
Dimostrazione "pratica" sono auto come la Catherham 620r (http://fastestlaps.com/models/caterham-seven-620r) (ma anche la "vecchia" R500 (http://fastestlaps.com/models/caterham-r500) presente in molti giochi), che nonostante siano l'evoluzione di un'auto nata nel 1957 (https://it.wikipedia.org/wiki/Lotus_Seven), danno filo da torcere a parecche supercar moderne.
Ripeto, i giochi dove dopo poco hai macchine super pro sono noiosi per me.
E aggiungere qualche reazione finta per far sembrare le macchine difficili da guidare non lo rende migliore.
Beh nei giochi più simulativi le macchine super-pro le hai a disposizione fin da subito... A me piace correre anche con una Clio, ma se hai a disposizione anche LaFerrari o una F1, che senso ha correre con la Clio?
Come gira su PC? Il mio vecchio desktop ce la puo' fare? Hmm.... :mbe:
C'è il demo gratuito, provalo così te ne fai un'idea. è davvero ottimizzato molto bene, a me gira a 100fps in 2160p e 144fps in 1440p.
mashiro.tamigi
01-12-2017, 15:09
Gran Turismo è un altro arcade
Senza un sedile con attuatori meccanici che simulino il trasferimento di carico e i G di accelerazione sul collo, tutto i giochi di guida sono arcade; i giochi che ritieni simulativi hanno solo una curva di apprendimento più ripida di GT e Forza. Ma il 90% dei videogiocatori non ha nemmeno un volante, quindi di cosa stiamo parlando?
Senza un sedile con attuatori meccanici che simulino il trasferimento di carico e i G di accelerazione sul collo, tutto i giochi di guida sono arcade; i giochi che ritieni simulativi hanno solo una curva di apprendimento più ripida di GT e Forza. Ma il 90% dei videogiocatori non ha nemmeno un volante, quindi di cosa stiamo parlando?
Anche questo è verissimo, spesso questi simulatori li ho trovati molto più difficili della realtà, proprio perchè manca quello che chiamo il "culometro".
Quando guidi un'auto veramente riesci a percepire quanto di stai avvicinando al limite, senti quando stai perdendo aderenza e quando stai riprendendo motircità, cosa che anche col miglior volante FF non riesci a percepire altrettanto bene.
E infatti i "numeri" e i tempi che riuscivo a fare dal vivo su M3 e46, sui "simulatori" non sono mai riuscito a farli, proprio perchè gestire sovrasterzi/sottosterzi è una cosa che mi riesce molto meglio nella realtà che non nelle simulazioni.
Comunque il difetto peggiore di FM7, secondo me è il mancato supporto VR, che in uno pseudo-simulatore di corse è davvero inamissibile.
E pensare che sarebbe stato proprio il gioco che mi avrebbe spinto a comprare un visore. :doh:
Sempre che non facciano una cosa del genere (http://it.ign.com/oculus-rift-pc-1/97993/video/ecco-come-sara-forza-motorsport-con-oculus). :asd:
nickname88
01-12-2017, 16:20
Senza un sedile con attuatori meccanici che simulino il trasferimento di carico e i G di accelerazione sul collo, tutto i giochi di guida sono arcade; i giochi che ritieni simulativi hanno solo una curva di apprendimento più ripida di GT e Forza. Ma il 90% dei videogiocatori non ha nemmeno un volante, quindi di cosa stiamo parlando?
I trasferimenti di carichi non hanno nulla a che fare con la simulazione del comportamento di una vettura.
Che poi con un simulatore ci voglia un volante era scontato, di certo non puoi mica guidare certe vetture col pad.
Senza un sedile con attuatori meccanici che simulino il trasferimento di carico e i G di accelerazione sul collo, tutto i giochi di guida sono arcade; i giochi che ritieni simulativi hanno solo una curva di apprendimento più ripida di GT e Forza. Ma il 90% dei videogiocatori non ha nemmeno un volante, quindi di cosa stiamo parlando?
si sta perdendo di vista la logica!
Ovvio che con un sedile dotato di martinetti idraulici e carico G, è tutto un altro paio di maniche...ma qui parliamo di un gioco per console, destinato a finire a fianco della tv nella sala o nella cameretta di milioni di persone...il cui scopo è divertirsi...per TUTTE le cose, se vogliamo arrivare ai massimi livelli, serve spendere milioni di euro...valutiamo Forza 7 + PC/console per quello che sono: un gioco da 70 euro, un pc da 1000 euro e una console da 500 euro...e, partendo da questo presupposto, poniamoci un obiettivo: divertirsi in casa nel tempo libero, alla sera con amici e famiglia...stop...che senso ha paragonare Forza 7 e un gamepad con una postazione stile simulatore che usa, ad esempio, un team di Formula Uno?!?!?! sono due scopi, budget ed utilizzi del tutto diversi, come sono diversi, appunto, gli obiettivi!
