PDA

View Full Version : GNOME Control Center cambia design e diventa GNOME Settings


Redazione di Hardware Upg
25-08-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/gnome-control-center-cambia-design-e-diventa-gnome-settings_70677.html

GNOME Control Center ha subito un completo redesign ed è diventato GNOME Settings. La nuova "casa" delle impostazioni su GNOME assomiglia ora molto più alla controparte presente su Windows 10, grazie ai due pannelli verticali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pino90
25-08-2017, 11:17
Un po' OT, ma solo io ho l'impressione che GNOME sia diventato un mattone? :confused:

Su un celeron quad non si muove... :(

omerook
25-08-2017, 11:31
a me ricorda piu ios che w10!

s-y
25-08-2017, 11:35
Un po' OT, ma solo io ho l'impressione che GNOME sia diventato un mattone? :confused:

Su un celeron quad non si muove... :(

è da un pò che non lo uso, qualche mese, ma su una config non troppissimamente più carrozzata, (e forse anzi, i5 2400 con nv 730 su dual display), non avevo riscontrato problemi di prestazioni (usando sia fedora che una leap 'gnomizzata', e cmq con uso non particolarmente pesante per l'hw)

blackshard
25-08-2017, 11:35
Un po' OT, ma solo io ho l'impressione che GNOME sia diventato un mattone? :confused:

Su un celeron quad non si muove... :(

E' anche la mia impressione. E' effettivamente un mattone, in più lo trovo meno comodo rispetto a Unity

WarDuck
25-08-2017, 11:35
Un po' OT, ma solo io ho l'impressione che GNOME sia diventato un mattone? :confused:

Su un celeron quad non si muove... :(

Che distribuzione? Che GPU (integrata)?

Io lo uso sul portatile (XPS 15 9530, i7 quad) con Arch Linux e va benone.

MitchBook
25-08-2017, 11:41
Io lo uso sul portatile (XPS 15 9530, i7 quad) con Arch Linux e va benone.

Ho come la vaghissima impressione che il tuo i7 quad sia leggermente più prestante di un Celeron quad, anche a livello di GPU integrata. Ma è solo vaghissima, solo un impressione e solo mia, sia chiaro :D ;)

WarDuck
25-08-2017, 11:51
Ho come la vaghissima impressione che il tuo i7 quad sia leggermente più prestante di un Celeron quad, anche a livello di GPU integrata. Ma è solo vaghissima, solo un impressione e solo mia, sia chiaro :D ;)

Hai ragione, mi sono confuso. Purtroppo Intel ha fatto casino con i nomi, Celeron quad intende Atom immagino (gli altri Celeron/Pentium di fatto hanno architettura uguale a quella delle varianti Core-i).

In tal caso effettivamente ha senso, soprattutto a livello GPU :sofico:

Vai di XFCE :sofico:

digieffe
25-08-2017, 11:56
"Nel complesso, questa modifica apparentemente semplice ha richiesto circa un anno e mezzo di lavoro da parte di 15 persone, con circa 30.000 linee di codice modificate o scritte da zero."

una produttività pazzesca 2.000 linee di codice a testa in un anno!

zappy
25-08-2017, 11:57
andrebbe usato, ma così a naso:
- le icone monocromatiche sono 'na merda, specie quando sono tante, qui come altrove. Il colore serve a migliorare l'UI... sembra che nessuno sia più capace ad usarlo...
- viene stravolto ma le funzionalità "vere" temo siano le stesse di sempre... insomma un "remix" estetico... tante animazioni, ma la sostanza è la solita.

nel complesso non capisco xchè si dedichino tanto a fare cose così "superficiali"

zappy
25-08-2017, 12:01
Vai di XFCE :sofico:
che al di là della leggerezza, è un bel DE in ogni caso.

da ritoccare in diversi punti*, ma cmq una buona base.
peccato che siano in pochi a svilupparlo con le ovvie conseguenze... e invece quelli di gnome perdono tempo a fare 'ste robe...


* funzionamento del desktop, filemanager, menu avvio (questi ultimi sostituibili x fortuna con roba migliore tipo Nemo e Whisker Menu).

s-y
25-08-2017, 12:09
tra i de grossi credo che attualmente il più 'desktop' sia plasma
che un pò alla volta sta finalmente raggiungendo una maturita accettabile

gnome purtroppo ha 'perso la via' secondo me. da capire anche, e non credo di essere il solo curioso, come saranno le evoluzioni future, adesso che l'astronauta è tornato all'ovile. potrebbe migliorare, ma anche il contrario...

ps: cmq in effetti se il celeron è atom based, ci sta sia preferibile qualcosa di più leggero

matsnake86
25-08-2017, 12:30
L'avevo già detto una volta ma lo ripeto:

Gnome 3 è una schifezza!
Non so a cosa cavolo pensavano mentre l'hanno sviluppato.

I desktop migliori sono unity e cinnamon.

andrew04
25-08-2017, 12:52
andrebbe usato, ma così a naso:
- le icone monocromatiche sono 'na merda, specie quando sono tante, qui come altrove. Il colore serve a migliorare l'UI... sembra che nessuno sia più capace ad usarlo...
Icone colorate, in una "lista" come quella, stonano e parecchio anche

Oltre che, e soprattuto, si farebbe pure fatica a vederle bene vista la dimensione

Le icone piccole sono meglio monocromatiche
E basta vedere su ogni sistema nelle barre di notifica/tray icon/indicator/icone di stato/ecc.. sono ormai tutte monocromatiche: Windows, MacOS, KDE, Unity, Gnome ed Android


- viene stravolto ma le funzionalità "vere" temo siano le stesse di sempre... insomma un "remix" estetico... tante animazioni, ma la sostanza è la solita.
nel complesso non capisco xchè si dedichino tanto a fare cose così "superficiali"

Per migliorare l'usabilità, ad esempio prima dovevi fare avanti ed indietro per navigare tra le impostazioni (ma non solo)

qui trovi il post durante lo sviluppo e la progettazione, con tutte le motivazioni che hanno spinto al redesign
https://blogs.gnome.org/aday/2016/01/13/a-settings-design-update/

Questo invece l'ultimo post (all'interno trovi collegamenti ai singoli redesign di ogni sezione)
https://feaneron.com/2017/08/24/introducing-settings-or-the-new-control-center/

Pino90
25-08-2017, 13:41
Beh allora non sono l'unico. Ormai uso XFCE da un pezzo su quel portatilino, sono rimasto solo sorpreso dal fatto che sia diventato così pesante anche per pc più carrozzati.

E' anche la mia impressione. E' effettivamente un mattone, in più lo trovo meno comodo rispetto a Unity

Io su desktop ho trovato la mia pace con Cinnamon. :)

zappy
25-08-2017, 14:07
Icone colorate, in una "lista" come quella, stonano e parecchio anche
Oltre che, e soprattuto, si farebbe pure fatica a vederle bene vista la dimensione
Le icone piccole sono meglio monocromatiche

proprio xchè piccole, il colore aiuterebbe a distinguerle.
piccole e monocrome= geroglifici incomprensibili senza sforzarsi

E basta vedere su ogni sistema nelle barre di notifica/tray icon/indicator/icone di stato/ecc.. sono ormai tutte monocromatiche: Windows, MacOS, KDE, Unity, Gnome ed Android
moda estetica demenziale. se le icone sono + di 2 o 3, è pessimamente usabile il monocromo.

Per migliorare l'usabilità, ad esempio prima dovevi fare avanti ed indietro per navigare tra le impostazioni (ma non solo)
usabilità sarebbe poter usare la tastiera x muoversi. dubito sia implementato (del resto è un difetto del 99% degli applicativi linux :()

qui trovi il post durante lo sviluppo e la progettazione, con tutte le motivazioni che hanno spinto al redesign
https://blogs.gnome.org/aday/2016/01/13/a-settings-design-update/
Questo invece l'ultimo post (all'interno trovi collegamenti ai singoli redesign di ogni sezione)
https://feaneron.com/2017/08/24/introducing-settings-or-the-new-control-center/

se ho tempo ci dò un occhio :)

zappy
25-08-2017, 14:08
Io su desktop ho trovato la mia pace con Cinnamon. :)
è molto che non lo uso ma non m'era parso così straordinario. preferisco cmq xfce :)

Pino90
25-08-2017, 15:23
@WarDuck

Non so che architettura abbia il mio celeron, anche se sospetto derivazione atom trattandosi di un portatile fanless. Io sono su Debian con XFCE su quel portatilino, mi trovo piuttosto bene a parte alcune macchinosità di XFCE che non mi spiegherò mai (tipo la gestione dei pannelli). Fortunatamente una volta configurato non bisogna più fargli niente e rimane rock solid, quindi va bene così almeno per me. Sempre Debian con GNOME3 non si muove da terra. Parliamo di 3-4 secondi per aprire la schermata delle activities o come si chiama ora. E poi mi scalda il procio abbestia. :(

Anche io sospetto che il tuo i7 sia un po' più potente del mio povero celeron :sofico:

è molto che non lo uso ma non m'era parso così straordinario. preferisco cmq xfce :)

Ciao caro, è un piacere risentirti. Sì, niente di straordinario, appunto mi piace. Fa tutto quello che deve fare, è per me visivamente gradevole (dove ad esempio XFCE non mi piace per niente a livello estetico e manco GNOME3) e non rompe i cojones! :D Aggiungo che negli ultimi 2 anni è migliorato moltissimo.

