View Full Version : Scelta del lettore DAP definitivo
Ciao a tutti,
Sembrerà un assurdo per qualcuno di voi sul fatto che apro una discussione su possibili consigli per acquistare il lettore audio definitivo.
Purtroppo ho avuto a che fare sempre con prodotti budget e stavolta sono abbastanza deciso all'acquisto di un lettore che rimane circa immune al passare del tempo.
Facendo un parallelo: è come se parlassi delle cuffie Sennheiser HD600, che bene o male riescono ad avere una fama ancora oggi e nonostante fossero state ideate parecchi anni fa.
Passo al dunque.
1. Vorrei acquistare un lettore preferibilmente con sistema operativo non basato su Android (non perché disprezzo Android, bensì perché ho letto troppi pareri negativi e non ci tengo ad essere l'ennesima persona a dover parlare male di un prodotto che acquisto pure a caro prezzo). Detto ciò non escludo a priori la scelta di un ipotetico FiiO X7 (tanto per citarne uno famoso e popolare).
2. Non ho fissato un budget e sono pronto a spendere purché ne valga la pena. Già il fatto di imporre un range di spesa limita la scelta, quindi vorrei vedere cosa mi viene consigliato.
3. Non sono interessato alla presenza della radio, alla presenza del bluetooth, ai protocolli APTX e LDAC in quanto utilizzerò il lettore solo con cuffie cablate.
4. Non ho richieste di potenza tipiche da centrali nucleari in quanto utilizzerò il lettore solo con auricolari in-ear (quindi con impedenze non troppo spinte).
5. Gradirei percepire una qualità audio migliore (e che si percepisca) rispetto a quello che oggi mi offre OnePlus 3T con l'applicazione Neutron Music Player.
6. Non mi interessa avere uno spazio di archiviazione interno, mi basta che ci sia almeno uno slot per alloggiare la microsd (quella più capiente che ho è da 128GB).
Fatte le premesse, escludiamo sin da subito AGPtek H1 e XDuoo X3 in quanto li ho posseduti entrambi e non sono rimasto molto colpito a tal punto di superare di gran lunga la qualità audio dello smartphone.
Ha senso valutare l'acquisto di un Hidizs AP100 nel 2017?
Spero di ricevere i vostri consigli!
Grazie,
kalo86
Si diciamo che anche io ho il tuo stesso problema o quasi.
Per me il lettore definitivo è il mio Sony NWA35 dove riscontro un buon audio (abinato con in-ear Dunu Titan 1es), ottimo software, fuinzionalità complete.
Però volevo avere un secondo lettore con DAC wolfson o AK. Che suoni bene. irrilevante il BT e la radio.
Forse vedendo in giro l'unico che possa soddisfare i miei criteri di scelta è il CAYIN N3 proposto in rete a circa 160 euro!
Anche in altri siti ne parlanbo bene e su Amazon ha fatto una volata.
Ciao!
In queste ore sto valutando la possibilità di buttarmi sulla scelta del FiiO X7 MK2...
Tanta roba e tanti soldi, ma credo che sia una scelta abbastanza definitiva.
Aspetto solo il parere di qualcuno "senior" in ambito dato che io nella vita mi occupo di ingranaggi :rolleyes:
Ciao!
In queste ore sto valutando la possibilità di buttarmi sulla scelta del FiiO X7 MK2...
Tanta roba e tanti soldi, ma credo che sia una scelta abbastanza definitiva.
Aspetto solo il parere di qualcuno "senior" in ambito dato che io nella vita mi occupo di ingranaggi :rolleyes:
Si certo prima di acquistare aspetta il consiglio di chi li ha provati..
..mail il FIIO X5 3gen no? Sembra molto ben fatto!
Qui invece trovi la recensione del Cayin n3:
http://headfonics.com/2017/04/the-n3-by-cayin/
Si certo prima di acquistare aspetta il consiglio di chi li ha provati..
..mail il FIIO X5 3gen no? Sembra molto ben fatto!
Qui invece trovi la recensione del Cayin n3:
http://headfonics.com/2017/04/the-n3-by-cayin/
Purtroppo non mi va di acquistare un prodotto "vecchio" di 2 anni...
Inoltre sto notando che tutti i flagship si stanno spostando sul sistema operativo Android... Io sono un utente Android da moltissimi anni, mai avuto iOS o dispositivi Apple, quindi potrei solo essere favorevole al robottino verde. Si leggono pareri discordanti sul web, ecco perché sono un pò dubbioso sulla gestione/ottimizzazione di Android.
Una costante che ho notato è che solo poche case con gli attributi riescono a fare ottimi lavori a livello software (intesa come personalizzazione ed ottimizzazione del sistema operativo). Invece molte compagnie orientali tralasciano questo fattore e sembri che puntano tutto sull'hardware e sull'estetica. Approccio che purtroppo non mi può convincere (vedi XDuoo X3).
Per fortuna esiste l'interfaccia Pure Sound (credo che si chiami così sul FiiO) che si slaccia radicalmente da Android. Questa potrebbe essere una via d'uscita...
Purtroppo non mi va di acquistare un prodotto "vecchio" di 2 anni...
Inoltre sto notando che tutti i flagship si stanno spostando sul sistema operativo Android... Io sono un utente Android da moltissimi anni, mai avuto iOS o dispositivi Apple, quindi potrei solo essere favorevole al robottino verde. Si leggono pareri discordanti sul web, ecco perché sono un pò dubbioso sulla gestione/ottimizzazione di Android.
Una costante che ho notato è che solo poche case con gli attributi riescono a fare ottimi lavori a livello software (intesa come personalizzazione ed ottimizzazione del sistema operativo). Invece molte compagnie orientali tralasciano questo fattore e sembri che puntano tutto sull'hardware e sull'estetica. Approccio che purtroppo non mi può convincere (vedi XDuoo X3).
Per fortuna esiste l'interfaccia Pure Sound (credo che si chiami così sul FiiO) che si slaccia radicalmente da Android. Questa potrebbe essere una via d'uscita...
Vedi che il FIIO X5 3gen è nuovissimo:
http://www.stereo-head.it/2017/04/dap-fiio-x5-3gen-re-della-fascia-sub-500-euro-recensione/
Sistema Android che ti permette l'uso di Spotify e tanto altro.
Dual DAC AK4490.
Costo 450 euro
Anche il Cayin N3 è del aprile 2017 ed è assemblato con ottimi materiali e componenti:
http://headfonics.com/wp-content/uploads/2017/04/Untitled-1.jpg
Scusami, avevo letto male ed ho capito X5 II gen :muro:
Si, anche questo è un bel giocattolo però, essendo una certa spesa, vorrei buttarmi sul top senza poi pensare a nuove possibilità. Sto leggendo pareri positivi sulla qualità di Cayin N3 però è di altro livello già rispetto ad X5 iii.
È dura scegliere :eek:
magisterarus
06-08-2017, 09:41
Inoltre sto notando che tutti i flagship si stanno spostando sul sistema operativo Android...
Non direi. Hifiman, Sony e Questyle utilizzano sistemi operativi proprietari, per lo più di derivazione linux.
Non direi. Hifiman, Sony e Questyle utilizzano sistemi operativi proprietari, per lo più di derivazione linux.
Ciao! Mi sono informato anche su Hifiman... Ho capito che per massimizzare la durata della batteria hanno eliminato il DAC fisico e sfruttano la CPU per convertire il contenuto digitale in analogico mediante dei codec. Il risultato è che manca quella spazialità tipica del DAC dedicato. Credo di aver capito cosa intendono dire parecchi recensori... È una cosa simile ad Agptek H1 vs Xduoo X3, dove X3 effettivamente ha una resa sonora superiore mentre H1 è più piatto come spazialità e posizione degli strumenti.
Inoltre giorni fa ho provato delle cuffie anche in modalità bilanciata... Eh.... La differenza c'è e non è banale... Quindi terrei anche in considerazione un dispositivo che ha la possibilità dell'uscita bilanciata.
magisterarus
06-08-2017, 10:47
Con uscita bilanciata dovrebbe uscire a breve il nuovo Sony ZX300.
Con uscita bilanciata dovrebbe uscire a breve il nuovo Sony ZX300.
Ottimo! Mettiamo quanta più carne al fuoco, così da avere un quadro più ampio possibile e poter fare una scelta ponderata. Grazie!
Ciao! Mi sono informato anche su Hifiman... Ho capito che per massimizzare la durata della batteria hanno eliminato il DAC fisico e sfruttano la CPU per convertire il contenuto digitale in analogico mediante dei codec. Il risultato è che manca quella spazialità tipica del DAC dedicato. Credo di aver capito cosa intendono dire parecchi recensori... È una cosa simile ad Agptek H1 vs Xduoo X3, dove X3 effettivamente ha una resa sonora superiore mentre H1 è più piatto come spazialità e posizione degli strumenti.
Inoltre giorni fa ho provato delle cuffie anche in modalità bilanciata... Eh.... La differenza c'è e non è banale... Quindi terrei anche in considerazione un dispositivo che ha la possibilità dell'uscita bilanciata.
Se ricordo bene l'uscita bilanciata l'ha pure il LOTOO PAW 5000:
https://www.audiophileon.com/news/lotoo-paw-5000-review
si trova a circa 290 euro..
ma non capisco bene che beneficio dovrebbe dare..
Se ricordo bene l'uscita bilanciata l'ha pure il LOTOO PAW 5000:
https://www.audiophileon.com/news/lotoo-paw-5000-review
si trova a circa 290 euro..
ma non capisco bene che beneficio dovrebbe dare..
