View Full Version : WD Red su Nas QNAP ko in 4 anni...
ciao a tutti,
ho un Nas QNAP TS-212 sul quale monto dal 2013 due WD Red da 3TB.
Da un paio di settimane un led sul nas mi segnalava una anomalia grave sull'HDD1 e questo è quando indicato dall'interfaccia:
http://i65.tinypic.com/2zp4kgl.png
http://i68.tinypic.com/2v2gt20.png
http://i64.tinypic.com/2chnsrp.png
Premesso che in questo 212 già ho buttato un Seagate, quando nel 2013 ho comprato questa coppia di Red pensavo di stare tranquillo per un bel pò :-(
Vorrei capire se secondo voi con queste anomalie il disco è per certo da buttare oppure se posso fare quelache tentativo per salvarlo.
Preciso che i due dischi non sono in RAID ma il disco 2 (che fortunatamente non presenta anomalie) è la copia del primo fatta con backup schedulato.
Grazie mille, ciao!
Gianluca
verbal_666
24-08-2017, 12:25
Io lo cambierei oggi.
Che abbia 1,2,3,5,10 anni è relativo. Dipende da quanto ha girato! .. e da un poco di c**o :ciapet:
tallines
24-08-2017, 12:25
Ciao, l' hd è da cambiare .
Puoi postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili ?
Se vuoi, anche tramite > Postimage - anteprima per forum .
I WD ultimamente, hanno sempre qualche problema, compresi i Red.........
Io lo cambierei oggi.
Che abbia 1,2,3,5,10 anni è relativo. Dipende da quanto ha girato! .. e da un poco di c**o :ciapet:
certo, lo immagino, cmq ha girato, ma non tantissimo, non era h24 7/7.
A questo punto penso possa aver influito negativamente il fatto che per un periodo lungo ho schedulato giornalmente l'accensione pomeridiana e spegnimento a tarda sera? (meno ore di uso ma più start/stop)
grazie mille
Ciao, l' hd è da cambiare .
Puoi postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili ?
ora il nas è spento, nel w/e provo, ma CrystalDiskInfo è già presente nel nas o lo devo fare da pc??
I WD ultimamente, hanno sempre qualche problema, compresi i Red.........
Ho trovato in un forum il post di un ragasso al quale si è verificata esattamente la stessa malfunzione del mio ed era un HDD gemello del mio stesso periodo di acquisto. Il brutto è che io ne ho due uguali, devo temere anche per il secondo.
Alternative valide ai Red ne hai da suggerirmi?
grazie anche a te!
post per errore, si può cancellare, scusate
tallines
25-08-2017, 12:54
ora il nas è spento, nel w/e provo, ma CrystalDiskInfo è già presente nel nas o lo devo fare da pc??
E' un programma freewaree da scaricare on line, dal sito della casa madre, come tutti i programmi, che si scaricano, sempre dal sito della casa madre .
Scarica la versione Portable, cosi non installi niente, alla voce >
[2017/08/04] CrystalDiskInfo 7.1.1 - Standard Edition - Portable (zip) - 4.6 MB (https://crystalmark.info/download/index-e.html)
Alternative valide ai Red ne hai da suggerirmi?
Hitachi, Toshiba, Seagate Barracuda .
E' un programma freewaree da scaricare on line, dal sito della casa madre, come tutti i programmi, che si scaricano, sempre dal sito della casa madre .
quindi però devo smontare l'hdd e collegarlo al pc, giusto?
grazie ancora!
verbal_666
25-08-2017, 15:14
Io andrei sui Barracuda. Dovrebbe essere il mio sostituto al 3Tb Hitachi fuso. Sto facendo due conti.
Alternative valide ai Red ne hai da suggerirmi?Seagate Ironwolf
montare un disco per desktop (e.g. Barracuda) in un NAS è un po' l'anticamera del suicidio... esperienza personale con Barracuda già fatta in un NAS 24/7: andato in meno di due anni; sempre meglio dischi appositamente per NAS. Poi fate vobis.
Io andrei sui Barracuda. Dovrebbe essere il mio sostituto al 3Tb Hitachi fuso. Sto facendo due conti.
il barracuda era quello che per primo si ruppe nel 2014, non è che lo ricomprerei proprio volentieri... (era un ST32000542AS che poi scoprii avere, in quel periodo una difettosità molto elevata)
Seagate Ironwolf
esperienza personale con Barracuda già fatta in un NAS 24/7: andato in meno di due anni;
leggi sopra ;-)
gli ironwolf sono validi?
ad esempio il barracuda era anche parecchio più rumoroso rispetto ai red (ho il nas in salotto)
verbal_666
25-08-2017, 18:45
A sto punto non ne compri più nessuno. Ne hai rotti quasi di tutte le marche e modelli. Prenditi uno Skyhawk, se li vendono per H24/7-7 e video surveillance, ci sarà un motivo. I Barracuda sono ottimi, da quello che leggo, certo non peggio di altri di fascia entry. Hanno % di rottura alta, per me, perchè sono tra i più venduti ed usati. Se volete spendere meno di 100 euro e sperare che un disco che stressate come non si dovrebbe vi regga 10 anni, affari vostri. (ho un Barracuda montato su share aziendale H24 da 5 anni; magari domani scoppia, per ora è lì che legge e scrive per circa 50 persone ogni gg H24)
tallines
25-08-2017, 18:51
quindi però devo smontare l'hdd e collegarlo al pc, giusto?
grazie ancora!
Si, devi collegare l' hd (o come hd esterno o come hd interno) a un pc dove c'è un SO funzionante, il tool standalone deve essere avviato, con doppio click, dal SO funzionante .
aled1974
25-08-2017, 20:28
poca spesa, tanta resa
wd purple (ne ho due, contentissimo)
seagate skyhawk
il meglio
wd gold/re
seagate ironwolf / ironwolf pro
io eviterei wd red e seagate barracuda, tenendo un punto di domanda sui wd red pro
basta consultare le tabelle backblaze per farsi una vaga idea (non sono assolute) delle problematiche con red e barracuda :(
ciao ciao
P.S.
il mio red in firma, comprato proprio per la nomea (in passato) e usato solo per backup, già dopo un anno ha cominciato a dare errori smart :muro:
A sto punto non ne compri più nessuno. Ne hai rotti quasi di tutte le marche e modelli.
saggerato! :-)
Prenditi uno Skyhawk, se li vendono per H24/7-7 e video surveillance, ci sarà un motivo.
ok, li prendo in considerazione
Se volete spendere meno di 100 euro e sperare che un disco che stressate come non si dovrebbe vi regga 10 anni, affari vostri.
non sono andato al risparmio (credo) quando presi i 2 red, e allora erano i più consigliati. cmq grazie mille per le info
Si, devi collegare l' hd (o come hd esterno o come hd interno) a un pc dove c'è un SO funzionante, il tool standalone deve essere avviato, con doppio click, dal SO funzionante .
ok, grazie. A questo punto prendo un disco nuovo, e quando smonto l'esistente lo analizzo, anche se ci credo poco che sia recuperabile...
poca spesa, tanta resa
wd purple (ne ho due, contentissimo)
seagate skyhawk
il meglio
wd gold/re
seagate ironwolf / ironwolf pro
grazie anche a te per i consigli ed a tutti per il supporto!
tallines
26-08-2017, 10:40
poca spesa, tanta resa
wd purple (ne ho due, contentissimo)
seagate skyhawk
il meglio
wd gold/re
seagate ironwolf / ironwolf pro
io eviterei wd red e seagate barracuda
Si, forse i Seagate Barracuda per nas non vanno bene .
tenendo un punto di domanda sui wd red pro
Solo uno :) ?
Tagliarlo completamente dalle idee su cosa comprare .
sarei dell'idea di orientarmi sui WD purple (3TB su amazzone 108€) .
Il fatto che sia ichiarati per sistemi sorveglianza, secondo voi può avere controindicazioni per utilizzo anche come streaming video HD?
Dalle caratteristiche non mi sembra, ma non vorrei sbagliare ;)
grazie!
Giusto negli ultimi mesi, mi si è guastato un WD Red da 4Tb 20 giorni dopo essere scaduta la garanzia dei 3 anni, il suo gemello dopo 2 mesi....che hanno il timer sti simpatici .
Contattato sia il supporto clienti WD che il supporto per i partner, ma solo tempo perso...
Mai più dischi con 3 anni di garanzia, salutato WD
https://c1.staticflickr.com/5/4361/36418077790_4d373b258a.jpg
;)
tallines
26-08-2017, 13:20
Giusto negli ultimi mesi, mi si è guastato un WD Red da 4Tb 20 giorni dopo essere scaduta la garanzia dei 3 anni, il suo gemello dopo 2 mesi....che hanno il timer sti simpatici .
Contattato sia il supporto clienti WD che il supporto per i partner, ma solo tempo perso...
Mai più dischi con 3 anni di garanzia, salutato WD
E al posto del WD Red, hai acquistato un Seagate IronWolf ?
Super :)
I WD sono scadenti...........
@ B747
Prova a vedere anche tu un Seagate IronWolf per Nas .
Ho scelto gli IronWolf Pro tra le varie cose anche per il Health Management che hanno integrato direttamente sul DSM di Synology
https://c1.staticflickr.com/5/4349/36645034902_5d30a0bd02_o.png
Sostanzialmente :
https://c1.staticflickr.com/5/4338/36815745955_42f65ff670_c.jpg
;)
E al posto del WD Red, hai acquistato un Seagate IronWolf ?
Super :)
I WD sono scadenti...........
scusami ma... passerò per tonto ma non ho capito se sei ironico ;)
Ho scelto gli IronWolf Pro tra le varie cose anche per il Health Management che hanno integrato direttamente sul DSM di Synology
ho visto che c'è pure per Qnap, grazie per la segnalazione!
tallines
26-08-2017, 17:20
scusami ma... passerò per tonto ma non ho capito se sei ironico ;)
No no, sono serio .
A me mi hanno mollato due WD, non mi ricordo il colore, comunque stop con i WD .
Poi se aled si trova bene con colori che non sono il rosso, mi fa piacere :)
Però WD red, no, al 100% .
aled1974
26-08-2017, 19:40
sarei dell'idea di orientarmi sui WD purple (3TB su amazzone 108€) .
