PDA

View Full Version : La transcodifica mi serve oppure no?


sate
03-09-2017, 17:54
Mi sto accingendo a comprare un nas per sostituire il pc desktop tradizionale in alcune funzioni tra cui download station, backup e mediaserver (plex).
Per le prime due funzioni non vedo particolari difficoltà, mentre per il server plex sto letteralmente impazzendo! Aiuto!

In questo momento ho il server e libreria plex su pc e trasmetto i contenuti sul decoder Timvision 2016 che è un dispositivo Android.
Lo faccio sia con il client del dispositivo (Tim Vision Skipper) che in cast sull'app del mio cellulare android (un vecchio p8 light) che uso come telecomando. Ha sempre funzionato tutto perfettamente.
Ma non capisco se il pc effettua la transcodifica oppure no.. come lo capisco?

se invece di usare plex metto il file su chiavetta usb, il decoder timvision lo legge comunque bene (con altre app tipo kodi). E questo succede anche se metto la chiavetta direttamente alle tv che ho a casa (Sono Samsung, non sono smart ma hanno un loro lettore usb.. in futuro per queste tv prenderei un normale Chromecast).
Quindi penso che la transcodifica non non sia necessaria e il tv/decoder necessitano solo del file.. giusto? In questo modo risparmierei un sacco di soldi per nas/microserver con potenza di calcolo non necessaria
I file video sono un po' di tutte i formati più comuni, ma non ho film 4k in quanto i tv non hanno tale risoluzione.. in futuro chissà

in rete c'è tantissima confusione, e i siti dei produttori spesso reclamizzano funzioni ambigue. Per esempio ho capito che i Synology (su cui sono orientato) hanno delle versioni con transcodifica che in realtà plex non utilizzerebbe..
Che ne pensate? Nel caso che ci sia un particolare file (2%?) non supportato potrei comunque tenere il pc acceso e usarlo come secondo server.. si può fare?

sate
04-09-2017, 20:21
mi rispondo da solo:

da una precedente risposta Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44979400&postcount=4) ho controllato un fle metre veniva riprodotto ed effettivamente Plex lo stava convertendo.

Ma non capisco perchè: il decoder timvision ha i requisiti per riprodurlo, visto che lo metto su una chiavetta usb lo legge senza problemi.. forse il problema è per la trasmissione cast?

wrad3n
05-09-2017, 09:35
Ma non capisco perchè: il decoder timvision ha i requisiti per riprodurlo, visto che lo metto su una chiavetta usb lo legge senza problemi.. forse il problema è per la trasmissione cast?

probabilmente il media player fa differenza tra i contenuti riproducibili direttamente da usb e quelli da rete/dlna.
In quel caso sul manuale dovrebbero esserci le liste di compatibilità separate.
Se è un dispositivo android, hai provato ad usare il client Plex per android?

sate
06-09-2017, 08:17
hai provato ad usare il client Plex per android?

si, mi sembra che la situazione sia la stessa. Cioè il pc su cui è installato plex server elabora il file durante la trasmissione.
Davvero non capisco perchè il mediaplayer android legge tutto in locale, ma con il client plex abbia bisogno della transcodifica.

Si può disabilitare la transcodifica sul server plex su pc così da capire cosa il futuro nas possa trasmettere e cosa no?

emerson120
06-09-2017, 08:21
si, mi sembra che la situazione sia la stessa. Cioè il pc su cui è installato plex server elabora il file durante la trasmissione.
Davvero non capisco perchè il mediaplayer android legge tutto in locale, ma con il client plex abbia bisogno della transcodifica.

Si può disabilitare la transcodifica sul server plex su pc così da capire cosa il futuro nas possa trasmettere e cosa no?
Se non ricordo male , si puo' eliminare la transcodifica.
Ti sconsiglio per il futuro di utilizzare un Nas per la transcodifica , ma sempre meglio un mediaplayer.
Al Nas fagli fare il NAS ;)

wrad3n
06-09-2017, 09:57
Si può disabilitare la transcodifica sul server plex su pc così da capire cosa il futuro nas possa trasmettere e cosa no?

Non dal server, puoi farlo dai client, se sui dispositivi hai l'app Plex selezioni "qualità originale", se non c'è l'app Plex ed usi il DLNA devi impostarlo dai sottomenù che compaiono quando "sfogli" il server dal DLNA, con le opzioni Stream Diretto etc.