Non sono esperto nel settore ma da quel che ho capito l'uscita bilanciata separa del tutto i canali dx e sx facendoti sentire il vero effetto stereo, evitando i disturbi di segnale. Pensa ad un segnale sulla sola cuffia destra, questo segnale emana un disturbo che inevitabilmente coinvolgerà la cuffia sinistra. L'uscita bilanciata evita tutto ciò e si sente parecchio con fonti abbastanza potenti. La cosa che ho notato immediatamente è la propagazione delle onde sonore a bassa frequenza dei timpani, è come sd tu avvertissi le singole vibrazioni in modalità stereo sui singoli canali dx e sx nel tempo, senza interferire tra loro, in modo naturale come se ci fosse un timpano dietro di te... Senti le pelli che vibrano, dettagli che con l'uscita classica si perdono del tutto o in parte. Qui si parla di dettagli, non di aggiungere una "nota" in più. Se non si percepisce questo livello di dettaglio è meglio rimanere su dispositivi basilari ed economici. Credo che ci voglia anche un orecchio ben educato all'ascolto, quindi anche tanta passione e dedizione alla Musica.
Miriddin e magisteraus credo possano sia correggermi che aggiungere dettagli sull'uscita bilanciata. Confido in voi!
Inizio a fare un pò di chiarezza. Le macro-strade sono due:
1. Uscita singola;
2. Uscita bilanciata.
Nel primo punto ci potrebbero stare questi lettori: Hidizs AP100, Hidizs AP200, Cayin N3, FiiO X5 iii gen.
Nel secondo punto ci potrebbero stare questi lettori: FiiO X7 MK2, Aune M1S.
Mi rendo conto che sono lettori "messi lì un pò a caso" senza un minimo di classificazione in base al prezzo ed alle prestazioni però la tendenza è quella di prendere un prodotto valido e che non sia dettato dalla moda.
Non possiedo cuffie bilanciate, quindi una scelta implicherebbe anche l'acquisto di cuffie specifiche. Vedremo!
Sto aspettando la recensione su Hidizs AP200, che sembra un bel lettore, più compatto rispetto al FiiO X5 iii, vi aggiorno!
kalo86
magisterarus
07-08-2017, 12:17
Ciao! Mi sono informato anche su Hifiman... Ho capito che per massimizzare la durata della batteria hanno eliminato il DAC fisico e sfruttano la CPU per convertire il contenuto digitale in analogico mediante dei codec. Il risultato è che manca quella spazialità tipica del DAC dedicato. Credo di aver capito cosa intendono dire parecchi recensori... È una cosa simile ad Agptek H1 vs Xduoo X3, dove X3 effettivamente ha una resa sonora superiore mentre H1 è più piatto come spazialità e posizione degli strumenti.
L'Hifiman HM-901s adotta due DAC ES9018. Probabilmente ti stai confondendo con qualche altro costruttore.
Non sono esperto nel settore ma da quel che ho capito l'uscita bilanciata separa del tutto i canali dx e sx facendoti sentire il vero effetto stereo, evitando i disturbi di segnale. Pensa ad un segnale sulla sola cuffia destra, questo segnale emana un disturbo che inevitabilmente coinvolgerà la cuffia sinistra. L'uscita bilanciata evita tutto ciò e si sente parecchio con fonti abbastanza potenti. La cosa che ho notato immediatamente è la propagazione delle onde sonore a bassa frequenza dei timpani, è come sd tu avvertissi le singole vibrazioni in modalità stereo sui singoli canali dx e sx nel tempo, senza interferire tra loro, in modo naturale come se ci fosse un timpano dietro di te... Senti le pelli che vibrano, dettagli che con l'uscita classica si perdono del tutto o in parte. Qui si parla di dettagli, non di aggiungere una "nota" in più. Se non si percepisce questo livello di dettaglio è meglio rimanere su dispositivi basilari ed economici. Credo che ci voglia anche un orecchio ben educato all'ascolto, quindi anche tanta passione e dedizione alla Musica.
Miriddin e magisteraus credo possano sia correggermi che aggiungere dettagli sull'uscita bilanciata. Confido in voi!
Non possiedo cuffie bilanciate, quindi una scelta implicherebbe anche l'acquisto di cuffie specifiche. Vedremo!
Sto aspettando la recensione su Hidizs AP200, che sembra un bel lettore, più compatto rispetto al FiiO X5 iii, vi aggiorno!
kalo86
Ritengo che l'introduzione dell'uscita bilanciata in un DAP rappresenti un'abile e riuscita operazione di marketing.
Tant'è che A&K è stata seguita a ruota da Onkyo e da tutte le principali case costruttrici. Una tendenza in auge per i modelli di fascia alta, ma che sembra oggi diventata un vero e proprio "must". Visto che tale funzionalità viene ora presentata anche su lettori di costo decisamente più accessibile, come l'Aune M1s o il nuovo FiiO X1.
Sulla carta, l'uscita bilanciata presenta indubbi vantaggi, con l'implementazione di una circuitazione "speculare" che consente di gestire a valle del DAC in maniera completamente separata ed autonoma i due canali (dx e sx) che compongolo il segnale audio.
Qui una semplice ma chiara spiegazione della differenza tra i due tipi di uscita:
https://www.headphonezone.in/blogs/the-indian-audiophile/151267271-balanced-vs-unbalanced-output-how-does-it-matter
Da quanto si legge, nei lettori che presentano tale funzionalità, l'uscita bilanciata offre sempre prestazioni manifestamente superiori rispetto a quella SE (come del resto sarebbe lecito attendersi).
La mia esperienza in merito è limitata all'Aune M1s. Posso confermare che il suono dell'uscita bilanciata è nettamente migiiore. Non solo quanto a separazione. Anche il palcoscenico appare più ampio e profondo.
L'impressione è che tali DAP siano concepiti e progettati pre offrire il meglio di sé proprio in modalità bilanciata e che la classica uscita sbilanciata si trovi ancora al suo posto come mera opzione di ripego, quasi come se non potesse essere ancora eliminata. Direi che acquistando uno di questi lettori è d'obbligo la raccomandazione di utilizzarli in modalità bilanciata, perché solo così se ne sfruttano a pieno le potenzialità.
Ciò non toglie che ci possano essere lettori che suonino magnificamente, pur non disponendo di uscita bilanciata. Cito ad esempio l'Acoustic Research M2 ed il Questyle QP1R.
Per concludere, l'utilizzo dell'uscita bilanciata non implica affatto l'acquisto o l'impiego di cuffie (auricolari) specifici. Quel che occorre è che il cavo abbia almeno 4 conduttori e sia dotato di appropriata terminazione bilanciata (2,5mm TRRS in questo caso).
https://doublehelixcables.com/wp-content/uploads/cm/35trrsthumb.jpg
Se gli auricolari (o cuffie, purché ciascuna coppa sia dotata di proprio connettore) hanno cavo sostituibile, basta semplicemente acquistare un cavo specifico.
Diversi costruttori, come Fidue o Venture Elecronics, offrono poi modelli dotati di cavi modulari, in modo da poter più facilmente supportare entrambe le configurazioni.
Ciao magisteraus,
Io parlavo di Hifiman Supermini e Megamini.
Per quanto riguarda la possibilità di convertire una cuffia X (che nasce sbilanciata con connettore TRRS da 3.5mm) in bilanciata, dunque è sempre fattibile?
Ad esempio, le Sennheiser IE800 (mio prossimo acquisto) potrebbero essere convertire con quel connettore che hai postato?
Grazie ;-)
PS: tutti i jack bilanciati sono da 2.5mm?
magisterarus
07-08-2017, 14:35
Ciao magisteraus,
Io parlavo di Hifiman Supermini e Megamini.
In realtà il solo Spermini adotta un chip DAC integrato nel controller.
Il Megamini utilizza un chip DAC separato, anche se Hifiman non dichiara di quale si tratti.
Anche Sony per tutti i suoi lettori non fa uso di alcun chip DAC indipendente, bensì ha sviluppato un chip proprietario con funzioni integrate.
E non credo questo pregiudichi in qualche modo le prestazioni audio, anzi!
Per quanto riguarda la possibilità di convertire una cuffia X (che nasce sbilanciata con connettore TRRS da 3.5mm) in bilanciata, dunque è sempre fattibile?
Come gia detto, è fattibile, purché in presenza di un cavo a 4 conduttori.
In genere non è così per le cuffie che presentano l'inserzione del cavo ad uno solo dei padiglioni.
Ad esempio, le Sennheiser IE800 (mio prossimo acquisto) potrebbero essere convertire con quel connettore che hai postato?
Le IE800 presentano un cavo modulare. Ti occorrerebbe dunque un cavo 3.5mm TRS femmina -> 2.5mm (4.4mm) TRRS maschio.
Ma non so dove potresti acquistarlo.
PS: tutti i jack bilanciati sono da 2.5mm?
No. Sony utilizza il 4.4mm.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31qrKqqiOyL.jpg
gobbissimo
08-08-2017, 07:07
Inizio a fare un pò di chiarezza. Le macro-strade sono due:
1. Uscita singola;
2. Uscita bilanciata.
Nel primo punto ci potrebbero stare questi lettori: Hidizs AP100, Hidizs AP200, Cayin N3, FiiO X5 iii gen.
Nel secondo punto ci potrebbero stare questi lettori: FiiO X7 MK2, Aune M1S.
Sto aspettando la recensione su Hidizs AP200, che sembra un bel lettore, più compatto rispetto al FiiO X5 iii, vi aggiorno!
kalo86
Ciao il Fiio X5 3 gen , che ho da poco comprato, e' provvisto di uscita bilanciata.
E' sicuramente MOLTO , ben costruito e, provvisto di WiFi .
