View Full Version : Media Player Classic (MPC-HC) è morto: sviluppatori chiedono aiuto
Redazione di Hardware Upg
18-07-2017, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/media-player-classic-mpc-hc-e-morto-sviluppatori-chiedono-aiuto_70044.html
Il celebre media player ha raggiunto la fine del percorso per la mancanza di sviluppatori pronti a contribuire al suo sviluppo. L'annuncio ufficiale è stato divulgato nel fine settimana
Click sul link per visualizzare la notizia.
vlc rulez.
:muro: :confused: è un peccato, lo preferivo di gran lunga a vlc..
coschizza
18-07-2017, 15:35
:muro: :confused: è un peccato, lo preferivo di gran lunga a vlc..
ho sempre usato entrambe ma mpc vinceva a mani basse in quasi tutte le categirie rispetto vlc, peccato sopravvive il peggiore dei 2, almeno IMHO
in effetti mpc mi sembrava piu reattivo rispetto a vlc
c'è da dire xò che avere un lettore "unico" sui 3 sistemi come uso io (Windows / Mac / Linux) mi faceva comunque preferire vlc.
è lo stesso motivo per cui negli anni ho convertito tutti i miei documenti personali e di lavoro da .docx a .odt e da .xls a .ods, in modo da usare LibreOffice su tutti e 3 i sistemi.
vlc rulez.
cambiando monitor monitor e prendendo uno con 100% rgb e di qualità ho visto un abisso con vlc tipo colori sbiancati e opacità ovunque sono passato a 5k e potplayer un'altro mondo la visione dei colori è stata molto più soddisfacente anche le opacità sono sparite ( sto parlando di guardare lo stesso file video )
PS : stessa situazione vlc e bspalyer eliminati tutti e due
peccato, era leggerissimo rispetto a vlc ma comunque molto completo. Anche l'interfaccia classica e semplice mi piaceva. Sui vecchi pc vlc è un mattone anche solo a partire.
Alternative altrettanto light ed efficienti?
robertogl
18-07-2017, 18:51
vlc rulez.
Non è che sia male, ma non c'è nemmeno un aspetto dove vlc è superiore a mpc. A parte che quest'ultimo esiste solo per windows, se si è su linux poco da fare.
strassada
18-07-2017, 19:14
aggiornamenti:
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=174738
v1.7.13.1 rilasciata il 17-7 dall'user clsid
http://forum.doom9.org/showthread.php?p=1812598#post1812598
http://www.paehl.com/open_source/?Media_Player_Classic_Home_Cinema
v1.7.13.48 da Dirk Paehl 18/7.
in genere io metto le build rialsciate dai vari autori in cartelle diverse, possono sempre esserci modifiche personalizzate e incompatibilità con il file ini della config.
MaxFabio93
18-07-2017, 19:25
Spero che il progetto riprenda perchè è veramente un Media Player completo, immediato e leggero da usare, migliaia di formati compatibili e tantissimi codec. Lo preferisco a VLC.
Dopo aver usato per anni VLC ed aver provato successivamente MPC-HC con madVR, ho rimosso il primo. Non c'è proprio paragone. Pure a default è meglio MPC, specialmente nelle scene scure dove il nero è grigio scuro con VLC.
Inizialmente usavo la versione BE però avevo problemi con i sottotitoli (non ricordo che tipo di problema, mi pare i caratteri sganati) quindi sono passato all'HC ed il problema è sparito senza alcuno smanettamento.
Non ho capito se BE, essendo un fork, continuerà ad essere sviluppato essendo comunque basato sulla versione classica.
MPC-BE credo sia un ottimo sostituto
https://www.videohelp.com/software/MPC-BE
Lights_n_roses
18-07-2017, 20:10
Un vero peccato, non mi ricordo nemmeno da quanto tempo lo uso
Micene.1
18-07-2017, 21:25
da anni, il mio unico player
direi una tragediaa
da anni, il mio unico player
direi una tragediaa
Mi unisco al lutto... il mio unico player da quando è uscito! :muro:
:cry: :cry: :cry:
ho sempre usato entrambe ma mpc vinceva a mani basse in quasi tutte le categirie rispetto vlc, peccato sopravvive il peggiore dei 2, almeno IMHO
su questo non ti posso che dar ragione.
MPC-HC è almeno il 30% piu' leggero in moltissimi codec ed aveva features che VLC (su windows) ancora non ha (ad esempio ero costretto a fare lo scanning tunner DTT su MPC-HD per poi trasporre le frequenze su VLC, per le schede TV, perchè ancora oggi non esiste la possibilità su VLC windows di avere uno scanner DTT... tutto a mano).
purtroppo ultimamente mi ha dato problemi sulle ultime IP di windows...
un vero peccato.
