PDA

View Full Version : Eliminare partizione di protezione GPT


antonio2010
03-08-2017, 15:03
Salve, ho un disco da 2T impegnato di dati per i 2/3 della sua capacità.
Il disco è partizionato a sinistra con una partizione di protezione GPT da 200Mb. Volevo eliminarla senza distruggere i dati presenti nella partizione maggiore.
come fare?
grazie e buona giornata. (si fa per dire dato che qui almento da me ci sono in questo momento 37 gradi all'ombra).
Sistema operativo W7 ultimate 32bit

DelusoDaTiscali
03-08-2017, 18:33
La vedo dura. Smanettamenti pesanti richiederebbero un salvataggio preventivo che nello specifico significherebbe avere da qualche parte 1,5Tb di spazio per farlo (nonché la voglia ed il tempo).

Butta un occhio a questa guida, magari la lettura fa dimenticare il caldo:

http://www.disk-partition.com/gpt-mbr/gpt-protective-partition.html

aled1974
03-08-2017, 21:30
concordo, qualsiasi smanettamento, inclusi quei pochi software free (o shareware) che permettono l'estensione a sinistra sarebbe meglio farla solo DOPO aver salvato tutti i dati presenti su un altro supporto

ad ogni modo per 200 mb, su 2tb di spazio credo che neanche ne valga la pena ;)


ma questa partizione non è che sia quella di boot finita per sbaglio sul meccanico, vero? No perchè poi rischieresti di trovarti senza windows del tutto

uno screenshot di questa partizione da gestione dischi? :)

ciao ciao

antonio2010
04-08-2017, 05:48
La situazione è questa:
https://5-t.imgbox.com/G8SHKx70.jpg (http://imgbox.com/G8SHKx70)
Dei dati non mi importa, li posso sempre recuperare da un altro disco.

tallines
04-08-2017, 11:58
L' EFI System Partition serve per avviare il SO installato in modalità Uefi .

Solo se la partizione è su un hd esterno, si può togliere, a parte che per 200 Mb...........

Quindi lascia stare :) >

Cos'è la partizione EFI? (https://translate.google.ca/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.disk-partition.com/articles/efi-system-partition-4348.html&prev=search)

Che cos'è una partizione di sistema EFI e perché non è possibile eliminarla? (https://translate.google.ca/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.partition-tool.com/resource/delete-efi-system-partition.html&prev=search)

antonio2010
04-08-2017, 12:50
Quindi anche se lo uso come disco dati e ho il sistema operativo su SSD non conviene eliminare la partizione?
Ho allora lo lascio.
Grazie

tallines
04-08-2017, 18:49
Quindi anche se lo uso come disco dati e ho il sistema operativo su SSD non conviene eliminare la partizione?
Hai letto bene il post n.5 ? :)

L' ho modificato, per far si, che sia più chiaro .

In questo caso, nel caso quotato, puoi toglierlo, se vuoi, anche se, per 200 Mb.........vedi tu .

bluefrog
04-08-2017, 19:09
Ne approfitto (spero mi scuserà l'autore del topic) per avere chiarimenti su una situazione abbastanza simile a quella di antonio2010:

https://s1.postimg.org/85hm9bqnj/Senza_titolo-2.jpg (https://postimg.org/image/u4o0wj7hn/)

Vorrei eliminare e "inglobare" tutto quello spazio non allocato, alle rispettive partizioni "Windows 10 (STxxxx)" (che sono quelle dove ho 2 installazioni di Windows 10 - pc in dual boot quindi).

Considerate che prima i due dischi erano MBR, li ho convertiti in GPT in modo da avviare il PC in UEFI. Tralasciando se ho fatto bene o meno (mi sembra di aver capito che si tratta comunque del file system più adatto/ideale per i pc moderni con scheda madre UEFI)...

Se avete consigli sul da farsi nella mia situazione (per rimettere un po' in ordine il tutto senza tutte quelle partizioni "briciola" con spazio non allocato), ve ne sarei davvero grato!

