PDA

View Full Version : sostituire termostato freezer con uno digitale


jaromil
02-10-2017, 21:16
un saluto a tutti.

avrei bisogno di modificare un freezer aumentando di qualche grado la sua temperatura più alta raggiungibile che è la canonica -16/-18°C. per l'utilizzo che dovrei farne la temperatura dovrebbe arrivare a -10/-12°C (temperatura di conservazione ottimale per il gelato). con il termostato in dotazione anche impostando lo sforzo minimo la temperatura più calda è intorno ai -16°. sostituendo il termostato con uno digitale potrei ottenere il risultato sperato?

in caso affermativo come si fa a sostituire il termostato originale? (magari con questo : https://www.amazon.it/dp/B00M924I4G/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=38SDCAT6NS5HH&coliid=I1DO92HFPO5WS9 )


grazie mille a tutti.

leoben
04-10-2017, 10:28
Sostituire un termostato di per sè è una cosa da niente, se hai un minimo di preparazione.
Il problema principale è che nel tuo freezer hai solo il 230V quale alimentazione, mentre quel termostato che hai linkato va a 12/24V. Quindi ti serve anche un alimentatore (o un termostato a 230V).
Inoltre serve la sonda, che dovrai portare dentro al freezer per rilevare la temperatura (termostato e eventuale alimentatore li dovrai montare esterni in un contenitore).
Secondo me fai prima a cercare un termostato meccanico (simile a quello che già hai) ma che lavori alla temperatura che ti serve. Magari un centro assistenza ti sa consigliare meglio...

P.S. Ma poi in quel freezer ci tieni solo il gelato? Perchè la conservazione degli altri alimenti a temperature più alte va a farsi benedire... Non a caso il minimo impostabile è intorno ai -18°...

gerikoo
04-10-2017, 16:15
vedo che c'è scritto che va a 220V e non a 12V

leoben
04-10-2017, 16:30
vedo che c'è scritto che va a 220V e non a 12V

Non avevo letto il titolo, nella seconda e terza foto sull'etichetta è segnato 12Vdc. Mentre nelle altre 110-220V

bancodeipugni
04-10-2017, 20:54
non va bene per i gelati quel frigo

ma io comunque li tengo sempre a -18 anche perchè di meno sei a rischio squaglio

i "non mordere" ad esempio non fai in tempo a uscire e entrare dal supermercato

i cuccioloni invece se non li tiri fuori dalla scatola diventano troppo duri

jaromil
04-10-2017, 21:31
grazie per le risposte.

dunque montato e una volta acceso nulla ha preso fuoco. e già mi sento un abile elettrotecnico. però non funziona. vi faccio vedere tre immagini.

la prima si notano i collegamenti: alimentazione, sonda, compressore freezer.
la sonda è stata inserita nell'alloggiamento che conteneva la sonda vecchia. procedura molto semplice; via la vecchia, infilo la nuova, chiudo con poliuterano

nella seconda si può notare il cablaggio. la sonda, filo nero, il compressore fili bianco e marrone, alimentazione filo corrente bianco (che contiene blu e marrone) e massa attaccata alla scocca del frigo

nella terza invece si puo notare il display che mostra i diversi malfunzionamenti...

le impostazioni che ho utilizzato sono le seguenti:

temperatura : -12°C
offset : 1,5°C
ritardo compressore : 3 minuti
calibrazione sonda : 0°C

vedete che nonostante il freezer sia acceso da parecchie ore, la temperatura segnalata è 11,5°C. oltre a questo invece di accendersi la spia cool come dovrebbe rimane accesa la spia heat.

secondo voi ho sbagliato qualcosa? oppure è il termostato difettoso?


