PDA

View Full Version : TeamViewer 13 adesso disponibile per tutti in versione finale: ecco cosa c'è di nuovo


Redazione di Hardware Upg
29-11-2017, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/teamviewer-13-adesso-disponibile-per-tutti-in-versione-finale-ecco-cosa-c-e-di-nuovo_72671.html

TeamViewer raggiunge la versione 13, che diventa più veloce e "uniforme", con strumenti che semplificano le procedure e rendono più efficiente il supporto remoto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wikkle
29-11-2017, 16:57
TEAMVIEWER è un programma fantastico.... ma è odioso a dir poco. Le associazioni consumatori dovrebbero far qualcosa.

E' possibile che uno che compra la licenza, dopo pochi mesi esce una versione nuova CHE AGGIUNGE ZERO INNOVAZIONI e obbliga i clineti a comperarla per evitare problemi con i propri clienti di incompatibilità con versioni precedenti???

E' un concetto che ribadisco da anni, dovrebbero vietare questo comportamento schifoso e sicuramente illegale.... ma visto che non ci sono regolamentazioni a riguardo, fanno quello che vogliono.

fraussantin
29-11-2017, 17:02
TEAMVIEWER è un programma fantastico.... ma è odioso a dir poco. Le associazioni consumatori dovrebbero far qualcosa.

E' possibile che uno che compra la licenza, dopo pochi mesi esce una versione nuova CHE AGGIUNGE ZERO INNOVAZIONI e obbliga i clineti a comperarla per evitare problemi con i propri clienti di incompatibilità con versioni precedenti???

E' un concetto che ribadisco da anni, dovrebbero vietare questo comportamento schifoso e sicuramente illegale.... ma visto che non ci sono regolamentazioni a riguardo, fanno quello che vogliono.

Usa chrome remote desktop e saluti.

So che non è uguale, ma tanto è cosí.

KampMatthew
29-11-2017, 17:22
La versione precedente non voleva funzionarmi in versione free su 10 ltsb :asd: così son passato ad IperiusRemote che è pure meglio.

Alessio.16390
29-11-2017, 17:41
Mi trovo molto bene con "Supremo".

Wikkle
29-11-2017, 18:48
La versione precedente non voleva funzionarmi in versione free su 10 ltsb :asd: così son passato ad IperiusRemote che è pure meglio.
ma la versione free che limitazioni ha? sul sito no c'è scritto.

per fortuna che su windows 10 c'e' un client integrato
Come fai con un cliente imbranato? Con TW gli chiedi ID e password e ci si collega.

Wikkle
29-11-2017, 20:09
Una cosa... ma i programmi da voi sopra citati, dove fanno passare il traffico dati?

TW, di default, fa passare tutto dai suoi server in DE.

omihalcon
29-11-2017, 20:10
menomale che non sono l'unico che non sopporta questo programma che ti impone una "tassa" annuale perché gli utenti scaricano l'ultima versione mentre le vecchia sono imboscate nell' ultimo riquadro della pagina che non c.ga nessuno.
Senza contare che dai 1-2mega è passato a 10mega (di c.zz.te) perché ci sono le icone carine tipo wapp.
Quando è uscita la 11 con la possibilità di utilizzare anche gli iphone peggio che mai, non funzionava niente e si combinavano solo guai sugli smatphone della mela.

Il problema è che l'utente aziendale vuole un id e una password già non concepisce fare "esegui" premere su si alla richiesta dell'autorizzazione di sistema.
Esiste anche ammyy

Mavic
29-11-2017, 20:25
ma la versione free che limitazioni ha? sul sito no c'è scritto.


La limitazione di non usarlo per scopi commerciali.

gsorrentino
29-11-2017, 21:39
...perché gli utenti scaricano l'ultima versione mentre le vecchia sono imboscate nell' ultimo riquadro della pagina che non c.ga nessuno....

Se non hai la possibilità di farti la versione personalizzata ti basta mandare ai clienti (o mettere su qualche sito) il link alla versione corretta.
Tra l'altro il link della versione personalizzata vale per tutti i SO dei clienti.

...Quando è uscita la 11 con la possibilità di utilizzare anche gli iphone peggio che mai, non funzionava niente e si combinavano solo guai sugli smatphone della mela.

Erano chiaramente indicati i limiti. Ma il problema è di iOS e noi che sviluppiamo applicazioni aziendali su dispositivi mobili lo sappiamo bene.

Il problema è che l'utente aziendale vuole un id e una password già non concepisce fare "esegui" premere su si alla richiesta dell'autorizzazione di sistema.

Questo vale per tutti i SW di teleassistenza. Per fortuna la versione QS minimizza questi problemi.

Esiste anche ammyy

Che però ha limiti temporali annuali per le versioni gratuite e supporta solo Windows e Linux.
Inoltre, per uso commerciale, sia il controllore che il controllato devono avere la licenza.
Il solo caso valido è se un cliente ti chiede aiuto una tantum. Ma dalla seconda volta deve avere la licenza.

Poi, se devo essere sincero, utilizzato per le riunioni o la formazione a distanza Ammyy non è così funzionale.

Insomma, dopo averne provati una decina negli ultimi 6 anni, alla fine abbiamo deciso di utilizzare TW in maniera fissa dalla versione 10.
Certo, le sue politiche di prezzo sono astruse (avrei preferito un canone annuale), ma è anche vero che in questo modo puoi comprare la licenza, saltare 1 o due versioni e poi aggiornare risparmiando notevolmente.

Il_Baffo
29-11-2017, 23:26
Peccato per la licenza, mi sarebbe piaciuta una versione "personal", avrei pagato quasi volentieri visto che lo uso spesso però la versione pro è eccessivamente costosa e ha anche troppe feature che non uso.

Gandalf64
29-11-2017, 23:47
Io uso AeroAdmin http://www.aeroadmin.com che è gratuita per uso professionale con limite di 17 ore al mese che a me bastano altrimenti si parte da 69 euro annue

roccia1234
30-11-2017, 07:30
La limitazione di non usarlo per scopi commerciali.

Appunto...
Non capisco perchè ci si lamenta dei costi... è gratuito a meno di essere proprietari di un'azienda.

gd350turbo
30-11-2017, 07:34
Neorouter, usa il vostro server, per interconnettere i vari PC tra di loro

noncapiscountubo
30-11-2017, 08:14
non hanno vie di mezzo, gratis o licenze da 500/1000 euro

TheZioFede
30-11-2017, 08:37
Usa chrome remote desktop e saluti.

So che non è uguale, ma tanto è cosí.

Mi risulta che Google volesse togliere il supporto alle app per chrome entro la prima parte del 2018, a meno che nel frattempo abbiano cambiato idea.

roccia1234
30-11-2017, 08:53
non hanno vie di mezzo, gratis o licenze da 500/1000 euro

Pronto? C'è qualcuno?
Per normali utenti è GRATIS.

Wikkle
30-11-2017, 21:02
Io uso AeroAdmin http://www.aeroadmin.com/it/

Esiste anche ammyy http://www.ammyy.com/en/

Non sò se avete notato... ma questi 2 siti di aziende apparentmente diversissime... sono la stessa cosa... siti leggermente modificati ma identici.

La cosa che puzza, però... è che in nessuno dei 2 siti sia indicato una sede, un nome, un qualcosa di credibile.
Chi sono questi? Perchè non dicono chi sono, di dove sono ecc?? E perchè creare 2 programmi identici, mascerandoli per diversi?

Sinceramente non danno molta fiducia a permettergli connessioni tra pc e far passare il traffico sui loro server.

Wikkle
30-11-2017, 21:03
con windows 10:

per chi deve dare assitenza:
start -> windows accessories -> quick assist -> give assistance -> viene date un codice che puoi comunicare o inviare per email a chi deve ricevere assitenza

per chi deve ricevere assistenza:
start -> windows accessories -> quick assist -> get assistance -> inserire il codice -> click su submit

grazie emiliano84 :)

omihalcon
01-12-2017, 14:56
Ma era presente anche con windows 7 con il mone di assistenza remota (vado a memoria perchè mai usato anzi disattivato)?

Wikkle
01-12-2017, 20:28
Ma si sà il traffico dove transiti?

omihalcon
01-12-2017, 20:52
Se non hai la possibilità di farti la versione personalizzata ti basta mandare ai clienti (o mettere su qualche sito) il link alla versione corretta.
Tra l'altro il link della versione personalizzata vale per tutti i SO dei clienti.

Erano chiaramente indicati i limiti. Ma il problema è di iOS e noi che sviluppiamo applicazioni aziendali su dispositivi mobili lo sappiamo bene.

Questo vale per tutti i SW di teleassistenza. Per fortuna la versione QS minimizza questi problemi.

Che però ha limiti temporali annuali per le versioni gratuite e supporta solo Windows e Linux.
Inoltre, per uso commerciale, sia il controllore che il controllato devono avere la licenza.
Il solo caso valido è se un cliente ti chiede aiuto una tantum. Ma dalla seconda volta deve avere la licenza.

Poi, se devo essere sincero, utilizzato per le riunioni o la formazione a distanza Ammyy non è così funzionale.

