View Full Version : Windows 10 freeze frequenti
confuso1
28-07-2017, 10:28
pc Lenovo V510, 8 GB RAM, Intel i5, scheda video integrata Intel
Ciao,
ogni volta che uso VMWare e Oracle VirtualBox con macchine virtuali Windows 7 a 32bit o 64bit a cui assegno 4 GB (degli 8 GB totali presenti sulla macchina fisica) Windows 10 si congela e sono costretto a spegnere manualmente il PC.
Perché 4 GB non sono sufficienti per Windows 10?
Il driver della scheda video installato è quello scaricato dal sito ufficiale di Lenovo quindi non credo che il problema dipenda dal driver della scheda video.
Nessuna modifica operata a livello di BIOS, se si esclude l'abilitazione della tecnologia di virtualizzazione Intel (essenziale per creare macchine virtuali a 64bit sulla macchina fisica).
Grazie.
confuso1.
pc Lenovo V510, 8 GB RAM, Intel i5, scheda video integrata Intel
Ciao,
ogni volta che uso VMWare e Oracle VirtualBox con macchine virtuali Windows 7 a 32bit o 64bit a cui assegno 4 GB (degli 8 GB totali presenti sulla macchina fisica) Windows 10 si congela e sono costretto a spegnere manualmente il PC.
Perché 4 GB non sono sufficienti per Windows 10?
Il driver della scheda video installato è quello scaricato dal sito ufficiale di Lenovo quindi non credo che il problema dipenda dal driver della scheda video.
Nessuna modifica operata a livello di BIOS, se si esclude l'abilitazione della tecnologia di virtualizzazione Intel (essenziale per creare macchine virtuali a 64bit sulla macchina fisica).
Grazie.
confuso1.
Non è che hai dato tutti i core per Vbox?
aled1974
05-08-2017, 20:50
e se gli assegni meno ram alla macchina virtuale, non si inchioda affatto? :D
poi, il driver della scheda video forse no ma parliamo pur sempre in una integrata I-HD620, quindi non è che sia tutto sto splendore. E si ciuccia parte di quegli 8gb di ram ;)
ciao ciao
biometallo
05-08-2017, 21:28
Perché 4 GB non sono sufficienti per Windows 10?
Se è per quello a windows 10 64bit in teoria bastano anche 2 giga, e comunque l'esaurimento della ram non dovrebbe comportare un vero freeze della macchina, al massimo dovresti notare un forte rallentamento dovuto al continuo scambio di dati tra la ram fisica e quella virtuale, ovvero il file paging sull'hard disk, ma da come descrivi il difetto non sembra il tuo caso.
Boh, io comincerei a dare un'occhiata al registro eventi di windows e\o eventualmente una lunga scansione con memtest86+ magari anche un occhio alle temperature e una verifica delle condizioni di stato di salute dell'hard disk con crystal disk info...
La versione 64 bit consuma molte più risorse rispetto alla 32 bit, sottraendole alle macchine virtuali. Per questo motivo ho sempre preferito far girare le VM su sistemi 32 bit, dove per mia esperienza girano meglio. Comunque sia il freeze totale non è normale, dovresti indagare sul sistema e sull'HW, che sia tutto a posto.
confuso1
07-08-2017, 14:31
Non è che hai dato tutti i core per Vbox?
Ciao grazie per la risposta.
Si, ho dato tutti i core del processore all'esecuzione della macchina virtuale sotto VMWare Workstation Player.
Si tratta di 4 core del processore.
Non dovrei assegnarli tutti quindi?
Però è strano, perché sotto VirtualBox non posso assegnarne più di 2 (su 4 totali) e si blocca comunque.
Grazie mille per la risposta.
confuso1
07-08-2017, 14:33
e se gli assegni meno ram alla macchina virtuale, non si inchioda affatto? :D
poi, il driver della scheda video forse no ma parliamo pur sempre in una integrata I-HD620, quindi non è che sia tutto sto splendore. E si ciuccia parte di quegli 8gb di ram ;)
ciao ciao
Ciao.
Si, si congela anche assegnando solo 2 GB di RAM.
Hai ragione, la scheda video è penosa, pensa che se imposto la grafica con gli effetti visivi nella macchina virtuale, dopo poche decine di minuti il sistema operativo virtualizzato torna alla modalità senza effetti visivi a causa dell'eccessivo consumo della memoria.
confuso1
07-08-2017, 14:35
Se è per quello a windows 10 64bit in teoria bastano anche 2 giga, e comunque l'esaurimento della ram non dovrebbe comportare un vero freeze della macchina, al massimo dovresti notare un forte rallentamento dovuto al continuo scambio di dati tra la ram fisica e quella virtuale, ovvero il file paging sull'hard disk, ma da come descrivi il difetto non sembra il tuo caso.
Boh, io comincerei a dare un'occhiata al registro eventi di windows e\o eventualmente una lunga scansione con memtest86+ magari anche un occhio alle temperature e una verifica delle condizioni di stato di salute dell'hard disk con crystal disk info...