Ciao gobbissimo!
Complimenti per l'acquisto! Io alla fine ho optato per il FiiO X7 Mark 2 :eek:
Mi sembra un prodotto più definibile come definitivo, anche per la possibilità dei moduli di amplificazione intercambiabili.
Vi aggiorno appena arriva tra le mie mani :)
Colpo di scena.
Ho appena ricevuto una mail sul ritardo nelle spedizioni e sulla possibilità di annullare/rimborsare l'ordine.
A questo punto ho optato per FiiO X5 iii gen.
Speriamo bene dai!
Luigi-H1
08-08-2017, 15:08
Ciao! Mi sono informato anche su Hifiman... Ho capito che per massimizzare la durata della batteria hanno eliminato il DAC fisico e sfruttano la CPU per convertire il contenuto digitale in analogico mediante dei codec. Il risultato è che manca quella spazialità tipica del DAC dedicato. Credo di aver capito cosa intendono dire parecchi recensori... È una cosa simile ad Agptek H1 vs Xduoo X3, dove X3 effettivamente ha una resa sonora superiore mentre H1 è più piatto come spazialità e posizione degli strumenti.
Inoltre giorni fa ho provato delle cuffie anche in modalità bilanciata... Eh.... La differenza c'è e non è banale... Quindi terrei anche in considerazione un dispositivo che ha la possibilità dell'uscita bilanciata.
L'Agptek H1 usa come DAC dedicato il WM8740, circuitazione di tutto rispetto e gamma dinamica elevata.... Non è un entry-level. In questo momento di caldo.... non mi va di snocciolare foto e/o caratteristiche ma garantisco che non è un prodotto da ripiego, il web è pieno di foto e recensioni, multilingue. Altri DAP/DAC del momento, con interfacce nuove, bluetooth e funzione DAC esterno invece dalle recensioni non risultano neutri ma "colorati" in gamma medio-bassa: un player hi-res lo si sceglie per l'audio o per gli optional? Io preferisco sempre la qualità audio anche se dovessi rinunciare a tutto e rimanere con un solo tasto: start/stop.
gobbissimo
08-08-2017, 18:00
Colpo di scena.
Ho appena ricevuto una mail sul ritardo nelle spedizioni e sulla possibilità di annullare/rimborsare l'ordine.
A questo punto ho optato per FiiO X5 iii gen.
Speriamo bene dai!
Ma dai, fammi sapere come ti trovi e, potremmo scambiarci opinioni e/o dritte.
Io per il momento lo sto usando in Pure Music , con musica Hi-Res e Flac scaricata e, devo dire suona molto molto bene.
Vorrei provarlo prossimamente con Spotify e Tidal ma non ho ancora l'abbonamento anzi, cerco un'account family da acquistare.;)
Ciao
Dovrebbe arrivare giorno 10, quindi a breve lo proverò pure io :)
Su head-fi ho visto che qualcuno si è attivato per contattare lo sviluppatore Dmitry di Neutron Music Player... Spettacolo! È l'app che uso da anni e che reputo la migliore come resa sonora. Speriamo bene, sarebbe il top!
Luigi-H1
08-08-2017, 18:43
Dovrebbe arrivare giorno 10, quindi a breve lo proverò pure io :)
Su head-fi ho visto che qualcuno si è attivato per contattare lo sviluppatore Dmitry di Neutron Music Player... Spettacolo! È l'app che uso da anni e che reputo la migliore come resa sonora. Speriamo bene, sarebbe il top!
Ottimo e curioso di leggere una tua recensione.
Se installi Neutron non ti scordare di regolare la latenza hardware la più vicina possibile a quella testata dalla stessa app... Per un suono più "pure" possibile.
Ottimo e curioso di leggere una tua recensione.
Se installi Neutron non ti scordare di regolare la latenza hardware la più vicina possibile a quella testata dalla stessa app... Per un suono più "pure" possibile.
Esattamente! Appena arriva vi farò le radiografie :cool:
Luigi-H1
08-08-2017, 21:48
Esattamente! Appena arriva vi farò le radiografie :cool:
.....a giorni mi arriva l'Xduoo X10.... Non è il tuo Fiio... Ma visto che in inglese eri interessato :D ...ti farò una recensione in italiano...dopo che lo avrò ben confrontato!
...spero che rispecchi i miei gusti di timbrica... I difetti già li conosco.
Forza! Sei un condottiero Luigi! Mamma mia che squadra ragazzi :D
Se non dovesse piacermi la timbrica di X5 iii, mi fiondo su X7 Mark 2.
Che ne pensate voi cultori?
Luigi-H1
11-08-2017, 16:09
X10 arrivato..... Già trascorse un 5 ore ad ascoltare musica.... In-ear Uiisii T8, paradossalmente rendono molto meglio delle T8s con l'X10.
Prime impressioni: qualsiasi brano suona bene:eek: , timbrica aperta, spaziale, piena di dettagli... Come al solito sembra di riascoltare la mia discografia rimasterizzata...:D
Sarò più preciso ed esaustivo prossimamente.
X10 arrivato..... Già trascorse un 5 ore ad ascoltare musica.... In-ear Uiisii T8, paradossalmente rendono molto meglio delle T8s con l'X10.
Prime impressioni: qualsiasi brano suona bene:eek: , timbrica aperta, spaziale, piena di dettagli... Come al solito sembra di riascoltare la mia discografia rimasterizzata...:D
Sarò più preciso ed esaustivo prossimamente.
Ciao! Ed io in serata proverò a dare le mie impressioni sul FiiO X5 iii gen!
Tutta un'altra storia rispetto ad AGPtek H1 ed XDuoo X3, proprio non c'entra nulla.
Ciao!
Luigi-H1
11-08-2017, 16:23
Ciao! Ed io in serata proverò a dare le mie impressioni sul FiiO X5 iii gen!
Tutta un'altra storia rispetto ad AGPtek H1 ed XDuoo X3, proprio non c'entra nulla.
Ciao!
Viste le mie prime impressioni con l'X10 (con un solo AK4490 e circuitazione non paragonabile).... Ti credo!;)
L'Agptek H1 usa come DAC dedicato il WM8740, circuitazione di tutto rispetto e gamma dinamica elevata.... Non è un entry-level. In questo momento di caldo.... non mi va di snocciolare foto e/o caratteristiche ma garantisco che non è un prodotto da ripiego, il web è pieno di foto e recensioni, multilingue. Altri DAP/DAC del momento, con interfacce nuove, bluetooth e funzione DAC esterno invece dalle recensioni non risultano neutri ma "colorati" in gamma medio-bassa: un player hi-res lo si sceglie per l'audio o per gli optional? Io preferisco sempre la qualità audio anche se dovessi rinunciare a tutto e rimanere con un solo tasto: start/stop.
Ciao Luigi-H1, tempo fa (ai tempi dell'acquisto del modello AGPtek H1) mi sono messo in contatto con hunterleo, un utente di un altro forum (RockBox) che lavora in AGPtek e mi disse chiaramente che H1 ha una CPU con un DAC integrato e non dedicato. XDuoo X3 ha una CPU Ingenic e poi (a parte) un DAC Cirrus. Le cose non sono minimamente comparabili.
Te lo dico non per screditare un prodotto, ma perché me ne sono reso conto facendo un confronto.
Prima avevo X3 e l'ho reso. Ho acquistato H1 credendo di aver acquistato un prodotto eccellente. Confrontandomi con miriddin lui mi fece notare che la resa sonora di X3 era superiore. Allora, non contento, ho riacquistato un altro XDuoo X3 ed ho fatto il confronto diretto tra H1 ed X3. Non c'è storia. X3 vince in qualità e resa audio a mani basse. La presenza di un DAC dedicato è uno step avanti ed è percepibile.
Con la scusa volevo aggiornarvi sul neo arrivato FiiO X5 iii gen.
Ottima qualità audio. Non ho tanta esperienza, non sono un veterano nel modo dell'audio Hi-Fi però posso dire con certezza che FiiO X5iii è il miglior prodotto che ho provato ad oggi. Ha una resa audio ancora più spaziale e dettagliata, una timbrica non molto neutra in quanto sento dei bassi molto molto potenti (che secondo me sono leggermente enfatizzati) ed a volte degli alti che fanno "zaaaac" come pugnalate ai miei timpani.
Ho utilizzato il lettore in uscita singola (quindi jack da 3.5mm, ignorando del tutto la presenza dell'uscita bilanciata perché non possiedo auricolari/cuffie bilanciate) e la potenza si attesta nell'ordine di 400mW @ 16 Ohm, un reattore nucleare. Con le "immancabili" Rock Zircon uso il dispositivo in modalità Low Gain e volume a circa 75%. Mettendo il gain su High noto un certo fruscio di sottofondo costante (anche a jack inserito senza alcuna app che eseguisse un brano musicale) che però non dà molto fastidio perché già per avvertirlo bisogna prestare molta attenzione. Ho voluto provarlo anche in High Gain per capire se ci fosse una resa migliore ma credo che non cambi nulla, a parte il volume di circa 15 punti in più (la scala del FiiO X5iii è di 120 step).
Il lettore lagga parecchio, l'app nativa FiiO Music è davvero lenta, angosciante. Secondo me hanno commesso un gravissimo errore in FiiO nel montare 1GB di memoria RAM su questo lettore. E' qualcosa di nonsense nel 2017, però la non coerenza continua perché mi vanno a montare due slot microsd. Mah. Capiscili sti Cinesi. Il lettore, oltre ad essere molto lento nel recepire i tap sul display (play/pausa impiega anche 5 secondi, pazzesco, a tal punto da ritappare perché poi ti sorgono i dubbi se hai tappato correttamente sul pulsante a display... lasciamo perdere), scalda davvero tanto. Quando è utilizzato in High Gain ho visto la temperatura di 56°C, secondo me davvero eccessiva per un lettore. Ovviamente la batteria scende che è un piacere a vista d'occhio.
