View Full Version : mirrorless per foto da studio amatoriali?
blasco017
28-09-2017, 14:30
(…confesso un po’ di “timore” per una possibile stroncatura dell’attento FreeMan, ma ho compreso queste macchine come reflex senza specchio, se ho sbagliato sezione scusatemi!)
Ciao,
In ditta abbiamo un qualcosa di simile ad un set fotografico per riprendere i nostri prodotti, principalmente sedie, meno tavoli e composizioni di sedie+tavoli. La finalità principale è ottenere immagini per il web, secondariamente per stampa cataloghi ma a dimensioni non elevate. Ci servono più immagini nitide e con fedeltà di colori che grandi dimensioni… come standard le immagini di sedie le riduco ad una dimensione di 2025x2700 prima di lavorarle con photoshop scontornando e tutto il resto.
Utilizzavamo una bridge Fujifilm FINEPIX S100FS…. quando si è guastata ho provato una mia piccola compatta superzoom ma i risultati sono ovviamente pessimi! Cosa potremmo acquistare per ottenere buoni risultati spendendo poco?
Da quanto ho appreso una entry level mirrorless potrebbe fare per noi per poter effettuare sia foto decenti “da studio” che disporre di una piccola macchina da portarsi dietro per tutte le occasioni.
Tra le piccole mirrorless ho visto la Sony Alpha 5000 con obiettivo 16 – 50 (24 – 75 mm 35mm equivalente)
Può essere una soluzione valida? Una focale di 75 mm equivalente può essere sufficiente per evitare distorsioni nelle immagini? Fotografando una sedia verticalmente a basse focali si ottengono delle distorsioni alle gambe che sembrano piegarsi all’interno, con la bridge fotografavo a focali sui 100 equivalenti e non avevo problemi. Mi sembra di aver avuto i maggiori problemi con una macchina precedente quando avevo spazi ridotti e non zoomavo per nulla. Non possiamo spendere molto per cui oltre alla base non possiamo metterci a spendere ulteriormente in ottiche. Se avete qualche suggerimento vi leggo volentieri.
Ciao
aled1974
28-09-2017, 21:31
io ti/vi consiglierei una lente fissa e luminosa, l'angolo di campo più naturale è quello dato da una lente compresa in un raggio millimetrico 40-55mm come ben sai
ma se prima fotografavi a 100mm equivalenti allora vuol dire che ti servivano, e se ti servono anche adesso allora rimani attorno a questi mm, poi lo zoom-in e zoom-out lo farai avvicinandoti o viceversa
se però ti serve versatilità allora sì un 16-50 potrebbe essere la soluzione più adatta :mano: oltretutto vedo che su mediaworld questa a5000 kit la vendono a 330 euro spedita ;)
poi non so quanto potete spendere al massimo, volendo di ML si potrebbero analizzare altre sony con altre lenti, le varie fuji e tutto l'ecosistema µ4/3 di olympus/panasonic. Oppure le reflex entry/mid :p
ciao ciao
blasco017
29-09-2017, 09:50
Grazie per l’intervento,
il “set” fotografico è realizzato in tubi innocenti, misura circa 5 mt di larghezza, 4 di profondità…un 3 di altezza, rivestito su tre lati e soffitto con tela chiara per riflettere la luce, 2pareti in finto muro di polistirolo tinteggiato, con battiscopa e finto parquet, 5 lampade della LUPO….e tanta polvere trovandosi si defilato ma in un reparto di produzione.
Buona illuminazione quindi, scatto da cavalletto a 200 iso ed anche con il vetro della bridge qualcosa di decente lo ottenevo. Le sedie le riprendevo da circa 5 mt con fotocamera verticale. Per ogni sedia effettuo scatti in 5 diverse posizioni ed una volta trovata la posizione del cavalletto mi è più comodo poter agire su uno zoom a ghiera manuale per gli adattamenti necessari senza più spostare la fotocamera. Per tavoli e composizioni con sedie fotografo da più lontano, magari da posizioni rialzate con pedane su muletto…le posizioni sono un po’ obbligate e devi poter disporre di uno zoom di regolazione, complicato con una lente fissa.
La Bridge arrivava fino alla focale 400 equivalente… scattare a focale 100 era semplice ma non ricordo bene come sono arrivato a quello standard! Ricordo le prime foto da distanza ravvicinata per mancanza di spazi con una macchinetta dove andavo a scattare verso il grandangolo.. non so se sia sufficiente la focale naturale di 50 per evitare certe distorsioni nelle immagini, più evidenti nelle foto frontali delle sedie.
Mi è capitato di vedere delle foto di ML di primo prezzo, scattate pure in contesti non molto luminosi.. e di essere rimasto piuttosto colpito dalla pulizia di quelle immagini, penso che un sensore notevolmente più grande di quello delle macchine superzoom faccia tanta differenza. La bridge fuji aveva un sensore da 8,80 x 6,60 mm, 0,52 cm2 – la Sony citata ha un sensore da 15,4x23,2… 3,57 cm2 penso che macchine di questo tipo anche se con ottiche considerate non eccezionali scattino con qualità decisamente diverse, sebbene si possa sempre fare di meglio.
Il periodo societario è….particolare diciamo, se acquisto una macchina devo cercare di spendere poco e di dotarmi di qualcosa di versatile, utilizzabile anche da persone meno esperte per utilizzi diversi di quelli del set fotografico. Penso ad una macchina che con l’acquisto di base mi consenta già di fare tutto…e dove semmai in futuro poter aggiungere una seconda ottica per togliersi degli sfizi. Nel set non utilizzo mai il mirino ma solo il display valutando bene il contesto.