Per le icone colorate... sono d'accordo con te. Anche se la teoria vorrebbe che per le icone piccole con il monocromatico si riesca ad inquadrare prima la figura/forma rappresentata. ;)

zappy
25-08-2017, 15:31
...Per le icone colorate... sono d'accordo con te. Anche se la teoria vorrebbe che per le icone piccole con il monocromatico si riesca ad inquadrare prima la figura/forma rappresentata. ;)
Ciao :)
dipende quante sono e quanto si differenziano le une dalle altre.

andrew04
25-08-2017, 17:11
proprio xchè piccole, il colore aiuterebbe a distinguerle.
piccole e monocrome= geroglifici incomprensibili senza sforzarsi

Colorate è anche peggio
Vecchia versione di KDE: 4 icone che sembrano monitor, 2 di "mondi"
https://www.kde.org/announcements/4.5/screenshots/plasma-infocenter.png

Versione più recente
https://www.fossmint.com/wp-content/uploads/2016/05/info-center.png

About system e device information pressoché identiche (unica differenza la scheda in sottofondo che dovrebbe fare da device)
Graphical information, onestamente non capisco l'attinenza con la sezione, mi pare più astratta come icona
Memory pare una caramella (ma dovrebbe essere un grafico)

il fatto è che di quella dimensione a colore, è difficile dargli dettagli che aiutino a capire cosa è effettivamente
Non so se lavori nella grafica, ma apri un programma di grafica, nuovo file 16x16 e provami a creare una icona a colori che si capisca al pari di una monocromatica

Ti faccio il confronto con le versioni monocromatiche e le standard di alcune icone Adwaita

http://i.imgur.com/TFFcJcj.png
Allegato: nella monocromatica, mancandoci il bordo per definire l'icona si capisce meglio che è una graffetta, in quella a colori tra bordo grigio scuro e interno grigio chiaro tende ad accavallarsi

http://i.imgur.com/IKsjZal.png
Microfono: nella prima sempre a causa dei bordi scuri, il puntino si accavalla alla base del microfono e non si capisce se è un "led" o un dettaglio del microfono

http://i.imgur.com/SdrMRdq.png
Rete: In quella a colori la differenza tra idle e trasmit sono 3 segni sul monitor e la luminosita, poco visibili
mentre per le due freccette monocromatica si vede chiaramente la differenza

http://i.imgur.com/i7fiboU.png
Stampante: si fa veramente fatica a capire che è una stampante in quella a colori, questo sempre per la solita ragione che per fare i bordi "scuri" e l'interno chiaro non hanno potuto aggiungere la parte di sopra della stampante, ma solo quella di sotto

Non so se ho reso l'idea

Tra l'altro, nota a margine, essendo monocromatiche, e dunque prive di stile unico, ormai sono universali su tutti i sistemi:
il suono è l'icona della cassa, bluetooth per l'appunto l'icona del bluetooth, la rete i due computer, e così via... facilmente riconoscibili "cross-system"

moda estetica demenziale. se le icone sono + di 2 o 3, è pessimamente usabile il monocromo.
Non mi trovi d'accordo, ma credo si sia capito :D

usabilità sarebbe poter usare la tastiera x muoversi. dubito sia implementato (del resto è un difetto del 99% degli applicativi linux :()

Mi sa che non tocchi gnome (ma anche linux in generale), da diverso tempo :stordita:
Versione attuale delle impostazioni, ovviamente con le freccette ti muovi
http://i.imgur.com/YUlZhS8.png

File Manager
http://i.imgur.com/2iM12WV.png
http://i.imgur.com/pW3miyL.png

Potrei continuare, ma sarebbero troppe ;)

fortschleichen
25-08-2017, 20:25
In salotto ho un microserver hp con turion n40l e 8gb di ram e ssd con Ubuntu 16.04 e gnome3. Certo, non è una scheggia, e non avendo una scheda grafica fa un po' di fatica sulla grafica.
Non direi però che Gnome è così pesante

zappy
25-08-2017, 20:34
Colorate è anche peggio
Vecchia versione di KDE: 4 icone che sembrano monitor, 2 di "mondi"
.....

About system e device information pressoché identiche (unica differenza la scheda in sottofondo che dovrebbe fare da device)
Graphical information, onestamente non capisco l'attinenza con la sezione, mi pare più astratta come icona
Memory pare una caramella (ma dovrebbe essere un grafico)
confondi il fatto che siano a colori con il fatto che siano scelte male.
hai ragione non si distinguono: chi le ha scelte è un cane daltonico. :D
Ma questo non vuol dire che non si possano scegliere meglio e ben distinte.

il fatto è che di quella dimensione a colore, è difficile dargli dettagli che aiutino a capire cosa è effettivamente
Non so se lavori nella grafica, ma apri un programma di grafica, nuovo file 16x16 e provami a creare una icona a colori che si capisca al pari di una monocromatica
https://www.mfs.com/wps/contenthandler/!ut/p/digest!xIq3-YefU2sVqxa2yRIZYQ/war/MfsComResponsiveThemeStatic/themes/Portal8.0/images/mfs/pdf_sm_icon.gif
http://www.cioindex.com/images/download_icon.gif
https://etools.heartandstroke.ca/heartstroke/HWAP2/images/acrobat_icon.gif
https://www.fs.usda.gov/fseimages/info.gif

non continuo.
semplicemente le icone bisogna saperle fare. che non vuol dire saper usare photoshop.



Rete: In quella a colori la differenza tra idle e trasmit sono 3 segni sul monitor e la luminosita, poco visibili
mentre per le due freccette monocromatica si vede chiaramente la differenza
idem come sopra: se l'icona è fatta col culo è una merda in ogni caso. quelle sono icone mal fatte.
Tra l'altro, nota a margine, essendo monocromatiche, e dunque prive di stile unico, ormai sono universali su tutti i sistemi:
non è così... cmq lasciamo perdere.

Mi sa che non tocchi gnome (ma anche linux in generale), da diverso tempo
x gnome vero, per il resto sbagli.
e l'usabilità da tastiera è generalmente inferiore al altri sistemi.
se non l'hai notato vuol dire che non usi in modo avanzato la tastiera ;)

andrew04
26-08-2017, 13:18
confondi il fatto che siano a colori con il fatto che siano scelte male.
hai ragione non si distinguono: chi le ha scelte è un cane daltonico. :D
Ma questo non vuol dire che non si possano scegliere meglio e ben distinte.

https://www.mfs.com/wps/contenthandler/!ut/p/digest!xIq3-YefU2sVqxa2yRIZYQ/war/MfsComResponsiveThemeStatic/themes/Portal8.0/images/mfs/pdf_sm_icon.gif
http://www.cioindex.com/images/download_icon.gif
https://etools.heartandstroke.ca/heartstroke/HWAP2/images/acrobat_icon.gif
https://www.fs.usda.gov/fseimages/info.gif

non continuo.
semplicemente le icone bisogna saperle fare. che non vuol dire saper usare photoshop.


idem come sopra: se l'icona è fatta col culo è una merda in ogni caso. quelle sono icone mal fatte.

Esempi sbagliatissimi proprio...
Le icone che hai preso arrivano direttamente dagli anni 90, le icone devono essere anche al passo con i tempi
Metti quelle icone in un programma o sito attuale e vedi come ti linciano

Moderne, 16x16, a colori, eleganti, pulite e comprensibili come quelle monocromatiche, con lo stesso impatto visivo, e che non sembrino arrivare dallo scorso decennio o peggio dagli anni 90, se ne vedono pochissime ormai

(Che poi photoshop lo hai nominato tu, io ho parlato di programmi di grafica...se usi photoshop per fare le icone sei messo male, anzi malissimo ;) )

non è così... cmq lasciamo perdere.

È così, e non solo, ci sono tante altre ragioni e studi per cui si stanno scegliendo le icone monocromatiche

Ma vabbé, sono certo che ne sai più dei grafici del mondo intero che le usano e che hanno fatto studi per arrivare a tali conclusioni :)

x gnome vero, per il resto sbagli.
e l'usabilità da tastiera è generalmente inferiore al altri sistemi.
se non l'hai notato vuol dire che non usi in modo avanzato la tastiera ;)

Trovo molto più probabile che sia tu a non usare a sufficienza Linux :)

Qui puoi vedere la presenza degli shortcut, della miriade di shortcut, per l'ambiente KDE/Plasma, applicazioni comprese, e della possibilità di personalizzarli
https://www.youtube.com/watch?v=O3VWUfaJpoM

Quindi i due principali DE per Linux in ogni caso hanno un supporto eccellente per l'utilizzo da tastiera

Non facciamo prima se mi dici a quale applicazione/ambiente ti riferisci? :)

zappy
26-08-2017, 13:27
Esempi sbagliatissimi proprio...
Le icone che hai preso arrivano direttamente dagli anni 90, le icone devono essere anche al passo con i tempi
...

Moderne, 16x16, a colori, eleganti, pulite e comprensibili come quelle monocromatiche, con lo stesso impatto visivo, e che non sembrino arrivare dallo scorso decennio o peggio dagli anni 90, se ne vedono pochissime ormai

visto che per te "moderno"= "monocromatico", chiudiamo qua la discussione.
per me è una puttanata, dovuta solo alla moda, alla pecoraggine, all'incapacità dei grafici.
ciao.

andrew04
26-08-2017, 13:30
visto che per te "moderno"= "monocromatico", chiudiamo qua la discussione.
per me è una puttanata, dovuta solo alla moda, alla pecoraggine, all'incapacità dei grafici.
ciao.

