PDA

View Full Version : Problema accensione luce da 3 interruttori


Ryuzaki_Eru
07-07-2017, 22:16
Ciao a tutti, vi espongo in breve il mio problema: la plafoniera della camera da letto è collegata a tre interruttori, cioè 2 vicini ai due comodini e uno fuori la porta. Il problema è che se spengo la luce da uno dei due interruttori vicino ai comodini, la luce poi devo riaccenderla per forza da uno di questi interruttori perchè da quello fuori la porta non si accende. Stessa cosa se spengo la luce da fuori, non posso accenderla dai due interruttori dentro la stanza. Come mai? Cosa dovrei controllare ed eventualmente sistemare?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Dumah Brazorf
07-07-2017, 22:48
Quando ti serve un comando usi un interruttore.
Quando ti servono 2 comandi usi due deviatori.
Quando ti servono 3+ comandi usi due deviatori all'inizio e alla fine della catena e degli invertitori in mezzo. Oppure usi dei pulsanti ad azionare un relè passo-passo.
Secondo me l'impianto è stato fatto in maniera "artistica" usando un interruttore all'ingresso e due deviatori ai lati del letto. :fagiano:
Se è eccezzionalmente "artistico" magari hai uno dalla parte della fase e gli altri sul neutro. :fagiano: :fagiano:
Se ho ragione il comando all'ingresso ha solo 2 fili mentre gli altri 2 ne hanno 3. Ti mancherebbe un cavo tra ingresso ed uno dei due seguendo quello che già c'è, e ti manca un invertitore da sostituire al comando "di mezzo" che va spostato all'ingresso.

Ryuzaki_Eru
08-07-2017, 12:27
Quando ti serve un comando usi un interruttore.
Quando ti servono 2 comandi usi due deviatori.
Quando ti servono 3+ comandi usi due deviatori all'inizio e alla fine della catena e degli invertitori in mezzo. Oppure usi dei pulsanti ad azionare un relè passo-passo.
Secondo me l'impianto è stato fatto in maniera "artistica" usando un interruttore all'ingresso e due deviatori ai lati del letto. :fagiano:
Se è eccezzionalmente "artistico" magari hai uno dalla parte della fase e gli altri sul neutro. :fagiano: :fagiano:
Se ho ragione il comando all'ingresso ha solo 2 fili mentre gli altri 2 ne hanno 3. Ti mancherebbe un cavo tra ingresso ed uno dei due seguendo quello che già c'è, e ti manca un invertitore da sostituire al comando "di mezzo" che va spostato all'ingresso.
Ciao grazie per la risposta. Ho controllato e i deviatori sono all'inizio e alla fine, nel mezzo invece c'è l'invertitore. Nel deviatore fuori dalla porta c'è la fase (cavo bianco), il filo della luce (cavo grigio) e un altro cavo grigio. Nell'invertitore ci sono invece due grigi e due rossi. Nell'ultima presa non ho ancora guardato. Il mio dubbio è che i fili dell'invertitore invece di essere messi a coppie 1 2 sono messi 1 1 e 2 2.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170708/ed40345fa4336e022fdab9b540955e8e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170708/3a32a3a43f38a9361965dfe087023b4b.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

leoben
08-07-2017, 15:27
Domanda: ma l'impianto ha sempre funzionato così oppure inizialmente funzionava come avrebbe dovuto?
Perchè forse hai semplicemente da sostutuire l'invertitore. Chiude i contatti in una posizione (quando riesci ad accendere e spengere dai deviatori) ma non nell'altra (quando devi per forza usare l'invertitore per accendere)

Lo schema sarebbe questo sotto, per farti capire:
http://www.electroyou.it/fidocad/cache/4398f14578d1d1ba602b42d78e61d92cda8d796f_3_650.png

Qaundo premi l'invertitore, se uno dei due contatti (quelli che vedi aperti) fosse ossidato, tutto il circuito rimane aperto...

Ryuzaki_Eru
08-07-2017, 15:58
Domanda: ma l'impianto ha sempre funzionato così oppure inizialmente funzionava come avrebbe dovuto?
Perchè forse hai semplicemente da sostutuire l'invertitore. Chiude i contatti in una posizione (quando riesci ad accendere e spengere dai deviatori) ma non nell'altra (quando devi per forza usare l'invertitore per accendere)

Lo schema sarebbe questo sotto, per farti capire:
http://www.electroyou.it/fidocad/cache/4398f14578d1d1ba602b42d78e61d92cda8d796f_3_650.png

