PDA

View Full Version : E se ora volessi togliere l'ISDN?


pnx
07-07-2002, 09:52
Ciao a tutti!

Ho recentemente installato a casa mia la linea ADSL. Siccome la mia linea era stata commutata il ISDN è stato necessario aggiungere fisicamente una atra linea con i propri cavi separati che mi collagato alla centralina Telecom.

Bene, se ora volessi rimuovere l'ISDN e ritrasformare la linea in analogica, la seconda linea collegata al mio bel routerino verrebbe lasciata?
Oppure la linea verrebbe rimossa e il router collegato allo stesso cavo dei telefoni (e ciò mi costringerebbe a comprare almeno 4 filtri e potrebbe in qualche modo pregiudicare la qualità del collegamento) ?


Spero che qualcuno di voi abbia gi sperimentato...

GRAZIE;)

McTony
07-07-2002, 09:59
No, non ho capito molto bene il tuo problema. Comunque se proprio vuoi disintallare la linea ISDN puoi farlo secondo me.
Così comunque puoi contare su una linea aggiuntiva dedicata all'ADSL e fare a meno dei filtri. O no? ;)

duka62
07-07-2002, 10:15
Si ma paga il doppio canone alla telecom...o sbaglio?

pnx
07-07-2002, 10:25
L'ISDN mi serviva per avere la linea libera mentre navigavo, ma ora con l'ADSL non mi serve più.

Sicuramente io posso rimuovere la linea, ma dopo non sarebbe più necessario mantenere una seconda linea dedicata all'ADSL. Quello che mi chiedevo era appunto se questa linea aggiuntiva viene lasciata oppure viene rimossa e sono costretto ad utilizzare una sola linea per VOCE e ADSL.

Ovviamente il canone è più alto con l'ISDN.

McTony
07-07-2002, 10:27
Guarda, dipende dalle esigenze.

Se uno ha bisogno di una seconda linea, magari solo dedicata al Fax (vedi studi legali) l'isdn è la soluzione più ovvia e lì paghi il canone in più.

Ma l'ADSL se non ricordo male non prevede una canone mensile per la linea ADSL alla telecom ma un collegamento a pagamento mensile (20, 32 o 40€, adesso non ricordo più) che puoi sempre interrompere.

Una volta interrotto non sei costretto a pagare un fisso alla Telecom per l'ADSL. Cioè l'ADSL non comporta canoni ma contratti sottoscritti con l'operatore che preferisci.

pnx
07-07-2002, 10:28
McTony, non hai capito bene cosa intendo.

pnx
07-07-2002, 10:33
Vi rispiego bene:


1.Avevo una linea analogica standard.

2.Siccome quando mi collegavo ad internet la linea era occupata, ho installato l'ISDN che permette di avere 2 LINEE (collegate a un unico cavo che va alla centralina [CAVO Z] ) con un canone inferiore ad avere 2 linee fisiche.

3.Ho installato l'ADSL e mi hanno collegato un nuovo doppino che va dalla centralina al mio router [CAVO Y].

4.Voglio togliere l'ISDN

-----------------------
Cosa fanno?

1: Mi tolgono l'NT1Plus e mi trasformano la linea Z in analogica ( e ci collego i telefoni di casa); mentre la linea Y col router rimane intatta.

2: Mi tolgono l'NT1Plus e mi trasformano la linea Z in analogica ( e ci collego i telefoni di casa) e mi tolgono anche la linea Y collegando il router alla stessa lina Z (ora che si può fare).

Resteve 2000
07-07-2002, 10:56
Originariamente inviato da pnx
[B]Vi rispiego bene:


1.Avevo una linea analogica standard.

2.Siccome quando mi collegavo ad internet la linea era occupata, ho installato l'ISDN che permette di avere 2 LINEE (collegate a un unico cavo che va alla centralina [CAVO Z] ) con un canone inferiore ad avere 2 linee fisiche.

3.Ho installato l'ADSL e mi hanno collegato un nuovo doppino che va dalla centralina al mio router [CAVO Y].

