PDA

View Full Version : Tamron ridefinisce la categoria dei superzoom: ecco il nuovo 18-400mm


Redazione di Hardware Upg
27-06-2017, 09:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/tamron-ridefinisce-la-categoria-dei-superzoom-ecco-il-nuovo-18-400mm_69597.html

Dopo aver già parecchio alzato l'asticella con il suo 16-300mm, ora il produttore giapponese mette sul piatto il suo nuovo Tamron 18-400mm f/3.5-6.3 Di II VC HLD. Nato per le reflex APS-C di casa Nikon e Canon il nuovo obiettivo copre le focali equivalenti in formato pieno di 28,8-640mm

Click sul link per visualizzare la notizia.

andbad
27-06-2017, 10:53
Oooh, finalmente.
Così potrò dare via i miei 25 obiettivi ed usare solo questo.

By(t)e

Ironheart99
27-06-2017, 12:13
"sacrificando qualche angolo di campo alla focale minima, ma aumentando in modo netto la gittata alla focale tele"

E allora perchè non fare solo un 200-400 per esempio? Ah già, come si fa se no a infinocchiare chi è alla ricerca di un obiettivo "tuttofare".....

Non fatico ad immaginare la distorsione assurda che avrà a basse focali...

andbad
27-06-2017, 12:55
Magari a focale fissa che in quanto a qualità, questo superzoom non lo vedono neanche..

La focale fissa è per gli hipster lomo... i fotografi veri hanno bisogno di zoom con tanti per.

By(t)e

illidan2000
27-06-2017, 13:10
ci stanno già i super tele, 150-500 sigma e 200-500 tamron.
In effetti questa è una novità

andbad
27-06-2017, 13:36
La focale fissa è per chi sa cosa fotografare, come fotografare e la qualità che si aspetta da un ottica di un certo livello.
I fotografi della domenica hanno bisogno di portarsi dietro solo uno zoom, fa niente se poi perdono ore in post-produzione con le "maschere di contrasto" per far credere a tutti di avere in mano obbiettivi con una nitidezza da paura..:p

La post-produzione è da dilettanti. Si scatta in jpg ad alta compressione, così ci stanno milioni di foto di piedi e gattini sulla SD.
Dai vostri commenti si capisce che scattate con l'aifone.

By(t)e

P.S.: sto trollando, se non si fosse capito, eh :D

Rubberick
27-06-2017, 14:31
Stiamo arrivando a livelli di zoom delle compattone xD

matsnake86
27-06-2017, 15:53
Si grazie... Certo che se lo paragoni ad una lente da 1200 euro.....

Il 18-105 va bene. È già troppo ampio per i miei gusti, ma una mia amica con la d7000 ci fa delle belle foto.

Questo 18-400 l'hanno fatto chiaramente per chi pensa di usare una reflex come una punta e scatta. E sicuramente ne venderanno a palate :D .

andbad
27-06-2017, 16:23
Prma di parlare male o bene di un obbiettivo come questo, che e' un tuttofare praticamente, sarebbe magari meglio aspettare una qualche review un pochino seria.

Poi non si possono paragonare lenti a lunghezza focale fissa con lenti con zoom.
Sono proprio due cose diverse.

Non stiamo criticando QUESTA lente, ma TUTTE le lenti di questo tipo.
Il mio parere, e quello di praticamente ogni fotografo che si rispetti, è che lenti del genere non dovrebbero esistere, perché sono "stupide". Con due lenti, a parità di prezzo, hai risultati infinitamente migliori. E' proprio per questo che esistono le macchine fotografiche ad obiettivi intercambiabili.
Sennò ti compri una compatta e ci risparmi pure.

By(t)e

andbad
27-06-2017, 16:26
Ma per chi inizia a fotografare e non sa ancora bene la tecnica e su quali genere preferisce buttarsi è ottimo.


Ecco... no. Chi inizia a fotografare e non sa ancora bene la tecnica, è bene che non compri nessun obiettivo e spenda i soldi (molti meno) per un corso di fotografia, dove quasi sempre si trova con altra gente e ha la possibilità di provare tutte le lenti che gli pare.
Sennò li noleggia :D
Comprare 'sta roba quando non si sa quasi nulla di fotografia, è un'idiozia.

By(t)e

aoaces
27-06-2017, 16:32
La focale fissa è per chi sa cosa fotografare, come fotografare e la qualità che si aspetta da un ottica di un certo livello.
I fotografi della domenica hanno bisogno di portarsi dietro solo uno zoom, fa niente se poi perdono ore in post-produzione con le "maschere di contrasto" per far credere a tutti di avere in mano obbiettivi con una nitidezza da paura..:p

Lo sa che esistono zoom che in termini di qualitá sono simili o anche meglio rispetto ad alcuni fissi.
Ha mai avuto o provato un 16-35 Mk II, oppure un 200-400?
Provi e si ricrederá.
Molti professionisti usano gli zoom perché anche con questi ... sanno cosa fotografare.