PS. è normale avere i due dischi Seagate (quelli GPT) a 45-46 gradi ciascuno con questo caldo? Considerate che ho due ventole Noctua davanti il case... c'è rischio che gli HD subiscano danni irreparabili con quelle temperature?

Grazie (soprattutto all'autore del thread per questa mia "invasione imprevista" :D :D ;) )

tallines
05-08-2017, 18:39
Vorrei eliminare e "inglobare" tutto quello spazio non allocato, alle rispettive partizioni "Windows 10 (STxxxx)" (che sono quelle dove ho 2 installazioni di Windows 10 - pc in dual boot quindi).

Considerate che prima i due dischi erano MBR, li ho convertiti in GPT in modo da avviare il PC in UEFI. Tralasciando se ho fatto bene o meno (mi sembra di aver capito che si tratta comunque del file system più adatto/ideale per i pc moderni con scheda madre UEFI)...
Ciao, non è proprio cosi semplice come sembra.....

Disco 0:

1 - hai uno spazio Non Allocato da 1 Mb, a sinistra della partizione che contiene Dati .

Puoi provare con Easus a unire questa partizione con la voce Unire partizione, se c'è questa voce in Easus .

2 - Hai uno Spazio Non Allocato da 476,63 Mb, che è a destra della partizione GPT - EFI System Partition .

Puoi unirlo a questa partizione con la voce Merge - Unire, ma.....non so cosa possa succede alla partizione EFI .

O unirlo alla partizione F, forse è meglio .

Ma non so se c'è la voce in Easus per unire uno spazio Non Allocato, che si trova a sinistra della partizione .

Disco 1:

1 - anche qui hai 1 Mb di Spazio non allocato che si trova a sinistra di C, bisogna vedere se in Easus c'è la voce che può unirlo a C, dove c'è il SO, non vorrei però, che poi il SO non parta più..........in teoria non dovrebbe succedere niente.........................

2 - lo Spazio Non Allocato, subito sotto C, si può unire a C, non si creano problemi, perchè è a destra di C .

3 - lo Spazio Non Allocato, sotto Other, qui siamo nella situazione di prima, del Disco 0, ossia in presenza di una EFI System Partition, anche se lo Spazio Non Allocato si trova a destra di Other .

Unendolo, non dovrebbero crearsi problemi..........

4 - in E puoi unire lo Spazio non Allocato, che si trova sotto la stessa E .

La regola è :

- due spazi per essere uniti, devono essere adiacenti .

- Però, se la partizione da unire (lo Spazio Non Allocato), si trova a destra è un conto, e questa operazione si può fare anche da Gestione disco .

- Se si trova a sinistra, con gestione disco, non si può fare, di solito si fa con tool esterni .

PS. è normale avere i due dischi Seagate (quelli GPT) a 45-46 gradi ciascuno con questo caldo? Considerate che ho due ventole Noctua davanti il case... c'è rischio che gli HD subiscano danni irreparabili con quelle temperature?
Con questi caldi..........:)

Non usarli molto, finchè non calano le temperature torride che stiamo avendo :)

aled1974
05-08-2017, 19:55
PS. è normale avere i due dischi Seagate (quelli GPT) a 45-46 gradi ciascuno con questo caldo? Considerate che ho due ventole Noctua davanti il case... c'è rischio che gli HD subiscano danni irreparabili con quelle temperature?

temperature altine, ma nulla di preoccupante, i "rischi" solitamente cominciano da 50°C circa

controlla di non avere accumuli di polvere sulle ventole, poi magari è tutto pulito e dipende
- dalle ventole che non spingono abbastanza (portata cfm vs pressione statica)
- case in zona "sfigata" o ancor peggio in battuta di sole, e li c'è poco da fare ;)
- dischi da 7200rpm, idem c'è poco da fare, i dischi più girano veloci (es. velociraptor da 10.000rpm?) e più si scaldano, anche a far niente

ad ogni modo vai tranquillo :mano:

ciao ciao

antonio2010
06-08-2017, 05:09
Scusate se dico una castroneria...
Fregandosene dei dati, per riportare il disco allo stato "normale originario di fabbrica" come si fa?
Non c'è un qualche tipo di formattazione?