4.Voglio togliere l'ISDN

-----------------------
Cosa fanno?

1: Mi tolgono l'NT1Plus e mi trasformano la linea Z in analogica ( e ci collego i telefoni di casa); mentre la linea Y col router rimane intatta.

2: Mi tolgono l'NT1Plus e mi trasformano la linea Z in analogica ( e ci collego i telefoni di casa) e mi tolgono anche la linea Y collegando il router alla stessa lina Z (ora che si può fare).

Ti scollegano la linea isdn e ti smontano nt1plus, ti montano uno splitter sul doppino adsl da cui avrai la linea dati e la linea telefonica che neccesiterà di filtri per poter funzionare.

pnx
07-07-2002, 10:58
Ma tu hai già provato?
Mi sembra strano. Tra l'altro non capisco la necessità di uno splitter se metti i filtri.

Mi piacerebbe che mi rispondesse qualcuno che ha effettivamente provato a rimuovere l'ISDN dopo aver messo l'ADSL (e che abbia fatto caso alle manovre dei tecnici).

mafbass
07-07-2002, 11:04
Hai la mia stessa identica situazione. Telecom dovrebbe rimuovere la borchia ISDN e ritraformare la linea in analogica lasciando il secondo cavo (quello con l'ADSL) li tranquillo.
Dico dovrebbe perchè l'ho richiesto 1 mese e mezzo fa e ancora non si son fatti vivi, ovviamente mi hannno addebitato il canone ISDN per luglio- agosto-. Merdosi.

pnx
07-07-2002, 11:06
Originariamente inviato da mafbass
[B]Hai la mia stessa identica situazione. Telecom dovrebbe rimuovere la borchia ISDN e ritraformare la linea in analogica lasciando il secondo cavo (quello con l'ADSL) li tranquillo.
Dico dovrebbe perchè l'ho richiesto 1 mese e mezzo fa e ancora non si son fatti vivi, ovviamente mi hannno addebitato il canone ISDN per luglio- agosto-. Merdosi.

A quanto pare se ne fregano e lasciano passare anche più di 6 mesi. A me sembra una truffa, perchè almento il canone non dovrebbero farlo pagare.

pnx
07-07-2002, 11:08
C'è qualcuno che ha già provato a rimuovere l'ISDN dopo aver messo l'ADSL?

Probabilmente state aspettando che Telecom venga a fare il lavoro...

Resteve 2000
07-07-2002, 11:16
Originariamente inviato da pnx
[B]Ma tu hai già provato?
Mi sembra strano. Tra l'altro non capisco la necessità di uno splitter se metti i filtri.

Mi piacerebbe che mi rispondesse qualcuno che ha effettivamente provato a rimuovere l'ISDN dopo aver messo l'ADSL (e che abbia fatto caso alle manovre dei tecnici).

Leggi qui:
http://www.puntoadsl.net/filtri.html

Spank
07-07-2002, 14:01
ciao
forse anche io dovrei mettere adsl e ho la borchia isdn, e come nel tuo caso la togliere solo dopo aver messo ladsl poichè ti portano un nuovo cavo in casa e quindi + affidabile e dovrebbe essere esente da disturbi di linea.
Ma se dovessi togliere isdn (a parte che si prendono 100k lire :eek: ) vorrei essere sicuro che non tocchino il nuovo cavo dedicato all'adsl ma solo quello precedente, giusto?
e se volessi tenere la doppia linea telefonica (ho 2 linee ora e un solo numero) e il servizio del "chi è" si potrebbe fare? tolgono solo la borchia isdn così ? e lasciano le solite prese triploari? :confused:

McTony
07-07-2002, 16:47
Io allora continuo a non capire...

Un mio amico aveva l'ISDN con doppia linea una per internet. Quando si è fatto fare l'ADSL ha chisto che venissero a togliergli l'ISDN e così hanno fatto, nenache in molto tempo.