Forza 7 con una spesa totale di 600 euro circa ti permette, nel tepore di casa tua, di "simulare" divertendoti la guida di una vettura in tanti circuiti riprodotti molto fedelmente...e lo fa molto molto bene a mio parere!
Tutto il resto sono paranoie inutili...
si sta perdendo di vista la logica!
Ovvio che con un sedile dotato di martinetti idraulici e carico G, è tutto un altro paio di maniche...ma qui parliamo di un gioco per console, destinato a finire a fianco della tv nella sala o nella cameretta di milioni di persone...il cui scopo è divertirsi...per TUTTE le cose, se vogliamo arrivare ai massimi livelli, serve spendere milioni di euro...valutiamo Forza 7 + PC/console per quello che sono: un gioco da 70 euro, un pc da 1000 euro e una console da 500 euro...e, partendo da questo presupposto, poniamoci un obiettivo: divertirsi in casa nel tempo libero, alla sera con amici e famiglia...stop...che senso ha paragonare Forza 7 e un gamepad con una postazione stile simulatore che usa, ad esempio, un team di Formula Uno?!?!?! sono due scopi, budget ed utilizzi del tutto diversi, come sono diversi, appunto, gli obiettivi!
Forza 7 con una spesa totale di 600 euro circa ti permette, nel tepore di casa tua, di "simulare" divertendoti la guida di una vettura in tanti circuiti riprodotti molto fedelmente...e lo fa molto molto bene a mio parere!
Tutto il resto sono paranoie inutili...
Infatti, e a quel punto mi compro una Mitjet (http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/2017/03/21-766103/mitjet_italian_series_di_nuovo_al_via_il_dtm_per_tutti/) e a correre ci vado veramente! :p
Infatti, e a quel punto mi compro una Mitjet (http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/2017/03/21-766103/mitjet_italian_series_di_nuovo_al_via_il_dtm_per_tutti/) e a correre ci vado veramente! :p
eheheheheh, esatto: saggia scelta! il problema è che dai 600 euro per un gioco illimitato nel tempo e console, passiamo ad una spesa di non meno 100.000 euro per le 6 gare della stagione (spesa iniziale dell'auto compresa che è di 50.000 euro). Ma sono d'accordissimo che, tra il comprare una stanza attrezzata con simulatore statico ed una stagione in pista in giro per l'Italia/Europa, ad occhi chiusi la seconda! :D
Poi, volendo sognare, allora ci si può anche costruire una pista privata ed usare le proprie centinaia di bolidi ogni giorno con tanto di meccanici, telemetria e squadra per le riprese (elicottero compreso)...c'è chi può e lo fa... :D
eheheheheh, esatto: saggia scelta! il problema è che dai 600 euro per un gioco illimitato nel tempo e console, passiamo ad una spesa di non meno 100.000 euro per le 6 gare della stagione (spesa iniziale dell'auto compresa che è di 50.000 euro). Ma sono d'accordissimo che, tra il comprare una stanza attrezzata con simulatore statico ed una stagione in pista in giro per l'Italia/Europa, ad occhi chiusi la seconda! :D
Poi, volendo sognare, allora ci si può anche costruire una pista privata ed usare le proprie centinaia di bolidi ogni giorno con tanto di meccanici, telemetria e squadra per le riprese (elicottero compreso)...c'è chi può e lo fa... :D
Per comprarsi l'auto e fare il campionato si, ma volendo provare l'ebrezza di farsi qualche turno in pista con un mezzo del genere basta molto meno. (un'amico l'ha fatto spendendo 230€).
Peccato che quando avevo 20 anni io, queste cose non c'erano! :cry:
Mi spaventa quanto scritto da un utente, la carriera
non é più come nei forza più vecchiotti. Non penso
che lo prenderò.
Beh se l'ha scritto un utente allora c'è da fidarsi al 100% :O
Beh se l'ha scritto un utente allora c'è da fidarsi al 100% :O
confemro...la carriera offline è scialba, monotona e la si finisce in poche ore! Ma ormai tutti i giochi sono improntati sulla sfida contro altri umani, che sia in multiplayer e sfida a tempo sul giro...ed anche Forza 7 si è adeguato in questo...a mio parere va bene così ma capisco che ci siano degli amanti della carriera vecchio stile...