foto 1 : https://drive.google.com/open?id=0B4aQ3oZmOmIgUnExZkk5TWxNYlk

foto 2 : https://drive.google.com/open?id=0B4aQ3oZmOmIgUC1HcGdGSVpqMjg

foto 3 : https://drive.google.com/open?id=0B4aQ3oZmOmIgLWQxbGRLZDdIM1E

jaromil
04-10-2017, 21:34
il freezer serve per mantenere alla giusta temperatura esclusivamente gelati artigianali che preparo io. la temperatura corretta per questo tipo di prodotto è -10/-12°C.

leoben
04-10-2017, 22:03
Di solito nei termostati seri, devi impostare se lo uso in funzione heat o cool. Non trovi niente del genere in quello?
Comunque se il compressore gira e il freezer fredda, può essere che la sonda é posizionata male e non sente la temperatura. Per fare una prova al volo, mettila al volo dentro al freezer e vedi se la temp. sul display scende.

EDIT: Dalle istruzioni che ho trovato, l'impostazione heat/cool non c'è perché a seconda della temperatura rilevata e quella impostata, il termostato sceglie se scaldare o raffreddare (i relè agiscono separatamente). Se a 11.5 rilevati lui sceglie di scaldare, non é che hai impostato 12 invece di -12? Lo so che é stupido chiederti una cosa del genere, però per come funziona il termostato...

Dumah Brazorf
04-10-2017, 22:13
Sei sicuro di non aver annegato la sonda nel poliuretano espanso?
Ti serve un termometro affidabile per verificare la temperatura.
Se heat è acceso o hai sbagliato qualcosa nel settare la temperatura voluta o da di matto.

Ah, il cablaggio però è sbagliato. I contatti cooling e heating sono solo interruttori. Non c'è collegamento interno con la fase e neutro che arrivano dalla presa 220V. Devi collegare il bianco direttamente al blu del cavo 220V e collegare con un pezzo di cavo il marrone 220V al contatto lasciato libero dal bianco.
E poi l'hai collegato il cavo di terra 220V alla scocca metallica del frigo? Non si direbbe.

http://i.frg.im/5frviOnw/wire-diagram.jpg

jaromil
04-10-2017, 22:28
Di solito nei termostati seri, devi impostare se lo uso in funzione heat o cool. Non trovi niente del genere in quello?
Comunque se il compressore gira e il freezer fredda, può essere che la sonda é posizionata male e non sente la temperatura. Per fare una prova al volo, mettila al volo dentro al freezer e vedi se la temp. sul display scende.

EDIT: Dalle istruzioni che ho trovato, l'impostazione heat/cool non c'è perché a seconda della temperatura rilevata e quella impostata, il termostato sceglie se scaldare o raffreddare (i relè agiscono separatamente). Se a 11.5 rilevati lui sceglie di scaldare, non é che hai impostato 12 invece di -12? Lo so che é stupido chiederti una cosa del genere, però per come funziona il termostato...

ho controllato 10 volte....l'impostazione è corretta...io pensavo scioccamente che se avessi attaccato i fili nel morsetto heating lui avrebbe scaldato, viceversa attaccandoli su cooling pensavo non avrebbe avuto dubbi sul da farsi. la temperatura è -12...sicurissimo.

la sonda è stata inserita nell'alloggio della vecchia sonda. in pratica c'è un buco sulla parete alta del freezer da qui c'è una piccola canalina che scende fino a circa merà altezza. era inserita qua la vecchia e ho inserito qua la nuova. mi pareva pure di aver fatto un buon lavoro....


Dumah Brazorf con il poliuterano ho chiuso solo il piccolo buco sulla parete del freezer dentro al quale passa la sonda. ne ho messo davvero un unghia...

non saprei...penso sia danneggiata...presa su amazon quindi non è così improbabile. ne ho ordinato un altro uguale...riprovo e vi faccio sapere.


grazie mille a tutti dell'aiuto.

leoben
05-10-2017, 09:11
Come ultima prova potresti utilizzare il contatto "heating" invece del "cooling".
Magari la logica interna del termostato ha qualche problema, ma poi ti funziona uguale e a -12° vedi il led heat che si spenge... :D

jaromil
05-10-2017, 13:51
Sei sicuro di non aver annegato la sonda nel poliuretano espanso?
Ti serve un termometro affidabile per verificare la temperatura.
Se heat è acceso o hai sbagliato qualcosa nel settare la temperatura voluta o da di matto.