Qaundo premi l'invertitore, se uno dei due contatti (quelli che vedi aperti) fosse ossidato, tutto il circuito rimane aperto...
Questo non lo so, ho comprato casa da poco e non so se prima funzionava o meno. A me sembrano strani i collegamenti, questo è il secondo deviatore ad esempio.
Tu pensi che possa semplicemente essere il deviatore da cambiare? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170708/465eece95f2764f0a5f0fd99f6423817.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

susetto
08-07-2017, 17:18
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170708/465eece95f2764f0a5f0fd99f6423817.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Non riesco a capire di che serie si tratti :(

Stacca l'alimentazione di tutta la casa e fai questa prova
inverti di posizione, il filo grigio con quello bianco, solo su questo deviatore
rimetti tensione e verifica se hai risolto il problema

Dumah Brazorf
08-07-2017, 17:19
Secondo me è bticino serie living, c'è un'etichetta in parte all'invertitore.
Mmm per il punto luce il primo deviatore è quello più lontano nella prima foto, fase grigia e bianco+rosso che vanno all'invertitore. Questi due fili si collegano ai due capi superiori (o inferiori) dell'invertitore e altri due fili bianco e rosso partono dai due capi inferiori (o superiori) e vanno al secondo deviatore. Potrebbero aver mischiato i collegamenti visto che non hanno usato colori differenti per le due tratte (bastava usare solo rossi per una tratta e solo bianchi per l'altra...)
La presa elettrica in parte all'invertitore non ha il cavo di terra?

https://s12.postimg.org/93fftr3gd/bticino_living.png

susetto
08-07-2017, 17:32
Non penso che ci sia qualche componente difettoso, bisogna trovare la giusta posizione dei fili
se hanno usato la coppia bianco-rosso per i ritorni dei deviatori, allora sono collegati correttamente
bisogna quindi provare a scambiare 2 fili sull'invertitore, magari invertendo di posto i 2 rossi

leoben
08-07-2017, 17:53
Nella prima foto che hai postato, qual'è il deviatore?
Se è il primo a sinistra, allora devi vedere dove va a finire il secondo cavo rosso sull'invertitore... Nei 2 deviatori c'è un solo rosso e il resto bianco o grigio...

Se invece fosse l'ultimo a destra (fili bianco-grigio-rosso) allora sono gli stessi colori che hai nel secondo deviatore. E il cablaggio sembrerebbe corretto.
Ovvero, i grigi sono la fase e l'uscita verso la lampada. I bianchi e i rossi sono le coppie dai deviatori verso l'invertitore.

Ryuzaki_Eru
08-07-2017, 21:27
Il primo deviatore ha due cavi grigi e uno bianco. L'invertitore due rossi e due grigi, e il secondo deviatore ha dei colori senza senso cioè uno grigio, uno rosso e uno bianco. Al lampadario invece c'è un cavo grigio e uno blu, ma quello grigio non so con certezza dove termina tra i tre "alloggi".
P. S. Confermo che la serie degli interruttori è la living light della bticino.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170708/43afc5f0c936451d33aac134d5712740.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170708/161b63a2e5b15496a887740b120787e8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170708/0250047e9e9c8c8ff7a3974bf02a0a95.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170708/a1c9023d4e85e9c4dfdf9d8162c2038b.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

susetto
09-07-2017, 07:38
Se alla lampada arriva 1 grigio, si conferma la coppia bianco-rosso per i ritorni dei deviatori
l'unico errore che possono aver fatto è quello di mischiarli

Sull'invertitore, prova a scambiare di posto i 2 fili rossi (oppure i 2 bianchi)
l'importante è che scambi solo una coppia del medesimo colore e non entrambe

Ryuzaki_Eru
09-07-2017, 08:30
Se alla lampada arriva 1 grigio, si conferma la coppia bianco-rosso per i ritorni dei deviatori
l'unico errore che possono aver fatto è quello di mischiarli

Sull'invertitore, prova a scambiare di posto i 2 fili rossi (oppure i 2 bianchi)
l'importante è che scambi solo una coppia del medesimo colore e non entrambe
Cioè invece di mettere i rossi come sono ora dovrei scambiarne uno dei due con il grigio in modo da avere i colori uno accanto all'altro invece che uno sopra l'altro? Intendo cosi (scusa per il disegno, fatto a volo :asd:). Praticamente ora la situazione è come nel primo disegno, invece forse si dovrebbe mettere come nel secondo disegno considerando la numerazione dei morsetti).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170709/1370f248c500f54094ad0786d250f089.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

susetto
09-07-2017, 08:45
No, allenta bene entrambi i morsetti dei 2 fili rossi
li togli dalla posizione attuale e li rimetti scambiandoli di posto
praticamente, quello che era sopra va sotto e viceversa
non toccare i fili bianchi (o grigi come li definisci te)