Mi attizza più la novità delle ML che l’entry-level reflex… penso anche alla possibile esigenza di girare video…wifi
Questo è il contesto generale… 3 /400 euro penso sia il massimo che possiamo spendere… superare nettamente la qualità della S100FS (al tempo valutata la migliore bridge) ci basterebbe…
Mi manca l’esperienza e la conoscenza per poter valutare i risultati degli scatti con una ottica di base di queste macchine ML, Vi leggerò volentieri!
ciao
aled1974
29-09-2017, 20:36
in base a tutte le informazioni allora direi che la a5000 kit va benissimo :mano:
la s100fs non era male, ai tempi (2008), con un sensore 2/3" e una lente discreta, robe che al giorno d'oggi difficilmente vedi (pana fz1000/2000, sony rx10, canon g3x....)
però sono anche passati 9 anni, un'era geologica, già il solo sensore pur grande è ccd quando ora sono tutti cmos (ancor meglio bsi cmos) e/o xtrans
qui vedi poi la differenza di grandezza tra i due sensori
https://s26.postimg.org/aign4ng79/Sensor_Sizes_XQ1.png (https://postimg.org/image/aign4ng79/)
(clicca per ingrandire)
per eventuali scatti puoi fare riferimento alle recensioni della a5000 che trovi online (il 16-50 era kit, quindi moltissime foto sono con quella lente) o affidarti a siti specifici quali flickr, 500px, instagram ecc.
es. https://www.flickr.com/groups/2597896@N23/pool (aprendone una a una puoi vedere che lente è stata usata, e non solo) :)
ciao ciao
blasco017
29-09-2017, 23:04
ciao,
ti ringrazio per il supporto!
Ho aperto qualche foto e sono veramente belle! Le studierò con calma!
Scusa una curiosità....in un altro post mi è parso di capire che scrivi dal Giappone.. Mi è venuto da pensare come sia notevole la rete...i forum...come avvicinino le persone e le facciano dialogare a migliaia di chilometri di distanza.
...un pensiero..
Grazie e ciao
Mario
p.s. le grandezze dei sensori me le sono studiate bene oggi capendo anche certe strane definizioni legati a vecchi standard. Ho valutato qualche bridge attuale a caso per valutare la possibilità di una escursione focale più ampia...ma bridge di oggi e di ieri per forza di cose devono montare dei sensori di piccole dimensioni che si riflettono nelle qualità degli scatti.
aled1974
30-09-2017, 08:50
vero, i forum oggi e le bbs un tempo possono davvero rendere il mondo piccolissimo, però è lunaticgate quello che vive in giappone :sbav:, in confronto noi siamo vicinissimi :vicini:
sì, la a5000 non è male come macchina, sensore apsc, lenti intercambiabili, uno dei limiti più grandi IMHO è l'assenza dell'evf, anche solo come optional, cosa che a te comunque non serve dato che scatti LV a schermo
da fotografo dilettante non ci faccio la passione per il 16-50, gli preferisco infatti il 16-70 che però costa da solo più di 700 euro, ma per i tuoi scopi e il tuo budget direi che il 16-50 andrà benissimo :mano:
in quanto alle bridge attuali siamo un po' alla follia, anzi tutto il comparto fotografico da un lustro a sta parte è completamente impazzito, specie sul segmento a lenti fisse
non si possono vedere bridge come la nikon p900 tuttora a passa 500 euro, ma anche cercando qualità non puoi mettere una sony rx100 mk5 a 1000 euro o una rx10 mk4 a 1800 euro, è una follia :eek: con 1800 ti fai una reflex seria doppia lente (es. nikon d7200 + tamron 17-50 ƒ2.8 + tamron 70-200 ƒ2.8) che semplicemente devasta qualsiasi bridge in qualsiasi aspetto (peso/dimensioni a parte) :doh:
le mirrorless poi sono sempre state macchine abbastanza costosette, più della controparte reflex (specie sui vetri), chissà cosa farà il mercato... :boh: .... il mio timore è che questa folle e ingiustificata "corsa al rialzo" invece di rallentare stia accelerando andando pian piano a coinvolgere anche le fotocamere/lenti/accessori a vetri intercambiabili :help:
ciao ciao
P.S.
se ti rimane qualche dubbio sulla fotocamera (io al tuo posto non ne avrei) fai un salto al mediaw più vicino, in teoria dovrebbero averla esposta o comunque disponibile. Armato di una tua schedina SD chiedi al commesso di poter fare un paio di scatti con la macchina impostata più o meno come poi la userai in magazzino e a casina o sul pc in auto vedi se la qualità ti soddisfa ;)
blasco017
30-09-2017, 19:24
...mamma mia che topica! :D
scusami se ti ho collocato in Giappone! Mi ha tratto in inganno il fatto che scrivevi di sera e ti immaginavo là di mattina presto...ho fatto confusione! Non bazzico tanto nel settore della fotografia.
Prendendo coscienza delle misure dei sensori non mi sono rimasti molti dubbi e non mi ci vedo a farmi prestare la macchina al MW... Direi che va bene così come informazioni, al limite se trovo qualcuno che ha la macchina chiedo la cortesia di effettuarmi uno scatto frontale a 3/4 ed a 4/4 dell'escursione dell'obbiettivo, giusto come ultima verifica.
Grazie e ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.