Ah, il cablaggio però è sbagliato. I contatti cooling e heating sono solo interruttori. Non c'è collegamento interno con la fase e neutro che arrivano dalla presa 220V. Devi collegare il bianco direttamente al blu del cavo 220V e collegare con un pezzo di cavo il marrone 220V al contatto lasciato libero dal bianco.
E poi l'hai collegato il cavo di terra 220V alla scocca metallica del frigo? Non si direbbe.

http://i.frg.im/5frviOnw/wire-diagram.jpg


ok. penso di avere fatto come mi hai detto tu ma continua a non funzionare....allego foto e spiego a parole.

https://drive.google.com/open?id=0B4aQ3oZmOmIgUTJEOFlMWDktUmM

filo di alimentazione:
#prendo il cavo marrone e lo collego all'ingresso power del termostato e ad uno degli ingressi della porta cooling.
#prendo il cavo blu e lo collego al cavo bianco del compressore e al secondo ingresso power

secondo filo del compressore:
#prendo il cavo marrone e lo collego al secondo ingresso della porta cooling

cavo terra:
#lo incastro sotto ad una vite della scossa del frigo


il collegamento così come l'ho fatto è corretto?

Dumah Brazorf
05-10-2017, 14:24
Il compressore va o no? Con heating acceso non dovrebbe andare e l'interno del freezer essere a t ambiente.
Non vedo bene dove vai a collegare la massa a terra del cavo 220V. Collega la massa a terra del motore direttamente a quello della 220V. C'è per caso un terzo cavo di massa a terra che non vedo?

leoben
05-10-2017, 16:37
Più in alto hai scritto che il freezer è acceso da diverse ore. Ma cosa è acceso? Il compressore lo senti girare? Oppure hai solo collegato la spina? Perché il collegamento è corretto...

jaromil
05-10-2017, 17:00
Più in alto hai scritto che il freezer è acceso da diverse ore. Ma cosa è acceso? Il compressore lo senti girare? Oppure hai solo collegato la spina? Perché il collegamento è corretto...

il frigo è attaccato alla corrente ma il compressore non parte. continua ad essere accesa la spia heat, la temperatura ovviamente non scende. la spia cool si accende ogni tanto.

mi domando: ma bisogna per forza collegare anche le porte heat? non saprei che altro fare....sono sempre più convinto che sia guasto...

leoben
05-10-2017, 17:11
Il contatto heat se non serve non lo colleghi, nessun problema.
Quando vedi accendersi il led cool, il compressore parte?
E quel ritardo compressore a 3 minuti perchè lo hai impostato così? Provato a metterlo a zero?

jaromil
05-10-2017, 19:15
Il contatto heat se non serve non lo colleghi, nessun problema.
Quando vedi accendersi il led cool, il compressore parte?
E quel ritardo compressore a 3 minuti perchè lo hai impostato così? Provato a metterlo a zero?


3 minuti era di default. ho comunque provato a modificare fino al minimo impostabile, cioè 0,5. ma nulla.

anzi...c'è il display che segna alternativamente due temperature...ecco il video che precede di poco il momento in cui ho preso a martellate il nostro caro termostato...:

https://drive.google.com/open?id=0B4aQ3oZmOmIgMWpBSXpSdkxxbE0

leoben
05-10-2017, 19:37
Io la prova di utilizzare il contatto heat la farei.... sempre se non hai davvero preso a martellate il termostato! :sofico:

jaromil
05-10-2017, 19:56
Io la prova di utilizzare il contatto heat la farei.... sempre se non hai davvero preso a martellate il termostato! :sofico:

eh già! troppo tardi...si è letteralmente preso una bella botta. comunque la prova l'avevo fatta ma non è cambiato nulla. domani arriva quello nuovo e proverò.

concludendo comunque in linea teorica il collegamento che ho fatto è corretto?

leoben
05-10-2017, 20:00
Il collegamento va bene.
Se utilizzando il contatto heat il compressore non partiva comunque (col led acceso), allora il problema era senza dubbio quel termostato...