DelusoDaTiscali
06-08-2017, 05:24
https://www.howtogeek.com/215349/how-to-remove-an-efi-system-partition-or-gpt-protective-partition-from-a-drive-in-windows/

aled1974
06-08-2017, 08:14
Scusate se dico una castroneria...
Fregandosene dei dati, per riportare il disco allo stato "normale originario di fabbrica" come si fa?
Non c'è un qualche tipo di formattazione?

elimini tutte le partizioni del disco e ne crei di nuove :D

il possibile problema è che forse quella EFI che c'è li si riferisce all'ultima installazione windows (eseguita sull'altro disco), se fosse così e la cancelli windows non ti si avvierebbe più

se poi il discorso che facevi vale per tutti i dischi, quindi per tutte le partizioni e tutti i dischi, Os incluso allora si fa anche prima a inserire il dvd (o la pendrive) di windows, fare il boot da esso e in fase di reinstallazione ex novo cancellare tutte le partizioni di tutti i dischi.

a reinstallazione completata ci sarà poi una unica partizione EFI facente capo a windows stesso e non come ora che ce ne sono tre


ma hai voglia/tempo di fare questa operazione? E i dati importanti presenti su tutte le partizioni sono stati salvati altrove? Perchè una volta persi (sovrascritti?) sono persi :read:

ciao ciao

tallines
06-08-2017, 10:20
Scusate se dico una castroneria...
Fregandosene dei dati, per riportare il disco allo stato "normale originario di fabbrica" come si fa?
Non c'è un qualche tipo di formattazione?
Intendi il Disco 0 ?

Prima di azzerare il tutto, puoi mettere in pratica i suggerimenti dati, per togliere questi 200 Mb in Fat32 e lo Spazio non allocato di 1 Mb .

Puoi unirli alla partizione dati come dai vari suggerimenti, anche con Easus .

Prova, al limite, se qualcosa va storto........Elimini tutti i volumi, che diventeranno un unico Spazio non allocato e ricrei una partizione unica .

Questo lo puoi fare anche da Gestione disco, ossia dal Disco 1 dove c'è il SO installato .

Ricreando il volume lo ricrei in Mbr, come il Disco 1 e 2, se vuoi .

Che poi forse ho capito, perchè il disco 0 è in Gpt con questa partizione di protezione.........perchè è stato creato dalla Seagate forse.......

NB >>> se tu scolleghi il Disco 0, il SO che è nel Disco 1, si avvia ?

In teoria si, perchè l' Avvio-boot è in C, però sarebbe meglio provare, per averne la certezza .

Anche perchè tu hai installato W7 32 bit, installato in modalità Bios-Legacy, non Bios-Uefi .

Per installare W7 in modalità Uefi (che prevede il Gpt) il SO deve essere a 64 bit .

antonio2010
06-08-2017, 10:58
E' un disco dati da due tera che ho comprato usato e che evidentemente era stato adoperato con altro sistema operativo.
L'ho inserito sul mio PC con il mio sistema operativo sul disco SSD.
L'ho formattato rapidamente da Windows 7 ma questo non toglie le vecchie partizioni.
Volevo appunto riportarlo al suo stato originario.

tallines
06-08-2017, 18:11
Non hai risposto alla domanda fatta sopra............hai provato a scollegarlo ?
E' un disco dati da due tera che ho comprato usato e che evidentemente era stato adoperato con altro sistema operativo.
Si, ma adesso ha solo dati giusto ?
L'ho inserito sul mio PC con il mio sistema operativo sul disco SSD.
L'ho formattato rapidamente da Windows 7 ma questo non toglie le vecchie partizioni.
La formattazione, formatta la partizione che viene selezionata, non la toglie .
Volevo appunto riportarlo al suo stato originario.
Ossia senza partizioni ?

