View Full Version : Debian si blocca dopo il login
Matteo_Aba
20-11-2017, 15:02
Ciao a tutti,
Premetto che ho un portatile asus k550v con i5 kabylake e oltre alla grafica integrata una gtx 950m. Ogni volta che provo ad installare debian o derivate, l'installazione va a buon fine ma subito dopo il primo login la schermata si blocca e mi é impossibile fare qualsiasi azione. Facendo qualche ricerca ho scoperto che potrebbe essere un problema legato ai driver della scheda video dedicata, quindi ho avviato la recovery ma dando un apt-get update mi dice impossibile risolvere ftp.it.debian quando poi durante l'installazione la connessione a internet funzionava. Come mi consigliate di procedere?
Grazie per la disponibilità.
prova a mettere in testa un server dns in /etc/resolv.conf
e riprova
p.s.
quindi la grafica della rescue (vesa) funziona
Matteo_Aba
20-11-2017, 21:00
Niente non va, sempre da recovery dopo aver inserito i dns con apt-get update mi da unaa serie di errori e poi alla fine impossibile risolvere security.debian.org. Ovviamente se provo in modalitè normale mi si blocca subito dopo il login senza che sia cambiato niente
Niente non va, sempre da recovery dopo aver inserito i dns con apt-get update mi da unaa serie di errori e poi alla fine impossibile risolvere security.debian.org. Ovviamente se provo in modalitè normale mi si blocca subito dopo il login senza che sia cambiato niente
Puoi partire in modalita' rescue a riga di comando senza la grafica? Cioe' dal boot di grub non usando il media di installazione.
Non so se c'entra ma i Kabi lake dovrebber avere anche il bug dell'hyper threading quindi bisogna installare il microcode della intel (ci dovrebbe essere un pacchetto, magari in non-free).
Matteo_Aba
20-11-2017, 21:09
il problema è che anche se la recovery mode va, non riesco ad utilizzare ne apt-get update, ne apt-get install.
Comunque non so se ho capito bene la prima domanda, ma comunque non ho bisogno del media di installazione per farlo partire. Selezionando debian da grub mi carica il login ma dopo che inserisco i dati e premo invio si blocca tutto.
il problema è che anche se la recovery mode va, non riesco ad utilizzare ne apt-get update, ne apt-get install.
Comunque non so se ho capito bene la prima domanda, ma comunque non ho bisogno del media di installazione per farlo partire. Selezionando debian da grub mi carica il login ma dopo che inserisco i dati e premo invio si blocca tutto.
Dunque, se si incarta con il server grafico puoi provare a fare [CTR][ALT] + [F1]
e dovresti poter arrivare al terminale dal quale fare il log in. C'e' caso che il server grafico faccia partire una accelerazione 3d che al momento si inpunta, se vuoi provare con qualcosa di piu' leggero prova a installare lxde (oppure TWM se vuoi ridere) e poi scegli quello come sessione desktop.
Intanto fai log in dal terminale [F1], magari da root, lancia dhclient per provare a farlo connettere o vedi che errori ti da.
Per vedere se la scheda di rete e' su' puoi fare:
ifconfig
route -n
ping 8.8.8.8
ping google.it
e vediamo dove arrivi.
Se sei online aggiorna / installa quello che puo' servire...
Matteo_Aba
20-11-2017, 21:40
Allora se dalla schermata di login provo a fare ctrl+atl+F1 mi scompare il cursore e non succede nulla, lo schermo rimane completamente bloccato. Inoltre durante l'installazione avevo selezionato vari gestori desktop, tra cui oviamente gnome e kde, ma tutti hanno lo stesso effetto.
comunque scusa l'ignoranza, ma se io riesco a collegarmi a internet da recovery le varie installazioni che faccio rimangono giusto? Perche per ora mi sembra l'unica cosa sulla quale operare...
Matteo_Aba
20-11-2017, 21:48
Da recovery invece pingando 8.8.8.8 mi da rete non raggiungibile, google mi da nome o servizio sconosciuto e ifconfig non me lo risconosce proprio.