Ora ha due prese... una analogica per il telefono e una dedicata all'ADSL. Senza cambiare nient'altro... Qual'è il problema?

alphacygni
07-07-2002, 23:30
Originariamente inviato da Spank
[B]ciao
forse anche io dovrei mettere adsl e ho la borchia isdn, e come nel tuo caso la togliere solo dopo aver messo ladsl poichè ti portano un nuovo cavo in casa e quindi + affidabile e dovrebbe essere esente da disturbi di linea.
Ma se dovessi togliere isdn (a parte che si prendono 100k lire :eek: ) vorrei essere sicuro che non tocchino il nuovo cavo dedicato all'adsl ma solo quello precedente, giusto?
e se volessi tenere la doppia linea telefonica (ho 2 linee ora e un solo numero) e il servizio del "chi è" si potrebbe fare? tolgono solo la borchia isdn così ? e lasciano le solite prese triploari? :confused:

Guarda, io avevo ISDN per collegarmi e telefonare, ora ho messo l'ADSL (con tiscali, alla faccia loro) ed ho mantenuto l'ISDN... a parte che a casa mia il telefono si usa molto (ed ho anche la flat urbane/interurbane con telephonica), ma comunque se vai a fare un calcolo l'isdn non e' che costi COSI' TANTO di piu'... specie se vuoi comunque ricorrere a dei servizi aggiuntivi, come il chi e'(al quale ormai sarei incapace di rinunciare), o magari anche l'avviso di chiamata visto che poi la linea resterebbe spesso occupata... e poi fai caso a una cosa: tutte le volte che aumenta il canone della telecozz (bastardi, ancora una volta), viene aumentato quello della linea analogica standard e quello isdn resta sempre invariato: ce l'ho da quasi 3 anni e non e' mai aumentato.... mentre per il normale ci sono stati gia' 3-4 rincari da quel tempo, e pare che se ne annunci almeno uno all'anno... somma a quelli il costo dei servizi aggiuntivi che invece isdn ti da di base, e la piotta che gli dovresti lasciare per fartela disattivare... alla fine non so se ti conviene! ;)

pnx
08-07-2002, 09:13
Originariamente inviato da McTony
[B]Io allora continuo a non capire...

Un mio amico aveva l'ISDN con doppia linea una per internet. Quando si è fatto fare l'ADSL ha chisto che venissero a togliergli l'ISDN e così hanno fatto, nenache in molto tempo.

Ora ha due prese... una analogica per il telefono e una dedicata all'ADSL. Senza cambiare nient'altro... Qual'è il problema?

In realtà hanno messo due prese ma non due linee. La linea è sempre la stessa, quella che prima era collegata alla borchia NT1Plus dell'IDSN (che utilizzava la linea in modo digitale per poter far comunicare contemporaneamente entrambi le due linee analogiche o digitali di cui dispone).
Per questo motivo: o ha uno SPLITTER a monte delle due prese, o è collegato un filtro per ogni telefono.

Io invece ho effettivamente due linee fisiche (3 invece le linee logiche - 2 ISDN e 1 ADSL).

pnx
08-07-2002, 09:18
Originariamente inviato da Spank
[B]ciao
forse anche io dovrei mettere adsl e ho la borchia isdn, e come nel tuo caso la togliere solo dopo aver messo ladsl poichè ti portano un nuovo cavo in casa e quindi + affidabile e dovrebbe essere esente da disturbi di linea.
Ma se dovessi togliere isdn (a parte che si prendono 100k lire :eek: ) vorrei essere sicuro che non tocchino il nuovo cavo dedicato all'adsl ma solo quello precedente, giusto?



Esatto! E' quello che mi chiedo anch'io!

Del servizio 'chi è' dovrebbe essere comunque funzionante penso...

alphacygni
08-07-2002, 14:11
Originariamente inviato da pnx
[B]


Esatto! E' quello che mi chiedo anch'io!

Del servizio 'chi è' dovrebbe essere comunque funzionante penso...

