View Full Version : Ma è legale 'sta cosa?
dany3000
12-06-2017, 05:04
Pochi giorni fa mi erano stati inviati a casa due tecnici per "installare" la fibra alla mia abitazione (manco ci volesse l'arco di scienza per infilare un cavo in un buco) e succede una cosa ambigua.
Prima di tutto devo farvi presente che prima del loro arrivo possedevo un SERCOMM AGCOMBO VD625 della TIM che non utilizzavo per due motivi:
1) l'alimentatore si era rotto per via di un incidente (il mio gatto ha mangiucchiato il filo -_-)
2) Se pure il mio gatto non avesse mangiucchiato il filo avrei comunque usato tutta la vita il mio TP-Link TD-W8960N, dato che è moooolto meglio per le mie esigenze.
E da qui riprendo la mia storia. In breve è: uno dei due tecnici che riempie di cazzate assurde mio fratello (magari perché vedendo un ragazzo più giovane si pensa che sia anche deficiente??). Purtroppo io non ero a casa.
Prima di tutto mio fratello subito li informa che in quel momento non potevamo usare quella cacca putrefatta dell' AGCOMBO, ma, nonostante lui gli abbia detto fin da subito che se per loro fosse un problema potevano anche lasciar perdere e andarsene dato che non avevamo fretta di usare la fibra, e che inoltre avremmo comunque comprato un alimentatore nuovo per quel modem se fosse stato necessario... uno dei due tecnici si indispone e comincia a inventarsi balle su balle.
Prima di tutto che "ma guarda che alimentatori così non si trovano" (bella la prima falsità giusto per metterlo sotto pressione) e che "se la telecom scopre questa cosa te la fanno pagare" (ma se già lo stiamo OVERpagando centottanta euri? mah. Bella minaccia velata). "Tu non paghi il modem, paghi l'usufrutto" (wtf?). "E comunque non dovevate usare quest'altro modem dato che voi eravate obbligati ad usare quello tim a prescindere" (ah si?Comunque sto cercando di storpiare un po' la struttura italiana delle sue frasi dato che in origine erano in dialetto napoletano lol)
"Noi mo nun ce ne putimm ì accussì, senza completare il lavoro quindi.... comm amma fa? Se ve lo sostituiamo dovete pagare anche quello nuovo" (Ma vi definite pure tecnici? Che lavoro incredibile dovevano fare poi? Tenetevi forte.)
Comunque risparmiandovi tutte le altre cazzate e minacce di farci pagare il guasto o un altro modem finisce che ci propinano un TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2, per fortuna gratis, e si portano via l'altro.
Allora, adesso tralasciando il fatto che questo modem qui è, come saprete pure voi, ancora peggio dell'altro, vorrei concludere domandando e sottolineando delle cose.
1) Che senso ha mandare dei tecnici a casa di un cliente PER COLLEGARE IL TELEFONO E IL MODEM? Se me lo avessero detto che era solo per quello lo avremmo fatto da soli o.O
2) Per permettergli di fare questa cosa a prova di anziano di ottant'anni mio fratello più piccolo (che, specifichiamo, considero molto ma moooooolto più competente di qualsiasi tecnico tim mi sia mai capitato) si è dovuto sorbire pure la ramanzina e una valanga di balle da sta persona che si definisce tecnico?
3) Davvero un italiano non è più libero nemmeno di usare il modem che gli pare? Finché a noi funziona meglio, voi che demonio volete farne? Ma una manica di fatti vostri?
4) Ma è legale ingannare un cliente, oltre che a mortificarlo, facendolo sentire obbligato a consegnare il suo modem che sta ancora pagando per 180€, e dargli in cambio quello schifo che ogni tanto crasha pure? Ma ora ste rate per cosa le sto pagando se non posseggo neanche più quel modem?
Impronta
12-06-2017, 07:10
Non credo ma a quanto pare siamo messi più o meno così:
mi hanno annullato il passaggio a tim smart casa fatto via internet con la loro offerta sul loro sito dove ho compilato e inoltrato la richiesta e tutto è andato a buon fine, ho ricevuto la mail che mi avrebbero fatto sapere come procedeva il cambio, (questo a febbraio) qualche giorno dopo arriva una mail "Gentile cliente, ti informiamo di aver provveduto ad annullare l'ordine in quanto risulta NIP attivo , impianto telefonico , se desidera puo' contattare il ns servizio clienti per informazione sulle nuove offerte". Ora, provato a contattare il servizio clienti per quasi un mese non hanno mai risposto, quando l'hanno fatto e ho chiesto di parlare con un commerciale perche non avevamo nessun "Nuovo Ipianto Telefonico" infatti l'offerta era per i vecchi clienti, il commerciale non si è mai fatto sentire. Passa un altro mese e riusco a parlare ancora con il 187, mi faccio fare il passaggio via telefono (almeno risparmio qualcosa visto che c'erano almeno 15 euro di differenza al mese) e gli specifico che non mi mandino il modem perchè già cel'ho. Passa un altro mese arriva il modem, lo stesso scolapasta di cui sopra ...
