View Full Version : STUN server VoIP TIM
Come posso trovare le informazioni sullo STUN server usato da TIM per le trasmissioni VoIP?
Mi è indispensabile per fissare la caduta della linea sulle chiamate in entrata dopo 3 minuti su un Fritz 7490, che non ho solamente io tra l'altro.
Grazie a chiunque mi possa aiutare.
Ciao a tutti
Come posso trovare le informazioni sullo STUN server usato da TIM per le trasmissioni VoIP?
Mi è indispensabile per fissare la caduta della linea sulle chiamate in entrata dopo 3 minuti su un Fritz 7490, che non ho solamente io tra l'altro.
Grazie a chiunque mi possa aiutare.
Ciao a tutti
Mi Associo.
Anche io con lo stesso problema.
Ho provato a lanciare lo script in python per ottenere le credenziali durante una conversazione da chiamata ricevuta,
sia prima dei fatidici 3 minuti (ca 1 minuto dopo), sia dopo i 3 minuti (ca. 5 minuti dopo).
Questo è quello che ho ottenuto:
-----Credenziali ottenute dopo 1 minuto di conversazione da chiamata ricevuta-----
====== CREDENZIALI VOIP ==========
P-CSCF_Address d571s5.co.imsw.telecomitalia.it
Private_user_identity +39057151
Home_network_domain_name telecomitalia.it
X_TELECOMITALIA_IT_AuthPassword afad51127d72550243d52e496fd781a30ee6784789f89e994189
X_TELECOMITALIA_IT_Authentication_Realm digest.telecomitalia.it
X_TELECOMITALIA_IT_Public_user_identity +390571
X_TELECOMITALIA_IT_ConferenceFactoryURI conference@factory.telecomitalia.it
X_TELECOMITALIA_IT_ServiceType ALICE-200M-FTTC-NAKED-N2
X_TELECOMITALIA_IT_ServiceProfile CONSUMER
X_TELECOMITALIA_IT_WANConnectivityType FIBRA
X_TELECOMITALIA_IT_AvailableNumbers ['390571']
X_TELECOMITALIA_IT_DataModelVersion TR-181
====== INDIRIZZI DEI PROXY ==========
Indirizzo proxy priorita' 20 : 5.97.52.37
Indirizzo proxy priorita' 10 : 5.97.153.37
______________________________________________________________________________________________
-------Credenziali ottenute dopo 5 minuti di conversazione da chiamata ricevuta ----------
====== CREDENZIALI VOIP ==========
P-CSCF_Address None
Private_user_identity None
Home_network_domain_name None
X_TELECOMITALIA_IT_AuthPassword None
X_TELECOMITALIA_IT_Authentication_Realm None
X_TELECOMITALIA_IT_Public_user_identity None
X_TELECOMITALIA_IT_ConferenceFactoryURI None
X_TELECOMITALIA_IT_AvailableNumbers []
====== INDIRIZZI DEI PROXY ==========
Traceback (most recent call last):
File "C:\voip1.2.py", line 75, in <module>
getTargetFromSRV("_sip._udp."+voipcreds['P-CSCF_Address'])
TypeError: must be str, not NoneType
Dopo varie segnalazioni all'assistenza AVM da parte di un utente di cui non ricordo il nick, gli hanno risposto che il problema è loro noto, e sta proprio nel
Server Stun, di chiedere a TIM dette credenziali.
Ecco perchè è venuta fuori questa cosa dello Stun.
Non c'entra nulla credenziali ottenute un minuto dopo o prima
Sono sempre quelle
L'ultima volta non sei riuscito ad estrarle perchè hai superato il numero di dispositivi massimi sull'app telefono, anche ora se riprovi non funzionerà.
Devi scaricare l'app telefono su smartphone in amministrazione linea creare un acoount e cancellare tutte le precedenti associazioni, ma non ne vedo il motivo avendo tu già tutto.
Comunque ti dovesse riservire
Forse hai ragione, ma ho provato a fare qualcosa, non è che me ne intenda tanto.
