View Full Version : Problema Partizioni Windows 10 (partizioni di ripristino)
lorekighy
15-07-2017, 13:00
Ciao a tutti! Qualcuno che mi illustri perchè il disco e partizionato in cosi tante partizioni e soprattutto perché ci sono così tante partizioni di ripristino? Volevo fare una partizione solo dati ma se provo a ridurre la primaria(facendone una di 100gb) mi dice che lo spazio è insufficiente. Qualcuno mi illumini! Grazie :D
http://i65.tinypic.com/t6xr4k.jpg
PS: ok la partizione Lenovo: che è la recovery, e quelle mbr e EFI, ma il problema sono tutte quelle di ripristino in più. È possibile siano state create con l'aggiornamento a win10? È possibile cancellarle?
tallines
15-07-2017, 18:45
Ciao a tutti! Qualcuno che mi illustri perchè il disco e partizionato in cosi tante partizioni e soprattutto perché ci sono così tante partizioni di ripristino? Volevo fare una partizione solo dati ma se provo a ridurre la primaria(facendone una di 100gb) mi dice che lo spazio è insufficiente.
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)
La partizione primaria, Lenovo (D), come da immagine di Gestione disco è di 25 Gb, come fai a farla diventare da 100 Gb ?
PS: ok la partizione Lenovo: che è la recovery, e quelle mbr e EFI, ma il problema sono tutte quelle di ripristino in più. È possibile siano state create con l'aggiornamento a win10? È possibile cancellarle?
Il computer è nato con W10 Anniversary Update e poi è stato aggiornato a W10 Creators Update ?
Le partizioni di ripristino sono state create quando è stato pre-installato il SO .
Per toglierle, intendo quella da 825 Mb e quella da 13,05 Gb, che sono le uniche puoi eliminare, lo puoi fare sempre da gestione disco .
Perchè sono le uniche che puoi eliminare ?
Perchè selezionando la partizione con il tasto destro del mouse + Elimina, la partizione diventa "Spazio non allocato" .
Questo "Spazio non allocato", può essere sommato alla partizione con lettera, che si trova a sinistra dello Spazio non allocato .
Come ? Selezionando la lettera C sempre con tasto destro del mouse > Estendi volume .
La partizione da 13 Gb, puoi sommarla alla partizione Lenovo (D), nel stesso modo visto sopra, per C, ma...non te ne fai niente.......
A parte che con W10, non ci sono problemi di Iso, visto che c'è sempre la Iso disponibile nel sito della Microsoft, da scaricare tramite il tool Media Creation Tool alla voce "Scarica ora lo strumento" >
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
o anche come da voce in firma, di coloro rosso, per fare un download Diretto della Iso di W10, sempre in modo Ufficiale .
Questo, l' ho detto, perchè volendo, puoi anche eliminare la partizione di ripristino Lenovo (D) .
Ossia eliminando, come detto prima, le ultime 3 partizioni che si vedono a destra dell' immagine che hai postato, diventano tutte "Spazio non allocato" .
Più Spazi non allocati, si sommano in automatico da soli .
Ossia dopo aver creato il primo Spazio non allocato, se viene creato un secondo Spazio non allocato e i 2 Spazi non allocati si trovano vicini, si sommano in automatico .
Quando le tre partizioni di destra, diventano un Unico Spazio non allocato, lo puoi mettere nella partizione C, selezionando la C + Estendi volume .
Da qui, se vuoi, puoi creare, lo spazio per i Dati, da 100 Gb, sempre selezionando la C con il tasto destro del mouse + Riduci volume .
Anche se.....i dati è sempre meglio averli su un hd esterno, per sicurezza :)
lorekighy
15-07-2017, 19:56
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)
La partizione primaria, Lenovo (D), come da immagine di Gestione disco è di 25 Gb, come fai a farla diventare da 100 Gb ?
Il computer è nato con W10 Anniversary Update e poi è stato aggiornato a W10 Creators Update ?
Le partizioni di ripristino sono state create quando è stato pre-installato il SO .