...gli specifico che non mi mandino il modem perchè già cel'ho. Passa un altro mese arriva il modem, lo stesso scolapasta di cui sopra ...
guarda che il modem è obbligatorio e comprese nell'offerta.
leggi tutto per bene prima di attivare delle "offerte" :read:
x telefono ti dicono 4 cose in croce e e 2 sono sbagliate.
diaretto
12-06-2017, 10:32
:D
Considera che a me questi "pseudo" tecnici mi hanno pure sostituito il modem peccato che era di mia proprietà, non era uno loro in comodato di cui pagavo il canone mensile, l'avevo acquistato io perché così non rompessero più le scatole che il modem non andava bene perché non era uno dei loro ...
E' bastato che ci fosse il loro logo per impadronirsi di una cosa non loro! :eek:
Ovviamente io non ero a casa, e quindi quando c'è qualcuno che non li argina iniziano ad inventarsi le scuse più fantasiose ... la colpa è sempre del modem, non delle loro linee marce! ;)
Invece che individuare la fonte del problema è più semplice cambiare modem ad minkiam! :D
Certo certo, come no...
Peccato che nel contratto sia scritto chiaramente l'obbligo di usare il modem proprietario TIM pena il non ricevere assistenza.
Cosa c'entra questo col rame "marcio" (che poi cosa significhi non si sa)?
Poi per i modi dei tecnici non ci sono parole comunque, io farei aprire un bel ticket con un bel rapporto negativo!
Perdonami....
tutto è partito con una domanda "ma questa cosa è legale" ?
Io ne faccio un altra... ho letto di fratello più giovane....maggiorenne o no ?
No perchè in caso negativo, questi signori avrebbero dovuto andarsene di loro spontanea volontà, perchè in nessun caso avrebbero dovuto interagire con un minorenne.
Bah comunque andarsi a mettere con TIM un po' è andarsela a cercare dai!
Ma poi non ho capito si son riprese il modem che si era masticato il gatto o il tuo modem di marca?
Fosse la seconda cosa sarebbe da spararsi :p
Impronta
12-06-2017, 16:06
guarda che il modem è obbligatorio e comprese nell'offerta.
leggi tutto per bene prima di attivare delle "offerte" :read:
x telefono ti dicono 4 cose in croce e e 2 sono sbagliate.
Guarda secondo me il fatto che il modem sia "compreso nell'offerta" non significa che tu lo debba accettare altrimenti non puoi usufruire dell'adsl Telecom...
chissà cosa no pensano, Asus, Netgear, Avm, Tp-Link (guardate ragazzi non potete vendere modem ai clienti Telecom perchè non possono essere utilizzati sulle nostre linee). Secondo me trattasi di clausole vessatorie.
Impronta
12-06-2017, 16:13
Altrimenti domani si sveglia la Rai e ti dice: se vuoi vedere la tv di cui paghi il canone devi usare il mio decoder o la mia tv:mbe:
Guarda secondo me il fatto che il modem sia "compreso nell'offerta" non significa che tu lo debba accettare altrimenti non puoi usufruire dell'adsl Telecom... .
le clausole tim ora prevedono che tu debba pigliartelo e pagarlo, poi se vuoi non lo usi.
che sia vessatorio sono d'accordo.
Altrimenti domani si sveglia la Rai e ti dice: se vuoi vedere la tv di cui paghi il canone devi usare il mio decoder o la mia tv:mbe:
ssssssssssttttttttttttt.
che magari gli dai delle strane idee :D
Altrimenti domani si sveglia la Rai e ti dice: se vuoi vedere la tv di cui paghi il canone devi usare il mio decoder o la mia tv:mbe:
non e' proprio la stessa cosa. Il paragone corretto sarebbe: domani si sveglia sky e ti dice che se vuoi vedere la tv di cui paghi l'abbonamento devi usare il loro decoder ... ohps, ma e' gia' cosi'...:doh:
le clausole tim ora prevedono che tu debba pigliartelo e pagarlo, poi se vuoi non lo usi.
che sia vessatorio sono d'accordo.