Mars4ever
27-06-2017, 16:49
La focale fissa è per chi sa cosa fotografare, come fotografare e la qualità che si aspetta da un ottica di un certo livello.
I fotografi della domenica hanno bisogno di portarsi dietro solo uno zoom, fa niente se poi perdono ore in post-produzione con le "maschere di contrasto" per far credere a tutti di avere in mano obbiettivi con una nitidezza da paura..:p
Chi dice così forse non ha mai partecipato a viaggi di gruppo dove se si ferma due secondi per cambiare obiettivo gli altri sono già scappati cento metri avanti. :D :rolleyes:
Io mi sono fatto tre anni e tre viaggi solo col Tamron 18-270 e Sigma 8-16. Dopo ho sentito l'esigenza di ottiche 2.8 per cui ho preso il 17-50 e 70-200 e il super zoom è stato un po' accantonato. Ma sono sicuro che torneranno le occasioni in cui mi servirà ancora la sua versatilità.
Il 18-400 non lo giudico finché non esce e non vedo foto.

tuttodigitale
27-06-2017, 18:11
Prova il 18-300, sempre della nikon, lo paghi 1200€ e fa foto veramente ottime.
premesso che non ho provato le ottiche in oggetto, ma dalle prove strumentali un modesto 18-140 fa barba, capelli e shampoo al 18-300, offrendo una risoluzione lineare a MTF50, circa 25% superiore alle focali comuni, sia a bordo che a centro.....
se il 18-140 rende circa 16MP su una APS-C da 24MP, un 18-300 solo 10...di buono il 18-300 è il fatto che non cala vistosamente a 200 e 300mm.

PS la risoluzione effettiva è comunque NOTEVOLE per le stampe di medie dimensioni (20x30)....

Lo sa che esistono zoom che in termini di qualitá sono simili o anche meglio rispetto ad alcuni fissi *datati.
Ha mai avuto o provato un 16-35 Mk II, oppure un 200-400?

*fixed

andbad
27-06-2017, 18:32
Chi dice così forse non ha mai partecipato a viaggi di gruppo dove se si ferma due secondi per cambiare obiettivo gli altri sono già scappati cento metri avanti. :D :rolleyes:
Io mi sono fatto tre anni e tre viaggi solo col Tamron 18-270 e Sigma 8-16. Dopo ho sentito l'esigenza di ottiche 2.8 per cui ho preso il 17-50 e 70-200 e il super zoom è stato un po' accantonato. Ma sono sicuro che torneranno le occasioni in cui mi servirà ancora la sua versatilità.
Il 18-400 non lo giudico finché non esce e non vedo foto.

E vabbé... cambia gruppo, così puoi cambiare obiettivo :D

By(t)e

andbad
27-06-2017, 20:32
O fanti

Fanti? Di dove sei?

ma tecnicamente avete ragione, dite cose ovvie.
Nessuno nega quello che dite.
Anche perche' se un 18-400 fosse meglio a livello foto di tutti i fissi a ogni lunghezza focale allora tutti butterebbero i fissi e tutti userebbero il 18-400.
Solo un idiota non farebbe cosi.

Il problema e' un altro, ovvero che la foto non e' solo tecnica ma c'e' anche un aspetto altrettanto importante (secondo me anche di piu) che si chiama composizione.

Io ci sono cascato piu volte, l'ultima in trentino mi passano in corsa degli animali, penso degli stambecchi (non lo so che non ci capisco) e se avessi avuto uno zoom potente magari avrei fatto la "foto della settimana".

La fotografia non e' solo tecnica, ma e' anche carpe diem, infatti la compatta ci vuole , sempre in tasca, pronta a cogliere la foto che altrimenti resta nei pensieri.

Quella foto non la faresti comunque, perché magari l'AF fa schifo, oppure entrano riflessi fastidiosi, o magari c'è poca luce e questi zoom sono bui. E poi, di certo, la qualità sarà tra il pessimo e l'insufficiente. Ok, lo stambecco riempie il fotogramma, ma è tutto.
Se vai in montagna, quasi certamente hai bisogno di un tele (probabilmente anche piuttosto spinto) ed un grandangolo. Due lenti. Io lascerei montato il tele (proprio per fare caccia fotografica) ed in caso trovassi un bello scorcio, monterei il tele con tutta calma e farei il mio panorama. E, ripeto, il budget non è tanto diverso dal costo di uno di questi superzoom.
Il vantaggio delle reflex è poter usare l'obiettivo migliore per ciò che vogliamo ottenere. Se non lo sfruttiamo, stiamo usando male il nostro strumento.