Prova Media Player .net. Fidati e' un software spettacolare.
Le competenze dei ragazzi che lavorano dietro a questi software sono a livelli assoluti.
Madashi IMO e' un genio.
Io ci parlavo in privato tempo fa e lo convinsi a portare il finesharp dentro il suo render.
Tra l'altro nasce con i vecchi script di avisynth , convertito poi in un shader e poi portato da lui nel render.
Molti personaggi sono poi spariti ma hanno lasciato idee eccezionali.
I controlli di nitidezza di questo script sono superiori, senza se e senza ma , anche al Radiance.
Ok, grazie. Darò un'occhiata.
sintopatataelettronica
18-07-2017, 23:52
Alternative altrettanto light ed efficienti?
Daum Potplayer è fantastico, sinceramente..
Ha "de tutto de più".. ed è leggero ed assai efficiente.
Interfaccia fantastica e pratica, customizzabile in tutto..
Da quando l'ho iniziato ad usare... mai smesso.
(non ho neanche la più pallida idea del perché non lo usino tutti.. VLC, ad esempio, che tutti continuano ad usare, è orrendo, al confronto... )
https://potplayer.daum.net/
Resta comunque la vecchia versione che si può continuare ad usare e forse malgrado ciò i codec aggiuntivi verranno tenuti aggiornati, vedasi sito codecguide.
se è per quello i LAV aggiornati basta scaricarli dal 3d ufficiale su Doom9
cagnaluia
19-07-2017, 07:27
gratis non funziona nulla...
sintopatataelettronica
19-07-2017, 10:03
Ti parlo dal mio punto di vista, ovvero dal punto di vista della community piu stretta che ruota intorno a MPCHC, Lavfilters e madvr.
In passato ci furono scontri tra sviluppatori perche quelli di Potplayer prendevano il lavoro degli altri e lo sfruttavano per portare avanti il loro progetto.
Senza ovviamente dare nessun contributo.
Ci furono scontri e discussioni e quindi la comunita storica di Doom9 prese le distanze da questo siftware ma sopratutto dai suoi sviluppatori.
Infatti se ci fai caso nel forum di riferimento di Doom9 il potplayer non esiste in pratica.
Non sapevo nulla di queste diatribe e questioni "dietro le quinte"..
Peccato, abbastanza triste.. come cosa.
(c'è da dire - con rammarico a 'sto punto - che potplayer è comunque davvero il miglior player tra tutti quelli che ho provato personalmente.. )
h4xor 1701
19-07-2017, 10:29
peccato è il migliore per il decoding, rendering ed upscaling avanzato utilizzato assieme a madVR
peccato, ma anche MPC-be quindi? molto meglio, le icone sono stupende,
con lavfilter, madvr, e wasapi exclusive è perfetto e leggero
DrossBelly
20-07-2017, 06:49
Daum Potplayer è fantastico, sinceramente..
Ha "de tutto de più".. ed è leggero ed assai efficiente.
Interfaccia fantastica e pratica, customizzabile in tutto..
.....
https://potplayer.daum.net/
Perdonami ma non seguo tutte le pagine ma il suo sviluppo non è fermo da anni come la sua pagina?
La pagina ufficiale addirittura non riporta neanche la compatibilità con win 10 che sta a sottolineare che nessuno "segue" il sito ; la pagina facebook ufficiale riporta come data dell'ultimo update Agosto 2014....credo sia stato abbandonato come l'altro suo player
sintopatataelettronica
20-07-2017, 11:16
Perdonami ma non seguo tutte le pagine ma il suo sviluppo non è fermo da anni come la sua pagina?
La pagina ufficiale addirittura non riporta neanche la compatibilità con win 10 che sta a sottolineare che nessuno "segue" il sito ; la pagina facebook ufficiale riporta come data dell'ultimo update Agosto 2014....credo sia stato abbandonato come l'altro suo player
No..no.. lo sviluppo è attivissimo, anche troppo direi.. dato che ne esce un aggiornamento al mese, circa..
Clicca su UPDATE e trovi gli ultimi log..
Gli ultimi due UPDATE:
1.7.2710 2017/06/29
1.7.2233 2017/05/25
DrossBelly
20-07-2017, 12:58
No..no.. lo sviluppo è attivissimo, anche troppo direi.. dato che ne esce un aggiornamento al mese, circa..
