PDA

View Full Version : Lo sapevate che gli HD Western Digital RED OEM sono privi della garanzia di 3 anni?


Mnka
05-08-2017, 12:18
Ciao a tutti,

scrivo questo post perché mi sono imbattuto in una limitazione della garanzia dei prodotti Western Digital che non avevo affatto immaginato al momento dell’acquisto, e che sono sicuro non tutti voi conoscete. Spero quindi di fornirvi un’informazione utile per le vostre future scelte.

Qualche giorno fa il mio hard disk Western Digital RED 3TB ha accusato parecchi settori danneggiati, tanto che mi sono deciso a rivolgermi all'assistenza WD, scoprendo purtroppo che sulla base del serial si trattava di un prodotto OEM e che la politica di WD esclude dalla garanzia tali prodotti.

Avevo acquistato l’HD singolarmente da un negozio online, non sapendo né immaginando che il prodotto fosse OEM, e che non sussistesse la garanzia di 3 anni pubblicizzata sul sito WD come segue: “Aggiornamento affidabile alle migliori prestazioni dell'unità NAS con la sicurezza di una garanzia limitata di 3 anni e servizi di assistenza di livello mondiale inclusi in ogni unità WD Red.”

A ben vedere, WD parla della limitazione della garanzia in un articolo dotato di ben scarsa visibilità: https://support.wdc.com/knowledgebase/answer.aspx?ID=1352 affermando che “OEM drives may not contain a warranty from Western Digital. When Western Digital sells hard drives to OEM computer manufacturers such as Dell, Compaq, Apple, etc, we sell these drives without warranty. The OEM computer manufacturer would include the hard drive under the warranty of the computer system that the hard drive was installed into. For more information about hard drive warranties, please see our Warranty Policy.”

A mio modesto parere la limitazione di garanzia andrebbe pubblicizzata con la stessa chiarezza nella stessa pagina del sito dove si sbandierano i 3 anni di garanzia, in modo che una persona mediamente avveduta possa rendersi conto dei suoi diritti. Ciò in quanto, come sappiamo, i prodotti OEM vengono tranquillamente venduti dagli store online separatamente da qualsiasi PC, senza tra l’altro informare l’acquirente, di modo che non c’è possibilità di agire nei confronti di alcun “manufacturers such as Dell, Compaq, Apple, etc,”.

La garanzia mi è stata fermamente negata dalla WD, nei termini che riporto letteralmente, omettendo alcune parti per brevità:

“Caro [X],
La ringraziamo per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
Il mio nome è [X].
Sono spiacente per il suo inconveniente con il drive.
Al fine di poterle fornire un' adeguata assistenza comunque, la informo che il drive risulta essere un OEM, e quindi la invitiamo a rivolgersi al luogo di acquisto o rivenditore per avere una sostituzione.”

Dopo la mia richiesta di chiarimenti, con invio della fattura dalla quale non risulta l’acquisto di un prodotto OEM:

“Gentile [X],
la ringrazio per la prova di acquisto, sfortunatamente non è possibile, come le avevo anticipato, avere assistenza in garanzia per questo drive OEM.
Se necessitasse di ulteriore supporto, la invito a contattarci di nuovo.”

Spero che queste informazioni siano utili per valutare i vostri prossimi acquisti; dal mio punto di vista, per le modalità poco trasparenti con cui WD limita la propria garanzia ha di sicuro perso un potenziale cliente.

emax81
05-08-2017, 15:45
Invece di lagnarti con WD, fai 4 chiacchiere con chi ti ha venduto quel disco :D

Guarda che comunque Seagate ha lo stesso comportamento di WD per le parti OEM

https://c1.staticflickr.com/5/4353/35989436090_c6d4a21950_c.jpg

;)

turcone
06-08-2017, 09:03
Ciao a tutti,

scrivo questo post perché mi sono imbattuto in una limitazione della garanzia dei prodotti Western Digital che non avevo affatto immaginato al momento dell’acquisto, e che sono sicuro non tutti voi conoscete. Spero quindi di fornirvi un’informazione utile per le vostre future scelte.

Qualche giorno fa il mio hard disk Western Digital RED 3TB ha accusato parecchi settori danneggiati, tanto che mi sono deciso a rivolgermi all'assistenza WD, scoprendo purtroppo che sulla base del serial si trattava di un prodotto OEM e che la politica di WD esclude dalla garanzia tali prodotti.