In Gran Turismo Sport la modalità carriera offline inizialmente nemmeno c'era ed è stata inserita solo qualche giorno fa tramite aggiornamento!!!
(non parlo per sentito dire ma li ho entrambi)
slide1965
03-12-2017, 10:35
La carriera offline nei sim RACING e la relativa IA è ormai sempre meno seguita dagli sviluppatori, c’è ancora giusto per far contenti tutti ma non ci perdono più tempo a ottimizzarla perché la stragrande maggioranza dell utenza , sia che si tratti di sim driver fanatici della competizione piuttosto che di normali utilizzatori che hanno voglia di farsi 2 curve , predilige girare online con amici o comunque con altri esseri umani, il gioco in se diventa un vero e proprio punto di ritrovo.
nickname88
03-12-2017, 11:23
La carriera offline nei sim RACING e la relativa IA è ormai sempre meno seguita dagli sviluppatori, c’è ancora giusto per far contenti tutti ma non ci perdono più tempo a ottimizzarla perché la stragrande maggioranza dell utenza , sia che si tratti di sim driver fanatici della competizione piuttosto che di normali utilizzatori che hanno voglia di farsi 2 curve , predilige girare online con amici o comunque con altri esseri umani, il gioco in se diventa un vero e proprio punto di ritrovo.
Come è giusto che sia.
Il racing in sè è una competizione.
Un po' come chi si lamenta che in titoli come BF o SWB o COD manchi o non ci sia proprio il single player.
L'unica pecca del multiplayer nei giochi di corsa è che necessiterebbero di un sistema di penalizzazione funzionale.
mrk-cj94
03-12-2017, 16:21
in effetti anch'io cercavo di capire le impressioni su GT Sport.
i primi giudizi tutti disfattisti e ho pensato "povero yamauchi".
poi ho capito che la maggior parte delle critiche era "non c'è la carriera".. e lì invece mi è venuto da ridere.
dai si chiama GT SPORT e la gente pretendeva davvero di rifarsi le patenti coi conetti (per la settima volta!) o idem le gare con le utilitarie giappe ? ma la loro assenza è una liberazione!
slide1965
03-12-2017, 20:16
La cosa che ancora mi sorprende all’alba del 2018 (e non mi riferisco solo a Fm7 ma a tutti i giochi di guida ) è leggere le solite lamentele sull IA o sulla carriera single troppo scarna quando non c’è cosa più divertente che trovarsi con gli amici online e correre in compagnia, per non parlare delle varie competizioni (per chi ovviamente ama il confronto) affrontabili in multi contro reali essere umani.
Ma come si fa ancora a giocare da soli contro la CPU ?
matsnake86
04-12-2017, 07:55
Mah... ti dirò che io su f1 2017 preferisco giocare offline impostando l'IA ad un livello di sfida alto.
Ho provato a giocare online, ma diventa praticamente un autoscontro. Senza considerare la gente con tempi di latenza altissimi che rovinano il gioco a tutti.
Non so se su Forza 7 sia cosi o meno... Però una buona componente offline secondo me ci vorrebbe ancora.
In F1 2017 fortunatamente sono riusciti a mettere tante cose da fare anche offline.
nickname88
04-12-2017, 07:59
Mah... ti dirò che io su f1 2017 preferisco giocare offline impostando l'IA ad un livello di sfida alto.
Ho provato a giocare online, ma diventa praticamente un autoscontro. Senza considerare la gente con tempi di latenza altissimi che rovinano il gioco a tutti.
Non so se su Forza 7 sia cosi o meno... Però una buona componente offline secondo me ci vorrebbe ancora.
In F1 2017 fortunatamente sono riusciti a mettere tante cose da fare anche offline.E' normale che più il titolo è destinato ai casual gamers, più possibilità hai nel MP di trovare gentaglia che non frena alla prima curva.
Si trovan dappertutto ma di certo in alcuni parecchio più di altri.
Il modello fisico di Forza e Gran Turismo è enormemente più complesso dei simulatori delle "vecchie generazioni". es.: GPL, ma anche il più recente project cars 1.
Sono simulatori a tutti gli effetti, poi non sno perfetti esattamente come non sono perfetti neanche PC(2) e neanche AC (in cui effettivamente il modello fisico su asciutto è eccezionale, ma si ferma davvero SOLO a quello) o Iracing.
La vera differenza è il supporto per la VR ormai.
I trasferimenti di carichi non hanno nulla a che fare con la simulazione del comportamento di una vettura.
