View Full Version : Perchè continuo a preferire mac piuttosto che un PC?
Sirius88
07-08-2017, 21:39
Ciao a tutti, non so se è la sezione giusta, ma vi pongo la riflessione della serata prima di andare a dormire, vi sto scrivendo dal computer in firma, gran macchina, assemblata da me, prevalentemente in sostituzione del vecchio portatile, con la possibilità di fare qualche gioco (a parte Battlefield 4 e qualche altra cosa, di base non ho mai giocato a nulla (non mi piace nemmeno, quindi completamente inutile)... in poche parole, ho una macchina che potrebbe fare faville, e invece non ci faccio nulla, trovo il sistema windws affidabile ma molto disorganizzato, non mi piace la gestione delle app dal loro store, lo uso non con la mentalità di sistema "New Age" come mac, ma con il vecchio schema windows, "start/programmi installati"
come dispositivi, preferisco navigare su iphone o su iPad pro da quando è arrivato anche lui, e non ho più l'esigenza di usare un fisso/portatile se non per quando devo scrivere come un questo caso, di base con windows mi manca imovie, e sopratutto iphoto, la possibilità di archiviare e gestire le foto da mac, e che tutto sia sincronizzato tra un dispositivo e l'altro è la cosa che più in assoluto preferisco, così come usare safari, e la suite adobe (photoshop) la preferisco su mac, ora la domanda è: perchè se ho un mac mi viene più voglia di organizzare e starci dietro, e con un pc mi passa la voglia? avete avuto anche voi questa sensazione?
inoltre va in base alle esigenze, cosa serve tanta potenza a basso costo con un PC win, (vedi computer in firma) quando per quello che ne faccio io basterebbe un macbook pro con display retina o un macmini usati del 2012 da poter collegare in full HD allo schermo (sempre quello in firma)
penso che apple abbia creato una filosofia molto minimalista, organizzata, essenziale, poco piccolo elegante ma molto funzionale, poco dispersivo, tutto organizzato, penso sia questo il vero valore aggiunto delle loro macchine e del loro sistema, sicuramente non l'estetica o i prezzi che non invogliano per niente l'utente...
tutto questo per dirvi che sto meditando di passare al macbook pro o al mini (usati del 2014/2015)
A me succede esattamente il contrario. :)
Con Mac mi impigrisco, mentre con Windows sono più pimpante e "propositivo" :D
Comunque se vuoi un Mac giusto per "averlo" perché i tuoi task sono semplici e puoi farli con qualsiasi macchina (Apple e non) non di ultimo grido, fai bene a guardare nell'usato "fresco" piuttosto che comprarne uno nuovo. ;)
Sirius88
08-08-2017, 16:43
A me succede esattamente il contrario. :)
Con Mac mi impigrisco, mentre con Windows sono più pimpante e "propositivo" :D
Comunque se vuoi un Mac giusto per "averlo" perché i tuoi task sono semplici e puoi farli con qualsiasi macchina (Apple e non) non di ultimo grido, fai bene a guardare nell'usato "fresco" piuttosto che comprarne uno nuovo. ;)
Preferisco semplicemente interfaccia grafica e gestione delle app, trovo il tutto molto minimalista e immediato, uso il computer non per lavoro ma per diletto, creare video e archiviare le foto... un po di Photoshop e social.... non compro il nuovo ma usato, per quello che faccio va benissimo Un Mac datato....
Invece a te Windows ti sprona a essere più produttivo? Perché?
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
09-08-2017, 13:23
Ultimamente mi sta tornando la voglia di passare a Mac, nel frattempo sto cercando di calmare la scimmia provandolo ogni tanto di "straforo".
Trovo Mac OS molto più ordinato, immediato e omogeneo rispetto a Windows 10. L'applicazione per esempio della posta è graficamente (a mio parere) molto migliore di quella di Win10, inoltre le impostazioni sono tutte in un unico posto e sai che sono lì, mentre con Win ogni volta se voglio accedere alle impostazioni, devo fare un paio di passaggi in più per vedere quelle "estese come si deve", sennò mi fa vedere qualcosa molto castrato. Nulla di incredibile, semplicemente questione di abitudine.
Per il fatto della pigrizia nell' usare questo o quel sistema operativo, trovo Windows molto molto più vasto e pieno di cose nella mia ignoranza (e uso il Pc dal lontano 1993), mentre Mac OS permette di focalizzarsi di più su quello che si vuole fare, con qualcosa di minimalista ma efficace.
Passerò a Mac OS? Sicuramente si, magari non subito, ma entro la fine dell'anno.
Nel frattempo faccio un pò di pratica con il linguaggio SWIFT, con il quale, abbinato all' ARKit, mi sono venute in mente alcune applicazioni che a mio parere potrebbero diventare abbastanza utili :)
Trovo Mac OS molto più ordinato, immediato e omogeneo rispetto a Windows 10
Windows 10 è il termine di paragone sbagliato. Qualsiasi cosa è meglio di10, anche un cassonetto dell'immondizia appena visitato da un esercito di ratti affamati :D
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
11-08-2017, 08:34
Windows 10 è il termine di paragone sbagliato. Qualsiasi cosa è meglio di10, anche un cassonetto dell'immondizia appena visitato da un esercito di ratti affamati :DSempre meglio che Windows 8 su desktop ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sirius88
11-08-2017, 16:29
Windows 10 è il termine di paragone sbagliato. Qualsiasi cosa è meglio di10, anche un cassonetto dell'immondizia appena visitato da un esercito di ratti affamati :D
è l'interfaccia grafica che è pessima su windows 10... io mi sono torvato benissimo con l'impostazione del 7, da li in poi un decadimento... però sotto la scocca windows 10 secondo me funziona bene, è che si pone male come interfaccia grafica...
ps: ho comprato macmini usato 2012:) aspetto che arrivi, se il venditore lo spedisse :-P
Preferisco semplicemente interfaccia grafica e gestione delle app, trovo il tutto molto minimalista e immediato, uso il computer non per lavoro ma per diletto, creare video e archiviare le foto... un po di Photoshop e social.... non compro il nuovo ma usato, per quello che faccio va benissimo Un Mac datato....