Se queste invece sono le tue argomentazioni, credo sia meglio :) ;)

zappy
26-08-2017, 20:00
Se queste invece sono le tue argomentazioni, credo sia meglio :) ;)
perchè le tue "argomentazioni" ("Moderne, eleganti, pulite e comprensibili") invece...
non sono neanche argomentazioni...

andrew04
26-08-2017, 21:11
perchè le tue "argomentazioni" ("Moderne, eleganti, pulite e comprensibili") invece...
non sono neanche argomentazioni...

Neanche ti rispondo ulteriormente, lascio valutare agli altri il tutto
E credo che il tuo precedente post pieno solamente di insulti e parolacce all'intero settore parli da solo, soprattutto se paragonato alle mie "argomentazioni" ;)

zappy
27-08-2017, 11:21
Neanche ti rispondo ulteriormente, lascio valutare agli altri il tutto
E credo che il tuo precedente post pieno solamente di insulti e parolacce all'intero settore parli da solo, soprattutto se paragonato alle mie "argomentazioni" ;)
le tue "argomentazioni" parlano di "modernità" che non significa nulla, e guarda caso li esempi che hai fatto non sono veramente monocromatici ma colorati:
http://i.imgur.com/i7fiboU.png

notare l'idiozia di indicare in quelle cosiddette monocromatiche la stampa in corso col rosso e l'errore col blu, esattamente all'opposto di quelle cosiddette a colori e completamente fuori da ogni logica (il rosso è da sempre segnale di errore o pericolo). Demenziale che più demente non si può: chi le ha disegnate andrebbe isolato nel suo mondo. :muro:

WarDuck
27-08-2017, 12:53
@WarDuck

Non so che architettura abbia il mio celeron, anche se sospetto derivazione atom trattandosi di un portatile fanless. Io sono su Debian con XFCE su quel portatilino, mi trovo piuttosto bene a parte alcune macchinosità di XFCE che non mi spiegherò mai (tipo la gestione dei pannelli). Fortunatamente una volta configurato non bisogna più fargli niente e rimane rock solid, quindi va bene così almeno per me. Sempre Debian con GNOME3 non si muove da terra. Parliamo di 3-4 secondi per aprire la schermata delle activities o come si chiama ora. E poi mi scalda il procio abbestia. :(

Anche io sospetto che il tuo i7 sia un po' più potente del mio povero celeron :sofico:


:D

Si penso anche io che GNOME3 non sia adatto a quei processori.

Tanto per rimanere aggiornato sulle novità considera che sul portatile ho GNOME, sul pc d'ufficio KDE e sul PC fisso di casa XFCE :sofico: .

Mi piace vedere i progressi che fanno. Posso sicuramente dirvi che GNOME ha un consumo di RAM superiore rispetto a KDE. Di contro KDE + il suo framework su Arch ogni volta che si aggiornano sono centinaia di MB :stordita: .

XFCE invece è (rullo di tamburi) il più leggero dei 3.

s-y
27-08-2017, 13:04
Di contro KDE + il suo framework su Arch ogni volta che si aggiornano sono centinaia di MB :stordita: .

e non capita raramente dato il ritmo degli stessi :D
c'e cmq da dire che via via migliora sempre più, specie lato sbacature varie


XFCE invece è (rullo di tamburi) il più leggero dei 3.

un abuona alternativa a xfce potrebbe essere mate (anche come concetto, e anche come in tema col soggetto), con in più qualche feature utile, ad es il file manager più configurabile, sempre che nel frattempo (è passato un pò) non ne abbiano aggiunte

zappy
27-08-2017, 13:12
XFCE invece è (rullo di tamburi) il più leggero dei 3.
beh, questo si sapeva ;)

Pino90
27-08-2017, 17:13
e non capita raramente dato il ritmo degli stessi :D
c'e cmq da dire che via via migliora sempre più, specie lato sbacature varie



un abuona alternativa a xfce potrebbe essere mate (anche come concetto, e anche come in tema col soggetto), con in più qualche feature utile, ad es il file manager più configurabile, sempre che nel frattempo (è passato un pò) non ne abbiano aggiunte

Tornando al caso del mio povero celeron vedo che Mate ha qualche difficoltà. Niente di paragonabile a GNOME che non si muove, ma nemmeno mate è tanto fluido.

andrew04
27-08-2017, 17:14
le tue "argomentazioni" parlano di "modernità" che non significa nulla, e guarda caso li esempi che hai fatto non sono veramente monocromatici ma colorati:
http://i.imgur.com/i7fiboU.png

notare l'idiozia di indicare in quelle cosiddette monocromatiche la stampa in corso col rosso e l'errore col blu, esattamente all'opposto di quelle cosiddette a colori e completamente fuori da ogni logica (il rosso è da sempre segnale di errore o pericolo). Demenziale che più demente non si può: chi le ha disegnate andrebbe isolato nel suo mondo. :muro:

Per determinati casi, un secondo colore per lo stato ci vuole, pure se il tema è interamente monocromatico... e menomale che eri tu l'esperto di usabilità :doh:

"Modernità" significa che deve avere un look fresco e per l'appunto moderno, non delle icone prese da windows 95, come quelle prese da te, o da gnome 2.30

Comunque sulla questione del colore: Hai perfettamente ragione... MA il colore lo puoi invertire in 2 secondi, rendere decente la vecchia icona no ;)
E deviare l'argomento da ciò, non rende le tue argomentazioni più valide

Ah, nota a margine: l'errore è stato mio di aver preso le 16x16, probabilmente residui di vecchie versioni, probabilmente sperimentali, del tema, anziché le vettoriali che, invece, guarda un pochino... :)

http://i.imgur.com/mFsBbQs.png

s-y
27-08-2017, 17:24
Tornando al caso del mio povero celeron vedo che Mate ha qualche difficoltà. Niente di paragonabile a GNOME che non si muove, ma nemmeno mate è tanto fluido.

capisco, ammazza è un chiodo :D
a parte le menate, xfce va meglio?
perchè non sono poi così diversi quanto a pesantezza, da quello che ricordo (ma potrei ricordare male)

oppure un wm, ma li c'è da fare 'a manina' o quasi, e dipende dai gusti...

zappy
28-08-2017, 11:18
Tornando al caso del mio povero celeron vedo che Mate ha qualche difficoltà. Niente di paragonabile a GNOME che non si muove, ma nemmeno mate è tanto fluido.
ormai il concetto di "leggero" non se lo fila + nessuno... :(
io ho dovuto pensionare una macchina xchè la sk video non veniva + supportata da mesa per l'accelerazione 2D... :mad:

Pino90
28-08-2017, 11:21
capisco, ammazza è un chiodo :D
a parte le menate, xfce va meglio?
perchè non sono poi così diversi quanto a pesantezza, da quello che ricordo (ma potrei ricordare male)

oppure un wm, ma li c'è da fare 'a manina' o quasi, e dipende dai gusti...

XFCE va alla grande! :D

Non che Mate sia inusabile, anzi, però va decisamente più lento del topolino. Devo dire che a parte la grafica e alcune convoluzioni assurde con XFCE mi trovo piuttosto bene. Rimane fluido e reattivo anche con tre o quattro programmi aperti. L'unica cosa preferirei un tema un po' più moderno e fresco, ma non ne ho trovati. Per il resto secondo me la comunità ha fatto un ottimo lavoro.

E sì, il celeron è un chiodo però per quello che ho pagato il portatile sono molto soddisfatto. Fa tutto quello che deve fare e la batteria dura 8 ore con Debian +xfce e relative ottimizzazioni.

zappy
28-08-2017, 11:26
Per determinati casi, un secondo colore per lo stato ci vuole, pure se il tema è interamente monocromatico... e menomale che eri tu l'esperto di usabilità :doh:
veramente sei tu il sostenitore del monocromatico, io sostengo il colore. :doh:

"Modernità" significa che deve avere un look fresco e per l'appunto moderno, non delle icone prese da windows 95, come quelle prese da te, o da gnome 2.30
erano esempi. :doh:
e cmq "look fresco" non ha alcun significato concreto, anzi conferma che si tratta solo di moda, e non di usabilità o criteri razionali. CVD :read:

Comunque sulla questione del colore: Hai perfettamente ragione... MA il colore lo puoi invertire in 2 secondi, rendere decente la vecchia icona no ;)
Parli ancora di criteri soggettivi: "decente" è pura astrazione estetica.
ancora una volta, solo moda e nessun criterio di usabilità razionalmente definito.

Ah, nota a margine: l'errore è stato mio di aver preso le 16x16, probabilmente residui di vecchie versioni, probabilmente sperimentali, del tema, anziché le vettoriali che, invece, guarda un pochino... :)
ok il colore, ma l'icona grigina è una ennesima cagata assurda, da cavarsi gli occhi.
(si, anche i siti hanno il testo grigino-illeggibile: nuova moda demente ma dal look "fresco e moderno" :rolleyes: )

zappy
28-08-2017, 11:28
XFCE va alla grande! :D

Non che Mate sia inusabile, anzi, però va decisamente più lento del topolino. Devo dire che a parte la grafica e alcune convoluzioni assurde con XFCE mi trovo piuttosto bene.
tipo? :confused:

L'unica cosa preferirei un tema un po' più moderno e fresco, ma non ne ho trovati.
argh! pure tu! :D
Per il resto secondo me la comunità ha fatto un ottimo lavoro.
già, purtroppo sono in pchi a lavorarci, anche se magari può anche darsi che sia meglio così...

s-y
28-08-2017, 12:21
Non che Mate sia inusabile, anzi, però va decisamente più lento del topolino. Devo dire che a parte la grafica e alcune convoluzioni assurde con XFCE mi trovo piuttosto bene. Rimane fluido e reattivo anche con tre o quattro programmi aperti. L'unica cosa preferirei un tema un po' più moderno e fresco, ma non ne ho trovati. Per il resto secondo me la comunità ha fatto un ottimo lavoro.

beh allora ok, l'importante è trovarsi bene, e fortunatamente è ancora possibile trovare alternative senza smanettamenti eccessivi (anni fa ci sguazzavo con le distro minimali, adesso perso il giro)
unica cosa, gli effetti disabilitati vero? domanda magari pleonastica ma si sa mai...

quanto alla macchina, figuriamoci, sono sempre stato un fautore del non-upgrade a meno di casi estremi :D

ps: ad ogni modo xfce è storicamente incentrato sulla stabilità del codice più che sull'implementazione di nuove feature, anzi, è proprio il concetto che lo descrive maggiormente. sono scelte, poi la coperta quella è poco da fare

andrew04
28-08-2017, 17:48
veramente sei tu il sostenitore del monocromatico, io sostengo il colore. :doh:

Non hai capito: il set di icone che ti ho mostrato è MONOCROMATICO, e resta tale, non è che diventa un set di icone a colori perché su meno di 1/3 delle icone ci sono icone di stato colorate

erano esempi. :doh:
e cmq "look fresco" non ha alcun significato concreto, anzi conferma che si tratta solo di moda, e non di usabilità o criteri razionali. CVD :read:


argh! pure tu! :D

Se siamo in due ad usare questa terminologia, ponitela una cavolo di domanda che sei tu a non conoscere e sapere il significato di tali termini

Parli ancora di criteri soggettivi: "decente" è pura astrazione estetica.
ancora una volta, solo moda e nessun criterio di usabilità razionalmente definito.

Mentre quello che dici tu è la verità assoluto, giusto?
Stiamo sfiorando il ridicolo, seriamente

Praticamente TU avresti ragione (Perché il tuo non è un parere ma la verità assoluta), e tutti gli altri, comprese aziende che fatturano miliardi, sono imbecilli, hanno torto, seguono mode, ecc....
Ripeto: Siamo veramente al ridicolo

ok il colore, ma l'icona grigina è una ennesima cagata assurda, da cavarsi gli occhi.
(si, anche i siti hanno il testo grigino-illeggibile: nuova moda demente ma dal look "fresco e moderno" :rolleyes: )

Niente, continui a parlare senza sapere... e fare pessime figure

In fase di rendering le icone non sono "grigine" ma vengono ricolorate, bianche o nere (ma volendo si potre pure paonazze, se le preferisci così) a seconda dell'esigenza

Prima ti sei appigliato sul colore dell'icona di stato, ed hai fatto una pessima figura
Ora sul "grigino", ed hai fatto la seconda pessima figura

Consiglio spassionato: lascia perdere ;)

Nota a margine: non ti piacciono le icone monocromatiche? perfetto GUSTI tuoi, ma la bellezza di GNOME (e del mondo Linux in generale) è che PUOI CAMBIARLE, non sei costretto a sopportarle, quindi la discussione non a senso neanche di esistere
Se non piace, si cambia, senza fare queste inutili polemiche, che tra l'altro lasciano il tempo che trovano

A te piacciono le colorate, al resto del mondo le monocromatiche, fine della questione :)

zappy
28-08-2017, 18:18
Non hai capito: ....
si si, va bene, basta che sei contento tu.

andrew04
28-08-2017, 18:47
si si, va bene, basta che sei contento tu.

Sempre argomentazioni valide come risposta, vedo :)

zappy
28-08-2017, 19:53
Sempre argomentazioni valide come risposta, vedo :)
.

fano
28-08-2017, 20:02
Comunque io non capito la "notizia" cioè con tutto il casino che c'è su Linux: accellerazione scheda video che non va manco se piangi, i 50 - 60 modi di emettere audio (io rimasto a "Pulse", ma forse hanno buttato via anche quello), X che è un residuato degli anni '70 e degli incubi del "Grande Fratello", il copia & incolla che non funziona... questi spendono anni a fare una brutta copia del Pannello di Controllo di Windows 3.1? Wow che notizia :D

zappy
28-08-2017, 20:04
Comunque io non capito la "notizia" cioè con tutto il casino che c'è su Linux: accellerazione scheda video che non va manco se piangi, i 50 - 60 modi di emettere audio (io rimasto a "Pulse", ma forse hanno buttato via anche quello), X che è un residuato degli anni '70 e degli incubi del "Grande Fratello", il copia & incolla che non funziona... questi spendono anni a fare una brutta copia del Pannello di Controllo di Windows 3.1? Wow che notizia :D
infatti, si perdono in cazzabubbole ed a rifare 1000 volte la ruota da capo... :(

andrew04
28-08-2017, 20:08
Comunque io non capito la "notizia" cioè con tutto il casino che c'è su Linux: accellerazione scheda video che non va manco se piangi, i 50 - 60 modi di emettere audio (io rimasto a "Pulse", ma forse hanno buttato via anche quello), X che è un residuato degli anni '70 e degli incubi del "Grande Fratello", il copia & incolla che non funziona... questi spendono anni a fare una brutta copia del Pannello di Controllo di Windows 3.1? Wow che notizia :D

Abbiate la decenza di rimanere in silenzio se non vedete Linux da 10 anni...

blackshard
28-08-2017, 22:18
L'avevo già detto una volta ma lo ripeto:

Gnome 3 è una schifezza!
Non so a cosa cavolo pensavano mentre l'hanno sviluppato.

I desktop migliori sono unity e cinnamon.

Beh allora non sono l'unico. Ormai uso XFCE da un pezzo su quel portatilino, sono rimasto solo sorpreso dal fatto che sia diventato così pesante anche per pc più carrozzati.



Io su desktop ho trovato la mia pace con Cinnamon. :)

Assolutamente d'accordo con entrambi.
Su un vecchio notebook recuperato (turion x2 + hd3450 + ram 4gb) ubuntu con gnome3 è ingestibile, mint con cinnamon gira invece molto bene. E cinnamon mi risulta molto più comodo ed usabile di gnome3!

Phoenix Fire
29-08-2017, 09:26
Abbiate la decenza di rimanere in silenzio se non vedete Linux da 10 anni...

che linux abbia problemi più seri che un pannello di controllo rifatto per l'ennesima volta secondo me è vero.
Ma è il pregio/difetto di quando la community decide e quindi meglio forkare e dividere le risorse piuttosto che concentrarsi su maxi obiettivi comuni, ma allo stesso tempo meglio liberi di fare quello che si vuole che seguire quello che dicono altri

s-y
29-08-2017, 09:34
una cosa di cui prima di tutto bisognerebbe tenere conto è che gnu/linux non è un prodotto di un'azienda stabilito a tavolino con business plan, e quindi non dovrebbe essere giudicato come tale...
anzi, direi che dati i presupposti, diventa piuttosto meno carente il risultato a cui si è giunti

se non lo si fa imho si resta a livello fanboy/hater (mi riferisco ai giudizi assolutisti letti in qualche post del thread)

zappy
29-08-2017, 09:35
che linux abbia problemi più seri che un pannello di controllo rifatto per l'ennesima volta secondo me è vero.
Ma è il pregio/difetto di quando la community decide e quindi meglio forkare e dividere le risorse piuttosto che concentrarsi su maxi obiettivi comuni, ma allo stesso tempo meglio liberi di fare quello che si vuole che seguire quello che dicono altri
cmq i progetti FOSS che funzionano meglio ed evolvono più in fretta a me sembrano quelli in cui le idee sono chiare e gli obiettivi condivisi.
Purtroppo in molti progetti un gruppo si sveglia la mattina e decide che la virgola nel carattere X in corsivo minuscolo è curvata a 45° anzichè a 40°, e reinventa l'alfabeto da capo, partendo dai caratteri cuneiformi sulle tavolette di argilla assirobabilonesi. :doh:

Pino90
29-08-2017, 10:57
tipo? :confused:

Tipo aggiungere una scorciatoia ad un programma su un pannello è di un convoluto assurdo. Soprattutto perché spesso devo creare un "program launcher" a cui poi associare l'eseguibile. Cioè è una cosa che in tutti gli altri DE che ho provato si fa in un solo click, su xfce devi navigare tre menù e due finestre.

argh! pure tu! :D

già, purtroppo sono in pchi a lavorarci, anche se magari può anche darsi che sia meglio così...

Sì, quei gradienti anni 90 non si possono vedere secondo me. :D

@s-y
Ovvio tutto disabilitato. Non mi piacciono molto gli orpelli inutili.

