View Full Version : [Problema][WIN10] Il tasto start di Windows 10 non funziona più
Salve gente, come da titolo ho un problema col tasto start di Windows 10.
L'errore che ricevo è: "Errore critico – Il menu Start e Cortana non funzionano. Verrà eseguito un tentativo di risoluzione del problema al tuo prossimo accesso", ma dopo ogni accesso il problema persiste.
Cosa ho provato a fare:
- ho seguito questa guida (http://www.dell.com/support/article/it/it/itdhs1/sln299201/windows-10--errore-critico---il-menu-start-e-cortana-non-funzionano-verr%C3%A0-eseguito-un-tentativo-di-risoluzione-del-problema-al-tuo-prossimo-accesso-?lang=it) per tentare di risolvere il problema, senza successo (ieri). Successivamente ho disinstallato Dropbox e Google Drive e dopo il riavvio sembrava essere tornato a funzionare, però oggi sto riavendo lo stesso problema :muro:
- ho seguito questa guida (https://support.microsoft.com/it-it/help/12385/windows-10-troubleshoot-problems-opening-start-menu-cortana), ma anche qui senza successo
Sotto i commenti di quest'ultima ho notato nel corso del tempo che i problemi potrebbero derivare dai driver Nvidia che vanno in conflitto. Nonostante ciò non credo sia questo il problema dato che chi ha risolto i problemi aggiornando i driver l'ha fatto comunque nel 2016
Cosa posso fare, escludendo una clean install/formattazione? (la mia copia di Windows è originale, ma la chiave di Windows 7 utilizzata per fare l'upgrade a Win10 è scaduta essendo la prima in convenzione con la mia università).
Grazie in anticipo :>
RISOLTO GRAZIE A QUESTA GUIDA (http://www.windoctor.it/sistemi/windows-10/reinstallare-windows-10-senza-perdere-dati-le-app/)
tallines
26-09-2017, 19:18
Ciao, prova a dare un' occhiata > qui (http://www.guidami.info/2016/04/soluzione-menu-start-windows-10-non-funziona.html) e > qui (https://www.windowsblogitalia.com/2016/05/fix-start-e-cortana/)
Qui trovi > il fix della Microsoft (https://www.chimerarevo.com/windows/menu-start-di-windows-10-non-funziona-218554/)
Ciao! Innanzitutto grazie della risposta.
Oggi a quanto pare il tasto start oggi se la sentiva di funzionare xD
Per quel che riguarda il fix è lo stesso che ho utilizzato seguendo la guida della Dell, il problema è che una volta che finiva la scansione mi veniva detto che non erano installate le applicazioni che ne permettevano il funzionamento, salvo poi non poter fare nulla se non chiudere lo strumento di diagnostica stesso :s.
Appena si ripresenterà il problema, sperando che non si ripresenti ovviamente, testerò le guide da te propostemi e ti farò sapere!
tallines
27-09-2017, 13:52
Ciao! Innanzitutto grazie della risposta.
Oggi a quanto pare il tasto start oggi se la sentiva di funzionare xD
Meglio cosi, si vede che arrestando e riavviando il pc, si è rimesso a posto .
Appena si ripresenterà il problema, sperando che non si ripresenti ovviamente, testerò le guide da te propostemi e ti farò sapere!
Spero che tu, non ne abbia bisogno :)
E rieccomi qui :muro:
Ho notato alcune cose però...
1) il problema si presenta solamente sul mio account, sull'account ospite no... Inoltre il problema si presenta a volte, ma non sempre (ma sempre comunque dopo l'accensione del PC, se funziona sul mio account al primo accesso, funziona per tutta la durata della sessione)
2) le applicazioni associate ad un tipo di file non vengono rispettate (es: i file mp3 vengono aperti con Groove e non con MusicBee, e non posso cambiare l'associazione)
3) il tasto destro sulle icone nella barra delle applicazioni in basso non funziona
Sono passato per la versione fallata di CCleaner negli scorsi giorni, ma non penso di aver contratto nessun malware... In ogni caso ho fatto scansione con malwarebytes (in modalità provvisoria) e non è risultata nessuna minaccia, in più ho sempre avuto Kaspersky attivo sul mio PC.