Invece a te Windows ti sprona a essere più produttivo? Perché?Perché con i suoi problemini da risolvere mi stimola di più la fantasia 😁 col Mac ogni tanto mi sembra di addormentarmi 😁
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Sempre meglio che Windows 8 su desktop ;)
Windows 8 è stato un cambio netto e quindi ha molti limiti, ma W8.1, che uso da 4 anni, per me è il miglior SO Windows mai rilasciato. Su 10 non aggiungo altro a quanto già scritto.
è l'interfaccia grafica che è pessima su windows 10... io mi sono torvato benissimo con l'impostazione del 7, da li in poi un decadimento... però sotto la scocca windows 10 secondo me funziona bene, è che si pone male come interfaccia grafica...
Il problema di 10 non è l'interfaccia, è proprio che non va. Se lo usi come SO secondario per cazzeggio, ok può anche andare per un po', poi stanca. Ma con tutti i problemi che ha e che crea all'utenza, non può essere considerato una prima scelta seria ed affidabile. E poi non è più un SO, quanto piuttosto un servizio operativo fornito da MS. Per me 10 è da evitare.
Sirius88
12-08-2017, 10:42
Windows 8 è stato un cambio netto e quindi ha molti limiti, ma W8.1, che uso da 4 anni, per me è il miglior SO Windows mai rilasciato. Su 10 non aggiungo altro a quanto già scritto.
Il problema di 10 non è l'interfaccia, è proprio che non va. Se lo usi come SO secondario per cazzeggio, ok può anche andare per un po', poi stanca. Ma con tutti i problemi che ha e che crea all'utenza, non può essere considerato una prima scelta seria ed affidabile. E poi non è più un SO, quanto piuttosto un servizio operativo fornito da MS. Per me 10 è da evitare.
io con il 10, mi ci trovo bene, c'è da dire che non lavoro con il computer in firma, al massimo faccio qualche gioco ogni tanto... è computer da "cazzeggio" professionalmente invece lo usa mio cugino nella saletta di registrazione musica con una configurazione uguale alla mia in firma, con la differenza che non ha intel 3° generazione ma un I7 2°... e windows 10 montato sopra... lui dice che ha dei limiti, ma non è hardware, sono driver non ottimizzati, stiamo parlando si softwere come pro tools, cubase, ecc ecc, che mandano in overload il processore ogni tre per 2, in realtà i problemi ci sono quando sia processore che ram, che SSD in raid lavorano bene, e non in sovraccarico, ma il programma da segni di rallentamento con messaggi di errore per sovraccarico, allora la domanda che mi faccio, ma se il problema che ha riscontrato, sono i driver non ottimizzati per sistema operativo win 10/hardware, allora è davvero così fuzionale e versatile ambiente windows?
ad ogni modo, avere la possibilità di farmi le sostituzione hardware e potenziare il pc in base all'esigenza, e personalizzarlo a seconda dell'estetica o utilizzo è il top, certo se però sopra c'è un sistema che sembra buttato li con i piedi (ripeto interfaccia grafica windows davvero pessima... windows XP nel 2001 era davvero molto molto più bello :P) e sopratutto più disorganizzato, allora voto mac, al massimo linux mint.
preconcetto del computer, per me il PC, deve essere veloce, immediato, ordinato e organizzato, sincronizzato con iPad e iPhone (foto e mail calendario ecc ecc) non fare rumore quando lo uso o guardo un film, non mi interessa la potenza bruta inutilizzata solo per dire, io sono grosso (basta che faccia ciò che mi serve) poco ingombrante e perché no esteticamente bello, ma alla fine chissenefrega dell'estetica :P
PS: definisci servizio operativo o_O
DelusoDaTiscali
12-08-2017, 12:42
Se il pc me lo pagasse qualcun altro, mac, ipad, iphone per tutta la vita! (ma anche fibra VTTH, 4G flat, abbonamenti a giornali e riviste ecc ecc) ...che a pagarlo fosse una università, una azienda, o l'erario sarebbe un dettaglio, trascurabile, certo che scroccarlo all'erario come se fossi un parlamentare c'avrebbe un suo perché...
...ma mi pago tutto da me...
...quindi cerco di pagare solo l'hardware, quasi sempre c'é un windows a corredo, qualche volta no e allora linux...
...in tanti anni non ho mai pagato un soldo di software se non la quota del bundle "pc+windows" che va a microsoft...
...e, a parte qualche peccatuccio di gioventù che ormai si perde nella nebbia dei ricordi, ho sempre usato software gratuito...
...non ci sono diventato ricco, ma mi sono tolto lo sfizio di non ingrassare le "note multinazionali", non direttamente almeno.
Tutte le operazioni che eseguo (parlo da utilizzatore sia di Mac che di Windows) sono decisamente più veloci con Mac.
A parte la non poca differenza di reattività di ogni cosa, anche con hardware decisamente più scarso rispetto a Windows, ma Mac possiede tante scorciatoie da tastiera che velocizza enormemente il lavoro, la possibilità di creare nuove scorciatoie.
