PDA

View Full Version : Sleekbook HP, Win10: uso Disco 95-100% continuo...


daniel123
07-07-2017, 21:47
Ciao. Da vario tempo ho dei problemi con il mio portatile Sleekbook HP 15-b035
(https://support.hp.com/it-it/document/c03542722), con Windows 10 home (in origine era l'8).
Siccome negli ultimi tempi le cose sono peggiorate, chiedo qui consiglio e info...

In breve, osservando il task manager si nota che sopratutto l'hard disk "macina" risorse al 95-100%, con conseguenti seccature e rallentamenti...
E l'hard disk tende ad esser sempre piuttosto caldo...


Nei mesi precedenti non ci facevo tanto caso perche comunque potevo comunque far attività, un certo multi-tasking, come schede aperte firefox, mentre vedo un film...
Inoltre era abbastanza di routine, che dopo un tot di attivita al pc cominciava a rallentare... Ma quando ci ho pensato su, credo che come caratteristiche, questo portatile ha comunque piu potenzialità, insomma non mi par normale questo uso continuo del disco...

Ho gia letto alcune guide, sopratutto in inglese, ma avverto subito che non ho provato tutto cio che viene consigliato, ma solo alcune cose, come il scan disk, disattivare l'ottimizzazione avvio, disattivazione di effetti grafici e poche altre cose, ma senza successo...

I processi che tendono ad esser piu occupati sono
System, in assoluto
ma poi, in minoranza anche e e non solo:
Host servizio sistema locale
firefox (e il programma che uso di piu, comunque...)
WMI Provider host

blob:null/06b1aa12-4aef-40d9-8918-f4df62c32516
blob:null/11c888f1-6d07-4fb4-aeeb-84e5726fa954

Ieri ho tentato a deframmentare il disco fisso, in quanto i file frammentati erano del 22%, dato che tempo fa avevo disattivato l'automatizzazione dato che mi impallava spesso il pc... Per ora in 3 ore ha fatto appena sistemato il 3%...


E' da tempo che non formatto, perciò ho anche pensato che potenzialmente potrò provare a farlo, ma avendo parecchi "lavori in corso" per ora avrei evitato questo... Anche se formatassi e dopo il problema si ripresentasse sarebbe seccante..

-----------

Il scan disk non ha rilevato errori, ma siccome in un sito ho letto che quando capita queste cose puo essere che il disco stia per rompersi, una cosa che mi varrebbe anche chiedermi, dato che è comunque un portatile decente e con delle potenzialità (ma non è più in garanzia da 2 anni): sarebbe facile/conveniente metter uno di quei moderni SSD?
Ne ho sentito parlare molto bene, ho letto che cambia i pc dalla notte al giorno, e ho visto che i prezzi negli ultimi anni si stanno abbassando...
Potrebbe risolvere la situazione o è più un problema software?

---------------

Percio ho diviso la questione in 2... Riassumendo:
1- avete idee cosa puo esser il problema e come risolvere questo uso continuo dell'hard disk sopratutto nell'eseguibile SYSTEM?
2-Sempre se non sia facile risolvere il problema e che non sia problemi di software, nel caso che il disco potrebbe avere un problema, dopo 4 anni di vita, mi sarebbe conveniente-semplice smontarlo e metterci un SSD?
grazie per chi mi aiuterà....

(ps riguardo la seconda opzione, ho gia controllato nel sito Crucial, e sembra che, seppur il mio preciso modello di sleekbook non compare, sono disponibili memorie RAM e SSD compatibili...Della RAM ero già sicuro dato che c'era scritto che era espandibile, ma per la memoria fissa non mi intendo)

Eress
07-07-2017, 22:50
L'SSD è la prima opzione da considerare, ne trarresti indubbi benefici. Per il problema dell'HD al 95%, inizia disattivando l'indicizzazione, dalle proprietà di C scheda Generale. Poi nei servizi, disabilitando Windows Search.

tallines
08-07-2017, 10:18
In breve, osservando il task manager si nota che sopratutto l'hard disk "macina" risorse al 95-100%, con conseguenti seccature e rallentamenti...
E l'hard disk tende ad esser sempre piuttosto caldo...

I processi che tendono ad esser piu occupati sono
System, in assoluto
ma poi, in minoranza anche e e non solo:
Host servizio sistema locale
firefox (e il programma che uso di piu, comunque...)
WMI Provider host
Ciao, prova ad andare in modalità provvisoria e vedi se il problema rimane .

Poi in modalità normale, digita msconfig da Start/Cerca, nella finestra che si apre, in Servizi, metti il segno di spunta alla voce "nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti lo togli .

In Avvio, disattiva tutte le voci .

Non togliere il segno di spunta in Servizi e non disattivare in Avvio, le voci che riguardano i driver tipo Amd, Intel, Nvidia......
Ieri ho tentato a deframmentare il disco fisso, in quanto i file frammentati erano del 22%, dato che tempo fa avevo disattivato l'automatizzazione dato che mi impallava spesso il pc... Per ora in 3 ore ha fatto appena sistemato il 3%...
Disattiva la deframmentazione in W10, per farla usa tool esterni freeware, tipo MyDefrag, è molto più efficace .

Ogni tot è meglio deframmentare .
Il scan disk non ha rilevato errori, ma siccome in un sito ho letto che quando capita queste cose puo essere che il disco stia per rompersi, una cosa che mi varrebbe anche chiedermi, dato che è comunque un portatile decente e con delle potenzialità (ma non è più in garanzia da 2 anni): sarebbe facile/conveniente metter uno di quei moderni SSD?
Prova a postare un' immagine di CrysatlDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili, sullo stato di salute dell' hd .

Se metti un ssd al posto del disco meccanico, l' ssd è molto più veloce .
1- avete idee cosa puo esser il problema e come risolvere questo uso continuo dell'hard disk sopratutto nell'eseguibile SYSTEM?
Come detto prova la modalità provvisora è msconfig .

Il pc pò essere anche infetto.........oppure sono gli aggiornamenti, ma sempre, mi sembra strano.....
2-Sempre se non sia facile risolvere il problema e che non sia problemi di software, nel caso che il disco potrebbe avere un problema, dopo 4 anni di vita, mi sarebbe conveniente-semplice smontarlo e metterci un SSD?
grazie per chi mi aiuterà....
Nessun problema a cambiare un hd con un ssd .

Forse l' hd non è rovinato, bisogna vedere il report di CrystalDiskInfo freeware .

L' ssd è più veloce di un hd in buono stato di salute, ancora di più, se l' hd è rovinato .

daniel123
09-07-2017, 18:08
Oggi proverò ad avviare in modalità provvioria senza rete, cominciando a seguire i vostri consigli, grazie...
Ma ho varie cose da fare urgenti e il pc al rallentatore di certo non aiuta...

Comunque quando son entrato su impostazione sistema, ho visto che il windows update è sempre bloccato allo 0 % di download di un aggiornamento di giugno...

non è che da settimane è impallato su questo e mi macina hard disk per questo assurdo motivo?
l'update precisamente è " 2017-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi basati su x64 (KB4022715)"



EDIT
Son andato in mod. provvisoria e di certo il pc è piu veloce, ma non compare il DISCO nel task manager, perciò non so quanto viene sfruttato...

tallines
09-07-2017, 18:22
non è che da settimane è impallato su questo e mi macina hard disk per questo assurdo motivo?
l'update precisamente è " 2017-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi basati su x64 (KB4022715)"
Ma scusa....tu come W10 hai W10 Anniversary Update ?

- W10 Anniversary Update > Versione 1607 build 14393.0 o 14393. un altro numero

- W10 Creators Update > Versione 1703 build 15063.0

Per sapere che W10 hai, digita winver in Start/Cerca + Invio .

daniel123
11-07-2017, 18:43
windows 10 versione 1607 14393.1198...

Ma cambia qualcosa se avessi l'altra versione? :confused:

tallines
11-07-2017, 19:36
windows 10 versione 1607 14393.1198...

Ma cambia qualcosa se avessi l'altra versione? :confused:
No, da un certo punto di vista, il problema che ha il tuo pc possono essere alcuni file del SO corrotti, installazioni e disinstallazioni di software e quant' altro.......