Ryuzaki_Eru
09-07-2017, 08:56
No, allenta bene entrambi i morsetti dei 2 fili rossi
li togli dalla posizione attuale e li rimetti scambiandoli di posto
praticamente, quello che era sopra va sotto e viceversa
non toccare i fili bianchi (o grigi come li definisci te)
E cosa cambia facendo così?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

susetto
09-07-2017, 09:06
Vedo che solitamente usano 2 fili dello stesso colore sui deviatori ed 1 di colore diverso
all'invertitore, mettono 2 colori uguali sopra ed altri 2 colori uguali sotto (le 2 coppie sono colorate diversamente)

Nel tuo caso, hanno usato 3 colori diversi ed è facile sbagliarsi
invertendo di posizione i 2 fili rossi, dovresti ripristinare le 2 coppie i modo corretto

Ryuzaki_Eru
09-07-2017, 09:29
Vedo che solitamente usano 2 fili dello stesso colore sui deviatori ed 1 di colore diverso
all'invertitore, mettono 2 colori uguali sopra ed altri 2 colori uguali sotto (le 2 coppie sono colorate diversamente)

Nel tuo caso, hanno usato 3 colori diversi ed è facile sbagliarsi
invertendo di posizione i 2 fili rossi, dovresti ripristinare le 2 coppie i modo corretto
Quindi mantengo sempre la stessa disposizione di adesso, però metto il filo rosso di sopra al posto del filo rosso di sotto e viceversa. Corretto?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

susetto
09-07-2017, 09:39
Si

Ryuzaki_Eru
09-07-2017, 09:48
Si
Ok, proverò appena posso. Ti aggiorno, intanto grazie per l'aiuto.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ryuzaki_Eru
09-07-2017, 17:11
Intanto una domanda. Altra cosa che non capisco è come è possibile che la presa accanto all'invertitore sia collegata con solo due fili di cui la messa a terra è quello blu. Di fili giallo-verdi non ce ne sono

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

leoben
09-07-2017, 17:20
Intanto una domanda. Altra cosa che non capisco è come è possibile che la presa accanto all'invertitore sia collegata con solo due fili di cui la messa a terra è quello blu. Di fili giallo-verdi non ce ne sono

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

La terra è il morsetto centrale, quello vuoto... :rolleyes:

Ryuzaki_Eru
09-07-2017, 17:25
La terra è il morsetto centrale, quello vuoto... :rolleyes:
Cavolo, e come faccio a mettere la messa a terra se non ho il cavo giallo verde? Nella presa dell'altro comodino il giallo verde invece c'è

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

leoben
09-07-2017, 17:36
Se hai una guida, ci vogliono 30 secondi a tirare un cavo.
E se fossero in linea, col corrugato diritto, magari ce la fai anche senza...

Ryuzaki_Eru
09-07-2017, 18:04
Se hai una guida, ci vogliono 30 secondi a tirare un cavo.
E se fossero in linea, col corrugato diritto, magari ce la fai anche senza...
Da dove dovrei tirarlo il cavo? Nella cassettina non c'è nessun giallo verde leo. Solo blu e bianco come vedi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170709/d062b98915c6150c741bfbad456655f2.jpg

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

susetto
09-07-2017, 18:26
Guardando quest'ultima immagine, anche l'invertitore è collegato correttamente
la coppia di fili bianco-rosso che viene dal tubo in basso, è collegata ai morsetti sopra
la coppia di fili bianco-rosso che viene dal tubo a destra, è collegata ai morsetti sotto

A questo punto ti conviene chiamare un elettricista, far controllare tutto e far sistemare il circuito di terra

leoben
09-07-2017, 18:31
Da dove dovrei tirarlo il cavo? Nella cassettina non c'è nessun giallo verde leo. Solo blu e bianco come vedi




Devi partire dall'altra scatola dove hai già la terra e vedere se hai un passaggio verso quest'ultima che hai fotografato

Ryuzaki_Eru
09-07-2017, 19:36
Guardando quest'ultima immagine, anche l'invertitore è collegato correttamente
la coppia di fili bianco-rosso che viene dal tubo in basso, è collegata ai morsetti sopra
la coppia di fili bianco-rosso che viene dal tubo a destra, è collegata ai morsetti sotto

A questo punto ti conviene chiamare un elettricista, far controllare tutto e far sistemare il circuito di terra

Quale circuito di terra? Io vorrei solo risolvere questo problema della luce che se si spegne dall'interruttore fuori la porta non si può accendere dai due interruttori dentro la stanza e viceversa.
Devi partire dall'altra scatola dove hai già la terra e vedere se hai un passaggio verso quest'ultima che hai fotografato
Eh io non so come guardare, mi sa che dovrò chiamare un elettricista ma qua si fanno pagare a peso d'oro.