Se vuoi esser sicuro dei collegamenti, basta che metti insieme i 2 fili che erano sul contatto. Il compressore deve partire al volo!

Dumah Brazorf
05-10-2017, 21:45
Magari era solo la sonda difettosa.

jaromil
06-10-2017, 00:47
...la cosa si complica.

se non ho capito male, per provare a far partire il compressore come suggerito da leoban, avei dovuto collegare assieme i 2 fili che entrano nella porta cooling, giusto?

bè così facendo è saltato il salvavita. quindi si riapre la questione assemblaggio oppure è proprio il termostato che è cortocircuitato?

Dumah Brazorf
06-10-2017, 09:09
Il nuovo termostato com'è fatto?

jaromil
06-10-2017, 09:10
Il nuovo termostato com'è fatto?

è identico al primo.

leoben
06-10-2017, 10:02
...la cosa si complica.

se non ho capito male, per provare a far partire il compressore come suggerito da leoban, avei dovuto collegare assieme i 2 fili che entrano nella porta cooling, giusto?

bè così facendo è saltato il salvavita. quindi si riapre la questione assemblaggio oppure è proprio il termostato che è cortocircuitato?

Se è saltato il salvavita solo perchè hai chiuso quel contatto, allora c'è qualcosa che non va nell' impianto che hai fatto... Quei fili bianco e marrone dove vanno? Diretti sul compressore?

jaromil
06-10-2017, 10:52
Se è saltato il salvavita solo perchè hai chiuso quel contatto, allora c'è qualcosa che non va nell' impianto che hai fatto... Quei fili bianco e marrone dove vanno? Diretti sul compressore?

esatto

jaromil
06-10-2017, 17:38
anche il secondo si comporta come il primo....ho scoperto una cosa però: di default la temperatura da raggiungere impostata è +10°C. appena l'ho attaccato è partito con la lucetta cool accesa. pensavo di aver risolto. invece non appena settato la temperatura a -12°C ecco che impazzisce come il primo: temperatura a display che cambia di continuo e spia heat accesa. impostando nuovamente a +10°C la scritta cool si riaccende. molto nervosamente ho staccato tutto senza fare altre prove...la cosa per me finisce qua!

grazie a tutti dell'aiuto.

leoben
06-10-2017, 17:50
Ti faccio un'osservazione che forse avrà poco significato.
Quei termostati nascono per acquari (almeno così avevo letto in vari siti). Magari sotto ad un certo valore inibiscono il funzionamento per evitare che in caso di guasto o errato inserimento di un valore, ti trovi i pesci surgelati oppure lessi... :sofico:

jaromil
06-10-2017, 19:43
Ti faccio un'osservazione che forse avrà poco significato.
Quei termostati nascono per acquari (almeno così avevo letto in vari siti). Magari sotto ad un certo valore inibiscono il funzionamento per evitare che in caso di guasto o errato inserimento di un valore, ti trovi i pesci surgelati oppure lessi... :sofico:

nelle specifiche si legge come range - 50°+90°

leoben
06-10-2017, 20:21
Prova da +10° a scendere un paio di gradi alla volta e vedi fino a quando non va in palla il funzionamento. Non so cos'altro suggerirti...

L'alternativa è usare un termoregolatore di migliore qualità e maggior prezzo. Ne trovi quanti ne vuoi: Tecnologic, Pixsys, b&b (giusto per citare quelli che usiamo in azienda)

bancodeipugni
06-10-2017, 21:11
se ti è saltato il salvavita non era in corto
altrimenti saltava l'automatico

allora piu facilmente hai messo in contatto la linea e la massa
insomma, hai sbagliato i morsetti