Devo ancora testare le guide, ma volevo comunque aggiornarvi su queste nuove scoperte.
Scusate in anticipo il doppio post ma aveva poco senso editare il precedente.
Dunque, ho seguito la prima guida (http://www.guidami.info/2016/04/soluzione-menu-start-windows-10-non-funziona.html) consigliatami da tallines e:
- la prima soluzione non ha funzionato
- la seconda soluzione è andata a buon fine senza nessun errore riscontrato (nessuna violazione di integrità trovata)
- la terza soluzione come sopra (operazione di ripristino riuscita)
- la quarta soluzione l'avevo già provata seguendo la guida dell di cui ho parlato sopra, ma ho notato solo adesso che ho diversi errori:
https://s25.postimg.org/jdc61fnrf/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/jdc61fnrf/)
Ho quindi riprovato col fix della Microsoft, che mi ha dato il seguente risultato:
https://s25.postimg.org/e3yrk6r4b/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/e3yrk6r4b/)
Al termine, comunque, il problema non è stato risolto:
https://s25.postimg.org/pt2r86sdn/Cattura2.jpg (https://postimg.org/image/pt2r86sdn/)
Allora, cercando il primo errore su Google, sono incappato in questo thread (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-start/error-microsoftwindowsshellexperiencehost-and/42f4e8d8-c19b-46d9-9c8a-145170fe029c) da cui son arrivato a questa guida (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-start/critical-error-start-menu-and-cortana-arent/5256ebee-2c77-4003-87be-1597ab10cb4d) per scoprire che se eseguivo (con lo strumento esegui) "ms-settings:" mi veniva dato l'errore "ms-settings: impossibile registrare il pacchetto". Allora son tornato su Google e cercando ho trovato questa guida (https://support.microsoft.com/it-it/help/929833/use-the-system-file-checker-tool-to-repair-missing-or-corrupted-system) per risolvere il problema, solo che i risultati che ho ottenuto sono quelli che ho già detto su (seconda e terza soluzione). E ora che faccio? Non ho più guide da seguire dato e non ho modo di provare con alcune guide, dato che sono bloccato in un loop da cui non riesco ad uscire.
tallines
30-09-2017, 19:27
Hai probemi nel file system di W10 .
Fai prima a installare, W10 in aggiornamento, sopra l' attuale .
Devi avviare l' Iso di W10 a W10 funzionante e quando arrivi nella schermata dove ti dice :
- se vuoi mantenere i file personali e le app
- solo i file personali
- niente, che equivale ad azzerare tutto.......
tu selezioni la prima voce, delle tre > "Mantieni i file personali e le app"
In questo modo ti vengono rimessi ex-novo solo i file di W10, dati e programmi e impostazioni, non vengono toccati >>>
http://www.windoctor.it/sistemi/windows-10/reinstallare-windows-10-senza-perdere-dati-le-app/
Grazie mille! Ho provato il procedimento da te indicato e sembrano non esserci problemi.
Mi risulta ancora difficile capire come abbia fatto a prendere un virus avendo sempre attivo Kaspersky, ma l'importante è che ora posso usare di nuovo il tasto start e la funzione ricerca :cool: :cool: :cool:
PS: non posso modificare il titolo. Se un mod dovesse leggere, potrebbe inserire "[Risolto]" all'inizio del titolo? Grazie :>
tallines
01-10-2017, 20:07
Grazie mille! Ho provato il procedimento da te indicato e sembrano non esserci problemi.
Ottimo, bene che hai risolto :)
Mi risulta ancora difficile capire come abbia fatto a prendere un virus avendo sempre attivo Kaspersky
Anche il miglior antivirus in circolazione, non trova tutto .
