PDA

View Full Version : Batteria tampone: ricaricabile o no?


fasteagle
20-06-2017, 11:41
Ho smontato un portatile perchè la batteria rtc del bios/cmos cominciava a perdere colpi. Il portatile è senza batteria principale perchè questa non regge più la carica da molto tempo quindi è costantemente attaccato alla rete elettrica quando è in funzione.

La batteria tampone originale è una Maxell ML1220 ricaricabile da 3V e capacità nominale 14mAh al "(Li-Al) alloy-Manganese Dioxide/Organic Electrolyte", UL Recognition MH12568 (N) (dati presi dal datasheet). L'ho sostituita con una Varta CR1220 NON ricaricabile da 3V e capacità 35mAh al "Li-Manganese dioxide/Organic Electrolyte", UL Recognition MH 13654 (N) e il portatile si avvia correttamente e data e orario di windows sono conservati correttamente.

Tuttavia non sono certo di aver fatto la cosa migliore a sostituirla con una non ricaricabile perchè sul web sto adesso leggendo molte opinioni contrastanti:
c'è chi sostiene che è la stessa cosa e non si danneggia nulla
c'è chi sostiene che a lungo andare la batteria non ricaricabile si danneggia e danneggia il circuito
c'è chi propone come prova di misurare la tensione a vuoto (cioè senza batteria tampone e a pc avviato) tra i poli dell'alloggiamento di questa così da stabilire se effettivamente la non ricaricabile subirà la ricarica o no, perchè il sistema potrebbe essere programmato per distinguere una non ricaricabile e quindi non caricarla
infine ho anche letto che teoricamente tutte le batterie al litio possono essere ricaricate se sono progettate per essere più stabili durante la ricarica (traduco alla lettera ciò che ho letto in inglese)

Chiedo a voi come stanno realmente le cose, sia in teoria sia riguardo il mio caso specifico di portatile costante mente attaccato alla rete elettrica e privo di batteria principale. Ciao e grazie in anticipo.

gedeone2001
23-06-2017, 08:01
Se la batteria è ricaricabile perchè il pc la ricarica (non lo conosco) hai fatto un grosso errore come quando io ho messo per sbadataggine le batterie non ricaricabili nel cordless....ho buttato il cordless perchè si sono fuse e rovinato il telefono stesso.

Se è previsto un circuito di ricarica questo applichera una tensione per ricarciarle e ti si fonderanno ...se va bene danneggiando solo le batterie.

Ciau

Eress
23-06-2017, 16:49
Secondo me cambiala con una ricaricabile.

fasteagle
23-06-2017, 19:01
Se la batteria è ricaricabile perchè il pc la ricarica (non lo conosco) hai fatto un grosso errore come quando io ho messo per sbadataggine le batterie non ricaricabili nel cordless....ho buttato il cordless perchè si sono fuse e rovinato il telefono stesso.
Io parlo da ignorante in materia ma credo che i 2 casi siano diversi perchè nel mio c'è di mezzo anche la batteria principale. Voglio dire che, fino a quando nessuno lo smentisce con cognizione di causa, può essere pure che la tampone del portatile viene ricaricata solo quando scende al di sotto di un certo voltaggio perchè a mandare avanti l'alimentazione del portatile ci pensa prima di tutto l'alimentatore e poi la batteria principale.
Quello che ho chiesto, in buona sostanza, è se qualcuno conosce le condizioni a seguito delle quali la mobo manda la carica alla tampone. Per es, se la ricarica avviene solo a pc spento, connesso alla rete elettrica e con batteria principale rimossa, allora basta disconnetterlo dalla rete immediatamente dopo lo spegnimento e la tampone non ricaricabile sarà salvaguardata.

gedeone2001
27-06-2017, 12:12
Io non sapevo di batterie ricaricabili... in tutte le mie mobo c'è una batteria normale anche perchè si scarica lentissimamente
Molto probabilmente le mobo che caricano la tampone sono solo quelle dove è prevista una batteria ricaricabile.
Nel tuo caso una non ricaricabile al posto della ricaricabile = NO BUONO
Nei vecchi pc la tampone (non ricaricabile) serviva appunto a tener carico il bios il pc quando spento e di tanto in tanto andava cambiata.
Con la riduzione dei transistor la richiesta di carica è diminuita e in alcune macchine industriali non c'è nemmeno la batteria ma un condensatore che assicura carica per 6 mesi.
Ciau

Aeneas
16-03-2019, 18:21
Alcune motherboard recenti hanno la doppia possibilità, sia quella di mettere una batteria non ricaricabile (la classica CR2032) oppure di metterne una ricaricabile (ML1220). Ma attenzione, gli attacchi sono ben diversi!!! :) Quello che ho notato è che la CR2032 dura 5 - 6 anni poi va sostituita (non proprio alla portata di tutti visti i posizionamenti). La ricaricabile dovrebbe durare di più in teoria, ma l' ML1220 è troppo debole e su alcuni pc dopo un paio d'anni è andata a quel paese, dovendo pure andare a farla dissaldare e risaldare!!! :cry: Obsolescenza programmata? :confused:

fasteagle
16-03-2019, 18:39
alla fine non ho voluto rischiare e l'ho sostituita con una identica ricaricabile, ricordo che mi costò sui 12-14eur (maledette/benedette batterie nipponiche!) ma almeno il portatile ancora "campa".
ricordo che la "indecisione" che mi fece decidere di non rischiare fu che non si poteva stabilire se il circuito di alimentazione della batteria era sufficientemente "intelligente" per stabilire che fosse eventualmente presente una non ricaricabile e, di conseguenza, stoppasse l'invio di energia; al contrario c'era rischio anche di esplosione.
per completezza ed esattezza aggiungo che non è proprio vero che "non si poteva stabilire", solo che non ne valeva la pena nel mio caso di sbattersi tanto perchè avrei dovuto rismontare il tutto e fare in modo da poter eseguire una misurazione con tester al circuito d'alimentazione avviando il portatile da smontato.

Obsolescenza programmata? :confused:
decisamente, però come vedi gli uomini di buona volontà vi pongono rimedio, chiaramente entro i limiti che ciascuno ritiene di buon senso :D