No, il "chi e'" e' un servizio aggiuntivo... e se non hai isdn devi sommarne il costo al canone. fidatevi, non vi conviene levarla... fatevi 2 conti secondo quello che ho scritto sopra, vi accorgerete che non ne vale la pena!
Guardacaso dal 1 luglio e' aumentato ancora il canone linea base e non per l'isdn, ormai la differenza e' di 5 euro mensili, che diventano ancora meno se attivi un paio di servizi tipo chi e' o avviso di chiamata...

pnx
09-07-2002, 09:40
Probabilmente hai ragione 'alphacygni' (sinceramente la mia era un ipotesi, non intendevo togliere l'isdn).
In ogni caso, per una questione di curiosità, mi piacerebbe sapere se qualcuno hai già provato a togliere l'ISDN dopo aver messo l'ADSL, almeno per sapere se questo cavo lo toccano o no.

Wales
13-05-2008, 18:43
No, il "chi e'" e' un servizio aggiuntivo... e se non hai isdn devi sommarne il costo al canone. fidatevi, non vi conviene levarla... fatevi 2 conti secondo quello che ho scritto sopra, vi accorgerete che non ne vale la pena!
Guardacaso dal 1 luglio e' aumentato ancora il canone linea base e non per l'isdn, ormai la differenza e' di 5 euro mensili, che diventano ancora meno se attivi un paio di servizi tipo chi e' o avviso di chiamata...

Ciao a tutti! Riesumo questo vecchio post perchè, cercando con Google, la presunta inutilità del passaggio ISDN --> RTG è riportata ancora oggi in molti forum (in cui non sono registrato! :p )...

Veniamo a noi: a casa dei miei genitori c'è una ISDN (2 numeri) dal 1992 e ADSL Alice... Ho richiesto oggi il passaggio da Alice Flat ad Alice Free perchè in casa non c'è più nessuno che usi il pc... (a prop: mi hanno detto che il passaggio è a costo 0... Sarà vero? Ho letto su Internet che dovrebbe avere un costo...)

Cmq, veniamo al problema costi tra analogico e ISDN: se è vero che il canone è quasi simile e con il servizio "chi è?" si avvicinano ancora di più, l'ISDN ha dei costi aggiuntivi che aumentano questa differenza!

In allegato potete vedere due recenti bollette Telecom: una di casa dei miei genitori (quella con l'ISDN) e una di casa di mia nonna (analogico)...

Risulta che di "canone" con l'ISDN si pagano quasi 60€ a bimestre, mentre con l'analogico sono poco più di 30... Se ci vogliamo aggiungere l'euro e 55 di "chi è?" viene comunque quasi la metà!

Cosa c'è di sbagliato nei miei conti???


Ciao e grazie!


P.S: scusate la confusione, a sono un po' di corsa... Più tardi, se riesco, provo ad essere più chiaro!

Wales
15-05-2008, 22:42
Up! Siamo rimasti in pochi con l'ISDN, eh?

Fatemi sapere se i miei conti sono esatti e, quindi, oggi conviene fare la trasformazione da ISDN a RTG!

Ciao!

alpiliguri
16-05-2008, 08:07
Up! Siamo rimasti in pochi con l'ISDN, eh?
Fatemi sapere se i miei conti sono esatti e, quindi, oggi conviene fare la trasformazione da ISDN a RTG!
Ciao!

Ma non fai prima a chiamare il 187 e farti dire da loro quanto costa ?
Non credo che in un forum troverai gente che conosce le offerte meglio della società che le propone...
Ciao, alpiliguri.

mavelot
16-05-2008, 09:16
Ciao a tutti! Riesumo questo vecchio post perchè, cercando con Google, la presunta inutilità del passaggio ISDN --> RTG è riportata ancora oggi in molti forum (in cui non sono registrato! :p )...

Veniamo a noi: a casa dei miei genitori c'è una ISDN (2 numeri) dal 1992 e ADSL Alice... Ho richiesto oggi il passaggio da Alice Flat ad Alice Free perchè in casa non c'è più nessuno che usi il pc... (a prop: mi hanno detto che il passaggio è a costo 0... Sarà vero? Ho letto su Internet che dovrebbe avere un costo...)