Io salverei i dati e reinstallerei da zero, il nuovo W10 Creators Update :)

daniel123
11-07-2017, 23:45
Ti dirò, neanche sapevo fosse uscita quella versione... Ero rimasto all'anniversary, e mi pareva infatti di averla installata tempo fa... vedrò poi nel forum se trovo info-guida per la nuova versione...

Se dovrò far un'installazione formattando cercherei prima di concludere i lavori in corso sul pc, come video editing e altre cosucce, seppur faccio fatica a far proprio per questo macinamento continuo dell' hd... Seppur a volte da tregua, come "effetto", seppur dal task manager sembra sempre al 97-100%...

Ho installato "cristal disk info" e mi dava come rischio i "settori riallocati" (sto comunque defframentando in sti giorn con "l'Auslogic defrag", tutto il resto è "verde", e la temp. è 49 gradi

Su speedfan mi mostra la temperatura hd a 49 gradi ma temp1 core 0 core 1 oltre i 56 gradi... :mad:


EDIT: comunque, quando ho fatto l'pugrade a Win 10, avevo fatto l'installazione pulita con formattazione del disco, perciò in teoria non dovrei avere residui di SO o cose simili... ricordo che all'inizio il sistema andava bene, poi nel tempo ha cominciato ad "appesantirsi"...

tallines
12-07-2017, 13:04
Ho installato "cristal disk info" e mi dava come rischio i "settori riallocati" (sto comunque defframentando in sti giorn con "l'Auslogic defrag", tutto il resto è "verde", e la temp. è 49 gradi.
Se puoi postare l' immagine, è meglio :) , come già suggerito al post n.3 :)
EDIT: comunque, quando ho fatto l'pugrade a Win 10, avevo fatto l'installazione pulita con formattazione del disco, perciò in teoria non dovrei avere residui di SO o cose simili... ricordo che all'inizio il sistema andava bene, poi nel tempo ha cominciato ad "appesantirsi"...
Ok .

daniel123
12-07-2017, 19:11
http://i.imgur.com/0kw0WHE.png

Comunque sto leggendo scoraggianti testimonianze di persone con gravi lag e problemi dopo upgrade in quella nuova versione di Windows, anche se con un SSD... Non è molto incoraggiante

-----------------------------------------
Comunque mi è venuto in mente che all'upgrade con formattazione per Windows 10 avevo eliminato la doppia partizione del disco, in origine (da negozio) il pc aveva "disco c, d, recovery". Per l'installazione pulita avevo solo il disco c (500 gb) e il predefinito "recovery".

Effettivamente mi potrebbe sembra che la cosa migliore da fare è l'upgrade pulito, per togliere completamente tutto e ripartire da zero, sperando che la microsoft riesca che il nuovo sia un so decente, stabile e duraturo, per ora non son mica soddisfatto da tutti sti cambiamenti e incompatibilità, aggiornamenti incontrollabili...etc

tallines
12-07-2017, 20:19
Comunque sto leggendo scoraggianti testimonianze di persone .....
W10 è un SO ottimo, io ce l' ho dalla Technical Preview e non mi ha mai dato problemi :)

Infatti il problema non è W10, ma l' hd Toshiba ehhhh......

Hai due grossi problemi, anzi tre .

Primo problema > hai oltre 1.000 errori alla colonna Valori grezzi, per la voce Settori riallocati .

E già questo, di suo è grave .

Il secondo problema, ancor più grave, è che i valori alle colonne Attuale e Peggiore sono scesi .

Ossia i valori che sono scritti alle colonne Attuale, Peggiore e Soglia, sono pre-impostati dal produttore, nel tuo caso da Toshiba .

Mentre il valore Soglia non cambia mai, i valori che possono cambiare sono i valori pre-impostati alle colonne Attuale e Peggiore .

Di solito si guarda sempre al valore scritto alla colonna Attuale .

Il valore pre-impostato per la voce Settori riallocati, dovrebbe essere stato 100 e adesso è > 94 .

Ogni tot errori alla voce Valori grezzi, il valore scritto alla colonna valore Attuale, scende di 1 punto .

Questo fatto è un fatto grave, nel senso che se i valori inziano ad abbassarsi, più si abbassano e più si avicinano al valore Soglia, più grave è la situazione del disco e più vuol dire che i valori alla colonna Valori grezzi, aumentano...........

Terzo fattore non meno grave, anzi.......forse il più grave....sono gli errori che ci sono sempre alla colonna Valori grezzi, della voce Eventi riallocazione >

Numero delle operazioni di rimappatura. Il valore RAW di questo attributo mostra il numero totale di tentativi di trasferire i dati dai settori danneggiati all'area di spare. Vengono contati sia i tentavi riusciti che quelli non andati a buon fine.

L' area di spare è l' area dove sono contenuti i settori di riserva, una volta finiti i settori di riserva, iniziano a formarsi gli errori alla voce Settori riallocati, nella colonna Valori grezzi .

Quando il disco ha un errore in lettura o scrittura dei dati, trasferisce i dati in una speciale area di riserva, chiamata spare area .

Viene eseguita una rimappatura dei settori detti anche clusters, "che hanno problemi" usando i settori di ricambio presenti nella spare area.

Finchè ci sono settori di ricambio, il valore alla colonna Valori grezzi, resta a zero, e fin qui è tutto ok .

Anche se, se iniziano le operazioni di rimappatura, c'è qualcosa nel disco che non va, anche se i valori alla colonna Valori grezzi della voce Settori riallocati, rimane a zero .

Quando questi settori sostitutivi sono finiti, i successivi errori che si verificano creano, dei settori riallocati e il valore alla colonna valori grezzi si discosta dallo zero

Ultimo problema..... > Errori G-sense >

Numero di errori risultanti da fattori esterni come colpi, vibrazioni, urti, qualcosa di pesante tipo un libro o.....che è stato appoggiato sul pc o.........

Il disco cosi com' è, non è più affidabile al 100%, è da cambiare .

Non è da usare ne per installare nessun SO, non solo W10, perchè la colpa non è di W10 :) , tanto meno usare come disco dati .

daniel123
13-07-2017, 00:55
TI sto leggendo ora che sono quasi le 2 di notte, dopo un lungo scan disk che ho programmato prima dell'avvio...

Mi fido della tua parola, perchè tutti questi termini sono arabo per me, domani proverò a rileggerli perchè ora sono stanco e vado a dormire... oggi ore piccole. :O ..

Beh, intento se è effetivamente un disco danneggiato, in parte son contento perchè almeno ora so qual'è il problema di base...

Piuttosto, comè possibile che in 4 anni si sia ridotto male?

Comunque il dato di "colpi, percosse esterne" (wow nn ho idea come un software faccia a "capire" queste cose...) forse xke negli ultimi mesi a volte io stesso lo "percuotevo" dal nervoso che si impallava... perciò non direi che sia la causa, ma forse un accentuativo della situazione già problematica...




In breve (domani rileggerò con più calma) quindi, mi consiglieresti quindi di prender un ssd compatibile e aumentare ram, o basta un ssd? o in ogni caso, c'è qui nel forum una guida come cambiare questo hardware, installare so sul ssd, etc?
Buona notte e grazie per le dritte schiette :O

tallines
13-07-2017, 18:49
TI sto leggendo ora che sono quasi le 2 di notte, dopo un lungo scan disk che ho programmato prima dell'avvio...

Mi fido della tua parola, perchè tutti questi termini sono arabo per me, domani proverò a rileggerli perchè ora sono stanco e vado a dormire... oggi ore piccole. :O ..
Ooohhh ecco.......:O :asd:
Beh, intento se è effetivamente un disco danneggiato, in parte son contento perchè almeno ora so qual'è il problema di base...
Il Report dice che l' hd non è più affidabile come prima .
Piuttosto, comè possibile che in 4 anni si sia ridotto male? I motivi possono essre più di uno, dal fatto che è uscito male dalla fabbrica, al fatto che abbia preso dei colpi mentre era acceso, dagli sbalzi di tensione..........
Comunque il dato di "colpi, percosse esterne" (wow nn ho idea come un software faccia a "capire" queste cose...) forse xke negli ultimi mesi a volte io stesso lo "percuotevo" dal nervoso che si impallava... perciò non direi che sia la causa, ma forse un accentuativo della situazione già problematica...
Sicuramente accentua i problemi dell' hd
In breve (domani rileggerò con più calma) quindi, mi consiglieresti quindi di prender un ssd compatibile e aumentare ram, o basta un ssd? o in ogni caso, c'è qui nel forum una guida come cambiare questo hardware, installare so sul ssd, etc?
Basta che acquisti un ssd, lo colleghi, una volta che viene visto dal Bios, installi il SO, come l' hai installato sull' hd :)
Buona notte e grazie per le dritte schiette :O
Di niente :)

daniel123
13-07-2017, 20:09
Ok... dici che basta prender un ssd tipo questo che secondo crucial in teoria è compatibile


non occorre aumentare ram, se agevolasse le prestazioni?
Io faccio sopratutto multitasking, firefox mentre guardo un film, certi lavori musica video... gioco quasi niente...