Da Gestione disco selezioni tutte le partizioni, una alla volta , tasto destro del mouse sulla partizione selezionata > Elimina .

Questa diventa > spazio non allocato .

Eliminando tutte le partizioni, diventano tutte spazio non allocato e si uniscono in automatico, da sole, creando un unico spazio non allocato .

Selezioni lo spazio non allocato > Nuovo volume semplice e crei una partizione unica .

Gli dai una lettera, la prima disponibile e lo formatti .

antonio2010
06-08-2017, 20:37
Grazie

tallines
07-08-2017, 17:14
Prima di azzerare il tutto però fai come detto al post n.14, scollegando l' hd in questione e vedi se il SO parte .

antonio2010
07-08-2017, 17:23
Non credo che centri nulla dato che lo uso come disco dati. L'ho comprato così usato , l'ho montato e ci ho copiato i dati che avevo sul disco da 1T.
Funziona perfettamente.
Ho ancora i dati sul disco da 1T e potrei quindi sempre ricopiarli in caso di problemi.

tallines
07-08-2017, 18:59
Era per precauzione..........:)

aled1974
07-08-2017, 20:20
se per certo quelle due partizioni EFI appartengono ai pasticci fatti dal precedente proprietario, e i dati li hai salvati altrove, puoi azzerare e ripartire con quante partizioni vuoi :mano:

ciao ciao

bluefrog
08-08-2017, 16:01
Ciao, non è proprio cosi semplice come sembra.....

Disco 0:

1 - hai uno spazio Non Allocato da 1 Mb, a sinistra della partizione che contiene Dati .

Puoi provare con Easus a unire questa partizione con la voce Unire partizione, se c'è questa voce in Easus .

2 - Hai uno Spazio Non Allocato da 476,63 Mb, che è a destra della partizione GPT - EFI System Partition .

Puoi unirlo a questa partizione con la voce Merge - Unire, ma.....non so cosa possa succede alla partizione EFI .

O unirlo alla partizione F, forse è meglio .

Ma non so se c'è la voce in Easus per unire uno spazio Non Allocato, che si trova a sinistra della partizione .

Disco 1:

1 - anche qui hai 1 Mb di Spazio non allocato che si trova a sinistra di C, bisogna vedere se in Easus c'è la voce che può unirlo a C, dove c'è il SO, non vorrei però, che poi il SO non parta più..........in teoria non dovrebbe succedere niente.........................

2 - lo Spazio Non Allocato, subito sotto C, si può unire a C, non si creano problemi, perchè è a destra di C .

3 - lo Spazio Non Allocato, sotto Other, qui siamo nella situazione di prima, del Disco 0, ossia in presenza di una EFI System Partition, anche se lo Spazio Non Allocato si trova a destra di Other .

Unendolo, non dovrebbero crearsi problemi..........

4 - in E puoi unire lo Spazio non Allocato, che si trova sotto la stessa E .

La regola è :

- due spazi per essere uniti, devono essere adiacenti .

- Però, se la partizione da unire (lo Spazio Non Allocato), si trova a destra è un conto, e questa operazione si può fare anche da Gestione disco .

- Se si trova a sinistra, con gestione disco, non si può fare, di solito si fa con tool esterni .


Con questi caldi..........:)

Non usarli molto, finchè non calano le temperature torride che stiamo avendo :)

Grazie mille! ;) Post davvero esaustivo e da sicuro esperto di ciò di cui si sta parlando... :)

