PDA

View Full Version : ricaricare portatile tramite usb


AleROMA79
30-08-2017, 12:51
ciao a tutti
come faccio a ricaricare il portatile tramite usb??
esiste un adattatore??

ad esempio per viaggi lunghi in aereo mi hanno detto che sull'aereo ci sono solo le prese usb!!

grazie, saluti

Dumah Brazorf
30-08-2017, 13:18
Che marca/modello sarebbe?

AleROMA79
30-08-2017, 13:38
è un packard bell di qualche hanno
ha alimentatore con spina

mi servirebbe un usb che abbia attacco per spina!!

Dumah Brazorf
30-08-2017, 15:20
Nono, scordatelo.

AleROMA79
30-08-2017, 15:35
non c'è qualche adattatore??

NuT
30-08-2017, 16:01
non c'è qualche adattatore??

No, e il problema principale è che la USB degli aerei etc è una mera usb 2.0 che tra l'altro non potrebbe erogare corrente a sufficienza. Ergo, ribadisco: scordatelo. Mi spiace.

AleROMA79
30-08-2017, 16:50
neanche con i mac quelli che si ricaricano con usb??

BlackJack84
30-08-2017, 21:03
Gli ultimi Macbook "sni", come ogni notebook dotato di porte USB-C con supporto al Power Delivery.
In quel caso sarebbe sufficiente un cavo adattatore da USB-A a USB-C, ma:

-Una porta USB2.0 fornisce max 0.5A @5V, vale a dire 2.5W: ci carichi un cellulare, e pure lentamente;
-Una porta USB3.0 potrebbe fornire fino a 0.9A @5V, cioè 4.5W: ma se l'adattatore USB-A/USB-C è conforme alla specifica, ha una resistenza da 56kOhm fra i pin Vbus e CC, che segnala all'host che non può comunque assorbire più di 0.5A. Quindi andrebbe come una USB2.0. Un cavo non conforme, con resistenza da 10kOhm, permetterebbe ricariche più rapide ma è pericoloso e può danneggiare il tuo dispositivo.

Calcola che notebook recenti (diciamo da Skylake in giù), che hanno consumi relativamente bassi, necessitano in genere di alimentatori che vanno dai 30W c.ca (Intel serie Y), ai 45W c.ca (Intel serie U), fino a 87-100W (Intel serie HQ). Quindi tornando allo "sni" di cui sopra...
Se il volo è un intercontinentale da 12 ore, e il notebook lo tieni spento, forse si riesce a caricare di qualche punto percentuale. :stordita:

Consiglio una Power Bank, USB-C se il notebook lo supporta, oppure nel tuo caso non hai altra scelta che una Power Bank tipo questa (https://www.omnicharge.co/products/omni-20), con uscita AC da collegare al tuo alimentatore o direttamente DC del voltaggio che ti serve (in genere 19V).

Dumah Brazorf
30-08-2017, 22:29
Sicuri che ti facciano portare una power bank nel bagaglio a mano?

AleROMA79
30-08-2017, 23:51
ok quindi non è fattibile
avevo fatto caso che alcuni in aereo utilizzano i pc, forse fino a quando si scarica la batteria!!
non credo che sugli aerei anche internazionali ci sia la spina normale!!

BlackJack84
30-08-2017, 23:55
Nel bagaglio a mano è consentito (non in stiva), fino a un massimo di 100Wh di capacitá se non erro.

NuT
31-08-2017, 10:27
ok quindi non è fattibile
avevo fatto caso che alcuni in aereo utilizzano i pc, forse fino a quando si scarica la batteria!!
non credo che sugli aerei anche internazionali ci sia la spina normale!!

C'è, c'è la spina, penso anche sui voli nazionali. Sugli internazionali sicuramente c'è. Anzi ti dirò che nel mio ultimo viaggio in Asia a maggio non trovavo la presa di corrente che era nascosta sotto il sedile.

Classe economy ovviamente. E altrettanto ovviamente non so sulle low cost perché non ne ho mai avuto bisogno.

;)

Comunque sì in parecchi lo usano a batteria anche.

AleROMA79
31-08-2017, 10:40
davvero c'è la spina?? a me avevano detto solo usb!!

NuT
31-08-2017, 11:42
davvero c'è la spina?? a me avevano detto solo usb!!

Penso anche che dipenda dalla compagnia, il mio era anche un volo intercontinentale.

AleROMA79
31-08-2017, 12:09
si parlo dei voli intercontinentali con alitalia o altro di simile