Invece dhclient mi da link is not ready, firmware failed to load, link down e un altro paio di errori
Allora se dalla schermata di login provo a fare ctrl+atl+F1 mi scompare il cursore e non succede nulla, lo schermo rimane completamente bloccato. Inoltre durante l'installazione avevo selezionato vari gestori desktop, tra cui oviamente gnome e kde, ma tutti hanno lo stesso effetto.
Questo non e' bello, si inchioda completamente il sistema quindi?
Se fai [CTR][ALT][CANC] a ripetizione si riavvia o resta fermo?
se si riavvia il problema e' il video, se e' resta inchiodato e l'intero sistema.
comunque scusa l'ignoranza, ma se io riesco a collegarmi a internet da recovery le varie installazioni che faccio rimangono giusto? Perche per ora mi sembra l'unica cosa sulla quale operare...
Si quello che installi resta.
Magari non fa partire il networking da recovery: lancia un
dhclient
oppure
service network-manager restart
Matteo_Aba
20-11-2017, 21:54
CTRL ALT CANC non sortisce effetto, si blocca completamente sulla schermata di login.
Per il dhclient come scritto nel post precendente mi da svariati errori :muro:
Prova a trascrivere gli errori, o cercare su google.
service network-manager restart manco lui funziona?
Matteo_Aba
20-11-2017, 22:27
dando il dhclient o il restart del network da una serie di errori che si ripetono in continuazione all'infinito.
Sono:
PCI bus error: severity=corrected, type phisical layer, id=00e2
device[8086:a112] error status/mask=00000001/0002000
[0] received error (first)
AER: Corrected error received
che vedi da:
dmesg | grep eth
o da: lspci -v
Matteo_Aba
20-11-2017, 22:49
il primo mi da errori sull'eth0 e poi un vga switcheroo: detected optimus dsm method;\_SB_.pcio.pego.pegp handle.
il secondo mi da refused to change power state, currently in d3 , dmr: resuming kernel object tree e pci failed to adjust cap speed e inkctl speed
Si puo' disabilitare la nvidia da BIOS tanto per cominciare?
BTW: https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4974386
Re: Installazione ubuntu Asus K550VX
Messaggioda Pungix92 » giovedì 20 aprile 2017, 8:43
Ragazzi buongiorno alla fine sono riuscita a risolvere seguendo diverse guide. Ho installato elementary Os Loki, dopo aver settato il Bios, ho fatto l'installazione settando nel Grub i seguenti paramenti
ho sostituito squiet splash con nomodeset=0
ho aggiunto pci=nomsi
Dopo aver installato elementary Os Loki, ho reso definitive le modifiche editando la voce GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT nel file /etc/default/grub. nel seguente modo
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash pci=nomsi"
Matteo_Aba
20-11-2017, 23:24
No non è possibile disabilitarla, comunque domani provero a serguire la guida che mi hai linkato, vi farò sapere al piu presto.
che modello di ethernet e'?
lo vedi da: lspci
Matteo_Aba
21-11-2017, 13:18
Allora, grazie al parametro nomodeset debian non si blocca e il sistema funziona, chiaramente a risoluzione bassissima. Pero internet va bene quindi sappiamo che il problema é la scheda video. Come posso risolvere? La scheda video é una gtx 950m
la scheda video influenza la scheda ethernet ?!?! (e quale e'?)
ishtar1900
21-11-2017, 14:06
Il tuo notebook ha la doppia scheda video ( integrata ed Nvidia) quindi devi configurare il sistema per gestirle entrambe.
Bumblebee gestisce Nvidia Optimus , per info sul software https://wiki.archlinux.org/index.php/Bumblebee , debian non lo conosco bene, però ho trovato questo link http://www.francoconidi.it/installare-bumblebee-nvidia-su-debian-9-stretch/
Ovviamente dovrai avere installati i driver nvidia, per i driver intel personalmente preferisco di gran lunga i driver generici modesetting ( sono gia nel kernel) rispetto ai driver di intel.