Per toglierle, intendo quella da 825 Mb e quella da 13,05 Gb, che sono le uniche puoi eliminare, lo puoi fare sempre da gestione disco .
Perchè sono le uniche che puoi eliminare ?
Perchè selezionando la partizione con il tasto destro del mouse + Elimina, la partizione diventa "Spazio non allocato" .
Questo "Spazio non allocato", può essere sommato alla partizione con lettera, che si trova a sinistra dello Spazio non allocato .
Come ? Selezionando la lettera C sempre con tasto destro del mouse > Estendi volume .
La partizione da 13 Gb, puoi sommarla alla partizione Lenovo (D), nel stesso modo visto sopra, per C, ma...non te ne fai niente.......
A parte che con W10, non ci sono problemi di Iso, visto che c'è sempre la Iso disponibile nel sito della Microsoft, da scaricare tramite il tool Media Creation Tool alla voce "Scarica ora lo strumento" >
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
o anche come da voce in firma, di coloro rosso, per fare un download Diretto della Iso di W10, sempre in modo Ufficiale .
Questo, l' ho detto, perchè volendo, puoi anche eliminare la partizione di ripristino Lenovo (D) .
Ossia eliminando, come detto prima, le ultime 3 partizioni che si vedono a destra dell' immagine che hai postato, diventano tutte "Spazio non allocato" .
Più Spazi non allocati, si sommano in automatico da soli .
Ossia dopo aver creato il primo Spazio non allocato, se viene creato un secondo Spazio non allocato e i 2 Spazi non allocati si trovano vicini, si sommano in automatico .
Quando le tre partizioni di destra, diventano un Unico Spazio non allocato, lo puoi mettere nella partizione C, selezionando la C + Estendi volume .
Da qui, se vuoi, puoi creare, lo spazio per i Dati, da 100 Gb, sempre selezionando la C con il tasto destro del mouse + Riduci volume .
Anche se.....i dati è sempre meglio averli su un hd esterno, per sicurezza :)
Grazie tante per la tua spiegazione esaustiva :D volevo proprio sapere questi passaggi. La mia intenzione era fare una partizione dati D: in modo da formattare C: senza perderli. Mi hai tolto dei dubbi sulle partizioni.
Un'altra cosa, quindi le partizioni che si trovano a sinistra di C: sono tutte quelle legate ad esso? Non sapevo che l'ordine delle partizioni avesse un senso, infatti nell'elenco in alto sono messe diversamente.
ps: la partizione da 13gb e da 825 mb non mi da la possibilità di eliminarle, credo sia dal fatto che siano di ripristino, quindi questa operazione devo farla tramite live con gparted. Giusto? Mi fa eliminare solo quella Lenovo: da 25gb
tallines
15-07-2017, 20:07
Grazie tante per la tua spiegazione esaustiva :D volevo proprio sapere questi passaggi. La mia intenzione era fare una partizione dati D: in modo da formattare C: senza perderli. Mi hai tolto dei dubbi sulle partizioni.
Ok .
Un'altra cosa, quindi le partizioni che si trovano a sinistra di C: sono tutte quelle legate ad esso? Non sapevo che l'ordine delle partizioni avesse un senso, infatti nell'elenco in alto sono messe diversamente.
Non confonderti :)
Ho parlato di sinistra, perchè uno Spazio non allocato per essere sommato a una partizione, questa partizione con lettera C, D, E. F o......deve essere a sinistra dello spazio non allocato .
Quindi la regola è > lo spazio allocato, per sommarsi a una partizione, deve trovarsi >>> alla destra della partizione (con lettera) stessa .
E quindi la partizione con lettera deve trovarsi a sinistra dello Spazio non allocato :)
ps: la partizione da 13gb e da 825 mb non mi da la possibilità di eliminarle, credo sia dal fatto che siano di ripristino, quindi questa operazione devo farla tramite live con gparted. Giusto? Mi fa eliminare solo quella Lenovo: da 25gb
Si, fai con Gparted .
lorekighy
15-07-2017, 20:16
Quindi la regola è > lo spazio allocato, per sommarsi a una partizione, deve trovarsi >>> alla destra della partizione (con lettera) stessa .