Proverò a districarmi effettuando le operazioni suggerite con EaseUS Partition Master....facendo molta attenzione, non vorrei ritrovarmi un pc non avviabile...quindi toccherò per prime le partizioni che non andranno a "dar fastidio" a quelle EFI... anche se in teoria al limite non dovrebbe essere particolarmente difficile "ricostruire" una partizione di Boot EFI tramite Diskpart da prompt dopo un reboot...ma sempre meglio non doversi trovare in una simile situazione... :D ;)

temperature altine, ma nulla di preoccupante, i "rischi" solitamente cominciano da 50°C circa

controlla di non avere accumuli di polvere sulle ventole, poi magari è tutto pulito e dipende
- dalle ventole che non spingono abbastanza (portata cfm vs pressione statica)
- case in zona "sfigata" o ancor peggio in battuta di sole, e li c'è poco da fare ;)
- dischi da 7200rpm, idem c'è poco da fare, i dischi più girano veloci (es. velociraptor da 10.000rpm?) e più si scaldano, anche a far niente

ad ogni modo vai tranquillo :mano:

ciao ciao

Grazie anche a te! ;)

Eh, succede che tocca pure i 47...eppure è tutto ben areato e pulito (normalmente sono entrambi sui 33-34), ma è anche vero che questo è un caldo da record assoluto... il guaio è che per raffreddarsi avrebbero bisogno di aria un minimo fresca...e quella proveniente da fuori in questo periodo è sahariana... :asd:
Per il resto è tutto ben pulito e collocato sopra la scrivania, al riparo dal sole... ;)

tallines
08-08-2017, 18:43
Grazie mille! ;) Post davvero esaustivo e da sicuro esperto di ciò di cui si sta parlando... :)

Proverò a districarmi effettuando le operazioni suggerite con EaseUS Partition Master....facendo molta attenzione, non vorrei ritrovarmi un pc non avviabile...quindi toccherò per prime le partizioni che non andranno a "dar fastidio" a quelle EFI...
Si, saggia idea :)

Fai sapere come è andata .

aled1974
08-08-2017, 23:00
Grazie anche a te! ;)

Eh, succede che tocca pure i 47...eppure è tutto ben areato e pulito (normalmente sono entrambi sui 33-34), ma è anche vero che questo è un caldo da record assoluto... il guaio è che per raffreddarsi avrebbero bisogno di aria un minimo fresca...e quella proveniente da fuori in questo periodo è sahariana... :asd:
Per il resto è tutto ben pulito e collocato sopra la scrivania, al riparo dal sole... ;)

eh sì, d'altronde anche i tg ormai lo ripetono in tutte le edizioni di qualsiasi ora :banned:

quindi ci sta che in sto periodo tutte le temperature dei componenti (cpu-ram-vga e sì anche i dischi) siano superiori alla media estiva degli ultimi anni :mano:

ad ogni modo 47° son tantini ma ancora non preoccupanti :mano:

ciao ciao

bluefrog
12-08-2017, 15:28
Ok, tra uno spostamento e l'altro con Partition Master adesso tutto appare più "pulito" tranne per quel 1,27 MB dove proprio non posso intervenire in alcun modo. Essendo spazio non allocato non è possibile spostarlo, così come non è possibile per la partizione EFI da 6,00 MB alla sua sinistra.

https://s16.postimg.org/r166reg3p/Senza_titolo-2.jpg (https://postimages.org/)

In pratica ho fatto quanto (Disco 1):

Unito i due precedenti spazi non allocati da 976 KB e 415,50 KB (da qui quello da 1,27 MB)

poi non ricordo se ho unito quella da 1,00 e quella da 1,20 alla principale da 105,19 dove c'è il SO.... in ogni caso non ha importanza. Quello che invece mi ha richiesto un tempo abbastanza lungo è stato lo spostamento della partizione da 1,72 TB di uno spazio a destra.... mai più! Ci sono volute diverse ore... :doh:

A quanto pare quello spazio non allocato da 1,27 MB è destinato a rimanere così a meno di non ricreare il disco da 0...cosa che mai credo avverrà per via della mole di dati presenti.... pazienza visto lo spazio neanche da considerare tanto è insignificante... :D

aled1974
12-08-2017, 16:28
hai già riavviato la macchina, vero?

se sì allora tieni così fino a cambio/aggiunta di hdd o tieni così e basta :mano:

ciao ciao

tallines
12-08-2017, 18:17
Ok, tra uno spostamento e l'altro con Partition Master adesso tutto appare più "pulito" tranne per quel 1,27 MB dove proprio non posso intervenire in alcun modo. Essendo spazio non allocato non è possibile spostarlo, così come non è possibile per la partizione EFI da 6,00 MB alla sua sinistra.