Non le puoi trovare non esiste un server stun TIM, proprio per struttura di rete IMS.
Lo stun serve solo e solomente quando non puoi aprire le porte.
Allora 1 verifica di effettuare la PPPoE direttamente sul fritz ed anche le credenziali che usi per questa
Come credenziali collegando il fritz direttamente alla vdsl consiglio
Per i residenziali:
User: @00000.agcombores.unica
Passowrd: alicenewag
Vlan:835
Per i business:
user: @00000.agcombiz.unica
Password: alicenewag
Vlan:835
2) utilizzi o no la vlan voce nelle impostazione del fritzbox ?
Con le credenziali da me indicate in impostazione connessione non bisogna DISABILiTARE la vlan 837
Io farei così e proverei
Appena posso ci provo.
Grazie.
Non le puoi trovare non esiste un server stun TIM, proprio per struttura di rete IMS.
Lo stun serve solo e solomente quando non puoi aprire le porte.
Ti confermo quanto detto da bobosam:
Dopo varie segnalazioni all'assistenza AVM da parte di un utente di cui non ricordo il nick, gli hanno risposto che il problema è loro noto, e sta proprio nel
Server Stun, di chiedere a TIM dette credenziali.
Ecco perchè è venuta fuori questa cosa dello Stun.
l'utente che ha fatto la segnalazione e a cui ha risposto AVM sono io. AVM dice che conosce il problema e che risiede nella mancanza di informazioni del server STUN.
Allora 1 verifica di effettuare la PPPoE direttamente sul fritz ed anche le credenziali che usi per questa
Come credenziali collegando il fritz direttamente alla vdsl consiglio
Per i residenziali:
User: @00000.agcombores.unica
Passowrd: alicenewag
Vlan:835
Per i business:
user: @00000.agcombiz.unica
Password: alicenewag
Vlan:835
2) utilizzi o no la vlan voce nelle impostazione del fritzbox ?
Con le credenziali da me indicate in impostazione connessione non bisogna DISABILiTARE la vlan 837
Io farei così e proverei
1-Ho il Fritz attaccato direttamente alla linea senza Modem TIM per cui utilizzo la PPPoE direttamente. Ho verificato le credenziali e nonostante la divergenza tra la tua teoria e quello che mi ha comunicato AVM ho deciso di provare quello che mi consigli.
Però sapevo che le credenziali business potevano essere le seguenti:
usr=@alicebiz.routed
psw=@alicebiz.routed
oppure in alternativa
usr=AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.routed (AABBCCDDEEFF = MAC address router TIM)
psw=alicenewag
io ho usato la prima soluzione e mai la seconda, tu mi dici di provare @00000.agcombiz.unica , ma gli "0" stanno per qualcosa? prima del"@" ci va qualcosa?
2-non utilizzo la VLAN per al telefonia internet. E' disattivo per cui mi mancano i dati per la ID VLAN e PBit. Devo inserire "837" in ID VLAN di telefonia e "0" su PBit?
Aggiornamento 00:40 5/9/2017
Come credenziali collegando il fritz direttamente alla vdsl consiglio
Per i business:
user: @00000.agcombiz.unica
Password: alicenewag
Vlan:835
Avendo un account business e quindi IP statico ho inserito le credenziale sopra riportate, ma ho perso immediatamente l'IP statico.
Marcospippoz
05-09-2017, 10:15
questo per i business o per i residenziali ?
Prima di @ ci vuole qualcosa ?
La password è sempre alicenewag ?
Grazie.
Marcospippoz
05-09-2017, 10:53
THNX
Sì è sufficiente inserire le credenziali come nel mio primo post ho corretto tutto.
Non è necessario mettere nulla prima della @
Sì ma la password è indifferente, anche se ne metti un'altra funziona uguale
Ciao @gandalf2016 ,
ho fatto la prova con le credenziali business @00000.agcombobiz.unica.
