PDA

View Full Version : Installare SSD: è compatibile?


giofio
20-06-2017, 17:25
Buona sera a tutti, ho un pc fisso HP a6125.it comprato diversi anni fa con Windows Vista (attualmente monta Windows 10 32bit).
Il Computer funziona ancora molto bene per l'uso secondario che svolge in casa (principalmente web, mail, documenti word, pdf e qualche video).
L'unico problema che ho notato e che a volte, soprattutto se ci sono più schede aperte o sta facendo degli aggiornamenti, si rallenta e dal task manager il problema è attribuibile al Disco che arriva facilmente al 100%.
L'Hard Disk installato è un Samsung SP2504C da 250GB.
Pensavo di risolvere il problema montando un SSD come disco principale, che ho letto dovrebbe essere più veloce.
La scheda madre del PC è la seguente: https://support.hp.com/it-it/product/hp-pavilion-a6100-desktop-pc-series/3436774/model/3546068/document/c01925855

Essendo però completamente ignorante in materia Hardware avrei una serie di domande:
1- sostituire l'HD con l'SSD potrebbe effettivamente risolvere il problema di cui sopra?
2- qualsiasi SSD è compatibile con la motherboard? Se si che caratteristiche consigliate di cercare?
3- L'SSD può sostituire completamente l'HD o c'è comunque bisogno di quest'ultimo?

Grazie a chi tenterà di chiarire i miei dubbi :)

aled1974
24-06-2017, 15:27
1- non è detto, in avvio di windows e apertura programmi sì, noterai una reattività molto migliore, nell'utilizzo degli stessi (inclusa l'apertura di X finestre del browser) direi di no dato che le performance in questi casi sono determinate da cpu-ram-gpu

e nel tuo caso parliamo di un purtroppo modesto e2160 1,8ghz, 2gb di ram ddr2 5300 e di una 8400gs da 256mb :cry:


2- sì, qualsiasi ssd in form factor 2,5" sata III (che però per un limite della tua scheda madre sarà castrato alle prestazioni di un sata II)


3- dipende da quanto capiente compri l'ssd (esistono modelli anche da 4TB) e da quanto spazio ti serve

generalmente visto il costo degli ssd si tende a comprare un ssd di capacità compresa tra 120gb e 500gb per l'OS e i programmi/giochi principali cui affiancare comunque un hdd meccanico da X TB in base alle proprie necessità

ad esempio se guardi la mia firma vedi che ho un ssd da 500gb e un hdd da 6tb, dipende da ciascuno di noi :boh:

ciao ciao

giofio
02-07-2017, 22:12
1- non è detto, in avvio di windows e apertura programmi sì, noterai una reattività molto migliore, nell'utilizzo degli stessi (inclusa l'apertura di X finestre del browser) direi di no dato che le performance in questi casi sono determinate da cpu-ram-gpu

e nel tuo caso parliamo di un purtroppo modesto e2160 1,8ghz, 2gb di ram ddr2 5300 e di una 8400gs da 256mb :cry:


2- sì, qualsiasi ssd in form factor 2,5" sata III (che però per un limite della tua scheda madre sarà castrato alle prestazioni di un sata II)


3- dipende da quanto capiente compri l'ssd (esistono modelli anche da 4TB) e da quanto spazio ti serve

generalmente visto il costo degli ssd si tende a comprare un ssd di capacità compresa tra 120gb e 500gb per l'OS e i programmi/giochi principali cui affiancare comunque un hdd meccanico da X TB in base alle proprie necessità

ad esempio se guardi la mia firma vedi che ho un ssd da 500gb e un hdd da 6tb, dipende da ciascuno di noi :boh:

ciao ciao

Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.
In realtà il pc attualmente monta un core2duo e6700, 4GB ram e una scheda video più prestante. Certo non è il massimo ma devo dire che si comporta ancora molto bene, eccetto, appunto, il disco che ogni tanto schizza al 100% con rallentamenti.
Appena ho un po' di tempo vedo di trovare una SSD adatta. Non avendo particolari esigenze di spazio penso che basti solo l'SSD allora!

aled1974
03-07-2017, 19:48
bene, comunque il discorso non cambierebbe

ho tenuto per 8 mesi l'ssd in firma sulla macchina precedente: q9550 + 4gb ddr2 + gtx 670 e connettore sata II

ciao ciao