Non c'era una direttiva europea che andava contro queste pratiche?
non c'era una direttiva europea che andava contro queste pratiche?
certo, ma sta all'AGCOM farla rispettare...
certo, ma sta all'AGCOM farla rispettare...
Apposto allora :D
dany3000
14-06-2017, 01:20
Ah ma a quanto pare allora non sono l'unico ad aver notato quest' assenza di serietà e meritocrazia tra l'assistenza tim! Che poi ste manie di protagonismo della tim non le capisco... non solo sei obbligato ad avere un loro modem e pagarne il comodo, ma una volta passato a fibra non puoi neanche più solo FAR FINTA di usarlo, sei costretto a usare DAVVERO quella schifezza perché sennò il telefono di casa non funziona, essendo dipendente dalla connessione internet!(da quel che ho capito è in Voip)
A questo punto vorrei chiedere un piccolo consiglio a voi.
Come potrei fare per poter usare un modem migliore? Ne chiedo un altro a tim? Oppure qualcuno di voi conosce qualche modem privato che possa fare al caso mio? (purtroppo il modello fibra del tp link che usavo non va bene SE voglio che funzioni anche il telefono di casa, dato che non ha lo slot per collegare il voip)
King_Of_Kings_21
14-06-2017, 01:29
Ah ma a quanto pare allora non sono l'unico ad aver notato quest' assenza di serietà e meritocrazia tra l'assistenza tim! Che poi ste manie di protagonismo della tim non le capisco... non solo sei obbligato ad avere un loro modem e pagarne il comodo, ma una volta passato a fibra non puoi neanche più solo FAR FINTA di usarlo, sei costretto a usare DAVVERO quella schifezza perché sennò il telefono di casa non funziona, essendo dipendente dalla connessione internet!(da quel che ho capito è in Voip)
A questo punto vorrei chiedere un piccolo consiglio a voi.
Come potrei fare per poter usare un modem migliore? Ne chiedo un altro a tim o qualcuno di voi ha qualche modem privato da consigliarmi (purtroppo il modello fibra del tp link che usavo non va bene SE voglio che funzioni anche il telefono di casa dato che non ha lo slot per collegare il voip)
Metti un router puro in cascata e fai quello che vuoi.
dany3000
14-06-2017, 08:08
Metti un router puro in cascata e fai quello che vuoi.
Che intendi? Collegare un altro modem a quello tim tramite cavo ethernet? Che senso avrebbe se poi comunque il modem "buono" dipenderebbe da quello tim?
diaretto
14-06-2017, 08:29
Ah ma a quanto pare allora non sono l'unico ad aver notato quest' assenza di serietà e meritocrazia tra l'assistenza tim! Che poi ste manie di protagonismo della tim non le capisco... non solo sei obbligato ad avere un loro modem e pagarne il comodo, ma una volta passato a fibra non puoi neanche più solo FAR FINTA di usarlo, sei costretto a usare DAVVERO quella schifezza perché sennò il telefono di casa non funziona, essendo dipendente dalla connessione internet!(da quel che ho capito è in Voip)
A questo punto vorrei chiedere un piccolo consiglio a voi.
Come potrei fare per poter usare un modem migliore? Ne chiedo un altro a tim? Oppure qualcuno di voi conosce qualche modem privato che possa fare al caso mio? (purtroppo il modello fibra del tp link che usavo non va bene SE voglio che funzioni anche il telefono di casa, dato che non ha lo slot per collegare il voip)
Mi chiedo ma perchè dire cose senza essersi informati?
La questione VoIP in Italia (ma anche in Europa eh) è molto complessa, qualsiasi operatore obbliga ad usare il loro modem per avere la telefonia in VOIP, anche le vecchie offerte degli altri operatori in ADSL VOIP fornivano il modem pena non poter usare il telefono, perchè non vengono forniti i parametri VOIP, ma questo non solo da TIM ma da qualsiasi operatore, sia prima che adesso! Anche in Europa stessa solfa, si tratta di tematiche di sicurezza!
Se tu avessi i tuoi parametri VOIP potresti chiamare fisicamente da Roma con un numero di Milano, pensa alle possibili problematiche legate a ciò!