Matteo_Aba
21-11-2017, 18:09
Scusate il ritardo sono tornato ora a casa. Ho provato a seguire le guide sopra linkate per i driver nvidia ma mi danno sempre degli errori o addirittura non mi riconoscono i pacchetti da installare. Ho cercato anche eventuali link da aggiungere alla lista dei repository ma niente. Ho provato anche ad usare nvidia-detect, ma non mi rileva proprio la scheda (credo per il nomodeset=0 che uso per l'avvio)... non so piu che fare :muro:
p.s. comunque per il commento di prima, so che la scheda video non influisce sulla scheda di rete :stordita: , volevo solo dire che cio che dava problemi era solo la scheda video. La scheda di rete comunque è una REALTEK RTL8111/8168/8411
- eventualmente... qui si dice di problemi a quella scheda ethernet:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Network_configuration#Gigabyte_Motherboard_with_Realtek_8111.2F8168.2F8411
Matteo_Aba
21-11-2017, 20:37
Niente ho provato di tutto, qualsiasi cosa provi a fare mi si presenta un errore diverso. Ho provato a scaricare il driver dal sito di nvidia ma andando a compilare mi da un errore del cc. Quindi ho installato il gcc, ma comunque non me lo trova nella path... non so veramente piu dove sbattere la testa:mc:
riesci a farlo funzionare decentemente con una scheda video ?
Niente ho provato di tutto, qualsiasi cosa provi a fare mi si presenta un errore diverso. Ho provato a scaricare il driver dal sito di nvidia ma andando a compilare mi da un errore del cc. Quindi ho installato il gcc, ma comunque non me lo trova nella path... non so veramente piu dove sbattere la testa:mc:
https://wiki.debian.org/NvidiaGraphicsDrivers
Io e' un po' che non uso nvidia ma al tempo usavo sgfxi per installare i moduli proprietari, e' uno script che ti gestisce tutta l'installazione:
- https://smxi.org/docs/sgfxi-manual.htm
Matteo_Aba
22-11-2017, 22:27
Oggi ho provato ad installare debian 8.9 e ho ottenuto risultati un po strani. Innanzitutto durante l'installazione mi ha chiesto i firmware della scheda di rete wireless (come per debian 9) ma non inserendoli mi funziona solo l'eternet (sul 9 funzionava il wifi). Cosi dopo l'installazione ho riavviato e il sistema é partito a 800x600, pero senza aggiungere su grub modeset o altri parametri non mi ha dato problemi al login. Cosi la prima cosa che ho fatto è stata installare i driver wireless... come risultato all'avvio del sistema mi si è ripresentato il pcierror che non mi faceva partire il sistema. Ho percio riformattato e usando l'eternet senza installare i driver wireless il sistema va bene. Ora per risolvere il problema della risoluzione ho provato a installare i driver linkati nell'ultimo commento che mi avete lasciato (il primo dei due) ma dopo il riavvio il sistema si blocca in loop ad una schrmata bianca che dice di aver riscontrato un errore e mi chiede di fare un logout.
Ora per i driver wireless posso anche farne a meno (dato che loro mi creano il pcierror) ma la risoluzone devo fixarla. Inoltre se puo esservi utile tramite un comando che ho letto sul sito del driver ho scoperto che il sistema rileva sia la scheda intel sia quella nvidia. Quindi consigliatemi come posso procedere.
Matteo_Aba
22-11-2017, 22:35
Provando poi ad installare bumble bee e reinstallare i driver nouveau sempre per la scheda video al riavvio si blocca ad una schermata nera con un trattino bianco in alto a sinistra
Premesso che come gia' detto io non uso nvidia da un po' quindi non sono molto esperto delle ultime mode, una volta i nouveau erano noti per crashare tutto.
A quel punto meglio installare tutto il modulo proprietario nvidia e amen.
Vedo che hai fatto una prova con una release vecchia di Debian, se hai tempo e voglia prova a fare il contrario: installa Sid. Fai l'installazione di base di Debian (sarebbe meglio l'ultima ma se ti va' meglio Jessie vai con quella) e non installare il server grafico / desktop, quando parte fai log-in da root e modifica[1] /etc/apt/sources.list in modo che sia solo:
deb http://deb.debian.org/debian/ sid main non-free contrib
Poi fai un apt-get update
apt-get dist-upgrade
Cosi' almeno parti con un kernel / sistema video attuale, se proprio devi penare almeno che sia per una versione recente.