Lo so, sono molto cattivo con FiiO X5iii, ma non me ne vogliate. La mia è una critica. E' vero che hanno adottato Android 5.1 nel 2017, ma abbiate anche il buon senso di eliminare le app inutili come Email e compagnia bella.
Ci sono tanti margini di miglioramento a livello software.
Nonostante ciò la qualità audio è davvero elevata perché l'idea percepita è come se avessi cambiato auricolare, cosa che non si è verificata tra OnePlus 3T e lettore XDuoo X3 (motivo per cui ho reso X3). Qui, stavolta, la differenza è palese, difficilmente è descrivibile a parole.
Tuttavia in questo lettore sento che manca qualcosa di energico e pungente, manca la "cattiveria" al punto giusto nell'espressione e nella dinamica. Lo vedo molto rilassato, dolce, raccorda tutto ammorbidendo passi in cui mi aspetto una dinamica contrastante.
Vi aggiornerò su FiiO X7 Mark II. Non demordo e guai chi molla :read:
Luigi-H1
16-08-2017, 23:43
Ciao Luigi-H1, tempo fa (ai tempi dell'acquisto del modello AGPtek H1) mi sono messo in contatto con hunterleo, un utente di un altro forum (RockBox) che lavora in AGPtek e mi disse chiaramente che H1 ha una CPU con un DAC integrato e non dedicato. XDuoo X3 ha una CPU Ingenic e poi (a parte) un DAC Cirrus. Le cose non sono minimamente comparabili.
Te lo dico non per screditare un prodotto, ma perché me ne sono reso conto facendo un confronto.
Prima avevo X3 e l'ho reso. Ho acquistato H1 credendo di aver acquistato un prodotto eccellente. Confrontandomi con miriddin lui mi fece notare che la resa sonora di X3 era superiore. Allora, non contento, ho riacquistato un altro XDuoo X3 ed ho fatto il confronto diretto tra H1 ed X3. Non c'è storia. X3 vince in qualità e resa audio a mani basse. La presenza di un DAC dedicato è uno step avanti ed è percepibile.
Con la scusa volevo aggiornarvi sul neo arrivato FiiO X5 iii gen.
Ottima qualità audio. Non ho tanta esperienza, non sono un veterano nel modo dell'audio Hi-Fi però posso dire con certezza che FiiO X5iii è il miglior prodotto che ho provato ad oggi. Ha una resa audio ancora più spaziale e dettagliata, una timbrica non molto neutra in quanto sento dei bassi molto molto potenti (che secondo me sono leggermente enfatizzati) ed a volte degli alti che fanno "zaaaac" come pugnalate ai miei timpani.
Ho utilizzato il lettore in uscita singola (quindi jack da 3.5mm, ignorando del tutto la presenza dell'uscita bilanciata perché non possiedo auricolari/cuffie bilanciate) e la potenza si attesta nell'ordine di 400mW @ 16 Ohm, un reattore nucleare. Con le "immancabili" Rock Zircon uso il dispositivo in modalità Low Gain e volume a circa 75%. Mettendo il gain su High noto un certo fruscio di sottofondo costante (anche a jack inserito senza alcuna app che eseguisse un brano musicale) che però non dà molto fastidio perché già per avvertirlo bisogna prestare molta attenzione. Ho voluto provarlo anche in High Gain per capire se ci fosse una resa migliore ma credo che non cambi nulla, a parte il volume di circa 15 punti in più (la scala del FiiO X5iii è di 120 step).
Il lettore lagga parecchio, l'app nativa FiiO Music è davvero lenta, angosciante. Secondo me hanno commesso un gravissimo errore in FiiO nel montare 1GB di memoria RAM su questo lettore. E' qualcosa di nonsense nel 2017, però la non coerenza continua perché mi vanno a montare due slot microsd. Mah. Capiscili sti Cinesi. Il lettore, oltre ad essere molto lento nel recepire i tap sul display (play/pausa impiega anche 5 secondi, pazzesco, a tal punto da ritappare perché poi ti sorgono i dubbi se hai tappato correttamente sul pulsante a display... lasciamo perdere), scalda davvero tanto. Quando è utilizzato in High Gain ho visto la temperatura di 56°C, secondo me davvero eccessiva per un lettore. Ovviamente la batteria scende che è un piacere a vista d'occhio.
Lo so, sono molto cattivo con FiiO X5iii, ma non me ne vogliate. La mia è una critica. E' vero che hanno adottato Android 5.1 nel 2017, ma abbiate anche il buon senso di eliminare le app inutili come Email e compagnia bella.
Ci sono tanti margini di miglioramento a livello software.
Nonostante ciò la qualità audio è davvero elevata perché l'idea percepita è come se avessi cambiato auricolare, cosa che non si è verificata tra OnePlus 3T e lettore XDuoo X3 (motivo per cui ho reso X3). Qui, stavolta, la differenza è palese, difficilmente è descrivibile a parole.
Tuttavia in questo lettore sento che manca qualcosa di energico e pungente, manca la "cattiveria" al punto giusto nell'espressione e nella dinamica. Lo vedo molto rilassato, dolce, raccorda tutto ammorbidendo passi in cui mi aspetto una dinamica contrastante.
Vi aggiornerò su FiiO X7 Mark II. Non demordo e guai chi molla :read:
Le tue critiche sono in linea con quanto letto nelle varie recensioni.... In compenso la qualità audio c'è e dovrebbe ripagare pienamente i lati negativi. L'X7 non ha difetti?
Sinceramente non lo so perché molti recensori è vero che non sono pagati ma è anche palese il fatto che non vogliano mettere in luce le vere realtà di un lettore.
Scenderei a compromessi con X7ii solo se ha una qualità audio da farmi dimenticare i vari lag del firmware. E credo che stavolta ci siamo perché sulla qualità audio leggo pareri abbastanza positivi.
Tu che ne pensi?
Luigi-H1
16-08-2017, 23:51
Interno dell'Agptek H1
Luigi-H1
16-08-2017, 23:54
DAC montato dentro l'H1
Dalla foto hai pienamente ragione, sembra davvero che ci sia un DAC dedicato.
Assurdo, nemmeno in AGPtek sanno quel che fanno e che dichiarano :ciapet:
DAC montato dentro l'H1
Al posto tuo avrei evitato di sbudellare il povero lettore H1 :p
Luigi-H1
17-08-2017, 00:09
La differenza audio riscontrata da me tra l'H1, l'ONN X5, il mio smartphone con DAC dedicato NXP e l'Xduoo X10 è notevole, palese ed anche in grado di generare dubbi come mai prodotti di elevata qualità audio siano presi poco in considerazione.... Ieri l'X10 era in offerta lampo a 103,99€.... La qualità audio è veramente alta: adesso dopo averlo ascoltato per ore e confrontato lo ricomprerei anche a 200€.
Android è un sistema senza confini, duttilissimo e molto compatibile... Prendi il meglio dal tuo X5, la qualità audio, disattiva tutto quello che non serve come le e-mail, alleggerisci così il sistema. Io in un Samsung GT i9000, che uso come player audio, ho disattivato tutto l'inutile, comprese tutte le app di google service, ho installato un launcher leggerissimo, neutron ed il sistema mi si avvia rapidamente.
Arrivato alla qualità audio del Fiio X5 io migliorerei le cuffie... Sicuramente!!!
Luigi-H1
17-08-2017, 00:12
Al posto tuo avrei evitato di sbudellare il povero lettore H1 :p
Foto prese dalla rete di un utente che lo ha praticamente sezionato!
Il mio lo coccolo e gli canto le canzoncine...:D
Foto prese dalla rete di un utente che lo ha praticamente sezionato!
Il mio lo coccolo e gli canto le canzoncine...:D
Ci avrei scommesso! Ritornando al tema del lettore audio dedicato, credo che X7ii sia da provare, ormai che ci sono... La differenza tra smartphone e X5iii è notevole, spero di percepire quel tocco di dinamica in più :)
Per quanto riguarda le cuffie, aspetto che Amazon rimetta in vedita le Sennheiser IE800. Ormai faccio sul serio!
Luigi-H1
17-08-2017, 00:32
Per ora ci sono ad un buon prezzo le Adax HT06 e le CI-880 Hybrid (ordinate entrambe), ne parlano bene, costano poco... Mi trovo in sintonia con i giudizi di aproear, stesse sensazioni acustiche con le KZ, VJJB, Zircon e UiiSii HI805.
magisterarus
17-08-2017, 09:17
Foto prese dalla rete di un utente che lo ha praticamente sezionato!
Il mio lo coccolo e gli canto le canzoncine...:D
E non sarebbe nemmeno stato necessario l'esame autoptico :D visto che l' Agptek H1 non è altro che un clone del AIGO 108:
https://tinyurl.com/ydfog9bn
Ragazzi in merito alla circuiteria interna, vedendo anche foto e schemi in giro nella rete, si evince che:
Xduoo X3 monta gli stessi componenti del FIIO X3 2 gen (DAC Cirrus Logic 4398 - OPA1612 - LMH6643)
AGPTEK H1 (Clone dell'Aigo - basta guardarli sono precisi!) che monta un DAC Wolfson 8740
Xduoo X10 monta un DAC AK4490 ed un AMP Muses 8920201
Quindi tutti questi apparecchi montano dei DAC, la conversione non viene lasciata al processore...