Comunque il so windows 8 era già preinstallato sul portatile acquistato in un negozio d'elettronica... ho delle reminescenze riguardo che microsoft dava l'autorizzazione solo per un drive o forse sbaglio di ricordare?
o basta far un disco iso con quel certo tool di windows e potrò installarlo nel nuovo ssd con il certificato del mio pc?

tallines
13-07-2017, 21:11
Ok... dici che basta prender un ssd tipo questo che secondo crucial in teoria è compatibile
Si, va bene .
non occorre aumentare ram, se agevolasse le prestazioni?
Io faccio sopratutto multitasking, firefox mentre guardo un film, certi lavori musica video... gioco quasi niente...
No, non occorre .
Comunque il so windows 8 era già preinstallato sul portatile acquistato in un negozio d'elettronica... ho delle reminescenze riguardo che microsoft dava l'autorizzazione solo per un drive o forse sbaglio di ricordare?
o basta far un disco iso con quel certo tool di windows e potrò installarlo nel nuovo ssd con il certificato del mio pc?
Se hai W8 (ma hai W8 o W8.1 ? ) come SO pre-installato, sarà installato in modalità Uefi .

Nell' Uefi è memorizzato il product-key .

Per ogni evenienza, prima di cambiare l' hd con l' ssd, recupera il product-key di W8, con tool freeware tipo ProduKey della Nirsoft .

Se hai W8.1,puoi scaricare l' Iso dalla Microsoft, alla voce "Scarica lo strumento adesso" >

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows8

Se invece hai W8, dato che l' Iso di W8 non è più disponibile, dovresti farti un backup immagine del SO attualmente installato e lo ripristini sull' ssd .

Se il SO attuale che hai, ha qualche problema, in teoria, se W8 è pre-installato, dovresti avere una partizione di ripristino, con cui riportare W8 alle impostazioni di fabbrica .

- Prima porti W8, alle impostazioni di fabbrica

- poi crei il backup immagine

- e poi lo metti sull' ssd nuovo .


Però....il tool che crea l' immagine di sistema, deve essere usato, anche per rimetterla .

Meglio se ti fai un' immagine di sistema con tool freeware tipo Aomei Backupper, CloneZilla, Macrium Reflect o...............

La salvi su un hd esterno .

1 - Avvii il tool preparato su pendrive, da pendrive, all' avvio del pc, con il nuovo ssd .

PS > l' ssd nuovo deve essere inizializzato per essere riconosciuto e per poter installare qualsiasi SO .

Inizializzato alias che devi creare la nuova unità C e poi formattarla .

Perchè inizialmente verrà riconosciuto come > Spazio non allocato .

2 - Avviato il tool da pendrive, gli dici dove andare a cercare il file immagine di sistema (su hd esterno) e dove ripristinarlo (sulla nuova unità > C, creata) .

daniel123
13-07-2017, 21:52
ma hai W8 o W8.1 ?

c'ho in un a nota digitale il codice Win8, e anche l'ID... l'avevo preso a fine 2012, dovrebbe esser appunto l'8
ho provato con il tool indicato, e il codice coincide, seppur non sia specificato se era 8 o 8.1...
-----------------------------------


ma perciò, in breve, dovrei prima rimettere il so d'origine (c'è una partizione "recovery" che se non sbaglio è proprio il so di fabbrica?!), per poi far upgrade-installare w8.1 e poi win10 creative edition? o si può saltare i passaggi grazie installando l' iso del win10? anche qui ho reminescenze sul passaggio da w8 a w10 senza far il passaggio a w8.1, o qualcosa di simile...

Però....il tool che crea l' immagine di sistema, deve essere usato, anche per rimetterla .

Meglio se ti fai un' immagine di sistema con tool freeware tipo Aomei Backupper, CloneZilla, Macrium Reflect o...............

La salvi su un hd esterno .

1 - Avvii il tool preparato su pendrive, da pendrive, all' avvio del pc, con il nuovo ssd .

queste son cose un po complesse per me non essendo un esperto, perciò avrei proprio bisogno di trovare una guida passo dopo passo di tutti i passaggi, anche i più elementari, per non sbagliare ...

Se è la partizione "recovery" il so pre-installato, facendo quell'immagine di sistema creerà automaticamente nel ssd la partizione "recovery" con il so di fabbrica dentro?



EDIT Guarda, per curiosità, questo hard disk del 2007 circa, che uso ancora, seppur mezzo scassato per un blando backup, quasi unico, a parte una nuova penna usb 64gb..
http://i.imgur.com/1pcwz75.png
è chiaro che in sto periodo farò diverse spesucce, tra ssd hd estern e vedremo cos'altro, parlando solo di informatica...

tallines
15-07-2017, 10:19
c'ho in un a nota digitale il codice Win8, e anche l'ID... l'avevo preso a fine 2012, dovrebbe esser appunto l'8
ho provato con il tool indicato, e il codice coincide, seppur non sia specificato se era 8 o 8.1...
Per vedere esattamente se hai W8 o W8.1 vai in Pannello di controllo - Sistema > Edizione windows : Windows ...........?
ma perciò, in breve, dovrei prima rimettere il so d'origine (c'è una partizione "recovery" che se non sbaglio è proprio il so di fabbrica?!), per poi far upgrade-installare w8.1 e poi win10 creative edition? o si può saltare i passaggi grazie installando l' iso del win10? anche qui ho reminescenze sul passaggio da w8 a w10 senza far il passaggio a w8.1, o qualcosa di simile...

queste son cose un po complesse per me non essendo un esperto, perciò avrei proprio bisogno di trovare una guida passo dopo passo di tutti i passaggi, anche i più elementari, per non sbagliare ...
Domanda : tu vuoi installare W10 ?

E prima di installare W10 vuoi crearti un' immagine di backup di W8 ?

O non ti interessa, creare un' immagine di W8 ?

Se tu vuoi installare W10, puoi installare W10 da zero, tramite installazione pulita, senza per questo fare l' upgrade a W8.1 .

Il product-key viene riconosciuto in automatico e W10 viene attivato in automatico .

Onde evitare sorprese....prima di installare W10, quando hai ancora W8 funzionante, recuperi il product-key con tool freeware tipo ProduKey della Nirsoft .
Se è la partizione "recovery" il so pre-installato, facendo quell'immagine di sistema creerà automaticamente nel ssd la partizione "recovery" con il so di fabbrica dentro?
Se tu riporti W8 alle impostazioni di fabbrica, tramite procedura, hai W8 installato che non ha file corrotti, infezioni o....ossia è pulito .

Quando crei l' immagine di backup es. con Aomei Backupper, fai l' immagine sia del SO installato, sia della partizione dove c'è il ripristino alle impostazioni di fabbrica .

L' immagine, la salvi su hd esterno .

Quando la ripristinerai, ripristini sia la partizione dove c'è il SO installato, sia la partizione di W8, che serve a riportare il So alle impostazioni di fabbrica .

Sempre se ti interessa tornare o riavere W8 .
EDIT Guarda, per curiosità, questo hard disk del 2007 circa, che uso ancora, seppur mezzo scassato per un blando backup, quasi unico, a parte una nuova penna usb 64gb..

è chiaro che in sto periodo farò diverse spesucce, tra ssd hd estern e vedremo cos'altro, parlando solo di informatica...
Hd da cambiare :) , messo molto male..........

daniel123
19-07-2017, 20:59
Windows 8 l'avrei tenuto come comodo ripristino principalmente perche mi pare che si dicesse nel forum tempo fa, che se ci fossero problemi tecnici nei nuovi upgrade, sia come installazione, sia come caratteristiche dei nuovi so (come incompatibilita, problemi vari), avere comunque la possibilita di poter ripristinare Win8 pulito sia una specie di "garanzia"...