1.Modifica = usare nano come editor se siamo alle prime volte.
Matteo_Aba
23-11-2017, 15:06
Ok allora ho reinstallato debian 8.9 senza configurare la rete e senza gestore desktop. Una volta installato ho impostato la connessione ethernet e i dns e poi ho aggiornato il tutto all'ultima versione sid. Ora come potrei procedere?
Ad ogni avvio comunque mi esce il messaggio failed to load nouveau/fuc409c.
Cosa dovrei fare, disabilitare i driver nouveau(non so se sia possibile) o tipo aggiornarli o sostituirli, tutto prima di installare un gestore desktop?
Per ora inoltre credo non mi convenga installare i driver wi fi:confused:
Matteo_Aba
23-11-2017, 15:40
Ma per caso è possibile disattivare completamente la NVIDIA per usare solo l'integrata? Per me non sarebbe un problema perchè per quello che devo fare su debian non ho bisogno di avere potenza grafica ma anzi preferirei una durata maggiore della batteria visto che con windows in risparmio supero le 5 ore, mentre con la versione di debian 9.2 col modeset attivo che ho provato in questi giorni arrivava a neanche 2 ore :stordita:
Ok allora ho reinstallato debian 8.9 senza configurare la rete e senza gestore desktop. Una volta installato ho impostato la connessione ethernet e i dns e poi ho aggiornato il tutto all'ultima versione sid. Ora come potrei procedere?
Ad ogni avvio comunque mi esce il messaggio failed to load nouveau/fuc409c.
Cosa dovrei fare, disabilitare i driver nouveau(non so se sia possibile) o tipo aggiornarli o sostituirli, tutto prima di installare un gestore desktop?
Per ora inoltre credo non mi convenga installare i driver wi fi:confused:
Se sei su Sid guarda che kernel stai usando:
uname -a
Dovresti avere qualcosa come: 4.13.0
Io installerei gli nvidia proprietari da uno dei metodi disponibili, dentro Debian al momento c'e' il 375.82-9: nvidia-driver
nvidia invece ha 387.22 : http://www.nvidia.com/object/unix.html
Dopodiche comincerei a guardare il supporto per switcherro o quelle storie per gestire due schede video.
Ma per caso è possibile disattivare completamente la NVIDIA per usare solo l'integrata? Per me non sarebbe un problema perchè per quello che devo fare su debian non ho bisogno di avere potenza grafica ma anzi preferirei una durata maggiore della batteria visto che con windows in risparmio supero le 5 ore, mentre con la versione di debian 9.2 col modeset attivo che ho provato in questi giorni arrivava a neanche 2 ore :stordita:
E' stata la prima cosa che ti ho proposto!
Idealmente da BIOS / UEFI, ma se no ci sara' modo di farlo anche via software:
https://wiki.debian.org/NvidiaGraphicsDrivers/Optimus
https://wiki.archlinux.org/index.php/NVIDIA_Optimus#Disabling_switchable_graphics
Matteo_Aba
23-11-2017, 16:16
Ovviamente da bios non c'è nessun'opzione...sarebbe troppo facile. Proverò a seguire di nuovo i 2 link che mi hai mandato sperando di riuscirci senza gestore desktop
Matteo_Aba
23-11-2017, 16:57
Allora ho installato i driver proprietari e bumblebee. Il sistema funziona e sopratutto non ha errori o crash all'avvio. Quindi come inizio va più che bene.
Dando un lspci | grep 3D mi rileva la scheda nvidia pero non come standard,ma il modello esatto, quindi i driver funzionano :ciapet: . Ora devo solo capire come fare lo switch attraverso bumblebee.
Quindi teoricamente ora mi mancherebbe solo da fixare la scheda wireless e installare il gestore desktop, penso GNOME. Cosa mi consigliate di fare prima? All'avvio comunque mi da sempre il solito errore di mancato caricamento del firmaware del wireless(mi esce anche un caricamento che dura mezzo minuto), pero non li ho ancora installati perche l'ultima volta mi hanno causato il pcierror in loop infinito all'avvio.