Andando alla prove:
@LUIGI H1.. ..passati un pò di giorni con l'Xduoo X10 come ti trovi? Bug riscontrati? Il software ha gli stessi difetti del Xduoo X3?
@Kalo86.. ..hai provato il "mostro" di FIIO X7 IImark?
Ragazzi in merito alla circuiteria interna, vedendo anche foto e schemi in giro nella rete, si evince che:
Xduoo X3 monta gli stessi componenti del FIIO X3 2 gen (DAC Cirrus Logic 4398 - OPA1612 - LMH6643)
AGPTEK H1 (Clone dell'Aigo - basta guardarli sono precisi!) che monta un DAC Wolfson 8740
Xduoo X10 monta un DAC AK4490 ed un AMP Muses 8920201
Quindi tutti questi apparecchi montano dei DAC, la conversione non viene lasciata al processore...
Andando alla prove:
@LUIGI H1.. ..passati un pò di giorni con l'Xduoo X10 come ti trovi? Bug riscontrati? Il software ha gli stessi difetti del Xduoo X3?
@Kalo86.. ..hai provato il "mostro" di FIIO X7 IImark?
Guarda, aspettavo di rientrare a casa per scrivere qualcosa e riesumare la discussione.
Ho provato il mostro FiiO X7ii.... Ragazzi... Aspettative molto alte e delusioni inarrestabili...
Inizio a nausearmi! Eppure dovevo togliermi questo sfizio, ero e sono tuttora pronto a fare la spesa ma non sono assolutamente in vena di fare regali alle Aziende. Se spendo è perché voglio ottenere qualcosa in cambio ed anche questa volta evito di spendere 700€ in cambio di un prodotto discutibile.
La cosa negativa del FiiO X7ii è che la confezione di vendita ti obbliga ad acquistare un pacchetto in cui trovi il modulo di amplificazione AM3A. Detto modulo è, a parer mio, performante se usato in uscita bilanciata perché eroga una potenza circa doppia rispetto alla potenza di uscita del jack da 3.5mm (uscita singola).
Warning per i puristi dell'uscita bilanciata: molti utenti si fanno prendere dalla voglia di esprimere pareri per così dire affrettati, poco specialistici e molto alla carlona. Sputano fuori affermazioni pesanti, dichiarando che la qualità audio in uscita bilanciata è nettamente superiore rispetto alla versione singola. Per fortuna esiste qualcuno che si attiene sempre alla verità, cioè ai grafici di risposta in frequenza riuscendo a dimostrare che le curve sono identiche (dato che ci siamo, mi viene da utilizzare il termine offset) e quella bilanciata è esattamente la copia di quella ad uscita singola ma semplicemente traslata di qualche db di guadagno in alto. Questo prova e dimostra (senza ausilio alcuno di pareri personali atti a convincere il popolo del web) che la qualità audio è identica andando a pareggiare il volume. Fine. Quindi da ora in poi il parere che sentirete è solo il mio in merito alla qualità audio da me percepita con la configurazione di vendita, ovvero FiiO X7ii + AM3A.
Ho provato il lettore con auricolari dotati di cablaggio tradizionale e non sono rimasto molto colpito. Andando a memoria, credo e sono convinto che in uscita singola X5iii sia abbastanza valido e superiore all'accoppiata X7ii + AM3A. Questo anche perché X5iii in uscita singola eroga circa 450mW o 480mW, ovvero più del doppio di ciò che offre AM3A.
Se avessero messo in vendita una versione con il solo lettore (quindi senza modulo di amplificazione), sinceramente avrei scelto un modulo meglio ottimizzato per l'uscita singola (al momento non possiedo né auricolari né cuffie con cablaggio bilanciato e jack da 2.5mm). Posso aggiungere che i livelli di fruscio sono giustamente più importanti sul FiiO X5iii per via della potenza elevata messa a disposizione.
Con auricolari a bassa impedenza, sempre rimanendo nell'ambito della mia misera opinione, non ne vale assolutamente la pena. Sarà che il livello odierno degli smartphone è ormai elevato ed assolutamente dignitoso per ascoltare della buona musica. Credo che ci sia in atto una denigrazione della qualità audio degli smartphone e questo è bene farla emergere. In molti credo che vedano un lettore da 700€ come oro colato, ma vi inviterei a fare una prova e rendervi conto che se partite da una base come OnePlus 3T, credetemi che non vi state mettendo in casa un oggetto che vi farà rimanere a bocca aperta. Anzi.
Ho utilizzato l'app Neutron (la stessa che uso sul mio OnePlus 3T) e funziona in modo eccezionale, nel senso che il driver generico (selezionabile dalle impostazioni Audio Hardware di Neutron) supporta in modo completo il DAC Sabre all'interno di X7ii. Di questo ne sono certo perché ho contattato lo sviluppatore in persona per chiedere evidenza del pieno supporto di X7ii e dai log che ho collezionato mi ha confermato che tutto funziona al meglio. Addirittura sono stato il primo a fargli notare la piena compatibilità di Neutron con il modello X7ii. La cosa assurda è che i brani ad elevata risoluzione e campionamento sono ugualmente letti bene anche dal telefono... Si tratta di file in formato .wv che nemmeno l'app nativa FiiO Music riesce ad aprire. E più scoprivl questi dettagli, meno iniziavo a giustificare l'esistenza di un nuovo hardware da possedere.
Ragazzi, si tratta di un lettore che scalda parecchio, meno di X5iii per quel che ho potuto notare, dall'autonomia irrisoria (ho fatto circa 7h, cifra sicuramente trattabile in quanto tengo in considerazione la batteria non ancora rodata).
Morale della favola: troppe aspettative e pochi risultati. Tutta questa qualità del DAC in versione desktop dov'è? È ovvio che se vi fate un giro nella discussione ufficiale di Head-fi troverete solo ed esclusivamente pareri positivi (tranne i miei). Le uniche differenze percepite credo siano dovute grazie alla potenza in gioco nettamente superiore rispetto a quella offerta dallo smartphone. Se qualcuno possiede cuffie esigenti allora potrebbe aver senso. Ho anche capito che non è assolutamente raccomandabile fare un acquisto di un lettore da 700€ solo perché si legge in giro che è valido e che costa parecchio, spesso sinonimo di qualità assicurata.
Questo monologo è frutto della mia opinione.
Diffidate da persone che "spingono" questi lettori... Sono puri audiofili che possiedono già FiiO X7 prima generazione, Chord Hugo, Chord Mojo, IFI iDSD, IFI iDSD Black Label... Insomma, sommate le cifre di ogni singolo attrezzo e rendetevi conto della somma totale che vi è in ballo... Psicoacustica.
Pensavate di esservene liberati? Assolutamente no... Dilettanti! :D
Sono stato molto duro nei confronti di FiiO X7ii e non voglio lasciarvi con l'amaro in bocca.
Dunque ho deciso di aprire la mia galleria e di caricare qualche foto della confezione e della sua graduale apertura fino al primo avvio del dispositivo.
https://s26.postimg.org/e3txyobud/image.jpg (https://postimg.org/image/e3txyobud/)
https://s26.postimg.org/ikrcugwdx/image.jpg (https://postimg.org/image/ikrcugwdx/)
https://s26.postimg.org/jup69iq5x/image.jpg (https://postimg.org/image/jup69iq5x/)
https://s26.postimg.org/mq29gdu5x/image.jpg (https://postimg.org/image/mq29gdu5x/)
https://s26.postimg.org/oqst17qb9/image.jpg (https://postimg.org/image/oqst17qb9/)
https://s26.postimg.org/houvf0mph/image.jpg (https://postimg.org/image/houvf0mph/)
https://s26.postimg.org/dtw2q6sxh/image.jpg (https://postimg.org/image/dtw2q6sxh/)
Ho usato la parola "discutibile" per questo lettore perché non riesco a capire perché FiiO abbia deciso di usare la CPU Rockchip su un lettore di fascia alta.
Ci sono tantissime valide alternative (basti pensare a Qualcomm...) che offrono processori molto performanti a basso costo.
Questo per dire che il lettore va un pò lento, nel senso che il play/pausa impiega del tempo, come la pressione sul tasto di accensione per far riaccendere il display (si parla di circa 2-3 secondi per rivedere il display acceso). Per 700€ io avrei proposto un Lettore con gli attributi.
Aggiungo che 6 volte su 10 il lettore si mangia circa 1 secondo di riproduzione della traccia perché non è "pronto"... Nel 2017.... Inaccettabile. Nemmeno il lettore AGPtek si comporta così!
Ci sarebbero molte cose da dire su un lettore audio di questa portata, ma la prima che mi viene in mente è che mi sono tolto un piacere.
Qualcuno mi criticherà su questo modo di dire le cose, però lasciatemi spiegare meglio.
E' da poco più di un anno che mi avvicino sempre di più al mondo dell'audio e mi accorgo che la voglia di ascoltare qualitativamente meglio è un processo inarrestabile.
Fino a qualche mese fa non riuscivo a capire come certi utenti popolari di questo Forum fossero così determinati da acquistare lettori da oltre 300€ di valore.
Passavo parecchi minuti al giorno a guardare lettori di fascia bassa-media sui soliti siti di vendita online, ma escludevo a priori FiiO X3, X5... Nemmeno ero a corrente dell'esistenza del FiiO X7 di prima generazione...
Questo tanto per farvi capire la mia rassegnazione su certi lettori che mi ha portato ad escludere a priori quelli di fascia alta.
In questi giorni ho voluto testare in prima persona prima X5iii, poi X7ii con la seria intenzione di avere il lettore definitivo.