Personalmente avevo notato che al passaggio di "Win10 normale" non erano stati rilasciati aggiornamenti dei driver hardware, e questo ricordo dava all'inizio problemi d'audio nel pc, (e dava problemi anche ad altri utenti, come per le stampanti... Etc...) ma poi avevo risolto non ricordo in che modo... Percio ripetendo, da quel che si diceva sul forum sembra comunque conveniente tenere il ripristino a portata di mano...

Per il resto, se sapessi che il nuovo Win10 e/o la sua installazione non abbia problemi posso anche eliminare quella "garanzia" in piu, tantopiu che l'ssd che prendero sara di soli 275gb, dato che sono comunque costosetti...

Personalmente preferisco stare al passo con i nuovi SO, sempre che siano veramente piu veloci, performanti, e che mi ci trovi bene, e se fosse cosi non tornerei indietro...
Che poi per ora mi pare che quello che mi piaceva di piu era il Win7 che aveva all'inizio pre-installato il portatile di mio padre...

Una domanda, ma per l'installazione pulita della nuova versione di windows, cioe tramite iso, basta una micro sd da 4gb con adattatore?

Comunque, altre cose che volevo domandare, dato che ora sono piu concentrato, (e in questo periodo ho anche da pensare di far visite dentali, dato che ho qualche problema...)

*Avvii il tool_preparato su pendrive_, da pendrive, all' avvio del
pc, con il nuovo ssd .*
Come si fa a preparare il tool? Mi pare che non l'hai scritto o mi e sfuggito, scusa...

Inizializzato alias che devi creare la nuova unita C e poi formattarla .

Se staccherò l'hard disk vecchio e collego il ssd, all'avvio del pc sara comprensibile farlo, o quasi automatizzato? Chiedo in anticipo per sicurezza...
Si dovrebbe vedere una schermata bios e da li creare l'unita c?
Se mettessi o non, il ripristino win8 che abbiamo parlato sopra, potrebbe esser conveniente tenere una piu piccola partizione per l'installazione di win10 e un altra per i file, come tende ad esser nei pc acquistati al supermercato?

Comunque, la creators edition, per chi non e un artista o designer, per noi utenti medi cosa cambia? Che vantaggi pratici avrei, installare quel nuovo? Da quel che leggo sul web e piu per un certo target...
Forse e meglio che faccia la iso della anniversary edition?
Dò comunque ora un altra occhiata sulle info nel forum su questa nuova versione, ma per ora non mi par granchè per gli utenti medi...

tallines
20-07-2017, 12:19
Windows 8 l'avrei tenuto come comodo ripristino principalmente perche mi pare che si dicesse nel forum tempo fa, che se ci fossero problemi tecnici nei nuovi upgrade, sia come installazione, sia come caratteristiche dei nuovi so (come incompatibilita, problemi vari), avere comunque la possibilita di poter ripristinare Win8 pulito sia una specie di "garanzia"...

Personalmente avevo notato che al passaggio di "Win10 normale" non erano stati rilasciati aggiornamenti dei driver hardware, e questo ricordo dava all'inizio problemi d'audio nel pc, (e dava problemi anche ad altri utenti, come per le stampanti... Etc...) ma poi avevo risolto non ricordo in che modo... Percio ripetendo, da quel che si diceva sul forum sembra comunque conveniente tenere il ripristino a portata di mano...
E' sempre conveniente tenere a portata di mano un backup di ripristino, fatto prima di installare il nuovo SO ovviamente............se non va in porto l' installazione di W10, ma non credo.......puoi rimettere il SO precedente, ossia W8 .
Una domanda, ma per l'installazione pulita della nuova versione di windows, cioe tramite iso, basta una micro sd da 4gb con adattatore?
Si anche, altrimenti prepari l' Iso di W10 su pendrive .
Come si fa a preparare il tool? Mi pare che non l'hai scritto o mi e sfuggito, scusa...
Scarichi Rufus freeware, alla voce > Rufus 2.15 (932 KB) (https://rufus.akeo.ie/) e lo avvii con il classico doppio click, in quanto non serve installarlo per farlo avviare .

1 - Inserisci la pendrive e alla voce > Schema partizione e tipo sistema destinazione,

selezioni > Schema partizione Gpt per Uefi .

In quanto se hai installato W8, sarà installato in modalità Uefi .

Per avere questa conferma, digita da Start/Cerca > msinfo e guarda alla voce > modalità Bios .

L'Uefi prevede il Gpt come tabella di partizionamento .

Per avere conferma che W8 o W8.1 è installato in Gpt, fai > cosi (http://www.chimerarevo.com/linux/verificare-disco-mbr-o-gpt-208305/)

2 - Alla voce subito sotto, di Rufus, File system, lascia o metti Ntfs .

3 - A destra della voce Immagine iso, clicca sull' icona e individua l' Iso, ossia devi dargli il percorso dove hai scaricato l' Iso (sul desktop, in una cartella o.........) + Avvia .

Una volta finita la preparazione, la pendrive è bootable .

Se staccherò l'hard disk vecchio e collego il ssd, all'avvio del pc sara comprensibile farlo, o quasi automatizzato? Chiedo in anticipo per sicurezza...
Si dovrebbe vedere una schermata bios e da li creare l'unita c?
Se l' ssd è nuovo per essere riconosciuto, deve essere inizializzato, in quanto se non è mai statousato, verrà visto da Gestione disco, come > Spazio non allocato .

Da Gestione disco, prima di staccare il vecchio hd, selelzioni il nuovo ssd, tasto destro del mouse > Nuovo volume semplice e poi lo formatti .

La stessa cosa si può fare durante la procedura di installazione, ma.....è meglio se lo fai da Gestione disco .
Se mettessi o non, il ripristino win8 che abbiamo parlato sopra, potrebbe esser conveniente tenere una piu piccola partizione per l'installazione di win10 e un altra per i file, come tende ad esser nei pc acquistati al supermercato?
I dati, per sicurezza, meglio sempre averli su un hd esterno, con un suo proprio alimentatore e con il tasto On/Off, in modo che lo accendi e lo spegni quando vuoi tu .

Se poi vuoi partizionare l' ssd in due partizioni, lo puoi fare, ma.....è meglio di no .

Comunque, la creators edition, per chi non e un artista o designer, per noi utenti medi cosa cambia? Che vantaggi pratici avrei, installare quel nuovo? Da quel che leggo sul web e piu per un certo target...
Io ho installato W10 Creators Update e mi trovo benissimo, anzi anche di più :)

Chi ha detto che W10 CU è per artisti, designer.........secondo me ti stai fasciando la testa per niente........:)

Se un utente installa W10 CU, non è detto che per forza deve usare le app tipo Paint3D o analoghe........

In più l' ultimo SO, quindi W10 CU, rispetto ai precedenti è sempre più sicuro e più protetto .
Forse e meglio che faccia la iso della anniversary edition?
No, per quale motivo, per essere meno protetto ?...........

Installa l' ultima versione di W10, che è W10 Creators Update e sei a posto :)

Che tra l' altro è la versione di W10, disponibile dal sito della Microsoft, appunto W10 Creators Update .

daniel123
22-07-2017, 19:42
Allora, cercando di far un riepilogo, intanto ho ordinato l'ssd crucial 275gb, e un hd esterno mini toshiba, dato che era un prezzo assai conveniente per 1tb, mi fa piu comodo uno tascabile che uno con l'alimentatore.

Quindi faro prima un immagine dell'hd di ora, dato che son piu gb occupati rispetto allo spazio dell'ssd, e comunque volevo ripartire da zero nel nuovo ssd con un installazione pulita, da quel che ho capito sposto i file/preferiti/etc nel nuovo hd esterno, poi potrei reinizializzare il sistema (a win10 che ho attuale o win8 di fabbrica?) e da li, avendo il sistema pulito e senza file, far un backup del sistema con la partizione recovery come scrivevi.