Come scusa? :eek:
nickname88
05-12-2017, 16:11
Come scusa? :eek:
Il fatto che in assenza della apposita postazione non percepisci appeno i trasferimenti non ha nulla a che fare con la simulazione da parte del gioco. Puoi anche avere un volante con scarso feedback ma questo non centra col fatto che un gioco simuli correttamente o meno il comportamento delle vetture.
La cosa che ancora mi sorprende all’alba del 2018 (e non mi riferisco solo a Fm7 ma a tutti i giochi di guida ) è leggere le solite lamentele sull IA o sulla carriera single troppo scarna quando non c’è cosa più divertente che trovarsi con gli amici online e correre in compagnia, per non parlare delle varie competizioni (per chi ovviamente ama il confronto) affrontabili in multi contro reali essere umani.
Ma come si fa ancora a giocare da soli contro la CPU ?
Non tutti la pensiamo allo stesso modo, io ad esempio non ho mai amato la competizione, ne ho mai tollerato giochi prevalentemente competitivi, e non riesco proprio a capire come la gente possa divertirsi a spararsi a vicenda sulla stessa mappa per ore e ore, o correre per 90 minuti avandi e indietro in un campo da calcio, o a rimbalzarsi una pallina da tennis.
Ed infatti gli unici sport che mi appassionano sono quelli motoristici perchè ci sono dei cambiamenti, cambiano le piste, cambiano le auto/moto, ed il mio preferito in assoluto è il Rally, dove si corre solo contro il tempo sempre si strade diverse.
Ed i giochi per appassionarmi devono avere un obbiettivo, per questo gioco solo giochi single player o con multi cooperativo, l'obiettivo può essere essere vedere come finisce la storia, come si evolve il personaggio, o progredire nella propria carriera automobilistica.
Per questo AMO i giochi con carriera stile i (purtroppo) "vecchi" GT/FM e NON MI DIVERTONO i giochi prevalentemente "multiplayer competitivi" come AC/Pcars/iRacing eccetera.
Questo poi è il mio pensiero e non predendo certo di imporlo agli altri, se a voi piace il competitivo rispetto i vostri gusti e vi lascio liberi di giocarci, i titoli competitivi non mancano, ma quello che non tollero è la vostra volontà di imporre i vostri gusti anche agli altri. :muro:
slide1965
05-12-2017, 18:26
Ovviamente quando si parla di multi non si intende solo gare e competizioni all’ultimo sangue ma anche il semplice passatempo di guidare con amici , magari collegandosi in TEAMSPEAK e potendo anche scambiare 2 chiacchiere, cosa decisamente più appagante che guidare da soli o contro vetture guidate dal ia
nickname88
05-12-2017, 22:03
Non tutti la pensiamo allo stesso modo, io ad esempio non ho mai amato la competizione, ne ho mai tollerato giochi prevalentemente competitivi, e non riesco proprio a capire come la gente possa divertirsi a spararsi a vicenda sulla stessa mappa per ore e ore, o correre per 90 minuti avandi e indietro in un campo da calcio, o a rimbalzarsi una pallina da tennis.
Ed infatti gli unici sport che mi appassionano sono quelli motoristici perchè ci sono dei cambiamenti, cambiano le piste, cambiano le auto/moto, ed il mio preferito in assoluto è il Rally, dove si corre solo contro il tempo sempre si strade diverse.
Ed i giochi per appassionarmi devono avere un obbiettivo, per questo gioco solo giochi single player o con multi cooperativo, l'obiettivo può essere essere vedere come finisce la storia, come si evolve il personaggio, o progredire nella propria carriera automobilistica.
Per questo AMO i giochi con carriera stile i (purtroppo) "vecchi" GT/FM e NON MI DIVERTONO i giochi prevalentemente "multiplayer competitivi" come AC/Pcars/iRacing eccetera.
Questo poi è il mio pensiero e non predendo certo di imporlo agli altri, se a voi piace il competitivo rispetto i vostri gusti e vi lascio liberi di giocarci, i titoli competitivi non mancano, ma quello che non tollero è la vostra volontà di imporre i vostri gusti anche agli altri. :muro:
Perdonami ma lo sport in sè e di conseguenza gli eSport sono tutti una competizione, il cui fine è competere o con qualcuno o con il computer.
Te cerchi appunti giochi come Forza Horizon, ma non sò quanto possa esser definito gioco di guida, di certo non un titolo di "motorsport" visto che non stai facendo sport, altrimenti dovresti considerare allo stesso modo anche titoli come il vecchio Driver.
