PDA

View Full Version : Errore tecnico/amministrativo Vodafone, ma paga il cliente


pippo181615
24-07-2017, 09:17
Salve,

qualche giorno fa mi è arrivata una mail da parte di Vodafone dove mi avvisavano che dovevo scaricare l'ultima loro fattura, cosa mai successa prima. Vado a scaricarla e mi ritrovo una fattura di 500€. Premetto che con l'operatore avevo acquistato a Dicembre 2016 un Galaxy S7 Edge a rate con carta di credito. Nel dettaglio della fattura trovo scritto che si tratta della penale per aver effettuato la disdetta anticipata del precedente servizio, cosa che invece non ho mai richiesto. Fin da subito vi dico che la carta di credito funziona regolarmente, che non ho effettuato la portabilità, che non ho attivato altre promozioni o cambiato tariffa, che non ho disattivato la ricarica automatica (come affermato da un'operatore molto scortese al 190). Cosi inizio a tempestare di telefonate al 190 che non sanno cosa dirmi e infine mi decido di passare ad un negozio dove mi dicono che la fattura è già in pagamento sulla carta di credito e che si tratta di un problema tecnico avuto da Vodafone. Il negoziante mi dice che teoricamente dovrebbero rimborsare tale cifra, ma potrebbe andare per le lunghe.
A questo punto mi chiedo per quale motivo per un loro problema tecnico/amministrativo, deva essere il cliente a pagare? E soprattutto il negoziante mi ha detto che se blocco il pagamento sulla carta, dopo poco tempo mi ritrovo il telefono bloccato. Ora come mi conviene comportarmi? Mi rivolgo all'Agcom/Corecom o metto tutto in mano a un buon avvocato?

TechNoise
24-07-2017, 21:20
Salve,

qualche giorno fa mi è arrivata una mail da parte di Vodafone dove mi avvisavano che dovevo scaricare l'ultima loro fattura, cosa mai successa prima. Vado a scaricarla e mi ritrovo una fattura di 500€. Premetto che con l'operatore avevo acquistato a Dicembre 2016 un Galaxy S7 Edge a rate con carta di credito. Nel dettaglio della fattura trovo scritto che si tratta della penale per aver effettuato la disdetta anticipata del precedente servizio, cosa che invece non ho mai richiesto. Fin da subito vi dico che la carta di credito funziona regolarmente, che non ho effettuato la portabilità, che non ho attivato altre promozioni o cambiato tariffa, che non ho disattivato la ricarica automatica (come affermato da un'operatore molto scortese al 190). Cosi inizio a tempestare di telefonate al 190 che non sanno cosa dirmi e infine mi decido di passare ad un negozio dove mi dicono che la fattura è già in pagamento sulla carta di credito e che si tratta di un problema tecnico avuto da Vodafone. Il negoziante mi dice che teoricamente dovrebbero rimborsare tale cifra, ma potrebbe andare per le lunghe.
A questo punto mi chiedo per quale motivo per un loro problema tecnico/amministrativo, deva essere il cliente a pagare? E soprattutto il negoziante mi ha detto che se blocco il pagamento sulla carta, dopo poco tempo mi ritrovo il telefono bloccato. Ora come mi conviene comportarmi? Mi rivolgo all'Agcom/Corecom o metto tutto in mano a un buon avvocato?
ciao, da consulente (seguo pratiche del genere) ti do qualche consiglio che spero possa tornarti utile:
in primis, subito, reclamo scritto (anche via social) e aspetta una loro risposta.
dopo di che,immediatamente,deposita un'istanza al corecom della tua regione.
da quel momento la tua posizione amministrativa(debitoria e creditoria) viene congelata, nell'attesa dell'udienza di conciliazione.
Puoi smettere di pagare le fatture e al primo distacco o sollecito di pagamento, invia copia dell'istanza corecom (modello UG) a VF, informandoli di cosa hai fatto.
Dopo non ti resta che aspettare il giorno dell'udienza.
Se hai bisogno scrivimi.
Ciao.