Poi collego l'ssd (e qua non ho capito, si puo tenere attaccati hd e ssd nello stesso momento? Come posso vederli entrambi in gestione disco? Senza troppo scomodarti sto in questi minuti cercando da me la risposta, sempre se la trovo in tempo...) e far gli altri passaggi che hai scritto sopra per render l'ssd sfruttabile...

Dopo esser tornato al sistema ripristinato con il backup, metto o produco il drive d'installazione-iso del nuovo sistema windows10, avvio il sistema con la micro sd collegata, ed installo quando la schermata d'installazione iniziale comparira... Ho capito bene?
E piuttosto articolato con me non essendo un esperto...
Che poi devo ancora sperare che tirando via le viti di questo sottile sleekbook, sia facile trovar il tutto senza danneggiare niente... Prima di toccare devo scaricare dal mio corpo l'elettrostatica con una chiave di metallo? Ho scoperto da poco che c'e pure quel rischio...
Comunque, prima di quel punto, avro comunque fatto almeno il backup di tutti i file importanti...

tallines
23-07-2017, 10:30
Allora, cercando di far un riepilogo, intanto ho ordinato l'ssd crucial 275gb, e un hd esterno mini toshiba, dato che era un prezzo assai conveniente per 1tb, mi fa piu comodo uno tascabile che uno con l'alimentatore.
Da un certo punto di vista si, però quando inizierà ad avere problemi, per aprire il box.........
Quindi faro prima un immagine dell'hd di ora, dato che son piu gb occupati rispetto allo spazio dell'ssd, e comunque volevo ripartire da zero nel nuovo ssd con un installazione pulita, da quel che ho capito sposto i file/preferiti/etc nel nuovo hd esterno, poi potrei reinizializzare il sistema (a win10 che ho attuale o win8 di fabbrica?) e da li, avendo il sistema pulito e senza file, far un backup del sistema con la partizione recovery come scrivevi.
No, aspè.........

1 - Ti copi tutti i dati sull' hd esterno e dall' hd di cui devi crearti un' immagine di backup, li togli, li cancelli, che non servono, se li hai copiati su hd esterno .

Salvi i dati in un hd esterno e li tieni sempre li, in modo tale che il nuovo SO non si appesantisce per niente....

2 - Ti crei l' immagine di backup del SO che stai usando adesso dall' hd attuale, con la partizione di Recovery.....anche se non servirebbe......e la salvi anche questa, l' immagine di backup, su hd esterno .

Ripeto > l'immagine che crei con qualsiasi tool (Aomei Backupper o....) deve essere ripristinata, dallo stesso tool .

Adesso, togli l' hd, cioè togli l' hd, se c'è lo spazio lo lasci e colleghi anche l' ssd internamente, se c'è lo spazio nel pc..............

Altrimenti devi togliere l' hd e colleghi l' ssd internamente al pc e installi W10 Creators Update, tramite installazione pulita, da sd card o pendrive

Come detto, quando hai ancora l' hd collegato, devi inizializzare l' ssd, da Gestione disco .

Però bisogna vedere se c'è lo spazio interno al pc, anche per l' ssd........

Altrimenti devi fare l' inizializzazione del nuovo ssd, durante la procedura di installazione di W10 Creators Update .
Poi collego l'ssd (e qua non ho capito, si puo tenere attaccati hd e ssd nello stesso momento? Come posso vederli entrambi in gestione disco?
Se colleghi anche l' ssd internamente, se c'è lo spazio, come detto, poi verrà visto sia l' hd che l' ssd .

NB > durante la procedura di installazione di W10 Creators Update, quando ti chiederà dove vuoi installare il SO, devi azzerare, ossia formattare l' hd dove hai il SO attualmente in uso

Poi selezioni l' ssd per installare W10 .

Questo detto sopra, se nel pc riescono a starci sia l' hd che l' ssd .
Dopo esser tornato al sistema ripristinato con il backup, metto o produco il drive d'installazione-iso del nuovo sistema windows10, avvio il sistema con la micro sd collegata, ed installo quando la schermata d'installazione iniziale comparira... Ho capito bene?
Non serve ripristinare il SO con il backup immagine che hai fatto, per cosa ?

Hai già installato, a questo punto, il nuovo W10 Creators Update :) da micro sd .

Il backup immagine, lo tieni su hd esterno, casomai dovesse servirti in futuro .

Ma..........se fai il backup immagine dell' attuale W10 e l' installazione di W10 Creators Update va a buon fine, cosa te ne fai dell' immagine di backup fatta ?

Nulla..........:)

Se vuoi, poi, una volta andata a buon fine l' installazione di W10 Creators Update, la puoi cancellare .

daniel123
26-07-2017, 19:26
Da un certo punto di vista si, però quando inizierà ad avere problemi, per aprire il box.........

Riguardo l'hard disk... Vabbe, ormai l'ho ordinato e non torno indietro, comunque di hard disk esterni negli anni mi si sono sempre rovinati o rotti, ma non avevo mai pensato di smontarli. Non siamo dei tecnici, e quando si rompono non saprei come agire/aggiustarli, anche potendoli smontare...


1 - Ti copi tutti i dati sull' hd esterno e dall' hd di cui devi crearti un' immagine di backup, li togli, li cancelli, che non servono, se li hai copiati su hd esterno .
Salvi i dati in un hd esterno e li tieni sempre li, in modo tale che il nuovo SO non si appesantisce per niente....

di sicuro dovrò modificare la mia politica riguardo l'accumulo dei file, dato che sarebbe (se non sbaglio) il mio primo disco di soli 275 gb, e ammetto inoltre che nel tempo ero diventato piuttosto disordinato....
comunque in genere ci son dei file che ritengo importanti/quotidiani, come musica e certa foto, che vorrei comunque sempre tenere sul pc...
Che poi se l'ssd è il triplo più veloce del disco esterno, non potrei sfruttare questa velocità nella lettura di questi file nel disco esterno... O comunque nella lettura/modifica viene sfruttato sempre l'ssd?

Per backup ulteriore potrei cominciare a sfruttare anche servizi cloud free...
Tempo fa ne avevo provato uno, ma l'avevo lasciato perdere perche non capivo come spostare file su cloud senza per forza tenere una cartella del mio disco fisso occupata per quei file... Inizialmente pensavo che li si potesse "spostare" su web-cloud, mentre se li cancellavo dal mio disco scomparivano anche da cloud...
Ma avrò da scoprire e imparare da zero, anche quel nuovo metodo...



se c'è lo spazio nel pc
Come detto, quando hai ancora l' hd collegato, devi inizializzare l' ssd, da Gestione disco .

per "se c'e lo spazio interno", intendi se c'e un secondo slot giusto? Un po come per la ram, dove in teoria ho 1 slot occupato su 2...

ma quindi posso inizializzare il disco da gestione disco, solo se c'e un altro slot per l'ssd... Ma perchè dicevi che è meglio farlo su gestione disco? C'è qualche vantaggio in particolare?

cosa te ne fai dell' immagine di backup fatta ?
ah ho capito... Non avevo pensato che potevo tenermi l'immagine del sistema attuale (con partizione recovery) sempre nel disco esterno... Pensavo che dovessi per forza tenere la partizione recovery, dentro l'ssd, come succede nel mio harddisk fisso attuale...

Effettivamente se dopo non ci saranno problemi potrò cancellare quel backup... E la licenza di microsoft passerà al so del ssd, quindi...
Se non ci sarà lo slot, dovro inizializzarlo direttamente con l'installazione del so su micro sd... Ma in quel caso, mi viene il dubbio, microsoft "capisce" che è il mio stesso portatile e sarà valida la licenza per attivarlo?
Anche qui ho delle reminescenze di topic cui si discuteva sulla licenza, hard disk, update... Come se microsoft ti attivasse il nuovo sistema solo se si faceva l'aggiornamento a win10 in quello stesso hard disk, per chi ha windows pre-installato dal negozio...
Ma non ricordo più bene la discussione in particolare...

tallines
26-07-2017, 20:27
comunque in genere ci son dei file che ritengo importanti/quotidiani, come musica e certa foto, che vorrei comunque sempre tenere sul pc...
Sbagliato, fai sempre una copia, su hd esterno, sempre .
Che poi se l'ssd è il triplo più veloce del disco esterno, non potrei sfruttare questa velocità nella lettura di questi file nel disco esterno... O comunque nella lettura/modifica viene sfruttato sempre l'ssd?
La velocità viene data dalle porte usb 2.0, 3.0, 3.1........
Per backup ulteriore potrei cominciare a sfruttare anche servizi cloud free...
Tempo fa ne avevo provato uno, ma l'avevo lasciato perdere perche non capivo come spostare file su cloud senza per forza tenere una cartella del mio disco fisso occupata per quei file... Inizialmente pensavo che li si potesse "spostare" su web-cloud, mentre se li cancellavo dal mio disco scomparivano anche da cloud...
Ma avrò da scoprire e imparare da zero, anche quel nuovo metodo...
Io non utilizzo nessun servizio cloud, ne freeware, tanto meno a pagamento .