Se non ti sta bene comunque, TIM, Infostrada, Fastweb, offrono l'ADSL 20Mb con la fonia in RTG, cosi puoi usare qualsiasi modem tu voglia.
P.S: se metti un router in cascata tramite porta WAN che instaura una sua sessione PPPoE il modem viene bypassato completamente in tutte le sue funzioni (si chiama PPP relay o full bridge che dir si voglia) e funziona appunto solo da modem.
Ah ma a quanto pare allora non sono l'unico ad aver notato quest' assenza di serietà e meritocrazia tra l'assistenza tim! Che poi ste manie di protagonismo della tim non le capisco... non solo sei obbligato ad avere un loro modem e pagarne il comodo, ma una volta passato a fibra non puoi neanche più solo FAR FINTA di usarlo, sei costretto a usare DAVVERO quella schifezza perché sennò il telefono di casa non funziona, essendo dipendente dalla connessione internet!(da quel che ho capito è in Voip)
beh, un senso ce l'ha pure.
loro devono fornire un servizio, e visto che ormai tutta l'elettronica di consumo fa cagare ed è piena di bug, loro non vogliono (giustamente) farsi carico delle cagate che si compra la gente, ma vogliono che tu usi un apparato che loro conoscono bene e di cui hanno il controllo.
quello che NON ha senso (anzi, diciamo pure che è abbastanza illegale) è che ti obblighino a comprarlo anche se ne hai già uno dei loro (magari + vecchio), al max devono darlo in comodato o a noleggio, per cui quando disdici se lo ripigliano e smetti di pagarlo.
...Se non ti sta bene comunque, TIM, Infostrada, Fastweb, offrono l'ADSL 20Mb con la fonia in RTG.
si? ci sono ancora offerte del genere?
diaretto
14-06-2017, 08:48
beh, un senso ce l'ha pure.
loro devono fornire un servizio, e visto che ormai tutta l'elettronica di consumo fa cagare ed è piena di bug, loro non vogliono (giustamente) farsi carico delle cagate che si compra la gente, ma vogliono che tu usi un apparato che loro conoscono bene e di cui hanno il controllo.
quello che NON ha senso (anzi, diciamo pure che è abbastanza illegale) è che ti obblighino a comprarlo anche se ne hai già uno dei loro (magari + vecchio), al max devono darlo in comodato o a noleggio, per cui quando disdici se lo ripigliano e smetti di pagarlo.
Non è illegale, informati prima di parlare con questi toni di condanna.
Dipende dall'ISP e dal contratto specifico comunque, alcuni sono comodato altri no.
Comunque certo che esistono ancora ADSL RTG, mica è tutto voip. Anzi a parte Tiscali che dipende molto da dove stai, le ADSL sono tutte RTG al momento.
King_Of_Kings_21
14-06-2017, 10:53
Che intendi? Collegare un altro modem a quello tim tramite cavo ethernet? Che senso avrebbe se poi comunque il modem "buono" dipenderebbe da quello tim?
Quello che tu chiami modem è un dispositivo all in one che fa da modem, router, switch e access point. Il modem è il convertitore di segnale da doppino telefonico a rete LAN, il router è quello che gestisce il traffico, lo switch è quello che ti permette di connettere fra loro i dispositivi connessi alle porte del dispositivo, l'access point è quello che ti da il WiFi. Se compri un router puro (senza parte modem) e instauri una connessione PPPoE dal router al modem Tim l'unica cosa che fa quest'ultimo è appunto convertire il segnale (modem).
Non è illegale, informati prima di parlare con questi toni di condanna.
Dipende dall'ISP e dal contratto specifico comunque, alcuni sono comodato altri no.
Comunque certo che esistono ancora ADSL RTG, mica è tutto voip. Anzi a parte Tiscali che dipende molto da dove stai, le ADSL sono tutte RTG al momento.
informati tu :)
è illegittimo obbligare l'utente ad usare terminali specifici, a meno che non sia necessario per motivi tecnici, nel qual caso l'apparato deve essere di proprietà del gestore.
c'è una risoluzione UE in proposito volgarmente detta "liberà di modem".
