apeschi
23-07-2017, 15:52
Ho un PC Desktop autoassemblato circa un anno, un anno e mezzo fa, composto da:
Scheda Madre MSI X99A SLI Plus Scheda Madre, USB 3.1, Nero;
CPU Intel Core i7-5820K BOX 3,30GHz S.2011-3 15MB Haswell-E
Scheda Video MSI R9 390X Scheda Video, 8GB Gaming, Nero:
RAM memory D4 2133 C13 Corsair Ven K4 [CMK32GX4M4A2133C13] (510179) (Totale complessivo 64 GB, tutti gli slot riempiti)
Alimentatore EVGA SuperNOVA 850 G2 850W
Ventola Noctua NH-D15 ventola per PC
piu' qualche altro componente tipo case, ventole aggiuntive Noctua, scheda asus wifi (in arrivo, per ora uso USB wifi), masterizzatore blu ray e lettore blu ray dvd aggiuntivo.
Windows 10 PRO 64 bit ultimi aggiornamenti.
Video LG LG 24UD58-B LCD Monitor 23.8 "
Sonda per calibrazione e SW: Datacolor Spyder 5 Elite Calibrazione per Monitor, Nero
Domanda: Ha senso (e si puo' tecnicamente fare senza rischiare incompatibilita' SW, Drivers), aggiungere una seconda scheda (farla coesistere), Nvidia Quadro P600 ? (per migliorare il rendering video).
Considerando che ho gia una MSI AMD ATI Radeon R9 390X che era top di gamma un anno e mezzo fa. O non ha senso? Oppure ci sono altri modeli che possano essere affiancati? (Considerando il fatto che non sono un professionista, ho un discreto monitor ma non sono interessato a top di Gamma professionali, l'LG mio e' piu' che buono, ma e' sempre di fascia generale, media o medio-bassa. Quello che vorrei migliorare e' la capacita' elaborativa sfruttando al massimo la (o le) GPU in funzione del tipo di programma utilizzato. Avendo gia' una scheda piuttosto costosa, vorrei restare (se ha senso) sui 200 euro di spesa media.
Utilizzo principale per:
Fotografia (Adobe Lightroom, Nikon Capture NX), Photoshop, Paintshop Pro.
Video (Vegas 14 PRO, Cyberlink PowerDirector) e tool di conversione video. In futuro potrei passare a Premiere.
Faccio montaggio e rendering di filmati amatoriali personali in 4K principalmente e full HD.
Qualche videogioco ma non sono per nulla appassionato ai videogiochi.
Essendo un amatore, hobbista, non mi sono orientato verso il Dekstop professionale top di gamma, ma verso un buon Desktop universale.
Scheda Madre MSI X99A SLI Plus Scheda Madre, USB 3.1, Nero;
CPU Intel Core i7-5820K BOX 3,30GHz S.2011-3 15MB Haswell-E
Scheda Video MSI R9 390X Scheda Video, 8GB Gaming, Nero:
RAM memory D4 2133 C13 Corsair Ven K4 [CMK32GX4M4A2133C13] (510179) (Totale complessivo 64 GB, tutti gli slot riempiti)
Alimentatore EVGA SuperNOVA 850 G2 850W
Ventola Noctua NH-D15 ventola per PC
piu' qualche altro componente tipo case, ventole aggiuntive Noctua, scheda asus wifi (in arrivo, per ora uso USB wifi), masterizzatore blu ray e lettore blu ray dvd aggiuntivo.
Windows 10 PRO 64 bit ultimi aggiornamenti.
Video LG LG 24UD58-B LCD Monitor 23.8 "
Sonda per calibrazione e SW: Datacolor Spyder 5 Elite Calibrazione per Monitor, Nero
Domanda: Ha senso (e si puo' tecnicamente fare senza rischiare incompatibilita' SW, Drivers), aggiungere una seconda scheda (farla coesistere), Nvidia Quadro P600 ? (per migliorare il rendering video).
Considerando che ho gia una MSI AMD ATI Radeon R9 390X che era top di gamma un anno e mezzo fa. O non ha senso? Oppure ci sono altri modeli che possano essere affiancati? (Considerando il fatto che non sono un professionista, ho un discreto monitor ma non sono interessato a top di Gamma professionali, l'LG mio e' piu' che buono, ma e' sempre di fascia generale, media o medio-bassa. Quello che vorrei migliorare e' la capacita' elaborativa sfruttando al massimo la (o le) GPU in funzione del tipo di programma utilizzato. Avendo gia' una scheda piuttosto costosa, vorrei restare (se ha senso) sui 200 euro di spesa media.
Utilizzo principale per:
Fotografia (Adobe Lightroom, Nikon Capture NX), Photoshop, Paintshop Pro.
Video (Vegas 14 PRO, Cyberlink PowerDirector) e tool di conversione video. In futuro potrei passare a Premiere.
Faccio montaggio e rendering di filmati amatoriali personali in 4K principalmente e full HD.
Qualche videogioco ma non sono per nulla appassionato ai videogiochi.
Essendo un amatore, hobbista, non mi sono orientato verso il Dekstop professionale top di gamma, ma verso un buon Desktop universale.