In pratica ho fatto quanto (Disco 1):

Unito i due precedenti spazi non allocati da 976 KB e 415,50 KB (da qui quello da 1,27 MB)

poi non ricordo se ho unito quella da 1,00 e quella da 1,20 alla principale da 105,19 dove c'è il SO.... in ogni caso non ha importanza. Quello che invece mi ha richiesto un tempo abbastanza lungo è stato lo spostamento della partizione da 1,72 TB di uno spazio a destra.... mai più! Ci sono volute diverse ore... :doh:
La grandezza è di 1,72 Tb.........mica niente.........:)
A quanto pare quello spazio non allocato da 1,27 MB è destinato a rimanere così a meno di non ricreare il disco da 0...cosa che mai credo avverrà per via della mole di dati presenti.... pazienza visto lo spazio neanche da considerare tanto è insignificante... :D
La partizione EFI, se è su un hd esterno o meglio se è su un hd dove non c'è il SO installato, si può togliere, come detto al post n.5 .

Per il Disco 1, lettera D, azzeri Other, ossia lo Elimini e diventa Spazio non allocato .

Si unisce a quella che già c'è in automatico e >

i 7,27 Mb di spazio non allocato che si creano dall' unione dei 2 Spazi non allocati (avere 7, 27 Mb di spazio in più.....è una risorsa ehhhh.........ahahahahahah), li unisci a D :)

La stessa cosa per Other sempre Disco 1, ma questa volta > lettera E .

Elimini Other, questo diventa Spazio non allocato e lo unisci alla lettera E .

2 Mb......anche questa è una risorsa :)

Invece, dov'è finito lo Spazio non allocato da 476,63 Mb (quasi un cd da 700 Mb :) ), che c' era nel Disco 0 ? :eek:

Si è dissolto..........:)

bluefrog
13-08-2017, 12:16
hai già riavviato la macchina, vero?

se sì allora tieni così fino a cambio/aggiunta di hdd o tieni così e basta :mano:

ciao ciao

Ciao, si molto probabilmente penso che lascerò così... ;)

La grandezza è di 1,72 Tb.........mica niente.........:)

Eh, infatti... credevo di poter risolvere inizialmente con quel passaggio ma ormai era troppo tardi... :D

La partizione EFI, se è su un hd esterno o meglio se è su un hd dove non c'è il SO installato, si può togliere, come detto al post n.5 .

Per il Disco 1, lettera D, azzeri Other, ossia lo Elimini e diventa Spazio non allocato .

Si unisce a quella che già c'è in automatico e >

i 7,27 Mb di spazio non allocato che si creano dall' unione dei 2 Spazi non allocati (avere 7, 27 Mb di spazio in più.....è una risorsa ehhhh.........ahahahahahah), li unisci a D :)

La stessa cosa per Other sempre Disco 1, ma questa volta > lettera E .

Elimini Other, questo diventa Spazio non allocato e lo unisci alla lettera E .

2 Mb......anche questa è una risorsa :)

Invece, dov'è finito lo Spazio non allocato da 476,63 Mb (quasi un cd da 700 Mb :) ), che c' era nel Disco 0 ? :eek:

Si è dissolto..........:)

Diciamo che ho fatto un po' di pasticci (forse), quando ho convertito gli hd a GPT e ho voluto sperimentare l'avvio del sistema in UEFI essendo una caratteristica a me nuova e più adatta nel mio caso...