I dati sono tutti su hd esterno, senza nessun problema :)
per "se c'e lo spazio interno", intendi se c'e un secondo slot giusto? Un po come per la ram, dove in teoria ho 1 slot occupato su 2...
Si, se non hai gli attacchi, non c'è neanche lo spazio o viceversa .
ma quindi posso inizializzare il disco da gestione disco, solo se c'e un altro slot per l'ssd...
Si
Ma perchè dicevi che è meglio farlo su gestione disco? C'è qualche vantaggio in particolare?
E' più pratico .
ah ho capito... Non avevo pensato che potevo tenermi l'immagine del sistema attuale (con partizione recovery) sempre nel disco esterno... Pensavo che dovessi per forza tenere la partizione recovery, dentro l'ssd, come succede nel mio harddisk fisso attuale...
Puoi tenerla su disco esterno, devi metterla su hd esterno, l' immagine che crei .
Effettivamente se dopo non ci saranno problemi potrò cancellare quel backup...
Si
E la licenza di microsoft passerà al so del ssd, quindi...
Si
Se non ci sarà lo slot, dovro inizializzarlo direttamente con l'installazione del so su micro sd...
Si o puoi collegare l' ssd da inizializzare a un altro pc funzionante, volendo anche di un amico, parente.....meglio ancora se il pc è fisso .
Ma in quel caso, mi viene il dubbio, microsoft "capisce" che è il mio stesso portatile e sarà valida la licenza per attivarlo?
Si che capisce che nel portatile ci sono due hd, due unità un hd e un ssd e la licenza è valida, una volta che hai installato il SO .
Anche qui ho delle reminescenze di topic cui si discuteva sulla licenza, hard disk, update... Come se microsoft ti attivasse il nuovo sistema solo se si faceva l'aggiornamento a win10 in quello stesso hard disk, per chi ha windows pre-installato dal negozio...
Ma non ricordo più bene la discussione in particolare...
Quello di cui parli è storia vecchia, passata, adesso non c'è più il fatto che il SO ti viene attivato solo se aggiorni.......da W10 November Update mi sembra, quindi non c'è nessun problema .

Il SO ti viene attivato, anche tramite installazione pulita .

daniel123
01-08-2017, 14:14
Sbagliato, fai sempre una copia, su hd esterno, sempre .
Si si, era implicito che faccio comunque copie di backup (anche piu di una, per le cose piu importanti...) Intendevo dire che alcune le voglio avere sempre a portata di mano, senza scomodare un drive esterno per ogni volta le voglio vedere-usare....

La velocita viene data dalle porte usb 2.0, 3.0, 3.1........

Gia appunto, quindi in questo aspetto non viene sfruttata l'efficienza del ssd


Si o puoi collegare l' ssd da inizializzare a un altro pc funzionante, volendo anche di un amico, parente.....meglio ancora se il pc e fisso .

Attualmente mi sa che non potrei, l'unico disponibile è il portatile di mio padre, ma mi secca metterci le mani pure su quello... Percio mi sa che se non c'e lo slot, lo faro tramite installazione come dicevi... Sperando che non sia troppo "meno pratico", come dicevi, da non comprendere come fare...

--------------------------

Per il resto grazie molte del tuo aiuto e impegno, noto che scrivi spesso nel forum e spesso dai delle dritte su queste cose (ma sei un informatico di professione o solo un appassionato?)

Perciò per ora, tra impegni e altro, passeranno ancora vari giorni prima di provare a far il trasferimento (sperando che il pc resista nel frattempo, in fin dei conti e cosi da mesi...), faro prima una pulizia dei dati del pc, e ancora sto aspettando l'hard disk esterno che avevo scelto una spedizione lenta...


-----------------------


Ma comunque, ho due domande ancora, che esplicitamente non l'avevo ancora fatta mi pare...
Effettivamente questo uso continuo del disco e tecnicamente per cosa? Usura interna della testina o che altro? Non e possibile saperlo?
Domando, anche in base all'analisi che hai fatto dallo screen del programma... Hai infatti visto che ci sono continui errori di lettura del disco, ma poco altro si conosce?

L'altra è, siccome trovo tutt'ora seccante che all'avvio di win viene sempre la schermata con account utente e devo sempre perder tempo a metter la password (ne compaiono due, non so perche... e per altro in quello predefinito dell'avvio da sempre errore alla password, cosi che devo accedere all'altro account manualmente)... Ecco e possibile nel nuovo win eliminare questa cosa?

tallines
01-08-2017, 18:43
Ma comunque, ho due domande ancora, che esplicitamente non l'avevo ancora fatta mi pare...
Effettivamente questo uso continuo del disco e tecnicamente per cosa? Usura interna della testina o che altro? Non e possibile saperlo?
Domando, anche in base all'analisi che hai fatto dallo screen del programma... Hai infatti visto che ci sono continui errori di lettura del disco, ma poco altro si conosce?
Può essere dovuto al problema delle testine .
L'altra è, siccome trovo tutt'ora seccante che all'avvio di win viene sempre la schermata con account utente e devo sempre perder tempo a metter la password (ne compaiono due, non so perche... e per altro in quello predefinito dell'avvio da sempre errore alla password, cosi che devo accedere all'altro account manualmente)... Ecco e possibile nel nuovo win eliminare questa cosa?
Reinstalla il SO da zero, li ci sono problemi di file system, ossia può essere che qualche file del SO sia corrotto .

O reinstalla W10 sopra l' attuale senza perdere dati (che comunque, come sempre detto...meglio tenere i dati sempre su un hd esterno...........), programmi, impostazioni............>

http://www.windoctor.it/sistemi/windows-10/reinstallare-windows-10-senza-perdere-dati-le-app/

daniel123
04-08-2017, 23:54
Può essere dovuto al problema delle testine .

Reinstalla il SO da zero, li ci sono problemi di file system, ossia può essere che qualche file del SO sia corrotto .

O reinstalla W10 sopra l' attuale senza perdere dati (che comunque, come sempre detto...meglio tenere i dati sempre su un hd esterno...........), programmi, impostazioni............>

http://www.windoctor.it/sistemi/windows-10/reinstallare-windows-10-senza-perdere-dati-le-app/

quindi come si diceva precedentemente, farò l'installazione pulita del nuovo Win10Creative e non dovrebbe in teoria esserci più questi account all'avvio?

Di sicuro ora non reinstallerei la versione vecchia di win10 prima del maggiore upgrade... Era per chiedere se installando il nuovo SO, verrà eliminato da solo o devo far io qualcosa, per questo problema dell'account all'avvio... non è che nel ssd viene "ricordato" questa cosa del doppio account, durante l'installazione

tallines
05-08-2017, 10:59
quindi come si diceva precedentemente, farò l'installazione pulita del nuovo Win10Creative e non dovrebbe in teoria esserci più questi account all'avvio?
W10 Creators Update

Se reinstalli da zero W10 Creators Update, non ci sarà nessun account, se tu non crei durante la procedura di installazione un account con password .
Di sicuro ora non reinstallerei la versione vecchia di win10 prima del maggiore upgrade...
Mancherebbe solo tornare indietro........non serve.......:)
Era per chiedere se installando il nuovo SO, verrà eliminato da solo o devo far io qualcosa, per questo problema dell'account all'avvio... non è che nel ssd viene "ricordato" questa cosa del doppio account, durante l'installazione
Come detto sopra, se installi da zero il SO, gli account si azzerano........

Per vedere che questo secondo account sparisce, senza reinstallare da zero W10 Creators Update, seleziona i tasti Win + R e in Esegui digita > netplwiz .