Clicca su UPDATE e trovi gli ultimi log..
Gli ultimi due UPDATE:
1.7.2710 2017/06/29
1.7.2233 2017/05/25
E poi ci sono quelle volte che ti senti un cretino :cry:
LO sto provando ma c'è una funzione di rec video come su Vlc (che sostituirei volentieri) per fare dei video di 10 secondi per delle gif animate?
sintopatataelettronica
20-07-2017, 17:19
LO sto provando ma c'è una funzione di rec video come su Vlc (che sostituirei volentieri) per fare dei video di 10 secondi per delle gif animate?
Guarda.. quando dico che ha "de' tutto de' più" non scherzo... non so cosa non abbia Daum PotPlayer, è eccezionale..
Ovviamente ha la cattura video, come anche di serie di immagini in sequenza.. come vedi dai menù ce n'è per tutti i gusti e le necessità : )
Ha talmente tante opzioni e funzioni che ci si perde, ma poi si imparano.. ha pure delle shortcuts comodissime per le funzioni più usate... (e sono customizzabili, come tutto).
Tra quelli che ho provato è in assoluto il player più completo, leggero, stabile, dotato di stupenda interfaccia di tutti.
https://preview.ibb.co/nAqQAQ/daumpotplayer.jpg (https://ibb.co/eStdVQ)
DrossBelly
20-07-2017, 17:25
Guarda.. quando dico che ha "de' tutto de' più" non scherzo... non so cosa non abbia Daum PotPlayer, è eccezionale..
...
Perfetto, sono diventato pure cieco, scusa il disturbo e grazie per avermi fatto vedere dov'era..ho bisogno di ferie:D
sintopatataelettronica
20-07-2017, 17:33
Perfetto, sono diventato pure cieco, scusa il disturbo e grazie per avermi fatto vedere dov'era..ho bisogno di ferie:D
eheh.. di niente : )
ho postato lo screenshot proprio perché all'inizio a trovare tutto (vista la quantità di opzioni e settaggi) son impazzito pure io...
sintopatataelettronica
20-07-2017, 17:37
Esploratelo per bene, Daum Potplayer.. ha cose davvero fantastiche celate in quella miriade assurda di menù !
Tipo un paio di pixel shader per uno sharpening selettivo non distruttivo che sono pazzeschi, sia con contenuti HD che con materiale 720p.
Una guida aggiornata per MPC-HC + LAV filters esterni ?
DrossBelly
20-07-2017, 18:22
Esploratelo per bene, Daum Potplayer.. ha cose davvero fantastiche celate in quella miriade assurda di menù !
Tipo un paio di pixel shader per uno sharpening selettivo non distruttivo che sono pazzeschi, sia con contenuti HD che con materiale 720p.
Ecco io di queste cose qui non ne capisco nulla, come faccio a "migliorare l'immagine" potendo contare su una 970 dal lato hardware?
tallines
20-07-2017, 18:25
Questa notizia non ci voleva........:doh: l' ho usato moltissime volte......ma come detto da globi, si può ancora usare .
Proverò Daum PotPlayer, come suggerito da sinto .
BE segue la sua strada e non penso ci siano problemi
bene bene
sintopatataelettronica
20-07-2017, 19:45
Ecco io di queste cose qui non ne capisco nulla, come faccio a "migliorare l'immagine" potendo contare su una 970 dal lato hardware?
Sperimentando e provando tutte le opzioni a disposizione.. magari cercando informazioni online quando qualcosa non è chiaro.. è l'unico modo !
Diciamo che non è semplicissimo: sulla resa finale dell'immagine contano tante cose: dal renderer che si usa, ai filtri applicati.. e infine i pixel shaders.. più altre opzioni (deblocking, denoising, correzione colore) fornite nativamente dal player stesso...
C'è una lunga catena modulare di elaborazioni dell'immagine che parte dalla decodifica fino alla visualizzazione su schermo, insomma.
Poi Daum Pot Player supporta de' tutto de' più.. da Avisynth a VapourSynth.. che sono un mondo tutto loro (sono dei processori d'immagine).. per cui alla fine è davvero impossibile dare una risposta specifica alla tua domanda.. se non: "provando".