Cmq, veniamo al problema costi tra analogico e ISDN: se è vero che il canone è quasi simile e con il servizio "chi è?" si avvicinano ancora di più, l'ISDN ha dei costi aggiuntivi che aumentano questa differenza!

In allegato potete vedere due recenti bollette Telecom: una di casa dei miei genitori (quella con l'ISDN) e una di casa di mia nonna (analogico)...

Risulta che di "canone" con l'ISDN si pagano quasi 60€ a bimestre, mentre con l'analogico sono poco più di 30... Se ci vogliamo aggiungere l'euro e 55 di "chi è?" viene comunque quasi la metà!

Cosa c'è di sbagliato nei miei conti???


Ciao e grazie!


P.S: scusate la confusione, a sono un po' di corsa... Più tardi, se riesco, provo ad essere più chiaro!

Io ho ISDN e ADSL

MA che conti fai scusa ???...ti stai confondendo alla grande.

Il canone mensile RTG è 12,14€+IVA = 14,57€
Il canone mensile ISDN Mononumero è 16,63€+IVA= 19,80€

Questa è la differenza.
Nella bolletta ISDN tu hai anche il servizio di 1 aggiuntivo, quindi non considerarlo.

Ovviamente poi devi aggiungere 19,90€ al mese di canone Alice Mega

Cmq per la precisione con l'ISDN sono incluti tutti gli ex-servizi 4*, cioè il "Chi è", "trasf.chiamata", "segnale di chiamata su occupato", ecc

Wales
16-05-2008, 11:54
Ma non fai prima a chiamare il 187 e farti dire da loro quanto costa ?
Non credo che in un forum troverai gente che conosce le offerte meglio della società che le propone...
Ciao, alpiliguri.

Io ho ISDN e ADSL

MA che conti fai scusa ???...ti stai confondendo alla grande.

Il canone mensile RTG è 12,14€+IVA = 14,57€
Il canone mensile ISDN Mononumero è 16,63€+IVA= 19,80€

Questa è la differenza.
Nella bolletta ISDN tu hai anche il servizio di 1 aggiuntivo, quindi non considerarlo.

Ovviamente poi devi aggiungere 19,90€ al mese di canone Alice Mega

Cmq per la precisione con l'ISDN sono incluti tutti gli ex-servizi 4*, cioè il "Chi è", "trasf.chiamata", "segnale di chiamata su occupato", ecc

Intanto grazie ad entrambi per le risposte... :) Poi, veniamo al chiarimento... Sapevo di non essermi espresso nel migliore dei modi... :)
A me NON interessa conoscere il costo del canone "liscio" di una linea ISDN o quello di una linea RTG...
Voglio sapere se - a conti fatti - mi conviene passare da ISDN multinumero a RTG, quindi considerando proprio la spesa COMPLESSIVA!

E dato che ho letto da più parti (come in questo stesso thread) che NON CONVIENE abbandonare l'ISDN per pochi spiccioli di differenza, mi sono guardato le mie bollette (con i vari orpelli aggiuntivi quali 2° numero, noleggio accessori, ecc.) ed ho visto che i miei genitori con ISDN pagano come SPESA FISSA bimestrale un bel po' di più rispetto a chi ha una linea RTG...

Voci fisse ISDN in bolletta a bimestre:
- Linea ISDN:__________________33.06
- Numeri aggiuntivi ISDN:_________2.06
- Noleggio accessori ISDN:________8.26
- Noleggio apparecchi telefonici:___2.58
Totale:________________________45.96 + iva (= 55.152)

Voci fisse RTG in bolletta a bimestre:
Linea telefonica abitazione:______24.28
Noleggio apparecchi telefonici:____2.58
Totale:________________________26.86 + iva (= 32.232)


Quindi, a conti fatti, se i miei genitori passano da ISDN a RTG avranno un buon risparmio, anche aggiungendoci il servizio opzionale "Chi è?" (costo: €1.55 iva inclusa/mese)...
C'è cmq una differenza di oltre 10€ al mese!