gd350turbo
25-07-2017, 07:58
Salve,

qualche giorno fa mi è arrivata una mail da parte di Vodafone dove mi avvisavano che dovevo scaricare l'ultima loro fattura, cosa mai successa prima. Vado a scaricarla e mi ritrovo una fattura di 500€. Premetto che con l'operatore avevo acquistato a Dicembre 2016 un Galaxy S7 Edge a rate con carta di credito. Nel dettaglio della fattura trovo scritto che si tratta della penale per aver effettuato la disdetta anticipata del precedente servizio, cosa che invece non ho mai richiesto. Fin da subito vi dico che la carta di credito funziona regolarmente, che non ho effettuato la portabilità, che non ho attivato altre promozioni o cambiato tariffa, che non ho disattivato la ricarica automatica (come affermato da un'operatore molto scortese al 190). Cosi inizio a tempestare di telefonate al 190 che non sanno cosa dirmi e infine mi decido di passare ad un negozio dove mi dicono che la fattura è già in pagamento sulla carta di credito e che si tratta di un problema tecnico avuto da Vodafone. Il negoziante mi dice che teoricamente dovrebbero rimborsare tale cifra, ma potrebbe andare per le lunghe.
A questo punto mi chiedo per quale motivo per un loro problema tecnico/amministrativo, deva essere il cliente a pagare? E soprattutto il negoziante mi ha detto che se blocco il pagamento sulla carta, dopo poco tempo mi ritrovo il telefono bloccato. Ora come mi conviene comportarmi? Mi rivolgo all'Agcom/Corecom o metto tutto in mano a un buon avvocato?

Hai scoperto il motivo per cui ho sempre evitato i cellulari a rate come la peste !

Vero il fatto che possono bloccare l'imei del telefono, se non viene pagata la fattura...

Un avvocato, solo per scrivere una lettera a vodafone, si prende qualche centinaia di euro, se poi bravo, mi sa che la spesa è superiore alla fattura !

Inizierei da una associazione di consumatori, poi vedi cosa ti consigliano di fare.

STronca
02-08-2017, 11:20
Salve,

qualche giorno fa mi è arrivata una mail da parte di Vodafone dove mi avvisavano che dovevo scaricare l'ultima loro fattura, cosa mai successa prima. Vado a scaricarla e mi ritrovo una fattura di 500€. Premetto che con l'operatore avevo acquistato a Dicembre 2016 un Galaxy S7 Edge a rate con carta di credito. Nel dettaglio della fattura trovo scritto che si tratta della penale per aver effettuato la disdetta anticipata del precedente servizio, cosa che invece non ho mai richiesto. Fin da subito vi dico che la carta di credito funziona regolarmente, che non ho effettuato la portabilità, che non ho attivato altre promozioni o cambiato tariffa, che non ho disattivato la ricarica automatica (come affermato da un'operatore molto scortese al 190). Cosi inizio a tempestare di telefonate al 190 che non sanno cosa dirmi e infine mi decido di passare ad un negozio dove mi dicono che la fattura è già in pagamento sulla carta di credito e che si tratta di un problema tecnico avuto da Vodafone. Il negoziante mi dice che teoricamente dovrebbero rimborsare tale cifra, ma potrebbe andare per le lunghe.
A questo punto mi chiedo per quale motivo per un loro problema tecnico/amministrativo, deva essere il cliente a pagare? E soprattutto il negoziante mi ha detto che se blocco il pagamento sulla carta, dopo poco tempo mi ritrovo il telefono bloccato. Ora come mi conviene comportarmi? Mi rivolgo all'Agcom/Corecom o metto tutto in mano a un buon avvocato?

Se sei abbonato ad altroconsumo, prova a contattarli che possono darti una mano :)

rober90
18-08-2017, 14:19
Io per iniziare manderei un reclamo tramite raccomandata per avere la prova. Usa questo (http://documentiutili.com/fac-simile-reclamo-vodafone) come esempio. Poi contatterei qualche associazione dei consumatori per vedere cosa fare. Gli avvocati meglio lasciarli alla fine.