Il fatto che sia ichiarati per sistemi sorveglianza, secondo voi può avere controindicazioni per utilizzo anche come streaming video HD?
io li uso come normali hdd, e di fatto tali sono
quella del "adatti a videosorveglianza" IMHO (e non solo imho) è solo una trova pubblicitaria di WD che
1. non ha riscontro oggettivo (i dischi non hanno certificazione IPV ad esempio)
2. serve a wd per creare una "nuova" linea di prodotti per differenziarli da quella Blue sulla cui ormai sono confluiti (rinominati?) i green. E se con i red sono dolori con i green/blue del passato era pure peggio :doh:
io la linea purple la vedo come la via di mezzo tra i dischi base (blue) e quelli avanzati (black e in teoria red, poi sappiamo come sono i red :doh:)
No no, sono serio .
A me mi hanno mollato due WD, non mi ricordo il colore, comunque stop con i WD .
Poi se aled si trova bene con colori che non sono il rosso, mi fa piacere :)
Però WD red, no, al 100% .
a ottobre faccio 1 anno di utilizzo del primo dei due purple, ci si aggiorna poi ;)
che poi i Black e i Gold/RE sono tuttora ottimi dischi, è la linea Red che è diventata inaffidabile
ad ogni modo con seagate ironwolf/ironwolf pro non dico che si è più sicuri.... ma lo dico.... se quando ho comprato i dischi i seagate fossero stati disponibili o più economici dei purple non avrei avuto problemi a prendere seagate
diciamo
Red NO categorico
Red Pro per me punto di domanda, non ho al momento ne esperienze dirette ne indirette (amici, conoscenti, clienti...)
Barracuda NO categorico (online trovi c'è chi li pesa sulla bilancia di precisione per capire se quello arrivato è il modello da 2 o 3 piatti, sigla identica sull'etichetta ma uno dei due è a livello dei red) :muro:
ciao ciao
maurilio968
28-08-2017, 12:03
poca spesa, tanta resa
wd purple (ne ho due, contentissimo)
seagate skyhawk
il meglio
wd gold/re
seagate ironwolf / ironwolf pro
io eviterei wd red e seagate barracuda, tenendo un punto di domanda sui wd red pro
basta consultare le tabelle backblaze per farsi una vaga idea (non sono assolute) delle problematiche con red e barracuda :(
ciao ciao
P.S.
il mio red in firma, comprato proprio per la nomea (in passato) e usato solo per backup, già dopo un anno ha cominciato a dare errori smart :muro:
Esperienza personale sfortunata.
Qui la mia:
6 dischi wd blu 500gb wd5000aaks tra il 2008 ed il 2010
tutti perfettamente funzionanti con dati smart ok
14 dischi wd green 2 tb wd20ears comprati tra il 2011 ed il 2013
13 ancora perfettamente funzionanti con dati smart ok
1 corrotto dopo che il box esterno in cui lo avevomesso prese una "razzata" metre ero a scambiare dati a casa di un amico (sovratensione) - dati recuperati al 90% usando diskrecup
2 dischi wd red 3tb wd30efrx comprati nel 2014
tutti perfettamente funzionanti con dati smart ok
4 dischi wd red wd20efrx comprati nel 2014-2015
tutti perfettamente funzionanti con dati smart ok
4 dischi wd red 4 tb wd40efrx copreati negli ultimi 2 anni (l'ultimo 6 mesi fa)
tutti perfettamente funzionanti con dati smart ok
2 dischi seagate desktop st4000dm000 presi nel 2015
tutti perfettamente funzionanti con dati smart ok
Presi per provare anche io almeno una vola un seagate fascia comsumer.
Per ora tutto bene.
O sono molto fortunato o tutti i wd buoni gli ho presi io.
Potrei aggiungere le innumerevoli volte che ho aiutato clienti/parenti/amici a recuperare dati da hdd danneggiati e quasi sempre erano dei seagate.
Ma penso che molto dia dovuto a come si usano e mantengono i dischi: in nas solo dischi per nas, qunado non in uso conservati in custodie di silicone rigido in cassetti con bustine di silica gel cambiate periodicamente, etc.
Ps ho tanti dischi perchè faccio doppia copia di tutto ed ho tanti dati importanti.
O sono molto fortunato o tutti i wd buoni gli ho presi io.
che poi equivale comunque a dire che sei molto fortunato :)
Potrei aggiungere le innumerevoli volte che ho aiutato clienti/parenti/amici a recuperare dati da hdd danneggiati e quasi sempre erano dei seagate.
Grazie per la tua testimonianza, data la recente brutta esperienza con i Red, penso che stavolta tenterò con i Seagate, ma ovviamente non Barracuda, bensi Ironwolf oppure Skyhawk (che nel taglio da me scelto, 3TB, costano uguale sull'amazzone).
Speriamo che stavolta vada meglio :-)
aled1974
28-08-2017, 19:11
O sono molto fortunato o tutti i wd buoni gli ho presi io.
felice per te :mano:
personalmente ho ben 4 dischi WD, un black da 1tb di parecchi anni fa (mio ex disco sistema), due purple comprati da meno di un anno e il red in firma
per quel che posso dire gli unici problemi me li ha dati il disco che ha lavorato meno di tutti e che stando sulla carta dovrebbe essere il più affidabile: il Red
Sarà sfiga? Sarà un caso? Non lo so, ma effettivamente sia io che B747 rientriamo nella casistica proposta da backblaze :boh:
non sei l'unico ad aver avuto a che fare con i Barracuda dei clienti, anch'io ne ho passati un bel po' con problemi, non a caso li sconsiglio
ma siccome difficilmente trovi il cliente disposto a spendere un centone per un hdd buono alla fine come sostituto ultimamente finivo per consigliar loro toshiba, samsung e soprattutto hgst ;)
@ B747
appoggio la scelta, se vuoi risparmiare vai di skyhawk, se vuoi qualità vai di iw/iw pro* :mano:
* o gli equivalenti wd ma capisco che uno possa rimanere scottato, e poi come diceva Murphy: alla sfiga non c'è nulla che tenga :ciapet: :tie:
ciao ciao
@ B747
appoggio la scelta, se vuoi risparmiare vai di skyhawk, se vuoi qualità vai di iw/iw pro*
perchè dici risparmiare a discapito qualità?
vedo che sull'amazzone (3TB) skyhawk sta a 102e ed ironwofl a 105 (in verità non è venduto direttamente ma da venditori terzi).
Normalmente c'è più differenza?
Grazie!
tallines
31-08-2017, 17:45
O sono molto fortunato o tutti i wd buoni gli ho presi io.
Interessante come esperienza riportata :)
Diciamo che ti saranno capitate tutte e due le cose insieme, un pò di fortuna e hai preso gli hd buoni, bene :)
aled1974
31-08-2017, 19:38
perchè dici risparmiare a discapito qualità?
vedo che sull'amazzone (3TB) skyhawk sta a 102e ed ironwofl a 105 (in verità non è venduto direttamente ma da venditori terzi).
Normalmente c'è più differenza?
Grazie!
normalmente sì, almeno per quel poco che ho visto tra febbraio e aprile, mi sembrano entrambi buoni prezzi per un disco da 3TB ad ogni modo :mano:
il purple 2TB l'ho pagato ott '16 82 euro, quello da 6TB 240 euro apr '17
ciao ciao
normalmente sì, almeno per quel poco che ho visto tra febbraio e aprile, mi sembrano entrambi buoni prezzi per un disco da 3TB ad ogni modo :mano:
quindi, secondo te, visto che non ci sono differenze significative di costo, sarebbero comunque da preferire gli IW?
perchè al momento non sono disoponibili Prime, e vista la mia fortuna (...) preferirei quella modalità di vendita (invece gli sky sono prime)
grazie ancora per il supporto
aled1974
31-08-2017, 21:00
io prenderei un IW sì, quando ho preso il secondo purple purtroppo lo IW costava tanto di più (e a ben vedere) altrimenti lo avrei preso
comunque se non vai di fretta prima o poi lo trovi anche prime a "buon prezzo" ;)
ciao ciao
Giusto negli ultimi mesi, mi si è guastato un WD Red da 4Tb 20 giorni dopo essere scaduta la garanzia dei 3 anni, il suo gemello dopo 2 mesi....che hanno il timer sti simpatici .
Contattato sia il supporto clienti WD che il supporto per i partner, ma solo tempo perso...
Mai più dischi con 3 anni di garanzia, salutato WD
https://c1.staticflickr.com/5/4361/36418077790_4d373b258a.jpg
;)
Altro WD Red 4Tb che si guasta preciso preciso appena finita la garanzia :
garanzia terminata 8 Agosto 2017
rottura disco 12 Settembre 2017
belli precisi li fanno :muro: :muro:
Duncandg
14-09-2017, 09:38
Per quanto mi riguarda l'IronWolf della Seagate è un disco così valido che può esser montato anche, come disco di storage, su di un sistema desktop.
tallines
14-09-2017, 18:37
Altro WD Red 4Tb che si guasta preciso preciso appena finita la garanzia :
garanzia terminata 8 Agosto 2017
rottura disco 12 Settembre 2017
belli precisi li fanno :muro: :muro:
Sembra che lo facciano apposta.........:rolleyes:
Quoto gli IronWolf :)
Preso un ironwolf :-) e appena installato...
Ma è normale che si senta il continuo ticchettio di accesso al disco?
i WD, escluso il fruscio di fondo, erano completamente silenziosi da questo punto di vista...
tallines
26-09-2017, 19:49
Preso un ironwolf :-) e appena installato...
Ma è normale che si senta il continuo ticchettio di accesso al disco?
Da un certo punto di vista, se si sposta la testina, si .
Dovrebbe rispondere chi ha un Ironwolf :)
si infatti, è che nei Red non era percettibile...
per la cronaca, ho fatto analizzare da Crystal disk info il disco incriminato
http://i67.tinypic.com/sc57ps.png
da buttare?
per curiosità, come si leggono le colonne attuale, peggiore e soglia?
Grazie!
tallines
27-09-2017, 15:55
per la cronaca, ho fatto analizzare da Crystal disk info il disco incriminato
da buttare?
Si, è da buttare il WD Red da 3 Tb .
A parte gli errori alle voci Settori riallocati, vabbè è solo uno, Settori scrittura pendente e anche un errore in eventi riallocazione, il problema è la prima voce > Errori lettura, hai 489 errori (convertendo il valore esadecimale in decimale, che è quello da prendere in considerazione)
Errori lettura >
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.