Avevo acquistato l’HD singolarmente da un negozio online, non sapendo né immaginando che il prodotto fosse OEM, e che non sussistesse la garanzia di 3 anni pubblicizzata sul sito WD come segue: “Aggiornamento affidabile alle migliori prestazioni dell'unità NAS con la sicurezza di una garanzia limitata di 3 anni e servizi di assistenza di livello mondiale inclusi in ogni unità WD Red.”

A ben vedere, WD parla della limitazione della garanzia in un articolo dotato di ben scarsa visibilità: https://support.wdc.com/knowledgebase/answer.aspx?ID=1352 affermando che “OEM drives may not contain a warranty from Western Digital. When Western Digital sells hard drives to OEM computer manufacturers such as Dell, Compaq, Apple, etc, we sell these drives without warranty. The OEM computer manufacturer would include the hard drive under the warranty of the computer system that the hard drive was installed into. For more information about hard drive warranties, please see our Warranty Policy.”

A mio modesto parere la limitazione di garanzia andrebbe pubblicizzata con la stessa chiarezza nella stessa pagina del sito dove si sbandierano i 3 anni di garanzia, in modo che una persona mediamente avveduta possa rendersi conto dei suoi diritti. Ciò in quanto, come sappiamo, i prodotti OEM vengono tranquillamente venduti dagli store online separatamente da qualsiasi PC, senza tra l’altro informare l’acquirente, di modo che non c’è possibilità di agire nei confronti di alcun “manufacturers such as Dell, Compaq, Apple, etc,”.

La garanzia mi è stata fermamente negata dalla WD, nei termini che riporto letteralmente, omettendo alcune parti per brevità:

“Caro [X],
La ringraziamo per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
Il mio nome è [X].
Sono spiacente per il suo inconveniente con il drive.
Al fine di poterle fornire un' adeguata assistenza comunque, la informo che il drive risulta essere un OEM, e quindi la invitiamo a rivolgersi al luogo di acquisto o rivenditore per avere una sostituzione.”

Dopo la mia richiesta di chiarimenti, con invio della fattura dalla quale non risulta l’acquisto di un prodotto OEM:

“Gentile [X],
la ringrazio per la prova di acquisto, sfortunatamente non è possibile, come le avevo anticipato, avere assistenza in garanzia per questo drive OEM.
Se necessitasse di ulteriore supporto, la invito a contattarci di nuovo.”

Fortunatamente, sembra che altri produttori adottino una politica diversa per quanto riguarda la garanzia dei prodotti OEM. Ecco, ad esempio, la garanzia SEAGATE http://www.seagate.com/it/it/support/warranty-and-replacements/oem-warranty/

Da quello che leggo sembra che quest’altro produttore sia più attento ai diritti post-vendita: “Durata della garanzia La durata del periodo di garanzia viene pubblicata da Seagate per ogni prodotto ("Prodotto") insieme al contratto relativo a prodotti e prezzi. Il periodo di garanzia di un Prodotto inizia a partire dalla data di spedizione al cliente OEM. Il periodo di garanzia standard per il Prodotto venduto ai clienti OEM di Seagate ("OEM") è tre (3) anni per i sistemi di memorizzazione per PC portatili e desktop, tre (3) anni per le unità per l'elettronica di consumo, cinque (5) anni per le unità nearline (eccetto le unità Constellation®CS, Terascale™ HDD e Archive HDD, per le quali è tre (3) anni), tre (3) o cinque (5) anni di garanzia “vita gestita” e “basata su uso” per le unità SSD1 tre (3) o cinque (5) anni di garanzia "basata su uso" per prodotti di soluzioni accelerate1 un (1) anno per le schede di controllo, due (2) o tre (3) anni per i prodotti retail (accessori esclusi) e cinque (5) anni per i sistemi critici. I periodi di garanzia possono variare in base al prodotto. Rivolgersi al rappresentante di Seagate per ulteriori informazioni sui periodi di garanzia applicabili per prodotti specifici di Seagate.”