Credo, senza esagerare di metterci meno della metà del tempo per fare determinate operazioni. Uso Windows da molto più tempo di Mac, ma preferisco quest'ultimo
frankrb78
13-08-2017, 13:23
buongiorno, mi unisco a questa discussione per non crearne di nuove e fare problemi, credo di essere nell'argomento....se sbaglio scusatemi e cancellate.
Ora espongo il mio problema.
Utilizzo windows10 su molti desktop e notebook, attraverso browser (chrome-IE-mozilla) effettuo con un sito streaming webcam invio webcam esempio 800x600 massima qualità e vedo che sto utilizzando 2mbs upload (io ho 18mbs upload), se alzo la qualità esempio 1280x768 diminuiscono i FPS e sempre vedo che utilizzo 2mbs upload (sempre su 18mbs disponibili dalla mia VDSL)
ho provato anche attraverso VPN in svariati paesi compreso quello del sito e sempre vedo 2-3mbs di upload utilizzati...
premetto che non è problema di cpu e ram (poco utilizzati)
se faccio test velocità banda vedo i 18mbs disponibili...ma è con quel sito che è come se avessi un BLOCCO che più di 2/3 mbs non me li fa mandare.... io non ho MACBOOK per provare.... secondo voi è possibile che i browser su OSX funzionino meglio e mi facciano usare tutta la mia banda di upload disponibile?
grazie
Non è un problema di cam che non ce la fa a determinate risoluzioni?
La stessa cam non è detto che sia garantita per sfruttare tutti gli fps disponibili, anche perché ci vuole una CPU discretamente potente per farlo (quella della cam)
Ciao a tutti, non so se è la sezione giusta, ma vi pongo la riflessione della serata prima di andare a dormire, vi sto scrivendo dal computer in firma, gran macchina, assemblata da me, prevalentemente in sostituzione del vecchio portatile, con la possibilità di fare qualche gioco (a parte Battlefield 4 e qualche altra cosa, di base non ho mai giocato a nulla (non mi piace nemmeno, quindi completamente inutile)... in poche parole, ho una macchina che potrebbe fare faville, e invece non ci faccio nulla, trovo il sistema windws affidabile ma molto disorganizzato, non mi piace la gestione delle app dal loro store, lo uso non con la mentalità di sistema "New Age" come mac, ma con il vecchio schema windows, "start/programmi installati"
come dispositivi, preferisco navigare su iphone o su iPad pro da quando è arrivato anche lui, e non ho più l'esigenza di usare un fisso/portatile se non per quando devo scrivere come un questo caso, di base con windows mi manca imovie, e sopratutto iphoto, la possibilità di archiviare e gestire le foto da mac, e che tutto sia sincronizzato tra un dispositivo e l'altro è la cosa che più in assoluto preferisco, così come usare safari, e la suite adobe (photoshop) la preferisco su mac, ora la domanda è: perchè se ho un mac mi viene più voglia di organizzare e starci dietro, e con un pc mi passa la voglia? avete avuto anche voi questa sensazione?
inoltre va in base alle esigenze, cosa serve tanta potenza a basso costo con un PC win, (vedi computer in firma) quando per quello che ne faccio io basterebbe un macbook pro con display retina o un macmini usati del 2012 da poter collegare in full HD allo schermo (sempre quello in firma)
penso che apple abbia creato una filosofia molto minimalista, organizzata, essenziale, poco piccolo elegante ma molto funzionale, poco dispersivo, tutto organizzato, penso sia questo il vero valore aggiunto delle loro macchine e del loro sistema, sicuramente non l'estetica o i prezzi che non invogliano per niente l'utente...
tutto questo per dirvi che sto meditando di passare al macbook pro o al mini (usati del 2014/2015)
io ho il tuo stesso problema. Uso i oc da quando avevo 5 anni, quindi da 27 anni circa, sempre avuto pc e mai mac. Ero sempre stato contrario e sempre sconsigliato l'acquisto, per via del rapporto prezzo-hardware installato ma parlavo per partito preso. Nel 2008 comprai per curiosità un macbook bianco usato, mi sembrava in giocattolo con quel sistema operativo e non sapevo da dove iniziare per installare i vari msn messanger etc, infatti rivenduto poco dopo. Tornai al mio portatile asus, ma avevo sempre in testa osx, provai a realizzare un hackintosh, difficile e non pienamente compatibile. Poi comprai un macbook pro 15" late 2009 con snow leopard, bello bellissimo in alluminio, snowleopard era minimale ma stupendo, leggero con ssd già preinstallato volava. Dal quel momento accantonai windows e usato sempre mac fino ai recenti avvenimenti. Quando il brand è diventato sempre più oggetto di lusso, si mette da parte la praticità, la semplicità a favore del marketing. Ho ripreso in mano un pc fisso da me assemblato, installo windows 10, va benone. Solo che la mia produttività o forse abitudine, come se mi sentissi comodo a casa su un divano, mi fa sempre accendere i vari mac di casa.
Lo stesso vale per android, costa meno hardware ottimo, ma iOS è la mia casa. Oggi come oggi i costi di hardware apple sono esagerati rispetto alla concorrenza, sicuramente magari il tempo mi aiuterà a convincermi che esistono alternative alla mela ugualmente soddisfacenti e senza vendere un rene. Chissà, anche se apple ancora mi appaga tanto e sarà difficile abbandonare completamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frankrb78
14-08-2017, 08:16
Non è un problema di cam che non ce la fa a determinate risoluzioni?