E quindi la partizione con lettera deve trovarsi a sinistra dello Spazio non allocato :)
quindi secondo questa regola, se ipoteticamente eliminassi le partizioni EFI e OEM e ripristino da 1000mb, lo spazio non allocato di queste non può essere addizionato a C:
tallines
15-07-2017, 20:19
quindi secondo questa regola, se ipoteticamente eliminassi le partizioni EFI e OEM e ripristino da 1000mb, lo spazio non allocato di queste non può essere addizionato a C:
Esatto, la Regola per Gestione disco .
Se lo Spazio non allocato si trova a sinistra della partizione con lettera, e vuoi unirlo alla partizione con lettera, anche non adiacente, lo devi fare con tool esterni, tipo Gparted .
Lo spazio non allocato Non Adiacente alla partizione con lettera, che si trovi a sinistra o a destra della partizione con lettera, ma appunto non adiacente, non può essere unito alla partizione con lettera da Gestione disco, ma con tool esterni .
lorekighy
15-07-2017, 20:26
A parte che con W10, non ci sono problemi di Iso, visto che c'è sempre la Iso disponibile nel sito della Microsoft, da scaricare tramite il tool Media Creation Tool alla voce "Scarica ora lo strumento" >
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
o anche come da voce in firma, di coloro rosso, per fare un download Diretto della Iso di W10, sempre in modo Ufficiale .
Quindi posso reinstallare win10 anche senza avere un cd/penna usb con l'ISO, e effettuare l'installazione direttamente da desktop?
tallines
16-07-2017, 09:43
Quindi posso reinstallare win10 anche senza avere un cd/penna usb con l'ISO, e effettuare l'installazione direttamente da desktop?
Se vuoi si, però poi l' Iso che lanci da desktop, non ce l' hai più .
Al limite salvala prima su hd esterno .
Però esistono software che uniscono partizioni non adiacenti.
tallines
16-07-2017, 11:17
Però esistono software che uniscono partizioni non adiacenti.
Si, giusto, come detto al post n. 6 .
Però con Gparted non sono riuscito.E' possibile?Puoi dirmi come si fa?
tallines
16-07-2017, 17:12
Però con Gparted non sono riuscito.E' possibile?Puoi dirmi come si fa?
Io parlavo di partizioni non adiacenti, ma partizioni che erano Spazio non allocato .
Adesso non ne sono sicuro, forse tool a pagamento riescono a unire due spazi non adiacenti, come Spazio non allocato .
Con Gparted puoi unire lo Spazio non allocato per es. a C, se lo Spazio non allocato si trova a sinistra di C, e non a destra > cosi (https://www.raffaelechiatto.com/gestire-partizioni-non-contigue-in-windows-server-2012-con-gparted/) .
Invece tool tipo EaseUS Partition Master Free, uniscono due partizioni con lettera, senza perdere dati, ma queste partizioni devono essere adiacenti (secondo me, qualche rischio si corre, poi......) > cosi (https://www.aranzulla.it/come-riunire-un-hard-disk-partizionato-18018.html)
Qui parla di > Partizioni non contigue (con perdita di dati) (http://www.chimerarevo.com/windows/unire-due-partizioni-244085/), anche se il risultato non è proprio..........:)
Per le partizioni non adiacenti ho utilizzato AOMEI Partition assistant free
tallines
16-07-2017, 17:35
Per le partizioni non adiacenti ho utilizzato AOMEI Partition assistant free
Partizioni non adiacenti con lettera ?
O partizioni come Spazio non allocato ?
tallines
16-07-2017, 17:49
Partizioni con lettera
Quindi con dati, senza perdere nessun dato ? Bene .
Diciamo che una delle partizioni era perennemente vuota ,mentre l'altra era quella di sistema.Al centro avevo la partizione di ripristino
tallines
17-07-2017, 11:01
Hai selezionato le due partizioni con lettera e hai selezionato la voce > Merge .
Grazie del feedback :)
Avevo sentito....che la stessa si può fare anche con Parted Magic, sarebbe da provare a fare, poi.........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.