Alla voce Utenti, quanti utenti hai ?

Se c'è il segno di spunta alla voce > Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password, lo togli .

Se non c'è, lo metti e riavvii il pc .

daniel123
21-08-2017, 20:25
W10 Creators Update

Se reinstalli da zero W10 Creators Update, non ci sarà nessun account, se tu non crei durante la procedura di installazione un account con password .

Mancherebbe solo tornare indietro........non serve.......:)

Come detto sopra, se installi da zero il SO, gli account si azzerano........

Per vedere che questo secondo account sparisce, senza reinstallare da zero W10 Creators Update, seleziona i tasti Win + R e in Esegui digita > netplwiz .

Alla voce Utenti, quanti utenti hai ?

Se c'è il segno di spunta alla voce > Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password, lo togli .

Se non c'è, lo metti e riavvii il pc .

la ho messa ora la spunta (avevo solo un utente amministratore, eppure appariva sempre due all'avvio). Al nuovo avvio, uno dei due account è sparito, ed è rimasto quello che funziona (credo, amministratore), ma sempre devo metter la password per accedere...

tallines
22-08-2017, 10:37
la ho messa ora la spunta (avevo solo un utente amministratore, eppure appariva sempre due all'avvio). Al nuovo avvio, uno dei due account è sparito, ed è rimasto quello che funziona (credo, amministratore), ma sempre devo metter la password per accedere...
Se, adesso provi a togliere il segno di spunta ?

daniel123
22-08-2017, 22:06
Se, adesso provi a togliere il segno di spunta ?

ci proverò e ti farò sapere...

intanto sto per scaricare l'iso, ma ho letto sul sito che la chiavetta dev'essere di almeno 5 gb, dicevi che una da 4 bastava... Boh provo comunque, sennò forse mi toccherà svuotare quella da 64 gb oppure prendermi una nuova... mentre dvd dual layer non li posso usare...

tallines
23-08-2017, 12:51
ci proverò e ti farò sapere...

intanto sto per scaricare l'iso, ma ho letto sul sito che la chiavetta dev'essere di almeno 5 gb, dicevi che una da 4 bastava... Boh provo comunque, sennò forse mi toccherà svuotare quella da 64 gb oppure prendermi una nuova... mentre dvd dual layer non li posso usare...
5 Gb se scarichi W10 CU a 64 bit

4 Gb se scarichi W10 CU 32 bit, io ho questa versione, su pendrive da 4 Gb .

Altrimenti ne compri una da 8 Gb e sei a posto per sempre :)

daniel123
23-08-2017, 22:50
ho provato 2 volte a preparare con il tool di windows prima una micro sd da 4 gb, poi una penna di mia madre da 16... In entrambi casi, dopo quasi aver completato la creazione dell'iso, ha dato degli errori "si è verificato un problema"... è frustrante anche perchè è stato tanto tempo a macinare, con ripercussioni sui lavori serali al pc...

il primo sulla SD ha dato "errore 0x8007045D 0xA0019 "
l'altro era "0x80070002 0xA0019"

ora è tardi, se qualcuno conosce da cosa è dovuto me lo sappia dire per favore :muro: i computer sono tra i più amabili e detestabili strumenti mai realizzati


sto pensando, nel caso che non sia veloce la soluzione, di finire il backup dei file, ripristinare win8 con format completo, e provare da li ripetere la procedura....

tallines
24-08-2017, 10:55
ho provato 2 volte a preparare con il tool di windows .......
Per l' amor di dio.....non usate il tool di windows per preparare nulla :doh: .............solo per scaricare l' Iso di W10.

Mai usato il tool MCT della Microsoft per preparare nessuna Iso..........magari il problema è della micro sd e della pendrive, però.......mi sembra moooolto strano......

Una volta scaricata l' Iso, usa > Rufus freeware :)

Rufus freeware per qualsiasi SO, anche per una distro di Linux .

daniel123
24-08-2017, 11:27
ah ma quindi la spiegazione che mi avevi fatto su rufus, in un post precedente, era anche per installare il SO, non solo per il potenziale ripristino del windows vecchio? ho un po di confusione, ma ora sono di fretta, magari dopo rileggo il topic stampato...


se non ricordo male l'iso la metto su hard disk esterno nuovo, e con rufus faccio la procedura che mi avevi detto con una penna esterna, anche di ridotte dimensioni?

tallines
24-08-2017, 11:38
ah ma quindi la spiegazione che mi avevi fatto su rufus, in un post precedente, era anche per installare il SO, non solo per il potenziale ripristino del windows vecchio? ho un po di confusione, ma ora sono di fretta, magari dopo rileggo il topic stampato...
Rufus serve per preparare l' Iso (che l' utente deve avere già a disposizione, già scaricata) su pendrive .

Una volta preparata la pendrive, l' installazione viene fatta dalla pendrive .

Rufus non scarica e non installa niente .

Prepara la pendrive .

Non confonderti con i tool che fanno il backup immagine, tipo CloneZilla, Macrium Reflect etc etc etc.......

Il backup immagine è una cosa, l' Iso del SO è un' altra cosa .

Stiamo parlando di come preparare una pendrive bootable, avendo a disposizione una Iso ufficiale di Windows 7, 8, 8.1 o 10 > Rufus freeware
se non ricordo male l'iso la metto su hard disk esterno nuovo, e con rufus faccio la procedura che mi avevi detto con una penna esterna, anche di ridotte dimensioni?
Si .

Se hai W10 32 bit, basta una pendrive da 4 Gb .

Per W10 64 bit, la pendrive da 4 Gb non basta, meglio avere una pendrive, più capiente, da 8 Gb .

daniel123
24-08-2017, 20:12
Rufus serve per preparare l' Iso (che l' utente deve avere già a disposizione, già scaricata) su pendrive .

Una volta preparata la pendrive, l' installazione viene fatta dalla pendrive .

Rufus non scarica e non installa niente .

Prepara la pendrive .

Non confonderti con i tool che fanno il backup immagine, tipo CloneZilla, Macrium Reflect etc etc etc.......

Il backup immagine è una cosa, l' Iso del SO è un' altra cosa .

Stiamo parlando di come preparare una pendrive bootable, avendo a disposizione una Iso ufficiale di Windows 7, 8, 8.1 o 10 > Rufus freeware

Si .

Se hai W10 32 bit, basta una pendrive da 4 Gb .

Per W10 64 bit, la pendrive da 4 Gb non basta, meglio avere una pendrive, più capiente, da 8 Gb .
ok ho capito grazie, effettivamente mi confondo tra le due questioni cui abbiamo discusso precedentemente...

Comunque ho scaricato la iso tramite il tool di windows, ma è solo di 3 giga e qualcosa... eppure ho scaricato il tool dalla pagina ufficiale e ho selezionato "64bit"

tallines
24-08-2017, 20:20
ok ho capito grazie, effettivamente mi confondo tra le due questioni cui abbiamo discusso precedentemente...

Comunque ho scaricato la iso tramite il tool di windows, ma è solo di 3 giga e qualcosa... eppure ho scaricato il tool dalla pagina ufficiale e ho selezionato "64bit"
Allora ti basta una pendrive da 4 gb :)

daniel123
27-08-2017, 18:00
Ho smontato oggi il pc, ho trovato un pò di difficoltà a staccare le scocche (ho anche rotto 2 dentelli, a volte son troppo energico a volte troppo mollo)

Per il resto solo dopo vari smanettamenti nel bios ho capito che dovevo modificare il boot da micro sd, in realtà pensavo andasse in automatico...

Inoltre, io inserivo la micro sd da adattatore Sd, meno male che poi mi è tenuto l'idea di usare l'adattatore usb, da li è partita l'installazione ed ho esultato non poco...

Già temevo di dover smontar tutto e far chissà che cosa...

Forse ho contribuito l'equivoco parlando nel topic di "adattatore sd", e io intendevo la sd inserita nel lettore sd...
A quanto pare non si poteva far partire il programma da lettore sd...

Per il resto mi ha creato automaticamente 3 partizioni piccole in più per ripristini e altra roba microsoft...

Piuttosto mi sono un pò allarmato che all'inizio mi chiedeva il product key, ma io non avendolo su carta ho selezionato "non possiedo key"... È però una cosa strana, mi dava da scegliere di installare Win 10 pro home e un altro, ma non specificava che si trattasse di Creators Edition... Spero di non aver sbagliato niente...

L'ssd non è stata formattata, ma solo partizionata... Pensavo che anche formattasse...

Mi sa che avrei avuto bisogno di una guida ancora più "passo dopo passo",

Sto scrivendo questo durante l'installazione... Perciò devo ancora vedere che succederà poi...


EDIT Ce l'ha fatta... E' andato bene, e mi sembra di sicuro più fluido, e il disco viene utilizzato in media al 5 %... Non resta da capire se effettvamente è stato attivato il win... Quella domanda ambigua dei primi passaggi dell'installazione non li ho ancora compresi... se uno non ha bisogno di aver il product key, perchè chiederlo? Ma forse questo discorso vale solo per me, che avevo il win originale preinstallato... boh, però avendo messo il ssd (non c'era spazio per un secondo slot) mi sembra che sia come far un installazione a un pc vergine

tallines
27-08-2017, 19:58
Ho smontato oggi il pc, ho trovato un pò di difficoltà a staccare le scocche (ho anche rotto 2 dentelli, a volte son troppo energico a volte troppo mollo)

Per il resto solo dopo vari smanettamenti nel bios ho capito che dovevo modificare il boot da micro sd, in realtà pensavo andasse in automatico...
No, il boot deve essere sempre impostato manualmente, altrimenti si avvia sempre il SO, cioè avvia da hd e quindi.....
Inoltre, io inserivo la micro sd da adattatore Sd, meno male che poi mi è tenuto l'idea di usare l'adattatore usb, da li è partita l'installazione ed ho esultato non poco...

Già temevo di dover smontar tutto e far chissà che cosa...

Forse ho contribuito l'equivoco parlando nel topic di "adattatore sd", e io intendevo la sd inserita nel lettore sd...
A quanto pare non si poteva far partire il programma da lettore sd...
Ok .
Per il resto mi ha creato automaticamente 3 partizioni piccole in più per ripristini e altra roba microsoft...

Piuttosto mi sono un pò allarmato che all'inizio mi chiedeva il product key, ma io non avendolo su carta ho selezionato "non possiedo key"...
A ogni installazione di W10, appare sempre la finestra dove chiede di inserire il product-key, sia che l' installazione venga fatta da dvd originale acquistato, sia che venga fatta da Iso ;

sia che W10 sia pre-installato, sia che W10 non sia mai stato installato sul pc dove viene fatta la procedura di installazione .

E sempre viene data la possibilità di saltare la richiesta .
Per il resto mi ha creato automaticamente 3 È però una cosa strana, mi dava da scegliere di installare Win 10 pro home e un altro, ma non specificava che si trattasse di Creators Edition... Spero di non aver sbagliato niente...
Quando viene installato W10,durante la procedura di installazione, compare una finestra dove vengono elencati W10 Home, Pro e Education
EDIT Ce l'ha fatta... E' andato bene, e mi sembra di sicuro più fluido, e il disco viene utilizzato in media al 5 %...
Bene :)
Non resta da capire se effettivamente è stato attivato il win...
Vai in Pannello di controllo - Sistema - Attivazione di windows o anche Esplora risorse/Questo Pc/Proprietà .

In più vai in Start/Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza > Attivazione .

In più :) , vai in Start/Cerca, scrivi cmd e dai il comando slmgr -xpr (anche in maiuscolo).
Quella domanda ambigua dei primi passaggi dell'installazione non li ho ancora compresi... se uno non ha bisogno di aver il product key, perchè chiederlo? Ma forse questo discorso vale solo per me, che avevo il win originale preinstallato... boh, però avendo messo il ssd (non c'era spazio per un secondo slot) mi sembra che sia come far un installazione a un pc vergine
Come detto sopra, la finestra dove ti chiede il product-key, appare sempre :) qualsiasi sia il tipo di installazione (da iso, da dvd originale acquistato.......) e questa finestra, che appare durante la procedura, può essere sempre saltata .

daniel123
28-08-2017, 20:00
Grazie per gli ulteriori chiarimenti, confermo che è attivato

Devo dire che è molto più fluido, e funziona bene... Ero ormai abituato alla "tempistica" del vecchio: alcune cose le fa fin troppi veloci... Ma di sicuro meno nervosismi, e si dorme poi meglio...

vabbè. per il resto, grazie ancora dell'aiuto e buon proseguimento

tallines
29-08-2017, 18:35
Grazie per gli ulteriori chiarimenti, confermo che è attivato
Ok .
Devo dire che è molto più fluido, e funziona bene... Ero ormai abituato alla "tempistica" del vecchio: alcune cose le fa fin troppi veloci... Ma di sicuro meno nervosismi, e si dorme poi meglio...
Bene .
vabbè. per il resto, grazie ancora dell'aiuto e buon proseguimento
Un saluto :)

daniel123
29-08-2017, 22:59
Comunque , sto notando che ora che il pc è fluido, riesco facilmente a raggiungere i 85-93 % di ram utilizzata con il multi tasking...

potrebbe esser il caso di un upgrade pure per la ram? in quei pacchetti tipo 2x4gb, per poter sfruttarle assieme per bene?

l'avevo già chiesto ma ora che evita di impallarsi riesco a sfruttare più processi e già noto in due sessioni questo facile raggiungimento di almeno 85 %...

tallines
30-08-2017, 10:52
Se vuoi aumentare la ram, la puoi aumentare .

daniel123
31-08-2017, 23:10
Tu sai meglio di quella storia riguardo il dover comprare 2 schede ram di uguale tipo per aver più velocità complessiva? rispetto a prendere un'altra di diverso marchio di altro marchio rispetto a quella che si ha già? è una cosa che ho letto in stralci di siti ma che non ho capito pienamente... insomma per sicurezza è meglio prendere, esempio, 2 crucial da 4 gb l'una delle stesse caratteristiche?

tallines
01-09-2017, 13:22
Si, i banchi di ram devono avere le stesse caratteristiche tecniche ed è meglio, che siano dello stesso produttore, della stessa marca .

daniel123
11-10-2017, 20:54
Tu sai forse la differenza tra due kit 4gbx2: uno "normale", senza specificato altro, e uno "single ranked"?

tallines
12-10-2017, 13:33
Forse dove non è specificato niente, sarà dual rank .

Dai un' occhiata > qui (http://www.itdistribuzione.com/portale/html/NewsPage.html?idNews=721)e > qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Memory_rank)

daniel123
07-11-2017, 19:38
Ho aperto topic ufficiale, ma siccome non ho per ora risposte lo scrivo anche qui, dato che è legato a questa discussione

----------------------------------------------

Ho uno sleekbook Hp con Intel Core i3-3217U, RAM 4GB ddr3, GeForce GT 630M 1GB e da poco, un SSD.

Ho fatto un upgrade Windows con il SSD e ho tolto il vecchio hard disk, ed effettivamente vedo che il pc riesce a far più cose fluidamente, ma sfruttando spesso Firefox in multitasking, con varie schede aperte, noto che rallenta molto in certi momenti. (e sul task manager la ram occupata in genere è 70-92 %, con occupazione 1,2-2,3 gb in firefox o oltre, e rimane di colore arancione, ma anche il processore fatica)

L'effetto base, per farmi capire, è la mancanza di click sulle pagine del web, come se firefox sia un "immagine statica", o un uno scroll al rallentatore, almeno finché non si sblocca...

Vorrei capire se beneficerei velocità/prestazione se comprassi un kit RAM 2x4gb single ranked, o se questa è una limitazione del processore...

Se è una limitazione del processore, lascerei perdere questa spesa inutile per la RAM (in ogni caso, processore di questo tipo è legato alla scheda madre, no? Per eventualmente sostituirlo mi toccherebbe prender un'intera scheda madre completa?)

FreeMan
07-11-2017, 20:25
Ho aperto topic ufficiale, ma siccome non ho per ora risposte lo scrivo anche qui, dato che è legato a questa discussione


SI ma il crossposting è vietato... oltretutto la tematica è in buona parte OT soprattutto sulle ultime domande.. esiste una sezione dedicata ai portatili con magari la discussione ufficiale del tuo portatile... o anche no, cmq, vai la e vedi...

CLOSED!!

>bYeZ<