La superficie del disco è già rovinata, più usi l' hd, più si rovina .
Il problema sono le testine, che più lavorano e più rovinano l' hd............
per curiosità, come si leggono le colonne attuale, peggiore e soglia?
I valori scritti in queste tre colonne, sono pre-impostati dal produttore dell' hd .
I valori scritti alle colonne Attuale e Peggiore, possono diminuire .
Tra i due valori, si prende in considerazione, il valore Attuale .
Il valore Soglia, non si muove, rimane quello pre-impostato .
Ogni tot valori alla colonna valori grezzi, scende di un punto, di un valore, la colonna Attuale e Peggiore .
Se il valore di queste due colonne, soprattutto della colonna Attuale si avvicina al valore Soglia, l' hd è compromesso ormai .
Se il valore Attuale supera (in meno) il valore Soglia, il disco può non accendersi più .
Il problema dell' accensione del disco e di poter accedere al disco, può verificarsi anche, senza nessun problema, se il numero degli errori, alla colonna Valori grezzi, della voce >>> Errori lettura, inizia ad essere presente............
Più aumenta il numero degli errori, scritti alla colonna Valori grezzi, peggio è..........
Praticamente la voce Errori lettura, è il cuore dell' hd, perchè praticamente sono le testine dell' hd, che leggono e poi scrivono, ma se sono rovinate.........è come non averle.......
Anzi più si rovinano, più c'è il rischio che i dati presenti vengano corrotti, rovinati e il file xy non si apre più, o il file mp3 non suona più nel lettore xy o ...............
Sei stato veramente gentilissimo, grazie infinite! v
però... non mi è chiara una cosa...
nella riga 1 il valore attuale è 200, superiore al valore soglia (51) e, se non ho capito male, il fatto che questo valore sia superiore alla soglia potrebbe andar bene perchè non deve scendere al di sotto della soglia, ma: come mai il sw non lo evidenzia come anomalo?
A questo punto rifaccio la stessa analisi nell'altro, non c'erano evidenziate anomalie e lo stato era buono, ma non vorrei che...
grazie ancora!
aled1974
27-09-2017, 20:07
perchè al momento ne hai 19 di errori, 1E9 = 19 in decimale e quindi meno di 51 ;)
ciao ciao
maurilio968
28-09-2017, 11:52
perchè al momento ne hai 19 di errori, 1E9 = 19 in decimale e quindi meno di 51 ;)
ciao ciao
Hai detto due imprecisioni in una sola frase: 1E9 è 489 in decimale come giustamente detto da tallines.
Ma anche fossero stati 19 sarebbe stato scorretto confrontarli con il 51 della colonna soglia dato che i valori nelle colonne
Attuale(CUrrent) Peggiore(worst) e soglia ( threshold) sono normalizzati in una scala arbitraria scelta dal produttore.
E non variano nemmeno linearmente nel senso che se il valore grezzo aumenta di 1 non è che Attuale e peggiore variano sempre di 1.
Dipende da che parametro e per quale produttore.
Quindi intanto ha 489 errori, ma Attuale e Peggiore sono sempre al massimo che per WD e per quel parametro è 200.
E giustamente non c'è nessu allarme del diagnostico su quel parametro. Come mai?
Infatti
Sei stato veramente gentilissimo, grazie infinite! v
però... non mi è chiara una cosa...
nella riga 1 il valore attuale è 200, superiore al valore soglia (51) e, se non ho capito male, il fatto che questo valore sia superiore alla soglia potrebbe andar bene perchè non deve scendere al di sotto della soglia, ma: come mai il sw non lo evidenzia come anomalo?
A questo punto rifaccio la stessa analisi nell'altro, non c'erano evidenziate anomalie e lo stato era buono, ma non vorrei che...
grazie ancora!
Ma il buon tallines che è un paladino della pericolosità del parametro "errori in lettura" in se e per se, vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043146&postcount=23
non risponde mentre tu levi la "E" da un esadecimale per far tornare le cose. :doh:
Ve lo spiego tra poco il mistero, appena ho finito di scrivere quello che sta diventando un "papiro" sullo s.m.a.r.t.
tallines
28-09-2017, 12:53
Sei stato veramente gentilissimo, grazie infinite!
però... non mi è chiara una cosa...
nella riga 1 il valore attuale è 200, superiore al valore soglia (51) e, se non ho capito male, il fatto che questo valore sia superiore alla soglia potrebbe andar bene perchè non deve scendere al di sotto della soglia, ma: come mai il sw non lo evidenzia come anomalo?
I valori riportati alle colonne Attuale, Peggiore e Soglia sono pre-impostati dal produttore dell' hd, come detto .
Dopo ogni tot errori nella colonna Valori Grezzi, dovrebbe abbassarsi di un punto il valore scritto soprattutto alla colonna Attuale .
Il perchè non lo faccia, questo devo essere sincero, non lo so, forse perchè il numero degli errori deve essere 800 o 1.000 o anche di più, perchè il valore alla colonna Attuale, scenda da 200 a 199 .
E non so neanche perchè, se ci sono pochi o molti errori, alla colonna Valori grezzi della voce Errori lettura, come nel tuo caso, in esadecimale 1E9, che in decimale, che è il valore da prendere in considerazione diventano ben > 489
rimanga imperterrito il pallino blu, che non dovrebbe neanche essere giallo, ma rosso fuoco..........:)
A questo punto rifaccio la stessa analisi nell'altro, non c'erano evidenziate anomalie e lo stato era buono, ma non vorrei che...
grazie ancora!
Lo stato era buono..........adesso è a rischio..........
Guarda al post n.22 lo stato dell' hd dell' utente, è Eccellente........
eppure come detto al post n.23, gli Errori lettura, erano in decimale oltre 4.000...........più dei tuoi 489, anche se 489 è un numero già alto di per sè...........cosa è successo ?
Quello previsto si è verificato, basta leggere l' utente cosa ha scritto al post n. 26 >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45043146#post45043146
Purtroppo è cosi, quando ci sono errori alla voce > Errori lettura, la situazione è di per sè, già grave........è bisogna allarmarsi, mai prendere questo valore in modo superficiale: se ci sono errori alla colonna Valore grezzi > è grave
Gli Errori lettura, sono il cuore, la testa dell' hd, perchè sono le testine che ci sono all' interno dell' hd stesso .
All' interno dell' hd ci sono 4 o più piatti, ogni piatto ha la sua testina che legge e che scrive .
Se le testine, che per leggere e scrivere, sfiorano la superficie dei dischi, iniziano a toccare la superfice, invece di sfiorarla .......perchè magari si è piegato il rotore che le tiene, perchè una delle 4 o più testine si è leggerissimamente piegata o...........iniziano i dolori, alias, cambiare l' hd immediatamente .
Sicuramente non usarlo più, se non per salvare i dati .
Le testine si possono far riparare, ma è un lavoro di estrema precisione, che deve essere fatto da chi di dovere, da chi sa farlo e ha un suo costo..............
Il perchè i vari tool non evidenzino il fatto che, se ci sono degli errori, alla voce Errori lettura, è Grave, non lo so.....
Ma so che se ci sono degli errori alla voce Errori Lettura, è molto più grave, rispetto al fatto che ci siano errori, alle voci :
- Settori riallocati
- Settori scrittura pendente
- Settori non corregibili .
Altre voci pericolose se presenti...sono Errori scrittura, che dipendono dagli Errori lettura, sono dipendenti tra di loro, perchè il problema sono sempre le testine
e anche > Richiami di ricalibrazione >
Questo attributo indica il numero di volte in cui è stata richiesta la ricalibrazione (a condizione che il primo tentativo non abbia avuto successo).
Un aumento di questo attributo indica problema nel sistema meccanico.
Se succede questo è gravissimo..........una volta compromessa la meccanica, hai vogliaaaa...........:) gravissimo come errore, come Errori lettura, se non peggio..........
Pericolosi anche, se presenti gli > Errori seek >
Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche.
Se sono presenti
- problemi nel sistema di posizionamento meccanico,
- danneggiamenti del rotore (è quello che tiene le testine, in modo tale che le testine leggo e scrivono, sfiorando la superficie dei dischi)
- o un aumento della temperatura,
il numero di errori di posizionamento aumenterà.
Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico.
Anche qui, entra in gioco il sistema meccanico, alias............l' hd sta per andare...........
Speriamo che maurilio968 :) ci faccia capire come ha detto :) , perchè se ci sono degli errori alla voce Errori lettura o anche Scrittura, non viene evidenziata la pericolosità degli stessi, da un pallino almeno giallo, se non rosso .
Rimane sempre blu........:boh:
tallines
28-09-2017, 12:56
Come funziona l’Hard Disk o disco rigido > (http://www.recuperodativicenza.it/recupero-dati/come-funziona-hard-disk)
Il disco rigido è costituito da uno o più piatti, fatti di vetro o alluminio, rivestiti di materiale ferromagnetico, ogni piatto ha due testine che leggono e scrivono i dati scritti volando a pochi nanometri dalla superfice.
Le testine non hanno nessun contatto con i piatti, rimangono sollevate grazie al cuscino d’aria che si forma con la rotazione del disco,
ad hard disk spento le testine vengono posizionate sulla landing zone, un’area dedicata adibita a tale scopo, in alcuni dischi vi è un apposito supporto in plastica per parcheggiare le testine fuori dal piatto.
https://s26.postimg.org/q66r3mc6h/hd_interno.jpg (https://postimages.org/)
Come E' Fatto Un Hard Disk > (http://www.riparafiles.it/index.php/Tecnologia/Come-e-fatto-un-hard-disk.html)
I dischi sono chiusi in contenitori sotto vuoto, o in ogni caso non a contatto con l'aria esterna, in quanto hanno bisogno di un ambiente pulito, cioè senza particelle di polvere o altre resistenze superflue.
Le testine di lettura e scrittura si trovano sopra e sotto ogni disco, come già visto, e ad una distanza ridottissima dai piatti, non toccando mai i dischi stessi, ma galleggiando su un cuscino d'aria sfiorando la superficie.
la superficie dei dischi deve essere priva di impurità per evitare il contatto con le testine, che significherebbe procurare danni irreparabili (head crash).
Se le testine entrano in contatto con il piatto di un disco la parte toccata si rovina, le testine si danneggiano, ed in più tutte le parti adiacenti, dove arrivano microscopici frammenti di superficie rotta (dal contatto), vengono come smerigliate.