L'IP è statico, ma la conversazione in entrata dopo 3 minuti cade.
Mi rimane il dubbio sulla VLAN 837 che mi hai detto di non disattivare, ma non ho capito bene cosa tu intendessi. Potresti essere più preciso?
Grazie
Semplicemente di non utilizzarla la vlan per lq voce
Se ancora non funziona però...
Devresti provare a scaricare la configurazione del fritz e a mettere su yes il settaggio ims_enable e poi ricaricarla con FBEditor
Saluti...
Ti ringrazio tanto @gandalf2016, apprezzo che qualcuno più preparato sull'argomento provi ad aiutarmi a trovare una soluzione al problema.
A parte che non conosco FBEditor, ma credo di poter imparare ad usarlo. Se non ho capito male mi dici di modificare il file di configurazione "*.export" con FBEditor cambiando il settaggio "ims_enable" e dopo ricaricare sul Fritz la configurazione modificata? (naturalmente salvando una copia di backup dell'attuale configurazione) giusto?
Scusate allora nessuno è riuscito a trovare una procedura per la caduta della linea VOIP, io ho la fibra 100 mega residenziale TIM.
Scusate allora nessuno è riuscito a trovare una procedura per la caduta della linea VOIP, io ho la fibra 100 mega residenziale TIM.
pretino,
come ti ho anticipato e come già riportato nei precedenti post stiamo cercando una soluzione al problema, sempre che ci sia.
Non essendo un problema generale, ma solo sporadico naturalmente siamo in numero minore ad interessarcene.
Se hai conoscenze informatiche esperte però se vuoi puoi aiutare me e gandalf a fare delle prove con l'editing delle configurazioni.
IO ho sempre da farne qualcuna consigliata, ma fino al weekend non ce la farò a farla, ma se vuoi ti giro via pm il da farsi.
Altrimenti bisogna attendere.
Ciao
Buongiorno a tutti,
come anticipato qualche post prima, sono uno di quegli utenti che ha il problema della caduta delle telefonate in entrata con il VoIP TIM dopo 180 secondi usando solo il 7490 configurato attraverso l'estrapolazione dei miei dati tramite lo script Python.
Insieme ad un altro utente gandalf2016, che ringrazio pubblicamente per la sua immensa disponibilità, abbiamo fatto infinite prove senza alcun risultato purtroppo.
La linea cade perché ricevo un "Bye" dal server TIM.
A questo punto non ci rimane altro, per trovare la soluzione, che capire meglio cosa sta succedendo. Ci stavamo chiedendo se il 7490 avesse qualche forma di debug altrimenti non ci resta che provare a mettersi in ascolto prima della porta PPPoE con Wireshark facendo uno sniffing dei pacchetti Sip.
Quindi ammettendo che sappia usare Wireshark (e non è così :mc: ), o trovi qualcuno che lo sappia usare, credo di aver capito che dovrò collegare il modem TIM e poi il Fritz in cascata senza PPPoE.
Lan Modem TIM e lan1 Fritz impostata come WAN con indirizzo locale senza PPPoE, poi dovrò aprire dello porte e abilitare il NAT sul modem TIM verso il Fritz che avrà un IP sulla WAN assegnato con il segmento tipo 192.167.1.x
Detto così sembrerebbe facile, ma le mie conoscenze non sono così avanzate e la paura di far danno è tanta. :read:
Inoltre non sapendo usare Wireshark devo attendere che venga qualcuno a farmi un favore e le cose si complicano ancora.:mc:
Però se ci fosse qualcuno che ha lo stesso problema, sa usare Wireshark e ci volesse dare una mano sarebbe bene accetto.:help:
Per il momento dovrò adottare altre soluzioni
SAluti
marco031958
05-10-2017, 17:00
Salve a tutti,
ho lo stesso problema su un Fritz 7581, nessun problema sulle chiamate in uscita, ma quelle in ingresso cadono dopo pochi minuti.