By(t)e

Mars4ever
28-06-2017, 09:31
Io me ne guardo bene dal partecipare a quei viaggi di gruppo dove sistematicamente fotografi quasi sempre nelle ore centrali della giornata e non puoi spostarti di due metri perché altrimenti perdi gli altri...:asd:
Infatti ora se posso vado per i cavoli miei oppure con altri coi miei interessi. A NY sono andato col viaggio fotografico guidato da un professionista che ci portava nei posti giusti e agli orari giusti, ed eravamo solo in tre. Ma anche lì e con i soli due obiettivi citati prima, spesso restavo indietro! :D :muro:
Oggi sono diventato più bravo a scattare a colpo sicuro senza perdermi nei settaggi della camera o la scelta del punto di ripresa e composizione, il viaggio è stato molto utile per imparare anche queste cose. Le altre ottiche le ho aggiunte solo dopo queste esperienze.

Col prossimo giro negli USA c'è il problema diverso che devo lasciare a casa il 70-200 per limiti di peso perché abbiamo anche strumentazione aggiuntiva per l'eclisse di Sole. E allora il 18-270 tornerà indispensabile.

alb.dg
28-06-2017, 12:16
Ovviamente per un buon arrosto è importante il punto di cottura, così come per la fotografia è FONDAMENTALE saper cogliere l'attimo, perciò gli zoom tuttofare sono addirittura preziosi!
Piuttosto che perdere l'attimo mentre sono indaffarato a cambiare l'obbiettivo, preferisco catturare la foto, anche se nitidezza, contrasto e aberrazione non sono al top.
Aggiungo ancora che io sono per la fotografia "as-is", perciò scatto in RAW, che poi sviluppo in jpg direttamente in macchina, oppure con il software del costruttore quando è necessaria qualche lieve correzione di esposizione.
Trovo ORRIBILE falsare le foto con photoshop (e simili), che è un programma che non approderà MAI sul mio PC!

matsnake86
28-06-2017, 12:49
Io invece in un caso come il tuo porterei proprio un obbiettivo tuttofare e la mia reflex (ora ho preso la Canon 80D e non l'ho presa certo per lasciarla a casa :) ).
In questo modo punto e scatto con ogni conposizione possibile.
Sempre meglio farle le foto che non farle.

Mi ricordi molto un amico. La reflex utilizzata esclusivamente in automatico o nei migliori dei casi in priorità dei tempi sempre rigorosamente sopra 1/320.
Sticazzi poi se la foto viene una schifezza perché ti apre tutto il diaframma per poter utilizzare la sensibilità iso più bassa possibile .... Ed aprire tutto il diaframma su questi zoom vuol dire perdere completamente nitidezza.

Sempre meglio farle le foto che non farle... giusto?

Tozzo72
28-06-2017, 15:17
Invito i partecipanti a questa discussione a pubblicare i link alle loro gallerie fotografiche. Da quanto leggo le foto di alcuni di voi dovrebbero essere superbe!

illidan2000
28-06-2017, 15:50
Invito i partecipanti a questa discussione a pubblicare i link alle loro gallerie fotografiche. Da quanto leggo le foto di alcuni di voi dovrebbero essere superbe!

quoto!!! con dati exif...

LordGine
28-06-2017, 16:41
Concordo con chi pensa che questa ottica sia pensata per i fotografi da supermercato, ha un prezzo troppo basso per avere della reale qualità in quel range. Ma in ogni caso è meglio aspettare qualche review seria per trarre delle conclusioni anche se saranno abbastanza scontate.
Che a 400 è f/6.3, lo chiudi inevitabilmente di qualche stop per aumentare un pò la qualità e poi vi ci voglio vedere a fare foto d'azione con un f/8-9.

ps Comunque considerando che oramai le foto si guardano da cellulari e tablet, quindi schermi di pochi pollici che l'sRGB nemmeno sanno cosa sia, questo obiettivo andrà benissimo, anzi, avrà una resa perfetta :D

lucap68
28-06-2017, 16:54
vedere le foto che fate dietro questi paroloni che usate.
Le foto si fanno anche con i fondi di bottiglia, col foro stenopeico, con un trioplan adattato, ma questo quando sai quando, cosa e come fotografare, quando hai i contenuti perché hai girato le gallerie d'arte e i musei, o almeno ne hai visto le opere su di un libro, quando non spari cavolate a vanvera, quando non fai fotine di montagna che fanno tutti, peròeccezionalmentenitidesenzapostproduzione o il ritratto della morosa quella si figa da paura, o il riflesso a mare o people d'accatto, o il paesaggio post-industriale che fa tanto fotografo.
Il resto sono discorsi come quelli degli audiofili, psicocustica.
Fuffa.