C'è da dire che quando ho cambiato il pc (prima a vevo un Q9650 con scheda madre X48) inizialmente non ho reinstallato i due Win 10 ma ho lasciato tutto inalterato... è andato tutto a buon fine, ho giusto disinstallato qualche driver precedente e reinstallato quelli necessari al nuovo sistema. Soltanto in un secondo momento ho reinstallato i due Win 10 sopra mantenendo file e impostazioni, quindi senza un vero e proprio format...

I "problemi" sono usciti quando ho deciso di migrare da MBR a GPT... da qui sono spuntate come funghi diverse partizioni EFI, in alcuni casi ho dovuto addirittura ricrearle/ricostruirle tramite Diskpart o con tool esterni tipo EasyBCD e EasyUEFI di Hasleo... forse ho pasticciato un po' ma niente di irreparabile... quello che devo ancora capire, avendo due SO in due hd diversi e più di una partizione di avvio EFI, qual'è effettivamente quella di boot e quale l'altra perché a volte mi esce la schermata blu che non trova la partizione EFI (secondaria credo) necessaria al dual boot o quantomeno alla particolare configurazione attuale del mio sistema... c'è anche un certo ordine di avvio da impostare nel bios, realativo alle partizioni (U)EFI... devo "smanettare" un po', a ricrearle in ogni caso è sempre possibile...

(E' la prima volta che mi trovo a che fare con un sistema UEFI)

Adesso proverò man mano i passaggi da te suggeriti, ma... se azzerò Other (del disco D) non è una partizione appunto EFI (EFI System Partition)? Però come si vede ce ne sarebbe anche un'altra Other da 2 MB... chissà qual'è quella necessaria o se lo sono entrambe... :doh:

Per quanto riguarda lo spazio da 476,63 MB... mi sembra di averlo unito a C, infatti poi è diventato (C) da 249,44 > 249,91... ;)


L'errore incriminato di cui accennavo sopra... in realtà poi è tutto funzionante e posso avviare sia l'uno che l'altro SO...ma serve un vero e proprio riavvio di sistema che mi rimanda alla schermata di selezione del SO)
(per questo, dalla schermata blu, basta premere Esc per riavviare oppure F9 per l'altro SO....però poi la storia si ripete, devo capire qual'è la partizione EFI incriminata che rimanda alla schermata blu...)

https://s2.postimg.org/7rng3mez9/2017-08-13-965.jpg (https://postimg.org/image/7rng3mez9/)

tallines
16-08-2017, 13:47
Adesso proverò man mano i passaggi da te suggeriti, ma... se azzerò Other (del disco D) non è una partizione appunto EFI (EFI System Partition)? Però come si vede ce ne sarebbe anche un'altra Other da 2 MB... chissà qual'è quella necessaria o se lo sono entrambe...
Le partizioni EFI System Partition da non toccare, sono quelle che si trovano nel disco o volume dove c'è il SO installato.........

Mentre se la partizioni EFI è su un disco o volume dati, si può togliere, come dice al post n.5................:)
Per quanto riguarda lo spazio da 476,63 MB... mi sembra di averlo unito a C, infatti poi è diventato (C) da 249,44 > 249,91... ;)
Ahh ok, non avevo notato :)
L'errore incriminato di cui accennavo sopra... in realtà poi è tutto funzionante e posso avviare sia l'uno che l'altro SO...ma serve un vero e proprio riavvio di sistema che mi rimanda alla schermata di selezione del SO)
(per questo, dalla schermata blu, basta premere Esc per riavviare oppure F9 per l'altro SO....però poi la storia si ripete, devo capire qual'è la partizione EFI incriminata che rimanda alla schermata blu...)

https://s2.postimg.org/7rng3mez9/2017-08-13-965.jpg (https://postimg.org/image/7rng3mez9/)
La schermata blu non è dovuta a una partizione EFI...........ma al file winload.efi, che è corrotto............

Dai il comando sfc /scannow da cmd, altrimenti puoi usare il Ripristino da Start/Impostazioni/Antivirus e sicurezza:

1 - Per iniziare

2 - Mantieni i miei file