Oggi ho concluso questo momento, sono un pò deluso perché mi sarei aspettato ben oltre quello che ho sentito.
Spero di non avervi infastidito! Se avete domande sono qui, fatele pure!
Buona serata!
Luigi-H1
12-09-2017, 21:25
Ragazzi in merito alla circuiteria interna, vedendo anche foto e schemi in giro nella rete, si evince che:
Xduoo X3 monta gli stessi componenti del FIIO X3 2 gen (DAC Cirrus Logic 4398 - OPA1612 - LMH6643)
AGPTEK H1 (Clone dell'Aigo - basta guardarli sono precisi!) che monta un DAC Wolfson 8740
Xduoo X10 monta un DAC AK4490 ed un AMP Muses 8920201
Quindi tutti questi apparecchi montano dei DAC, la conversione non viene lasciata al processore...
Andando alla prove:
@LUIGI H1.. ..passati un pò di giorni con l'Xduoo X10 come ti trovi? Bug riscontrati? Il software ha gli stessi difetti del Xduoo X3?
@Kalo86.. ..hai provato il "mostro" di FIIO X7 IImark?
Non possedendo l'X3 non sono al corrente dei suoi bug se non quello del primo secondo... Anche l'X10 sembra mangiarselo ma è solo perché al passaggio da una traccia ad un'altra c'è una sorta di attenuazione per "salvare" le orecchie.
L'X10 ha un firmware semplice, funzionale e reattivo. La rotellina tanto criticata la trovo utile per lo scrolling durante l'ascolto (a display acceso).
Acusticamente l'X10 è una bomba, in grado di tirar fuori tutta la qualità dei propri brani: mi sono divertito a riascoltare tutta la mia discografia e provare l'emozione di scoprire sempre nuovi particolari e suoni. Non ha l'equalizzatore, è un bene perché se un brano è inciso male lo capisci senza dare le colpe ad un errato settaggio... Se le cuffie fanno schifo non puoi "migliorarle"... Basta abbinargli quelle giuste come le E-MI C880 o le Adax HT06 per avere un player/in-ear abbordabile e di qualità.
Ultima nota: la qualità audio dell'X10 sembra risentire dell'accoppiamento con le diverse in-ear. Deluso dell'insieme UiiSii T8 o T8s, così come con le KZ ZST e ZS3: scena sonora non ampia, mancanza della sensazione di "aria", voci e strumenti troppo vicini. Invece con le due indicate prima ed anche con le economiche Einsear T2 si apre un altro mondo, dinamica, presenza, estensione in frequenza, spazialità.
Luigi-H1
12-09-2017, 21:28
Volete sapere se l'X10 mi piace?... SI, mi piace molto e ne sono soddisfatto!:D
Luigi-H1
12-09-2017, 21:35
@Kalo86....
Mi dispiace che l'esperienza col Fiio X5 e X7 non ti abbia soddisfatto e che i pregi riscontrati non compensassero i difetti ed il costo... Mi hai aiutato a togliermi un futuro tarlo dalla testa...;)
Grazie Luigi H1.. ..quasi quasi me ne sono pentito a non averlo comprato su Amazon in quei giorni che era scontato a € 103,00
Però devo dire che sono molto soddisfatto del mio Sony NWA35...;)
@Kalo86
Grazie mille della tua mega recensione!
Premesso che l'ascolto audio è sempre molto soggettivo, in ogni caso NON sempre il marchio o il costo elevato è sinonimo di qualità!
Io quando ho provato A&K Junior con dac Wolfson 8740 sono rimasto deluso.. ..non tanto per la resa sonora ma per il software che era troppo lento! Poi venendo da un Ipod Nano 7g mi sembrava preistoria! Troppi LAG!!
In ogni modo - sempre per la fascia media - da poco è uscito il FIIO X3 3gen.
Il lettore, venduto a circa 210 euro, riprende le linee del X1. E' dotato dell'uscita bilanciata, DAC PCM5242x2, Bluotouth 4.1
http://www.fiio.net/uploads/ckeditor/pictures/5205/content_X3--EN_01.jpg
Ragazzi per me è solo un piacere condividere le mie impressioni con voi ;)
In cambio accetto consigli per gli acquisti, senza uscita bilanciata perché per me rimane un epic fail :banned:
Mi intriga parecchio XDuoo X10 ma allo stesso tempo mi induce terrore per il fatto che ruba qualche frazione di secondo ad inizio brano...!
offrider92
13-09-2017, 10:09
Ciao a tutti,
ormai è passato un anno da quando sono passato dal bellissimo xduoo x3 ad un fiio x5 (mk 1). Sinceramente non penso che la differenza di prezzo (quando è uscito) giustifichi rispettivi miglioramenti nella resa sonora. Tuttavia, penso di aver fatto l'affare della vita pagandolo 110 euro (con in regalo, come scusa per un ritardo nella spedizione, un paio di shozy cygnus). Malgrado, come dice il buon kalo, la ricerca di un miglioramento o di una variazione della resa siano inarrestabili, bisogna fermarsi un secondo ed apprezzare il risultato ottenuto (ahimè, soprattutto per le finanze :p ).
Ormai il 90% del tempo ascolto il x5 con un paio di JVC HA-FRD80 e sono davvero entusiasta del risultato. Dovrei spendere qualche parola in merito a queste cuffiette, fino ad ora le migliori in-ear mai provate e dalla resa sonora incredibile (compratele ragazzi, costavano quasi 100 euro all'uscita ed ora su amazon stanno a 33).
Scusate il messaggione, ho finito :D
@Kalo Che pensi di fare ora? Io pensavo di mettere via qualche spicciolo ed arrivare a prendere il fiio x5iii, o comunque un dap android per fruire dei servizi online. In alternativa, mi ispira da matti l'Aune m1s. L'avevi preso in considerazione?
Tom
Ciao a tutti,
ormai è passato un anno da quando sono passato dal bellissimo xduoo x3 ad un fiio x5 (mk 1). Sinceramente non penso che la differenza di prezzo (quando è uscito) giustifichi rispettivi miglioramenti nella resa sonora. Tuttavia, penso di aver fatto l'affare della vita pagandolo 110 euro (con in regalo, come scusa per un ritardo nella spedizione, un paio di shozy cygnus). Malgrado, come dice il buon kalo, la ricerca di un miglioramento o di una variazione della resa siano inarrestabili, bisogna fermarsi un secondo ed apprezzare il risultato ottenuto (ahimè, soprattutto per le finanze :p ).
Ormai il 90% del tempo ascolto il x5 con un paio di JVC HA-FRD80 e sono davvero entusiasta del risultato. Dovrei spendere qualche parola in merito a queste cuffiette, fino ad ora le migliori in-ear mai provate e dalla resa sonora incredibile (compratele ragazzi, costavano quasi 100 euro all'uscita ed ora su amazon stanno a 33).
Scusate il messaggione, ho finito :D
@Kalo Che pensi di fare ora? Io pensavo di mettere via qualche spicciolo ed arrivare a prendere il fiio x5iii, o comunque un dap android per fruire dei servizi online. In alternativa, mi ispira da matti l'Aune m1s. L'avevi preso in considerazione?
Tom
Ciao! Sinceramente adesso non so che fare... Sarei interessato ad XDuoo X10, ma non so...
Aune M1S ne ho sentito parlare bene solo in uscita bilanciata...
Ormai l'uscita bilanciata va di moda!
antbus67
13-09-2017, 10:48
Bravo kalo86, condivido in pieno l'approccio ai test e le conclusioni sull'uscita bilanciata.:cool:
Grazie mille antbus67!
Vi posto l'immagine della risposta in frequenza tra uscita singola e quella a masse separate (bilanciata) :
https://s26.postimg.org/6t0jck8ed/F9_bal_vs_SE.png (https://postimg.org/image/6t0jck8ed/)
È solo l'illusione della maggior potenza a far andare fuori strada la percezione...!
offrider92
13-09-2017, 11:20
Grazie mille antbus67!
Vi posto l'immagine della risposta in frequenza tra uscita singola e quella a masse separate (bilanciata) :
https://s26.postimg.org/6t0jck8ed/F9_bal_vs_SE.png (https://postimg.org/image/6t0jck8ed/)
È solo l'illusione della maggior potenza a far andare fuori strada la percezione...!
Una domanda, giusto perchè non sono ben informato: l'uscita bilanciata teoricamente non dovrebbe riguardare solo la gestione individuale dei due canali? Senza impattare sulla risposta in frequenza, intendo.
Luigi-H1
13-09-2017, 14:12
.
...Credo anche io che la componente psicoacustica abbia un ruolo determinante nella maggior parte delle nostre attività audio.
Come sai, in questo momento sono preso dal FIIO X1 che non apprezzai a suo tempo per vari motivi, e anche se non suona meglio del Xduoo, mi piace come oggetto, e mi piace che il suono che ascolto semplicemente venga da lì :cool: :D
Il player deve piacere, non solo acusticamente, deve piacere guardarlo ed utilizzarlo. L'H1 suona bene ma l'X10 suona meglio.... Ma quando ascolto l'H1 lo giro e rigiro dicendomi: "quanto è bello questo piccolo carro armato!"
Una domanda, giusto perchè non sono ben informato: l'uscita bilanciata teoricamente non dovrebbe riguardare solo la gestione individuale dei due canali? Senza impattare sulla risposta in frequenza, intendo.