Se hai un altro pc in casa puoi anche connetterti via ssh, cosi' lasci la macchina a riga di comando ma puoi fare copia / incolla dal web.
apt-get install ssh
ssh utente@indirizzo_ip/hostname
Allora ho installato i driver proprietari e bumblebee. Il sistema funziona e sopratutto non ha errori o crash all'avvio. Quindi come inizio va più che bene.
Dando un lspci | grep 3D mi rileva la scheda nvidia pero non come standard,ma il modello esatto, quindi i driver funzionano :ciapet: . Ora devo solo capire come fare lo switch attraverso bumblebee.
Quindi teoricamente ora mi mancherebbe solo da fixare la scheda wireless e installare il gestore desktop, penso GNOME. Cosa mi consigliate di fare prima?
Un backup ;)
Se ne hai voglia le prossime volte installa su LVM, prima di fare qualcosa di radicale fai uno snapshot e se sputtani tutti torni a quello snapshot.
Be parti dal desktop, se vuoi qualcosa di semplice tanto per avere browser + terminale anche lxde / lxqt vanno bene.
All'avvio comunque mi da sempre il solito errore di mancato caricamento del firmaware del wireless(mi esce anche un caricamento che dura mezzo minuto), pero non li ho ancora installati perche l'ultima volta mi hanno causato il pcierror in loop infinito all'avvio.
E' possibile che con il kernel piu' aggiornato, comunque diverso, il firmware sia migliore... Assicurati di installare il pacchetto del firmware dall'archivio debian, dovresti gia' avere il source.list con non-free incluso.
Matteo_Aba
23-11-2017, 17:04
No purtroppo mi serve l'interfaccia grafica, mi capiterà anche di usarlo come client ssh per un rasberry pi, ma come server no.
Chiancheri
23-11-2017, 19:34
seguo la tua discussione per curiosità riguardo alla configurazione dual gpu e linux (mai avuto a che fare con 2 gpu su linux, ma sarei curioso di conoscere di più)
per quanto riguarda l'argomento wifi
ti conviene scaricare la versione di debian non ufficiale che integra anche i firmware (e quindi anche codice proprietario relativo). Ad ogni modo in tutti i casi in cui ho fatto così, al termine dell'installazione mi viene fuori comunque quell'errore/warning per 2 secondi al boot ma poi il wifi funziona, per cui me ne sono sempre fregato.
Se sei collegato via ethernet puoi comunque installare il firmware nonfree (cerca su google una roba del genere), ma anche se non lo installi è possibile che il kernel parzialmente supporti la tua scheda wifi.
Se dai:
# iwconfig
dovrebbe listare le interfacce di rete e da lì dovresti dedurre se hai una interfaccia di rete wifi funzionante e capire il nome della tua interfaccia di rete wifi (per esempio wlp3s0)
per collegarti devi scegliere quale programma utilizzare (di base potresti solo installare wpasupplicant e configurare a dovere il file /etc/network/interfaces), ma se la tua intenzione è usare un DE (come GNOME), ti conviene installare gnome ed usare network manager di gnome
DOMANDA:
se ti serve l'interfaccia grafica, come mai non hai installato ubuntu anzichè debian (oppure debian con gnome...)? Alla fine ubuntu è pur sempre debian, ma per uso workstation è molto più comodo.
se ti serve l'interfaccia grafica, come mai non hai installato ubuntu anzichè debian (oppure debian con gnome...)? Alla fine ubuntu è pur sempre debian, ma per uso workstation è molto più comodo.
Be' questa e' una tua opinione ;)
Intanto Debian su workstation funziona benissimo come del resto Ubuntu, pero' ha un'impostazione diversa per sicurezza, aggiornabilita' e stabilita', e' molto piu' flessibile.
