View Full Version : Cosa conviene più in Italia, una seconda laurea o un dottorato?
Ciao a tutti, scrivo questo post per sapere i pareri di chi si è trovato a fare ricerca in Italia e arrivato a 30 anni con una laurea triennale e magistrale in scienze geologiche (con esame di stato) vorrei sapere i pro e i contro di proseguire con il dottorato di ricerca (geofisica applicata) o una seconda laurea (geofisica). Ma in Italia la situazione non è proprio delle migliori sopratutto nel campo della ricerca scientifica.. che dite? Cosa fareste? (a parte un lavoro che lo sanno anche le pietre :rolleyes: ma che non si trova in questo settore in Italia)
cambiare settore?
capisco inseguire i sogni, ma senza lavoro alcune cose vanno riviste profondamente, visto che sai che il settore non è prospero.
poi puoi scegliere di continuare gli studi e fare l'autista di notte (sparato a caso, e guadagni sicuramente), questo nessuno te lo vieta.
ma non lavorare a 30 anni, per quanto ci sia la crisi come scusa, per me è una cosa profondamente offensiva!
lavoro da che ne ho 16 e non (solo) per necessità prettamente economica ma per desiderio di imparare e avere un "ruolo" nella società, anche se temporaneo.
Lo so, ma cambiare settore significa riciclarsi e non so, spesso e volentieri ho quella sensazione penso chiunque capiti di "sentirsi sprecati"..io ho sempre studiato e i risultati sono arrivati (nello studio), ma nel lavoro nulla, qui in Italia. Ho anche altre passioni ma credo che da sole non bastano.
Doraneko
30-06-2017, 10:03
Ciao a tutti, scrivo questo post per sapere i pareri di chi si è trovato a fare ricerca in Italia e arrivato a 30 anni con una laurea triennale e magistrale in scienze geologiche (con esame di stato) vorrei sapere i pro e i contro di proseguire con il dottorato di ricerca (geofisica applicata) o una seconda laurea (geofisica). Ma in Italia la situazione non è proprio delle migliori sopratutto nel campo della ricerca scientifica.. che dite? Cosa fareste? (a parte un lavoro che lo sanno anche le pietre :rolleyes: ma che non si trova in questo settore in Italia)
Scusa ma...hai mai provato nel settore delle perforazione petrolifere? La tua specializzazione dovrebbe essere adatta e in linea di massima girano parecchi soldi. Per non parlare del fatto che le aziende hanno la sede dalle tue parti, anche grosse multinazionali. Mi sembra strano che uno con la tua specializzazione e che vive da quelle parti non lo sappia :mbe:
In linea di massima comunque, studiare e laurearsi è un investimento, uno spende soldi e si laurea per avere in futuro una posizione migliore. Qui in Italia questo tipo di investimento rende sempre meno, le alternative perciò sono andare all'estero o...non fare l'investimento e darsi da fare al più presto.
Come ti hanno già detto, avere 30 anni e non lavorare è una situazione non bellissima. Se iniziassi a lavorare domani, non andresti in pensione prima del 2060!! :fagiano:
Secondo me datti da fare al più presto, anche come commesso al supermarcato, muratore...qualsiasi cosa. Intanto porti a casa € e continui a cercare qualcos'altro di più adatto ai tuoi studi.
Doraneko
30-06-2017, 10:09
Lo so, ma cambiare settore significa riciclarsi e non so, spesso e volentieri ho quella sensazione penso chiunque capiti di "sentirsi sprecati"..io ho sempre studiato e i risultati sono arrivati (nello studio), ma nel lavoro nulla, qui in Italia. Ho anche altre passioni ma credo che da sole non bastano.
Il tuo scopo comunque non dev'essere trovare lavoro nel tuo settore, dev'essere avere una vita migliore possibile...se questo ti arriva da altri ambiti lavorativi non devi rifiutarlo! Fidati che la vita è piena di sorprese, alcune brutte ovviamente ma anche qualcuna di piacevole. Può essere che trovi un lavoro che ti piaccia in ambiti che non conosci neanche.
Ho capito che lo studio è stato un investimento importante ma è qualcosa al tuo servizio, non viceversa. Se un determinato strumento non ti serve, è nel tuo interesse liberartene in modo da non averlo a mo' di zavorra.
Ziosilvio
30-06-2017, 15:27
Discussione da Scuola, lavoro e diritto.
Scuola, lavoro e diritto è chiusa.
Scienza e tecnica non fa le veci delle sezioni chiuse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.