Questo accade da poco (direi non più di una settimana), ho diversi apparati e succede su tutti nella stessa identica maniera.
Se qualcuno trova una soluzione... condividiamola subito!
Io non riscontro questo problema, l'unica differenza rispetto alle vs configurazioni ho forzato il Fritz ad usare sempre il G711A (PCMA) attivando l'opzione usa codec ed mettendo al primo posto il PCMA oppura cancellando tutto tranne il PCMA.
Provate anche voi.
marco031958
22-10-2017, 18:30
A volte le soluzioni le hai sottomano e ti sfuggono....
Per risolvere la caduta dopo 180 secondi basta fare una cosa semplicissima:
- Rimettere il router Tim
-Attaccare un telefono
-Impostare il trasferimento di chiamata x (tutte le chiamate tutte le condizioni) verso un numero voip che andrete a configurare sul FritzBox.
Ecco fatto il numero uscente resta (lo gestite a piacere) e tutte le chiamate saranno deviate sul voip (sempre da gestire a piacere)
Non so se dopo un tot di tempo la deviazione viene disabilitata (dubito) ma fino a quel momento tutto funziona... così imparano in Tim :cool:
Ovviamente solo per chi ha fonia GRATIS!
A volte le soluzioni le hai sottomano e ti sfuggono....
Per risolvere la caduta dopo 180 secondi basta fare una cosa semplicissima:
- Rimettere il router Tim
-Attaccare un telefono
-Impostare il trasferimento di chiamata x (tutte le chiamate tutte le condizioni) verso un numero voip che andrete a configurare sul FritzBox.
Ecco fatto il numero uscente resta (lo gestite a piacere) e tutte le chiamate saranno deviate sul voip (sempre da gestire a piacere)
Non so se dopo un tot di tempo la deviazione viene disabilitata (dubito) ma fino a quel momento tutto funziona... così imparano in Tim :cool:
Ovviamente solo per chi ha fonia GRATIS!
E cosa avviene quando devi chiamare?
Con quale numero esci?
Le chiamate sono incluse?
marco031958
23-10-2017, 15:19
E cosa avviene quando devi chiamare?
Con quale numero esci?
Le chiamate sono incluse?
Quando chiami non succede nulla... tutto come al solito. Le chiamate in entrata vengono dirottate immediatamente sul numero che hai scelto.
La porta dove è attestato il numero Tim nemmeno squilla....
L'unica questione è se hai o meno le chiamate gratis; se non le hai (tipo scatto alla risposta) devi valutare quanto ti costa e se ne vale la pena.
Nel caso in cui hai le chiamate gratis non ti costa nulla... e la Tim ci rimette la terminazione!
Non so quanto dura l'impostazione senza il modem Tim collegato... se fanno una sorta di reset oppure no. Per ora funziona ;)
Quando chiami non succede nulla... tutto come al solito. Le chiamate in entrata vengono dirottate immediatamente sul numero che hai scelto.
La porta dove è attestato il numero Tim nemmeno squilla....
L'unica questione è se hai o meno le chiamate gratis; se non le hai (tipo scatto alla risposta) devi valutare quanto ti costa e se ne vale la pena.
Nel caso in cui hai le chiamate gratis non ti costa nulla... e la Tim ci rimette la terminazione!
Non so quanto dura l'impostazione senza il modem Tim collegato... se fanno una sorta di reset oppure no. Per ora funziona ;)
Ok. Essendo Business anche io ho le chiamate incluse, quindi voglio fare una prova.
Puoi dirme per favore, che tipo di servizio VoIP hai usato, cosa costa, come lo hai configurato.
Grazie
marco031958
24-10-2017, 17:32
Ok. Essendo Business anche io ho le chiamate incluse, quindi voglio fare una prova.
Puoi dirme per favore, che tipo di servizio VoIP hai usato, cosa costa, come lo hai configurato.
Grazie
Le nuove attivazioni fibra le ho fatte come nuovo allacciamento quindi nuovo numero... questo perchè con gli sconti si recupera velocemente il costo per il nuovo allaccio.