In più non è detto che il SO era infetto, magari c' era solo qualche file corrotto e basta .
Il file non si corrompe solo se il pc è infettato da virus .
ma l'importante è che ora posso usare di nuovo il tasto start e la funzione ricerca :cool: :cool: :cool:
Bene :)
PS: non posso modificare il titolo. Se un mod dovesse leggere, potrebbe inserire "[Risolto]" all'inizio del titolo? Grazie :>
Prova a fare una segnalazione al Moderatore di sezione, tramite il tasto o voce > Segnala .
Ok, ma prima ho ancora un dubbio: ho visto che è stata creata una cartella Windows.old in C, grande circa 21GB, posso eliminarla tranquillamente o potrebbe avere delle ripercussioni sul corretto funzionamento di WIndows stesso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-10-2017, 14:55
Ok, ma prima ho ancora un dubbio: ho visto che è stata creata una cartella Windows.old in C, grande circa 21GB, posso eliminarla tranquillamente o potrebbe avere delle ripercussioni sul corretto funzionamento di WIndows stesso?
Verrà eliminata automaticamente tra qualche giorno. Ti suggerisco di lasciarla perché contiene un backup della precedente installazione, e potrebbe servirti per prelevare qualcosa.
In ogni caso se desideri cancellarla fallo fare a pulitura disco che ha un'apposita opzione per farlo al meglio:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-cartella-Windowsold-non-si-cancella-ecco-come-rimuoverla_15800
Verrà eliminata automaticamente tra qualche giorno ... In ogni caso se desideri cancellarla fallo fare a pulitura disco che ha un'apposita opzione per farlo al meglio
Ok, aspetto allora :)
tallines
03-10-2017, 19:44
Ok, ma prima ho ancora un dubbio: ho visto che è stata creata una cartella Windows.old in C, grande circa 21GB, posso eliminarla tranquillamente o potrebbe avere delle ripercussioni sul corretto funzionamento di WIndows stesso?
La cartella Windows.Old viene creata, se viene fatta un' installazione in Aggiornamento, non se viene fatta l' installazione pulita, alias da zero, formattando .
Come già suggerito da Nicodemo che saluto :), la cartella viene cancellata in automatico, dopo 10 giorni .
Installando W10 Creators Update, hai 10 giorni di tempo per fare il downgrade, alla versione precedente del SO .
Passati i quali, la cartella viene cancellata dal SO .
Riesumo il post dato che, nonostante il problema della barra sia risolto (ne è insorto un altro per cui aprirò un nuovo topic) la cartella Windows.old ancora è presente. Ho provato con pulizia disco di Windows ma non riesco a cancellarla. Ho attivato il super admin di Windows 10 ma mi dice sempre che è necessaria l'autorizzazione di SYSTEM per procedere.
Ho anche notato che una nuova cartella denominata "Windows 10 Upgrade" è comparsa in C:\. Posso eliminare anche quella?
tallines
08-12-2017, 18:45
Riesumo il post dato che, nonostante il problema della barra sia risolto (ne è insorto un altro per cui aprirò un nuovo topic) la cartella Windows.old ancora è presente.
Start/Impostazioni/Sistema/Archiviazione > Cambia modo in cui viene liberato spazio > Libera spazio ora - Pulisci ora .
In più > Win + R e digita > cleanmgr /sageset:1
Poi sempre > Win + R e digita > cleanmgr /sagerun:1
Ma da Archiviazione....dovrebbe bastare, poi....
Ho anche notato che una nuova cartella denominata "Windows 10 Upgrade" è comparsa in C:\. Posso eliminare anche quella?
Si, come detto sopra .
Perfetto, ha funzionato sia su fisso che su portatile, grazie :D :D
tallines
15-12-2017, 12:07
Perfetto, ha funzionato sia su fisso che su portatile, grazie :D :D
Ottimo :)
Hai usato solo la pulizia in Archiviazione....o anche i comandi ?
tallines
15-12-2017, 20:30
Solamente la pulizia
Ok .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.