brighten
25-09-2017, 07:40
Buongiorno.
Gentilmente vorrei un consiglio per un valido programma di video editing - possibilmente senza perdita di qualità - da usare con un notebook con S.O. Windows 10, che sarà comprato prossimamente, per una ragazza 17enne principiante.
Premetto che non le interessano Windows Movie Maker, Avidemux e simili.
Lei deve tagliare e unire video (in particolare di situazioni tipo viaggi, come si vedono su alcuni canali Youtube) 1080p (1920x1080) 25 fps fatti con una Canon Reflex 700D (forse anche con uno Zenfone 3, 1080p a 60 fps, ma è una cosa secondaria), fare time-lapse, magari aggiungere effetti, slow-motion, velocizzare, modifiche varie etc.
Al momento i file da modificare sono in formato .mp4, ma in futuro penso possa avere a che fare anche con MKV e forse HEVC sempre 1080p.
Specifiche Canon 700D:
MOV (Video: H.264, Audio: PCM lineare, il livello di registrazione può essere regolato manualmente dall'utente)
1920 x 1080 (29,97; 25; 23,976 fps)
Qui l’esempio di un effetto che le piace, a 1:39, con il video che si blocca e poi va a “scatti”:
https://youtu.be/Polvz9ctYBc?t=94
Fra i programmi di alto livello a pagamento conosciamo Adobe Premiere Pro, Sony Vegas e Lightworks Pro.
Anche se sono complessi lei è disponibile ad imparare e apprende facilmente, ma considerando i costi abbiamo valutato altri programmi.
Comunque se quelli più economici o free non vanno bene o hanno troppi limiti, prenderà in considerazione l’acquisto di Adobe, Sony etc.
Dopo aver valutato vari programmi, ci siamo orientati su “MAGIX Video deluxe Plus”, in offerta con vari bonus a €69,99 fino al 26 settembre:
http://www.magix.com/it/video-deluxe/dati-tecnici/#c634951
Ovviamente non è paragonabile ad Adobe Premiere, ma sembra un buon programma adatto ai principianti, che può dare soddisfazioni anche man mano che si fa esperienza, per operazioni più complesse.
Dalle ricerche che abbiamo fatto, la ragazza a prima vista lo preferisce ad altri programmi concorrenti, e tra le altre cose sembra interessante il supporto MIDI nella sezione audio (lei si occuperà anche di musica, con una tastiera collegata al notebook, in questo caso modificando file audio e comporre musica, se necessario usando programmi più specifici, come “Magix Music Maker Premium Edition”, “Cubase Elements 9” e simili), ma questo è un di più, se non è sufficiente prenderemo un software per musica specifico.
La maggior parte delle opinioni che ho letto riguardo Magix sono positive, tranne alcune che parlano di scarsa qualità video e del fatto che il programma installa troppe cose, senza chiedere l’autorizzazione, in profondità nel S.O., ma queste critiche si riferiscono a versioni di 5-6 anni fa, spero che ora non ci siano più problemi.
Altri programmi dal costo abbordabile, anche se la convincono meno rispetto a Magix, peraltro sembrano molto simili fra loro:
https://www.videostudiopro.com/it/products/videostudio/ultimate/#compare Corel VideoStudio Ultimate X10.5 € 69,99 promo
http://www.vegascreativesoftware.com/it/vegas-movie-studio/?cHash=07c76b2e921ee9e198a25496975be761 VEGAS Movie Studio 14 Platinum (3 versioni comparative) €79.99 (Ho letto che in origine il software era di Sony, che nel 2016 ha venduto a Magix, ma cercando ho trovato questo sito).
http://www.pinnaclesys.com/it/products/studio/#compare Pinnacle - tre versioni (Riguardo vecchie versioni di Pinnacle ho letto abbastanza critiche, crash e problemi vari).
In definitiva chiedo agli esperti se Magix va bene, magari usando come complemento, se necessario, anche un programma come Lightworks 14.0.0 free:
https://www.lwks.com/index.php?option=com_content&view=article&id=102&Itemid=213
oppure ci sono soluzioni migliori?