Insomma, dopo averne provati una decina negli ultimi 6 anni, alla fine abbiamo deciso di utilizzare TW in maniera fissa dalla versione 10.
Certo, le sue politiche di prezzo sono astruse (avrei preferito un canone annuale), ma è anche vero che in questo modo puoi comprare la licenza, saltare 1 o due versioni e poi aggiornare risparmiando notevolmente.

Una difesa spada tratta come se ci lavorassi.
Non risparmi un bel niente perche il rinnovo ti costa caro fidati arrivata uno sconto fantasmagorico di 43 euro su un migliaio! Wow!
Praticamente è un canone annuale anzi è decimestrale,
Simpaticamente se poi usi una versione più recente per necessità questo fantastico programma ti fa vedere un' immagine che ti permette un uso limitato per 5min peccato che solitamente durino dai 2min ai 17 sec.
Un'azienda seria invece dovebbe disabilitare le funzionalità aggiuntive, se io ho la 10 e il mio cliente scaria un QS 12 la 10 dovrebbe collegarsi lo stesso senza le funzioni avanzate, tanto degli smile posso fare a meno senza fare uograde nascosti dove un utente medio fa in contuazione aggiornamento con il problema di collegamento proprio verso chi paga perché chi ha bisogno di aiuto non paga niente.

Invece ringrazio emiliano84 per il suggerimento per l'utilizzo dell'assistente di Windows 10.

Wikkle
01-12-2017, 21:16
Una difesa spada tratta come se ci lavorassi.
Non risparmi un bel niente perche il rinnovo ti costa caro fidati arrivata uno sconto fantasmagorico di 43 euro su un migliaio! Wow!
Praticamente è un canone annuale anzi è decimestrale,
Simpaticamente se poi usi una versione più recente per necessità questo fantastico programma ti fa vedere un' immagine che ti permette un uso limitato per 5min peccato che solitamente durino dai 2min ai 17 sec.
Un'azienda seria invece dovebbe disabilitare le funzionalità aggiuntive, se io ho la 10 e il mio cliente scaria un QS 12 la 10 dovrebbe collegarsi lo stesso senza le funzioni avanzate, tanto degli smile posso fare a meno senza fare uograde nascosti dove un utente medio fa in contuazione aggiornamento con il problema di collegamento proprio verso chi paga perché chi ha bisogno di aiuto non paga niente.

Invece ringrazio emiliano84 per il suggerimento per l'utilizzo dell'assistente di Windows 10.
Grandissimo, hai colto perfettamente il senso di tutto. Concordo pienamente con te, soprattutto quando dici "se io ho la 10 e il mio cliente scaria un QS 12 la 10 dovrebbe collegarsi lo stesso senza le funzioni avanzate" perchè il discorso è che noi la licenza l'abbiamo comperata!
Perchè devono ostacolare al massimo chi ha pagato una licenza in maniera onesta? Sono veramente disonesti verso i clienti. E' questo che fà incavolare tremendamente.

nickname88
02-12-2017, 09:08
TEAMVIEWER è un programma fantastico.... ma è odioso a dir poco. Le associazioni consumatori dovrebbero far qualcosa.

E' possibile che uno che compra la licenza, dopo pochi mesi esce una versione nuova CHE AGGIUNGE ZERO INNOVAZIONI e obbliga i clineti a comperarla per evitare problemi con i propri clienti di incompatibilità con versioni precedenti???

E' un concetto che ribadisco da anni, dovrebbero vietare questo comportamento schifoso e sicuramente illegale.... ma visto che non ci sono regolamentazioni a riguardo, fanno quello che vogliono.

E' dalla versione 12 che dopo averlo impostato come uso non commerciale, nonostante i numerosi utilizzi ( anche attuali ) continua a funzionare tranquillamente e le uniche notifiche che mi appaiono sono le richieste di commento sul servizio.

Riguardo la versione che si installa l'utente dall'altro capo, basta semplicemente dirgli di scaricarselo dal sito, in questo modo sai già che si scaricherà sempre la versione più recente.

nickname88
02-12-2017, 09:10
Usa chrome remote desktop e saluti.

So che non è uguale, ma tanto è cosí.

per fortuna che su windows 10 c'e' un client integrato
Ma sono al pari di TeamViewer a livello di restrizioni sulle aree dell'OS e di performance ?

Quello di Skype for Business ad esempio è orrendo, lento a prescindere, a volte poco stabile a seconda delle performance della rete ed ha restrizioni su determinati menù, dove appena ci entri perdi il controllo del client senza alcuna notifica e non puoi riottenerlo finchè l'utente dall'altro capo non chiude la pagina incriminata.