Le parti rovinate in questo modo non sono riparabili e c’è anche il rischio di perdere l’intero contenuto.
maurilio968
28-09-2017, 13:37
Sei stato veramente gentilissimo, grazie infinite! v
però... non mi è chiara una cosa...
nella riga 1 il valore attuale è 200, superiore al valore soglia (51) e, se non ho capito male, il fatto che questo valore sia superiore alla soglia potrebbe andar bene perchè non deve scendere al di sotto della soglia, ma: come mai il sw non lo evidenzia come anomalo?
A questo punto rifaccio la stessa analisi nell'altro, non c'erano evidenziate anomalie e lo stato era buono, ma non vorrei che...
grazie ancora!
Intanto:
Le colonne Current(Attuale) Worst(peggiore) Threshold(soglia) sono i valori Normalizzati (in base ad una scala propria e diversa
da costruttore a costruttore e a volte anche da modello a modello) e significano "in linea di principio":
Current = valore attuale del parametro (normalizzato dal valore RAW ovvero grezzo)
Worst = valore di current più basso mai registrato durante la vita del disco
Threshold = valore SOTTO il quale un diagnostico deve fornire un avviso di probabile fail
Ho detto "in line di principio" perchè questo non vale in modo universale: cioè per TUTTI i valori smart
allo STESSO modo e per TUTTI i produttori.
Ci sono infatti parametri in cui:
- a volte (produttore/modello) la scala è invertita (per esempio in tempo di avvio , Spin_up_time)
- la soglia è 0 ma questo non significa nulla (temperatura)
- la soglia è 0 ed assieme al "valore grezzo" è la sola cosa che conta. Magari un 4 (in decimale) nel valore grezzo
è importante anche se "Attuale" e "Peggiore" non sono mai cambiati (vedi il tuo "settori scrittura pendente")
- il valore grezzo di per se NON conta nulla ma è ad "Attuale" e "Peggiore" che bisogna fare riferimento rispetto al valore soglia (ed
il tuo "errori lettura",in inlgese raw_read_error_rate, è uno di questi)
Ora:
il raw_read_error_rate ("errori lettura") è uno di quei paramteri che:
1 - preso da solo non ha NESSUNA valenza di criticità.
2 - è calcolato in modo molto diverso tra i vari produttori.Senza sapere come è stato implementato non è significativo,
tanto che uno degli strumenti più affidabili di monitoraggio "Smartmoon Tools", nelle faq in proposito dice che :
If no documentation is available, the RAW value of attribute 1 is typically useless.
https://www.smartmontools.org/wiki/FAQ#WhatdetailscanbeinterpretedfromRawreaderrorrate
Spieghiamo i punti 1 e 2 con un esempio su un disco Seagate:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1148518_4FFJCm1.png (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1148518_4FFJCm1.png.html)
Quindi questo disco ha in raw_read_error_rate: attuale=76 peggiore=64 soglia=44 e
dati grezzi = "number of hardware read errors" = 40136350
Come mai funziona ancora e la diagnostica non da errori ?
Semplice perchè:
Seagate usa quel valore per conteggiare GLI ERRORI E ANCHE i tentativi di lettura.
Inoltre lo fa con un formato dati grezzi proprietario: QUESTO valore grezzo SMART
sugli hd Seagate è di tipo words a 48-bit da convertire in esadecimale, poi
Dell'esadecimale ottenuto i 16 bits alti rappresentano il numero di errori, i restanti 32 bits
sono i tentativi di lettura totali (espressi sempre in esadecimale).
Perciò 40136350 = 2646E9E in Esadecimale.
Completiamo il formato in words a 48-bit che è 00002646E9E.
I 16 bits alti sono 0000, gli ultimi 32 bits sono 2646E9E.
Perciò ho 0 errori e 40136350 sono gli accessi in lettura.
Qualche domanda: il software diagnostico seganala tutto Ok infatti ho zero errori
Ma come mai il valore Peggiore è stato 64 mentre attuale è 76 ?
Come mai nell'uso di quel disco le cose in lettura sono prima peggiorate e poi
migliorate riguardo al raw_read_error_rate ma il dato grezzo è sempre rimasto 0 errori ?
Prima di rispondere chiariamo un punto:
Gli HD funzionano perchè sono fault tolerant. Ci sono SEMPRE tanti errori in lettura
in un HD. A migliaia e in tutti gli HD. Solo che il firmware fa in modo (tramite algoritmi
di correzione dell'errore, ECC) che questo non sia un problema.
Banalizzando: se durante la vita del disco in alcuni settori si sono presentate troppo spesso (in base
agli algoritmi ECC) anomalie in lettura allora essi vengono sostituiti "al volo" con una
parte di disco di riserva non esposta al sistema operativo.
Questo avviene in modo silente e non tocca il "reallocated_sector_count" perchè quei settori
vengono giudicati sospetti dal firmware PRIMA che risultino magneticamente instabili.
Ora la risposta: ci sono dei contatori nel firmware che tengono conto di queste
"magie" e a lungo andare la cosa divenata sempre più problematica da gestire: quindi
quel disco Seagate ha registrato in raw_read_error_rate ben 40136350 letture totali andate
a buon fine (con errori poi risolti dal firmware) e zero errori diciamo "definitivi"
cioè che evidenziano settori danneggiati sulla superficie del disco.
Il firmware ha abbassato il valore fino a 64 perchè di "magie" ne stava iniziando a fare tante
poi lo ha riportato su a76 perchè la situazione è migliorata. Ma gli errori sempre 0 sono rimasti.
Per seagate in quel parametro va considerato Attuale VS Soglia e non il dato grezzo.
Ed è un esempio notevole perchè quel tipo di disco può arrivare ad essere da buttare
se il valore "Attuale" di raw_read_error_rate si avvicina troppo a 44 PUR RIMANENDO ANCORA A ZERO
il valore grezzo degli errori hardware. Significherebbe che il firmware non può più
correggere la valanga di errorri in lettura che tutti i dischi normalmente sperimentano.
Smette di funzionare pur avendo la superficie magnetica "esposta" in perfetta forma
mentre la parte "di riserva" sta finendo pericolosamente.
Abbiamo quindi dimostrato, almeno per Seagate, che nel parametro raw_read_error_rate
1- il dato grezzo va interpretato in base al produttore
2- la parte di dato grezzo che identifica gli errori hardware può restare sempre inalterata = 0
mentre il firmware del produttore fa variare il parametro "Attuale" nel tempo spostandolo
rispetto al valore soglia. Nel disco esaminato il valore si è abbassato a 64 pur rimanendo
sempre 0 errori.
Dimostriamo che ora anche per WD le cose vanno interpretate.
Per WD sui modelli RED in questo parametro il massimo della scala è 200 e la soglia 51
Questo è lo smart report di un mio WD red 2tb in funzione h24 7 su 7 da 2 anni e mezzo:
(usato come disco dati su una workstation che macina calcoli h24)
http://s16.imagestime.com/out.php/i1148519_test.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1148519_test.jpg.html)
Come vedi in raw_read_error_rate ho 200 200 51 0
Mentre tu hai 200 200 51 489(in decimale)
Io ho 0 errori, tu 489 ma come mai Attuale e Peggiore sono per entrambi 200 ?
Il tuo peggiore dovrebbe essere più basso del mio.
Invece per come è il firmware dei WD RED 489 errori in quel parametro non rendono quel
disco prossimo al fail.
Anzi non hanno abbassato nemmeno di 1 il current value e non lo hanno fatto mai
nemmeno in passato tanto che anche Peggiore è 200.Ecco perchè la tua utily di diagnostica
non lo segnala.
Come prima per Seagate, così ora per WD il raw_read_error_rate è uno di quei parameteri che:
preso da solo non ha NESSUNA valenza di criticità.
Perchè il raw_read_error_rate ("errori lettura") è implementato in modo diverso da diversi
produttori e NON significa automaticamente (per tutti i produttori/modelli) che dei settori
della superficie del disco sono in deterioramento.
Ecco quindi perchè quasi (cercando si trova sempre qualcuno che sbaglia) tutte le guide di
riferimento non tengono conto di quel parametro e spesso succede che i software diagnostici
non danno nessun avviso ma gli utenti si preocupano egualmente del dato grezzo.
Partendo da wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.
fino ad arrivare a citare proprio i report di backblaze (visto che per alcuni sono la bibbia):
https://www.computerworld.com/article/2846009/the-5-smart-stats-that-actually-predict-hard-drive-failure.html
Backblaze's analysis of nearly 40,000 drives showed five SMART metrics that correlate strongly with impending disk drive failure:
SMART 5 - Reallocated_Sector_Count.
SMART 187 - Reported_Uncorrectable_Errors.
SMART 188 - Command_Timeout.
SMART 197 - Current_Pending_Sector_Count.
SMART 198 - Offline_Uncorrectable
raw_read_error_rate non è tra questi ovviamente.
Ecco svelato il mistero.
Quindi il disco ha dei problemi e lo sostituirei ma certo non per "errori lettura".
I parametri lasciali gestire al software di diagnostica che è meglio.
Infatti per i valori "settori riallocati" e "scrittura pendente" il diagnostico
seganala il problema correttamente senza guardare i valori "attuale","peggiore","soglia"
e considerando il dato grezzo anche se numericamente basso.
Per errori lettura ignora il dato grezzo anche se è 489 e tiene conto delle colonne
"attuale","peggiore","soglia".
Non è magia: gli sviluppatori di questi software sanno quel che devono (non tutto: i produttori
non dicono mai tutto del loro firmware) e come tarare la diagnostica in base ai vari parametri.
Ovviamente quando escono nuovi modelli i firmware potrebbero avere comportamenti che per
ai diagnostici generici sembrano anomali. Ecco perchè conviene usra il diagnostico
del produttore ed a volte bisogna aspettare l'aggiornamento o del software diagnostico o
del firmware.
maurilio968
28-09-2017, 14:11
Purtroppo è cosi, quando ci sono errori alla voce > Errori lettura, la situazione è di per sè, già grave........è bisogna allarmarsi, mai prendere questo valore in modo superficiale: se ci sono errori alla colonna Valore grezzi > è grave
Gli Errori lettura, sono il cuore, la testa dell' hd, perchè sono le testine che ci sono all' interno dell' hd stesso .
... cut ....
Forse solo all'inizio, quando la densità dati era ridicola rispetto ad oggi ed i firmware molto meno sofisticati, il senso del parametro raw_read_error_rate era vicino a quello che dici tu.