Non volevo essere vincolato dal numero vecchio (che mi serve mantenere) a dover usare il modem Tim, anche come modem e basta perchè comunque è una soluzione che mi piace poco!
Dopo l'attivazione della nuova linea ho trasferito il vecchio numero in Clouditaliaorchestra (ex eutelia) procedura veloce e indolore; nel senso che non costa NULLA e ha il vantaggio di "uccidere" automaticamente il contratto con Tim... all'istante!
Come scrivevo è bastato rimettere il modem Tim, per cinque minuti e impostare il trasferimento di chiamata sul vecchio numero (può essere qualunque numero anche cellulare).
A distanza di alcuni giorni tutto funziona a dovere: Le chiamate in ingresso vengono dirottate sul numero Clouditalia (all'istante... è configurato sul Fritz ma potrei metterlo su qualunque apparato voip) e le chiamate uscenti non hanno problemi... tutto ok compreso id ecc.
Spero di aver spiegato tutto.
Si sa ancora qualcosa se il problema dell'interruzione sia legato alla versione del firmware o se dipenda da altro?
Per ora l'unica soluzione mi sembra quella proposta da marco031958
A volte le soluzioni le hai sottomano e ti sfuggono....
Per risolvere la caduta dopo 180 secondi basta fare una cosa semplicissima:
- Rimettere il router Tim
-Attaccare un telefono
-Impostare il trasferimento di chiamata x (tutte le chiamate tutte le condizioni) verso un numero voip che andrete a configurare sul FritzBox.
Ecco fatto il numero uscente resta (lo gestite a piacere) e tutte le chiamate saranno deviate sul voip (sempre da gestire a piacere)
Non so se dopo un tot di tempo la deviazione viene disabilitata (dubito) ma fino a quel momento tutto funziona... così imparano in Tim :cool:
Ovviamente solo per chi ha fonia GRATIS!
A questo proposito vorrei chiedere a marco031958 un chiarimento. in quale percorso del menu del modem Tim si può fare il trasferimento di chiamata? Io ho un nomero voip messgenet e le chiamate del numero voip Tim fibra sono gratis.
Si sa ancora qualcosa se il problema dell'interruzione sia legato alla versione del firmware o se dipenda da altro?
Per ora l'unica soluzione mi sembra quella proposta da marco031958
In effetti attualmente ho anche io adottato la tecnica del trasferimento di chiamata e ho risolto il problema aggirandolo.
Per cui sia io che Gandalf non abbiamo speso altro tempo nella risoluzione del problema.
Il problema mi si ripresenterà se e quando cambierò la tariffa, visto che avendo solo bisogno di ricevere chiamo pochissimo e getto alle ortiche circa una decina di euro mensili.
A questo proposito vorrei chiedere a marco031958 un chiarimento. in quale percorso del menu del modem Tim si può fare il trasferimento di chiamata? Io ho un nomero voip messgenet e le chiamate del numero voip Tim fibra sono gratis.
Per il trasferimento di chiamata devi:
1-prima chiamare il 187 (o 191) e farti attivare l'opzione attivare (chiedi se è gratuita)
2-ad attivazione avvenuta potrai attivarlo/disattivarlo componendo dal telefono una stringa che puoi trovare anche altre informazioni qui:
https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/linea-telefonica/guida-ai-servizi-telefonici-2
Ciao
Purtroppo l'operatore del 187 mi ha detto che il trasferimento di chiamata è a pagamento, pur avendo un contratto Tim smart fibra con le chiamate tutte incluse.
Purtroppo l'operatore del 187 mi ha detto che il trasferimento di chiamata è a pagamento, pur avendo un contratto Tim smart fibra con le chiamate tutte incluse.
E questo diventa un problema che non so come farti risolvere. Io ho un contratto business e il trasferimento è incluso, sicuramente spendo qualcosa in più di te, immagino che tu spenda 25€ + il modem.