Quindi: NON è vero - almeno nel mio caso - che non conviene passare da ISDN a RTG...

O no??? :ciapet:


Ciaooo!

mavelot
16-05-2008, 14:47
- Numeri aggiuntivi ISDN:_________2.06
- Noleggio accessori ISDN:________8.26
- Noleggio apparecchi telefonici:___2.58

Scusa ma questi cosa sono ?? Noleggi per apparecchi ISDN ....io non ho preso niente a noleggio....è ovvio che paghi un botto.

Se ti fai togliere questi 2 apparechi a noleggio e il numero aggiuntivo , paghi solo il canone base ISDN, mamantieni le 2 linee separate anche se con lo stesso numero

Wales
16-05-2008, 15:18
Scusa ma questi cosa sono ?? Noleggi per apparecchi ISDN ....io non ho preso niente a noleggio....è ovvio che paghi un botto.

Se ti fai togliere questi 2 apparechi a noleggio e il numero aggiuntivo , paghi solo il canone base ISDN, mamantieni le 2 linee separate anche se con lo stesso numero

Grazie mavelot... Ecco perchè non ci capivamo...

Cmq ho trovato...

Dal www.187.it:
- Noleggio accessori ISDN (8.26€): il pagamento di questo importo ti garantisce l'assistenza in caso di guasto degli apparati... E la voce dell'assistente virtuale parla chiaramente di interventi e manutenzioni gratuiti... In effetti, in questi 16 anni ci avranno sostituito la borchia almeno 5 o 6 volte...

D'altra parte c'è anche un form per cessare questo noleggio... E poi, come si fa se si rompe qualcosa??? Certo che in 16 anni ce ne saremmo comprati di borchie! :muro: :eek:

Quando ho un attimo chiamo il 187 e mi faccio spiegare bene cosa è meglio fare...
Anche se, nel dubbio, con 30€ una-tantum mi libero di ogni problema e passo al'analogico solo fonia!

Ciao e grazie ancora!


P.S: a che serve l'ISDN (2 linee) con un solo numero? :mbe: Mmm... Mi sfugge sicuramente qualcosa... Qual è l'utilità?

alpiliguri
16-05-2008, 15:30
P.S: a che serve l'ISDN (2 linee) con un solo numero? :mbe: Mmm... Mi sfugge sicuramente qualcosa... Qual è l'utilità?

Ad avere due comunicazioni contemporaneamente, quindi chiamare o ricevere quando qualcuno sta già utilizzando un telefono. Ovviamente devi avere almeno due telefoni o fax.
Non pensare che la linea sia legata al numero, puoi averne quante ne vuoi con un solo numero. E anche tanti numeri ed una sola linea.
Oggi con la telefonia Voip puoi averne anche di più in contemporanea, salvo problemi di qualità.
Ciao, alpiliguri.

Wales
16-05-2008, 15:36
Ad avere due comunicazioni contemporaneamente, quindi chiamare o ricevere quando qualcuno sta già utilizzando un telefono. Ovviamente devi avere almeno due telefoni o fax.
Non pensare che la linea sia legata al numero, puoi averne quante ne vuoi con un solo numero. E anche tanti numeri ed una sola linea.
Oggi con la telefonia Voip puoi averne anche di più in contemporanea, salvo problemi di qualità.
Ciao, alpiliguri.

Ho capito... Quindi se un telefono (linea1) è occupato e qualcuno ti chiama squilla la seconda linea?
E, allo stesso modo, se con una linea sto telefonando, con l'altro telefono (linea2) posso fare una chiamata?

Beh!? E' senz'altro una comodità non da poco... Valuterò il da farsi se è possibile e vantaggioso liberarsi di quegli orpelli da 11€/mese che, nel caso dei miei genitori, fanno davvero la differenza!

Ciao!