Phoenix Fire
29-08-2017, 11:08
cmq i progetti FOSS che funzionano meglio ed evolvono più in fretta a me sembrano quelli in cui le idee sono chiare e gli obiettivi condivisi.
Purtroppo in molti progetti un gruppo si sveglia la mattina e decide che la virgola nel carattere X in corsivo minuscolo è curvata a 45° anzichè a 40°, e reinventa l'alfabeto da capo, partendo dai caratteri cuneiformi sulle tavolette di argilla assirobabilonesi. :doh:
appunto, per quello parlavo di spreco di risorse, sinceramente mi stupisco sempre della grande qualità raggiunta da "linux" (virgolettato perché parlo genericamente di kernel, dietro e applicativi) nonostante tutti i problemi, litigate, discussioni, nazismo e perdite di tempo
Tipo aggiungere una scorciatoia ad un programma su un pannello è di un convoluto assurdo. Soprattutto perché spesso devo creare un "program launcher" a cui poi associare l'eseguibile. Cioè è una cosa che in tutti gli altri DE che ho provato si fa in un solo click, su xfce devi navigare tre menù e due finestre.



Sì, quei gradienti anni 90 non si possono vedere secondo me. :D

@s-y
Ovvio tutto disabilitato. Non mi piacciono molto gli orpelli inutili.

andrew04
29-08-2017, 11:52
che linux abbia problemi più seri che un pannello di controllo rifatto per l'ennesima volta secondo me è vero.
Ma è il pregio/difetto di quando la community decide e quindi meglio forkare e dividere le risorse piuttosto che concentrarsi su maxi obiettivi comuni, ma allo stesso tempo meglio liberi di fare quello che si vuole che seguire quello che dicono altri

Vabbe qui si divaga nel solito, lungo, discorso in merito all'opensource...

Comunque mi riferivo al fatto che leggo di gente che tira ancora in ballo X quando ormai ci si sta spostando su Wayland, ciò denota che tali utenti Linux lo vedono con il binocolo e se ne vanno girando per i forum criticarlo.

Personalmente credo che spetti ad uno che lo usa tutti i giorni muovere eventuali critiche, cosa che tra l'altro va fatta in sedi opportune ai relativi sviluppatori, altrimenti è solo fanatismo e voglia spalare m...a su un prodotto per partito preso in giro per i forum

Tra l'altro un X o Wayland, piuttosto che un GNOME o un KDE, sono tutti team di progetti differenti
Non è che se rifai 10 volte il pannello di controllo togli risorse allo sviluppo del Kernel o del server grafico, eh

Ed anche: un UI/UX designer non credo possa fare molto sul kernel, sul server grafico, su pulseaudio o su altri componenti, quindi direi che questa è una di quelle critiche per partito preso e giusto per farla

Ripeto: Una cosa sono le critiche costruttive, tutt'altra il fanatismo

Poi rientrando nella questione fork/obiettivi comuni: prendiamo 3 DE a caso: GNOME, KDE ed Xfce
Sono 3 prodotti con filosofie completamente differenti... il primo punta alla semplicità ed al minimalismo, il secondo alla completezza ed alle funzionalità, il terzo alla leggerezza
Ok, è uno spreco di risorse, gli sviluppatori sono divisi su 3 DE... allora uniamo i 3 progetti in un solo DE

Cosa ci guadagna l'utente? Nulla, ed anzi ci va a perdere la possibilità di scegliere il DE idoneo alle proprie esigenze con uno che magari non soddisfa quelle di nessuno dei 3 bacini d'utenza precedente

Ma andiamo anche su un paragone ancora più idoneo: Gnome, Mate e Cinnamon
GNOME, come già detto punta sul minimalismo
MATE, è il fork del vecchio gnome 2.3x
Cinnamon, è un fork di Gnome con l'aspetto di windows

Come metti d'accordo tutti e 3 progetti che hanno filosofie completamente differenti, e utenze completamente differenti che vogliono i prodotti esattamente come sono adesso?
Il menu lo metti in una dash come gnome, un alto come Mate o in basso come cinnamon?
L'orologio lo metti in alto al centro come gnome, in alto a destra come mate on in basso a destra come cinnamon?
Cosa più importante che rende la differenza: l'UI la disegni come Gnome o Cinnamon in OpenGL o con le GTK come Mate?
Header bar di gnome o finestre classiche di cinnamon e mate?

I fork, mate in particolare, tra l'altro hanno permesso a gnome di non fossilizzarsi sullo stesso stile dei 20 anni precedenti e provare ad innovare
Ora, può piacere o meno, Gnome 3, ma proprio grazie ai fork, Gnome 3 ha potuto continuare per la sua strada visto che l'utenza che non lo ha gradito ha ora il suo DE che rimarrà tale

Tra l'altro è successa anche su Windows la medesima cosa: dove la ModernUI non è piaciuta e ci hanno rifatto il menu start (molteplici, a dirla tutta) per rimpiazzarlo.
Ma non mi pare che l'utenza ha rotto le scatole "eh hanno fatto 3000 fork del menu start che spreco di risorse", anzi...
(ovviamente non sono fork, non avendo il codice sorgente, ma era per rendere l'idea del paragone)

Lampetto
29-08-2017, 12:38
Vabbe qui si divaga nel solito, lungo, discorso in merito all'opensource...

Comunque mi riferivo al fatto che leggo di gente che tira ancora in ballo X quando ormai ci si sta spostando su Wayland, ciò denota che tali utenti Linux lo vedono con il binocolo e se ne vanno girando per i forum criticarlo.

Personalmente credo che spetti ad uno che lo usa tutti i giorni muovere eventuali critiche, cosa che tra l'altro va fatta in sedi opportune ai relativi sviluppatori, altrimenti è solo fanatismo e voglia spalare m...a su un prodotto per partito preso in giro per i forum

Tra l'altro un X o Wayland, piuttosto che un GNOME o un KDE, sono tutti team di progetti differenti
Non è che se rifai 10 volte il pannello di controllo togli risorse allo sviluppo del Kernel o del server grafico, eh

Ed anche: un UI/UX designer non credo possa fare molto sul kernel, sul server grafico, su pulseaudio o su altri componenti, quindi direi che questa è una di quelle critiche per partito preso e giusto per farla

Ripeto: Una cosa sono le critiche costruttive, tutt'altra il fanatismo

Poi rientrando nella questione fork/obiettivi comuni: prendiamo 3 DE a caso: GNOME, KDE ed Xfce
Sono 3 prodotti con filosofie completamente differenti... il primo punta alla semplicità ed al minimalismo, il secondo alla completezza ed alle funzionalità, il terzo alla leggerezza
Ok, è uno spreco di risorse, gli sviluppatori sono divisi su 3 DE... allora uniamo i 3 progetti in un solo DE

Cosa ci guadagna l'utente? Nulla, ed anzi ci va a perdere la possibilità di scegliere il DE idoneo alle proprie esigenze con uno che magari non soddisfa quelle di nessuno dei 3 bacini d'utenza precedente

Ma andiamo anche su un paragone ancora più idoneo: Gnome, Mate e Cinnamon
GNOME, come già detto punta sul minimalismo
MATE, è il fork del vecchio gnome 2.3x
Cinnamon, è un fork di Gnome con l'aspetto di windows

Come metti d'accordo tutti e 3 progetti che hanno filosofie completamente differenti, e utenze completamente differenti che vogliono i prodotti esattamente come sono adesso?
Il menu lo metti in una dash come gnome, un alto come Mate o in basso come cinnamon?
L'orologio lo metti in alto al centro come gnome, in alto a destra come mate on in basso a destra come cinnamon?
Cosa più importante che rende la differenza: l'UI la disegni come Gnome o Cinnamon in OpenGL o con le GTK come Mate?
Header bar di gnome o finestre classiche di cinnamon e mate?

I fork, mate in particolare, tra l'altro hanno permesso a gnome di non fossilizzarsi sullo stesso stile dei 20 anni precedenti e provare ad innovare
Ora, può piacere o meno, Gnome 3, ma proprio grazie ai fork, Gnome 3 ha potuto continuare per la sua strada visto che l'utenza che non lo ha gradito ha ora il suo DE che rimarrà tale

Tra l'altro è successa anche su Windows la medesima cosa: dove la ModernUI non è piaciuta e ci hanno rifatto il menu start (molteplici, a dirla tutta) per rimpiazzarlo.
Ma non mi pare che l'utenza ha rotto le scatole "eh hanno fatto 3000 fork del menu start che spreco di risorse", anzi...
(ovviamente non sono fork, non avendo il codice sorgente, ma era per rendere l'idea del paragone)

Embè...di critiche ne sono piovute a iosa su ModernUI, non certamente per lo spreco di risorse divise in 2 DE, ma al fatto che per i più mal coesistevano 2 interfacce diverse nello stesso sistema operativo.

