PDA

View Full Version : Problema con Hard disk esterno


EfremC79
25-09-2017, 11:42
Ciao a tutti,
mi si verifica un noioso problema che vorrei tentare di risolvere. Ho un HD esterno collegato via USB e dopo un tot. minuti di inattività va in stand-by. Quando devo fare qualsiasi operazione sul sistema operativo (quindi all'interno del disco C), senza "coinvolgere" il disco esterno, anche solo aprire la cartella "immagini" (esempio), devo aspettare che il disco esterno si riavvii altrimenti il sistema operativo non mi apre la cartella "immagini". Come mai? C'è un modo far rimanere il disco esterno in stand.by e avviarlo solo quando "è interpellato" ? Grazie.
Windows 10 64 bit. HD esterno un WD (non so il modello) da 3TB. USB 2.0

tallines
26-09-2017, 20:20
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

L' hd esterno della WD ha un box per hd esterni con il tasto On/Off ?

Togli lo stand-by e lo accendi e lo spegni quando vuoi tu .

EfremC79
27-09-2017, 08:01
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

L' hd esterno della WD ha un box per hd esterni con il tasto On/Off ?

Togli lo stand-by e lo accendi e lo spegni quando vuoi tu .

Ciao, grazie l'HD è questo http://cdn.osxdaily.com/wp-content/uploads/2011/07/western-digital-3tb-drive-deal.jpg non ha interruttori e sembra alquanto difficile anche ogni apertura del box. Un tasto ausiliario di accensione e spegnimento l'ho già messo. Infatti lo spengo e accendo quando mi serve, però quando lo accendo e faccio dei lavori capita che posso restare alcuni minuti senza usarlo e lui automaticamente va in stand-by. Come funzione è comoda , ma non riesco a gestirla, non so forse ci vuole un software apposito per gestire questo stand-by e cmq accenderlo e spegnerlo ogni volta diventa un'operazione noiosa e che a lungo andare può anche guastare l'HD... se va in stand-by va benissimo senza però mandare in stand-by anche il sistema operativo...

Gekkota
27-09-2017, 10:46
Il software apposito c'è ("WD Drive Utilities for Windows") e funziona (si può inibire la sospensione del disco da firmware) ma... per modelli più recenti (l'ho usato per un WD My Book). Il tuo purtroppo sembra un vecchissimo WD Elements Desktop che probabilmente non ha quella possibilità, dato che risulta non compatibile con l'utility.

tallines
27-09-2017, 16:05
.....però quando lo accendo e faccio dei lavori capita che posso restare alcuni minuti senza usarlo e lui automaticamente va in stand-by. Come funzione è comoda , ma non riesco a gestirla, non so forse ci vuole un software apposito per gestire questo stand-by e cmq accenderlo e spegnerlo ogni volta diventa un'operazione noiosa e che a lungo andare può anche guastare l'HD... se va in stand-by va benissimo senza però mandare in stand-by anche il sistema operativo...
Infatti questa funzione dello stand-by a me non piace..........accendi-spegni, accendi-spegni.........sarebbe meglio che non andasse in stand by .

Va in stand by per...risparmiare elettricità ? Per non consumare ? O.....per niente o quasi..............e poi manda in tilt il SO come ti sta succedendo..........

Prova l' utility suggerita da Gekkota, altrimenti cerca on line se c'è un' utility per il tuo hard disk, marca e modello .

Gekkota
27-09-2017, 17:41
L'utility è prodotta da WD stessa per svariati modelli dei suoi dischi. Ho messo apposta solo il nome e non il link perché, non essendo compatibile (apparentemente) con il WD Elements Desktop, non vorrei succedessero poi disastri...

A rigor di logica, un disco non compatibile dovrebbe essere segnalato dal programma oppure il sottomenù "Impostazioni > Timer spegnimento" dovrebbe risultare disabilitato... ma non posso garantire né sentirmi responsabile di eventuali perdite di dati... attenzione, quindi, anche al menù "cancella unità"...

EfremC79
27-09-2017, 18:25
Grazie ragazzi mi avete aiutato, cercando info sul sito di WD ho trovato anche un piccolo tutorial che spiega come disabilitare il risparmio energia per HD e collegamenti USB. Per windows 10 -> Pannello di controllo => Opzioni risparmio energia => Modifica impostazioni combinazione => Cambia impostazioni avanzate risparmio energia. Qui si apre una finestra. Nel menu in grigio ho lasciato Bilanciato [Attivo]. Poi alla voce "Disattiva disco rigido dopo" ho messo Mai poi può uscire 0 minuti. Poi al menu Impostazioni USB =>Impostazione sospensione selettiva USB ho messo Disabilitata. Ora il WD esterno resta sempre acceso. Facendo poi "espelli unità" prima di spegnerlo, funziona correttamente come prima.

aled1974
27-09-2017, 20:04
Infatti questa funzione dello stand-by a me non piace..........accendi-spegni, accendi-spegni.........sarebbe meglio che non andasse in stand by .

Va in stand by per...risparmiare elettricità ? Per non consumare ? O.....per niente o quasi..............e poi manda in tilt il SO come ti sta succedendo..........

Prova l' utility suggerita da Gekkota, altrimenti cerca on line se c'è un' utility per il tuo hard disk, marca e modello .

forse perchè scalda o hanno visto che la parte meccanica dura meno? :Perfido:

neanche a me piacciono i firmware con la gestione aggressiva dello standby :mano:

ciao ciao

tallines
28-09-2017, 11:59
Grazie ragazzi mi avete aiutato, cercando info sul sito di WD ho trovato anche un piccolo tutorial che spiega come disabilitare il risparmio energia per HD e collegamenti USB.

Per windows 10 ->

Pannello di controllo => Opzioni risparmio energia => Modifica impostazioni combinazione => Cambia impostazioni avanzate risparmio energia.

Qui si apre una finestra. Nel menu in grigio ho lasciato Bilanciato [Attivo].

Poi alla voce "Disattiva disco rigido dopo" ho messo Mai poi può uscire 0 minuti.

Poi al menu Impostazioni USB =>Impostazione sospensione selettiva USB ho messo Disabilitata.

Ora il WD esterno resta sempre acceso. Facendo poi "espelli unità" prima di spegnerlo, funziona correttamente come prima.
Ottimo, bene che hai risolto :) , il fatto che un hd vada in stand by..........:rolleyes:

Cosi se rimane sempre acceso, poi tu lo spegni e lo riaccendi quando vuoi, senza nessun problema :)

tallines
28-09-2017, 12:00
forse perchè scalda o hanno visto che la parte meccanica dura meno? :Perfido:
Può essere si un' ipotesi, del perchè ci sia questo stand by........:rolleyes:

Forse c' è lo stand by negli autoalimentati, altra cosa che non digerisco, gli autoalimentati :rolleyes:.......

che EfremC79 intelligentemente ha messo un tasto On / Off e qui voto 10 :) a EfremC79 .
neanche a me piacciono i firmware con la gestione aggressiva dello standby :mano:

Come si dice.......quoto :sofico: :cincin: