PDA

View Full Version : Hard disk con settori danneggiati


nn020
02-09-2017, 18:31
Ho un hard disk Seagate ST3000DM001 da 3.5" e 3TB che mi sta dando dei problemini, hdtune e aida64 segnano entrambi 8 settori danneggiati irrecuperabili. L'ho scoperto solo per caso aprendo un file piuttosto grande (sui 12GB) che mi è risultato illegibile.
Ora quello che voglio fare è aggiornare subito il backup che ho su un altro hard disk Western Digital esterno e pensionare il disco Seagate ma non so quali file siano stati intaccati dai settori corrotti. Non vorrei aggiornare il backup con copie illegibili di alcuni file.
C'è un software che individui i settori e mi dia i nomi dei file danneggiati? grazie

tallines
03-09-2017, 14:23
Ciao a meno di non aprire file per file.....solo che se i file sono molti l' impresa è ardua.......

Un tool freeware o a pagamento, che controlla quali file sono danneggiati, nell' hd per es. da 2 Tb, che ha dati per oltre 1 Tb, non c'è .

Un modo ci sarebbe, però anche questa soluzione è un pò.........

Dovresti copiare tutti i dati da un hd a un altro o da una partizione a un' altra, ossia dovresti fare un backup dei dati, con il comando robocopy >

Trovare File Danneggiati Senza Aprirli (http://marcoappe.com/trovare-file-danneggiati-senza-aprirli)

nn020
04-09-2017, 17:30
Ciao, grazie
fortunatamente non ho trovato nessun altro file danneggiato (il disco era pieno a circa 1/3), quello che ora vorrei fare è cercare di escludere sti settori per poter comunque usare il disco per compiti non importanti (trasferimento file ecc...).
Se formatto il disco Windows automaticamente marca i settori danneggiati?

Potrei anche creare una piccola partizione che contenga lo spazio danneggiato in modo da essere sicuro di non usarli più.

Bisogna vedere però se col tempo aumenteranno, con HDDsentinel il disco non passa neanche il test interno breve (meccanico penso)

tallines
04-09-2017, 17:43
I settori danneggiati, rimangono tali .

Escluderli, come fai ?

E se aumentano.........l' hd non è più affidabile come quando era senza errori.......

Prova a postare una schermata di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili .

L' immagine, la puoi caricare anche tramite: Postimage - Anteprima per forum .

lucasante
04-09-2017, 18:14
se usi hd sentinel
il programma ti dirà se i settori danneggiati sono riparabili o meno

se fossero tutti riparabili utilizzando la funzione test "reinizializzazione" dovrebbe riportarti il disco al 100% dello stato..e' distrittutiva quindi salva tutto prima
c'e' anche il test "scrittura+lettura" che non dovrebbe essere distruttivo ma non mi fiderei troppo :D

monte.cristo
04-09-2017, 20:26
se usi hd sentinel
il programma ti dirà se i settori danneggiati sono riparabili o meno

se fossero tutti riparabili utilizzando la funzione test "reinizializzazione" dovrebbe riportarti il disco al 100% dello stato..e' distrittutiva quindi salva tutto prima
Forse quelli a cui fai riferimento tu sono i settori pendenti. Con questi si può provare la procedura dello zero fill per recuperarli, ma si possono comunque creare dei settori riallocati.
I settori danneggiati, invece, come ha detto giustamente Tallines, non sono recuperabili e restano tali.

tallines
05-09-2017, 18:03
Quoto monte.cristo :)

Si possono recuperare solo i settori pendenti, i settori danneggiati, sono danneggiati in modo irreversibile e quindi ......

Al limite i settori danneggiati, con lo zero-fill, vengono tracciati come > non scrivibili, in modo tale che la testina sa che se deve scrivere, non deve scrivere in questi settori e quindi non li legge neanche .

Ma rimangono cosi come sono, il problema è che non aumentino...........

Si può provare a recuperare i settori pendenti usando il tool della casa madre, dell' hd per fare uno zero-fill .

I settori pendenti, come dice il nome stesso, pendono...ossia il firmware del disco non sa se considerarli buoni o non buoni, funzionanti o non funzionanti .

Facendo l' operazione zero-fill, il firmware del disco deve decidere, deve prendere una decisione, deve fare una valutazione: quali considerare buoni e quali no .

Quelli considerati buoni vengono recuperati, quelli considerati non buoni, vengono messi nei settori riallocati .

Se la spare area è terminata .

Quando c'è un errore di lettura o scrittura, i dati vengono trasferiti in una speciale area di riserva che si chiama spare area.

Viene fatta una rimappatura dei settori che hanno problemi, usando i settori di ricambio presenti nella spare area.

Finchè ci sono settori di ricambio, il valore alla colonna valore grezzi, della voce Settori riallocati rimane a zero .

Quando i settori della spare area, quindi i settori di riserva, non ci sono più, in quanto sono stati usati tutti quelli disponibili, i successivi errori che si verificano, vengono segnati alla voce Settori riallocati e il valore non sarà più zero, ma superiore .

Ossia >

i settori scrittura pendente, sono il numero di settori "instabili" (in attesa di essere rimappati).

Se il settore instabile è successivamente letto o scritto con successo, il valore di questo attributo diminuirà e il settore sarà rimappato.

Un errore di lettura sul settore non porterà alla sua rimappatura, questo avverrà solo nel caso di un tentativo fallito di scrittura.

Questo può portare a dei problemi perché il settore non viene rimappato se le scritture derivano dalla cache, ma solo se derivano da scritture di I/O dirette.

apu7
08-09-2017, 18:00
scusate , ciao a tutti: una domanda:

se ho hd con settori danneggiati a casa li formatto a basso livello oppure uso l'utility del produttore e finchè non cede la meccanica li suo per cazzeggiare e non per metterci dati importanti.

Ma a lavoro, io quando incontro un hd con 1 solo bad sector lo faccio sostituire perchè non ho il tempo di formattarlo a basso livello o fare altro?

E' giusto come ragionamento?
I tecnici informatici come si comportano quando hanno a che fare con un hd con 1 solo settore danneggiato?
(rilevato con hd sentinel da hiren boot cd)
grazie, saluti

tallines
08-09-2017, 19:52
scusate , ciao a tutti: una domanda:

se ho hd con settori danneggiati a casa li formatto a basso livello oppure uso l'utility del produttore e finchè non cede la meccanica li suo per cazzeggiare e non per metterci dati importanti.
L' operazione formattare a basso livello ormai non si fa più .

I tool che ci sono, meglio sempre usare quello della casa madre dell'hd, al limite effettuano uno zero - fill .

Con questa operazione il settore danneggiato rimane tale, al limite viene tracciato come settore non scrivibile .

Se l' hd da dei probemi, puoi provare a fare lo zero- fill, altrimenti non fare niente .
Ma a lavoro, io quando incontro un hd con 1 solo bad sector lo faccio sostituire perchè non ho il tempo di formattarlo a basso livello o fare altro?

E' giusto come ragionamento?
No, i settori danneggiati rimangono tali, non vengono sostituiti .

Al limite vengono tracciati, come detto sopra, come settori non scrivibili .
I tecnici informatici come si comportano quando hanno a che fare con un hd con 1 solo settore danneggiato?
(rilevato con hd sentinel da hiren boot cd)
grazie, saluti
Il settore danneggiato, come detto, se l' hd non da problemi, può rimanere cosi com'è, senza fare nessuna operazione di zero - fill .

apu7
09-09-2017, 06:19
L' operazione formattare a basso livello ormai non si fa più .

I tool che ci sono, meglio sempre usare quello della casa madre dell'hd, al limite effettuano uno zero - fill .

Con questa operazione il settore danneggiato rimane tale, al limite viene tracciato come settore non scrivibile .

Se l' hd da dei probemi, puoi provare a fare lo zero- fill, altrimenti non fare niente .

No, i settori danneggiati rimangono tali, non vengono sostituiti .

Al limite vengono tracciati, come detto sopra, come settori non scrivibili .

Il settore danneggiato, come detto, se l' hd non da problemi, può rimanere cosi com'è, senza fare nessuna operazione di zero - fill .

Ciao, grazie mille per la risposta dettagliata!
Windows xp isola il settore danneggiato?
Su un pc aziendale possono esserci settori danneggiati? anche uno solo?
Non si ha tempo a lavoro di fare operazioni di zero fill.

tallines
10-09-2017, 10:53
Ciao, grazie mille per la risposta dettagliata!
Windows xp isola il settore danneggiato?
Nessun SO isola nessun settore, che sia danneggiato o meno .
Su un pc aziendale possono esserci settori danneggiati? anche uno solo?
Si, possono esserci anche più settori danneggiati, che sono scritti alla voce Settori non corregibili, possono esserci anche errori alle altre voci tipo Settori scrittura pendente, Settori riallocati, Errori lettura, Errori scrittura..............
Non si ha tempo a lavoro di fare operazioni di zero fill.
Lo zero-fill, come detto, al limite traccia un settore danneggiato, come non scrivibile .

Lo zero-fill azzera tutto l' hd con tutto quello che contiene, SO, programmi, dati....anche se è partizionato .

Per farlo, prima devono essere salvati tutti i dati e bisogna avere un pò di tempo per fare l' operazione, altrimenti.............:)

apu7
17-09-2017, 05:45
Nessun SO isola nessun settore, che sia danneggiato o meno .

Si, possono esserci anche più settori danneggiati, che sono scritti alla voce Settori non corregibili, possono esserci anche errori alle altre voci tipo Settori scrittura pendente, Settori riallocati, Errori lettura, Errori scrittura..............

Lo zero-fill, come detto, al limite traccia un settore danneggiato, come non scrivibile .

Lo zero-fill azzera tutto l' hd con tutto quello che contiene, SO, programmi, dati....anche se è partizionato .

Per farlo, prima devono essere salvati tutti i dati e bisogna avere un pò di tempo per fare l' operazione, altrimenti.............:)

ciao, grazie per la risposta.
Ti è mai capitato di usare "hard disk sentinel" di hiren boot cd ?
Questo programma mi piace molto perchè mi dice istantaneamente se il disco ha settori danneggiati senza fare la scansione.
E'affidabile?

tallines
17-09-2017, 20:23
ciao, grazie per la risposta.
Ti è mai capitato di usare "hard disk sentinel" di hiren boot cd ?
Questo programma mi piace molto perchè mi dice istantaneamente se il disco ha settori danneggiati senza fare la scansione.
E'affidabile?
Si è affidabile come programma .

giovag7
29-12-2019, 16:19
Buongiorno, ho un hdd con settori danneggiati che forse riesco a clonare con un software (HDD guru) settore per settore. Se l'operazione riesce, il disco "nuovo" sarà utilizzabile? Come sono copiati sul nuovo i settori danneggiati?

Alessio.16390
29-12-2019, 17:38
Buongiorno, ho un hdd con settori danneggiati che forse riesco a clonare con un software (HDD guru) settore per settore. Se l'operazione riesce, il disco "nuovo" sarà utilizzabile? Come sono copiati sul nuovo i settori danneggiati?

Sono copiati con quel che riesce a leggere.
Sicuramente file danneggiati.

HDDaMa
29-12-2019, 17:51
I file di cui il software non riesce a copiare tutti i settori risulteranno corrotti ma l'hdd di destinazione potrai utilizzarlo, a meno che i settori danneggiati che restano illeggibili riguardano porzioni del filesystem fondamentali come i records relativi alle tabelle delle partizioni.

Considerando l'eventuale corruzione del filesystem, ti consiglio una volta terminata la clonazione di non utilizzare direttamente il disco clone ma piuttosto di estrarre i dati (con un buon programma che riesca ad analizzare la struttura logica come r-studio) su un terzo hdd con la/e partizione/i già create da te.
Estraendo solo i files e le cartelle che ti servono non ti porterai dietro tutti gli errori del filesystem.

P.S.
Se il tuo hdd ha molti settori danneggiati, non potrà esserci alcun software che possa aiutarti a clonarlo. Infatti in situazioni particolarmente serie si utilizzano strumenti harware + software per clonare.
Quindi tieni presente che qualunque sia il SW che intendi usare, potrebbe dargli il colpo di grazia per via dello stress fisico a cui verrebbe sottoposto.

aled1974
29-12-2019, 20:40
quoto quanto esposto da HDDaMa, credo proprio che sia la soluzione migliore :mano:

aggiungo che tra gli strumenti hardware dei centri di recupero (quelli seri almeno, visto che online c'è di tutto) c'è anche un microscopio elettronico per leggere il valore di spin magnetico e stabilire se si tratti di 0 o di 1
giusto per far capire quanto a volte possa essere difficile il recupero dei dati e il perchè di certi preventivi :read:

poi per i landing... come si suol dire, per i miracoli ancora non si è attrezzati :asd:

ciao ciao