Wikkle
02-12-2017, 09:58
E' dalla versione 12 che dopo averlo impostato come uso non commerciale, nonostante i numerosi utilizzi ( anche attuali ) continua a funzionare tranquillamente

Ma quante sessioni fai al mese? E di quanto?

nickname88
02-12-2017, 10:39
Ma quante sessioni fai al mese? E di quanto?Mediamente una poco meno di una decina di volte, di quanto non lo sò di preciso, non sapevo nemmeno ci fosse un limite e non mi sono mai curato di ciò, di certo qualche decina di minuti. Ma rispetto alla versione 11 che mi mandava notifiche di uso improprio, questo 12 non mi dice nulla.

E ancora non mi è stato bloccato e pensa che lo uso da quando è uscito e ce l'ho installato sia sul mio PC aziendale che su tutte le vm che uso.

omihalcon
02-12-2017, 20:25
Noi abbiamo una 11 corporate, se per caso devo usare una release superiore e succede una volta al mese per necessità perché quando si può faccio scaricare la versione personalizzata dal sito ma a volte è più un casino perché non è semplice per un utente aziendale andare sulla systray e fare esci sull'icona. Noi siamo skillati ed è una ca..ata per loro è un'operazione avanzata, spesso non sanno nemmeno la differenza tra le icone sulla systray...

Per quello mi arrabbio, si perde del tempo e poi la beffa di pochissimo tempo di connessione.

Wikkle
02-12-2017, 20:40
Mediamente una poco meno di una decina di volte, di quanto non lo sò di preciso, non sapevo nemmeno ci fosse un limite e non mi sono mai curato di ciò, di certo qualche decina di minuti.
Cavolo allora io che faccio una media di 3 sessioni al mese da 10 minuti... a questo punto provo ad usare le ultimre release, grazie per la dritta ;)

Noi abbiamo una 11 corporate, se per caso devo usare una release superiore e succede una volta al mese per necessità perché quando si può faccio scaricare la versione personalizzata dal sito ma a volte è più un casino perché non è semplice per un utente aziendale andare sulla systray e fare esci sull'icona. Noi siamo skillati ed è una ca..ata per loro è un'operazione avanzata, spesso non sanno nemmeno la differenza tra le icone sulla systray...

Per quello mi arrabbio, si perde del tempo e poi la beffa di pochissimo tempo di connessione.
Ti capisco benissimo!

nickname88
04-12-2017, 12:19
non saprei, ancora ho avuto modo di provarlo... quello di skype for business, ha delle ovvie limitazioni dovute a policy aziendali
Anche rimuovendo ogni policy lato Skype Server quando vai su certi menù si freeza il mouse, senza dirti nulla, è a dir poco imbarazzante. Ma anche se fossero limitazioni rimovibili, ciò non spiega la lentezza e sto parlando di condivisioni desktop da persone che stan sulla rete interna, nello stesso edificio.

gsorrentino
08-12-2017, 13:15
Una difesa spada tratta come se ci lavorassi.
Ci lavoro...ma non nella Teamviewer...lavoro con il prodotto perché facciamo assistenza.
Abbiamo tre canali (operatori contemporanei) ma è installato su tutto il personale perché chiunque può avere necessità di fornire prestazioni a terzi (tele-assistenza su PC, Tablet, Smartphone o riunioni o formazione a distanza). Ne abbiamo usati diversi negli ultimi anni ma nessuno a retto quanto TW. Solo per darti un'idea io sono quello che lo usa di meno e mi collego 5-6 volte al giorno, a volte anche con tre PC remoti in contemporanea.

E non sto considerando storico dei collegamenti, raggruppamenti, calcolo dei tempi per fatturazione, etc.

Non risparmi un bel niente perché il rinnovo ti costa caro fidati arrivata uno sconto fantasmagorico di 43 euro su un migliaio! Wow!

Su questo hai ragione, ma a noi l'offerta era con sconto di 200 euro su un migliaio. Offerta che per adesso non abbiamo accettato visto che in genere saltiamo un rinnovo su due senza problemi.

Un'azienda seria invece dovebbe disabilitare le funzionalità aggiuntive, se io ho la 10 e il mio cliente scaria un QS 12 la 10 dovrebbe collegarsi lo stesso senza le funzioni avanzate, tanto degli smile posso fare a meno senza fare uograde nascosti dove un utente medio fa in contuazione aggiornamento con il problema di collegamento proprio verso chi paga perché chi ha bisogno di aiuto non paga niente.
Non è così facile. In alcuni casi ci sono stati ampi salti in avanti e variazioni nel protocollo. Certo che potrebbero fare di più per mantenere una retro-compatibilità, ma alla fine, come ho detto, link personale con installazione automatica e creazione del ticket di collegamento e passa la paura.

Invece ringrazio emiliano84 per il suggerimento per l'utilizzo dell'assistente di Windows 10.
Come se la cava attraverso i firewall con praticamente tutto chiuso?