Oggi sicuramente no. Oggi un hard disk (non ne parliamo un SSD) è quasi un computer a se anche se in miniatura.
Vedi il mio post precedente : quel tipo di disco Seagate può arrivare ad essere da buttare
se il valore "Attuale" di raw_read_error_rate si avvicina troppo a 44 PUR RIMANENDO ANCORA A ZERO
il valore grezzo degli errori hardware. Significherebbe che il firmware non può più
correggere la valanga di errorri in lettura che tutti i dischi normalmente sperimentano.
Smette di funzionare pur avendo la superficie magnetica "esposta" in perfetta forma
mentre la parte "di riserva" sta finendo pericolosamente.
Quindi non è semplice come dici tu, ed ecco perchè quanto dici sotto (Mi spiace ma è proprio l'opposto) :
Ma so che se ci sono degli errori alla voce Errori Lettura, è molto più grave, rispetto al fatto che ci siano errori, alle voci :
- Settori riallocati
- Settori scrittura pendente
- Settori non corregibili .
è smentito anche qui:
https://www.computerworld.com/article/2846009/the-5-smart-stats-that-actually-predict-hard-drive-failure.html
come vedi .... ed è anche Backblaze che vi piace tanto.
PS:
La serie Purple di WD da alcuni tanto osannata è nata per fare videoriprese 24hsu24 e 7su7. Da varie parti si legge che questa serie avrebbe un firmware votato alle performance a discapito proprio della correzione degli errori: se salta un frame in un video la riproduzione resta possibile mentre un arresto del disco perchè dei settori stanno saltando e va avviata la diagnostica non è tollerabile perchè interrompe il servizio di videosorveglianza.
Ovviamente vanno trovate conferme che per ora non sono riuscito a trovare (nella documentazione ufficiale ancora non ho trovato riscontri) ma allo stato attuale ,non avendo certezze in merito, io non salverei mai i miei dati su un disco per videosorveglianza Wd purple.
tallines
28-09-2017, 14:15
@ maurilio968
I Seagate sono una cosa >
post n. 8 e post n.12 >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2696733
Gli altri hd dove ci sono Errori lettura, la cosa è da prendere seriamente, non alla leggera, soprattutto se i valori grezzi continuano ad aumentare .
Visto cosa è successo all' utente del link sopra, al post n. 26 ?
Eppure aveva un super WD........stato di salute (Prestazioni e Salute) addirittura Eccellente........Questo disco è Perfetto, dice nella Descrizione sullo stato di salute del WD, HD Sentinel
Durata stimata: Oltre 1000 giorni..............infatti.........
Molti utenti, qui nel forum, dopo aver avuto errori alla voce Errori lettura, anche senza che il parametro Attuale scendesse solo di un numero.....poi hanno dovuto cambiare l' hd, in quanto è andato in tilt .
Scommetto, che se B747 fa un test con il tool della casa madre, del suo hd, il test non lo passa, poi.....:)
maurilio968
28-09-2017, 15:04
@ maurilio968
I Seagate sono una cosa >
post n. 8 e post n.12 >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2696733
Gli altri hd dove ci sono Errori lettura, la cosa è da prendere seriamente, non alla leggera, soprattutto se i valori grezzi continuano ad aumentare .
Visto cosa è successo all' utente del link sopra, al post n. 26 ?
Eppure aveva un super WD........stato di salute (Prestazioni e Salute) addirittura Eccellente........Questo disco è Perfetto, dice nella Descrizione sullo stato di salute del WD, HD Sentinel
Durata stimata: Oltre 1000 giorni..............infatti.........
Molti utenti, qui nel forum, dopo aver avuto errori alla voce Errori lettura, anche senza che il parametro Attuale scendesse solo di un numero.....poi hanno dovuto cambiare l' hd, in quanto è andato in tilt .
Scommetto, che se B747 fa un test con il tool della casa madre, del suo hd, il test non lo passa, poi.....:)
B747 deve cambiare il disco (e destinare quel 3TB a muletto di scorta) ma proprio per i parametri che secondo te non contano.
Per i casi che hai quotato: Intanto un disco può cedere per tanti motivi senza che lo SMART abbia avuto il tempo di avvisarti.
Ci sono casistiche per tutte le marche di dischi morti con smart perfetto o con tutte le combinazioni possibili che possono venirti in mente.
Qui stiamo facendo discorsi statistici basati su decine di migliaia di casi.
Lo smart è uno strumento statistico: è statisticamente probabile che un disco con certi valori smart
possa rompersi prima di altri. Possa, non debba.
Infatti ci sono tanti casi in cui dischi con smart pessimo hanno continuato a funzionare (come dischi muletto son durati altri anni)
mentre altri con smart ottimo sono morti improvvisamente.
La domanda quindi è: quali sono i parametri smart statisticamente rilevanti da tenere sotto controllo?
Detto questo per il resto getto la spugna. Ne sai di più te dei produttori, di chi fa software di diagnostica e di chi ha analizzato le rotture di decine di migliaia di dischi.
Non è questione di Segate che è a parte come vorresti tu.
Perchè nel mio WD red ho 200 200 51 0 e lui nel suo WD red ha 200 200 51 489 ?
Perchè Worst non è cambiato ? E' un WD non un seagate.
Come vedi anche WD gestice quel parametro in modo per te inconcepibile.
"Errori in lettura" da solo non va mai considerato se il diagnostico non riporta allarmi.
E questo non succede particamente mai. statisticamente un disco schianta prima per uno dei seguenti errori
SMART 5 - Reallocated_Sector_Count.
SMART 187 - Reported_Uncorrectable_Errors.
SMART 188 - Command_Timeout.
SMART 197 - Current_Pending_Sector_Count.
SMART 198 - Offline_Uncorrectable
E non lo dico io, lo dicono tutti.
Ma invece no, dobbiamo ascoltare te che però ammetti di non saper interpretare in modo coerente i dati che hai davanti.
Basta quotarti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45056099&postcount=43
E' tutto un bho e faccine perplesse.
Ma anzichè ammettere che hai sbagliato ed accettare una spiegazione che è perfettamente coerente anche con il comportamento dei
software di diagnostica, preferisci pensare di aver ragione anche dovendo concludere che la tua interpretazione è intrinsecamente contraddittoria e che sostenendola i
software di diagnostica divengono per te un mistero.
In nome dell'onestà intellettuale dovresti smetterla di dare consigli agli utenti in questa materia.
Non ne sai nulla.
tallines
28-09-2017, 20:16
B747 deve cambiare il disco (e destinare quel 3TB a muletto di scorta) ma proprio per i parametri che secondo te non contano.Non ho detto che non contano, ma cambiare un hd per il fatto che ha 4 Errori scrittura pendente, che possono essere recuperati e un errore alla voce Settori riallocati, non vedo pericolosità in questi errori .
Se B747 vuol tenere l' hd da 3 Tb, se lo può tenere cosi com'è........io gli ho solo dato un suggerimento .
L' utente può prenderlo in considerazione, come anche no, non è obbligatorio prendere in considerazione un suggerimento .
Per i casi che hai quotato: Intanto un disco può cedere per tanti motivi senza che lo SMART abbia avuto il tempo di avvisarti.
Ci sono casistiche per tutte le marche di dischi morti con smart perfetto o con tutte le combinazioni possibili che possono venirti in mente.
Questo si, ma i parametri Smart, ti danno una certa idea di com'è o non è lo stato di salute del disco .
Qui stiamo facendo discorsi statistici basati su decine di migliaia di casi.
Lo smart è uno strumento statistico: è statisticamente probabile che un disco con certi valori smart
possa rompersi prima di altri. Possa, non debba.
Infatti ci sono tanti casi in cui dischi con smart pessimo hanno continuato a funzionare (come dischi muletto son durati altri anni)
mentre altri con smart ottimo sono morti improvvisamente.
La domanda quindi è: quali sono i parametri smart statisticamente rilevanti da tenere sotto controllo?
Quelli detti da Blackblaze + anche, per me, quelli detti al post n.43 .
Detto questo per il resto getto la spugna. Ne sai di più te dei produttori, di chi fa software di diagnostica e di chi ha analizzato le rotture di decine di migliaia di dischi.
Non ho capito perchè te la sei presa........quando ho detto che so più dei produttori, di chi fa software di diagnostica e di chi ha analizzato le rotture di decine di migliaia di dischi ?
Perchè ho detto che la voce Errori lettura ha una sua importanza, perchè ho detto che le testine sono il cuore dell' hd ?
Non è questione di Segate che è a parte come vorresti tu.
Perchè nel mio WD red ho 200 200 51 0 e lui nel suo WD red ha 200 200 51 489 ?
Perchè Worst non è cambiato ? E' un WD non un seagate.
Come vedi anche WD gestice quel parametro in modo per te inconcepibile.
Perchè secondo me, il tuo WD non ha problemi di testine, mentre quello di B747, si .
"Errori in lettura" da solo non va mai considerato se il diagnostico non riporta allarmi.
E questo non succede particamente mai. statisticamente un disco schianta prima per uno dei seguenti errori
SMART 5 - Reallocated_Sector_Count.
SMART 187 - Reported_Uncorrectable_Errors.
SMART 188 - Command_Timeout.
SMART 197 - Current_Pending_Sector_Count.
SMART 198 - Offline_Uncorrectable
E non lo dico io, lo dicono tutti.
Ma invece no, dobbiamo ascoltare te che però ammetti di non saper interpretare in modo coerente i dati che hai davanti.
Basta quotarti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45056099&postcount=43
E' tutto un bho e faccine perplesse.
Ma anzichè ammettere che hai sbagliato ed accettare una spiegazione che è perfettamente coerente anche con il comportamento dei
software di diagnostica, preferisci pensare di aver ragione anche dovendo concludere che la tua interpretazione è intrinsecamente contraddittoria e che sostenendola i
software di diagnostica divengono per te un mistero.
In nome dell'onestà intellettuale dovresti smetterla di dare consigli agli utenti in questa materia.
Non ne sai nulla.
Se un hd ha degli errori alla voce Errori lettura, secondo quanto detto da tutti e anche da te, non è da prendere in considerazione .
Dato che le case che producono gli hd, non lo valutano come una cosa grave, allora quello che è riportato da wikipedia non importa.........leggere o scrivere dei dati non è importante............il ticchettio che magari qualche utente sente, non è importante................