...Io lo faccio abitualmente; chiamo addirittura con un operatore VoIP di un altro paese europeo ... fanno la stessa identica cosa anche i Call center. Se vado in vacanza, ovunque sono posso rispondere dal mio numero di casa e chiamare con quello ...
interessante :)
diaretto
14-06-2017, 13:05
Falso! :D
Io ho sempre utilizzato operatori VoIP con il mio Fritz!Box personale. Non è complessa come dici, è semplicissima se ti forniscono i parametri (utente, pwd, sip, stun, porta, etc). :read:
Ho utilizzato ed utilizzo sia operatori italiani che europei. ;)
L'operatore che abbina più servizi cerca di offrirti un servizio a tutto tondo ovviamente. Ma non c'entrano assolutamente tematiche di sicurezza. Casomai vuole stringerti in un "abbraccio mortale", vuole legarti mani e piedi! :(
Io lo faccio abitualmente; chiamo addirittura con un operatore VoIP di un altro paese europeo ... fanno la stessa identica cosa anche i Call center. Se vado in vacanza, ovunque sono posso rispondere dal mio numero di casa e chiamare con quello ...
Oppure, se riesce, dovrebbe cercare di migrare solo il numero telefonico su un operatore VoIP che non ha di questi vincoli mantenendo la connessione dati senza telefonia ...
Si, ma la parte "modem" verrebbe utilizzata sempre quella di quello TIM ... :(
Infostrada, FW, TIM, Vodafone, Tiscali ti sembrano ISP bruscolini?
Poi ovvio che gli ISP minori che non se li fila nessuno possono fare quello che vogliono, ma chiediti perchè i maggiori ISP nazionali non lo facciano?
informati tu :)
è illegittimo obbligare l'utente ad usare terminali specifici, a meno che non sia necessario per motivi tecnici, nel qual caso l'apparato deve essere di proprietà del gestore.
c'è una risoluzione UE in proposito volgarmente detta "liberà di modem".
Il fatto che ci sia una risoluzione UE in merito non significa nulla, se è per questo è stata fatta pure un'interrogazione parlamentare da poco sul tema, ma semplicemente è stato tutto rifiutato.
Il discorso è soltanto uno, noi siamo utenti esperti che riusciremmo a configurare un modem con parametri voip ecc, ma il 99% delle persone non è cosi!
Vi immaginate gli operatori quante richieste di assistenza avrebbero, e gli operatori non saprebbero dove sbattere la testa per capire il singolo problema in quanto ogni modem è fatto a modo suo e addirittura cambiano le diciture per via delle diverse traduzioni.
Questi sono discorsi triti e ritriti, è giusto fare cosi per miliardi di ragioni, poi che ci sia l'utente esperto sul forum (che in termini di numeri non conta nulla), non frega niente a nessuno.
...Il fatto che ci sia una risoluzione UE in merito non significa nulla, se è per questo è stata fatta pure un'interrogazione parlamentare da poco sul tema, ma semplicemente è stato tutto rifiutato....
significa che imponendo l'acquisto di un loro modem x usare una normalissima ADSL (io non parlavo di VoIP) stanno violando precise indicazioni di norma.
Impronta
14-06-2017, 20:12
Certo figuriamoci il parlamento italiano. ... però quando trasferiamo i Call Center in Romania, in Slovenia. ... beh li siamo europei
dany3000
15-06-2017, 14:31
Mi chiedo ma perchè dire cose senza essersi informati?
La questione VoIP in Italia (ma anche in Europa eh) è molto complessa, qualsiasi operatore obbliga ad usare il loro modem per avere la telefonia in VOIP, anche le vecchie offerte degli altri operatori in ADSL VOIP fornivano il modem pena non poter usare il telefono, perchè non vengono forniti i parametri VOIP, ma questo non solo da TIM ma da qualsiasi operatore, sia prima che adesso! Anche in Europa stessa solfa, si tratta di tematiche di sicurezza!
Se tu avessi i tuoi parametri VOIP potresti chiamare fisicamente da Roma con un numero di Milano, pensa alle possibili problematiche legate a ciò!
Se non ti sta bene comunque, TIM, Infostrada, Fastweb, offrono l'ADSL 20Mb con la fonia in RTG, cosi puoi usare qualsiasi modem tu voglia.
P.S: se metti un router in cascata tramite porta WAN che instaura una sua sessione PPPoE il modem viene bypassato completamente in tutte le sue funzioni (si chiama PPP relay o full bridge che dir si voglia) e funziona appunto solo da modem.
Hai ragione, lì ho parlato da vero ignorante facendomi trasportare dal disagio che ho provato nel non poter usare il mio modem.
Comunque, potresti darmi una specie di guida per il modem in cascata? Quindi posso collegare anche un modem non fibra a quello fibra di tim?
