PDA

View Full Version : Recupero file di backup iPhone da Time Machine


Corneil
01-08-2017, 10:46
Non so se è già stato trattato questo argomento, io non sono riuscito a trovare niente.
Mi spiego, qualcuno sa dirmi se è possibile recuperare solamente la cartella che contiene il backup dell'iPhone da Time Machine? Cioè, io non voglio ripristinarlo da TM, ma, entrando nell'HD contenente il backup di TM, prendere solo la cartella con il backup dell'iPhone. Ho provato, ma non trovo niente...
Non so se sono stato chiaro e grazie.

Corneil
01-08-2017, 20:11
https://support.apple.com/it-it/HT204215

In pratica entri in time machine, e poi segui questo percorso:
Libreria/Application Support/MobileSync/Backup
Dovresti riuscire a trovare quello che cerchi. ;)

Ciao e grazie per la risposta.
Ho provato, ma non c'è la cartella "MobileSync"...

DuccioP
01-08-2017, 21:39
la libreria è quella utente è, non quella al primo livello dell'HD! e ovviamente devi scorrere all'indietro la cronologia di TM fino al/ai backUp in cui era ancora sul tuo mac...

Corneil
01-08-2017, 22:26
la libreria è quella utente è, non quella al primo livello dell'HD! e ovviamente devi scorrere all'indietro la cronologia di TM fino al/ai backUp in cui era ancora sul tuo mac...

Io ho provato a vedere in entrambe, ma non riesco proprio a trovare la cartella "Mobile Sync". Di backup ne ho proprio pochi.
Spiego un po' meglio la mia situazione: ho eseguito una installazione "pulita" di macOS Sierra e non volevo rimettere tutto ciò che avevo nel backup di TM, così ho preso "manualmente" soltanto i file che mi occorrevano, pensando di poterlo fare anche con il backup dell'iPhone, ma non capisco perché non riesco a trovarlo...eppure, sono certo che nell'ultimo backup fatto c'era...

Grazie.

spaccacervello
01-08-2017, 23:14
con il terminale
find /Volumes/NOMEDRIVE/ -type d -name MobileSync -print 2>/dev/null

sostituento a NOMEDRIVE il nome del disco di backup (puoi usare il tasto TAB per l'autocompletamento).

Corneil
01-08-2017, 23:32
con il terminale
find /Volumes/NOMEDRIVE/ -type d -name MobileSync -print 2>/dev/null

sostituento a NOMEDRIVE il nome del disco di backup (puoi usare il tasto TAB per l'autocompletamento).

Ho provato a copiare la stringa, quindi premo 3 volte "tab" e mi esce questo:

.CFUserTextEncoding .dropbox/ Dropbox/
.DS_Store Applications/ Library/
.Trash/ Creative Cloud Files/ Movies/
.adobe/ Desktop/ Music/
.bash_history Documents/ Pictures/
.bash_sessions/ Downloads/ Public/

che mi sembrano le varie cartelle che ho in "utente", fatta eccezione per "libreria", che non visualizzo.

Grazie.

spaccacervello
01-08-2017, 23:50
digita find /Volumes/ premi TAB, vedrai l'elenco dei files/directory in /Volumes/ individua il nome dell'unità di backup (è lo stesso che appare nel desktop) digita le prime lettere e usa il tasto TAB per l'autocompletamento e poi il resto del comando -type d -name MobileSync -print 2>/dev/null

per esempio se l'unità si chiama "I miei Backup" il comando sarà:
find /Volumes/I\ miei\ Backup/ -type d -name MobileSync -print 2>/dev/null

Edit: Aggiungo una cosa perché con il comando find su un disco usb meccanico di diversi TB potresti metterci delle ore (se in esecuzione puoi terminare il comando con i tasti control C), se hai disponibile il mac da cui hai effettuato il backup, stai meno a identificare la directory con:
find ~ -type d -name MobileSync -print 2>/dev/null
se la directory è corretta, cioè /Users/NOMEUTENTE/Library/Application Support/MobileSync
apri una finestra di finder, dal menù vai tenendo premuto il tasto ⌥ (option/alt) seleziona Libreria > Application Support > MobileSync > Backup e avvia Time Machine, oppure da una finestra di finder ⇧⌘G ed incolla ~/Libreria/Application Support/MobileSync/Backup e avvia Time Machine.

Corneil
02-08-2017, 14:36
digita find /Volumes/ premi TAB, vedrai l'elenco dei files/directory in /Volumes/ individua il nome dell'unità di backup (è lo stesso che appare nel desktop) digita le prime lettere e usa il tasto TAB per l'autocompletamento e poi il resto del comando -type d -name MobileSync -print 2>/dev/null

per esempio se l'unità si chiama "I miei Backup" il comando sarà:
find /Volumes/I\ miei\ Backup/ -type d -name MobileSync -print 2>/dev/null

Edit: Aggiungo una cosa perché con il comando find su un disco usb meccanico di diversi TB potresti metterci delle ore (se in esecuzione puoi terminare il comando con i tasti control C), se hai disponibile il mac da cui hai effettuato il backup, stai meno a identificare la directory con:
find ~ -type d -name MobileSync -print 2>/dev/null
se la directory è corretta, cioè /Users/NOMEUTENTE/Library/Application Support/MobileSync
apri una finestra di finder, dal menù vai tenendo premuto il tasto ⌥ (option/alt) seleziona Libreria > Application Support > MobileSync > Backup e avvia Time Machine, oppure da una finestra di finder ⇧⌘G ed incolla ~/Libreria/Application Support/MobileSync/Backup e avvia Time Machine.

Grazie mille per la pazienza e l'aiuto, alla fine ho risolto moooolto semplicemente: il problema consisteva nel fatto che, nell'hard disk in cui avevo il backup tramite TM, non potevo vedere la cartella "libreria" dell'utente, in quanto era una cartella nascosta; quindi, dando il comando per visualizzare le cartella nascoste, ho risolto.

Grazie ancora a tutti per l'aiuto.

spaccacervello
02-08-2017, 18:22
Bene hai risolto :p , però personalmente non ti consiglio di rendere visibili le cartelle nascoste se non in maniera temporanea, la directory Libreria (Library) ha diversi modi (http://www.melablog.it/post/150908/4-modi-per-accedere-alla-cartella-libreria-su-os-x-yosemite) per essere "vista" senza abilitare tale caratteristica.

Corneil
02-08-2017, 23:56
Bene hai risolto :p , però personalmente non ti consiglio di rendere visibili le cartelle nascoste se non in maniera temporanea, la directory Libreria (Library) ha diversi modi (http://www.melablog.it/post/150908/4-modi-per-accedere-alla-cartella-libreria-su-os-x-yosemite) per essere "vista" senza abilitare tale caratteristica.

Sì, grazie ancora, infatti l'ho fatto solo temporaneamente, per recuperare il file del backup.
Grazie mille per la dritta!