View Full Version : Hard disk esterno Packard Bell illeggibile
Ciao, come da titolo non riesco in nessun modo a leggere i file di questo hard disk esterno.
Ogni volta che lo collego esplora risorse rimane impallato per minuti fino a quando non mi dice che il disco e illegibile. Con Linux al massimo sono riuscito a leggere le cartelle ma non posso copiare i file (si impalla pure lui).
Ho fatto una scansione con CrystalDisk ed è risultato tutto nella norma.
Ora cosa mi conviene fare? tentare di ripristinare il filesystem (ho visto il programma testdisk ma ho paura di fare danni), oppure di recuperare i file con qualche applicazione (recuva?).
PS: ho visto che recuva serve per recuperare i file eliminati, funziona anche per quelli non-eliminati (passatemi il termine)?
tallines
26-06-2017, 17:50
Ciao, se l' hd non viene riconosciuto, non so cosa riesci a recuperare con TestDisk, PhotoRec o Recuva, prova .
Lascia stare il file system, che probabilmente non è quello il problema .
Puoi postare l' immagine di CrystalDiskInfo con tutti i dati Smart leggibili ?
Se vuoi l' immagine la puoi postare anche, tramite > Postimage - Anteprima per forum .
aled1974
26-06-2017, 20:53
oltre a quanto suggerito da tallines :mano:
il disco esterno è di quelli all-in-one con connettori proprietari?
è alimentato da un suo trasfor/alimentatore o si alimenta con il cavo usb? se usb è singolo o sdoppiato a Y?
hai provato a cambiare cavo usb? porta usb? pc?
ciao ciao
Questo è lo screen di CrystalDisk
http://i63.tinypic.com/2vsi4pw.png
Comunque forse mi sono spiegato male, ma il problema e che riesco a vedere i file solo con le applicazioni di recupero (tipo recuva), mentre con i classici explorer tendono a bloccarsi (motivo per cui penso che sia un problema di filesytem o della FAT).
Ho provato pure a cambiare sia usb che il resto, il problema persiste.
tallines
27-06-2017, 13:11
L' hd è a posto, quindi il problema credo che sia solo il filesystem danneggiato a livello logico (non fisico).
Può essere che windows non riesca a leggere ii file, perchè il file system non è un file system per windows tipo Fat32 o Ntfs......
In Gestione disco, l' hd che file system ha ?
Il problema quando ti è uscito ?
Prima, collegando l' hd esterno, riuscivi a leggere i file ?
E che li, sarebbe prima da recuperare i file con Recuva, eliminare completamente il volume e ricrearlo, fai prima .
Intanto che usi TestDisk.........................
Prova a fare uno scandisk e a dare il comando sfc /scannow..........
L' hd è a posto, quindi il problema credo che sia solo il filesystem danneggiato a livello logico (non fisico).
Può essere che windows non riesca a leggere ii file, perchè il file system non è un file system per windows tipo Fat32 o Ntfs......
In Gestione disco, l' hd che file system ha ?
Il problema quando ti è uscito ?
Prima, collegando l' hd esterno, riuscivi a leggere i file ?
E che li, sarebbe prima da recuperare i file con Recuva, eliminare completamente il volume e ricrearlo, fai prima .
Intanto che usi TestDisk.........................
Prova a fare uno scandisk e a dare il comando sfc /scannow..........
Questo hdd originariamente era stato formattato in NTFS su Windows XP. Da quando sono passato a windows 8 mi appariva una notifica che l'unità aveva problemi e mi consigliava di fare uno scandisk, che comunque non facevo per via del fatto che l'unita funzionava perfettamente e l'errore era dovuto a windows.
Comunque ogni qualvolta collegavo l'unita dovevo sorbirbi questo fastidioso messaggio, quindi ho seguito il consiglio di Windows, facendo lo scandisk, ed è successo il patatrac :muro:
Controllando su Gestione Disco il disco lo rileva come RAW, segno che qualcosa al filesystem non và.
PS: Sto utilizzando PartitionGuru per recuperare i file, anche se molto lentamente, in caso se riesco a recuperare ciò che mi serve, dopo essermi copito tutto lo riformatto sperando che funzioni nella normalità.
tallines
28-06-2017, 18:09
Controllando su Gestione Disco il disco lo rileva come RAW, segno che qualcosa al filesystem non và.
Hai il file system danneggiato .
PS: Sto utilizzando PartitionGuru per recuperare i file, anche se molto lentamente, in caso se riesco a recuperare ciò che mi serve, dopo essermi copito tutto lo riformatto sperando che funzioni nella normalità.
Dopo che hai recuperato i dati, elimini il volume, lo ricrei e lo formatti in Ntfs .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.