Il trasferimento di chiamata dovrebbe avere un costo forfettario mensile (tipo 2/3 euro) solo per il servizio, perché se le chiamate sono incluse non paghi altro.
A questo punto la scelta è solo tua....
Io e Gandalf ci abbiamo già speso un paio di Sabato mattina a cercare una soluzione che non abbiamo trovato.
Il prossimo passo sarebbe stato quello di mettersi a fare sniffing tra il modem TIM e il Fritz.
Ma avendo trovato questa soluzione "pagliativa" vado avanti così.
Se ti va di farlo, ti faccio mettere in contatto con Galdalf che ti darà le istruzioni necessarie.
Non conosco la tua preparazione informatica, però devi sapere almeno di cosa stiamo parlando.
Ciao
Io avrei tempo, ma purtroppo le mie conoscenze di informatica sono molto scarse
silvioslim
20-11-2017, 09:40
Ciao a tutti. C'è qualcuno che utilizza la configurazione voip su hardware come Cisco SPA112 oppure la versione vecchia Linksys PAP2T (o comunque su un adattatore VOiP esterno al router)?
Vorrei associarlo al modem/router vdsl Netgear D7000 in mio possesso che già usavo per adsl (e che è sprovvisto di porte RJ11 per il voip)!
stefanolattarulopnl
14-03-2018, 22:28
Buona sera a tutti e sempre grazie per tutte le cose che scrivete.
Spesso mi hanno risolto problemi senza nemmeno dover chiedere, mi è bastato solo leggere tutte le vostre perle di saggezza.
Detto questo espongo il mio dilemma:
Da quando è entrata in vigore la fibra della telecom tutti o quasi tutti abbiamo dovuto rinunciare ad avere i telefoni in cantina, nella stanza da letto o magari nell'appartamento accanto dove i genitori anziani alloggiano.
allora avendo una passione sfrenata per la tecnologia ho realizzato un centralino con un raspberry pi 3 e con freepbx asterisk, configurato il tutto e funzionante alla perfezione.
unico problema: DOPO 180 SECONDI CADE LA LINEA...
Tento di illustrarvi la mia architettura di rete...
Modem telecom quello nero abbonamento fibra 200 mega (disabilitato tutto dhcp wifi ecc, abilitato una dmz che mi gira tutto il traffico sulla mia routerboard mikrotik) da li va al centralino raspberry pi 3 e ovviamente a tutto il resto.
Preciso che sulla mikrotik ho realizzato le regole delle porte solo per le telecamere e per le schede che comandano le tapparelle, non ho aperto nessun'altra porta verso al centralino. (anche perchè non credo che sia necessario...)
tutti i dati della mia linea li ho avuti grazie a una quida con il Mac e script python per estrarre parametri voip tim.
Ripeto tutto funzionante gia da 2 mesi ma sempre con questo problema.
Vi supplico cosa devo fare??
Preciso che io ho il modem originale telecom da li con la dmz vado alla mikrotik e da lei ho tutta la mia rete. che devo fare??
forse devo fare qualche regola sulla routerboard??
non so a che santo voltarmi le prove descritte da voi anche se non avevo lo stesso modem delle vostre guide ma le ho fatte tutte.
Aiutatemi vi prego...:muro: :muro: :muro: :muro:
unico problema: DOPO 180 SECONDI CADE LA LINEA...
Si sta parlando solo delle chiamate in entrata o anche di quelle in uscita?
giovanni69
23-03-2018, 08:32
Ciao a tutti. C'è qualcuno che utilizza la configurazione voip su hardware come Cisco SPA112 oppure la versione vecchia Linksys PAP2T (o comunque su un adattatore VOiP esterno al router)?
Quei modelli non supportano la sipkey a 64 caratteri se sei con Tim.
Da quando è entrata in vigore la fibra della telecom tutti o quasi tutti abbiamo dovuto rinunciare ad avere i telefoni in cantina, nella stanza da letto o magari nell'appartamento accanto dove i genitori anziani alloggiano.
