manalog
15-09-2017, 19:41
Ciao a tutti, i miei nonni hanno una casa al mare nel comune di Roma con attiva una linea telefonica usata solamente d'estate. La tariffa telecom è arrivata a cifre scandalose, con l'ultima bolletta bimestrale superiore a 75€, e vogliamo trovare un modo per risparmiare.
Ho chiamato Infostrada per l'offerta over 60, telefonate flat a 14€/mese ma purtroppo la zona non è coperta.
Prima di staccare definitivamente la linea sto cercando una soluzione Voip per mantenere la comodità del numero fisso.
Cominciamo dall'operatore: mi confermate che Olimontel sia un'azienda seria ed affidabile? Le tariffe sono ottime, ancora devo fare i conti vedendo le bollette ma penso che 1 cent/minuto considerato annualmente sia meglio della flat, e comunque uno può sempre farsi richiamare visto che quasi tutti hanno le flat a casa. SiVoip offre una flat interessante a 5€/mese, la conoscete come ditta? Ci sono altre offerte voip flat, magari attivabili solo nel periodo estivo (sarebbe un sogno)?
Passiamo alla parte difficile: hardware e connessione.
Ho letto rapidamente qualcosa sul Voip e mi sembra di aver capito che basta avere un apparecchio compatibile con il protocollo SIP per non avere problemi. Mi sembra più comodo prendere un ATA, ma devo ridurre all'osso i costi. Tra i nuovi ho notato il Cisco SPA 112 e il Grand Stream HT801, intorno ai 40-50€, sono buoni prodotti? Su Ebay si trovano ATA usati come lo spa122 a 27€, quali altri prodotti posso cercare spendendo sui 25€?
La mia idea per risparmiare ulteriormente sarebbe quella di sfruttare un Orange Pi che possiedo, da usare sia come FXO (si chiama così?) sia come modem/router 4G. Usarlo direttamente come telefono mi sembra scomodissimo, possibile che non esista un'adattatore USB-RJ11 da due lire? A livello elettronico mi sembrerebbe davvero una cosa semplicissima, poco più di una scheda audio! In questo modo l'unica spesa sarebbe per chiavetta e "coso telefonico".
Purtroppo gli ATA richiedono una connessione ethernet, e l'unica soluzione per avere un'interfaccia LTE => ethernet mi sembra quella di acquistare il TP-Link TL-MR6400 con una spesa di 100€!
Praticamente andrei a spendere solo per l'hardware 150€ + connessione + voip. Lo so che si risparmia comunque, ma convincere i nonni a finanziarmi una cosa del genere di cui sicuramente si fideranno poco la vedo complicata.
Consigli? Qual'è la soluzione più economica per avere un Voip con connessione LTE? Nessun problema ad eventuali smanettamenti anche complicati, solo vorrei evitare il PC per motivi di spazio, e alla fine ci deve essere un semplice telefono fisso facile da usare per tutta la famiglia.
Per quanto riguarda la connessione, una SIM su cui attivare internet solo l'estate è una buona idea? Quanto mi consuma una telefonata voip al minuto?
Grazie a tutti :)
Ho chiamato Infostrada per l'offerta over 60, telefonate flat a 14€/mese ma purtroppo la zona non è coperta.
Prima di staccare definitivamente la linea sto cercando una soluzione Voip per mantenere la comodità del numero fisso.
Cominciamo dall'operatore: mi confermate che Olimontel sia un'azienda seria ed affidabile? Le tariffe sono ottime, ancora devo fare i conti vedendo le bollette ma penso che 1 cent/minuto considerato annualmente sia meglio della flat, e comunque uno può sempre farsi richiamare visto che quasi tutti hanno le flat a casa. SiVoip offre una flat interessante a 5€/mese, la conoscete come ditta? Ci sono altre offerte voip flat, magari attivabili solo nel periodo estivo (sarebbe un sogno)?
Passiamo alla parte difficile: hardware e connessione.
Ho letto rapidamente qualcosa sul Voip e mi sembra di aver capito che basta avere un apparecchio compatibile con il protocollo SIP per non avere problemi. Mi sembra più comodo prendere un ATA, ma devo ridurre all'osso i costi. Tra i nuovi ho notato il Cisco SPA 112 e il Grand Stream HT801, intorno ai 40-50€, sono buoni prodotti? Su Ebay si trovano ATA usati come lo spa122 a 27€, quali altri prodotti posso cercare spendendo sui 25€?
La mia idea per risparmiare ulteriormente sarebbe quella di sfruttare un Orange Pi che possiedo, da usare sia come FXO (si chiama così?) sia come modem/router 4G. Usarlo direttamente come telefono mi sembra scomodissimo, possibile che non esista un'adattatore USB-RJ11 da due lire? A livello elettronico mi sembrerebbe davvero una cosa semplicissima, poco più di una scheda audio! In questo modo l'unica spesa sarebbe per chiavetta e "coso telefonico".
Purtroppo gli ATA richiedono una connessione ethernet, e l'unica soluzione per avere un'interfaccia LTE => ethernet mi sembra quella di acquistare il TP-Link TL-MR6400 con una spesa di 100€!
Praticamente andrei a spendere solo per l'hardware 150€ + connessione + voip. Lo so che si risparmia comunque, ma convincere i nonni a finanziarmi una cosa del genere di cui sicuramente si fideranno poco la vedo complicata.
Consigli? Qual'è la soluzione più economica per avere un Voip con connessione LTE? Nessun problema ad eventuali smanettamenti anche complicati, solo vorrei evitare il PC per motivi di spazio, e alla fine ci deve essere un semplice telefono fisso facile da usare per tutta la famiglia.
Per quanto riguarda la connessione, una SIM su cui attivare internet solo l'estate è una buona idea? Quanto mi consuma una telefonata voip al minuto?
Grazie a tutti :)