Riguardo Gnome non capisco le critiche che sento qui, per me è un DE semplice e veloce con pochi fronzoli e immediato.
Lo preferisco a Unity e in un certo senso anche a KDE, meno dispersivo...

zappy
29-08-2017, 13:01
Tipo aggiungere una scorciatoia ad un programma su un pannello è di un convoluto assurdo. Soprattutto perché spesso devo creare un "program launcher" a cui poi associare l'eseguibile. Cioè è una cosa che in tutti gli altri DE che ho provato si fa in un solo click, su xfce devi navigare tre menù e due finestre.

io trovo che sia folle non avere tutti le scorcia da tastiera win+*, specie win+D e win+E
o che si debbano tenere sul desk tutte le icone delle partizioni per avere anche quella delle unità rimovibili usb.
poi il menù di default è molto obsoleto (in effetti nessun menù x linux è buono quanto quello di win7), il filemanager è poco completo (e pure qui uno perfetto ancora non l'ho trovato, anche se nemo e dolphin si avvicinano molto).

questa delle scorcia sul pannello non c'ho mai fatto caso...

zappy
29-08-2017, 13:02
appunto, per quello parlavo di spreco di risorse, sinceramente mi stupisco sempre della grande qualità raggiunta da "linux" (virgolettato perché parlo genericamente di kernel, dietro e applicativi) nonostante tutti i problemi, litigate, discussioni, nazismo e perdite di tempo
verissimo.
anche se ho letto che regressioni e casino sono molto frequenti per cui qualità...

zappy
29-08-2017, 13:17
Comunque mi riferivo al fatto che leggo di gente che tira ancora in ballo X quando ormai ci si sta spostando su Wayland,..
ah si? sono quanti secoli che se ne parla? io Wayland ancora non l'ho visto...
Non è che se rifai 10 volte il pannello di controllo togli risorse allo sviluppo del Kernel o del server grafico, eh
no, ma magari ad altre funzionalità utili o alla rimozione di bachi si.
è evidente l'enorme differenza di configurabilità nei dettagli di kde vs gnome come n° di dettagli impostabili via UI...

gli sviluppatori sono divisi su 3 DE... allora uniamo i 3 progetti in un solo DE
Cosa ci guadagna l'utente? Nulla,

e perchè non si può fare un solo DE più configurabile? se vuoi gli effetti spaziali li attivi e peserà di +, lo vuoi minimale e disattivi...
come in win (XP e 7) in cui potevi avere l'interfaccia classica "old style" e quella colorata luccicante e trasparente...

almeno la calcolatrice o il filemanager è uno ed uno solo (ma personalizzabile a seconda dei gusti, con o senza barre, icone, tendine cazzi e mazzi)


Il menu lo metti in una dash come gnome, un alto come Mate o in basso come cinnamon?
L'orologio lo metti in alto al centro come gnome, in alto a destra come mate on in basso a destra come cinnamon?

ah, perchè queste PUTTANATE giustificano il fatto di riscrivere da capo un altro DE?!? :muro: :doh: :muro:
ma una finestrella dove scegli "UI tipo win" o "UI tipo mac" (che in KDE peraltro c'era) non basta?
No, riscriviamo da capo tutto, calcolatrice, giochi di carte, menù, filemanager per spostare l'orologio da dx a sx :muro: :doh: :muro:

Cosa più importante che rende la differenza: l'UI la disegni come Gnome o Cinnamon in OpenGL o con le GTK come Mate?
su questo non ho le competenze per rispondere.


Header bar di gnome o finestre classiche di cinnamon e mate?flag x scegliere fra una e l'altra opzione? troppo poco figo, meglio tirarsela e fare da zero un DE... :doh:

Tra l'altro è successa anche su Windows
è closed e solo Bill decide cosa fare. paragone improponibile

s-y
29-08-2017, 13:22
cmq parlarne/lamentarsi su un forum non è la strada giusta, per far si che eventualmente le cose vengano fatte secondo le preferenze.

tra l'altro, probabilmente le beghe del mondo linux sono anche più visibili (per definizione) di quelle dentro altri gruppi di sviluppatori, e quindi la percezione potrebbe essere falsata

il tutto poi a valle del discorso che molti aspetti di cui si è discusso, a metterci olio di gomito si possono personalizzare, che una distro non è un'oggetto statico. btw ormai non ho più tempo ma garantisco che ad aver voglia si fa quello che si vuole o quasi

Phoenix Fire
29-08-2017, 13:45
cut

stiamo su un forum, si discute della news e di cose collegate, il discorso idee differenti è vero, ma non sarebbe meglio un de unico ma personalizzabile? Il grafico non aiuta il kernel, ma al posto di modificare 10 volte un bottone, poteva fare 2 volte 5 bottoni, invece ci sono cose che vengono cambiate spesso e altre che rimangono indietro.
Poi abbiamo gtk vs qt, libreria X vs Y, vedi Ubuntu che investe in upstart, mezzo mondo passa a sistemd (creso di chiami così), canonical butta tempo e soldi su upstart per poi andare anche lei su systemd e avendo ora un sistema "ibrido" (almeno nei comandi). Se canonical avesse sviluppato direttamente su systemd non sarebbe stato meglio?

Sinceramente non ho mai capito la differenza di linea di pensiero tra mate e cinnamom, non sono nate entrambe come DE per portare gtk3 con una gui simil gnome 2?

s-y
29-08-2017, 13:47
canonical è un pò un caso a parte, estremizzato

andrew04
29-08-2017, 14:29
Embè...di critiche ne sono piovute a iosa su ModernUI, non certamente per lo spreco di risorse divise in 2 DE, ma al fatto che per i più mal coesistevano 2 interfacce diverse nello stesso sistema operativo.

Riguardo Gnome non capisco le critiche che sento qui, per me è un DE semplice e veloce con pochi fronzoli e immediato.
Lo preferisco a Unity e in un certo senso anche a KDE, meno dispersivo...

Non sto parlando di della coesistenza di ModernUI e vecchio stile, ma dei vari start menu da terze parti

La coesistenza di due interfacce sono stato il primo a criticarla, ma tra quelle "andrebbe uniformata in una sola interfaccia" e "GNOME fa cagare"... quale delle due è più costruttiva?

Per Gnome mi trovi d'accordo, essendo utente gnome, poi vabbé è pure questione di gusti e su questo non si discute

stiamo su un forum, si discute della news e di cose collegate, il discorso idee differenti è vero, ma non sarebbe meglio un de unico ma personalizzabile?

Una cosa è discutere aggiungendo critiche nel dettaglio come stai facendo tu, tutt'altra è "GNOME fa cagare" o le "icone monocromatiche sono solo una pessima moda da grafici incompetenti" che nulla aggiungono alla discussione

Un DE unico ma personalizzabile ci sta, ed è principalmente KDE, che puoi trasformare e personalizzare come ti pare, ma è anche più pesante di Gnome e tende a confondere gli utenti inesperti, che possono preferire la semplicità della buonanima di Unity o di Gnome 3

Il grafico non aiuta il kernel, ma al posto di modificare 10 volte un bottone, poteva fare 2 volte 5 bottoni, invece ci sono cose che vengono cambiate spesso e altre che rimangono indietro.

Questa è un critica sensata, e che viene fuori spesso nel mondo Gnome, alzo le mani e ti do ragione

Poi abbiamo gtk vs qt, libreria X vs Y, vedi Ubuntu che investe in upstart, mezzo mondo passa a sistemd (creso di chiami così), canonical butta tempo e soldi su upstart per poi andare anche lei su systemd e avendo ora un sistema "ibrido" (almeno nei comandi). Se canonical avesse sviluppato direttamente su systemd non sarebbe stato meglio?

GTK vs Qt sta anche su Windows (così come anche le librerie, dobbiamo citare DirectX vs OpenGL?), Origin (quello dei giochi) è in Qt, GIMP è in GTK, altre applicazioni sono nelle api di win, altre sono in electron
Anche gli altri sistemi dunque se ne cadono di framework diversi...l'unica differenza è che hanno un solo DE è all'apparenza sembra standard...

Anche nel caso di canonical mi trovi d'accordo che ha forkato cose non necessarie volendo fare il bastian contrario... ma a finale i fatti sono risultati una bastonata, e in ogni caso è una realtà commerciale e non va ad addossare la colpa sul "community-driven" sfruttato da altre distribuzioni

Sinceramente non ho mai capito la differenza di linea di pensiero tra mate e cinnamom, non sono nate entrambe come DE per portare gtk3 con una gui simil gnome 2?

No, Mate era per tenere in vita Gnome 2 (non simile, proprio Gnome 2, inizialmente era GTK2 anche, successivamente è stato portato alle GTK3), Cinnamon invece per avere un look stile Windows sulla base di Gnome Shell/Gnome 3

andrew04
29-08-2017, 14:51
ah si? sono quanti secoli che se ne parla? io Wayland ancora non l'ho visto...
Fedora lo ha come predefinito ed Ubuntu è prossimo
Non lo hai visto perché sei altamente disinformato

no, ma magari ad altre funzionalità utili o alla rimozione di bachi si.
è evidente l'enorme differenza di configurabilità nei dettagli di kde vs gnome come n° di dettagli impostabili via UI...

Chi ti dice che non fanno anche quello? Non segui lo sviluppo di Linux ed applicativi vari, perciò vivi in questa tua bacata convinzione

Ed infatti GNOME come ho già detto punta al minimalismo anziché alla valanga di impostazioni, sono scelte, poi il resto è questione di gusti

e perchè non si può fare un solo DE più configurabile? se vuoi gli effetti spaziali li attivi e peserà di +, lo vuoi minimale e disattivi...
come in win (XP e 7) in cui potevi avere l'interfaccia classica "old style" e quella colorata luccicante e trasparente...