In ogni caso, senza impazzire dietro tutte queste cose avanzate, i pixel shader di cui parlavo sono sotto il menù VIDEO->Pixel Shader... (shortcut da tastiera: S - fantastico !! - ) .. adesso non ricordo esattamente come si chiamano i due favolosi che ho trovato e che - da quando li ho attivati - non li ho più rimossi.. cioè, uno dei due .. l'altro era troppo pesante per la mia scheda video obsoleta, e mi scatticchiava un po' se applicato su contenuti full HD ad altissimo bitrate (tipo bluray).. ma son della stessa famiglia, l'altro fa la scansione per l'algoritmo di sharpening su una matrice di pixel più estesa, ma il risultato è molto simile... quello che uso io è più rapido e non mi da mai problemi su nessun flusso video HD, qualità dello sharpening davvero elevata, tipo i filtri delle tv, ma senza artefatti di nessun tipo.. che poi sono il problema maggiore in questi algoritmi.
Appena riavvio il PC su cui vedo i film e le serie tv me li segno e ti faccio sapere come si chiamano..
DrossBelly
20-07-2017, 21:04
Appena riavvio il PC su cui vedo i film e le serie tv me li segno e ti faccio sapere come si chiamano..
Aspetto con impazienza:)
EMAXTREME
20-07-2017, 23:34
In passato ci furono scontri tra sviluppatori perche quelli di Potplayer prendevano il lavoro degli altri e lo sfruttavano per portare avanti il loro progetto. Senza ovviamente dare nessun contributo. Ci furono scontri e discussioni e quindi la comunita storica di Doom9 prese le distanze da questo siftware ma sopratutto dai suoi sviluppatori.
Infatti se ci fai caso nel forum di riferimento di Doom9 il potplayer non esiste in pratica.
Vorrei chiarire giusto alcuni punti fumosi riguardo il tuo intervento :
Potplayer ha sempre e solo avuto un unico sviluppatore (koreano), lo stesso che creò a suo tempo il famoso kmplayer, tutti i player qui citati condividono l'utilizzo delle stesse librerie opensource relative alla riproduzione dei vari formati (codec) ed è proprio qua che è nata la problematica legata alle licenze.
potplayer, tra le tante librerie di codec open source che usa, ne ha una di ffmpeg la quale però è stata modificata e adattata ma di cui non sono stati pubblicati i sorgenti.
La cosa buffa è che se si va a leggere all'interno dei vari files .txt presenti nella cartella di potplayer si trovano infatti link e riferimenti per tutto il materiale open source utilizzato nonchè quello per scaricare i sorgenti di quella famigerata dll modificata (la quale però apparentemente non contiene nulla, è tipo un file di testo a cui è stata cambiata l'estensione in .zip).
La licenza di ffmpeg (LGPL) impone che qual'ora il codice sorgente venga modificato debbano essere resi pubblici i sorgenti del prodotto risultante ed è stata la mancanza del relativo sorgente ad averli fatti "inalberare", la cosa buffa però è che apparentemente l'autore di pot aveva già preso accordi in separata sede con i creatori di ffmpeg (difatti nella pagina "hall of shame" del sito di ffmpeg non è presente nessun riferimento a potplayer)
Quelli di doom9 quindi essendo diciamo abbastanza estremisti hanno ovviamente "risolto il problema" cancellando il thread ufficiale di potplayer dal loro forum ed eliminando i vari riferimenti (link per i download inclusi) dal loro sito, ciò che però rende ridicola questa mossa è che fino ad allora non si erano accorti di avere ben altri programmi che violavano le licenze opensource, eliminati anch'essi dopo varie discussioni.
Tutta la diatriba e le guerre di religione portate avanti da doom9 non hanno comunque cambiato nulla, lo sviluppo di potplayer non ha subito alcun cambio di rotta, inoltre ad oggi i sorgenti modificati della dll di ffmpeg non sono ancora stati pubblicati (e mai lo verranno probabilmente, perchè è molto probabile che sia semplicemente una versione standard compilata con determinati switch in modo da sfruttare i set di istruzioni delle cpu di ultima generazione)
Le varie versioni di potplayer sono comunque facilmente reperibili su ben altri siti tra cui uno dei tanti, il famoso videohelp.