La stessa cam non è detto che sia garantita per sfruttare tutti gli fps disponibili, anche perché ci vuole una CPU discretamente potente per farlo (quella della cam)
no perchè è l'ultima uscita logitech c930e
anche cpu sono buone, i7 3630qm, i5 6400 ...
no perchè è l'ultima uscita logitech c930e
anche cpu sono buone, i7 3630qm, i5 6400 ...
Stavo parlando delle CPU della cam.
Non saprei dirti, l'unica è provare con Safari su Mac, ma sono quasi sicuro che la colpa sia della cam
kilthedog91
14-08-2017, 11:25
Per l'uso personale: Apple forever. Al lavoro, mi dispiace dirlo ma Windows 7 forever. E rimarco, windows 7. Non ci provo minimamente a sostituire il Windows 7 con le porcate del 8, 8.1 e 10.
Non che voglia un Windows su misura ma credo che la migliore delle cose sia la semplicità. Microsoft dovrebbe rifare il passo indietro verso:
- GUI differenti a seconda del dispositivo. Sulla falsa riga di Apple (MacOS, iOS, ecc ecc). Sul desktop la GUI del Windows 7 è stata penso gradita da molti.
- produrre una sola versione di Windows (senza Pro, home, lizzi e lazzi)
- produrre Windows solo a 64 bit.
Vorrebbero dare il concetto di continuità? Bene ma certamente non devono dimenticare che si parla di dispositivi differenti. Altrimenti la dessero anche sulla XBOX :D
DelusoDaTiscali
15-08-2017, 15:17
Della serie: sono io al servizio del computer e non il contrario...:D
proprio su questo forum mi è capitato di sentenziare "buttala" alle richieste di aiuto di utente preso dalla "necessità" di recuperare un chiavetta USB da 32Gb dal presunto valore di mercato inferiore ai 15 euro ed ormai sospetta di definitiva inaffidabilità
Situazioni simili dimostrano che molte attività di spippolamento PC non hanno scopi economicamente misurabili se non con la impalpabile soddisfazione di "avercela fatta".
Il che ovviamente separa di netto i professionisti, che al termine di un'ora di lavoro devono rendere conto delle loro resa economica, dagli amatori, la cui attività non è diversa da quella di chi sale in cima ad una collina per il gusto di farlo o risolve un cruciverba per mantenere allenato il cervello.
Piaccia o no questa folta schiera di "spippolatori amatoriali" (cambia una scheda li-aggiorna un driver la-smanetta smanetta smanetta finché non gira) ha contribuito non poco alla fortuna di quello che storicamente era chiamato "pc IBM" (chi se ne ricorda più?) dal nome di chi aveva definito una piattaforma più o meno "aperta" a qualsiasi contributo e che oggi si chiama "pc" e basta.
Un contributo che non è diverso da quello dato alle reti da chi le usava - già prima che nascessero i social - per guardare i porno, giocare d'azzardo, scaricare il prodotto della creatività altrui senza pagare il giusto compenso. Dei parassiti, in fondo, ma parassiti "che hanno fatto numero" concorrendo a formare quei dati di traffico senza i quali compagnie telefoniche e governi non avrebbero avuto la stessa propensione ad investire sulla rete.
Conclusione: il mondo apple è di per sé deprecabile in quanto non spippolabile, il che non confligge con l'essere spesso migliore di altri sistemi allo scopo di produrre (o anche godersela diversamente che non spippolando).
Dubito che qualcuno lo voglia veramente contestare, anche chi per motivi professionali (dovendo appunto rendere conto del tempo passato davanti al pc in termini economici) alla fine - al netto di una certa passionaccia di fondo che non si può non avere facendo certi lavori - deve ammettere che per lui usare Apple è solo lavoro.
p.s. se al mondo ci fosse solo Apple, un forum denominato Hardware Upgrade non potrebbe esistere.
Guarda...io ho un PC con windows 10 che uso collegato ad una sonda e che lavora 24/24 per 365gg/anno.
Ogni tanto lo trovo impallato per via di qualche aggiornamento, potrei smanettare qualche registry per evitare che vada ad installare in maniera forzata aggiornamenti di sistema che non sono di vitale importanza ma non lo faccio per un semplice motivo: sono dell'idea che un O.S deve andare con le sue gambe, e purtroppo windows 10 è una gran schifezza sotto questo punto di vista.
Seguo anche un amico di famiglia che aveva un PC con windows 8 e che ho aggiornato a windows 10.
Ogni volta che lo vado a trovare trovo il suo PC spesso bloccato su schermo nero, deve esserci qualcosa che non va a livello di driver video perché riavviando ogni tanto parte normalmente e arrivi senza problemi alla finestra di login.
Insomma...chi lo usa perché è obbligato ad usarlo dei problemi chiaramente se ne frega e dopo un po, ci fa l'abitudine come da sempre avviene.
Io preferisco usare O.S che funzionano senza troppi spippolamenti. Per me, anche un solo minuto perso dietro il sistema operativo, è tempo perso inutilmente e che nessuno mi ripaga.
Questi i miei due cent.
:asd:
Quoto.
Della serie: sono io al servizio del computer e non il contrario...:D
Io invece con il MAC non mi addormento affatto visto che quando lo accendo, è per caricarci contenuti ed elaborare foto e video.
Beato te che hai tempo da perdere dietro al tuo PC prima di fare qualsiasi altra cosa...:rolleyes:
Giustissimo
proprio su questo forum mi è capitato di sentenziare "buttala" alle richieste di aiuto di utente preso dalla "necessità" di recuperare un chiavetta USB da 32Gb dal presunto valore di mercato inferiore ai 15 euro ed ormai sospetta di definitiva inaffidabilità
Situazioni simili dimostrano che molte attività di spippolamento PC non hanno scopi economicamente misurabili se non con la impalpabile soddisfazione di "avercela fatta".