matsnake86
28-06-2017, 16:56
le foto che scatto io sono nella mia firma :boh:
E sotto la foto c'è anche un link con scritto mostra exif se ne avete bisogno

LordGine
28-06-2017, 17:06
Idem come sopra, le mie foto con exif le trovate in firma: https://www.flickr.com/photos/sginestrini


Per quanto riguarda gli audiofili è un discorso a parte, ognuno ha le orecchie che si ritrova ma non si possono paragonare delle casse da 30€ prese al supermercato per il pc con un impianto HiFi, farlo sarebbe mentire o per lo meno prima bisogna ammettere di esser sordi o con gravi deficit audiometrici. Se poi si parla della differenza di un cavo dorato piuttosto che il classico rame okey, li forse si esagera e le differenze le sente solo chi ha sborsato i soldi...

alb.dg
28-06-2017, 22:18
Precedentemente ho scritto che sono favorevole alle ottiche tuttofare per via della loro versatilità; però, francamente, la focale max di 400 mm (equiv. a 600 mm!) chiusa a f 6,3 non solo è eccessiva, ma del tutto inutilizzabile! Il mio tuttofare ideale (per l'aps-c) sarebbe un 16-160 mm f2,8-4,5 e sono convinto che per 899 € sia Tamron che Sigma sarebbero in grado di realizzare un ottimo obbiettivo, con prestazioni certamente superiori a questo superzoom "pompato" a 400 mm solo per motivi commerciali.

alb.dg
30-06-2017, 09:03
Scusate, ma vorrei fare presente che le sterili dispute personali a chi ha l'ultima parola sono assolutamente fuori luogo e infastidiscono gli altri

alb.dg
30-06-2017, 22:17
Hai ragione, non vi era obbligo di lettura; oltretutto il dibattito era talmente complicato e raffinato che poteva essere compreso solo da delle menti geniali!
Prego tuttavia di non tener conto dei miei appunti e di continuare così, arricchirete il web!

lucap68
02-07-2017, 23:13
Beh, a me è bastata vedere la galleria di Lordgine per confermare quello che ho fino ad ora detto: le foto le fai con obbiettivi validi e non con ciofeche.
Fai tu le stesse foto che ha fatto lui con questo Tamron 18-400 e poi posta tu su Flirck i risultati che mi faccio quattro risate su quali sono i fondi di bottiglia se i suoi, oppure questo obbiettivo oggetto della news...;)

Infatti, come immaginavo, mio caro montanaro...
Parole sprecate le mie, fa niente...

P.S.
Aggiungo, a scanso di equivoci, che le vostre foto non sono affatto male, sono solo foto senza anima - che non è sempre un errore, se la scelta è consapevole - non trasmettono nulla se non ha chi ha vissuto quell'esperienza ritratta o a chi si vede ritratto, anche quelle che sembrano professionali. La foto - come qualunque "oggetto mediale" - deve comunicare un contenuto indipendentemente da chi la osserva, che in base alla cultura, ne vedrà livelli sempre più profondi o laterali. Se volete una disamina di ogni singola foto, che poi è una delle mie passioni, come allievo di fotografi e critici del calibro di Ando Gilardi, chiedete pure.

andbad
05-07-2017, 08:25
vedere le foto che fate dietro questi paroloni che usate.

Questa è una richiesta illogica. Non stiamo commentando le foto di nessuno, ma le prestazioni e l'utilità di un oggetto. E' come se chiedessi ad un giornalista che prova un'auto in quanto gira a Monza.
Queste lenti sono delle ciofeche e questa non farà eccezione. Non lo dico io, ma lo dice la fisica ed il prezzo.
Voi "credete" che siano utili, ma non sapete cosa vi perdete. Spesso esco con il solo 50ino (100€ di lente) e spesso ho fatto così le mie foto migliori. Che poi siano belle o brutte artisticamente, non importa, di certo con questi megazoom sarebbero state peggiori o, probabilmente, nemmeno l'avrei fatte (data l'apertura da spioncino della porta).
Vi dico questo: posso scegliere tra circa 30 lenti e 7 corpi macchina e mai mi sognerei di uscire con il 18-200 Canon (che ho). Figuratevi che qualche giorno fa sono uscito con il 24 TS-E, che manco ha l'AF.
Posso immaginare che abbiate ancora poca esperienza con le reflex, o che lo scopo delle vostre foto sia portare a casa un'immagine (qualunque essa sia), non LA FOTO.
E ve lo dico non perché sia più o meno bravo di voi, ma perché ci sono passato pure io e per fortuna ho dato ascolto a gente più esperta di me e ho cominciato a vedere la fotografia con altri occhi.
Per andare in gita basta una compatta, magari evoluta, se tanto non "avete tempo" di cambiare obiettivo. Vi assicuro che farete foto identiche alla reflex con questi super-zoom. Ma vi assicuro anche che con lenti decenti portereste a casa probabilmente meno foto, ma di certo molto migliori.

Poi è chiaro, ognuno è libero di fare ciò che vuole con i suoi soldi, ma questo è il mio pensiero e quello che l'esperienza mi ha portato a capire.

By(t)e

alb.dg
05-07-2017, 10:19
Una fotografia deve essere sempre significativa e possibilmente valida dal punto di vista tecnico. Ovviamente una fotografia tecnicamente ineccepibile è del tutto inutile se non è significativa, mentre a una foto significativa (cioè una di quelle in cui si è riusciti a cogliere l'attimo, l'espressione, il dramma, la gioia, il bello, l'assurdo, il ridicolo, ecc.) si perdonano tutti i difetti tecnici.
Ma torniamo a questo obbiettivo: è chiaro che ci troviamo di fronte ad un prodotto che è valido soprattutto dal punto di vista commerciale e che quindi consente al produttore di "fare cassa", il che aiuta indirettamente a costruire altri obbiettivi tecnicamente migliori ma a prezzi ancora abbordabili, altrimenti ci troveremmo di fronte a "prezzi Leica"! Infatti lo stesso discorso vale per le automobili: la vendita delle utilitarie serve anche per poter costruire automobili di alta gamma che altrimenti sarebbero impagabili!
Insomma, cari amici, E' INUTILE CRITICARE questo obbiettivo perché anche questo serve alla buona causa della fotografia, e certamente chi ha occhio riuscirà a farci anche qualche buona foto.
L'OBBIETTIVO DI QUALITA' CHE VORREI: un 28-120 f2,8-4 (per il 24x36) e un 18-80 f2,8-4 per l'APS-C. Io ci farei il 90% delle mie foto ma, purtroppo, i costruttori la pensano diversamente...

matsnake86
05-07-2017, 10:40
esiste il 18-70 2.8-4 macro della sigma.

Potrebbe essere la lente che cerchi.

alb.dg
05-07-2017, 14:02
Il 17-70 della Sigma risale all'ormai lontano 2009 e, testato da DxO su una Nikon D500, diede dei risultati appena accettabili per gli standard di allora, mentre oggi sarebbe del tutto inadeguato.
Aggiungo infine che per un obbiettivo di qualità, così come lo desidero io, sarei disposto a spendere anche 1500 €.

alb.dg
05-07-2017, 15:00
Francamente trovo assurda la moda di adeguarci acriticamente al lessico inglese/americano, per cui molti usano il termine "lente" invece di "obiettivo" (ma si può dire anche "obbiettivo").
I tedeschi, che sono quelli che storicamente l'hanno sviluppato, lo chiamano "Objektiv" e, giustamente, non si lasciano rifilare l'anglicismo! (idem i francesi)
Tuttavia io posseggo sia lenti da vista che da sole che, purtroppo, non si adattano alle mie macchine fotografiche...

matsnake86
05-07-2017, 15:27
obbiettivo o obiettivo ? :D

Io per non sbagliare uso lente :p

Ma fa davvero cosi schifo il sigma?
Comunque ad oggi sta ancora sui 400 euro e le recensioni ne parlano bene.

alb.dg
05-07-2017, 23:02
Se vogliamo rispettare l'etimologia latina della parola allora dovremmo scrivere "obiettivo", tuttavia i vocabolari della lingua italiana concordano sul fatto che si può scrivere anche "obbiettivo". Certamente il termine "lente" è proprio brutto, quasi spregiativo dell'oggetto tecnologico a cui ci si vuole riferire. Oltretutto in italiano è anche aggettivo femminile plurale.

Il Sigma 17-70 ha semplicemente fatto il suo tempo ed oggi non è in grado di rendere giustizia ad un sensore aps-c da 24 Mpix; inoltre non è sufficientemente reattivo per gli odierni sistemi di autofocus. Comunque è ancora un obiettivo valido per le reflex più economiche.