Il rally è una competizione anche più dura per altro, il fatto che tu giri da solo significa solo che non vedi i tuoi avversari visivamente, ma quando tagli il traguardo l'intera lista di tutti i competitors appare e lo scopo è quello di far in modo che il proprio nome sia più in cima possibile.
Marko#88
06-12-2017, 06:48
Non tutti la pensiamo allo stesso modo, io ad esempio non ho mai amato la competizione, ne ho mai tollerato giochi prevalentemente competitivi, e non riesco proprio a capire come la gente possa divertirsi a spararsi a vicenda sulla stessa mappa per ore e ore, o correre per 90 minuti avandi e indietro in un campo da calcio, o a rimbalzarsi una pallina da tennis.
Ed infatti gli unici sport che mi appassionano sono quelli motoristici perchè ci sono dei cambiamenti, cambiano le piste, cambiano le auto/moto, ed il mio preferito in assoluto è il Rally, dove si corre solo contro il tempo sempre si strade diverse.
Ed i giochi per appassionarmi devono avere un obbiettivo, per questo gioco solo giochi single player o con multi cooperativo, l'obiettivo può essere essere vedere come finisce la storia, come si evolve il personaggio, o progredire nella propria carriera automobilistica.
Per questo AMO i giochi con carriera stile i (purtroppo) "vecchi" GT/FM e NON MI DIVERTONO i giochi prevalentemente "multiplayer competitivi" come AC/Pcars/iRacing eccetera.
Questo poi è il mio pensiero e non predendo certo di imporlo agli altri, se a voi piace il competitivo rispetto i vostri gusti e vi lascio liberi di giocarci, i titoli competitivi non mancano, ma quello che non tollero è la vostra volontà di imporre i vostri gusti anche agli altri. :muro:
Io sul pensiero sono d'accordo con te, anche a me piace avere un prosguimento della storia, un'evoluzione del personaggio... sono fra i pochi miei amici a fare le campagne in sp dei vari bf e cod. :asd:
Forza però ha una carriera davvero troppo facile, sia come IA che come premi... come dicevo, a me piaceva GT perchè le macchine te le sudavi. In forza ti trovi roba assurda già il secondo giorno di gioco...
Io sul pensiero sono d'accordo con te, anche a me piace avere un prosguimento della storia, un'evoluzione del personaggio... sono fra i pochi miei amici a fare le campagne in sp dei vari bf e cod. :asd:
Forza però ha una carriera davvero troppo facile, sia come IA che come premi... come dicevo, a me piaceva GT perchè le macchine te le sudavi. In forza ti trovi roba assurda già il secondo giorno di gioco...
Esatto anche a me piacevano i vecchi GT e Forza proprio per questo.
E proprio non mi va già che l'unico elemento che mi faceva apprezzare questi giochi sia quello che è stato tralasciato maggiormente. :cry:
Ma perlomeno la carriera non è stata completamente abbandonata come in altri titoli più simulativi.
Perdonami ma lo sport in sè e di conseguenza gli eSport sono tutti una competizione, il cui fine è competere o con qualcuno o con il computer.
Te cerchi appunti giochi come Forza Horizon, ma non sò quanto possa esser definito gioco di guida, di certo non un titolo di "motorsport" visto che non stai facendo sport, altrimenti dovresti considerare allo stesso modo anche titoli come il vecchio Driver.
Il rally è una competizione anche più dura per altro, il fatto che tu giri da solo significa solo che non vedi i tuoi avversari visivamente, ma quando tagli il traguardo l'intera lista di tutti i competitors appare e lo scopo è quello di far in modo che il proprio nome sia più in cima possibile.
Infatti io sono un grande appassionato del "motor", ma non dello "sport", il mio sogno è appunto poter provare virtualmente l'emozione di guidare un'auto sportiva, a partire dalla "hot hatch" alla "hypercar", passando per le "ultra light weight" su un passo di montagna, una strada costiera o un'autostrada, senza i limiti che la realtà ci impone ma col massimo realismo simulativo possibile..
so che probabilmente questo sogno non si realizzerà mai, ma i Forza e i GT sono sempre stati il miglior compromesso.
Ma se mai facessero un gio co stile Forza Horizon, The Crew o Test Drive Unlimited (di cui il primo mi era piaciuto davvero tantissimo) con un modello di guida e fisico simulativo almeno a livello di un GT/FM (non pretendo AC o iRacing anche se sarebbe proprio il massimo) il mio sogno sarebbe "quasi" realizzato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.