Il che ovviamente separa di netto i professionisti, che al termine di un'ora di lavoro devono rendere conto delle loro resa economica, dagli amatori, la cui attività non è diversa da quella di chi sale in cima ad una collina per il gusto di farlo o risolve un cruciverba per mantenere allenato il cervello.
Piaccia o no questa folta schiera di "spippolatori amatoriali" (cambia una scheda li-aggiorna un driver la-smanetta smanetta smanetta finché non gira) ha contribuito non poco alla fortuna di quello che storicamente era chiamato "pc IBM" (chi se ne ricorda più?) dal nome di chi aveva definito una piattaforma più o meno "aperta" a qualsiasi contributo e che oggi si chiama "pc" e basta.
Un contributo che non è diverso da quello dato alle reti da chi le usava - già prima che nascessero i social - per guardare i porno, giocare d'azzardo, scaricare il prodotto della creatività altrui senza pagare il giusto compenso. Dei parassiti, in fondo, ma parassiti "che hanno fatto numero" concorrendo a formare quei dati di traffico senza i quali compagnie telefoniche e governi non avrebbero avuto la stessa propensione ad investire sulla rete.
Conclusione: il mondo apple è di per sé deprecabile in quanto non spippolabile, il che non confligge con l'essere spesso migliore di altri sistemi allo scopo di produrre (o anche godersela diversamente che non spippolando).
Dubito che qualcuno lo voglia veramente contestare, anche chi per motivi professionali (dovendo appunto rendere conto del tempo passato davanti al pc in termini economici) alla fine - al netto di una certa passionaccia di fondo che non si può non avere facendo certi lavori - deve ammettere che per lui usare Apple è solo lavoro.
p.s. se al mondo ci fosse solo Apple, un forum denominato Hardware Upgrade non potrebbe esistere.
Ma chi l'ha detto?
I computer Apple sono upgradabili e aggiornabili come un normale pc preassemblato ( salvo raro casi come Mac mini 2014 e iMac 2014 da 21") tutti gli altri sono upgradabili.
Se poi vuoi davvero farcela, prova ad installare Mac OS su un normale pc, se proprio hai voglia di perdere tempo.
Ci sono sistemi hackintosh che funzionano come un originale.
DelusoDaTiscali
15-08-2017, 21:13
Ma chi l'ha detto?...
Io. :sofico:
Beh, ciascuno c'ha il suo hobby, magari anche upgradare un macbook c'ha il suo perché. :p
Alcuni post fanno sorridere, davvero. Non avete la minima cognizione di quello che dite. Sparate solo sentenze.
Poco male, io resto delle mie idee, voi delle vostre. Tanto non c'è neanche bisogno di controbattere. ;)
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
16-08-2017, 16:09
Io ho fatto un ragionamento di carattere sociologico, basato si alcune tautologie come "se al mondo ci fosse solo Apple non esisterebbe un forum Hardware Upgrade".
Il che, badate bene, non implica alcun giudizio di valore sulla produzione Apple, caso mai il contrario, avendo - in buona sostanza - argomentato che il successo negli anni '80 della piattaforma IBM-Intel-Microsoft fu dovuto anche ad un non meglio identificato popolo di spippolatori, il che - francamente - non mi sembra poi un gran complimento.
Quanto all'elogiare come qualità positiva la apertura dei sistemi Apple credo che il compianto Steve Jobs [R.I.P.] ne sarebbe scandalizzato.
Io ho fatto un ragionamento di carattere sociologico, basato si alcune tautologie come "se al mondo ci fosse solo Apple non esisterebbe un forum Hardware Upgrade".
Il che, badate bene, non implica alcun giudizio di valore sulla produzione Apple, caso mai il contrario, avendo - in buona sostanza - argomentato che il successo negli anni '80 della piattaforma IBM-Intel-Microsoft fu dovuto anche ad un non meglio identificato popolo di spippolatori, il che - francamente - non mi sembra poi un gran complimento.
Quanto all'elogiare come qualità positiva la apertura dei sistemi Apple credo che il compianto Steve Jobs [R.I.P.] ne sarebbe scandalizzato.
:rotfl:
Scandalizzato? Ma tu ti rendi conto che i Mac potevano essere molto più facilmente e liberamente upgradabili ieri quando Jobs era in vita, che oggi che è morto e sepolto ormai da anni (purtroppo) ed è tutto in mano ad Ive? (si fa per dire, ma le principali scelte in fatto di design che hanno ammazzato i Mac lato "spippolamento hardware" le ha fatte lui)
Cioè, non so, davvero, basta fare una semplicissima ricerca con Google e in 5 secondi oppure farsi un giro su everymac o iFixit per capirlo.
Il successo di IBM/Windows negli anni '80 fu dovuto al fatto che:
"nel dicembre 1980, Gates acquistò il sistema operativo SCP-DOS da Seattle Computer Products, chiedendo i diritti per un cliente che non specificava (si trattava dell'IBM, la madre Mary Gates era nel c.d.a. della United Way con il CEO John Opel).[14] Microsoft pagò meno di 100 000 $ per i diritti del sistema operativo, con il nome 86-DOS. Microsoft chiamò Paterson, che la SCP non aveva legato con un contratto esclusivo, per adattare il 86-DOS all'IBM 5150 PC e poi al PC-XT dell'IBM. Il sistema operativo modificato è chiamato MS-DOS. L'IBM si rifiutò di comperare la licenza di MS-DOS e allora Gates fece un accordo secondo cui avrebbe fornito all'IBM i sistemi operativi per la nuova linea di personal computer. L'IBM a sua volta modificò leggermente il sistema operativo e lo chiamò PC-DOS."