Chiancheri
23-11-2017, 20:01
Be' questa e' una tua opinione ;)
Intanto Debian su workstation funziona benissimo come del resto Ubuntu, pero' ha un'impostazione diversa per sicurezza, aggiornabilita' e stabilita', e' molto piu' flessibile.
assolutamente d'accordo, però se ha questi problemi e non riesci a venirne a capo, forse è meglio innanzitutto affidarsi a qualcosa di più semplice. E poi dipende sopratutto da cosa ci devi fare. Ubuntu e Debian sono comunque così simili che vale la pena usare l'una o l'altra in base ai casi.
ishtar1900
23-11-2017, 20:16
Quindi teoricamente ora mi mancherebbe solo da fixare la scheda wireless
In primis bisogna sapere che scheda monta, se è il notebook 550vx dovrebbe essere atheros , ma non ne sono certo, dopo di che verificare i driver che servono, il kernel linux incorpora i driver Qualcomm Atheros ath9k, ma non vorrei che asus richiedesse particolari configurazioni per funzionare correttamente. Ricordo ad esempio, anche se non è il tuo caso, che con il kernel di 2 anni fa per far funzionare una scheda wifi usb con atheros dovetti creare un file specifico di configurazione in modprobe.d
Matteo_Aba
23-11-2017, 20:28
Realtek rtl8821ae. Installare il firmware che consiglia debian sul sito ufficiale equivale dire addio al sistema, all'avvio escono infiniti pcierror e la modalita recovery non parte.
con: modinfo rtl8821ae
vedi il file di firmware e i possibili parametri
firmware-realtek
qui un suggerimento:
https://gist.github.com/gayanhewa/575bd408a7386732fe9de74f7c87eb83
Matteo_Aba
23-11-2017, 20:52
Allora....provando ad installare un ambiente desktop ho avuto ancora problemi....:help: :help: sto cominciando a disperare sul serio... installando gnome la risoluzione rimaneva bloccata a 800x600...cosi provando ad aggiornare il sistema all'avvio la risoluzione si sistema ma non parte piu il sistema, cioé da altri pcierror poi si blocca senza piu muoversi...é possibile che sia cosi difficile installare questo sistema :muro:
ishtar1900
23-11-2017, 21:12
Realtek rtl8821ae. Installare il firmware che consiglia debian sul sito ufficiale equivale dire addio al sistema, all'avvio escono infiniti pcierror e la modalita recovery non parte.
non ti garantisco nulla ma pare che a diversi utenti questi driver abbiano risolto problemi vari
https://github.com/lwfinger/rtlwifi_new
per installarli su debian
https://medium.com/@elmaxx/rtl8821ae-wifi-drivers-in-ubuntu-16-04-4c1286524afa
ishtar1900
23-11-2017, 21:27
Allora....provando ad installare un ambiente desktop ho avuto ancora problemi....:help: :help: sto cominciando a disperare sul serio... installando gnome la risoluzione rimaneva bloccata a 800x600...cosi provando ad aggiornare il sistema all'avvio la risoluzione si sistema ma non parte piu il sistema, cioé da altri pcierror poi si blocca senza piu muoversi...é possibile che sia cosi difficile installare questo sistema :muro:
Io proverei
1) avvio senza display manager
2) un d.e. piuttosto minimale tipo openbox tanto per vedere se funziona ( meno dipendenze,meno processi,ecc.)
In ogni caso se cambiando risoluzione si blocca tutto ho idea che il problema sia relativo alla sezione video, magari qualche conflitto oppure qualche file di configurazione mancante.
Con i notebook comunque c'è sempre da perderci parecchio tempo, non è capitato solo a te
ps
hai provato una live diversa ( non debian o derivata) anche solo per vedere se riscontri gli stessi problemi ?
Matteo_Aba
23-11-2017, 21:52
Domani proverò ad installare questo d. e. e se non va proverò un altra distro
Chiancheri
24-11-2017, 11:21
hai provato a dare iwconfig??
stai ancora avviando il sistema in modalità nomodeset?
Matteo_Aba
24-11-2017, 15:05
Allora dovrei aver risolto. Ora elenco quello che ho fatto,magari puo servire a qualcun altro.
1. ho installato debian 9 (non piu l'8) perche mi rileva direttamente la giusta risoluzione e la scheda wireless.