Ma perchè, dovendo salvare tutte quelle prese, non ti sei fatto fare il ribaltamento della linea? A meno che l'impianto non fosse in parallelo, stella o altri casini non ottimali per la VDSL.
unico problema: DOPO 180 SECONDI CADE LA LINEA...
Tento di illustrarvi la mia architettura di rete...
Modem telecom quello nero
Quindi non si tratta di Fritz o altro modem. Non è che per caso arrivi da ADSL Infostrada e le chiamate entranti sul fisso provenienti da cellulari Wind risulta che il tuo numero è inesistente o momentaneamente non raggiungibile? Prova a chiamare e farti chiamare da altri gestori. Se sì, sono implicati problemi di instradamenti e database da sincronizzare. A me cadevano anche le chiamate in uscita dopo 60 secondi anche chiamando il 187, ad esempio.
davidef1509
01-12-2018, 10:22
[QUOTE=giovanni69;45449881]Quei modelli non supportano la sipkey a 64 caratteri se sei con Tim.
Con il firmware che sto provando ora supportano la key a 64, in ogni caso non riesco a configurarlo comunque, dà in "registration state" failed
egainside
05-12-2018, 05:23
Nessuno ha risolto ancora il problema dei 3 minuti ?
Nessuno ha risolto ancora il problema dei 3 minuti ?
No! Almeno che sappia io.
Io lo ho aggirato creando una nuova numerazione VoIP, caricandola sul Fritz e trasferendo le chiamate in entrata sulla linea TIM su quella VoIP.
Così funziona tutto e quando esco esco con la linea TIM.
gattopollo
05-12-2018, 19:08
Nessuno ha risolto ancora il problema dei 3 minuti ?
L'assistenza di AVM cosa ti ha detto poi?
egainside
06-12-2018, 10:26
L'assistenza di AVM cosa ti ha detto poi?
mi ha fatto fare dei test che poi ho salvato e inviato attendo risposta dai loro tecnici.
vi invito a fare lo stesso anche voi.
voidnull
09-12-2018, 16:11
Nessuno ha risolto ancora il problema dei 3 minuti ?
Io ho risolto questo problema, impostando il server proxy con priorità 20 perché, quello con priorità 10, mi faceva cadere la linea, dopo 3 minuti esatti, sulle chiamate in entrata.
giovanni69
09-12-2018, 16:27
[QUOTE=giovanni69;45449881]Quei modelli non supportano la sipkey a 64 caratteri se sei con Tim.
Con il firmware che sto provando ora supportano la key a 64, in ogni caso non riesco a configurarlo comunque, dà in "registration state" failed
Firmware nuovi di modelli fuori produzione come Cisco SPA112 e Linksys PAP2T? :confused:
egainside
09-12-2018, 18:44
Io ho risolto questo problema, impostando il server proxy con priorità 20 perché, quello con priorità 10, mi faceva cadere la linea, dopo 3 minuti esatti, sulle chiamate in entrata.
funziona con 7490 int. non riavviavo il modem, ora come lo inserisco sul 7590 tim che è un ip? ho provato con fbeditor ma non funziona.
edit:
praticamente mi servirebbe un convertitore da un indirizzo ip a hostname
niente da fare con il 7590 tim edition me la devo vedere con tim e avm
Vi confermo che:
se metto il proxy con priorità 20 al posto della 10 (quindi il secondario per chi usa lo script di Gandalf recuperabile QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46046607)) le chiamate non cadono più dopo 180 secondi.
P.S. Ho disattivato la precedente linea e attivato una nuova numerazione sempre con TIM e sempre Business. Bene: questa linea invece non fa cadere le chiamate dopo 180 secondi anche avendo configurato il PROXY priorità 10.
Per egainside:
edit:
praticamente mi servirebbe un convertitore da un indirizzo ip a hostname
Lo script convertitore che ti serve lo ha creato Gandalf e lo trovi nel link sopra citato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.