L'uscita bianciata è semplicemente un cablaggio a masse separate: due cavi per il canale dx ed altri due per il canale sx. Garantisce l'annullamento del distrurbo ed una miglior stereofonia (detto in soldoni). La cosa che mi ha fatto riflettere molto è che questa scelta bilanciata è usata spesso nei cablaggi di parecchi metri, quindi in configurazioni opposte al classico metro e due 1,2m di cavo. Probabilmente esistono lettori che hanno davvero una differenza netta tra uscita singola ed uscita bilanciata, ma non è il caso del modulo AM3A in quanto la risposta in frequenza è identica nel suo andamento.
Non l'ho detto, ma credo che sia abbastanza chiaro che quel grafico rappresenta la risposta in frequenza di un auricolare, cioè il FiiO F9 che viene venduto con due cavi in dotazione, quindi era pure facile determinare le due curve.
Se l'uscita bilanciata avesse fatto miracoli, avremmo visto una risposta diversa nel suo andamento e non solo in potenza.
Luigi-H1
13-09-2017, 15:58
L'uscita bilanciata fondamentalmente garantisce una totale separazione tra il canale sinistro e destro, come due stadi mono che non si disturbano. Dovrebbe garantire massima separazione stereo e massima dinamica ottenibile, anche per questo "molti" adottano il doppio DAC.
La semplice risposta in frequenza può anche essere identica sia nella configurazione bilanciata che non.... A maggiore conferma di una buona progettazione.
L'uscita bilanciata fondamentalmente garantisce una totale separazione tra il canale sinistro e destro, come due stadi mono che non si disturbano. Dovrebbe garantire massima separazione stereo e massima dinamica ottenibile, anche per questo "molti" adottano il doppio DAC.
La semplice risposta in frequenza può anche essere identica sia nella configurazione bilanciata che non.... A maggiore conferma di una buona progettazione.
Hai detto bene, però se ti fai un giro nella discussione ufficiale di Head-fi ti renderai conto che un utente dice ben altro, mai una parola spesa sulla stereofonia, bensì sulla qualità audio e sui dettagli migliori rispetto all'uscita singola. Strano no!? I valori di THD percepibili dall'orecchio umano sono ben distanti del delta che c'è tra uscita singola ed uscita bilanciata. Rimango davvero perplesso e sempre più distante dall'opinione di chi vuole spingere la vendita di questi lettori antieconomici.
offrider92
13-09-2017, 18:06
L'uscita bilanciata fondamentalmente garantisce una totale separazione tra il canale sinistro e destro, come due stadi mono che non si disturbano. Dovrebbe garantire massima separazione stereo e massima dinamica ottenibile, anche per questo "molti" adottano il doppio DAC.
La semplice risposta in frequenza può anche essere identica sia nella configurazione bilanciata che non.... A maggiore conferma di una buona progettazione.
Grazie, era effettivamente quello che pensavo.
Malgrado si tratti di un ambito differente, in casa possediamo un impianto (con diffusori) con architettura totalmente in bilanciato (prephono e ampli dual-mono Grandinote). Il lettore sacd in nostro possesso ha uscite sia rca che bilanciate, e quando abbiamo testato le differenze siamo rimasti assolutamente senza parole. Dal giorno alla notte.
Chiaro che un confronto tra giocattolini portatili e un impianto di questo tipo sia abbastanza fuori luogo, tuttavia rimango comunque curioso di sentire differenze. Magari recuperare un paio di monk bilanciate...
Luigi-H1
13-09-2017, 20:01
Grazie, era effettivamente quello che pensavo.
Malgrado si tratti di un ambito differente, in casa possediamo un impianto (con diffusori) con architettura totalmente in bilanciato (prephono e ampli dual-mono Grandinote). Il lettore sacd in nostro possesso ha uscite sia rca che bilanciate, e quando abbiamo testato le differenze siamo rimasti assolutamente senza parole. Dal giorno alla notte.
Chiaro che un confronto tra giocattolini portatili e un impianto di questo tipo sia abbastanza fuori luogo, tuttavia rimango comunque curioso di sentire differenze. Magari recuperare un paio di monk bilanciate...
Perfetto!
In piccolo...un DAP bilanciato fa quello che il tuo impianto sa fare alla grande!
Un segnale digitale trasmesso ai due DAC e il cui segnale viene poi veicolato su due stadi finali mono... Quindi è ovvio che per utilizzare al meglio questo DAP debba avere un auricolare o una cuffia bilanciata!
Se non possiedo o non voglio acquistare una cuffia bilanciata è inutile spendere di più per "questa caratteristica".
Luigi-H1
13-09-2017, 20:09
Hai detto bene, però se ti fai un giro nella discussione ufficiale di Head-fi ti renderai conto che un utente dice ben altro, mai una parola spesa sulla stereofonia, bensì sulla qualità audio e sui dettagli migliori rispetto all'uscita singola. Strano no!? I valori di THD percepibili dall'orecchio umano sono ben distanti del delta che c'è tra uscita singola ed uscita bilanciata. Rimango davvero perplesso e sempre più distante dall'opinione di chi vuole spingere la vendita di questi lettori antieconomici.
I maggiori dettagli, rispetto all'uscita singola, sono il risultato di una maggiore separazione dei due canali, di una non interferenza tra i due canali rispetto all'uscita singola, sono convinto che l'utente di Head-Fi su questo ha ragione.
I maggiori dettagli, rispetto all'uscita singola, sono il risultato di una maggiore separazione dei due canali, di una non interferenza tra i due canali rispetto all'uscita singola, sono convinto che l'utente di Head-Fi su questo ha ragione.
Potremmo stare a discutere giorni interi, ma hai letto i valori di distorsione totale armonica? Parliamo di valori che se sei bravo riesci a beccare solo con strumentazione seria...
Il mio personale pensiero è che spesso e volentieri si leggono le caratteristiche e l'effetto Wow esce da fuori solo solo, senza il minimo sforzo.
Il fatto che X5iii avesse 2 DAC per canale non vuol dire che suoni meglio di X7ii. Certe sfumature di possono vedere solo con opportune strumentazioni, il nostro orecchio è lontano dalla percezione di tali differenze.
È come la frequenza oltre i 20kHz... Chi è che le riesce a sentire? Eppure, per ottenere la certificazione Hi-Res bisogna garantire almeno 40kHz se non erro... Fatto sta che i grafici di risposta in frequenza parlano più che chiaro!
Luigi-H1
13-09-2017, 20:44
....io l'unica strumentazione che uso sono le orecchie! :D
Visto il carattere della discussione mi intrometto a gamba tesa. Sono alla ricerca di un DAP per sostituire per l'ascolto il mio htc11 con DAC nel convertitore typeC-3.5mm. che ritengo un passo indietro al 10 come SQ
Ho delle FiiO F9 e sono appunto indeciso tra un X5 III o fare il salto "definitivo" a X7 II direttamente. Ho letto del disappunto di kalo86 che avrebbe il mio stesso identico setup. Come vedete dalla firma amo particolarmente le HD650 e il loro suono (dopo una lunga e difficile scelta con le AKG712). In base a ciò, cosa mi consigliate tra i due essendo un impresa poterli provare ? I 200 euro in più li vale l'X7 II?
Vorrei provare le F9 in bilanciato e sfruttarle in tal senso. Utilizzerei anche l uscita 3.5mm in auto (per convenienza) e perché no, integrarlo con quello che ho in sign saltuariamente non mi dispiacerebbe.
Ma lo scopo principale è uso in mobilità (ufficio o trasferte) accoppiate alle F9 possibilmente in bilanciato.
Al di là Delle problematiche riscontrate, in termini puramente di qualità audio lossless (no streaming, è una cosa secondaria) l'X7 II vale la pensa rispetto a X5 III?
Grazie a tutti per le dritte.
Visto il carattere della discussione mi intrometto a gamba tesa. Sono alla ricerca di un DAP per sostituire per l'ascolto il mio htc11 con DAC nel convertitore typeC-3.5mm. che ritengo un passo indietro al 10 come SQ
Ho delle FiiO F9 e sono appunto indeciso tra un X5 III o fare il salto "definitivo" a X7 II direttamente. Ho letto del disappunto di kalo86 che avrebbe il mio stesso identico setup. Come vedete dalla firma amo particolarmente le HD650 e il loro suono (dopo una lunga e difficile scelta con le AKG712). In base a ciò, cosa mi consigliate tra i due essendo un impresa poterli provare ? I 200 euro in più li vale l'X7 II?
Vorrei provare le F9 in bilanciato e sfruttarle in tal senso. Utilizzerei anche l uscita 3.5mm in auto (per convenienza) e perché no, integrarlo con quello che ho in sign saltuariamente non mi dispiacerebbe.
Ma lo scopo principale è uso in mobilità (ufficio o trasferte) accoppiate alle F9 possibilmente in bilanciato.
Al di là Delle problematiche riscontrate, in termini puramente di qualità audio lossless (no streaming, è una cosa secondaria) l'X7 II vale la pensa rispetto a X5 III?
Grazie a tutti per le dritte.
Ciao! Benvenuto nel club dell'indecisione :D
Secondo me il nuovo X7ii non vale i 200€ in più se intendi attribuire questa cifra totalmente alla qualità audio. Purtroppo c'è da dire che tra X5iii ed X7ii cambia parecchio il design del prodotto (da non confondere con l'estetica e lo stile che sono circa uguali). Secondo me la spesa dei 200€ in più è data dal fatto che FiiO ha dovuto progettare e realizzare un prodotto la cui sezione di amplificazione sia modulare. Dato che possiedi i cuffioni, secondo me avrebbe molto più senso avere un X7ii in quanto potresti pensare ad un cambio di modulo amp e trovare quello più adatto alla cuffia che vuoi far suonare. Io ho provato X7ii in sola modalità singola (quindi non in uscita bilanciata) e mi sono perso parecchio perché l'uscita da 3.5mm è potente circa la metà rispetto a quella da 2.5mm bilanciata. Anche se cambia solo la potenza, probabilmente ci saranno alcune sfumature che aiutano a rendere la percezione migliore del suono. Chi lo sa? Andrebbe provato come ho fatto io e, alla fine della fiera, li ho resi entrambi perché per me non valgono tutti questi euro. Volevo spenderli, ma non per questi prodotti così "arretrati". Oggi siamo arrivati ad Android 8 signori... FiiO non ha nessuna scusa per avere a che fare con Android 5... Provare per credere.