2. durante l'installazione ho scelto come ambiente desktop xfce (gnome il mio pc lo schifa proprio, non c'è verso di farlo partire)
3.al primo avvio per far partire il sistema ho impostato grub con i parametri nomodeset=0 e pci=nomsi (unico modo per superare il login)
4. Da terminale ho modificato il file /etc/default/grub impostando "quiet splash pci=noaer" nella riga GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT.(Questo elimina i pcierror)
5. Dopo aver fatto update-grub ho installato i driver nvidia proprietari e ho settato il login automatico (molte volte era il login a darmi problemi quindi ho preferito metterlo automatico)
6. A questo punto dando un reboot il sistema parte a risoluzione giusta, senza errori o blocchi e anche con il wifi funzionante.
Ora lo utilizzerò un po, se è stabile metto [risolto], nel frattempo grazie per l'aiuto :D
LOL @gnome ;)
Comunque per chi ci stesse pensando: io quest'anno ho tolto la nvidia e ho montato AMD, non e' ancora al livello di intel come "pronto subito" ma ci si arrivera' (serve una distro recente al momento, Sid funziona senza niente di esterno)... Per lo meno non ci si sbatte per un porcospino proprietario e binario :muro:
Chiancheri
24-11-2017, 19:03
LOL @gnome ;)
Comunque per chi ci stesse pensando: io quest'anno ho tolto la nvidia e ho montato AMD, non e' ancora al livello di intel come "pronto subito" ma ci si arrivera' (serve una distro recente al momento, Sid funziona senza niente di esterno)... Per lo meno non ci si sbatte per un porcospino proprietario e binario :muro:
ma lo spero proprio! io dal momento che non uso il pc per videogiochi e mi basta una scheda grafica qualsiasi, preferisco l'integrata intel proprio per il supporto totale out of the box. Con l'integrata intel mi posso permettere pure il lusso di usare una distro in stato di alpha senza problemi
Matteo_Aba
25-11-2017, 11:59
Allora dopo un po di utilizzo i problemi da risolvere sono 3: il wifi, il blocco schermo e la batteria.
Per quanto riguarda il wifi si collega, pingando un sito qualsiasi non da errori, col invece browser non carica... ho anche installato i firmware dal gestore pacchetti ma niente.
Per quanto riguarda il blocco schermo, semplicemente se va in blocco schermo non si accende piu.
La batteria invece mi dura circa due ore a differenza di windows che me ne fa 6/7 in risparmio...
Piu che altro volevo chiedervi come disabilitare completamente la nvidia da bumblebee, dato che non riesco a capire come si fa, e sul sito ufficiale dice solo come rendere lo switch dinamico... credo che rendendo attiva solo l'integrata risolverei il 70% dei problemi.
Per quanto riguarda il wifi si collega, pingando un sito qualsiasi non da errori, col invece browser non carica... ho anche installato i firmware dal gestore pacchetti ma niente.
- il browser va in timeout? o da errori?
- e se accedi a: 172.217.18.227 ? (www.google.it)
prova un'altro dns in /etc/resolv.conf
Matteo_Aba
25-11-2017, 12:46
Ora provo, però ho notato che ogni volta che cambio dns me lo resetta a quello iniziale generato dal network manager
se hai il servizio resolvconf, per aggiungerlo in testa devi inserirlo in:
/etc/resolvconf/resolv.conf.d/head
e eseguire: resolvconf -u
altrimenti:
https://wiki.debian.org/it/NetworkConfiguration#Il_programma_resolvconf
Matteo_Aba
25-11-2017, 13:17
Allora pingando l'ip di google generalmente mi da una bassissima per centuale di pacchetti persi.
Comunque ho installato un nuovo service manager (wicd), ho modificato i dns e ora sembra andare bene.
Ora mancano da risolvere il risparmio batteria e il blocco schermo/disattivazione della nvidia.
ps. installando bumblebee il sistema non parte piu....
...io comunque mi metterei avanti con un annuncio su subito.it / mercatino e andrei a cercare un thinkpad qualsiasi usato ;)
Matteo_Aba
25-11-2017, 16:24
:doh:
Chiancheri
25-11-2017, 22:10
ho avuto anche io problemi con alcune schede wifi rtl, dovresti provare con vari driver closed che si trovano in giro per la tua scheda wifi, pregando che nei prossimi kernel fixano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.