Vedi mio post precedente

almeno la calcolatrice o il filemanager è uno ed uno solo (ma personalizzabile a seconda dei gusti, con o senza barre, icone, tendine cazzi e mazzi)

questo parte non ha senso

ah, perchè queste PUTTANATE giustificano il fatto di riscrivere da capo un altro DE?!? :muro: :doh: :muro:
ma una finestrella dove scegli "UI tipo win" o "UI tipo mac" (che in KDE peraltro c'era) non basta?
No, riscriviamo da capo tutto, calcolatrice, giochi di carte, menù, filemanager per spostare l'orologio da dx a sx :muro: :doh: :muro:

Diventa più pesante (vedi Plasma, che non è esattamente una piuma)

su questo non ho le competenze per rispondere.
Ma anche nelle altre cose direi

flag x scegliere fra una e l'altra opzione? troppo poco figo, meglio tirarsela e fare da zero un DE... :doh:

Anche in questo case pare evidente non hai competenze per parlare, le header bar sono anche a livello di applicazione

Senza contare che risulterebbe eccessivamente doppio (headerbar+barra del titolo) e perderebbe il vantaggio di rispamiare spazio sul schemo, a quel punto non avrebbero senso di esistere le headerbar

è closed e solo Bill decide cosa fare. paragone improponibile
NON sto parlando dei sistema base,ma dei menu di terze parti che hanno fatto per sopperire alla mancanza del sistema base

Phoenix Fire
29-08-2017, 15:27
cut
si anche su windows c'è il problema delle librerie, ma se un software usa uno o l'altra non diventa strano su windows, invece usare software gtk su kde spesso richiede qualche maneggiamento per renderlo guardabile

per il resto siamo praticamente d'accordo quindi evito di quotare :D

grazie per la spiegazione su mate e cinnamon

andrew04
29-08-2017, 18:06
si anche su windows c'è il problema delle librerie, ma se un software usa uno o l'altra non diventa strano su windows, invece usare software gtk su kde spesso richiede qualche maneggiamento per renderlo guardabile

Ricordo del passato anche quello, ormai sono perfettamente integrate con l'aspetto del DE "opposto"... basta considerare che Fedora Media Writer (dunque su Fedora con GNOME) è in Qt ed esce tra le applicazioni predefinite:p

per il resto siamo praticamente d'accordo quindi evito di quotare :D

grazie per la spiegazione su mate e cinnamon

De nada!

Phoenix Fire
30-08-2017, 10:03
Ricordo del passato anche quello, ormai sono perfettamente integrate con l'aspetto del DE "opposto"... basta considerare che Fedora Media Writer (dunque su Fedora con GNOME) è in Qt ed esce tra le applicazioni predefinite:p



De nada!
provato qualche mese fa, barre e icone di non mi ricordo che software (forse chromium) erano inguardabili su KDE

s-y
30-08-2017, 10:19
provato qualche mese fa, barre e icone di non mi ricordo che software (forse chromium) erano inguardabili su KDE

per alcune app (gtk e qt 'vecchie') va sistemato con tool a parte (anche per i font relativi)
il tutto a memoria, fallace per definizione

cmq si, sono cose noiose sicuramente, ma appunto sistemabili

Phoenix Fire
30-08-2017, 11:20
per alcune app (gtk e qt 'vecchie') va sistemato con tool a parte (anche per i font relativi)
il tutto a memoria, fallace per definizione

cmq si, sono cose noiose sicuramente, ma appunto sistemabili

ripeto niente che rende impossibile lavorare, ma appunto a perdere tempo in certe cose, magari sarebbe meglio investire in altro

s-y
30-08-2017, 11:41
eh purtroppo (ma forse ormai dato da quanto lo uso non ci faccio più caso) la natura eterogenea del sistema (da sempre, è proprio nato così) è cosi, e per ora prendere o lasciare

e non dico che non sia un fastidio, riepeto pure io

btw, invece lato 'sotto', con l'avvento di systemd si è 'appiattito' abbastanza tra una distro e l'altra

ci vorrebbe forse un libgraficd... fermo restando che ci sarebbe sempre qualcuno che si ribellerebbe. la libertà ha un prezzo, tanto per tagliare corto :p

a me cmq piace la natura 'patchwork', come ho scritto spesso., quindi sicuramente il mio giudizio è non oggettivo del tutto

andrew04
30-08-2017, 12:32
provato qualche mese fa, barre e icone di non mi ricordo che software (forse chromium) erano inguardabili su KDE

per alcune app (gtk e qt 'vecchie') va sistemato con tool a parte (anche per i font relativi)
il tutto a memoria, fallace per definizione

cmq si, sono cose noiose sicuramente, ma appunto sistemabili

Oltre a come già detto da s-y usa le GTK2 fino alle versione 58, e GTK3 dalla 59
https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=79722

Tra l'altro non credo neanche sia GTK puro, ma ne prende giusto i colori/temi
https://chromium.googlesource.com/chromium/src/+/master/docs/linux_gtk_theme_integration.md

The GTK+ port of Chromium has a mode where we try to match the user's GTK theme (which can be enabled under Settings -> Appearance -> Use GTK+ theme).

GTK3 added a new CSS theming engine which gives fine-tuned control over how widgets are styled. Chromium‘s themes, by contrast, are much simpler: it is mostly a list of about 80 colors (see //src/ui/native_theme/native_theme.h) overridden by the theme. Chromium usually doesn’t use GTK to render entire widgets, but instead tries to determine colors from them.

zappy
30-08-2017, 13:23
...Questa è un critica sensata, e che viene fuori spesso nel mondo Gnome, alzo le mani e ti do ragione...
visto che è la stessa critica che ho fatto io, e che a Lampetto dai ragione, evidentemente leggi cosa e come ti pare, per cui non ti rispondo più. :p

Cmq grazie per avere ammesso che abbiamo ragione.

(e così collaudo anche come funziona la ignore list, che in più di un decennio di iscrizione non avevo mai usato ;))

andrew04
30-08-2017, 13:46
visto che è la stessa critica che ho fatto io, e che a Lampetto dai ragione, evidentemente leggi cosa e come ti pare, per cui non ti rispondo più. :p

Cmq grazie per avere ammesso che abbiamo ragione.

(e così collaudo anche come funziona la ignore list, che in più di un decennio di iscrizione non avevo mai usato ;))

Rispondo lo stesso, e ti ringrazio dell'ignore list :)
(Poi vabbé personalmente lo reputo un atteggiamento altamente immaturo ed infantile, e che evidenza scarse propensione al dialogo, ma è un personalissimo parere ed essendo una funzione del forum hai tutto il diritto di usarla ;) )

In realtà quello che dici tu e quello che ha detto lampetto sono due cose completamente differenti, ma ovviamente fatichi a capirle, ed ovviamente decontestualizzi una frase dall'intero post, dove smentisco quello che tu invece affermi

la parte in cui gli davo ragione in particolar modo è il fatto che ad esempio in GNOME alcune applicazioni non vengono aggiornate da anni (ed ancora devono aver le client side decoration), mentre altre sono aggiornate più spesso
non del "rifare la ruota da capo" come tu hai specificato nel tuo post, riferendoti al post di fano che tra l'altro tirava in ballo server grafico e sistema audio, affermazione completamente sbagliata

Tra l'altro hai anche decontestualizzato una singola frase dall'intero post che smentisce categoricamente le cose che tu affermi

zappy
30-08-2017, 13:48
Rispondo lo stesso, e ti ringrazio dell'ignore list :)

dai, l'ho tolta che non mi piace avere dei buchi nella discussione ;)

zappy
30-08-2017, 13:53
...In realtà quello che dici tu e quello che ha detto lampetto sono due cose completamente differenti, ma ovviamente fatichi a capirle, ed ovviamente decontestualizzi una frase dall'intero post, dove smentisco quello che tu invece affermi

la parte in cui gli davo ragione in particolar modo è il fatto che ad esempio in GNOME alcune applicazioni non vengono aggiornate da anni (ed ancora devono aver le client side decoration), mentre altre sono aggiornate più spesso non del "rifare la ruota da capo" come tu hai specificato nel tuo post

invece era ESATTAMENTE quello che volevo dire.
rifanno 1000 volte le stesse cose mentre altre marciscono piene di bug e malfunzionamenti.

cambiare le icone appartiene perfettamente a questo tema: ci si dedica a emerite cazzate mentre ci sono altri problemi + seri.

se non capisci la cosa, peccato, ma è un problema tuo.
E con ciò chiudo, perchè mi attribuisci cose che non ho detto ribattendomi a suon di "moderno" "monocromatico" e amenità inutili varie.

pace e bene, buona navigazione.

s-y
30-08-2017, 14:07
cmq sia è fuorviante considerare linux (gnu/linux) come un progetto unitario
al contrario considerandolo come è, e cioè un insieme di progetti eterogenei, si possono rivalutare alcune questioni
non è mia intenzione minimizzare alcuni difetti, ma semplicemente mettere i puntini sulle i

ora come ora o così o pomì, e non vedo come si potrebbe modificare la cosa, salvo rivedere dalle fondamenta il tutto

fano
30-08-2017, 14:36
Credo che sia proprio quello il problema di Linux: non è un progetto unitario appunto! E quindi migliaia di distro incompatibili tra loro, incombatibilità binaria assicurata tra le versioni .1 della stessa distro (mica penserete di compilare un'applicazione per Zuccabubu OS 6.8 e poi farla partire per la versione 6.9 [1]).