Ti sconsiglio per il futuro di utilizzare un Nas per la transcodifica , ma sempre meglio un mediaplayer.
Al Nas fagli fare il NAS ;)

Eh, e se devi guardare un filmato con bitrate importante su un tablet o un media player collegato in wifi? Plex nelle ultime versioni di server e client funziona "alla youtube" ed è in grado di adattare il filmato alla banda disponibile o alle prestazioni del dispositivo. La transcodifica non necessariamente cambia il formato ma può ridurre la bitrate di un filmato che potrebbe risultare problematico da streammare.
Poi ora che Plex ha il supporto alla transcodifica HW (QuickSync) il NAS nemmeno se ne accorge che Plex sta transcodificando viste le quasi irrisorie risorse occupate.

sate
06-09-2017, 19:40
La transcodifica non necessariamente cambia il formato ma può ridurre la bitrate di un filmato che potrebbe risultare problematico da streammare.

infatti, effettivamente sono rimasto davvero impressionato da Plex, è più di un software, è una rivoluzione per tutta la fruizione video. La mia intenzione è prendere un nas che, tra le varie cose, possa trasmettere video in tutte le tv di casa (applicativi chromecast) e possibilmente cellulari e ipad.

Poi ora che Plex ha il supporto alla transcodifica HW (QuickSync) il NAS nemmeno se ne accorge che Plex sta transcodificando viste le quasi irrisorie risorse occupate.

Che significa la transcodifica HD? Io sto valutando come far fruttare al meglio un centro multimediale. Pensavo a un NAS Synology abbastanza base, ma credo che per le mie necessità sia meglio il WD MY CLOUD PRO PR2100 che ha una capacità di calcolo maggiore. (Vorrei evitare i più esosi microserver)

wrad3n
06-09-2017, 20:18
Che significa la transcodifica HD? Io sto valutando come far fruttare al meglio un centro multimediale. Pensavo a un NAS Synology abbastanza base, ma credo che per le mie necessità sia meglio il WD MY CLOUD PRO PR2100 che ha una capacità di calcolo maggiore. (Vorrei evitare i più esosi microserver)

Esiste una versione del server Plex (disponibile per ora solo agli abbonati al Plex Pass) che sfrutta il Quick Sync delle GPU Intel.
Praticamente non è più necessario un NAS con CPU potente perché l'aggravio della transcodifica viene spostato dalla CPU alla GPU. (Per ora solo su hw Intel).

I WD PR2100/4100 dovrebbero avere questa versione del server Plex già preinstallata e di conseguenza non dovrebbe essere richiesto l'abbonamento al Pass per usarlo.

sate
07-09-2017, 13:37
beh, per quello che ne capisco (poco) il problema non cambia di molto.
I NAS "puri" hanno un processore poco potente, ma la GPU pure meno!
Diverso il discorso per i mediaplayer, NUC ecc che possono avere anche schede video più performanti, ma hanno anche processori più potenti.

Da come ho capito io un semplice NAS non può fare da server PLEX a meno che il client non sia potente a sufficienza da poter fare la transcodifica. E come capirlo è un mistero visto che esiste un client per Plex praticamente per ogni dispositivo e le possibilità sono infinite.

Per cui la scelta di un dispositivo come i WD MY CLOUD PRO che, per come la vedo io, sono dei server scarsi piuttosto che dei semplici NAS. Quindi l'indecisione è totale.
Magari un NAS semplice come un Synology e un NUC che vada acceso all'occorrenza per trasmettere via lan o wifi alle tv tramite google cast..

Insomma il caos è totale, semplicità vs ottimizzazione, costi alti vs praticità.. decidere è complicato

wrad3n
07-09-2017, 14:25
beh, per quello che ne capisco (poco) il problema non cambia di molto.
I NAS "puri" hanno un processore poco potente, ma la GPU pure meno!
Diverso il discorso per i mediaplayer, NUC ecc che possono avere anche schede video più performanti, ma hanno anche processori più potenti.

Da come ho capito io un semplice NAS non può fare da server PLEX a meno che il client non sia potente a sufficienza da poter fare la transcodifica. E come capirlo è un mistero visto che esiste un client per Plex praticamente per ogni dispositivo e le possibilità sono infinite.

È l'opposto, la transcodifica la fa il server che poi manda in streaming il contenuto transcodificato.
Il server Plex ha in memoria una lista di profili (che descrivono le compatibilità dei singoli dispositivi, dalle smart tv samsung, sony, lg etc. agli smartphone ai media player etc etc.) e riesce a capire con che tipo di dispositivo sta dialogando e quali sono i codec che supporta.
Partendo ad es. da una sorgente codificata H265, Plex controlla il profilo di compatibilità del client che ha fatto la richiesta di riproduzione e si comporta di conseguenza, se il profilo dice che il client supporta nativamente l'H265 allora manda il video in stream diretto, se il profilo dice che il client non supporta l'H265 allora lo transcodifica e ne manda in streaming la versione transcodificata.