Spero che queste informazioni siano utili per valutare i vostri prossimi acquisti; dal mio punto di vista, per le modalità poco trasparenti con cui WD limita la propria garanzia ha di sicuro perso un potenziale cliente.

devi chiedere la garanzia a chi ti ha venduto il disco però in questo caso è sempre di due anni

emb
06-08-2017, 10:16
Un prodotto OEM in teoria non può essere venduto direttamente come retail per pagare meno, questo è un trucchetto che al giorno d'oggi impera ma non rispetta i contratti tra fornitore e venditore.
Ergo puoi importi con il venditore perché ti ha fornito un componente OEM senza essere lui stesso colui che ha "brandizzato" un intero sistema.
Questo a meno che non fosse veramente un sistema a marchio del venditore e quel prodotto non te l'abbia fornito come ricambio, con l'indicazione evidente che fosse OEM.

Mnka
06-08-2017, 18:56
Assolutamente si,
ho scritto anche al venditore (ma sono chiusi per ferie) ed attendo una risposta.

Quello che volevo dire è che, dal mio punto di vista WD, come tutti i produttori, dovrebber pubblicizzare adeguatamente le limitazioni di garanzia o controllare la rete di distribuzione in modo che non mi arrivino prodotti OEM.

A rigor di logica quello che mi è accaduto, e che leggendo su internet è accaduto a molte altre persone, non dovrebbe accadere. WD dovrebbe vendere gli OEM solamente ai produttori come "Dell, Apple, etc." e controllarne la distribuzione, altrimenti se ne dovrebbe assumere la responsabilità.

Ciao a tutti!

turcone
07-08-2017, 09:05
Assolutamente si,
ho scritto anche al venditore (ma sono chiusi per ferie) ed attendo una risposta.

Quello che volevo dire è che, dal mio punto di vista WD, come tutti i produttori, dovrebber pubblicizzare adeguatamente le limitazioni di garanzia o controllare la rete di distribuzione in modo che non mi arrivino prodotti OEM.

A rigor di logica quello che mi è accaduto, e che leggendo su internet è accaduto a molte altre persone, non dovrebbe accadere. WD dovrebbe vendere gli OEM solamente ai produttori come "Dell, Apple, etc." e controllarne la distribuzione, altrimenti se ne dovrebbe assumere la responsabilità.

Ciao a tutti!


magari sono prodotti "recuperati" da pc già montati e venduti a prezzi più bassi
ai presente i pc invenduti delle grosse catene non è che li buttano via smontano e recuperano i pezzi stessa cosa per i nas tipo lacie che hanno già i dischi dentro

Mnka
07-08-2017, 20:22
Alla ricerca di un nuovo hd online sembra che tutti i negozi vendano prodotti OEM!

Cmq aveva ragione emax81, anche Seagate non garantisce prodotti OEM.
Ho chiesto alla loro assistenza e adottano la stessa linea di WD

turcone
08-08-2017, 09:13
Alla ricerca di un nuovo hd online sembra che tutti i negozi vendano prodotti OEM!

Cmq aveva ragione emax81, anche Seagate non garantisce prodotti OEM.
Ho chiesto alla loro assistenza e adottano la stessa linea di WD

ricorda che cmq hai sempre i due anni di garanzia del venditore

emax81
08-08-2017, 11:40
Sempre che il venditore ti risponda o nel frattempo sia scomparso nel nulla :D

turcone
08-08-2017, 12:07
Sempre che il venditore ti risponda o nel frattempo sia scomparso nel nulla :D

si quello è un problema per quello compro sempre da siti "grossi" e quasi più in negozio

emax81
08-08-2017, 12:10
Anche gli "Stockisti" era un sito grosso :D ....Prime a vita :D

hornet00
23-09-2017, 17:51
quoto, il sito "grosso" non è una garanzia. di mio ho imparato che per essere garantiti bisogna acquistare prodotti con garanzia diretta del produttore (che in piu evita il passaggio del rivenditore), di importazione nazionale e prodotto destinato alla vendita retail.
pcohi produttori lo fanno ma con certi prodotti conviene e si dorme sonni tranquilli

ubnt85
27-09-2017, 15:51
E' logico che sia così, dal momento che gli OEM non sono venduti direttamente dalla casa madre agli utenti finali ma ad assemblatori, che li dovrebbero inserire in pc finiti e rivendere il tutto. In quel caso, l'utente avrebbe la garanzia di 2 anni dall'assemblatore. Non è che se compro un server dell con HD western e questo mi si rompe vado a chiedere l'assistenza a western, mi rivolgo a dell.
Non so se si è capito il concetto....oltretutto in ambito b2b la garanzia di legge è 1 anno e non 2