E dal sistema accrocchiato che si usa per installare le applicazioni?
Come installare dot.net 2.0 su Windows:

https://www.microsoft.com/net/core#windowscmd

su MacOS:

https://www.microsoft.com/net/core#macos

su Linux:
https://www.microsoft.com/net/core#linuxcentos

(notare che questa procedure vale solo per Cent OS su Ubuntu dovete ovviamente patire in maniera diversa!)

Io son circa 4 orine che aspetto che finisca c'è "Installing..." tutto triste su un terminale in bianco e nero... boh però "è fresco e moderno" :D
Roba del 1970 ragazzi... altro che pannello di controllo dai!

[1] e se parte poi funzionare in maniera "esotica"... a me è capitato! Che brutta figura davanti al cliente :muro:

andrew04
30-08-2017, 14:37
invece era ESATTAMENTE quello che volevo dire.
rifanno 1000 volte le stesse cose mentre altre marciscono piene di bug e malfunzionamenti.

cambiare le icone appartiene perfettamente a questo tema: ci si dedica a emerite cazzate mentre ci sono altri problemi + seri.

se non capisci la cosa, peccato, ma è un problema tuo.
E con ciò chiudo, perchè mi attribuisci cose che non ho detto ribattendomi a suon di "moderno" "monocromatico" e amenità inutili varie.

pace e bene, buona navigazione.

Ed infatti stai dicendo una stupidaggine grossa quanto una casa:
non è che per rifare il gnome control center ignorano i bug, anzi...il restyling stesso ne ha corretti alcuni di problemi (la vecchia finestra impostazioni non era ridimensionabile, ad esempio, per dirne uno)

così come anche, ed anzi ancor di più, rifare le icone, che spetta ai grafici e non agli sviluppatori

Quello di cui parlavo io è di altrettante riscritture totali di applicazioni che sono rimaste con il vecchio look (e che dunque, seguendo il tuo ragionamento avrebbero anche in tal caso intralciato la correzione di bug), come ad esempio Evolution (che però bisogna dirlo non è che sia semplice da rifare...)

Inoltre, per ogni applicazione ed interfaccia di gnome studiano anche l'usabilità con dei test ad alcuni utenti, probabilmente se lo rifanno è perché gli utenti hanno rilevato difficoltà in quella precedente

Ma ripeto nuovamente : la correzione di bug non viene intaccata dal rifacimento del control center o di altre applicazioni

Affermare cose del genere significa non sapere minimamente come funzione lo sviluppo di Gnome

andrew04
30-08-2017, 14:51
Credo che sia proprio quello il problema di Linux: non è un progetto unitario appunto! E quindi migliaia di distro incompatibili tra loro, incombatibilità binaria assicurata tra le versioni .1 della stessa distro (mica penserete di compilare un'applicazione per Zuccabubu OS 6.8 e poi farla partire per la versione 6.9 [1]).

E dal sistema accrocchiato che si usa per installare le applicazioni?
Come installare dot.net 2.0 su Windows:

https://www.microsoft.com/net/core#windowscmd

su MacOS:

https://www.microsoft.com/net/core#macos

su Linux:
https://www.microsoft.com/net/core#linuxcentos

(notare che questa procedure vale solo per Cent OS su Ubuntu dovete ovviamente patire in maniera diversa!)

Io son circa 4 orine che aspetto che finisca c'è "Installing..." tutto triste su un terminale in bianco e nero... boh però "è fresco e moderno" :D
Roba del 1970 ragazzi... altro che pannello di controllo dai!

[1] e se parte poi funzionare in maniera "esotica"... a me è capitato! Che brutta figura davanti al cliente :muro:

Esisto da secoli i pacchetti che scarichi ed installi con un clic tramite UI

Se la microsoft fa le cose con i piedi, la colpa non è di linux eh...
(Ma credo che per certi versi abbia lasciato la procedura "old-style" via terminale essendo un pacchetto per sviluppatori, quindi si presume non sia un problema quella procedura, ma evidentemente sopravvaluta la capacità di alcune persone...:D )

Già se ti prendi uno Skype
https://www.skype.com/it/download-skype/skype-for-linux/
o un Google Chrome
https://www.google.it/chrome/browser/desktop/index.html

Ti offre giusto due famiglie di pacchetti: rpm per Fedora ed OpenSuse, e deb per Debian ed Ubuntu, installabile con un clic tramite UI

Quindi smettiamola con questo mito che serve un binario per ogni distribuzione, grazie

fano
30-08-2017, 15:49
Esisto da secoli i pacchetti che scarichi ed installi con un clic tramite UI

Se la microsoft fa le cose con i piedi, la colpa non è di linux eh...
(Ma credo che per certi versi abbia lasciato la procedura "old-style" via terminale essendo un pacchetto per sviluppatori, quindi si presume non sia un problema quella procedura, ma evidentemente sopravvaluta la capacità di alcune persone...:D )


In realtà di solito o gli RPM non ci sono proprio (e si va di tar.gz da compilare che usualmente NON compila manco se lo prendi a martellate!) o se ci sono poi manco funzionano!
Invece sta volta è andato come un cavallo... poi ovviamente Linux ha fallito a montare le mie partizioni samba quindi è stato tutto inutile (volevo provare a sviluppare su Windows con un IDE "decente" come Visual Studio e poi far girare le cose su CentOs), vabbeh però "Browse the Network" ha una bella icona monocromatica anni '70 di un PC così caruccia :D

Poi io sta cosa che un programmatore deve essere più "contento" di fare quei3 passi lì invece che - semplicemente - cliccare 2 volte sull'installer io non lo capirò mai sinceramente!

Se BeOs / Haiku OS fossero ancora vivi avremmo avuto 3 OS che s'installavano con un click e uno che richiedeva "vodoo" sul terminale...


Già se ti prendi uno Skype
https://www.skype.com/it/download-skype/skype-for-linux/
o un Google Chrome
https://www.google.it/chrome/browser/desktop/index.html

Ti offre giusto due famiglie di pacchetti: rpm per Fedora ed OpenSuse, e deb per Debian ed Ubuntu, installabile con un clic tramite UI

Quindi smettiamola con questo mito che serve un binario per ogni distribuzione, grazie

Bello, ma l'RPM per Fedora mica mi si installa sulla mia CentOs sai? Manco se lo prendo a baccate... e se ho Mandriva? O altre distro esotiche? Mi attacco al tar.gz se c'è e mi sa essendo Skype proprietario mi attacco proprio :muro:

andrew04
30-08-2017, 16:21
In realtà di solito o gli RPM non ci sono proprio (e si va di tar.gz da compilare che usualmente NON compila manco se lo prendi a martellate!) o se ci sono poi manco funzionano!
Invece sta volta è andato come un cavallo... poi ovviamente Linux ha fallito a montare le mie partizioni samba quindi è stato tutto inutile (volevo provare a sviluppare su Windows con un IDE "decente" come Visual Studio e poi far girare le cose su CentOs), vabbeh però "Browse the Network" ha una bella icona monocromatica anni '70 di un PC così caruccia :D
Io comunque vi proporrei di andare a Lourdes a farvi benedire... Possibile che vi escono tutti i problemi del mondo linux? seriamente, fatevi benedire, non è normale 'sta cosa :D
Avete più problemi voi 3/4 utenti qui su HWU che nel resto del web :sofico:

No, che poi scommetto che quello che hai provato a fare tu è una cosa che ogni utente inesperto fa appena installato linux, eh! Ne sono sicuro! :D


Poi io sta cosa che un programmatore deve essere più "contento" di fare quei3 passi lì invece che - semplicemente - cliccare 2 volte sull'installer io non lo capirò mai sinceramente!
In parte mi trovi d'accordo, ma non è un dramma comunque


Bello, ma l'RPM per Fedora mica mi si installa sulla mia CentOs sai? Manco se lo prendo a baccate... e se ho Mandriva? O altre distro esotiche? Mi attacco al tar.gz se c'è e mi sa essendo Skype proprietario mi attacco proprio :muro:

CentOS non è una distro dedicata all'utenza desktop e/o comunque ad utenti alle prime armi
Mandriva non esiste neanche più (al limite openmandriva)
Di che stiamo parlando?

Tra l'altro se usi distro sconosciute/poco utilizzate/per utenti avanzati che non usano rpm/deb, significa che non sei certamente un utente alle prime armi

Se poi sei un masochista che inizia da arch o distro "esotiche" senza avere le competenze necessarie, allora problemi tuoi... non puoi incolpare Linux se ti sopravvaluti

I tar.gz, o come nei casi a seguire tar.xz, non sono solo i sorgenti, ma sono anche i binari (altra evidenza di come conosciate poco, pochissimo, linux pur ostentando arroganza)

Telegram, paccheto tar.xz, binario compatibile su tutte le distribuzioni
https://desktop.telegram.org/

Teamviewer, proprietario,
pacchetti Deb per Ubuntu e Debian (ed anche Raspbian)
pacchetti Rpm per RedHat, CentOS, Fedora, SUSE.... oh ma come? un RPM che si installa sia in Fedora che in CentOS/RedHat ed addirittura OpenSuse? Ma cosa mi dici mai?(cit. Topo Gigio) :O :D
pacchetti binario tar.xz per le altre distribuzioni non supportate (ma le 6 precedenti credo coprano abbastanza utenza, essendo le più diffuse)
https://www.teamviewer.com/it/download/linux/

Su, smettiamo di sparare ca...te, che ci fate più bella figura