Detto questo comuqnue, posso solamente unirmi al coro di chi già usa da tempo potplayer e decantarne le lodi, inizialmente ci è voluto del tempo per fargli riavere tutte quelle features essenziali che utilizzavo di kmp ma oggi come oggi non solo le ha ma ce ne sono pure di più !
p.s. ho letto di alcuni che fanno paragoni relativi alla qualità dell'immagine semplicemente mettendo a confronto il rendering dei colori scuri, ebbene sappiate che in base al tipo di hardware (vga, monitor) potrebbe essere necessario "istruire" il player ad utilizzare la gamma dei colori completa ( 0-255) anzichè quella tipica dei tv ( 16-235 ) spesso e volentieri il player non sa su cosa sta riproducendo il filmato e nel "dubbio" lascia tutto a default con il risultato di avere sui monitor per pc una resa cromatica sballata ( se cercate su google sono 2 3 concetti in croce molti semplici da capire basta anche solo che inseriate i numeri sopra citati)
p.s. ho letto di alcuni che fanno paragoni relativi alla qualità dell'immagine semplicemente mettendo a confronto il rendering dei colori scuri, ebbene sappiate che in base al tipo di hardware (vga, monitor) potrebbe essere necessario "istruire" il player ad utilizzare la gamma dei colori completa ( 0-255) anzichè quella tipica dei tv ( 16-235 ) spesso e volentieri il player non sa su cosa sta riproducendo il filmato e nel "dubbio" lascia tutto a default con il risultato di avere sui monitor per pc una resa cromatica sballata ( se cercate su google sono 2 3 concetti in croce molti semplici da capire basta anche solo che inseriate i numeri sopra citati)
Lo so, infatti stavo mettendo in relazione i due software con impostazioni a default, dato che la maggior parte degli utilizzatori non va a modificare nulla nelle impostazioni.
Piccolo OT: i driver nVidia (almeno sulla mia 1060) ripristinano ogni volta il range 16-235 ad ogni aggiornamento driver e devo modificarlo a mano ogni volta.
Piccolo OT: i driver nVidia (almeno sulla mia 1060) ripristinano ogni volta il range 16-235 ad ogni aggiornamento driver e devo modificarlo a mano ogni volta.
bug molto discusso in passato
che poi non si capisce al giorno d'oggi che senso ha quel settaggio visto che è riferito a materiale TV old
DrossBelly
21-07-2017, 08:22
Lo so, infatti stavo mettendo in relazione i due software con impostazioni a default, dato che la maggior parte degli utilizzatori non va a modificare nulla nelle impostazioni.
Piccolo OT: i driver nVidia (almeno sulla mia 1060) ripristinano ogni volta il range 16-235 ad ogni aggiornamento driver e devo modificarlo a mano ogni volta.
Quale dei due vanno messi a gamma completa 0-255? Area Elaborazione Y... oppure Conversione y....
bug molto discusso in passato
che poi non si capisce al giorno d'oggi che senso ha quel settaggio visto che è riferito a materiale TV old
Infatti, scelta nonsense.
Quale dei due vanno messi a gamma completa 0-255? Area Elaborazione Y... oppure Conversione y....
A quale programma ti riferisci? Con MPC non devi fare niente, è già impostato così.
https://postimg.org/gallery/1b97hmi3y
p.s. ho letto di alcuni che fanno paragoni relativi alla qualità dell'immagine semplicemente mettendo a confronto il rendering dei colori scuri, ebbene sappiate che in base al tipo di hardware (vga, monitor) potrebbe essere necessario "istruire" il player ad utilizzare la gamma dei colori completa ( 0-255) anzichè quella tipica dei tv ( 16-235 ) spesso e volentieri il player non sa su cosa sta riproducendo il filmato e nel "dubbio" lascia tutto a default con il risultato di avere sui monitor per pc una resa cromatica sballata ( se cercate su google sono 2 3 concetti in croce molti semplici da capire basta anche solo che inseriate i numeri sopra citati)
ho impostato i driver a 0-255 adesso reinstallo bsplayer e vlc vediamo se cambia
si dopo la modifica adesso su vlc si vede come su potplayer però mi sono ricordato dei 4-5 secondi per aprire un file mkv contro gli 1-2 di potplayer quindi non si cambia
non sono un estimatore di VLC , però a me l'apertura di mkv anche full hd è immediata , come su altre 2 macchine che ho qui
DrossBelly
21-07-2017, 19:37
A quale programma ti riferisci? Con MPC non devi fare niente, è già impostato così.
https://postimg.org/gallery/1b97hmi3y
Scusa pensavo ti riferissi a Pot Player :D
mrk-cj94
04-08-2017, 22:44
link dove posso scaricare questo player? vlc mi crasha spesso ultimamente
Io preferisco mpv :D :
https://mpv.io/
Nel mio piccolo contribuisco. Ho chiesto di essere aggiunto come traduttore al progetto.
Nel mio piccolo contribuisco. Ho chiesto di essere aggiunto come traduttore al progetto.Bene, così se c'è qualcosa che non va nella traduzione sappiamo con chi prendercela :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.