Grazie mille per le tante informazioni indicate.
Ora cerco di scaricare i programmi che mi hai consigliato di usare, sperando che siano gratuiti, e cerco di capire dov'è il problema.
confuso1
07-08-2017, 14:37
La versione 64 bit consuma molte più risorse rispetto alla 32 bit, sottraendole alle macchine virtuali. Per questo motivo ho sempre preferito far girare le VM su sistemi 32 bit, dove per mia esperienza girano meglio. Comunque sia il freeze totale non è normale, dovresti indagare sul sistema e sull'HW, che sia tutto a posto.
Ho notato che il freeze si verifica più spesso quando sia la macchina fisica, sia quella virtuale, leggono dati dal disco rigido in contemporanea.
Il freeze non si verifica mai se virtualizzo Linux, nemmeno con due macchine Linux virtualizzate in contemporanea (di qualsiasi famiglia, quindi Debian sid come deepin o Debian stable come Kubuntu e Zorin OS, distro derivate da Arch come manjaro, distro derivate da SUSE come openSUSE o distro derivate da Red Hat come Fedora).
Si verifica solo quando virtualizzo Windows 7 32bit e Windows 7 64bit.
confuso1
07-08-2017, 14:40
Dopo l'ultimo freeze e spegnimento manuale avvenuto venerdì scorso, Windows 10 della macchina fisica mi ha installato 4 volte, dico ben 4 volte, lo stesso identico aggiornamento (o quantomeno il nome è identico)
L'aggiornamento è "Lenovo Ltd. - Firmware - 7/12/2017 . 1.29.0.0"
Tutte le volte l'esito dell'installazione consiste in "Installazione Riuscita" dal riepilogo offerto dalla "Cronologia aggiornamenti" di Windows 10.
la prima volta mi ha riavviato il pc e installato una nuova versione del BIOS in automatico flashando la nuova immagine del BIOS, le altre volte gli aggiornamenti consistevano in aggiornamenti che non richiedevano nemmeno il riavvio (ma io riavvio comunque sempre il sistema operativo dopo l'installazione degli aggiornamenti del sistema operativo, per sicurezza).
Probabilmente il nome degli aggiornamenti è sempre lo stesso ma di volta in volta sta installando driver di periferiche diverse che sono stati aggiornati negli ultimi mesi, boh.
A questo punto darei una controllata al disco fisso. Ma potrebbe essere un problema anche di firmware fallati.
confuso1
31-08-2017, 15:36
Ciao,
CrystalDiskInfo mi informa che lo stato del disco è "Buono" e che la temperatura del disco è di 35*C.
L'ultima volta che si è freezato, non c'erano macchine virtuali attive.
Altre idee?
tallines
31-08-2017, 17:56
Ciao, come suggerito da biometallo, prova a vedere cosa dice il visualizzatore eventi .
Digita eventvwr o anche Visualizzatore eventi, da Start/Cerca + Invio , espandi la voce > Registri di Windows, vai in Applicazione e in Sistema e guarda alle voci Errore e anche alla voce Avviso .
Una volta selezionate, guarda alla descrizione dell' evento, che trovi sotto, alla voce Generale .
Se hai troppo eventi............li cancelli tutti (selezioni Applicazione e poi Sistema/tasto dx del mouse/Cancella registro . Ti chiederà se vuoi fare un backup....io di solito, non lo faccio...perchè non serve, poi.....) .
E quando ti ritorna a freezare il pc, vai a vedere cosa dice .
In più, puoi scrivere sempre in Start/Cerca > Visualizza cronologia affidabilità + Invio e vedi cosa esce .
confuso1
01-09-2017, 11:56
Ciao, come suggerito da biometallo, prova a vedere cosa dice il visualizzatore eventi .
Digita eventvwr o anche Visualizzatore eventi, da Start/Cerca + Invio , espandi la voce > Registri di Windows, vai in Applicazione e in Sistema e guarda alle voci Errore e anche alla voce Avviso .
Una volta selezionate, guarda alla descrizione dell' evento, che trovi sotto, alla voce Generale .
Se hai troppo eventi............li cancelli tutti (selezioni Applicazione e poi Sistema/tasto dx del mouse/Cancella registro . Ti chiederà se vuoi fare un backup....io di solito, non lo faccio...perchè non serve, poi.....) .
E quando ti ritorna a freezare il pc, vai a vedere cosa dice .
In più, puoi scrivere sempre in Start/Cerca > Visualizza cronologia affidabilità + Invio e vedi cosa esce .
Grazie mille!!
farò così la prossima volta che accade di nuovo.
tallines
01-09-2017, 12:31
Grazie mille!!
farò così la prossima volta che accade di nuovo.