Preso paro paro da Wikipedia.
Altro che spippolatori e cose simili.
NB=per la cronaca anche gli utenti Apple nascono come "spippolatori", così come gli utenti di computer in generale.
Identificare un computer come un elettrodomestico è un errore a mio avviso madornale. Il computer NON lo è.
Altrimenti secondo questo ragionamento lo sarebbero anche le automobili (ormai sono più elettriche ed elettroniche che meccaniche).
Secondo il mio modesto parere, fanno più sorridere post come il tuo.
Io seguo con interesse anche la sezione di Windows 10 e in effetti c'è poco da controbattere, basta leggerei un po' di post in quella sezione per avere conferme oppure smentite.
Windows 10 per come è ora fa schifo, poi che ci sua gente che lo usi ugualmente e ci perda del tempo non è affar mio, lo uso anche io e so come stanno le cose. :O
Per quanto mi riguarda, quando acquisto una lavatrice oppure in forno a microonde pretendo di usarlo appena lo tiro fuori dalla scatola.
Lo stesso ragionamento, pari pari lo applico anche ad un pc. Poi, che sia Apple oppure Lenovo per me non fa alcuna differenza: con nessuno dei due intendo perdere un solo
Minuto dietro al sistema operativo.
Ma mica ti ho quotato, ho fatto un post generalista, che a dirla tutta era rivolto più ad altri che a te. Non sentirti sempre tirato in mezzo oppure mi indurrai a pensare che hai la coda di paglia. ;)
Detto ciò, ti consiglio di scriverlo in firma il concetto che hai appena espresso, così eviti la fatica per scrivere centomila volte lo stesso post (anche con account diversi). ;)
Io comunque non voglio controbattere nulla, non me ne frega niente di fare il tifo per l'uno o per l'altro. Quello lo lascio ai soliti che amano sentenziare e a chi fa la gara "ce l'ho più lungo io". Uso ciò che mi va e che mi piace e me ne frego di cosa pensano gli altri. Dovremmo fare tutti così, e allora sì che non esisterebbe un forum tipo questo (e tanti altri ancor di più). ;)
DelusoDaTiscali
17-08-2017, 19:38
@nut:
Sulla propensione di Jobs a produrre sistemi aperti: sono sicuro che lo conosci meglio di me, e forse anche meglio dei biografi ufficiali e non ;)
Sul successo della piattaforma Ibm/Intel/Microsoft: ok, hai copiato due righe della storia di B.G. su wikipedia, che rapporto hanno queste con il successo di mercato?
p.s. io c'ero :cool:
Sulla propensione allo spippolamento degli utenti Apple: pensa che immaginavo gli apple in mano a professionisti che c'hanno altro da fare nella vita che spippolare i computer... :D
Tornando in topic: te la senti veramente di rispondere alla domanda Perché continuo a preferire mac piuttosto che un pc? affermando che una parte importante di questa scelta è giustificata dal piacere di smanettare per sé stesso?
Sarebbe una ammissione interessante in fondo l'utente Apple sei tu.
p.s. temo che dovrò diventarlo anche io ma solo come "spippolatore di riserva" ;)
Non sono sicuro di aver capito la domanda.
Io uso Apple perché lo trovo più flessibile per le mie esigenze, e l'ho preso nuovo (il mio Mac, in firma) ad un prezzo eccezionale.
Tuttavia ha soli 4GB e per lavoro trovo conunque più comodo Windows, da qui la scritta "loading" in firma perché sono alla ricerca di un sistema Windows da usare per lavoro, relegando il Mac ad un puro utilizzo domestico.
Se è questo quello che volevi sapere.
Sul resto non rispondo, per i motivi già espressi.
;)
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
18-08-2017, 06:21
...Io uso Apple perché lo trovo più flessibile per le mie esigenze...per lavoro trovo comunque più comodo Windows...
Suppongo che dipenda dal lavoro...ho una amica che sta di nuovo tornando ad Apple (macbook e iphone, per alcune cose sono sinergici) per la maggiore disponibilità di applicazioni in campo medico, alcune delle quali fornite a corredo di dispositivi elettromedicali (di suo interesse) solo in versione Ios.
Sul fatto che nessun pc sia una lavatrice non posso non essere d'accordo, proprio per questo temo che dovrò farmi una cultura Apple di base per gestire i problemi più comuni (a supporto della persona di cui sopra) perché non si può andare dai pur bravi ragazzi dell' Apple store a chiedere come fare per qualsiasi fesseria.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
18-08-2017, 22:50
Torno a rispondere in questo thread, visto che è da qualche giorno che non lo leggo e la discussione si è evoluta :)
Mi lascia sempre perplesso il fatto che molti tirano in ballo il discorso "uso lavorativo", SENZA togliere nulla a nessuno sembra quasi che qui nessuno usa il Pc per cazzeggio.....
Personalmente uso il Pc dal 1992, con il mitico 80286 ed ho sempre seguito l' evoluzione dei vari sistemi operativi dal DOS 5.0 + Windows 3.1 per workgroup in poi, fino ad arrivare all' attuale Windows 10. Uso il Pc tutti i giorni per lavoro ma in azienda per quello che ci dobbiamo fare avere Windows XP, 7, 8 o 10 non cambia a nulla perchè tanto usiamo programmi interni sviluppati ad hoc.
Faccio spesso assistenza ad amici impacciati, non ho problemi a formattare e reinstallare e bene o male riesco a risolvere la maggior parte delle magagne.