Per me invece è da prendere in considerazione, se per te quanto detto da wikipedia non vale, per me si:
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.
Io do solo dei suggerimenti, se l' utente li vuole prendere in considerazione, li prende in considerazione, altrimenti, non li prende in considerazione, in quanto non è obbligato a farlo .
Se ci saranno utenti che avranno errori alla voce errori lettura, io gli continuerò a dire di stare attenti che non aumentino e di allarmarsi .
Gli errori lettura sono un problema meccanico, molto più grave dei settori riallocati o pendenti..........
Il fatto che tu venga a dirmi che io non devo......io continuerò a dare consigli, come ho sempre fatto .
Se tu vuoi dare i tuoi consigli, dalli, nessuno te lo vieta e sicuramente io non vado in giro a dire ai vari utenti....se sbagliano di dare qualche consiglio, perchè avendo detto che gli Errori lettura sono da prendere in considerazione, ho sbagliato, secondo me no :
"In nome dell'onestà intellettuale dovresti smetterla di dare consigli agli utenti in questa materia.
Non ne sai nulla"
anche perchè non è educato e decoroso, porsi in questa maniera .
Se tu ne sai più di me, dai i tuoi consigli, nessuno te lo vieta, men che meno io .
Sarà poi l' utente a valutare quali consigli prendere in considerazione .
Praticamente ti sei arrabbiato, perchè abbiamo punti di vista diversi sugli errori, tu dai i tuoi consigli all' utente, oltre ai consigli che vengono dati da altri utenti, all' utente che ha chiesto un consiglio, un suggerimento .
Come già detto, poi sarà l' utente che valuterà quale prendere in considerazione e quale no .
Non sei tu che decidi....chi deve dare i consigli e chi no................
Io non mi sono mai permesso di dire a nessun utente, tu non devi dare consigli...............e non lo farò mai.......darò il mio consiglio e poi sarà l' utente a valutare .
aled1974
28-09-2017, 20:23
Hai detto due imprecisioni in una sola frase: 1E9 è 489 in decimale come giustamente detto da tallines.
...
non risponde mentre tu levi la "E" da un esadecimale per far tornare le cose. :doh:
guarda, semplicemente e banalmente ero talmente distratto che impostando la calcolatrice in modalità "programmatore" non mi sono accorto che ho cliccato due volte portandola prima in HEX e poi riportandola nuovamente in DEC
e se in dec scrivi 1E9 cosa viene fuori?
ed ero veramente distratto dato che in dec non poteva essere a due cifre :doh:
colpa mia senz'altro, ma da qui a farmi passare per uno che "aggiusta la realtà" a proprio comodo anche no, grazie
tra il privato prima e qui in pubblico sembra quasi che ti ho ammazzato il gatto per sbaglio
:boh:
se poi ci vuoi vedere per forza malafede chettedevodì :vicini:
ciao ciao
P.S.
potresti creare un thread nuovo dedicato ai valori smart sulla base di quello che hai scritto qui, credo tornerebbe utile a tutti :mano:
grazie a tutti per i vostri pareri!
però a questo punto vado in confusione :confused: :mc:
Infatti mi ritrovo con il report dei due HDD del pc dal quale scrivo, ovvero
disco di sistema
http://i65.tinypic.com/2r4k1tg.png
disco dati
http://i63.tinypic.com/63x5xj.png
Per entrambi il parametro errori di lettura è pari a zero (e ne hanno di anni...)
Però come la mettiamo con il Seagate appena acquistato per il NAS in sostituzione del WD?
http://i66.tinypic.com/2gy0vug.png
Chi ha ragione? Va rimarcato che è un Seagate, ma cmq penso l'abbia detta giusta Maurillo968 ;-)
Grazie ancora!
Premessa:
non ho intenzione di entrare nel merito della vicenda e né di immischiarmi nella questione che si è creata. Anche perché non ho le necessarie conoscenze in questo argomento. Quantomeno non di livello avanzato. E quindi non posso pronunciarmi più di tanto.
Ma se può interessare, appena ho letto questo topic, l’ho trovato subito molto interessante e come dicevo, non avendo un livello avanzato per quanto riguarda la lettura e l’interpretazione dello stato smart, mi sono ‘’appassionato’’ a leggerlo per cercare di capire e approfondire meglio i dati smart.
Cmq siccome l’argomento m’interessa e ormai avevo la curiosità di capire la situazione reale e scoprire la verità, mi è venuto in mente che ho un amico ingegnere informatico e che praticamente questo argomento è il suo pane quotidiano, visto che lavora all’estero proprio in questo settore, o meglio nello specifico risk consulting. E quindi ne ho approfittato per fargli leggere questo 3d…
Cmq per farla breve, ha dato ragione in toto a Maurilio968,.peraltro gli ha fatto anche i complimenti e ha detto che ‘’il ragazzo è in gamba e ha dato una bella spiegazione’’
Non vi dico poi, cosa mi ha detto sull’affidarsi IN MODO SERIO E SCIENTIFICO su wikipedia… non ne parliamo proprio…
E giusto a titolo informativo, se proprio vogliamo dare un po’ di considerazione a wikipedia, mi ha riferito che su wiki inglese la voce errori lettura non la dà come critico. Ed infatti controllando, è vero, ha ragione.
Detto questo, invece, per quanto riguarda la questione di Aled, si vedeva che era in buona fede e poi quel calcolo non poteva mai uscire… era chiaro che si fosse trattato di un errore di ‘’ impostazione’’. Poi chi lo ‘’conosce’’ sa che è una persona seria. E sia chiaro, cosi come Tallines, su questo ci mancherebbe altro...
Diciamo che personalmente credo che su questo aspetto Maurilio968, poteva essere meno duro.
Per concludere, sia chiaro che chi ha intenzione di rispondere al mio post, per piacere però non tiratemi in ballo e soprattutto in argomenti troppi avanzati di cui non fanno parte del mio settore. E quindi ripeto, in questo caso non potrei rispondervi in modo affidabile.
Posso solo garantire che di questo amico mi fido molto e so che è uno di ‘’spessore’’
@B747 Cmq per me quel Seagate dell’ultimo screen è a posto.
Inoltre…
Click (http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/04/seagate-5tb-cdi.jpg)
maurilio968
05-10-2017, 15:26
ho messo le mani su diversi file di WD destinati ad uso interno.
Sto eleaborando il tutto Intanto vi annuncio che (ci vogliate credere o meno):
Le modalità di funzionamento dei WD sono uguali a quelle dei seagate, solo che via firmware WD non espone il funzionamento interno degli algoritmi ecc quindi "errori lettura" non incrementa come per i seagte per non creare confusione negli utenti. SE quel valore incrementa in un WD bisogna guardare le colonne Attuale Peggiore Soglia e non il dato grezzo.
Ecco una delle pagine in cui si spiegano alcuni aspetti dell'ecc dei WD:
https://image.ibb.co/cMQCdw/01.jpg
tutti i WD classe consumer (blue,red,black,purple) sono di fatto lo stesso disco (attuatori,testine,qualità dei piatti, etc) ma differiscono per il firmware.
Hanno poi tutti lo stesso AFR (annualized failure rate) che per WD è 0.88%.
Questo dato non è pubblico e sui datasheet non c'è.
tutti i wd classe enterprise (red pro, gold, raid edition) sono di fatto lo stesso disco (attuatori,testine,qualità dei piatti, etc) ma differiscono per il firmware.
Hanno poi tutti lo stesso AFR (annualized failure rate) che per WD è 0.44%
fino a 6 Tb e 0.35 oltre 6tb. Questo dato è pubblico e lo trovate per esempio sui datasheet dei gold.
Curiosità: nei documenti interni i gold sono sempre con sigle che contengono RE e la dicitura Gold non compare mai.
Se poi uno guarda il model number, per esempio wd4002fyyz, vede che nei documenti è associato alla dicitura WDxxxx_REx mentre nei datasheet pubblici
semplicemente WD GOLD.
Ovviamente i dischi enterprise sono costruttivamente diversi dai consumer: piatti migliori, attuatori diversi etc.
Per esempio ho approfondito l'argomento unrecoverable read error (URE): la voce che nei vari datasheet riporta in genere <1*10^14 nei dischi consumer (per esempio wd red o purple) mentre è <1*10^15 per dischi di classe enterprise.
Sembra un valore molto alto che non deve preoccuparci. Invece con le capienze di oggi ha molto senso guardarlo. Esempio: se avessi un disco da 10 TB e lo riempissi tutto che probabilità avrei che copiando tutti i dati su un altro disco da 10 TB si verifichi almeno un errore in lettura "unrecoverable" (cioè che il disco stesso non è in grado di correggere) e quindi i dati in arrivo contengono almeno un errore ?
Ve lo dico io: in un disco consumer il 55% in un disco enterprise il 6%.
E questo ogni volta che eventualmente copiate tutti i dati.
Inoltre la cosa è molto più urgente se fate dei raid la cui capacità si spige oltre i 10 TB: l'integrity check dei sistemi raid è sul file system del raid, non sull'attendiiblità del dato che è compromessa da un URE ed al cresere delle dimensioni gli URE si verificheranno.
Se faccio un raid da 90 TB e leggo tutti i 90Tb , anche usando dischi enterprise nel raid la probabilità di avere almeno un URE torna al 50%.
Per ovviare agli URE serve ANCHE un file system in grado si eseguire un Data Integrity Checking sull'attività di letture e scrittura dei dischi. E questo,per ora,c'è solo nel file system ZFS.
In ambito windows c'è ReFS e in linux si fa strada Btrfs ma non hanno ancora implementato quanto riesce a fare ZFS.
Sono in ritardo perchè fino a poco fa 10Tb sembravano un enormità e la tecnologia degli HDD e dei file system è rimasta indietro rispetto al problema del crescere delle dimensioni degli archivi.
Solo la defunta SUN (mai troppo da ringraziare per tutte le innovazioni che ha introdotto) ha sviluppato ZFS che però ora Oracle (sulla quqle preferisco non fare commenti) ha abbandonato.
Non so se ho voglia di stilare una guida su come fare questi e altri calcoli e sugli stralci interessanti dalla documentazione che ho trovato.
Il materiale è tanto e magari sarebbe da sottoporre ad un mod o direttamente a Corsini per farne uno o più articoli.