Come scritto sopra e nell'altro thread, esistono 2 versioni del server Plex, una con transcodifica software che è free per tutti ed una con transcodifica hardware che per ora è riservata solo agli abbonati al Plex Pass.
La seconda versione fa uso del Quick Sync delle GPU Intel che è una "tecnologia" fatta apposta per la transcodifica in tempo reale dei flussi video.
Un NAS che con transcodifica software arrancava anche con un singolo flusso da convertire, con il supporto alla transcodifica hardware riesce a farne anche 2 o 3 contemporanemanete e senza impuntamenti...

supertopix
07-09-2017, 20:56
beh, per quello che ne capisco (poco) il problema non cambia di molto.

I NAS "puri" hanno un processore poco potente, ma la GPU pure meno!

Diverso il discorso per i mediaplayer, NUC ecc che possono avere anche schede video più performanti, ma hanno anche processori più potenti.



Da come ho capito io un semplice NAS non può fare da server PLEX a meno che il client non sia potente a sufficienza da poter fare la transcodifica. E come capirlo è un mistero visto che esiste un client per Plex praticamente per ogni dispositivo e le possibilità sono infinite.



Per cui la scelta di un dispositivo come i WD MY CLOUD PRO che, per come la vedo io, sono dei server scarsi piuttosto che dei semplici NAS. Quindi l'indecisione è totale.

Magari un NAS semplice come un Synology e un NUC che vada acceso all'occorrenza per trasmettere via lan o wifi alle tv tramite google cast..



Insomma il caos è totale, semplicità vs ottimizzazione, costi alti vs praticità.. decidere è complicato


Qnap x53 e WD Pro sono perfetti per Plex Server. Su Synology, da vedere i DSx18+, è più difficile.
Per chiariti le idee guarda su YouTube "BytesMyBits".

Io mi sto quasi convincendo a tenermi i nas base che ho e a prendere una Shield TV 'Nvidia per fare Server e Player, in maniera eccellente, di Plex.
In alternativa un NUC ma si va su prezzi più alti e non hanno le app.

Ps: non so come vadano invece col quick sync e la transcodifica HW.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

emax81
07-09-2017, 21:22
Pure la Shield ha le sue limitazioni con Plex

https://c1.staticflickr.com/5/4418/36901679456_4d7f50f440_c.jpg

;)

wrad3n
07-09-2017, 21:28
Io mi sto quasi convincendo a tenermi i nas base che ho e a prendere una Shield TV 'Nvidia per fare Server e Player, in maniera eccellente, di Plex.

Sull'uso della Shield come Plex server informati bene perché quando provai la mia non era il massimo, alcune transcodifiche (che andavano lisce dal NAS) non le faceva proprio: schermo nero o tutto pixellato o con ghosting sui contorni... Mi pare ci siano anche delle limitazioni sui formati e sottotitoli. Comunque ti sto parlando di mesi fa, non ho sperimentato gli ultimi aggiornamenti.

supertopix
07-09-2017, 21:35
Sull'uso della Shield come Plex server informati bene perché quando provai la mia non era il massimo, alcune transcodifiche (che andavano lisce dal NAS) non le faceva proprio: schermo nero o tutto pixellato o con ghosting sui contorni... Mi pare ci siano anche delle limitazioni sui formati e sottotitoli. Comunque ti sto parlando di mesi fa, non ho sperimentato gli ultimi aggiornamenti.


A Jason è piaciuta https://youtu.be/FS4VoUC1YM4 😄


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
07-09-2017, 21:37
Pure la Shield ha le sue limitazioni con Plex



https://c1.staticflickr.com/5/4418/36901679456_4d7f50f440_c.jpg



;)


Se si limitano a ciò che c'è nel verdino dovrei essere a posto.

Però vorrei restar fedele a synology


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

emax81
07-09-2017, 21:45
Non dovrebbe mancar molto all'uscita del DS718+ con il nuovo Intel J3455 :)

Il transcoding hardware di Plex Server è ancora in beta piuttosto o c'è angora pagare la tassa del Plex Pass ? :D

supertopix
07-09-2017, 21:54
Non dovrebbe mancar molto all'uscita del DS718+ con il nuovo Intel J3455 :)



Il transcoding hardware di Plex Server è ancora in beta piuttosto o c'è angora pagare la tassa del Plex Pass ? :D


Magari basta un 418Play...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

wrad3n
07-09-2017, 22:06
A Jason è piaciuta

visto, però nel video fa riconvertire sullo stesso formato h264 to h264 con bitrate minore, i problemi che avevo notato erano sul transcoding vero e proprio: h265 to h264, sembrava che la compatibilità del decoder h265 fosse molto ristretta.


Non dovrebbe mancar molto all'uscita del DS718+ con il nuovo Intel J3455 :)

Il transcoding hardware di Plex Server è ancora in beta piuttosto o c'è angora pagare la tassa del Plex Pass ? :D

Per ora è ancora in Pass, hanno aggiunto il supporto al DVR e ampliato il numero di Tuner USB usabili ed ora come funzionalità è al pari della versione con transcodifica software.

EDIT

Sul forum Plex parlano di probabile uscita dallo sviluppo indipendente ed entrata nel branch ufficiale dalla release 1.9 (ora siamo alla 1.8.1.xxxx) poi bisognerà attendere il passaggio da Pass a Free...

creepring
08-09-2017, 11:01
Nell'equazione della transcodifica bisogna considerare anche che se nel filmato abbiamo selezionato dei sottotitoli verrà SEMPRE fatta la transcodifica, quindi per chi come me, vede solo film in lingua originale con i sottotitoli bisogna tenere in considerazione una buona potenza di calcolo.

Dalle mie prove e dalla mia esperienza, il miglior modo per far funzionare PLEX è installarlo su un PC che abbia almeno un i3 (anche un 2100 va bene), collegato direttamente via cavo al router, in questo modo fino a 3 TRANSCODIFICHE contemporaneamente (2 chromecast e un tablet, tutte a 1080 con sottotitoli) vengono gestite bene, per bene intendo riproduzioni lisce senza buffering, se facevo partire anche la 4 un pò di buffering sparsi c'erano.

Poi una cosa molto importante è l'infrastruttura di rete, avere un buon router wireless è fondamentale per mantenere il flusso dati costante nei vari dispositivi collegati, io uso un fritz!box 3390 e va una bomba! Quando avevo il technicolor di fastweb era un continuo buffering...

Sicuramente farsi un muletto è più oneroso e dispendioso in termini di energia, (ricordo che con l'i3 stavo sui 60W max totali in full load) però almeno si è sicuri che si possa leggere TUTTO.

Adesso che sono passato a Ryzen, posso giocare tranquillamente mentre mia moglie stremma Film/serie sulla chromecast (prima con l'i7 me lo sognavo) e la CPU non fa una piega!

wrad3n
08-09-2017, 17:13
Dalle mie prove e dalla mia esperienza, il miglior modo per far funzionare PLEX è installarlo su un PC che abbia almeno un i3 (anche un 2100 va bene), collegato direttamente via cavo al router, in questo modo fino a 3 TRANSCODIFICHE contemporaneamente (2 chromecast e un tablet, tutte a 1080 con sottotitoli) vengono gestite bene, per bene intendo riproduzioni lisce senza buffering, se facevo partire anche la 4 un pò di buffering sparsi c'erano.

Perché non hai visto cosa è in grado di fare il motore di transcodifica hardware di Plex coadiuvato al Quick Sync :sofico:

Ho appena fatto una prova estrema di transcodifica (bitrate talmente alta da essere inutile: 100Mbps, un film di 2 ore occuperebbe ~90GB...)

- File demo Jellyfish (http://jell.yfish.us/) H265 1080p 100Mbps (~360MB per 30s di video), file info di Plex:

http://i.picresize.com/images/2017/09/08/gncOl.jpg

Praticamente impossibile da guardare in wifi senza buffering o impuntamenti...

- Server Plex con transcodifica hardware installato su un NAS con CPU Celeron J3455 Apollo Lake, GPU con Quick Sync GEN9.

- Riproduzione verso uno smartphone privo di supporto H265, quindi sorgente H265 1080p 100Mbps transcodificata in H264 1080p 20Mbps.

http://i.picresize.com/images/2017/09/08/eg9dt.jpg

Info da Plex durante la conversione ed utilizzo della CPU durante il processo:

http://i.picresize.com/images/2017/09/08/03w5M.jpg http://i.picresize.com/images/2017/09/08/fl4QV.jpg

Che altro dire... :O

supertopix
08-09-2017, 17:22
Perché non hai visto cosa è in grado di fare il motore di transcodifica hardware di Plex coadiuvato al Quick Sync :sofico:



Ho appena fatto una prova estrema di transcodifica (bitrate talmente alta da essere inutile: 100Mbps, un film di 2 ore occuperebbe ~90GB...)



- File demo Jellyfish (http://jell.yfish.us/) H265 1080p 100Mbps (~360MB per 30s di video), file info di Plex:



http://i.picresize.com/images/2017/09/08/gncOl.jpg



Praticamente impossibile da guardare in wifi senza buffering o impuntamenti...



- Server Plex con transcodifica hardware installato su un NAS con CPU Celeron J3455 Apollo Lake, GPU con Quick Sync GEN9.



- Riproduzione verso uno smartphone privo di supporto H265, quindi sorgente H265 1080p 100Mbps transcodificata in H264 1080p 20Mbps.



http://i.picresize.com/images/2017/09/08/eg9dt.jpg



Info da Plex durante la conversione ed utilizzo della CPU durante il processo:



http://i.picresize.com/images/2017/09/08/03w5M.jpg http://i.picresize.com/images/2017/09/08/fl4QV.jpg



Che altro dire... :O


Di che Nas si parla?

wrad3n
08-09-2017, 17:33
Di che Nas si parla?

QNAP 653B, l'hw comunque è comune a tutta la linea x53B, hanno tutti il Celeron J3455, 8GB di ram, slot di espansione PCIe etc etc.

emax81
08-09-2017, 17:40
Immagino sia un Qnappo X53B

Edit: sbagliato di poco :)

supertopix
08-09-2017, 18:01
QNAP 653B, l'hw comunque è comune a tutta la linea x53B, hanno tutti il Celeron J3455, 8GB di ram, slot di espansione PCIe etc etc.


Non posso tradire Synology 😭😇😀


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

emax81
08-09-2017, 18:30
Attendi il DS718+ o il DS918+ : hanno il medesimo processore ;)

creepring
08-09-2017, 21:40
Perché non hai visto cosa è in grado di fare il motore di transcodifica hardware di Plex coadiuvato al Quick Sync :sofico:

Ho appena fatto una prova estrema di transcodifica (bitrate talmente alta da essere inutile: 100Mbps, un film di 2 ore occuperebbe ~90GB...)
CUT

ho fatto la prova con lo stesso file (li ho nell'HD anch'io per fare test) nel mio pc con Ryzen, la CPU sta al 60% per i primi 18s poi scende a 2-3% fino alla fine dei 30s (perché cmq lo converte tutto prima che finisca) ma effettivamente parliamo di una cpu da 100W contro una da 10W quindi concordo, il risultato è impressionante!

Confesso di essere ignorante su questa sinergia PLEX+Quick sync, è una feature che si ha solo con il PLEX PASS?

wrad3n
08-09-2017, 22:56
ho fatto la prova con lo stesso file (li ho nell'HD anch'io per fare test) nel mio pc con Ryzen, la CPU sta al 60% per i primi 18s poi scende a 2-3% fino alla fine dei 30s (perché cmq lo converte tutto prima che finisca) ma effettivamente parliamo di una cpu da 100W contro una da 10W quindi concordo, il risultato è impressionante!

Si, anche sul NAS l'occupazione della CPU era volatile, 17% picco massimo per scendere anche a 0 - 1% durante quei 30s.

Confesso di essere ignorante su questa sinergia PLEX+Quick sync, è una feature che si ha solo con il PLEX PASS?

Per ora si, il Quick Sync è integrato da anni nelle GPU intel, e ci sono anche diversi software di conversione video che ne fanno uso, da adobe premiere ad handbrake/vidcoder etc.
Su Plex l'hanno aggiunto in via sperimentale da circa un anno (novembre-dicembre 2016) e per i soli abbonati al Pass.
Per ora viene sviluppato autonomamente, separato dal server Plex ufficiale ed in ~8 mesi hanno rilasciato 3 grossi update, l'ultimo ai primi di agosto.
È compatibile solo con CPU intel (per via del Quick Sync) e OS 64bit (si appoggia a FFmpeg x64).

emax81
09-09-2017, 10:09
Su Plex l'hanno aggiunto in via sperimentale da circa un anno (novembre-dicembre 2016) e per i soli abbonati al Pass.
).

Dato l'impennata degli abbonamenti Pass per provare questa nuova features , temo che non lo vedremo presto nella release ufficiale :D

supertopix
09-09-2017, 10:54
Ma... basta pagare per un mese, per scaricarla? E poi ti funzione for ever?

emax81
09-09-2017, 11:09
Nei tuoi sogni forse ...non penso che siano cosi stupidi :D

supertopix
09-09-2017, 12:26
Nei tuoi sogni forse ...non penso che siano cosi stupidi :D


Quindi life? Mi sembra di aver letto che bastasse un abbonamento base, per avere accesso alle beta

wrad3n
10-09-2017, 10:16
Ho riattivato il Plex server anche sulla mia Shield (Shield Pro 2017) e rifatto lo stesso test con il file H265 1080p 100Mbps verso lo stesso smartphone, risultato identico al precedente. Sulla Shield non ho modo di controllare l'occupazione delle risorse, comunque liscio come l'olio...
Il file jellyfish era nel HDD interno, non pescato dal NAS.

supertopix
10-09-2017, 10:30
Ho riattivato il Plex server anche sulla mia Shield (Shield Pro 2017) e rifatto lo stesso test con il file H265 1080p 100Mbps verso lo stesso smartphone, risultato identico al precedente. Sulla Shield non ho modo di controllare l'occupazione delle risorse, comunque liscio come l'olio...

Il file jellyfish era nel HDD interno, non pescato dal NAS.


'Sta Shield TV pare una bomba come Plex Server...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

wrad3n
10-09-2017, 20:47
'Sta Shield TV pare una bomba come Plex Server...

Usata come server Plex per me è scomoda, un dispositivo in più (oltre al NAS) da lasciare sempre acceso, però si comporta egregiamente.

Oggi giornata di prove :D ho caricato il solito file jellyfish 1080p H265 100Mbps sul mio google drive per verificare la transcodifica con Plex Cloud (uso Plex Cloud da tempo per ascoltare la musica fuori casa, ma non ho mai avuto modo di usarlo con la transcodifica).
L'intera infrastruttura di Plex Cloud credo si appoggi su Azure o AWS, cmq anche dal cloud la transcodifica funziona alla grande :O

creepring
11-09-2017, 09:52
Usata come server Plex per me è scomoda, un dispositivo in più (oltre al NAS) da lasciare sempre acceso, però si comporta egregiamente.

Oggi giornata di prove :D ho caricato il solito file jellyfish 1080p H265 100Mbps sul mio google drive per verificare la transcodifica con Plex Cloud (uso Plex Cloud da tempo per ascoltare la musica fuori casa, ma non ho mai avuto modo di usarlo con la transcodifica).
L'intera infrastruttura di Plex Cloud credo si appoggi su Azure o AWS, cmq anche dal cloud la transcodifica funziona alla grande :O

che connessione hai? sai se il PLEX PASS si può "sharare" tipo netflix? potresti provare a fare una prova (QNAP+GoogleDRIVE) con un file video @1080 con sottotitoli?

wrad3n
11-09-2017, 10:59
che connessione hai?

Ho una ADSL 20Mb (niente VDSL dove abito...).
Da smartphone (android), l'app Plex mi segna come primo step per la transcodifica 1080p 8Mbps e funziona alla perfezione (collegato in wifi).
Da windows, usando l'app dedicata (e credo anche dal browser) il primo step per la transcodifica è 1080p 20Mbps, troppo elevato e vicino al limite della mia linea, impossibile da guardare senza buffering, con lo step subito sotto, 1080p 12Mbps gira senza problemi.

sai se il PLEX PASS si può "sharare" tipo netflix?

Credo di si, io mi loggo con l'account con il pass anche da diversi dispositivi contemporaneamente, pc, smartphone, tablet, smart tv, media player etc.
Però sono tutti dentro casa, non so se esiste un controllo IP/geo-IP al momento del login.

potresti provare a fare una prova (QNAP+GoogleDRIVE) con un file video @1080 con sottotitoli?

Plex Cloud è proprio un server a se stante, nelle app (per ogni tipo di dispositivo) viene proprio elencato come server per conto suo.
Plex Cloud accede a Google Drive, Dropbox o Onedrive e scansiona lo spazio web esattamente come se fosse l'HDD del NAS. e fa le stesse cose che fa Plex server per i dispositivi casalinghi, scarica le copertine degli album, le locandine dei film, trame, attori etc.
La transcodifica (se richiesta) la fanno i server Azure o AWS di Plex Cloud, durante la prova il mio NAS con il multimedia era spento :)

sate
11-09-2017, 20:21
Usata come server Plex per me è scomoda, un dispositivo in più (oltre al NAS) da lasciare sempre acceso, però si comporta egregiamente.

anch'io la penso cosi, alla lunga la comodità è molto importante. Per quello che sono orientato su un nas che faccia anche la transcodifica.


Oggi giornata di prove :D ho caricato il solito file jellyfish 1080p H265 100Mbps sul mio google drive per verificare la transcodifica con Plex Cloud (uso Plex Cloud da tempo per ascoltare la musica fuori casa, ma non ho mai avuto modo di usarlo con la transcodifica).
L'intera infrastruttura di Plex Cloud credo si appoggi su Azure o AWS, cmq anche dal cloud la transcodifica funziona alla grande :O

una piccola info: Plex cloud si appoggia su un servizio cloud terzo, giusto?
tu cosa usi? Avere tutto su cloud sarebbe davvero bello.. anche se decisamente impegnativo per la connessione:

P.s. per ascoltare la musica fuori casa ti consiglio Google Music.. la utilizzo da quando è nata ed è fantastica!!

supertopix
11-09-2017, 20:36
anch'io la penso cosi, alla lunga la comodità è molto importante. Per quello che sono orientato su un nas che faccia anche la transcodifica.







una piccola info: Plex cloud si appoggia su un servizio cloud terzo, giusto?

tu cosa usi? Avere tutto su cloud sarebbe davvero bello.. anche se decisamente impegnativo per la connessione:



P.s. per ascoltare la musica fuori casa ti consiglio Google Music.. la utilizzo da quando è nata ed è fantastica!!



Avete presente i costi per tenere tanti TB sul cloud?

sate
11-09-2017, 20:53
Avete presente i costi per tenere tanti TB sul cloud?

decisamente tanto... ma ogni tanto c'è qualche ditta che propone la tariffa "flat".. anche amazon prima che rimodulasse

wrad3n
11-09-2017, 21:01
una piccola info: Plex cloud si appoggia su un servizio cloud terzo, giusto?
tu cosa usi?

Plex Cloud può accedere a Google Drive, Dropbox e Onedrive, e a vedere le impostazioni credo che possa farlo anche contemporaneamente.

io uso google drive con il primo step di pagamento, mi pare siano 19,99€ (o 29,99€) all'anno per 100GB.


Avere tutto su cloud sarebbe davvero bello.. anche se decisamente impegnativo per la connessione:

E pensare che inizialmente Plex Cloud era compatibile (o doveva esserlo), anche con Amazon Drive (79€/anno per spazio illimitato, almeno in europa).

supertopix
11-09-2017, 23:32
Plex Cloud può accedere a Google Drive, Dropbox e Onedrive, e a vedere le impostazioni credo che possa farlo anche contemporaneamente.

io uso google drive con il primo step di pagamento, mi pare siano 19,99€ (o 29,99€) all'anno per 100GB.


E pensare che inizialmente Plex Cloud era compatibile (o doveva esserlo), anche con Amazon Drive (79€/anno per spazio illimitato, almeno in europa).


Infatti la tariffa Amazon sarebbe stata perfetta (ho 5/6 TB di serie e film... 😇), anche se alcuni file non avrebbero superato le policy Amazon riguardo i diritti...
...credo sia stato anche il motivo per cui Plex e Amazon non han dato corso all'iniziale collaborazione.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
12-09-2017, 19:30
Alla luce della nuova Apple TV 4K sarà interessante capire a quale Nas Synology (minimo) andrà accoppiata, per la migliore esperienza Plex (Server e Player).

wrad3n
13-09-2017, 21:37
Alla luce della nuova Apple TV 4K sarà interessante capire a quale Nas Synology (minimo) andrà accoppiata, per la migliore esperienza Plex (Server e Player).

Iniziano a comparire le prime comparazioni, se sono vere non avrei dubbi ed andrei diretto sulla Shield...

http://i.picresize.com/images/2017/09/13/wM5Id.jpg

http://www.frandroid.com/marques/apple/459083_comparatif-apple-tv-4k-vs-nvidia-shield-tv

non ha nemmeno il supporto al DTS? :mbe:

emax81
14-09-2017, 07:07
Apple TV con Infuse ha il supporto DTS-HD MA inviando un segnale LPCM al vostro ricevitore audio ;)

Nel mio caso ecco qua :

https://c1.staticflickr.com/5/4348/37046152852_10b31e3b0e_c.jpg


;)

wrad3n
14-09-2017, 07:47
nel senso che non lo gestisce e fa il passthrough? bene, meglio di niente.

