View Full Version : Centralino voip da collegare in cascata al router
Intrepido
31-07-2017, 17:19
Ciao a tutti, sto aspettando il passaggio alla fibra e nel frattempo chiedo, anche perchè sono completamente a digiuno sulla telefonia, se fosse possibile aggiungere in cascata al route Telecom un centralino VOIP.
Spiego meglio, mi servirebbe un secondo numero voip che sia indipendente dalla bolletta telecom.
E' possibile?
Che tipo di apparato mi serve?
Grazie a tutti
Intrepido
03-08-2017, 18:42
Guardando sul sito Cisco avrei trovato questo:
http://www.cisco.com/c/en/us/products/unified-communications/spa112-2-port-phone-adapter/index.html
fatalità ha due porte rj11 come servirebbe a me.
Pareri?
Grazie ciao
Certo che è possibile: prendi un centralino voip (es. una raspberry PI con SO dedicato, oppure un Gigaset della serie IP), e ad esso colleghi i telefoni (ovviamente voip) che hai bisogno.
Precondizione:devi avere connettività (immagino adsl visto che citi il router telecom) con bassa latenza (ping)
firstlevel
10-08-2017, 04:54
Ciao a tutti, sto aspettando il passaggio alla fibra e nel frattempo chiedo, anche perchè sono completamente a digiuno sulla telefonia, se fosse possibile aggiungere in cascata al route Telecom un centralino VOIP.
Spiego meglio, mi servirebbe un secondo numero voip che sia indipendente dalla bolletta telecom.
E' possibile?
Che tipo di apparato mi serve?
Grazie a tutti
Puoi prendere un router FritzBox che ha molte funzioni di un PBX. ci sono molti modelli e puoi scegliere quello adatto a te.
o ti orienti verso un prodotto avm fritzbox che consiste in un router evoluto e semplice da usare...
o prendi in considerazione soluzioni serie per staccare tutto da tim e affini, una soluzione in cloud come olimontel.it o messagnet.it
soluzioni CISCO sono complesse da gestire, io non mi ci avventurerei se non avessi chi mi supporta seriamente...fritzbox sono giocattoli rispetto a cisco ma sono alla portatat !
olimontel.it offer soluzioni gestite e non ti devi preoccupare di accrocchi complicati !
Intrepido
03-09-2017, 09:58
Intanto grazie a tutti per le risposte
Certo che è possibile: prendi un centralino voip (es. una raspberry PI con SO dedicato, oppure un Gigaset della serie IP), e ad esso colleghi i telefoni (ovviamente voip) che hai bisogno.
Precondizione:devi avere connettività (immagino adsl visto che citi il router telecom) con bassa latenza (ping)
Non ho telefoni voip, e devo collegarci anche il combinatore telefonico, per questo mi orientavo sul prodotto cisco
Puoi prendere un router FritzBox che ha molte funzioni di un PBX. ci sono molti modelli e puoi scegliere quello adatto a te.
Il voip va in un edificio che dista circa 20 metri da quello principale dove è il router (entrambi sono nella stessa proprietà e sono sempre di mia proprietà) al momento ho portato la rete dati nel seconde edificio con un ponte radio, il problema sarebbe portare di la anche il telefono. Non c'è alcun tipo di collegamento fisico (pali o tubi corrugati) poichè in passato erano due proprietà separate
o ti orienti verso un prodotto avm fritzbox che consiste in un router evoluto e semplice da usare...
o prendi in considerazione soluzioni serie per staccare tutto da tim e affini, una soluzione in cloud come olimontel.it o messagnet.it
soluzioni CISCO sono complesse da gestire, io non mi ci avventurerei se non avessi chi mi supporta seriamente...fritzbox sono giocattoli rispetto a cisco ma sono alla portatat !
olimontel.it offer soluzioni gestite e non ti devi preoccupare di accrocchi complicati !
Provo a buttare l'occhio su olimontel
Grazie ciao
giorgio.tomelleri
09-09-2017, 17:45
Guardando sul sito Cisco avrei trovato questo:
http://www.cisco.com/c/en/us/products/unified-communications/spa112-2-port-phone-adapter/index.html
fatalità ha due porte rj11 come servirebbe a me.
Pareri?
Grazie ciao
Personalmente utilizzerei il centralino virtuale pbxes.org.
Fino a 5 interni e 5 numeri entranti, è gratis. Il/i numeri entranti puoi averli gratis da clouditalia orchestra o da Messagenet (solo 1 per C.F.), ma è sicuramente migliore.
Programmare pbxes.org è come programmare il pur ottimo Fritz Box.
Lo puoi usare da remoto in modo semplice, io sono in Nepal e con una SIM locale, con internet a 85 cent al Gb LTE o 3G, chiamo la rete fiissa italiana a 0,3 $cent/minuto ed i cellulari a 1,3 $cent minuto utilizzando frynga. Chi chiamo vede il mio numero italiano, rimasto a Verona e le chiamate dirette al mio numero italiano sono trasferite al mio pbxes, attraverso uno dei miei numeri Messagenet e da pbxes trasferite al mio numero Nepalese a 10 $cent/minuto.
Intrepido
29-11-2017, 17:25
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti e l'aiuto.
Rispondo solo ora perchè aspettavo l'attivazione della fibra che è stata finalmente effettuata.
Ho fatto un numero messagnet ed ho preso il centralino Cisco.
Direi che il servizio messagnet funziona egregiamente.
Il Cisco dal canto suo è stato di facile impostazione, non ho ancora configurato la sezione fax, ma provvederò.
Grazie ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.