Dico che non so se ho voglia perchè ormai io so come stanno le cose e di spendere tempo per dare tutti i dettagli (visto che nessuno mi paga) per poi dover perdere altro tempo a rispondere a tutti i "secondo me" che ne seguirebbero non ne ho voglia.Se ci fate caso in 11 anni di vita in questo forum ho postato solo 1600 volte.
PS: A proposito delle differenze firmware che destinano i dischi ad usi diversi (imponendo carichi di lavoro diversi fondamentalmente allo stesso hardware): non sono differenze da poco
per esempio per aled1974
Mi dispiace ma i purple NON vanno usati per l'archiviazione dati. Il firmware dei purple, come ho avuto modo di leggere, è finalizzato allo streaming dai dati attraverso un set di comandi ata abilitati su questo disco e non sugli altri WD.In sostanza il trasfert rate non deve mai abbassarsi quindi è accettabile perdere dei bit durante il processo di lettura/scrittura.
Comunque basterebbe anche quello che dice un moderatore del forum WD in proposito:
come puoi vedere qui:
https://image.ibb.co/hvQ0WG/04.jpg
Tanto è vero che i purple sono garantiti per 300.000 cicli mentre i red per 600.000 cicli: sai perchè? perchè la gestione del parcheggio testine nel firmware dei purple è diversa e ovviamente deve parcheggiarle molto meno
(sempre per motivi di comandi ata che il firmware deve eseguire senza tempi morti).
Questo sembrerebbe un vantaggio. All'epocainfatti tutti erano terrorizzati dai cicli cresenti nei WD green: hanno messo mano al firmware ed aumentato o disabilitato l'intervallo di parcheggio delle testine.
E poi si lamentavano perchè il dischi green gli morivano improvvisamente quando li avevano forzati a lavorare fuori specifica.
Infatti ad ogni parcheggio testine viene,tra le altre cose, anche movimentato il lubrificante negli attuatori che per questo degrada di meno.
Infatti gli attuali Gold fanno un tipico ticchettio che spaventa gli utenti (che ne scrivono in vari forum) ma che è necessario proprio alla consistenza di funzionamento degli attuatori.
Fortunatamente per i gold non si può mettere mano al firmware come con i vecchi green.
Se lasci un HDD per anni in un cassetto senza accenderlo mai è facile che appena ricominci ad usarlo avrà dei problemi: UNO di questi è proprio per il lubrificante.
maurilio968
05-10-2017, 15:37
Premessa:
Cmq per farla breve, ha dato ragione in toto a Maurilio968,.peraltro gli ha fatto anche i complimenti e ha detto che ‘’il ragazzo è in gamba e ha dato una bella spiegazione’’
Grazie per il "ragazzo" ma ho più di 40 anni ed ho iniziato a programmare sui vecchi commodore.
Attualmente mi guadagno da vivere sviluppando database web-based per le PMI.
Ovviamente l'integrità dei dati è fondamentale in qualsiasi ambito perciò mi preoccupo di dove e come salvare in modo consistente i dati delle aziende che si rivolgono a me.
Spesso sono brusco se devo rispondere più volte alle stesse obiezioni perchè in merito ai forum (ed internet in generale) la penso come il compianto Umberto Eco.
E poi guardando la mia firma si capisce subito che sono cattivo.
maurilio968
07-10-2017, 07:58
Fonte: research paper di google fatto su più di 100.000 dischi nei suoi datacenter
https://research.google.com/archive/disk_failures.pdf
Leggete il report per i dettagli.
Lo studio suggerisce di dare una importanza relativa al monitoraggio smart e di usare sempre un backup
per i propri dati.
Però è interessante notare che in base a questi dati le seguenti due affermazioni ,contrariamente a quanto si legge in giro, sono smentite:
1- Più è bassa la temperatura di funzionamento e meno rotture avrò
Invece, escludendo il range di temperature troppo alte
http://www.vitadastudente.it/wp-content/uploads/2011/03/Temperatura2-google.png
In the lower and middle temperature ranges, higher temperatures are not associated with higher failure rates.
This is a fairly surprising result, which could indicate that datacenter or server designers have more freedom than previously
thought when setting operating temperatures for equipment that contains disk drives.
We can conclude that at moderate temperature ranges it is likely that there are other effects which affect failure.
2 - Se uso poco un hd mi durerà di più. Per esempio se ogni tanto ci copio sopra dei dati e tra una scrittura e l'altra lo tengo in un cassetto per mesi, alla fine durerà dieci anni o più
invece
livelli di utilizzo:
Low 25 % , Medium 50-75 % , High 75%
http://www.vitadastudente.it/wp-content/uploads/2011/03/Utilizzazione-Google.png
dal terzo anno di vita vi è un inversione della tendenza: si guastano di più i dischi meno utilizzati.
L'andamento suggerisce che: è bene stressare tanto il disco nei primi mesi di vita, se resiste durerà a lungo,
se invece lo si usa poco all'inizio ed è un disco che si deve rompere perchè nato male, allora lo farà egualmente.
maurilio968
09-10-2017, 10:54
Trattiamo le ore di funzionamento e l'affidabilità (sul carico dati, cioè l numero di terabyte anno forse tornerò in post successivi ma fidatevi, è la solita solfa).
Fonte per la statistica completa su 5 anni e i modelli matematici Carnegie Mellon University:
https://www.usenix.org/legacy/events/fast07/tech/schroeder/schroeder.pdf
Riporto la formula che lega AFR e MTBF:
H = ore di funzionamento al giorno
AFR = annualized failure rate in % da convertire in centesimi
cioè se sul datasheet è scritto AFR=0.35% allora inserire 0.35/100 = 0.0035
MTBF = mean time between failure in ore
(365*H)/AFR=MTBF
Tutti i produttori, per tutte le classi di dischi, usano questa relazione.
Per loro è solo matematica. Gli AFR che dichiarano sono solo virtuali
e non derivano da test interni sull'affidabilità del particolare modello in questione.
Nei test sul campo gli AFR reali riscontrati sono due tre volte quelli dichiarati
nel primo anno di vita, per poi cresere sempre più fino a casi osservati di 10 volte quello
che ci si aspetterebbe rispetto a quanto dichiarato nel quinto anno di vita.
I dati parziali (sul "parziale" ci torno tra breve) di backblaze confermano in larga parte il trend generale dei dati completi: solo alcuni modelli (soprattutto HGST)
hanno un AFR pari a quello dischiarato. Tolti pochi modelli, in generale vale la media, ora guardate nella tabella
backblaz]e sotto, per esempio TUTTI i modelli 4 Tb nel complesso AFR=2%. Come leggerete su quel pdf, o tra poco qui se continuate, le statistiche
si aspettano una media proprio del 2-4%. Nessun trucco, nessuna magia: è che gli HD "son tutti uguali" nel senso che sarà più chiaro in seguito.
Quindi in realtà quello che conta è il dato MBTF, tanto l'AFR ve lo calcolate con
la formuletta vista prima.
Quindi se sue dischi hanno lo stesso MBTF e sono dati per funzionare h24 7 giorni su 7 avranno entrambi lo stesso AFR. Se l'afr è diverso e lo conoscete usatelo come dato nella formula di prima per calcolare H, cioè per quante ore al giorno in realtà il disco può funzionare.
Nello studio statistico linkato all'inizio il modello matematico è più complesso di quello usato da backblaze e i dati sono consistenti per 5 anni: infatti backblaze fa uscire dalle statistiche i modelli che man mano dismette per rimpiazzarli con capacità maggiori. Perciò di alcuni modelli non sapremo il valore AFR al quinto anno perchè pur senza rompersi molti esemplari sono stati dismessi.Dico "sapremo" perchè backblaze parte dal 2013 quindi per imodelli continuativamente presenti i valori al 5 anno si avranno ad aprile 2018 (vedere la tabella riportata più avanti).
Ora uno potrebbe supporre che per dischi molto più costosi e destinati ai data center le cose vadano diversamente.
Infatti tutti i produttori vendono i dischi enterprise di classe SAS e/o fiberchannel FC come molto più affidabili dei dischi SATA. Purtroppo anche questo è falso.
Dalla conferenza (che riporta poi lo studio della Carnegie Mellon)
5th USENIX Conference on File and Storage Technologies
cito:
we present and analyze field-gathered disk replacement data from a number of large production systems, including high-performance computing sites and internet services sites. About 100,000 disks are covered by this data, some for an entire lifetime of five years. The data include drives with SCSI and FC, as well as SATA interfaces. The mean time to failure (MTTF) of those drives, as specified in their datasheets, ranges from 1,000,000 to 1,500,000 hours, suggesting a nominal annual failure rate of at most 0.88%.
We find that in the field, annual disk replacement rates typically exceed 1%, with 2-4% common and up to 13% observed on some systems. This suggests that field replacement is a fairly different process than one might predict based on datasheet MTTF.
we observe little difference in replacement rates between SCSI, FC and SATA drives, potentially an indication that disk-independent factors, such as operating conditions, affect replacement rates more than component specific factors
Cito un altra fonte sulla questione:
https://permabit.wordpress.com/2008/08/20/are-fibre-channel-and-scsi-drives-more-reliable/
A seguito di analisi come questa e quella di google linkata nei miei post precedenti,è nata la proposta, finora non accolta, di modificare il MBTF (indicato nell'articolo con sigla equivalente MTTF cioè mean time to failure) :
Per esempio qui
https://www.pcworld.com/article/129558/article.html?page=2
leggiamo
While a general reputation for increased reliability (as well as higher performance) is one of the reasons FC drives cost as much as four times more per gigabyte than SATA, "We had no evidence that SATA drives are less reliable than the SCSI or Fibre Channel drives," said Gibson. "I am not suggesting the drive vendors misrepresented anything," he said, adding that other variables such as workloads or environmental conditions might account for the similar reliability finding.
Ashish Nadkarni, a principal consultant at GlassHouse Technologies, a storage services provider in Framingham, Mass.,..Vendors do perform higher levels of testing on FC than on SATA drives, he said, but according to the study that extra testing hasn't produced "a measurable difference" in reliability..... urged customers to begin tracking disk drive records "and to make a big noise with the vendor" to force them to review their testing processes.
E la proposta della Carnegie Mellon è:
The common concern, that MTTFs do not capture infant mortality, has lead the International Disk driveEquipment and Materials Association (IDEMA) to propose a new standard for specifying disk drive reliability,
The new standard requests that vendors provide four different MTTF estimates,
one for the first 1-3 months of operation,
one for months 4-6,
one for months 7-12,
and one for months 13-60.
