View Full Version : è possibile collegare 2 modem router sulla stessa linea ftth?
askelepion
02-08-2017, 00:52
Ciao,come da titolo chiedo questa delucidazione siccome attualmente sono con la normale ADSL Tim e vivendo in una casa vecchia con muri mooolto spessi e su due piani,tanti anni fa portai un altro doppino in un'altra stanza per poterci collegare un altro modem/router così da avere due modem da accendere in base alle mie necessità dato che con il wifi il segnale non mi copre casa. Ora mi stavo chiedendo,quando mi arriverà la FTTH di O.F. tra un anno circa,potrò collegare il doppino che sale all'altra stanza direttamente alla presa nuova della fibra,o dovrò cambiare qualcosa,o non sarà possibile farlo?
Ti conviene convertire la seconda presa telefonica in rete. Con FTTH ti convertono solo la prima presa in ottico e lasciano il resto dell'impianto invariato. Il doppino passa nei battiscopa, corrugati o a vista?
askelepion
03-08-2017, 00:19
Ti conviene convertire la seconda presa telefonica in rete. Con FTTH ti convertono solo la prima presa in ottico e lasciano il resto dell'impianto invariato. Il doppino passa nei battiscopa, corrugati o a vista?
il doppino è a vista e anche dopo credo rimarrà a vista perchè sti muri vecchi è sempre una roulette se si devono fare buchi,figuriamoci se devo farci una traccia con dentro i corrugati,dio mi salvi! :D Per convertire la seconda presa in rete è un lavoro che riuscirei a fare tranquillamente io come per il doppino o è da far fare per forza al tecnico che verrà?
askelepion
03-08-2017, 15:16
compri in un qualunque Brico un cavo di rete cat6 al metro, e lo posi al posto del doppino. Per cablare le prese di rete o i plug, segui lo schema qui
per cavo diretto
http://www.webalice.it/wgator/utp.gif
Tipo questo andrebbe bene? https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00J4ID0HY/ref=mp_s_a_1_61?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1501769452&sr=8-61&pi=SL75_QL70&keywords=cavi+di+rete+cat+6
askelepion
03-08-2017, 21:43
si va bene ma tieni presente che ha già gli "spinotti" Rj45 quindi se lo devi passare attraverso dei buchi o corrugati, non va bene, non passa.
Si poi valuterò bene se usare questo con già la spina o meno in base a dove passerà.. Comunque il cavo poi lo collego alla presa principale mettendo uno splitter o lo collego al modem del ISP? E l'altro capo direttamente al mio secondo modem o piazzo un'altra presa a cui poi collegare il mio modem router?
askelepion
04-08-2017, 11:57
Ah come dici tu però dovrei acquistare un altro dispositivo e collegarmi nell'altra stanza solo col WiFi fi, giusto? .. Ma se invece volessi convertire la seconda presa in rete come mi diceva Vanel86? Dato che preferisco connettermi con il cavo, soprattutto per la xbox one.
askelepion
04-08-2017, 13:04
NO, perchè la maggiorparte dei router/access point WiFi hanno uno switch da 4 porte LAN integrato, quindi se togli la porta di connessione, ti restano altre 3 porte libere per collegare altri 3 dispositivi col cavo (oltre che col WiFi)
Ah ottimo! Scusa tutte ste domande ma sono un po' niubbo sull'argomento 😁. Quindi ricapitolando, io collego il cavo ethernet alla porta lan del modem isp e lo porto all'access point collegandolo tramite porta lan, e da lì collego i dispositivi che voglio con il cavo ethernet sulle rimanenti porte lan, giusto? Altra domanda, se non sbaglio il mio modem/router può fare anche da access point. È un netgear D6220. Se è così dovrei poter utilizzare comunque il mio netgear, giusto?
askelepion
04-08-2017, 13:31
si esatto, devi lasciare non-configurata la connessione DSL (la porta Rj11 resta vuota) e lo usi come access point. devi disattivare inoltre il server DHCP (altrimenti va in conflitto con quello del router dell'ISP), piu firewall ed altre robe.
OK perfetto. Per il momento quindi ci sono, mi hai risolto il fattore del collegamento. Poi quando mi arriverà sta benedetta ftth di OF(tra un anno se andrà tutto liscio, in Italia non si sa mai) se avrò ulteriori informazioni da chiedere ci sentiamo. Intanto grazie mille! :cincin: :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.