emax81
14-09-2017, 08:02
Sempre tramite Infuse, l'uscita audio su tvOS può essere gestita come:

Auto: Audio will be sent as uncompressed, multi-channel LPCM (up to 7.1 channels and 24-bit)
Passthrough: Audio will be sent as Dolby or DTS via S/PDIF (up to 5.1 channels and 16-bit )

mentre su Apple Tv , l'uscita audio può essere impostata come :

Best Quality Available: Audio will be sent as uncompressed, multi-channel LPCM (up to 7.1 channels and 24-bit)
Dolby Digital: Audio will be sent as Dolby Digital (up to 5.1 channels and 16-bit)
Stereo: Audio will be sent as stereo (2.0)


;)

wrad3n
15-10-2017, 08:24
Segnalo che da inizio ottobre il server Plex con transcodifica hardware, sviluppato in precedenza in maniera autonoma e separata, ora fa parte del branch ufficiale, (comunque ancora sotto Plex Pass):

Hardware transcoding has been enabled for all Plex Pass holders using version 1.9.1 or higher.

turcone
15-10-2017, 12:10
Segnalo che da inizio ottobre il server Plex con transcodifica hardware, sviluppato in precedenza in maniera autonoma e separata, ora fa parte del branch ufficiale, (comunque ancora sotto Plex Pass):

con il pass il plex server mi legge gli mkv a 1080p ?
che con quello free non mi vede i video che ho

wrad3n
15-10-2017, 15:41
con il pass il plex server mi legge gli mkv a 1080p ?
che con quello free non mi vede i video che ho

Il server non li scansiona o il dispositivo che riproduce non riesce a visualizzarli?
Perché lato server non ci sono limitazioni sulla scansione e riconoscimento dei files. Con il Pass hai funzioni aggiuntive (DVR, Live TV, transcodifica hardware etc.).

turcone
15-10-2017, 21:48
Il server non li scansiona o il dispositivo che riproduce non riesce a visualizzarli?
Perché lato server non ci sono limitazioni sulla scansione e riconoscimento dei files. Con il Pass hai funzioni aggiuntive (DVR, Live TV, transcodifica hardware etc.).

non li visualizzo nella lista dei file

supertopix
15-10-2017, 21:50
non li visualizzo nella lista dei file

Credo che non dipenda né del server né dal client... sei sicuro siano denominati correttamente? oppure sia una questione di permessi alla cartella?

https://support.plex.tv/hc/en-us/categories/200028098-Media-Preparation

turcone
16-10-2017, 09:31
Credo che non dipenda né del server né dal client... sei sicuro siano denominati correttamente? oppure sia una questione di permessi alla cartella?

https://support.plex.tv/hc/en-us/categories/200028098-Media-Preparation

si ho una cartella con tutte le serie e film gli avi normali li vedo ( ha scaricato anche le immagini ) e qualche mkv ma la maggior parte in 1080p non li vede

sate
16-10-2017, 11:06
ahhh ragazzi che caos!
Più passa il tempo e più sono confuso :muro:

quando ero quasi deciso all'acquisto del WD PR2100 (o PR4100) ecco che mi viene voglia di un piccolo Nuc dove far girare il Plex server!

Certo che sarebbe una cosa diversa, non è un nas e dovrei stare con un hd collegato via usb (pensavo autoalimentato) con tutti i filmati dentro.. ma avrei altri vantaggi di un pc windows10 e la comodità di accende quando uso plex (effettivamente mica tutti i giorni)
In un secondo momentopotrei affiancare un Synology base per tutte le funzioni nas e staccare l'hard disk esterno dal NUC (il nas andrebbe in un altro ambiente al piano inferiore).

Oppure rimarrei con l'acquisto del WDPR4100 che è sicuramente più semplice da gestire.. Mi dispiacerebbe tenerlo sempre on dato che rimarrebbe in gran parte del tempo in standby (e sempre al piano di sotto), ma un nas fa sempre comodo per backup ecc e in futuro potrei fare più cose come gestire le telecamere di sorveglianza IP.

Ahhh che indecisione!!!!

emax81
16-10-2017, 20:31
Segnalo che da inizio ottobre il server Plex con transcodifica hardware, sviluppato in precedenza in maniera autonoma e separata, ora fa parte del branch ufficiale, (comunque ancora sotto Plex Pass):

Chiamali stupidi..avranno visto inpennarsi gli iscritti al pass ...e via :D