Negli ultimi anni mi sono dato alla programmazione ed ho realizzato per la ditta un programma per Android che è stato presentato in una fiera di automazioni a Parma un paio di anni fa, ma poi non ho fatto più nulla ed il progetto è ancora lì fermo.
Dico questo non per dire "io ce l'ho più lungo", ma per ribadire che SO quello che dico.
In un mio post precedente avevo tirato in ballo anche Windows 8, ma vorrei precisare che non dico che Win8 sia un brutto sistema operativo in se, ma sicuramente con una interfaccia NON adatta ad un utilizzo desktop come lo intendo IO.
Tornando al discorso, sono davvero intenzionato a provare per una volta nella vita Apple.
Ci sono un paio di cose che però continuano a farmi desistere dal fare il grande passo: ovviamente il prezzo, anche se so che nel caso mi trovassi male, lo potrei benissimo rivendere ad una cifra tale che potrei prendermi al volo un Pc piuttosto cazzuto, quindi lo vedo come un investimento controllato e inoltre la mia paura è che se si rompe qualcosa poi sono dolori. Mentre con il pc assemblato riesco a capire il problema dov'è, con un iMac (andrei ad acquistare proprio questo), l' unica soluzione è l'assistenza, che anche se dicono che sia ottima, non vorrei avere il PC in giro per un mese tra una cosa e l'altra.
Vorrei provare Mac OS e Imac perchè fino a qualche anno fa mi divertivo a formattare, reinstallare, smanettare, sfasciare, sostituire hardware ec...mentre ora non ho più tempo causa famiglia. E a dirla tutta anche la voglia di farlo è piano piano scemata. Però non la vedo come una motivazione principale perchè alla fine anche con Windows 10 non ho formattato o fatto nulla di particolare da più di un anno (installato da zero quando è uscito).
Sarò bravo o fortunato io, ma devo dare atto a Microsoft che nonostante tutto non mi sta dando tutti i problemi che si leggono sul forum.
Certo, Mac OS lo trovo più coerente e ordinato (sempre come dicevo qualche post fa), non hanno senso per me le tile di Win10, ma alla fine è questione di abitudine.
Visto che gioco anche (ogni tanto) è vero, Mac è nulla rispetto al Pc, magari con le nuove librerie Metal2 le cose un pò miglioreranno, anche se non credo. In tutti i casi se voglio giocare potrei prendere una PS4 usata e passa la paura.
Insomma, passerei a Mac per provarlo, senza un utilizzo professionale (anche se vorrei imparare a sviluppare qualcosa per Iphone), per curiosità, non di certo per moda o per una ricerca di un particolare design.....
Piccola aggiunta: so che potrei provare Linux e l'ho fatto, ma puntualmente dopo un pò c'è qualcosa che non va o non mi convince e torno a Windows. ...
Io invece la penso esattamente come ho scritto.
E' vero che la lavatrice è un po un esempio tirato per i capelli, ma è anche vero che quando la acquisti ti aspetti di collegarla alla rete elettrica, collegare i tubi di entrata/uscita acqua e poi pulire il filtro di tanto in tanto.
Compra un PC recente con Windows 10, e poi vedi se dopo qualche mese di utilizzo non devi iniziare a metterci le mani perché hai l'antivirus che dopo 30gg scade, qualche aggiornamento che ti ha sputtanato qualcosa e il nuovo menù di start che non ti piace e cerchi il modo di mettere quello che avevi con windows 7...:rolleyes:
I problemi più comuni che potresti avere con un MAC dopo che lo hai aggiornato al massimo si chiamano Backup.
Un alert di notifica ti avvisa che non lo fai da tot giorni e finisce lì, quella è l'unica perdita di tempo che dovrai dedicare alla macchina.
Esattamente il tempo che dedichi alla tua lavatrice (da qui l'esempio che calza perfettamente a mio modesto parere) per smontare e pulire il filtro di tanto in tanto.
Sul PC aziendale con windows 7 che posseggo, ad ogni aggiornamento mi appare pubblicità invasiva che mi invita ad usare OneDrive.
Installo Windows 10, e nel menù start invece che trovarmi un editor di testo (chi non lo usa??) mi trovo Candy Crush Saga e Minercraft.
Poco male, cosa vuoi che sia basta disinstallarli dirai...Vero, cosa che però mi evito di fare se prendo in mano un Mac.
Perché continuo a preferire un MAC?
Perché a differenza di molti altri che hanno in firma un PC in perenne stato di ....loading, io ho bisogno di una macchina che cammina con le sue gambe e che non si pianta ad ogni aggiornamento "forzato" che mi propone Microsoft dove toglie e mette a seconda di come gli gira la mattina.
Esigenze diverse per usi diversi. Se il PC è adibito ad uso "cazzeggio/game machine" qualsiasi rogna ti capita hai anche il tempo da perdere per risolverla.
Ma a parte questa filippica inutile che ho scritto, a me quello che da più fastidio sono le risposte ad una precisa domanda...
Se uno chiede:
E come risposta leggo una roba del genere:
E' chiaro la discussione non può che prendere la piega che sta appunto prendendo.
Sembra che chi ha un Mac sia una capra informatica che non hai mai preso in mano un PC prima.
Invece, purtroppo, chi oggi ha un MAC prima aveva un PC e oggi li usa ancora entrambi.
Certe risposte spocchiose quindi, e imho, lasciano il tempo che trovano.Mi hai regalato un sorriso prima di dormire. Grazie. E buonanotte. :D
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho entrambi, sia PC che il MacMini.
Alla fine il Mac e' sempre spento e lo sto vendendo.
Il problema e' che con Windows ci fai "piu cose" e le "fai meglio" perche' e' piu potente e personalizzabile.