Prima di arrivare alle conclusioni abbiamo dei punti fermi:
1- se il disco ha un certo AFR dichiarato, con la formuletta calcolate le ore al giorno di utilizzo, viceversa se non c'è l'afr mettere H=24 e calcolatevi l'AFR.
2- nella realtà il tasso di guasto sarà almeno 2 volte l'AFR del punto 1 nel primo anno di vita, a salire negli anni successivi.
3- le statistiche complete su 5 anni (quella di google o quella qui linkata o alre analoghe che trovate in giro) ci dicono che in media l'afr atteso tende se vabene almeno il primo anno al 2% indipendentemente dal modello/produttore disco.
5- le statistiche parziali tipo backclaze (ricordo che hanno dati parziali) se vedete confermano il trend generale atteso del 2-4% delle statistiche complete su 5 anni.
Andate per esempio a guardare il totale su tutto che al 2017 è, guarda un po' 1.97%
https://www.backblaze.com/blog/wp-content/uploads/2017/01/blog-cumuative-stats-thru-Q2-2017.jpg
E cito ancora backblaze
https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-failure-stats-q2-2017/
There are some insights we can gain from the current data. The enterprise drives have 363,282 drives days and an annualized failure rate of 1.61%.
If we look back at our data, we find that as of Q3 2016, the 8 TB consumer drives had 422,263 drive days with an annualized failure rate of 1.60%.
That means that when both drive models had a similar number of drive days, they had nearly the same annualized failure rate.
Lo dicono anche loro: si aspettano che due dischi anche di diverse categorie e anche se di marche e modelli diversi (both drive models:enterprise drives e consumer drives) avranno lo stesso AFR
di circa 1.61 quando saranno usati con lo stesso tipo di carico (similar number of drive days).
Guardate nei datasheet e calcolatevi o leggete l'AFR per la maggior parte di quei dischi. Vale 0.88%.
Quanto fa 0.88 * 2 ? Fa 1.66 %. Praticamente quello che backblaze misura e quello che l'articolo linkato all'inizo dice.
Ovvero il punto fermo 2 poco sopra: nella realtà il tasso di guasto sarà almeno 2 volte l'AFR del punto 1 nel primo anno di vita, a salire negli anni successivi.
Ma allora è uguale consumer o enterprise ? No, per esempio gli enterprise hanno un URE 10 volte migliore.
di conseguenza ---> mia conclusione (ciascuno tragga le sue):
Ovviamente comprate il disco con il valore MTBF più alto possibile il numero di anni di garanzia più alto possibille ed il dato URE più alto possibile compatibilmente con il vostro budget. Però pensate sempre che qualunque sia il produttore e qualunque cosa dichiari quel disco avrà in realtà un AFR del doppio di quanto dichiarato il primo anno, a salire nei successivi. Aspettatevi comunque un AFR di circa 2%-4%. Comprate un disco con il firmware adatto al tipo di utilizzo (per esempio non usare un videosorveglianza per storage saltuario) controllate periodicamente lo SMART tramite l'utility del produttore del disco e non fatevi altre seghe mentali basate sui "secondo me" o secondo l'esperienza di questo o quel utente che si è sempre trovato bene con x o male con y o su quello che vi vuole spiegare lui perchè l'utility del produttore x SBAGLIA a non segnalare errore sul tale parametro.
A parte pochi casi di modelli particolarmente riusciti o particolarmente sfortunati i dischi consumer sono tutti uguali tra loro e quelli enterpsise tutti uguali tra loro (a patto di usarli propriamente ciascuno per ogni tipologia di utilizzo prevista). Il confronto va fatto, se proprio volete, tra consumer (con URE 10 volte più basso e MBTF più basso) VS entreprise (che hanno un URE sempre migliore e un MBTF spesso migliore) e non tra n-mila modelli consumer vs consumer.
Sulla questione URE, ancora una volta è molto importante con dischi grossi e/o se fate raid, altra lettura:
http://www.techrepublic.com/blog/the-enterprise-cloud/how-to-protect-yourself-from-raid-related-unrecoverable-read-errors-ures/
Come abbiamo visto la classe "super enterprise" come dischi sas e FC lasciatela perdere. Risparmiate i soldi.
Perciò se in un certo momento trovate un WD Gold a meno rispetto ad un Seagate Enterprise con lo stesso datasheet, prendete il Wd. Se trovate a meno il Seagate prendete il Seagate. Non state a rincorrere quel particolare modello tanto nelle statistiche COMPLETE i punti fermii sono quelli qui discussi per tutti.
A questo punto andare in giro a dire cose tipo: un WD BLU è peggio/meglio di un WD RED ; la differenza tra un RED ed un RED PRO è solo la velocità e qualche dettaglio sul firmware non vale la pena, TUTTI gli HGST sono meglio di un qualsiasi SEAGATE è totalmente privo di senso.
Anche se so che ci sarà ancora sempre quello che salta fuori per dire "ma sei pazzo, i seagate (TUTTI) fanno schifo, ne ho rotti ben 3 invece WD mai rotto uno" e quello che dirà il contrario.
E anche quello che dirà che ho scritto una valaga di cazzate (assieme a tutte le fonti che ho citato) e non è vero che (salvo assai rare eccezioni sia in positivo che in negativo, per questa loro rarità subito note anche agli utenti meno esperti) a pari MBTF, URE ed anni di garanzia i dischi sono tutti uguali (come affidabilità che tenderà al valore AFR=2-4%) e vanno usati in base al firmware (che non è un dettaglio).
dirac_sea
01-11-2017, 16:47
Salve, ho dato una lettura al thread trovandolo molto interessante, grazie soprattutto al contributo dell'utente maurilio968: ciò anche se ha in sostanza frantumato la sensazione di essere abbastanza a posto per quanto riguarda la conservazione dei miei dati personali.
Mi affido ad un raid 1 con due dischi WD Green da 1 TB, quindi con URE scrauso <1*10^14 :fagiano:
Il raid è gestito da una schedina pci con chip Silicon Image, inserita in un desktop pc obsoleto. Il sistema operativo è NAS4Free, il file system UFS. NAS4Free ad ogni accensione mi invia una email con il report smart relativo ai due dischi. Non adotto una tecnica particolare di backup. Semplicemente con rsync mantengo sul nas la copia aggiornata delle cartelle documenti e foto dei miei pc.
Ho letto l'articolo http://www.techrepublic.com/blog/the-enterprise-cloud/how-to-protect-yourself-from-raid-related-unrecoverable-read-errors-ures/ ed ho compreso che la ricostruzione del volume raid in caso di guasti agli hdd può rivelarsi un incubo, in quanto la percentuale di errore è elevata. Però l'articolo si riferisce a volumi raid composti da parecchi hdd di grande formato. Nel mio piccolo, con hardware economico e hdd da 1TB il rischio di un errore durante la ricostruzione del raid è allora cosa praticamente certa? Se la risposta fosse si, tanto varrebbe dismettere il raid 1 e usare un banale disco esterno usb?
Grazie per l'eventuale risposta.
Altro WD Red 4Tb che si guasta preciso preciso appena finita la garanzia :
garanzia terminata 8 Agosto 2017
rottura disco 12 Settembre 2017
belli precisi li fanno :muro: :muro:
Buongiorno a tutti ;)
ovviamente saltato pure il quarto WD Red da 4Tb dopo 4 mesi dal termine della garanzia :sofico:
tallines
14-12-2017, 15:06
Buongiorno a tutti ;)
ovviamente saltato pure il quarto WD Red da 4Tb dopo 4 mesi dal termine della garanzia :sofico:
Noooo....ancora, avrai finito di acquistare WD adesso o non ancora ? :)
Io non uso più WD da un bel pò e non li uso più .
Mi trovo molto meglio con Hitachi, Toshiba e Seagate, non mi hanno mai dato problemi .
Solo dischi con 5 anni di garanzia..almeno spalmo l'investimento anche si rompono dopo 5 anni ed una settimana :D .
tallines
15-12-2017, 12:12
Solo dischi con 5 anni di garanzia..almeno spalmo l'investimento anche si rompono dopo 5 anni ed una settimana :D .
No, io neanche quelli :)
WD closed forever :O :)
Solo se mi danno garanzia gratuita per 10 anni o anche 15 :) con recupero dei dati, nel caso che non si riesca a recuperarli....a loro spese e senza estensione di garanzia....
Ipocrisia
06-04-2018, 11:06
ciao a tutti,
ho un Nas QNAP TS-212 sul quale monto dal 2013 due WD Red da 3TB.
Da un paio di settimane un led sul nas mi segnalava una anomalia grave sull'HDD1 e questo è quando indicato dall'interfaccia:
http://i65.tinypic.com/2zp4kgl.png
http://i68.tinypic.com/2v2gt20.png
http://i64.tinypic.com/2chnsrp.png
Premesso che in questo 212 già ho buttato un Seagate, quando nel 2013 ho comprato questa coppia di Red pensavo di stare tranquillo per un bel pò :-(
Vorrei capire se secondo voi con queste anomalie il disco è per certo da buttare oppure se posso fare quelache tentativo per salvarlo.
Preciso che i due dischi non sono in RAID ma il disco 2 (che fortunatamente non presenta anomalie) è la copia del primo fatta con backup schedulato.
Grazie mille, ciao!
Gianluca
Idem dopo 2 anni e mezzo circa...:muro:
mamma mia :-O
io alla fine ne ho sostituito uno solo, l'altro è originale del 2013, mi sa che devo andare ad accendere qualche cero...
tallines
06-04-2018, 19:50
mamma mia :-O
io alla fine ne ho sostituito uno solo, l'altro è originale del 2013, mi sa che devo andare ad accendere qualche cero...
Controlla i dati Smart :)
Controlla i dati Smart :)Fortunatamente per ora sono tutti ok 😉
tallines
08-04-2018, 11:20
Fortunatamente per ora sono tutti ok
Ok, occhio ai WD ehhhh.........:), negli ultimi anni c'è stato un peggioramento in generale, poi......io non li uso più :)
io si, ne ho 2 da 3TB dal 2012, per ora tutto ok :D
topic interessante :)
Io ho 2 wd red da 3 e uno da 2 che uso come esterni che sono sulle 35.000 ore di accensione e finora tutto ok.
Ps sgratt sgratt :O
Coxnsjsnsisndgdj
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.