Ciao!
Ok chiaro. Tengo a precisare che le HD650 NON rientrano nel merito della scelta, in quanto sono gia' amplificate dal Valhalla2. Userei le FiiO F9 con cavo bilanciato e da quello che mi pare di capire X7 II e' decisamente migliore in termini di uscita bilanciata rispetto a X5 III. Ed e' inoltre piu' versatile in quanto al fatto di poter cambiare AMP e cosi via. Rimango solo un filo in dubbio per la timbrica piu' aperta e dettagliata(che non ho idea se mi piace o no amando l'accoppiata burr brown + valhalla2 + HD650 su desktop) e ovviamente per i 200 euro in piu' xD
Per il discorso software, visto la destinazione e l'utilizzo,a me interessa come suona, il resto e' secondario. Probabilmente lo usero' in Pure Mode la maggior parte del tempo. Android e' un ottimo nice to have per via della possibilita' di usare lettori di terze parti o utilizzare la parte di streaming in maniera semplificata.
Poi sono d'accordo sul fatto della versione di android datata, ma non vedo neanche altri player di qualita' con versioni piu' aggiornate o che danno l'impressione di essere mantenuti come un telefono.
Vedro, magari faccio sta pazzia e riporto un po di pareri.
Per curiosita', tu dove hai acquistato? Dal reseller ufficiale italiano? Per non avere casini con il reso nel caso non mi piaccia proprio..
Ok chiaro. Tengo a precisare che le HD650 NON rientrano nel merito della scelta, in quanto sono gia' amplificate dal Valhalla2. Userei le FiiO F9 con cavo bilanciato e da quello che mi pare di capire X7 II e' decisamente migliore in termini di uscita bilanciata rispetto a X5 III. Ed e' inoltre piu' versatile in quanto al fatto di poter cambiare AMP e cosi via. Rimango solo un filo in dubbio per la timbrica piu' aperta e dettagliata(che non ho idea se mi piace o no amando l'accoppiata burr brown + valhalla2 + HD650 su desktop) e ovviamente per i 200 euro in piu' xD
Per il discorso software, visto la destinazione e l'utilizzo,a me interessa come suona, il resto e' secondario. Probabilmente lo usero' in Pure Mode la maggior parte del tempo. Android e' un ottimo nice to have per via della possibilita' di usare lettori di terze parti o utilizzare la parte di streaming in maniera semplificata.
Poi sono d'accordo sul fatto della versione di android datata, ma non vedo neanche altri player di qualita' con versioni piu' aggiornate o che danno l'impressione di essere mantenuti come un telefono.
Vedro, magari faccio sta pazzia e riporto un po di pareri.
Per curiosita', tu dove hai acquistato? Dal reseller ufficiale italiano? Per non avere casini con il reso nel caso non mi piaccia proprio..
X7ii non credo sia così superiore se usato in bilanciato. La frase più corretta sarebbe questa: AM3A (che dispone di circa 450mW in bilanciato) suona bene in uscita bilanciata (anche qui dipende pure dai propri gusti) rispetto ad X5iii che ha molto meno potenza in uscita bilanciata. Io ti consiglio di provarli entrambi perché il fattore della preferenza dei gusti è soggettivo. Inoltre la spesa è di un certo livello e non ne vale la pena comprare a scatola chiusa. Io ho acquistato direttamente su Amazon.
Ciao!
X7ii non credo sia così superiore se usato in bilanciato. La frase più corretta sarebbe questa: AM3A (che dispone di circa 450mW in bilanciato) suona bene in uscita bilanciata (anche qui dipende pure dai propri gusti) rispetto ad X5iii che ha molto meno potenza in uscita bilanciata. Io ti consiglio di provarli entrambi perché il fattore della preferenza dei gusti è soggettivo. Inoltre la spesa è di un certo livello e non ne vale la pena comprare a scatola chiusa. Io ho acquistato direttamente su Amazon.
Ciao!
Si, ovviamente tendo a credere anche io quello che tu dici. La grossa differenza la fa la parte e di amplificazione sul bilanciato. Anche possessori di entrambi affermano il contrario(gente che li usa tutti i giorni e li ha acquistati non gente sponsorizzata o altro...almeno così dicono).
Ma le tue F9 non avevano il cavo bilanciato, erano le SE?
Se era Amazon Amazon sei stato fortunato. Al momento tramite Amazon lì ha solo il marketplace. Non ci penserei 2 volte a provarli entrambi nel caso, credo a questo punto che opterò prima per provare l'x7, se il suono lo trovo troppo "sterile" e poco musicale per i miei gusti vado di X5.
Un po come successo tra le hd650 e le akg712 ho avuto la stessa difficolta di scelta, le akg per quanto avessero un filo di dettaglio in più è un soundstage più ampio erano meno "musicali" e troppo "asettiche" per i miei gusti e alla fine ho preferito le senny a gusto personale.
Grazie del parere.
PS tu usavi il player di default o hai usato neutron alla fine? Cosa cambia tra i due nel caso dei lettori FiiO? Ho quasi 7 euro di crediti Google rewards e se ne vale la pensa rispetto al lettore stock ci faccio un pensierino.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Siddhartha
26-06-2018, 12:26
Buon giorno,
Vorrei un consiglio da voi esperti!
Cosa scegliereste tra Cayin n3 e Xduoo x10? Ascolto molto rock e tutta la mia libreria è in flac (di cui molti brani, 24/96); uso superlux 680hd. Mi attira molto Xduoo per la possibilità della doppia sd, ma il cayin si trova a meno.
Grazie mille
Luigi-H1
26-06-2018, 17:17
Buon giorno,
Vorrei un consiglio da voi esperti!
Cosa scegliereste tra Cayin n3 e Xduoo x10? Ascolto molto rock e tutta la mia libreria è in flac (di cui molti brani, 24/96); uso superlux 680hd. Mi attira molto Xduoo per la possibilità della doppia sd, ma il cayin si trova a meno.
Grazie mille
Shanling M0 !!!
Nuovo, ottimo DAC, compatto. L'Xduoo x10 è difficile da abbinare correttamente con le cuffie, almeno per me. Considera che è uscito anche l'x10 plus.
Siddhartha
26-06-2018, 18:05
Shanling M0 !!!
Nuovo, ottimo DAC, compatto. L'Xduoo x10 è difficile da abbinare correttamente con le cuffie, almeno per me. Considera che è uscito anche l'x10 plus.
Grazie mille.
In realtà, sono stati proprio i tuoi pareri a portarmi verso xduoo! :D non trovo però nulla sulla versione plus... Hai qualche riferimento?
Che mi dici del cayin?
Lo Shanling è bellissimo: si trova a circa€90 :O
Grazie
Luigi-H1
26-06-2018, 18:37
Grazie mille.
In realtà, sono stati proprio i tuoi pareri a portarmi verso xduoo! :D non trovo però nulla sulla versione plus... Hai qualche riferimento?
Che mi dici del cayin?
Lo Shanling è bellissimo: si trova a circa€90 :O
Grazie
Non conosco il Cayin ma dovrebbe sempre essere un buon prodotto. Con l'x10 ho avuto un problema di saldatura fredda del jack cuffie: dopo circa un anno funzionava solo un canale. Armato di saldatore, lente di ingrandimento e molta fortuna... Ho individuato il piedino dissaldato! Ora è tutto ok. Mi correggo: non era x10 plus ma x3 II. L'x3 II ha il bluetooth aptX, DAC AKM4490, display a colori... Una evoluzione tra X3 e X10
Mi è appena arrivato il Dragonfly RED... Potrebbe essere questa la soluzione definitiva, abbinato ad uno smartphone tipo il mio S8? E ovviamente al pc! Considerando che in mobilità userei il Sony Nw-a35 in Bluetooth LDAC con le Sony 1000 sia in ear che over ear....
Siddhartha
14-07-2018, 23:40
Shanling M0 !!!
Nuovo, ottimo DAC, compatto. L'Xduoo x10 è difficile da abbinare correttamente con le cuffie, almeno per me. Considera che è uscito anche l'x10 plus.
Appena acquistato l'M0: dovrebbe arrivarmi in 15 giorni.
Grazie mille
Migliori DAP in circolazione con uscita sbilanciata e bilanciata?
Trovato quello che fa per me, il nuovissimo COWON Plenue D2 http://www.cowonglobal.com/product_wide/PLENUED2/product_page_1.php
Compatto, alta portabilita, alta efficienza (30-40 ore uso continuo) e pieno di funzioni, dual DAC, uscita sbilanciata e bilanciata, supporto fino a 24bit/192Khz..
:cool:
Migliori DAP in circolazione con uscita sbilanciata e bilanciata?Io sto usando il fiio x7 mkII e mi trovo da dio in bilanciato con modulo amp stock AM3.
La parte Android fa c..gare ma lato audio è eccezionale. Batteria abbastanza sotto tono ma visto l'uscita bilanciata dell'amp quanto eroga non credo si possano fare miracoli.
Mi trovo così bene che lo sto usando da 8 mesi come sorgente pure per l'impianto a casa fino a che non mi arriverà lo schiit gungnir MB.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.