Si, però è meglio se azzeri il Visualizzatore eventi, che sarà strapieno di eventi :)
confuso1
04-09-2017, 10:21
Si, però è meglio se azzeri il Visualizzatore eventi, che sarà strapieno di eventi :)
Ciao,
il giorno in cui avevo riproposto il post è successo nuovamente un freeze non appena ho bloccato Windows 10 per fare una pausa.
Ho consultato subito le due sezioni che mi sono state indicate del Visualizzatore Eventi e in effetti ci sono alcuni errori ed avvertimenti.
In particolare era pieno di errori del modulo Bounjour che ho scoperto essere un modulo delle applicazioni Apple come iTunes.
La cosa strana è che non ho mai installato applicazioni Apple nel pc.
Ho disinstallato Bounjour e gli errori sono scomparsi.
Un avvertimento che compare spesso nel Visualizzatore Eventi mi segnala che la policy dei core (dallo 0 al 3, ovvero tutti e 4 i core) della CPU non è definibile e che l'aggiornamento del firmware potrebbe essere risolutivo.
Ho installato l'ultima versione del BIOS dal sito Lenovo del V510. Spero che l'intervento sia risolutivo.
tallines
04-09-2017, 13:23
Ciao,
il giorno in cui avevo riproposto il post è successo nuovamente un freeze non appena ho bloccato Windows 10 per fare una pausa.
Ho consultato subito le due sezioni che mi sono state indicate del Visualizzatore Eventi e in effetti ci sono alcuni errori ed avvertimenti.
In particolare era pieno di errori del modulo Bounjour che ho scoperto essere un modulo delle applicazioni Apple come iTunes.
La cosa strana è che non ho mai installato applicazioni Apple nel pc.
Ho disinstallato Bounjour e gli errori sono scomparsi.
Ok, bene :)
Bonjour può essere uscito, da > qui (https://it.wikipedia.org/wiki/Bonjour)
Una volta in W7, avevo installato un programma, di cui non ricordo se era un player o.......e mi sono trovato 'stò bonjour........subito tolto .
Un avvertimento che compare spesso nel Visualizzatore Eventi mi segnala che la policy dei core (dallo 0 al 3, ovvero tutti e 4 i core) della CPU non è definibile e che l'aggiornamento del firmware potrebbe essere risolutivo.
Ho installato l'ultima versione del BIOS dal sito Lenovo del V510. Spero che l'intervento sia risolutivo.
Lo spero anch' io, controlla .
confuso1
05-09-2017, 10:19
Siccome il freeze avviene sempre, almeno nel mio caso, in concomitanza con la lettura incessante del disco rigido e siccome ho notato che quando eseguo il Lock di Windows 10 per allontanarmi dalla postazione, il disco rigido inizia ad essere letto o scritto in modo incessante apparentemente senza motivo alcuno, ho optato per disabilitare la scansione di Windows Defender dei file presenti nella cartella delle macchine virtuali VirtualBox e VMWare e ho inoltre escluso tali file dal processo di indicizzazione di Windows.
La deframmentazione automatica era stata già disabilitata tempo fa.
Ora vedo se queste operazioni, assieme all'aggiornamento del BIOS eseguito durante gli scorsi giorni, risulteranno risolutive.
tallines
05-09-2017, 19:11
Siccome il freeze avviene sempre, almeno nel mio caso, in concomitanza con la lettura incessante del disco rigido e siccome ho notato che quando eseguo il Lock di Windows 10 per allontanarmi dalla postazione, il disco rigido inizia ad essere letto o scritto in modo incessante apparentemente senza motivo alcuno, ho optato per disabilitare la scansione di Windows Defender dei file presenti nella cartella delle macchine virtuali VirtualBox e VMWare e ho inoltre escluso tali file dal processo di indicizzazione di Windows.
Ahhh.....hai le VM.....magari il problema è questo......
Ora vedo se queste operazioni, assieme all'aggiornamento del BIOS eseguito durante gli scorsi giorni, risulteranno risolutive.
Ok, fai sapere .
confuso1
21-09-2017, 13:47
Ciao,
alla fine ho comprato un nuovo notebook dalla potenza di calcolo equivalente.
Ho scoperto che la scheda madre è difettosa e che appunto c'è quel problema anche con la CPU Kaby Lake. Anche se il notebook è in garanzia ho optato per acquistare un altro notebook.
Dopo la brutta esperienza vissuta con il Lenovo ThinkPad V510, non comprerò più, né consiglierò ad alcuno, notebook della Lenovo.
Grazie comunque per il supporto.
Ahhh.....hai le VM.....magari il problema è questo......
Ok, fai sapere .
tallines
22-09-2017, 20:26
Ciao,
alla fine ho comprato un nuovo notebook dalla potenza di calcolo equivalente.
Ho scoperto che la scheda madre è difettosa e che appunto c'è quel problema anche con la CPU Kaby Lake. Anche se il notebook è in garanzia ho optato per acquistare un altro notebook.
Ahh il problema era della scheda madre, ok .
Bene che hai cambiato prodotto .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.