King_Of_Kings_21
15-06-2017, 15:56
Hai ragione, lì ho parlato da vero ignorante facendomi trasportare dal disagio che ho provato nel non poter usare il mio modem.
Comunque, potresti darmi una specie di guida per il modem in cascata? Quindi posso collegare anche un modem non fibra a quello fibra di tim?
L'hai letto il mio post?
dany3000
16-06-2017, 14:06
L'hai letto il mio post?
Ora si, chiedo venia, non avevo notato tutta la seconda pagina del topic.
Quindi il mio tp link (quello che nomino nel mio primo messaggio) andrebbe bene?
Impronta
17-06-2017, 06:56
Mi chiedo ma perchè dire cose senza essersi informati?
La questione VoIP in Italia (ma anche in Europa eh) è molto complessa, qualsiasi operatore obbliga ad usare il loro modem per avere la telefonia in VOIP, anche le vecchie offerte degli altri operatori in ADSL VOIP fornivano il modem pena non poter usare il telefono, perchè non vengono forniti i parametri VOIP, ma questo non solo da TIM ma da qualsiasi operatore, sia prima che adesso! Anche in Europa stessa solfa, si tratta di tematiche di sicurezza!
Se tu avessi i tuoi parametri VOIP potresti chiamare fisicamente da Roma con un numero di Milano, pensa alle possibili problematiche legate a ciò!
Se non ti sta bene comunque, TIM, Infostrada, Fastweb, offrono l'ADSL 20Mb con la fonia in RTG, cosi puoi usare qualsiasi modem tu voglia.
P.S: se metti un router in cascata tramite porta WAN che instaura una sua sessione PPPoE il modem viene bypassato completamente in tutte le sue funzioni (si chiama PPP relay o full bridge che dir si voglia) e funziona appunto solo da modem.
Proviamo a dare un contributo informativo per quel che può servire
http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia
diaretto
17-06-2017, 08:53
Proviamo a dare un contributo informativo per quel che può servire
http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia
Si contributo informativo, quell'articolo è abbastanza ridicolo, cito:
"...se il processore interno non è veloce il modem è un vero collo di bottiglia capace di strozzare fiumi di megabyte al secondo limitando quindi la velocità di navigazione disponibile"
Questa è un'ipotesi molto fantasiosa, anche perchè non è per nulla cosi nella realtà dei fatti, anzi il modem dei provider sono sempre i migliori come aggancio perchè il chipset è il più compatibile possibile. Modem col Lantik tipo i Fritzbox perdono Mb di aggancio per strada, eppure sono top di gamma, guarda un po'...
secondo me quel passaggio si riferisce alla potenza di elaborazione in merito per esempio al nat
Impronta
17-06-2017, 10:48
Si contributo informativo, quell'articolo è abbastanza ridicolo, cito:
"...se il processore interno non è veloce il modem è un vero collo di bottiglia capace di strozzare fiumi di megabyte al secondo limitando quindi la velocità di navigazione disponibile"
Questa è un'ipotesi molto fantasiosa, anche perchè non è per nulla cosi nella realtà dei fatti, anzi il modem dei provider sono sempre i migliori come aggancio perchè il chipset è il più compatibile possibile. Modem col Lantik tipo i Fritzbox perdono Mb di aggancio per strada, eppure sono top di gamma, guarda un po'...
Per il "contributo informativo" intendo leggere l'articolo e vedere i riferimenti normativi in materia tipo l'art. 3 della legge europea a cui si può accedere tramite link, non chiaramente la parte commerciale dell'articolo :muro:
Impronta
17-06-2017, 11:55
Nel modello che hanno mandato a me non ho trovato come spegnere il wi fi, cosa che faccio spesso, di contro era predisposto per i dect... ora sarò padrone a casa mia per spegnere il wi fi e di non avere cordless?
Impronta
23-12-2017, 11:28
Qualcosa comincia a muoversi
http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2017/12/20/news/banda_larga_scatta_la_liberta_di_modem_in_nome_della_neutralita_della_rete-184702280/?refresh_ce
Qualcosa comincia a muoversi
http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2017/12/20/news/banda_larga_scatta_la_liberta_di_modem_in_nome_della_neutralita_della_rete-184702280/?refresh_ce
dopo quasi 3 (TRE) anni dalla Risoluzione dell'UE... evviva... :rolleyes:
cmq l'articolo confonde la neutralità (dell'instradamento dei contenuti) della rete con la sua struttura fisica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.