Mi sono fatto una postazione plasmata sulle mie esigenze, quindi GPU da gaming e triplo schermo, ovvero TV + Monitor + proiettore.
Con un assetto del genere se torno al MacMini non ho che da perderci.
In linea generale come HTPC Windows batte il Mac, come giochi non c'e' paragone... e come hardware lo stesso.
in piccolo con 300 e rotti euro ho preso l'i7 top di gamma e ci metto meno tempo ad eseguire molti lavori.
Si chiama rapporto prezzo prestazioni.
Se un domani voglio fare un upgrade di qualsiasi tipo, apro il pannello e cambio il pezzo.
Per fare un piccolo esempio mi e' venuto lo schizzo dei cassetti estraibili per i dischi.
In 4 balletti mi sono messo due carrelli con due hdd da 3Tb hot swap.
Ma qualsiasi cambiamento in futuro mi potra venire in mente, avendo un case assemblato, sono nelle condizioni di poter gestire tutto come pare a me in qualsiasi modo e maniera.
L'unico vantaggio del Mac e' il SO un pochino organizzato meglio e qualche chicca sulla GUI di Sierra fatta molto bene.
La sicurezza e' un argomento buono solo per gli ignoranti che cliccano tutto, se uno e' un pelo sveglio i virus non sa manco cosa siano.
Questi sono troppo pochi come vantaggi, gli svantaggi sono veramente un enormita a confronto.
Windows 10 ultima versione in pratica ad oggi funziona senza particolari problemi e quindi tirando le somme il MAC non lo vedo piu un oggetto utile.
Diverso il discorso lavorativo dove le postazioni Windows hanno ancora problemi per il semplice motivo che non e' ancora aggiornato tutto il software dell'ecosistema che ci ruota intorno, ovvero da Oracle a Java , dai servizi condivisi da browser ai driver di rete delle stampanti pro.
Non e' un problema dei produttori ma degli amministratori che sono lenti ad aggiornare.
In casa, quindi per uso Home, invece ad oggi e' tutto parecchio stabile e snello, a cominciare dagli update (cumulativi) ai driver.
Chi ha problemi o e' sfigato o smanetta col computer e fa del casino e basta per poi scrivere sui forum che e' tutto un disastro .Amen fratello
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
19-08-2017, 05:37
...Io invece la penso esattamente come ho scritto...
Mi devi scusare non ho la minima idea di cosa hai scritto su questo tema in particolare, quella frase (...nessun pc è una lavatrice...) è estrapolata da un contraddittorio con NuT sul tema "storicamente il pc ha avuto / non ha avuto successo ANCHE per la presenza di uno stuolo di spippolatori (aka smanettoni) ecc ecc".
p.s. che più o meno tutti quelli che scrivono su questo forum si siano accollati almeno due o tre persone che spesso non riescono a "fare il bucato" (*) col Pc / Mac / telefonino / tablet (e qualche volta nemmeno con la lavatrice) è, se non un dato di fatto, una ipotesi quanto meno credibile...
(*) a chiunque estrapolando questa frase dal contesto voglia rispondere alcunché: lascia perdere, sarebbe cazzeggio inutile
PS: definisci servizio operativo o_O
Un servizio fornito da MS all'utente, un ambiente operativo non più un sistema indipendente controllato dall'utente, ma da MS. Ecco la definizione di 10.
Per me 10 è semplicemente una disgrazia o una catastrofe, come preferisci :D
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
19-08-2017, 10:08
Ma da quello che ho capito è proprio l' intenzione di Microsoft quella di creare un "servizio operativo" presente su più piattaforme possibili. Ed è la strada che effettivamente ha iniziato ad intraprendere. Probabilmente vedremo i risultati tra qualche anno (dalle premesse positivi secondo me), per il momento vedo solo della confusione. Forse perché sono io che ho ancora il concetto di desktop tradizionale, ma a questo punto ATTUALMENTE dò ragione ad Apple nel differenziare le esperienze d'uso tra mobile e desktop.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Devo esser sincero, dopo anni di uso del mac, sto valutando il passaggio a windows. Il mac è un ottimo sistema operativo, finchè si utilizzano i programmi per grafica (adobe, etc). Ma quando si va al throubleshooting, alla customizzazione, al development serio (anche a livello hardware), poter gestire ogni singolo pezzo di hardware come vuoi non ha prezzo.
Per me è entrambe le cose...:D
Anche per me e mi sono contenuto :D
Sirius88
23-08-2017, 23:40
Devo esser sincero, dopo anni di uso del mac, sto valutando il passaggio a windows. Il mac è un ottimo sistema operativo, finchè si utilizzano i programmi per grafica (adobe, etc). Ma quando si va al throubleshooting, alla customizzazione, al development serio (anche a livello hardware), poter gestire ogni singolo pezzo di hardware come vuoi non ha prezzo.
ti rivolgi più a una fasci di utenti selezionata, o meglio, più che selezionata, che ha a disposizione tempo e risorse per continui aggiornamenti.. dipende dalle esigenze, apple crea macchine, che, una volta comprate, escono dalla scatola e fanno tutto o quasi, windows è molto più personalizzabile, e versatile per alcune cose... :-)
Sirius88
23-08-2017, 23:43
E' arrivato oggi il mac mini 2012 (I7 2.3Ghz 16Gb Ram) , installato subito SSD da 250Gb Samsung 850 EVO, che dire?? è esattamente ciò che mi aspettavo, sistema operativo, veloce e reattivo, di facile interazione, fluido, zero lag e zero blocchi... a livello professionale non saprei come si comporta, ma e macchina user friendly è davvero strepitosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.