Gentilmente vorrei un consiglio per un valido programma di video editing - possibilmente senza perdita di qualità - da usare con un notebook con S.O. Windows 10, che sarà comprato prossimamente, per una ragazza 17enne principiante.
Premetto che non le interessano Windows Movie Maker, Avidemux e simili.
Lei deve tagliare e unire video (in particolare di situazioni tipo viaggi, come si vedono su alcuni canali Youtube) 1080p (1920x1080) 25 fps fatti con una Canon Reflex 700D (forse anche con uno Zenfone 3, 1080p a 60 fps, ma è una cosa secondaria), fare time-lapse, magari aggiungere effetti, slow-motion, velocizzare, modifiche varie etc.
Al momento i file da modificare sono in formato .mp4, ma in futuro penso possa avere a che fare anche con MKV e forse HEVC sempre 1080p.
Specifiche Canon 700D:
MOV (Video: H.264, Audio: PCM lineare, il livello di registrazione può essere regolato manualmente dall'utente)
1920 x 1080 (29,97; 25; 23,976 fps)
Qui l’esempio di un effetto che le piace, a 1:39, con il video che si blocca e poi va a “scatti”:
https://youtu.be/Polvz9ctYBc?t=94
Fra i programmi di alto livello a pagamento conosciamo Adobe Premiere Pro, Sony Vegas e Lightworks Pro.
Anche se sono complessi lei è disponibile ad imparare e apprende facilmente, ma considerando i costi abbiamo valutato altri programmi.
Comunque se quelli più economici o free non vanno bene o hanno troppi limiti, prenderà in considerazione l’acquisto di Adobe, Sony etc.
Dopo aver valutato vari programmi, ci siamo orientati su “MAGIX Video deluxe Plus”, in offerta con vari bonus a €69,99 fino al 26 settembre:
http://www.magix.com/it/video-deluxe/dati-tecnici/#c634951
Ovviamente non è paragonabile ad Adobe Premiere, ma sembra un buon programma adatto ai principianti, che può dare soddisfazioni anche man mano che si fa esperienza, per operazioni più complesse.
Dalle ricerche che abbiamo fatto, la ragazza a prima vista lo preferisce ad altri programmi concorrenti, e tra le altre cose sembra interessante il supporto MIDI nella sezione audio (lei si occuperà anche di musica, con una tastiera collegata al notebook, in questo caso modificando file audio e comporre musica, se necessario usando programmi più specifici, come “Magix Music Maker Premium Edition”, “Cubase Elements 9” e simili), ma questo è un di più, se non è sufficiente prenderemo un software per musica specifico.
La maggior parte delle opinioni che ho letto riguardo Magix sono positive, tranne alcune che parlano di scarsa qualità video e del fatto che il programma installa troppe cose, senza chiedere l’autorizzazione, in profondità nel S.O., ma queste critiche si riferiscono a versioni di 5-6 anni fa, spero che ora non ci siano più problemi.
Altri programmi dal costo abbordabile, anche se la convincono meno rispetto a Magix, peraltro sembrano molto simili fra loro:
https://www.videostudiopro.com/it/products/videostudio/ultimate/#compare Corel VideoStudio Ultimate X10.5 € 69,99 promo
http://www.vegascreativesoftware.com/it/vegas-movie-studio/?cHash=07c76b2e921ee9e198a25496975be761 VEGAS Movie Studio 14 Platinum (3 versioni comparative) €79.99 (Ho letto che in origine il software era di Sony, che nel 2016 ha venduto a Magix, ma cercando ho trovato questo sito).
http://www.pinnaclesys.com/it/products/studio/#compare Pinnacle - tre versioni (Riguardo vecchie versioni di Pinnacle ho letto abbastanza critiche, crash e problemi vari).
In definitiva chiedo agli esperti se Magix va bene, magari usando come complemento, se necessario, anche un programma come Lightworks 14.0.0 free:
https://www.lwks.com/index.php?option=com_content&view=article&id=102&Itemid=213
oppure ci sono soluzioni migliori?