fasteagle
20-06-2017, 11:41
Ho smontato un portatile perchè la batteria rtc del bios/cmos cominciava a perdere colpi. Il portatile è senza batteria principale perchè questa non regge più la carica da molto tempo quindi è costantemente attaccato alla rete elettrica quando è in funzione.
La batteria tampone originale è una Maxell ML1220 ricaricabile da 3V e capacità nominale 14mAh al "(Li-Al) alloy-Manganese Dioxide/Organic Electrolyte", UL Recognition MH12568 (N) (dati presi dal datasheet). L'ho sostituita con una Varta CR1220 NON ricaricabile da 3V e capacità 35mAh al "Li-Manganese dioxide/Organic Electrolyte", UL Recognition MH 13654 (N) e il portatile si avvia correttamente e data e orario di windows sono conservati correttamente.
Tuttavia non sono certo di aver fatto la cosa migliore a sostituirla con una non ricaricabile perchè sul web sto adesso leggendo molte opinioni contrastanti:
c'è chi sostiene che è la stessa cosa e non si danneggia nulla
c'è chi sostiene che a lungo andare la batteria non ricaricabile si danneggia e danneggia il circuito
c'è chi propone come prova di misurare la tensione a vuoto (cioè senza batteria tampone e a pc avviato) tra i poli dell'alloggiamento di questa così da stabilire se effettivamente la non ricaricabile subirà la ricarica o no, perchè il sistema potrebbe essere programmato per distinguere una non ricaricabile e quindi non caricarla
infine ho anche letto che teoricamente tutte le batterie al litio possono essere ricaricate se sono progettate per essere più stabili durante la ricarica (traduco alla lettera ciò che ho letto in inglese)
Chiedo a voi come stanno realmente le cose, sia in teoria sia riguardo il mio caso specifico di portatile costante mente attaccato alla rete elettrica e privo di batteria principale. Ciao e grazie in anticipo.
La batteria tampone originale è una Maxell ML1220 ricaricabile da 3V e capacità nominale 14mAh al "(Li-Al) alloy-Manganese Dioxide/Organic Electrolyte", UL Recognition MH12568 (N) (dati presi dal datasheet). L'ho sostituita con una Varta CR1220 NON ricaricabile da 3V e capacità 35mAh al "Li-Manganese dioxide/Organic Electrolyte", UL Recognition MH 13654 (N) e il portatile si avvia correttamente e data e orario di windows sono conservati correttamente.
Tuttavia non sono certo di aver fatto la cosa migliore a sostituirla con una non ricaricabile perchè sul web sto adesso leggendo molte opinioni contrastanti:
c'è chi sostiene che è la stessa cosa e non si danneggia nulla
c'è chi sostiene che a lungo andare la batteria non ricaricabile si danneggia e danneggia il circuito
c'è chi propone come prova di misurare la tensione a vuoto (cioè senza batteria tampone e a pc avviato) tra i poli dell'alloggiamento di questa così da stabilire se effettivamente la non ricaricabile subirà la ricarica o no, perchè il sistema potrebbe essere programmato per distinguere una non ricaricabile e quindi non caricarla
infine ho anche letto che teoricamente tutte le batterie al litio possono essere ricaricate se sono progettate per essere più stabili durante la ricarica (traduco alla lettera ciò che ho letto in inglese)
Chiedo a voi come stanno realmente le cose, sia in teoria sia riguardo il mio caso specifico di portatile costante mente attaccato alla rete elettrica e privo di batteria principale. Ciao e grazie in anticipo.