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

!fazz
11-07-2017, 09:28
io non sottovaluterei il problema della spina senza terra (è dannatamente pericoloso se ci colleghi apparecchi non dotati di doppio isolamento)

se non hai dimestichezza ti consiglio di chiamare un elettricista, altrimenti se te la senti e hai le competenze il mio consiglio in questi casi è di rifare tutti i collegamenti per bene

stacca il generale
apri tutte le scatole
leva tutti gli interruttori deviatori ed invertitori
assicurati di avere i componenti giusti (2 devio e 1 invertitore ) li riconosci o dallo schema stampigliato sopra o semplicemente dal numero di morsetti: interruttore 2 devio 3 invertitore 4
guarda bene come collegare i morsetti sullo schema stampigliato sul dispositivo : il devio con un tester deve avere continuità dal polo centrale (mi pare 2 sui btcino ma a memoria non mi ricordo) verso 1 o 3 a seconda di come lo premi l'invertitore scambia le coppie invece
sempre con il tester verifica dove vanno i cavi con il test di continuità ed etichetta i cavi
ricollega correttamente i cavi secondo lo schema sopra postato
chiudi le scatole
ricollega il generale


mentre per la mancanza di terra devi fare così

stacca il generale
prendi la sonda e passala nelle canaline in modo da capire dove vanno
prosegui fino a trovare una scatola in cui è disponibile una terra
tira un nuovo filo giallo verde fino alla presa
collega la terra al polo centrale della presa
chiudi le scatole
attacca il generale


ma come detto sopra se non sai cosa fare chiama un elettricista che con l'elettricità non si scherza

bancodeipugni
20-07-2017, 21:15
ma cosa centra la terra con l'invertitore ? :mbe:

la terra la avrai per aria sulla plafoniera o lampadario (se metallico)

se devi inserire un punto di accensione in più devi tirare 2 coppie di fili che colleghino i 2 morsetti laterali di ciascun deviatore preesistente

se riesci ad arrivarci con le canalizzazioni :fagiano:

Ryuzaki_Eru
20-07-2017, 21:38
Alla fine ho chiamato un elettricista e ho anche fatto mettere la messa a terra nella presa. Si è messo comunque le mani nei capelli nel vedere l'impianto elettrico, nonostante la centralina è nuovissima e con tutte le funzionalità possibili. Risultato: a breve verrà a sistemarmi tutto l'impianto a regola d'arte, ho i brividi al pensiero di quanto mi costerà

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

bancodeipugni
21-07-2017, 13:20
dipende dalla metratura dell'edificio e dalle placche che vorrai montare

per un appartamento da 80 sei sui 1500


non ti far abbindolare dal preventivo al ribasso: evita gewiss se non per i coperchi :doh:

Ryuzaki_Eru
21-07-2017, 13:53
dipende dalla metratura dell'edificio e dalle placche che vorrai montare

per un appartamento da 80 sei sui 1500


non ti far abbindolare dal preventivo al ribasso: evita gewiss se non per i coperchi :doh:Lui mi ha preventivato 800€, placche non ne devo montare perché ne ho già abbastanza. Dovrà mettere la messa a terra dove manca, verificare che tutto sia collegato bene al salvavita, separare luce dalle prese, dividere la cucina dal resto della casa, sistemare i cavi come da normativa ecc.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

bancodeipugni
21-07-2017, 17:20
cioè utilizzi placche e frutti vecchi ? quanti anni hanno ? :mbe:
di solito se si cambiano i fili si cambia tutto anche e soprattutto le protezioni a monte
altrimenti come fa a garantire il lavoro svolto l'elettricista se ci sono prese con i morsetti sfondati o spanati o interruttori con le molle andate che non chiudono ?:mbe:

Ryuzaki_Eru
21-07-2017, 22:38
cioè utilizzi placche e frutti vecchi ? quanti anni hanno ? :mbe:
di solito se si cambiano i fili si cambia tutto anche e soprattutto le protezioni a monte
altrimenti come fa a garantire il lavoro svolto l'elettricista se ci sono prese con i morsetti sfondati o spanati o interruttori con le molle andate che non chiudono ?:mbe:Le placche sono nuove, hanno appena un paio d'anni quindi non le cambio. In ogni caso quelle posso cambiare io stesso quando voglio, non mi serve l'elettricista. A me interessa che sistemi l'impianto, è quella la cosa importante credo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk