PDA

View Full Version : iOS 11 avrà un file manager: sta succedendo davvero


Redazione di Hardware Upg
06-06-2017, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-11-avra-un-file-manager-sta-succedendo-davvero_69148.html

Il nuovo sistema operativo per iPhone e iPad implementerà finalmente un file manager per la gestione di tutti i documenti e i file contenuti in locale o sui servizi di cloud storage

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
06-06-2017, 15:12
E' quasi commovente l'eccitazione nel vedere implementata una funzionalita' presente in altri dispositivi da anni...

The_Silver
06-06-2017, 15:18
E' quasi commovente l'eccitazione nel vedere implementata in maniera parziale ed estremamente limitata una funzionalita' presente in altri dispositivi da anni...
FIXED :asd:

luka734
06-06-2017, 15:43
Root explorer spostati...

chuckbird
06-06-2017, 15:44
Quindi diventerà finalmente possibile ad esempio allegare ad una mail un'immagine ed un documento pdf? :lol:

MadMax of Nine
06-06-2017, 16:00
Quindi diventerà finalmente possibile ad esempio allegare ad una mail un'immagine ed un documento pdf? :lol:

Queste cose già si fanno :rolleyes:

futu|2e
06-06-2017, 16:03
La creazione di una cartella

https://vignette2.wikia.nocookie.net/glee/images/0/04/Oh-noes-everybody-panic.gif

Nautilu$
06-06-2017, 16:05
la cosa sconcertante è che agli utilizzatori di mele non sia mancato fino ad oggi.....dicendo: "a che serve"?

acerbo
06-06-2017, 16:22
é la volta buona che posso smettere di reinstallare e riconfigurare i pacchetti idevice e fuse su linux ad ogni aggiornamento di ios?
Tra l'altro dalla 10.3 l'unica sezione del FS accessibile é quella relativa alla fotocamera, le altre app non si vedono piu' :muro:

lucasantu
06-06-2017, 16:24
la cosa sconcertante è che agli utilizzatori di mele non sia mancato fino ad oggi.....dicendo: "a che serve"?

Sinceramente non ne ho mai sentito la mancanza :mbe:

MadMax of Nine
06-06-2017, 16:24
Sinceramente non so quanto serva su un iPhone, con iCloud ho già un file manager, posso tranquillamente aprire i file che ho sul desktop dell'iMac/MacBook, la musica è su Apple Music, probabilmente su iPad a qualcosa servirà ma dato che anche lì c'è iCloud, non vedo i casi in cui serva andare oltre a questo.

acerbo
06-06-2017, 16:46
Sinceramente non so quanto serva su un iPhone, con iCloud ho già un file manager, posso tranquillamente aprire i file che ho sul desktop dell'iMac/MacBook, la musica è su Apple Music, probabilmente su iPad a qualcosa servirà ma dato che anche lì c'è iCloud, non vedo i casi in cui serva andare oltre a questo.

ti faccio un esempio concreto, ho un ipad air 2 e quando vado in vacanza ho bisogno di copiarci film, cartoni animati o serie tv che poi mi guardo con l'app playerXtreme e ad oggi senza itunes é quasi impossibile.
Con un file manager magari é la volta buona che permettono di montare il device come una normalissimo disco accessibile in lettura e scrittura, ma ho paura che non sarà cosi' ...

Ginopilot
06-06-2017, 17:21
L'utilita' e' davvero limitatissima, tutte le cose dette in questa discussione si fanno gia' molto facilmente senza un file manager. Ho paura che questo portera' a complicazioni nelle altre procedure "perche' tanto lo fai con il file manager"

Ginopilot
06-06-2017, 17:22
ti faccio un esempio concreto, ho un ipad air 2 e quando vado in vacanza ho bisogno di copiarci film, cartoni animati o serie tv che poi mi guardo con l'app playerXtreme e ad oggi senza itunes é quasi impossibile.
Con un file manager magari é la volta buona che permettono di montare il device come una normalissimo disco accessibile in lettura e scrittura, ma ho paura che non sarà cosi' ...

Diciamo pure che questo non c'entra molto con la presenza di un file manager.

Nautilu$
06-06-2017, 17:45
non avendo mai usato mele, lo chiedo a chi si chiede dell'utilità di un file manager....

....non ho ad esempio una chiavetta usb ma solo il cellulare...
....ho magari bisogno di portare un file QUALSIASI , magari preso dai mio pc, un file .EXE , un .ZIP o qualsiasi altra cosa.... lo metto sul cellulare.
Dal cellulare devo magari portarlo su un pc al lavoro, però magari voglio prima cambiargli nome, o magari scomprimere il file zip per prendere solo alcuni file internamente, metterli in una cartella (creandola).... o qualsiasi altra cosa mi venga in mente....
....insomma, QUELLO CHE SI PUO' FARE CON UN PC.

Un file manager su un i-phone aiuterebbe molto in questo, no? Magari senza poter fare di tutto, ma qualcosa sì!


Insomma....la domanda che seguito a pormi è la stessa: perchè un mela-utente non sente il bisogno di poter fare QUALSIASI COSA anche con il cellulare? E perchè non si pone neanche il problema se non può farlo?
Le risposte a questo, a volte, finiscono ad etichettare i mela-utenti in utenti....... diciamo di poche pretese! E da qui il fatto che badano solo a quanto hanno pagato il cellulare (che fa pensare -solo a loro- di essere più ben visti) che alla sostanza...

madluke
06-06-2017, 17:49
ti faccio un esempio concreto, ho un ipad air 2 e quando vado in vacanza ho bisogno di copiarci film, cartoni animati o serie tv che poi mi guardo con l'app playerXtreme e ad oggi senza itunes é quasi impossibile.
Con un file manager magari é la volta buona che permettono di montare il device come una normalissimo disco accessibile in lettura e scrittura, ma ho paura che non sarà cosi' ...

Per fare questo uso VLC, senza passare per iTunes :)

MadMax of Nine
06-06-2017, 18:35
non avendo mai usato mele, lo chiedo a chi si chiede dell'utilità di un file manager....

....non ho ad esempio una chiavetta usb ma solo il cellulare...
....ho magari bisogno di portare un file QUALSIASI , magari preso dai mio pc, un file .EXE , un .ZIP o qualsiasi altra cosa.... lo metto sul cellulare.
Dal cellulare devo magari portarlo su un pc al lavoro, però magari voglio prima cambiargli nome, o magari scomprimere il file zip per prendere solo alcuni file internamente, metterli in una cartella (creandola).... o qualsiasi altra cosa mi venga in mente....
....insomma, QUELLO CHE SI PUO' FARE CON UN PC.

Un file manager su un i-phone aiuterebbe molto in questo, no? Magari senza poter fare di tutto, ma qualcosa sì!


Insomma....la domanda che seguito a pormi è la stessa: perchè un mela-utente non sente il bisogno di poter fare QUALSIASI COSA anche con il cellulare? E perchè non si pone neanche il problema se non può farlo?
Le risposte a questo, a volte, finiscono ad etichettare i mela-utenti in utenti....... diciamo di poche pretese! E da qui il fatto che badano solo a quanto hanno pagato il cellulare (che fa pensare -solo a loro- di essere più ben visti) che alla sostanza...

Un file manager non servirebbe, c'è appunto iCloud, quello che hai sul Mac è già sincronizzato nel cloud e lo recuperi da iPhone/iPad o da un Pc Windows tramite sempre iCloud o da browser, non sarà come una chiave usb ma almeno io non sento il bisogno di avere un telefono che fa da chiave usb, se voglio vedere dei video offline posso farlo comunque, non so a quanti possa servire un file system manager, e non ho necessità diverse da quelle che già ci sono.

P.s.: e di cose ne faccio tante, ho tanti dispositivi, due NAS (con rispettivo accesso cloud), un server di game streaming sempre via LAN e via Cloud, video sorveglianza e tante altre cose, lo smartphone che ho (5SE) copre ampiamente tutto quello di cui ho bisogno, anche task di lavoro con relativa VPN è tutto il resto, ho anche un Tablet Android (lo Shield) e sinceramente anche se (come dicono molti) "è più aperto", molte cose che faccio su iOS con Android non le posso fare.

Nautilu$
06-06-2017, 18:46
@MadMax of Nine
si, ma tu parli sempre di altri dati presenti sul TUO pc.....
......attaccare il tuo iphone su un qualsiasi altro pc SENZA BISOGNO DI NESSUNA APPLICAZIONE è un'altra cosa....
E non puoi dire che un file manager non serva a niente....

@digmedia
puoi anche non avere wifi, puoi anche non avere possibilità di installare programmi su un pc in ufficio........
Non hai capito comunque il senso di quello che voglio dire..... sono comunque esempi, e possono essercene a centinaia...
....centinaia di cose che non si possono fare FACILMENTE con un iphone...perchè negarlo? Non è questione di etichettare...non mi interessa farlo... seguito a non capire il perchè i melautenti non si creano il problema dell'inesistenza di un file manager.....
.....tu lo usi su un normale pc? credo certamente di si... e allora perchè non preoccuparsi di non poterlo usare su un cellulare?
E' una mancanza. Punto.

mattia.l
06-06-2017, 19:28
funzionalità totalmente inutile visto il tipo di sistema, si fa già qualsiasi cosa senza file manager...

acerbo
06-06-2017, 19:52
Diciamo pure che questo non c'entra molto con la presenza di un file manager.

é quello che ho scritto infatti, il file manager ho paura che sarà un'app fine a se stessa
Per fare questo uso VLC, senza passare per iTunes :)

eh dipende, provaci con ios 10.3 e linux, al massimo riesci a montare la fotocamera ...

ripsk
06-06-2017, 20:31
E' quasi commovente l'eccitazione nel vedere implementata una funzionalita' presente in altri dispositivi da anni...
...tipo almeno dai tempi del CP/M negli anni '70 :asd:

Dal canto mio qualsiasi cosa non dia la possibilità di gestire completamente la macchina non dovrebbe fregiarsi del titolo di "Sistema Operativo", al massimo sono "app player" o "dumb terminal" :O :D

globi
06-06-2017, 20:37
Non ho mai usato prodotti della mela ma se uno usa Windows e Android non può fare a meno del file manager o data explorer che sia. Quando uno ha Windows o Android e ha a che fare con dei dati (pure se sono nel cloud!) vede tutto sotto forma di cartelle e files, anche un album di musica a differenza di Apple é in una cartella contenente vari files e questo sistema permette di imporre un proprio ordine su come raggruppare e dove memorizzare i dati, a me va bene perché mi basta muovere una cartella per poter muovere un gruppo di dati e vedo anche in quale drive o partizione é.

Nautilu$
06-06-2017, 20:52
Sembra proprio che i mela dipendenti (non in senso offensivo eh...) non riescano a capire semplici nozioni informatiche ...eppure magari usano anche i PC....tocca vedere come.....
Già immagino il loro desktop..... con centinaia di file memorizzati sul desktop , tutti belli in fila uno dopo l'altro...e infatti magari non sanno cos'è una cartella.... o diciamo meglio: una directory! ;)
P.S.: (@digimedia) ho 43 anni ;) ed ho iniziato ad usare le directory dal CP/M .... sul Commodore 128 ..... Sai cosa era il CP/M? una sorta di DOS ..... Era il 1985 credo.....

...forse quello che sta perdendo tempo sono io.... :)

globi
06-06-2017, 20:57
Ma un telefono con Android é esattamente come una chiavetta, lo attacchi al PC senza dover installare nulla e vedi i suoi drive (memoria interna e quella estraibile come se fossero due chiavette) e su quelli puoi spostare dati nello stesso modo come con chiavetta.
Stessa cosa la faccio con la macchina fotografica o con il registratore audio .wav portatile.
Credo la differenza sia come avere l`automobile con le marce automatiche o con quelle manuali, da ogni parte ci sono dei vantaggi ma non gli stessi.

Nautilu$
06-06-2017, 21:25
Non è una gara a chi è più vecchio eh?
Come ho scritto dalla prima riga, la mia è una richiesta per capire perché i mela utenti non sentono la necessità di usare un file manager..... e mai nessuno è riuscito a spiegarlo! (ancora nemmeno tu).

Così come chi usa iPhone usa solo le apps ma non apre quasi mai il browser.... O tante altre differenze di utilizzi!

Io ti ho spiegato perché per me un file manager è indispensabile su un cellulare: voglio usare il cellulare (quasi) come un PC (almeno da questo punto di vista), quindi uso files (assolutamente solo in locale) e li "muovo" come mi pare!
Un cellulare che mi limita in questo, per me è solo un giocattolo costoso!

MadMax of Nine
06-06-2017, 22:47
@MadMax of Nine
si, ma tu parli sempre di altri dati presenti sul TUO pc.....
......attaccare il tuo iphone su un qualsiasi altro pc SENZA BISOGNO DI NESSUNA APPLICAZIONE è un'altra cosa....
E non puoi dire che un file manager non serva a niente....


Nel mio quotidiano a casa i file che ho sono nei NAS (e relativo private cloud), in iCloud (e di conseguenza in tutti i sistemi che uso) e in Google Drive quando devo scambiarli nel Ryzen o nel 7700K (e sono da remoto, altrimenti uso il NAS), raramente sono costretto usare chiavette USB se non per aggiornare qualche bios (vedi la Crosshair VI che e' costantemente in beta, e queste cose non si fanno di sicuro con un telefono Android), in auto ho un sistema CarPlay, collego l'iPhone via usb e ho musica, navigatore e Siri per i comandi vocali. Poi verso "estranei" ci sono Dropbox, Google Drive etc., sempre se non vivi in qualche isola deserta o in alta montagna.
A lavoro usiamo Windows + iPhone (e per chi vuole i vari Samsung) ma abbiamo una suite cloud di CRM e condivisione documentale multipiattaforma per scambiarci eventuali file, oltre alla sempreverde mail di exchange con gli allegati.

Capisco che tu abbia le tue esigenze specifiche ma nel 2017 lo scambio file e' molto diverso dai tempi andati e i Floppy + Norton Commander :D

Non ho mai usato prodotti della mela ma se uno usa Windows e Android non può fare a meno del file manager o data explorer che sia. Quando uno ha Windows o Android e ha a che fare con dei dati (pure se sono nel cloud!) vede tutto sotto forma di cartelle e files, anche un album di musica a differenza di Apple é in una cartella contenente vari files e questo sistema permette di imporre un proprio ordine su come raggruppare e dove memorizzare i dati, a me va bene perché mi basta muovere una cartella per poter muovere un gruppo di dati e vedo anche in quale drive o partizione é.

Con Apple non mi pongo questi problemi, non devo spostare nulla, e' gia' tutto dove deve essere, al massimo decido se avere il contenuto offline o no (musica o file che siano), su Android (tipo lo Shield Tablet) perdo tempo a spostare i file avanti e indietro, ma visto che lo uso poco e solo per giocare posso portare pazienza se e' piu' macchinoso, il suo lavoro (client per cloud gaming/desktop remoto) lo fa alla grande, ma se esco da queste operazioni iniziano le bestemmie, saro' abituato troppo bene su iOS.

Sembra proprio che i mela dipendenti (non in senso offensivo eh...) non riescano a capire semplici nozioni informatiche ...eppure magari usano anche i PC....tocca vedere come.....
Già immagino il loro desktop..... con centinaia di file memorizzati sul desktop , tutti belli in fila uno dopo l'altro...e infatti magari non sanno cos'è una cartella.... o diciamo meglio: una directory! ;)
P.S.: (@digimedia) ho 43 anni ;) ed ho iniziato ad usare le directory dal CP/M .... sul Commodore 128 ..... Sai cosa era il CP/M? una sorta di DOS ..... Era il 1985 credo.....

...forse quello che sta perdendo tempo sono io.... :)

Le directory si usano :D solo che ne servono meno e ci si mette meno tempo a trovare i files, che siano locali o su share di rete senza differenza, tra l'altro con le ultime versioni di macOS ho lo stesso identico sistema di cartelle/desktop sia da iMac che da MacBook, cambia solo l'HW, e si sincronizza da solo via LAN o Internet, a me non dispiace :)

Non è una gara a chi è più vecchio eh?
Come ho scritto dalla prima riga, la mia è una richiesta per capire perché i mela utenti non sentono la necessità di usare un file manager..... e mai nessuno è riuscito a spiegarlo! (ancora nemmeno tu).

Così come chi usa iPhone usa solo le apps ma non apre quasi mai il browser.... O tante altre differenze di utilizzi!

Io ti ho spiegato perché per me un file manager è indispensabile su un cellulare: voglio usare il cellulare (quasi) come un PC (almeno da questo punto di vista), quindi uso files (assolutamente solo in locale) e li "muovo" come mi pare!
Un cellulare che mi limita in questo, per me è solo un giocattolo costoso!

Questa cosa del browser mi e' nuova, io da iPhone uso sia Chrome che Safari e in continuazione, posso usare anche il CRM aziendale, la posta e relativi allegati, le app di condivisione documentale aziendale, aprire fogli Excel, collegarmi al server di casa in desktop remoto con VNC e tante tante altre cose, e di un file manager proprio non ne sento la mancanza :confused:

Scusa ma queste mi sembrano proprio trollate, dato che se un utente che ha un minimo di abilita' con la tecnologia i limiti sono davvero pochi, su qualsiasi piattaforma, i luoghi comuni sugli utonti Apple che sono impediti e' abbastanza ridicola.

Poi, come sempre, se a una persona non piace una certa tecnologia, e' liberissimo di non acquistarla :)

alexbands
06-06-2017, 23:24
Ho letto, ammetto distrattamemte, alcuni commenti. Credo stiate facendo confusione tra l'avere un file manager sul telefono (e per come è concepito ios imho è inutile, infatti non ho ancora afferrato come dovrebbe funzionare quest'app su ios 11... tra l'altro è anche stato detto che ovviamemte non si può scaricare nulla in questo file manager ad esempio da safari o chrome), e il fatto di poter collegare il telefono al pc come memoria di massa, cosa che non diventerà di certo possibile con ios 11. Personalmente non ho mai capito cosa ci sia di drammatico nel passare per itunes quando si vuole passare qualcosa sul dispositivo, ma vabè.

Detto questo, io, in barba a chi parla di dipendenze da ecosistemi (sto scherzando, non è che mi vanto di questa cosa), ho un pc windows 10, un ipad, e un telefono android. Ognuno di essi è perfetto per le mie esigenze e in particolare ribadisco che sull'ipad non serve a una ceppa un file manager. Ho comunque installato l'app "documents" con la quale posso memorizzare in locale alcuni files presi dal cloud ed eventualmente esportarli nelle app con le quali desidero utilizzarli.... ma scordatevi il concetto di file in una cartella da aprirsi alla bisogna con qualunque app. Ios funziona con gli storage isolati per ogni app.

rokis
07-06-2017, 04:38
La gara l'hai iniziata tu, ti ho semplicemente risposto in merito.
Ti ho anche spiegato che ci sono app che riescono almeno in parte a sopperire ai più
comuni usi di un file manager...se arriverà un vero file manager su ios ben venga,
magari mi sarà utile, ma se volevo un pc che telefona non acquistavo un iphone, sono
altri i motivi della mia scelta, magari soggettivi e per questo non ho interesse a condividerli.
Per il resto, come già detto, credi a quello che vuoi...senza offesa ma non ho interesse a
dialogare con chi esprime giudizi basati sul nulla e mette etichette a persone che non conosce.
Buon proseguimento :)

:ave: :ave: :ave:

Nautilu$
07-06-2017, 06:53
La gara l'hai iniziata tu, ti ho semplicemente risposto in merito.
Ti ho anche spiegato che ci sono app che riescono almeno in parte a sopperire ai più
comuni usi di un file manager...se arriverà un vero file manager su ios ben venga,
magari mi sarà utile, ma se volevo un pc che telefona non acquistavo un iphone, sono
altri i motivi della mia scelta, magari soggettivi e per questo non ho interesse a condividerli.
Per il resto, come già detto, credi a quello che vuoi...senza offesa ma non ho interesse a
dialogare con chi esprime giudizi basati sul nulla e mette etichette a persone che non conosce.
Buon proseguimento :)

Riguarda bene chi l'ha iniziata...
...per il resto...
Tutto chiarissimo!:asd:

@MadMax
Questa è una risposta!:)
Diciamo... A ognuno il suo!
Finché non sentirò altri bisogni, seguiterò con le mie cartelle.... Ehhh sì! Norton Commander...
Direi che anche quello era vitale per me!:D

francesko94
07-06-2017, 09:19
la vera domanda è: se ora attacco una (caz*o di) chiavetta al iPad posso umanamente aprire i file al suo interno? (tramite adattatore, usando una chiavetta con porta lightning, fate vobis...).

Alfhw
07-06-2017, 09:23
Nel mio quotidiano a casa i file che ho sono nei NAS (e relativo private cloud), in iCloud (e di conseguenza in tutti i sistemi che uso) e in Google Drive quando devo scambiarli nel Ryzen o nel 7700K (e sono da remoto, altrimenti uso il NAS), raramente sono costretto usare chiavette USB se non per aggiornare qualche bios (vedi la Crosshair VI che e' costantemente in beta, e queste cose non si fanno di sicuro con un telefono Android), in auto ho un sistema CarPlay, collego l'iPhone via usb e ho musica, navigatore e Siri per i comandi vocali. Poi verso "estranei" ci sono Dropbox, Google Drive etc., sempre se non vivi in qualche isola deserta o in alta montagna.
A lavoro usiamo Windows + iPhone (e per chi vuole i vari Samsung) ma abbiamo una suite cloud di CRM e condivisione documentale multipiattaforma per scambiarci eventuali file, oltre alla sempreverde mail di exchange con gli allegati.

Capisco che tu abbia le tue esigenze specifiche ma nel 2017 lo scambio file e' molto diverso dai tempi andati e i Floppy + Norton Commander :D

Questa cosa del browser mi e' nuova, io da iPhone uso sia Chrome che Safari e in continuazione, posso usare anche il CRM aziendale, la posta e relativi allegati, le app di condivisione documentale aziendale, aprire fogli Excel, collegarmi al server di casa in desktop remoto con VNC e tante tante altre cose, e di un file manager proprio non ne sento la mancanza :confused:

Scusa ma queste mi sembrano proprio trollate, dato che se un utente che ha un minimo di abilita' con la tecnologia i limiti sono davvero pochi, su qualsiasi piattaforma, i luoghi comuni sugli utonti Apple che sono impediti e' abbastanza ridicola.


Quello che dici è giusto però per funzionare bene presuppone un cloud con collegamenti ad alta velocità e molti GB mensili disponibili sulla sim e sul cloud. Molti hanno adsl spompate o pochi GB sulla sim o sul cloud o non hanno un nas, etc. Se devo spostare file grossi (quindi non di pochi MB) da un PC a smartphone o viceversa passare attraverso il cloud a volte è impossibile o troppo lento oppure potrei non avere spazio sufficiente nel cloud. Se poi il PC non è il mio allora di sicuro devo collegare lo smartphone direttamente al pc in modalità chiavetta e Android permette di farlo.
Tu hai descritto una situazione ottimale allo stato dell'arte con cloud, dropbox, nas, vnc, private cloud, crm, sincronizzazione etc. etc. ben settati e collegamenti veloci ma in molti casi non si è così fortunati e ci si trova in ambienti più vicini al ventesimo secolo che al ventunesimo. Molti privati innanzitutto (molti non sanno neanche cosa sia un nas per esempio) ma anche uffici e aziende rimaste ancora al secolo passato e ti assicuro per esperienza che non sono pochi. Aggiungi anche il fatto che i collegamenti adsl in Italia sono tra i più lenti d'Europa e non aiutano il cloud.
Avere un file manager è sempre una possibilità in più da usare. Meglio averlo che non averlo.
Tutto IMHO ovviamente.

alemar78
07-06-2017, 09:58
Non è una gara a chi è più vecchio eh?
Come ho scritto dalla prima riga, la mia è una richiesta per capire perché i mela utenti non sentono la necessità di usare un file manager..... e mai nessuno è riuscito a spiegarlo! (ancora nemmeno tu).

Così come chi usa iPhone usa solo le apps ma non apre quasi mai il browser.... O tante altre differenze di utilizzi!

Io ti ho spiegato perché per me un file manager è indispensabile su un cellulare: voglio usare il cellulare (quasi) come un PC (almeno da questo punto di vista), quindi uso files (assolutamente solo in locale) e li "muovo" come mi pare!
Un cellulare che mi limita in questo, per me è solo un giocattolo costoso!

Credo che un dispositivo vada usato per come è concepito, non "forzandolo" per farlo andare come vorremmo noi o come siamo sempre stati abituati ad usare dispositivi simili in passato. E se il modo in cui è concepito non ci soddisfa, semplicemente non è il prodotto adatto a noi. Tu vuoi usare un cellulare quasi come un PC quindi non ti comprerai un iPhone. A molti utenti (in genere, non solo Apple) invece il fatto di usare il cellulare quasi come un PC non interessa e quindi non sentono la mancanza di questa possibilità o, nel caso di Android, magari nemmeno sanno che è possibile.

Alfhw
07-06-2017, 10:14
Beh si, in effetti perdi tempo perché non sai di cosa stai parlando.
Centinaia di files memorizzati su desktop?
Ma quando mai....io ho le cartelle musica, video immagini e documenti al loro posto e dentro ho librerie video, foto e musicali che vengono gestite dal sistema operativo.
Mi serve trasferire su iphone e ipad le foto che ho sul MAC e che ho fatto negli ultimi 6 mesi? Lo faccio in un colpo solo e con un click.
Idem per quanto riguarda la musica...Album, playlist, i branoi che ascolto più di frequente...
Se dovessi farlo navigando tra cartelle, ci metterei il doppio del tempo.
Anche io ho iniziato ad usare le directory e le uso ancora, su windows.
Ma quando uso OSX sfrutto appieno il suo ecosistema e il suo metodo di sincronizzazione e, francamente, di sapere dove si trova una cartella oppure un file non mi è mai importato un fico secco.
Scelgo la roba che voglio trasferire su Iphone/Ipad, tempo 30 secondi e, mentre tu stai a saltare da una cartella all'altra, io ho già finito.

Come scritto sopra, credo sia proprio questo il nocciolo della questione. Sicuramente un sistema di sincronizzazione da te descritto è molto più comodo e veloce di uno "manuale" vecchio stile che per le grosse quantità di dati odierno è spesso una perdita di tempo.
Però per funzionare presuppone le condizioni ottimali di avere tutti dispositivi Apple dove è facile e non richiede capacità particolari. Oppure anche dispositivi non Apple ma ben settati come descritto da MadMax of Nine e qui non tutti ne sono capaci. E ovviamente tutti dispositivi tuoi o a cui sei autorizzato a fare modifiche e installare programmi. E inoltre anche cloud e collegamenti adeguati.
Purtroppo spesso queste condizioni non si verificano tutte e ci si ritrova a usare strumenti più manuali come collegare smartphone in modalità chiavetta o spostare file con file manager etc.
Ti assicuro che ancora oggi in diverse ambienti lavorativi (soprattutto con persone non giovani o non appassionate di tecnologia) uno dei metodi più usati per passarti un file è la chiavetta o l'allegato di posta elettronica... :doh:
Apple ha storicamente sempre curato molto la facilità d'uso anche se a volte al costo di tagliare troppo presto metodi o tecnologie ancora utili. Come il caso di un file manager o la possibilità di usare strumenti manuali come collegare uno smartphone in modalità chiavetta. E' un po' come l'iMac del 1998 in cui disgraziatamente tolsero il floppy disk. Tutti sapevano che il floppy era sul viale del tramonto ma fu tolto troppo presto perché c'erano ancora svariate situazioni in cui il floppy fu necessario ancora per anni e anni per compatibilità con vecchi sistemi e vecchi ambienti (mica tutti avevano un pc nuovo con masterizzatore o una ethernet in rete locale in quegli anni). La storia si ripete.
Sempre tutto IMHO! :)

sbaffo
07-06-2017, 10:31
Quindi diventerà finalmente possibile ad esempio allegare ad una mail un'immagine ed un documento pdf? :lol:

Queste cose già si fanno :rolleyes:
Mi spieghi come si fa? Uso un air2 (di mia madre), ma quando lei mi chiede di mandare mail con + allegati se non sono già tutti in un mail ricevuta da inoltrare non so come fare...

Mde79
07-06-2017, 10:45
Se le applicazioni e le interfacce sono fatte bene non c'è bisogno di un File Manager, perchè il fine di quello che uno fa con i dispositivi non è gestire i file, quello è il mezzo.
Se ci sono modi migliori o almeno alternativi di fare le cose ben benga ed infatti in tanti anni non ne ho mai sentito la mancanza.
Poi ci possono essere anche casi estremi, ma a me non sono mai capitati, comunque una rete o una pennetta possono sopperire alla mancanza, intanto se il SO è fatto per non avere bisogno di un File Manager sicuramente hai risparmiato un sacco di tempo tutte le altre volte.

L'unica vera mancanza che mi è pesata in iOS è stata l'assenza di flash che inizialmente mi impediva di fare alcune cose, ma per fortuna presto il web è riuscito a rendere inutile quel fardello

aqua84
07-06-2017, 11:02
per me, e ripeto PER ME, il file manager potrebbe tornarmi utile se mi permettesse di organizzare meglio le cartelle delle foto, invece di utilizzare gli "album".

non riesco in nessun modo a farmi piacere l'organizzazione confusionaria della galleria Foto dell'iPhone.

sarà questione di abitudine, ma io voglio poter creare una cartella, metterci dentro tutte le foto che voglio che riguardano quella cartella e nella galleria vedere le cartelle separate, e non avere la stessa foto che si vede come Anno 2016, come Luogo, come Volto, ecc...

MadMax of Nine
07-06-2017, 12:52
Mi spieghi come si fa? Uso un air2 (di mia madre), ma quando lei mi chiede di mandare mail con + allegati se non sono già tutti in un mail ricevuta da inoltrare non so come fare...

Li salvi in iCloud e poi li aggiungi alla mail uova.

Simonex84
07-06-2017, 13:05
Il file manager su iOS non serve ad una mazza, quello che occorre è un repository unico per i file comune a tutte le app, la gestione dei contenuti a sandbox è una vaccata.

theJanitor
07-06-2017, 14:17
Ci sono gia le chiavette per IOS

speriamo che Files sia in grado di leggerle perchè i software di queste chiavette sono mediamente penosi

Alfhw
07-06-2017, 15:23
Li salvi in iCloud e poi li aggiungi alla mail uova.
Quindi se ho capito bene per mandare in allegato un file da 50 MB che ho nell'iPhone devo prima fare upload del file verso iCloud poi il download del file nell'app posta e quindi finalmente spedire la mail con il file verso il destinatario? :confused: Questo significa che devo usare 150 MB (50x3) di traffico dati per spedire un allegato da 50 MB?
Se e così allora ha ragione Simonex84: è demenziale. Se per esempio facessi questo giro dell'oca per 5 volte in un mese userei 750 MB di traffico dati invece di 250. Mezzo giga buttato. Senza contare il consumo in più di batteria e il tempo perso: se hai una sola tacca di 3G ripetere x3 è una bella perdita di tempo.

Il file manager su iOS non serve ad una mazza, quello che occorre è un repository unico per i file comune a tutte le app, la gestione dei contenuti a sandbox è una vaccata.

Anche su altri serizi cloud.
Mi pare che Mail li supporti piu o meno tutti.

Con questo FM probabilmente in piu sara' possibile ubicare i file in locale direttamente nel cellulare.

Dato che non ho più un iphone da qualche anno e non conosco le ultime versioni di iOS allora chiedo: nemmeno con gli ultimi iOS le varie app non possono scambiarsi file tra loro?
Se Apple ora implementerà un file manager forse a qualcosa servirà. Ci sono anche diversi utenti che scaricano file manager da app store quindi per qualcosa lo useranno. Forse un file manager di Apple integrato in iOS potrebbe avere privilegi che app terze non hanno come spostare files da un programma all'altro.

Nautilu$
07-06-2017, 15:27
....ma guarda.....ci sono anche mela-utenti scontenti......
Quindi a qualcuno potrebbe anche servire un file manager!:D
vero vecchietto-digmedia? (scherzo...;) )

MadMax of Nine
07-06-2017, 16:27
Quindi se ho capito bene per mandare in allegato un file da 50 MB che ho nell'iPhone devo prima fare upload del file verso iCloud poi il download del file nell'app posta e quindi finalmente spedire la mail con il file verso il destinatario? :confused: Questo significa che devo usare 150 MB (50x3) di traffico dati per spedire un allegato da 50 MB?
Se e così allora ha ragione Simonex84: è demenziale. Se per esempio facessi questo giro dell'oca per 5 volte in un mese userei 750 MB di traffico dati invece di 250. Mezzo giga buttato. Senza contare il consumo in più di batteria e il tempo perso: se hai una sola tacca di 3G ripetere x3 è una bella perdita di tempo.

Non seguo molto il tuo esempio, proviamo a fare una prova (ammesso che ci siano casi tipici di gente che ti invia 50 mega di roba per posta ! :mbe: ).

Esempio 1:

- Hai un file da 50mb nel tuo iPhone
- Devi inviarlo a qualcuno

Supponiamo che il file o i file in questione li hai generati/ricevuti sul fisso (Win o Mac che sia), sapendo che li dovrai inviare da smartphone fuori casa (perchè ? :confused:) li hai caricati in iCloud (automatico se usi macOS e se sono nel desktop o nella cartella apposita, oppure in Windows da browser o da applicazione, quella tipo google drive), ora, essendo a casa, prendi il tuo telefono e via wireless li scarichi selezionando il tastino "offline" sui file che vedi dalla app iCloud, ora sono nel tuo iPhone.
Esci di casa, i tuoi file sono con te.
Arriva il grande momento, devi inviare il superfile via mail, apri una nuova email, tieni premuto nel testo per 2 secondi e con il bottone "aggiungi allegati" selezioni in iCloud il file (o i file, le foto etc.) che devi inviare e lo invii, totale 50mega di traffico in Upload.

Esempio 2 (che reputo più probabile):

Ricevi varie mail con degli allegati facciamo che sono 50 mega totali, li scarichi e li metti dove preferisci, iCloud, Google Drive etc., ora devi inviarli a qualcuno, apri la nuova email, tieni premuto nel testo per 2 secondi e con il bottone "aggiungi allegati" selezioni in iCloud il file (o i file, le foto etc.) che devi inviare e lo invii, totale, 50 mega di traffico Download e 50 mega di traffico in Upload (in caso non hai consentito l'upload via rete mobile da impostazioni, quando sarai a casa in WiFi iCloud farà l'upload).

Sbaglio o l'esempio 2 è la stessa procedura su device Android e Google Drive ?

In caso non abbia capito una mazza, potresti fare un esempio pratico a passi come sopra ? :D



Dato che non ho più un iphone da qualche anno e non conosco le ultime versioni di iOS allora chiedo: nemmeno con gli ultimi iOS le varie app non possono scambiarsi file tra loro?
Se Apple ora implementerà un file manager forse a qualcosa servirà. Ci sono anche diversi utenti che scaricano file manager da app store quindi per qualcosa lo useranno. Forse un file manager di Apple integrato in iOS potrebbe avere privilegi che app terze non hanno come spostare files da un programma all'altro.

Le app ora possono scambiarsi file tra loro, almeno tutte quelle che uso io.

....ma guarda.....ci sono anche mela-utenti scontenti......
Quindi a qualcuno potrebbe anche servire un file manager!:D
vero vecchietto-digmedia? (scherzo...;) )

Ci saranno utenti scontenti sempre, comunque e dovunque, a prescindere dalla piattaforma, l'importante è che siano in minima parte :D


P.s.: In ecosistema Apple, se ho un file sul telefono o su desktop/notebook e devo spostarlo posso usare Airdrop, e senza cavi con un paio di click invio i file in questione al dispositivo vicino senza passare per internet e reti locali, come una chiave usb, ma senza collegare nulla e con molti meno click, mi capita varie volte di inviare dei video anche di centinaia di mega fatti con iPhone ad altri iPhone o sul mio iMac/MacBook, è rapido, semplice e non consuma dati, immagino che molti non lo sapevano.

sbaffo
07-06-2017, 16:48
Li salvi in iCloud e poi li aggiungi alla mail uova.
Grazie, stasera quando torna ci provo. Non ho mai usato icloud e in generale non mi piace usare il cloud se non è proprio necessario, in questo caso forse lo è ma mi sembra un workaround per una limitazione de os o dell'app mail.
Io avevo pensato di importare in office i vari files e poi andarli a pescare da lì con mail, ma era palloso e dall'esito incerto (un po' word e un po' pdf) così ho lasciato stare. Secondo voi era una buona idea?

MadMax of Nine
07-06-2017, 17:04
Grazie, stasera quando torna ci provo. Non ho mai usato icloud e in generale non mi piace usare il cloud se non è proprio necessario, in questo caso forse lo è ma mi sembra un workaround per una limitazione de os o dell'app mail.
Io avevo pensato di importare in office i vari files e poi andarli a pescare da lì con mail, ma era palloso e dall'esito incerto (un po' word e un po' pdf) così ho lasciato stare. Secondo voi era una buona idea?

Non saprei se è un workaround o quando hanno creato iCloud avevano in testa queste funzionalità, immagino che con il file manager si possa fare la stessa cosa senza passare per iCloud/Google Drive/Dropbox etc., con il pregio/difetto che i file rimangono solo nel telefono.
C'è anche da dire che il mondo sta andando sempre più verso soluzioni cloud, e le compagnie telefoniche anche se lentamente seguiranno, alla fine io mi trovo bene ad avere i file sempre disponibili, ma capisco anche chi ha altre esigenze o che semplicemente non ha ancora una connettività che gli permette di usare questi servizi, ma come per i floppy e i CD/DVD anche le chiavette usb prima o poi spariranno.

Nautilu$
07-06-2017, 17:12
A parte che tutto ciò è fattibile con qualsiasi sistema operativo, sia su hardware fisso che mobile....
....ma (utenti mela-dipendenti) vi rendete conto che per fare le cose più basilari vi piace il DOVER usare metodi macchinosi, limitanti e DIPENDENTI?
Ma siete proprio sicuri che fare tutto questo è utile in TUTTI i casi? Anche quando dovete semplicemente spostare un file che avete sul cellulare e metterlo su un PC o su un HD esterno?
Rispondete sinceramente.......tanto tra un po' un file manager lo avrete... ;)

alexbands
07-06-2017, 17:26
A parte che tutto ciò è fattibile con qualsiasi sistema operativo, sia su hardware fisso che mobile....
....ma (utenti mela-dipendenti) vi rendete conto che per fare le cose più basilari vi piace il DOVER usare metodi macchinosi, limitanti e DIPENDENTI?
Ma siete proprio sicuri che fare tutto questo è utile in TUTTI i casi? Anche quando dovete semplicemente spostare un file che avete sul cellulare e metterlo su un PC o su un HD esterno?
Rispondete sinceramente.......tanto tra un po' un file manager lo avrete... ;)

Come dicevo nell'altro post ho sia un telefono android che un ipad. Tendo ad usare più spesso il secondo più per abitudini che altro. In entrambi i casi mi rompo a prendere cavi e cavetti e quindi se devo passare dei dati passo per google drive (e non icloud per la comodità di averli "condivisi" su entrambi i sistemi). Se devo passare grossi file, es puntate di telefilm (cosa che comunque facevo nel medioevo, ora ci sono app come netflix che volendo salvano pure in locale) in entrambi i casi devo collegare i dispositivi via cavo al pc. E che tu ci creda o meno, non prendo la scossa ad avviare itunes invece di andare a cercare quello che devo copiare in esplora risorse. Tra l'altro è molto comodo per tenere la libreria musicale ordinata e sincronizzata.

Capisco che quando per una vita si è usato solo windows il concetto di file e cartelle è talmente radicato che sembra essere una cosa vitale, ma non è così. Se vuoi toglierti la curiosità sul "come facciamo senza" comprati un dispositivo ios, usalo per qualche mese e capirai. Perché questo file manager non cambierà di una virgola la questione che poni tu sullo scambio dei dati col pc.

MadMax of Nine
07-06-2017, 18:00
A parte che tutto ciò è fattibile con qualsiasi sistema operativo, sia su hardware fisso che mobile....
....ma (utenti mela-dipendenti) vi rendete conto che per fare le cose più basilari vi piace il DOVER usare metodi macchinosi, limitanti e DIPENDENTI?
Ma siete proprio sicuri che fare tutto questo è utile in TUTTI i casi? Anche quando dovete semplicemente spostare un file che avete sul cellulare e metterlo su un PC o su un HD esterno?
Rispondete sinceramente.......tanto tra un po' un file manager lo avrete... ;)

Io non capisco cosa non capisci :)

Quando ho avuto telefoni Android e anche ora con lo Shield Tablet non ho mai usato questi dispositivi come chiavetta usb, ho usato chiavette usb :rolleyes:
E a che metodi macchinosi ti riferisci ?
Un file manager non serve nel 99% dei casi se non meno, ma è difficile spiegarlo a chi non sa di cosa stiamo parlando :muro:

aqua84
07-06-2017, 18:11
Io non capisco cosa non capisci :)

Quando ho avuto telefoni Android e anche ora con lo Shield Tablet non ho mai usato questi dispositivi come chiavetta usb, ho usato chiavette usb :rolleyes:
E a che metodi macchinosi ti riferisci ?
Un file manager non serve nel 99% dei casi se non meno, ma è difficile spiegarlo a chi non sa di cosa stiamo parlando :muro:
io solo con i primi smartphone android ho usato un cavetto per spostare files da/verso pc, poi in seguito ho sempre usato il wifi con AirDroid.

passando a iPhone pensavo di non riuscire invece per fortuna hanno fatto AirMore, quindi anche li problema risolto.
almeno per il discorso windows/linux.

usando anche il macbook pro poi nn ho nemmeno bisogno di quello, faccio tutto tramite AirDrop.

Nautilu$
07-06-2017, 18:51
Specifico anche, che per me, lo scambio dati fra dispositivi diversi è una cosa che faccio
nell'ambito personale e non lavorativo...quindi non ho le urgenze o le esigenze del nostro
sbarbatello bricconcello Nautilu$ :D

questo ti fa onore! :)
Almeno ammetti che il mela-utilizzo è più adatto tra dispositivi/pc personali (meglio solo con mela e/o adeguatamente configurati)....per il resto.... "vecchia maniera"! .....ma se non ti serve, hai ragione!
Per lo stesso motivo....io non sento proprio il bisogno di comprarmi un mela-phon per "capire" come sono (costretto) ad usarlo...

proprio sbarbatello!:D
Tra un po' potremmo immaginarci a braccetto con i rispettivi bastoni traballanti per sorreggerci mentre chiediamo aiuto per attraversare le strisce pedonali! :p

MadMax of Nine
07-06-2017, 19:23
Avrei voluto fare un altro multiquote ma poi mi sono reso conto che viviamo in due millenni differenti, perciò abbandono :D
Magari ne riparliamo tra qualche decennio, e non ci capiremo di nuovo :sofico:

Alfhw
07-06-2017, 20:19
Non seguo molto il tuo esempio, proviamo a fare una prova (ammesso che ci siano casi tipici di gente che ti invia 50 mega di roba per posta ! :mbe: ).

Esempio 1:

- Hai un file da 50mb nel tuo iPhone
- Devi inviarlo a qualcuno

Supponiamo che il file o i file in questione li hai generati/ricevuti sul fisso (Win o Mac che sia), sapendo che li dovrai inviare da smartphone fuori casa (perchè ? :confused:) li hai caricati in iCloud (automatico se usi macOS e se sono nel desktop o nella cartella apposita, oppure in Windows da browser o da applicazione, quella tipo google drive), ora, essendo a casa, prendi il tuo telefono e via wireless li scarichi selezionando il tastino "offline" sui file che vedi dalla app iCloud, ora sono nel tuo iPhone.
Esci di casa, i tuoi file sono con te.
Arriva il grande momento, devi inviare il superfile via mail, apri una nuova email, tieni premuto nel testo per 2 secondi e con il bottone "aggiungi allegati" selezioni in iCloud il file (o i file, le foto etc.) che devi inviare e lo invii, totale 50mega di traffico in Upload.
OK. Questo è ovvio anche se si poteva pure sincronizzare con iTunes saltando il cloud.
Il problema semmai sarebbe nel caso il computer non avesse iTunes o icloud e non fosse possibile possibile installarli (es. non si hanno i permessi) oppure se il collegamento internet del pc fosse troppo lento. Come passo velocemente un grosso file da pc ad iPhone dato che quest'ultimo non si può collegarsi come chiavetta usb? (no airdrop che funziona solo per Apple). Purtroppo capita.


Esempio 2 (che reputo più probabile):

Ricevi varie mail con degli allegati facciamo che sono 50 mega totali, li scarichi e li metti dove preferisci, iCloud, Google Drive etc., ora devi inviarli a qualcuno, apri la nuova email, tieni premuto nel testo per 2 secondi e con il bottone "aggiungi allegati" selezioni in iCloud il file (o i file, le foto etc.) che devi inviare e lo invii, totale, 50 mega di traffico Download e 50 mega di traffico in Upload (in caso non hai consentito l'upload via rete mobile da impostazioni, quando sarai a casa in WiFi iCloud farà l'upload).
Ma sbaglio o sarebbero 50 in upload verso il icloud, 50 in download verso iPhone e 50 in upload come allegato della nuova mail? Totale 150 MB di traffico.
Ma se ricevo 50 mega di allegati via posta allora Mail non può semplicemente selezionarli e spedirli subito in una nuova mail senza fare il giro del cloud? Così sarebbero solo 50 MB di traffico e non 150.


Sbaglio o l'esempio 2 è la stessa procedura su device Android e Google Drive ?
Volendo sì ma posso anche scaricare gli allegati sulla memoria interna o SD e poi spedire una nuova mail con questi allegati senza uploadarli nel cloud.


In caso non abbia capito una mazza, potresti fare un esempio pratico a passi come sopra ? :D
-Scarico dal browser (o da una app che non sia quella di posta) alcuni files per 50 MB nella memoria interna o nella SD. Oppure creo un breve video da 50 MB con la fotocamera e lo salvo sulla SD.
-Apro l'app di posta e allego questi files (o il video) in una nuova mail che spedisco subito senza passare per cloud. Totale 50 MB di traffico.

Che poi è quello che credo vorrebbe fare l'utente "sbaffo".



Le app ora possono scambiarsi file tra loro, almeno tutte quelle che uso io.
Infatti mi sembrava di averlo letto. Ma allora di cosa di lamentava Simonex84 quando diceva "repository unico per i file comune a tutte le app, la gestione dei contenuti a sandbox è una vaccata". E allora perché sbaffo non riesce a mandare gli allegati?
Sono sempre più confuso...:confused:


P.s.: In ecosistema Apple, se ho un file sul telefono o su desktop/notebook e devo spostarlo posso usare Airdrop, e senza cavi con un paio di click invio i file in questione al dispositivo vicino senza passare per internet e reti locali, come una chiave usb, ma senza collegare nulla e con molti meno click, mi capita varie volte di inviare dei video anche di centinaia di mega fatti con iPhone ad altri iPhone o sul mio iMac/MacBook, è rapido, semplice e non consuma dati, immagino che molti non lo sapevano.
Sì, conosco Airdrop ed è comodo (è un po' come la condivsione wifi che c'è in quasi tutti i file manager per Android) ma purtroppo funziona solo con prodotti Apple e i computer Mac non sono proprio i più diffusi al mondo...

Non saprei se è un workaround o quando hanno creato iCloud avevano in testa queste funzionalità, immagino che con il file manager si possa fare la stessa cosa senza passare per iCloud/Google Drive/Dropbox etc., con il pregio/difetto che i file rimangono solo nel telefono.
C'è anche da dire che il mondo sta andando sempre più verso soluzioni cloud, e le compagnie telefoniche anche se lentamente seguiranno, alla fine io mi trovo bene ad avere i file sempre disponibili, ma capisco anche chi ha altre esigenze o che semplicemente non ha ancora una connettività che gli permette di usare questi servizi, ma come per i floppy e i CD/DVD anche le chiavette usb prima o poi spariranno.
Sono d'accordo. Un sistema di sincronizzazione di questo tipo è comodissimo perché i file da gestire oggigiorno sono troppi per farlo manualmente. Purtroppo ci sono ancora casi in cui usare il cloud è ancora difficoltoso.

Alfhw
07-06-2017, 20:35
la costrizione la vedi solo tu, io vedo modi alternativi e molto più efficaci per svolgere
le stesse operazioni.
Se a te il cloud sembra alieno o hai la sfortuna di non disporre delle attuali tecnologie,
capisco che il classico cavetto venga visto come l'unica soluzione a tutti i problemi di condivisione.
Ma visto che sono servito da un'ottima fibra 100/20
Certo che così il cloud è un'altra cosa ma per la maggior parte delle persone (e anche per diverse aziende) è un sogno bagnato...:cry:

alexbands
07-06-2017, 21:03
Comunque gira e rigira si torna a spostare il discorso sullo scambio di file tra dispositivo iOs e mondo esterno, cosa non strettamente collegata alla presenza di un file manager. Per fare questo occorrerebbe un file manager vero, con abolizione dell'isolated storage per le varie app, e il supporto al protocollo mtp per far si che il telefono venga visto come periferica di massa da un pc. Non è stato fatto quando 3/4 del mondo avevano connessioni a pedali figuratevi se lo faranno ora. iOs così è, se vi pare. E mi fa ridere (senza offesa) chi chiede "ma come fate senza" senza avere mai provato. E che quando legge le spiegazioni fa orecchie da mercante o glissa con un "non mi interessa provare"... il che da da pensare sul motivo di queste domande. Ipotizzo, sparlare di qualcosa che nemmeno si conosce.

oatmeal
07-06-2017, 21:33
non credo faranno mai un file manager vero, pensare di usarlo come una memoria di massa è una cavolata, per chi sa come funziona IOS... Questo è solo una evoluzione dell'app iCloud Drive che può tornare utile a qualcuno.
....con buona pace di quelli che io negli anni 80....

alexbands
07-06-2017, 22:09
non credo faranno mai un file manager vero, pensare di usarlo come una memoria di massa è una cavolata, per chi sa come funziona IOS... Questo è solo una evoluzione dell'app iCloud Drive che può tornare utile a qualcuno.
....con buona pace di quelli che io negli anni 80....

esattamente

alexbands
07-06-2017, 22:35
Android è migliore oggettivamente.
Nessuno può dire il contrario per il semplice motivo che la versatilità e comodità di avere un file manager vero non è raggiungibile da un sistema app based come ios.

É anche vero che se ti abitui poi all ecosistema apple poi fai tutto quello che devi fare, ma un FM non si batte, c'è poco da fare.

Il "meglio" oggettivo non esiste. Ovviamente se proprio ti serve a tutti i costi un file manager non prendi ios, che però ha altri "pro". Altrimenti sarebbe finita la "guerra" dei sistemi operativi e tutti a casa.

alexbands
07-06-2017, 23:12
Su un sistema app centrico semplicemente non serve. E magari mi serve un sistema così, che quindi PER ME é migliore di quello con file manager. Come già detto questa app introdotta su ios 11 servirà solo a gestire un po' meglio icloud.

MadMax of Nine
07-06-2017, 23:23
Ma sbaglio o sarebbero 50 in upload verso il icloud, 50 in download verso iPhone e 50 in upload come allegato della nuova mail? Totale 150 MB di traffico.
Ma se ricevo 50 mega di allegati via posta allora Mail non può semplicemente selezionarli e spedirli subito in una nuova mail senza fare il giro del cloud? Così sarebbero solo 50 MB di traffico e non 150.


Volendo sì ma posso anche scaricare gli allegati sulla memoria interna o SD e poi spedire una nuova mail con questi allegati senza uploadarli nel cloud.


-Scarico dal browser (o da una app che non sia quella di posta) alcuni files per 50 MB nella memoria interna o nella SD. Oppure creo un breve video da 50 MB con la fotocamera e lo salvo sulla SD.
-Apro l'app di posta e allego questi files (o il video) in una nuova mail che spedisco subito senza passare per cloud. Totale 50 MB di traffico.

Che poi è quello che credo vorrebbe fare l'utente "sbaffo".



Infatti mi sembrava di averlo letto. Ma allora di cosa di lamentava Simonex84 quando diceva "repository unico per i file comune a tutte le app, la gestione dei contenuti a sandbox è una vaccata". E allora perché sbaffo non riesce a mandare gli allegati?
Sono sempre più confuso...:confused:


Sì, conosco Airdrop ed è comodo (è un po' come la condivsione wifi che c'è in quasi tutti i file manager per Android) ma purtroppo funziona solo con prodotti Apple e i computer Mac non sono proprio i più diffusi al mondo...


Sono d'accordo. Un sistema di sincronizzazione di questo tipo è comodissimo perché i file da gestire oggigiorno sono troppi per farlo manualmente. Purtroppo ci sono ancora casi in cui usare il cloud è ancora difficoltoso.

iCloud, se usato senza connessione mobile, percio' solo in wireless, non ti fa consumare traffico in upload (ma si paga ? io su Vodafone Spagna e contratto aziendale mi scalano i contatori solo in download), ed ecco la modalita' a sbaffo :D Salvi su iCloud, che in questo caso diventa un comune File Manager locale ed e' come mettere i dati nello storage interno di un Android, ma senza cavi :sofico:


Il meglio oggettivo esiste.
Ovvero per gestire i file ci vuole un FM.
Ed è migliore di un so app based come iOS.

Poi tra i vari file manager ci sarà quello migliore soggettiva mente, ovvero ognuno preferira uno piuttosto che un altro.

"Il meglio" non esiste e mai esistera' perche' non e' oggettivo, ma soggettivo, abbiamo tutti esigenze diverse, per me un iPhone 5SE e' perfetto, ma per un altro e' un fermacarte costoso, e viceversa ovviamente.

Come le guerre AMD / Nvidia / Intel / Win / Apple etc. non hanno senso proprio perche' ad ogni persona corrisponde un prodotto che fa per lui, la cosa invece che e' oggettiva e insidacabile sono i trolloni che non sanno nulla e giudicano tutto, io quando mi esprimo in giudizi (personali, basati sul mio utilizzo, e non universali) e' perche' le varie piattaforme le ho provate praticamente tutte e comunque rimango sempre di mente aperta, proprio perche' non esiste un sistema universalmente buono, ma qua ogni tanto si leggono utenti che hanno la verita' in tasca senza nemmeno averle viste per sbaglio certe tecnologie.

alexbands
07-06-2017, 23:30
Un sistema app centrico è obsoleto.

Se vogliono diventare pro devono portare il finder sul l'iphone.

Se a te un FM non ti serve non lo usi, quindi a te non cambia nulla a prescindere.

Lasciamo perdere la prima, discutibile, parte del tuo post... nella seconda confermi che quindi quando si parla di sistemi operativi il tutto è soggettivo.
Carino ma fuoristrada l'esempio del brodo, come detto è normale che se hai l'esigenza del file manager inteso come su desktop ios non fa per te.

Poi libero di avere la tua opinione e ritenerla un dato di fatto

MadMax of Nine
07-06-2017, 23:32
Anchio.sono nella tua stessa situazione.
Usavo android e ora sono passato a apple.
Uso documents anch'io.

Il problema non è il mezzo con cui trasferisci i file ma il come sono gestiti.
Facciamo un esempio con molti file.
Io ho cartelle divise per progetti e commesse sul PC.
Ogni cartella contiene quindi file office, PDF e foto.

Con il Nexus semplicemente copiavo e incollavo la cartella nel cellulare.

Per consultare o i PDF, o le foto o gli Excel semplicemente ci entravo. fine li.

Con iOS invece i file li devo mandare alle singole app a meno di non passare dal cloud.
Ovvero devi mandare i PDF ad una app a tua scelta in grado di leggerli.
Le foto devi mandarle nel calderone delle foto.
Gli Excel a office mobile.

Se le cartelle sono non una ma decine o centinaia capisci bene che la gestione diventa un manicomio.

Essendo iOS quindi app based devi appoggiarsi ad un app che gestisca tutta sta roba (quindi documents va benissimo).

Se provi a gestire solo con gli strumenti forniti da iOS diventi mAtto

Scusa, ma se ti scarichi l'app iCloud su PC e metti le tue cartelle li dentro, sincronizzi poi i dati sull'iPhone via wireless, se devi consultare entri in iCloud nelle tue cartelle e hai tutto, apri i file da li nelle cartelle con la struttura che hai sul Pc, non capisco tutti quei passaggi inutili, e' fatto proprio per questo.

MadMax of Nine
07-06-2017, 23:36
Il meglio oggettivo esiste.
Per mangiare il brodo e meglio il cucchiaio ola forchetta?

Ok allora io affermo che un pickup e' la macchina perfetta, tutte le altre tipologie sono carenti, e ti posso elencare decine di vantaggi che io ho... peccato che altri, magari chi vive in un centro citta' mi darebbero del pazzo :rolleyes:

MadMax of Nine
08-06-2017, 00:51
Puoi farlo con qualsiasi Cloud.
Box Dropbox onedrive e così via.

Qui si sta parlando di una gestione senza usare il Cloud.

Qua invece si sta parlando proprio perche' essendoci il cloud (o iCloud) un file manager non ha molto senso, soprattutto su smartphone, da come molti scrivono sembra che il telefono debba servire anche da datacenter/workstation/NAS portatile e magari che gli faccia pure il caffe' :mbe: ...ovviamente via cavo :D

Tra le macchine ci sono le meglio o le peggio in base alle esigenze.
Così come tra i file manager ci sono i migliori o peggiori per ognuno.

Qui il problema è che iOS un file manager non c'è proprio.
O usi il Cloud o ti accontenti.

Ma cazzo Ma cosa c'è di male ad ammetterlo ?

Lo uso anch'io liphobe e ci faccio tutto, solo che sono onesto e dico lo cose come stanno.

Per la maggior parte della gente il FM non serve perché non devono gestire file se non in minima parte.

Per quei pochi che invece devono gestire una mole d documenti importanti e oggettivamente migliore un so il più affine possibile ad un PC .

Eh no, un pickup ha il cassone, cosa che le altre auto non hanno, come fate senza ? Poi trainano pochissimo (e molte sono senza il gancio traino!), per non parlare poi che la maggior parte non ha nemmeno le 4 ruote motrici, ammettetelo che sono dei giocattoli inutili :sofico:

Tornando seri (ammesso che sia possibile, vista l'ora :) ), che ci posso fare se uso le ultime tecnologie e mi ci trovo bene ? e mi sa proprio che non sono solo, poi se tu vuoi usare una motosega senza accenderla o andare negli Stati Uniti in caravella e io ci vado in aereo non ti dico nulla, avrai i tuoi motivi, ma allo stesso modo mi aspetto che non ci siano prese di posizione assolute.

Vorrei proprio vedere queste persone che devono gestire tutti questi dati da uno smartphone (che non vogliono connettere a internet...nel 2017), magari e' il caso che si prendano un Notebook e delle chiavette usb... oppure la cara vecchia carta e si fermano dal tabacchino per inviarle via Fax... e se anche questo non gli va bene, una bella pergamena da affidare al messaggero di turno o piccione/corvo (e ora non inneschiamo la solita guerra piccione vs iCorvo :D )

Buonanotte :)

Peppesev
08-06-2017, 09:07
Sembra proprio che i mela dipendenti (non in senso offensivo eh...) non riescano a capire semplici nozioni informatiche ...eppure magari usano anche i PC....tocca vedere come.....
Già immagino il loro desktop..... con centinaia di file memorizzati sul desktop , tutti belli in fila uno dopo l'altro...e infatti magari non sanno cos'è una cartella.... o diciamo meglio: una directory! ;)
P.S.: (@digimedia) ho 43 anni ;) ed ho iniziato ad usare le directory dal CP/M .... sul Commodore 128 ..... Sai cosa era il CP/M? una sorta di DOS ..... Era il 1985 credo.....

...forse quello che sta perdendo tempo sono io.... :)

Caro Nautilus,
come fai a convincere un mela-utente che un file manager nel loro dispositivo è indispensabile? Come puoi convincerlo che il mela-gicattolo pagato 800€, o più, è ben lontano dall'essere "PRO". Ti dira appunto che non è necessario, che il giocattolo fa gia tutto quello che gli serve ecc, potranno mai dirti il contrario? Sarebbe un autogoal dichiarato :D .
Vagli a spiegare come trasferire 15GB di foto appena scattate con la reflex sul telefono di un tuo amico che viene a trovarti da lontano durante un'escursione in montagna dove al massimo hai una tacca in 2G. Altro che iCloud.
Oppure spigagli come fare a prendere il contenuto di una cartella che sta dentro una pendrive in casi di emergenza (delle slide prima dell'esame all'uni, un progetto in Autocad da visualizzare all'istante ecc).
O meglio ancora, stai fuori una settimana per una vacanza, hai finito i GB di connessione, hai esaurito lo spazio nel telefono e sei senza PC per trasferire i dati. Cosa fai con in mela-coso? A già hai iCloud con cui puoi scegliere quale foto o video sacrificare, oppure se hai una memory......a gia non ha il lettore di scheda...beh, perché se l'avesse avuto magari potevo spostare le foto con un file expl.....a gia...dimenticavo che non avrei un file explorer...e nenache i Giga per poterlo scaricare......XD...però dai..guardiamo il lato positivo. Magari sfruttando la scusa che mi è finita la memoria posso raccontare l'impossibile ai miei amici al mio ritorno XD.
:D

Nautilu$
08-06-2017, 09:17
@Hinterstoisser
è inutile chiacchierare e portare esempi non calzanti.....
.....per allegare un pdf in una email non serve un FM...ovvio..... qui si parla d'altro.

A chi piace smanettare usa sistemi operativi su cellulari che consentono di avere il pieno controllo per fare QUALSIASI COSA... come un pc....
Ma come dice giustamente Peppesev qui sopra..... spesso non si tratta neanche di voler "smanettare".... in certi casi con l'i-mela puoi fare ben poco........

A chi piace invece usare il cellulare avendo la possibilità di fare quelle cose consentite dalla singola applicazione che deve usare, sfruttando il cloud per qualsiasi cosa, (dove utilizzabile), e rimanendo della melo-cerchia, seguita ad usare un mela-telefono. Con qutto quello che ne consegue.... costi up/download, ecc....
E qui ritorno sul ribadire che l'essere app-dipendente non è una feature.... è una limitazione oggettiva.

Semplice

....e non è trollare come qualcuno dice....:rolleyes:

MadMax of Nine
08-06-2017, 10:25
Mi fate davvero simpatia, davvero non riuscirei a immaginarmi mai in situazioni come le descrivete voi :D

Caro Nautilus,
come fai a convincere un mela-utente che un file manager nel loro dispositivo è indispensabile? Come puoi convincerlo che il mela-gicattolo pagato 800€, o più, è ben lontano dall'essere "PRO". Ti dira appunto che non è necessario, che il giocattolo fa gia tutto quello che gli serve ecc, potranno mai dirti il contrario? Sarebbe un autogoal dichiarato :D .


Perciò chi ha un iPhone/iPad, in realtà ha bisogno di un File Manager, soffre, e per motivare la spesa mente a se stesso, poi non contento, preso dalla Sindrome di Stoccolma, ripete l'errore sostituendo il vecchio dispositivo con un modello nuovo, e va avanti in questo cammino di privazioni per tutta la sua vita... non fa una piega come ragionamento :D


Vagli a spiegare come trasferire 15GB di foto appena scattate con la reflex sul telefono di un tuo amico che viene a trovarti da lontano durante un'escursione in montagna dove al massimo hai una tacca in 2G. Altro che iCloud.


Allora, io vado in escursione in montagna, scatto le mie foto con la reflex, ad un certo punto arriva un mio amico (:confused:) e devo dargli le mie foto, ovviamente lui le deve mettere nel suo cellulare (:confused:).

Hai davvero amici strani...


Oppure spigagli come fare a prendere il contenuto di una cartella che sta dentro una pendrive in casi di emergenza (delle slide prima dell'esame all'uni, un progetto in Autocad da visualizzare all'istante ecc).


Hai dei dati importanti in una pen drive che non è tua (:confused:), ti servono per un impegno ma non puoi prendere quella pen drive.

Non ti serve un File Manager ma un minimo di organizzazione personale.


O meglio ancora, stai fuori una settimana per una vacanza, hai finito i GB di connessione, hai esaurito lo spazio nel telefono e sei senza PC per trasferire i dati. Cosa fai con in mela-coso? A già hai iCloud con cui puoi scegliere quale foto o video sacrificare, oppure se hai una memory......a gia non ha il lettore di scheda...beh, perché se l'avesse avuto magari potevo spostare le foto con un file expl.....a gia...dimenticavo che non avrei un file explorer...e nenache i Giga per poterlo scaricare......XD...però dai..guardiamo il lato positivo. Magari sfruttando la scusa che mi è finita la memoria posso raccontare l'impossibile ai miei amici al mio ritorno XD.
:D

Premessa, se devi fare le cose fatte a cazzo, non ci andare in vacanza :D
Io se vado in vacanza, anche in posti remoti (tipo isole tropicali o zone deserte), per la parte tecnologica mi porto uno zaino fotografico con reflex, obbiettivi, gopro, varie schede di memoria assortite e di backup, il macbook air 13, e un disco ssd esterno per fare il backup delle foto, in tutto questo, l'iPhone farà solo da telefono, sempre se ci sia copertura, e anche se volessi usarlo per fare foto o controllare mail o roba di lavoro, non avrò comunque problemi, se mi arriva una mail vuol dire che sono connesso, se sono connesso ho anche accesso a tutti i miei dati, in iCloud per il personale o nelle app cloud di lavoro.

Che te ne fai di un File Manager su uno smartphone in vacanza ? :mbe:

@Hinterstoisser
è inutile chiacchierare e portare esempi non calzanti.....
.....per allegare un pdf in una email non serve un FM...ovvio..... qui si parla d'altro.

A chi piace smanettare usa sistemi operativi su cellulari che consentono di avere il pieno controllo per fare QUALSIASI COSA... come un pc....
Ma come dice giustamente Peppesev qui sopra..... spesso non si tratta neanche di voler "smanettare".... in certi casi con l'i-mela puoi fare ben poco........

A chi piace invece usare il cellulare avendo la possibilità di fare quelle cose consentite dalla singola applicazione che deve usare, sfruttando il cloud per qualsiasi cosa, (dove utilizzabile), e rimanendo della melo-cerchia, seguita ad usare un mela-telefono. Con qutto quello che ne consegue.... costi up/download, ecc....

Semplice

....e non è trollare come qualcuno dice....:rolleyes:

Potresti definire "qualsiasi cosa" ? Perchè mi sa che non hai ben presente cosa si possa fare o no con un iPhone, che sono le stesse cose che si fanno con altri smartphone.

MadMax of Nine
08-06-2017, 10:49
Non ho capito perche se c'e' il cloud un FM non debba avere senso.
Sono complementari non in opposizione.

Su Android hai sia il cloud (come su IOS) ma in piu hai un vero FM con tutti i vantaggi del caso.

Non serve scomodare datacenter e NAS portatili (o macchine del caffe'), basta fare un esempio reale e semplice per capire dove Apple deve migliorare.
Prova a inviare 5 PDF a una persona, prima con Android e poi con IOS, usando i ripsettivi sistemi, ovvero Icloud drive su uno e il FM sull'altro.

Conta i click e la manovre che devi fare.

Ho entrambi, iOS (iPhone 5S) e Android (Shield Tablet), ma dal tablet vado peggio, sarà anche questione di abitudine, ma la gestione dei file in quel dispositivo non mi va giù, e ho anche una SD aggiuntiva, con relativi File Manager scaricati e provati per semplificarmi la vita ma senza successo.

Visto che siamo a tema, mi potresti consigliare un buon file manager per Android ? che non abbia pubblicità o roba inutile e che sia facile da usare, mi basta solo che sia in grado si spostare file e gestire le cartelle.

gd350turbo
08-06-2017, 10:55
Io una delle prime app che carico sui dispositivi Android è ES file Explorer.
( Versione pro )

MadMax of Nine
08-06-2017, 11:09
Io una delle prime app che carico sui dispositivi Android è ES file Explorer.
( Versione pro )

Lo sto usando ma non riesco a trovarmi bene, troppa roba e poco intuitivo, sarà che sono un utonto Apple :ciapet: ma io cerco solo semplicità e molte volte non mi sposta le cose con messaggi di errore che mi fa passare la voglia di usarlo o mi dice di andare a dare autorizzazioni sulla sd etc., un semplice tap/drag & drop non si trova ?

Nautilu$
08-06-2017, 11:21
Questo thread è diventato magnifico! :D



Potresti definire "qualsiasi cosa" ? Perchè mi sa che non hai ben presente cosa si possa fare o no con un iPhone, che sono le stesse cose che si fanno con altri smartphone.

Tu (o non mi ricordo chi) hai scritto che si sta parlando di mela-telefoni senza conoscerli.... e nel mio caso non ti do' torto.... ma ho capito perfettamente che se una app che stai usando ti consente di gestire i file che ti servono, non hai problemi di alcun tipo.... il problema è se il file che vuoi "gestire" non è riconosciuto dall'app! ...e non dirmi che non hai capito perchè non ci credo! :)

Forse ti sfugge (o non vuoi ammettere che in realtà è il sistema più versatile) che Android funziona (anche) in modo esattamente opposto: tu da un file manager selezioni (uno o più) qualsiasi tipo di file nel contenuto della sua memoria (anche di diverso tipo) (o anche da una eventuale chiavetta usb, cloud, nas, o quello che ti pare) e da lì lo "invii" all'app che ti serve: posta elettronica, applicazione che magari ti legge un file di testo, editor di foto, ecc... e fai poi quello che ti serve fare.

Inoltre (ma qui andiamo un po' OT) se attacchi una qualsiasi cosa ad un cellulare Android, la sfrutti e viene riconosciuta, sfruttando gli standard maggiori in uso (che non è il cavo lighting).... e quindi se anche per "trollare", attacchi una tastiera, un mouse, un lettore di memorie, un adattatore wireless per un joystick di un pc, o qualsiasi cosa che ti viene in mente, funziona subito e lo usi!

Ma so per certo che queste sono cose che sai già..... solo che ti trovi bene con la mela e va bene così....... ad ognuno il suo!

...questo è trollare? No.


Il file explorer per eccellenza su Android è Root Explorer. Se vuoi sfruttarlo come si deve (permessi di root, sai cosa sono vero?), va pagato.
Explorer dovrebbe essere la versione gratuita di Root Explorer.... e dal nome puoi intuire che la differenza è che non hai accesso alla root. Non so se ha pubblicità.
Se ne vuoi uno semplice , funzionale e gratis e senza pubblicità, prova Root Browser

gd350turbo
08-06-2017, 11:35
Lo sto usando ma non riesco a trovarmi bene, troppa roba e poco intuitivo, sarà che sono un utonto Apple :ciapet: ma io cerco solo semplicità e molte volte non mi sposta le cose con messaggi di errore che mi fa passare la voglia di usarlo o mi dice di andare a dare autorizzazioni sulla sd etc., un semplice tap/drag & drop non si trova ?

C'è anche total Commander...
Prova quello...

Io uso ES perche ha parecchie funzioni "strane" che mi vengono utili.

Sai da cinafoniaco da anni, sono abituato a spippolare con rom e altro. ;)

Nautilu$
08-06-2017, 11:42
su questo siamo d'accordo :D
i robottino-utenti-dipendenti a volte sono spassosissimi :D

Stessa cosa ovviamente vista in verso opposto!:D
...e come sai a ridere dal lato robottino siamo molti di più!
(lasciando perdere ovviamente le 2 grosse fette di utonti da entrambe le sponde che usano il terminale per 3 cose in croce ai quali basterebbe anche una calcolatrice Texas come potenza di calcolo... che però invece spendono un patrimonio per un S8 o una mela appena spuntata!))

Peccato che Google adesso si stia indirizzando a "chiudersi" un po' rispetto al passato (vedi Pixel e l'abbandono della linea Nexus) .... ma le alternative ci saranno sempre!

MadMax of Nine
08-06-2017, 12:07
Questo thread è diventato magnifico! :D

Tu (o non mi ricordo chi) hai scritto che si sta parlando di mela-telefoni senza conoscerli.... e nel mio caso non ti do' torto.... ma ho capito perfettamente che se una app che stai usando ti consente di gestire i file che ti servono, non hai problemi di alcun tipo.... il problema è se il file che vuoi "gestire" non è riconosciuto dall'app! ...e non dirmi che non hai capito perchè non ci credo! :)

Forse ti sfugge (o non vuoi ammettere che in realtà è il sistema più versatile) che Android funziona (anche) in modo esattamente opposto: tu da un file manager selezioni (uno o più) qualsiasi tipo di file nel contenuto della sua memoria (anche di diverso tipo) (o anche da una eventuale chiavetta usb, cloud, nas, o quello che ti pare) e da lì lo "invii" all'app che ti serve: posta elettronica, applicazione che magari ti legge un file di testo, editor di foto, ecc... e fai poi quello che ti serve fare.



Quello che ti sfugge (perchè non conosci l'ambiente) è che tu sostieni che su iOS non si possa fare una cosa che invece si può fare benissimo, quando io apro iCloud ho tutte le directory (e relative sottodirectory) con i miei file, a quel punto con un tap sul il file in questione decido cosa fare e come aprirlo, posso inviarlo per email, per WhatsApp, aggiungerlo alle Note, spostarlo di cartella, mandarlo a Google Drive, visualizzarlo (in caso di foto, pdf, documento word etc.) editarlo se è un file di testo tipo txt o pdf e tante altre cose, con iCloud abbiamo già un File Manager, e funziona molto meglio di tutti quelli che ho provato per android (che sono di terze parti)



Inoltre (ma qui andiamo un po' OT) se attacchi una qualsiasi cosa ad un cellulare Android, la sfrutti e viene riconosciuta, sfruttando gli standard maggiori in uso (che non è il cavo lighting).... e quindi se anche per "trollare", attacchi una tastiera, un mouse, un lettore di memorie, un adattatore wireless per un joystick di un pc, o qualsiasi cosa che ti viene in mente, funziona subito e lo usi!

Ma so per certo che queste sono cose che sai già..... solo che ti trovi bene con la mela e va bene così....... ad ognuno il suo!

...questo è trollare? No.



Anche in questo caso certe cose le fai anche di la, come collegare una tastiera bluetooth, ma vorrei capire cosa te ne fai di un joystick su uno smartphone, capisco su un tablet, per quello ho lo shield che ci metto tastiera, mouse o controller e lo uso veramente come un PC, proprio perchè ci tiro su con GameStream il desktop remoto del server che ho in firma e ci faccio quello che voglio.
Ma ritorno a chiederti, cosa ci fate di così complesso con il telefono che le normali funzioni non coprono ? Non avete un Notebook/Pc di lavoro ? Avete solo un cellulare ?



Il file explorer per eccellenza su Android è Root Explorer. Se vuoi sfruttarlo come si deve (permessi di root, sai cosa sono vero?), va pagato.
Explorer dovrebbe essere la versione gratuita di Root Explorer.... e dal nome puoi intuire che la differenza è che non hai accesso alla root.
Se ne vuoi uno semplice , funzionale e gratis e senza pubblicità, prova Root Browser
So cos'è una root e in passato ho usato anche varie mod, ho creato anche un app android e test vari, Android lo uso da appena uscito, sono passato alla mela con lo smartphone solo dall'iPhone 5s (pur continuando ad usarlo sul Tablet), ma non torno indietro proprio perchè ora è tutto più semplice e limitazioni non ne ho, che ci posso fare ? :)

Nautilu$
08-06-2017, 12:23
Infatti...quelli piangono copiosamente!:D

Per il resto...dover aprire iCloud (e quindi devo essere connesso?) per avere un file manager.... proprio non fa per me!

Per me il bello di Android è proprio magari trovare le migliori applicazioni più adatte a me, e qual'è il problema se sono di terze parti?
Anzi, quelle di sistema che per me sono inutili (con i permessi di root) le elimino e rendo il cellulare più snello e con maggiore memoria libera.

Non ho la necessità di dover provare altro.
A me il Cloud serve solo come memoria condivisibile per mettere qualche screenshot o poco altro sui forum.....

@MadMax: "collegare una tastiera in Bluetooth".....
Uao! Libertà assoluta! ...e poi? :)
Con collegamento fisico, poter usare una memoria usb è stato un evento.... (da poco,vero?).... Almeno esiste un adattatore per usare una normale USB spero?! (lighting/USB femmina intendo)

gd350turbo
08-06-2017, 12:24
Bè parliamone...
Io ho preso un umi london a 60€ su Amazon, per mia mamma, lei lo usa da mesi senza problemi, ovviamente usa WhatsApp, meteo, e l' app del gestore, ma per quello va benissimo!

gd350turbo
08-06-2017, 12:33
mi pare che qui si stia discutendo di utilizzi piuttosto 'pro' del telefono...
dubito che un terminale da 60 euro restituisca la stessa esperienza d'uso (e permetta di fare le stesse cose) di uno da 200 o più...non ho mai detto che per un uso di base non vada bene

Dipende dalle necessità...
Se anziché un umi london gli avessi preso un iPhone 7 plus 256 jet Black, vi farebbe le stesse identiche cose, magari con qualche secondo in meno, che in tale ambito sono insignificanti.

Nautilu$
08-06-2017, 12:35
Si mi è sfuggito
Vedi qualunque tipo di file? Anche un APK Android o un EXE ?

MadMax of Nine
08-06-2017, 12:48
@MadMax: "collegare una tastiera in Bluetooth".....
Uao! Libertà assoluta! ...e poi? :)
Con collegamento fisico, poter usare una memoria usb è stato un evento.... (da poco,vero?).... Almeno esiste un adattatore per usare una normale USB spero?! (lighting/USB femmina intendo)

E poi cosa dovrei collegarci ? Tenendo presente che anche una tastiera su uno smartphone è una mezza assurdità.
Perchè dovrei portarmi un adattatore e collegarci una chiave usb quando posso trasferire i file via wireless o 4g ? Ora per esempio sono in ufficio e ho un notebook Windows, se voglio dei file che ho sul iMac, MacBook Air o iPhone apro il browser e li scarico, posso anche fare viceversa, faccio prima, ovviamente parliamo di documenti, immagini e roba simile, non venite a dirmi che vi mangiano il piano dati per qualche mega di file nei rari casi in cui non ci sia una wireless disponibile.
Se devo spostare file fisicamente e darli "a mano" a qualcuno uso una USB, così se li porta dove vuole e mi ridà la chiavetta quando vuole, andare con il mio telefono su un Pc di un'altra persona non mi piace per nulla come idea.

Si mi è sfuggito
Vedi qualunque tipo di file? Anche un APK Android o un EXE ?

Tutti i file, con qualsiasi estensione :)

gd350turbo
08-06-2017, 12:53
appunto, dipende dalle necessità...
proviamo a chiedere ai power user android che sono intervenuti
in questa discussione se hanno tutti un umi london da 60 euro?

Ovviamente no, io in primis...

Appunto per quello di parlava di necessità !

gd350turbo
08-06-2017, 13:03
Così come può esserci la necessità di usare un file manager o no...

MadMax of Nine
08-06-2017, 13:13
Così come può esserci la necessità di usare un file manager o no...

Esatto, peccato però che un file manager già ci sia :D
E non penso proprio che consentano di usare un dispositivo iOS come mass storage via USB, al massimo quello nuovo sarà più orientato al trasferimento solo Wireless, magari qualcuno potrebbe preferirlo, ma è una soluzione più limitata.

MadMax of Nine
08-06-2017, 13:24
se fossimo su una news android non avrei avuto nulla da ridire,
ma qui, in tanti che usiamo ios, abbiamo cercato di spiegare
che nel 99% dei casi ci sono altre strade...e comunque se proprio
serve un file manager c'è già, è gratuito e si chiama Documents.

Se poi mi dici che il file manager è necessario per andare a toccare i file di sistema, allora si, sono d'accordo con te...su ios, che io sappia, certe
cose non le puoi fare.

Sui file di sistema e relative root/jailbreak ho sempre avuto dubbi, salvo casi molto di nicchia creano più problemi che benefici

gd350turbo
08-06-2017, 13:38
se fossimo su una news android non avrei avuto nulla da ridire,
ma qui, in tanti che usiamo ios, abbiamo cercato di spiegare
che nel 99% dei casi ci sono altre strade...e comunque se proprio
serve un file manager c'è già, è gratuito e si chiama Documents.

Se poi mi dici che il file manager è necessario per andare a toccare i file di sistema, allora si, sono d'accordo con te...su ios, che io sappia, certe
cose non le puoi fare.

Infatti io non ho espresso alcun giudizio sulla sua utilità su iOS..

Nautilu$
08-06-2017, 13:39
@MadMax
problemi per i permessi root/jb? e di che tipo?
Un cellulare senza permessi per me è un giocattolo castrato!

gd350turbo
08-06-2017, 13:41
mettere mano ai file di sistema del telefono o del tablet è l'ultima delle
mie esigenze...anzi per me è una cosa assolutamente inutile.

Su iOS, si ne sono certo...
Su Android, si possono fare cose carine, per chi sa esattamente cosa fare perché non sono ammessi errori.

theJanitor
08-06-2017, 13:46
vabbè, le tue esigenze sono più che legittime ma renditi conto che fai parte di una ristretta nicchia

come in generale l'utenza di questo forum

l'utente comune nell'arco della vita del cellulare neanche lo collega al pc per copiare file e le foto le scambia via whatsapp

non possiamo parametrare tutto in base alle nostre esigenze di smanettoni :D :D

theJanitor
08-06-2017, 13:47
Su iOS, si ne sono certo...
Su Android, si possono fare cose carine, per chi sa esattamente cosa fare perché non sono ammessi errori.

anche con un iphone e jb puoi fare di tutto, sempre nell'ambito delle nostre esigenze da smanettoni :D :D :D

MadMax of Nine
08-06-2017, 13:56
@MadMax
problemi per i permessi root/jb? e di che tipo?
Un cellulare senza permessi per me è un giocattolo castrato!

Ci sono rischi gravi sicurezza e funzionalità, puoi brikkare, dare i permessi di root ad app che non le devono avere, usare rom che sono troppo aperte e vulnerabili, bisogna veramente sapere quello che si fa soprattutto se il telefono si usa con app con dati sensibili tipo home banking e dati personali importanti.

Riesci a farmi degli esempi per cui hai dovuto rootare ?

gd350turbo
08-06-2017, 13:57
la cosa più 'strana' che ho fatto, è stato installare una custom
rom su un vecchio galaxy ace2, giusto per portarlo a un
minimo di usabilità e di decenza.
Ma era appunto una necessità ben precisa,
oltre alla voglia di provare, dopo averne sentito parlare.

Su un vecchio telefono di anni fa moddavo il file GPS.conf per far sì che agganciasse prima i satelliti..
Ora quando ho voglia / tempo vado attorno al governor, per provare le varie modalità di funzionamento...

gd350turbo
08-06-2017, 13:59
Riesci a farmi degli esempi per cui hai dovuto rootare ?

Titanium backup
Adblock plus
Adjutor
Flashify

theJanitor
08-06-2017, 14:15
su android va a modifare il file hosts
la versione ios funziona tramite una vpn

sono app diverse in tutto

Nautilu$
08-06-2017, 14:29
Adway (per rimuovere la pubblicità sulle applicazioni)
FasterGPS (per velocizzare l'aggancio dei satelliti)
RootExplorer (file manager con l'accesso ai file di sistema)
Kernel Adiutor (per modificare qualsiasi parametro del kernel, anche le tensioni applicate ad ogni p-state della CPU, oltre alla gestione dei colori del display, governor, ecc)
StickMount: per gestire al meglio le periferiche USB (con plugins per riconoscere dischi o memorie formattati anche in NTFS o exFAT o altro...)
Accedere ai file di sistema per eliminare le cose inutili, ecc....

GTKM
08-06-2017, 14:48
Secondo me il problema è che troppi continuano a pensare allo smartphone come al sostituto del PC, mentre sono cose complementari.

Se devo scrivere una mail di lavoro con più di 5 righe, non lo faccio di certo in vacanza o con lo schermino dello smartphone.

PS: il mio Huawei P9 Lite ha il file manager, ma i dati sono divisi in base al tipo ("Foto", "Video", "Documenti"; ecc ecc). La visualizzazione a cartelle è "nascosta", e comunque non mi pare tutta 'sta grande utilità.

theJanitor
08-06-2017, 15:00
Sentendo chi sta usando la beta sembra che sia come documens di readdle.

il vantaggio di una soluzione nativa diventerebbe che tutte le altre applicazioni potrebbero accedere a questi file e quindi implementare funzioni finora realizzabili solo attraverso magheggi

se poi la filosofia di base fosse come Documents andrebbe benissimo

MadMax of Nine
08-06-2017, 15:16
Non e' cosi.
Io sono vice capo cantiere e a breve saro' Rspp.
Puo capitare che io debba gestire cantieri e operai anche fuori dall'orario di lavoro.

Nel mondo non c'e' solo l'impiegato 8-13 e 14-17 senza responsabilita'.

Ok, perciò immagino che tu sia molte volte in movimento con telefono e/o tablet, ma nelle attività del tuo lavoro che immagino siano molto documentali o di immagini (e non file immensi video o simili) a cosa ti servirebbe un File Manager ? (che iCloud non faccia)

sbaffo
08-06-2017, 16:08
Non saprei se è un workaround o quando hanno creato iCloud avevano in testa queste funzionalità, immagino che con il file manager si possa fare la stessa cosa senza passare per iCloud/Google

il vantaggio di una soluzione nativa diventerebbe che tutte le altre applicazioni potrebbero accedere a questi file e quindi implementare funzioni finora realizzabili solo attraverso magheggi

se poi la filosofia di base fosse come Documents andrebbe benissimo
Finalmente ho provato sia iCloud (Drive) che Documents. Documents ottimo e facile, iCloud invece non sapevo ci fossero due ICloud, 'liscio' e drive, ci ho messo un po' per trovare e attivare il "Drive", in realtà non ho ancora ben capito la differenza. Poi ho dovuto abilitargli l'accesso da Mail altrimenti non lo vedeva. Insomma un po' difficile ma alla fine ce l'ho fatta.
Stessa cosa si poteva fare con Office come supponevo (solo per file office chiaramente), invece non ho trovato il modo di accedere a Pages e Numbers direttamente da Mail senza passare da icloud.

Comunque sia Documents che iCloud non sono altro che file manager sotto altro nome, quindi tanto vale farne uno integrato invece di dover ricorrere e app o escamotage vari.
Io avevo già scaricato remote file explorer per accedere al nas, ma non si integra con il resto in locale, Documents invece non accede al nas, ci vorrebbe un'app che fa entrambi bene.
Un file sistem integrato eviterebbe i "magheggi" e le perdite di tempo a cercare soluzioni alternative in giro. Tanto è vero che anche Apple se ne è resa conto e lo sta facendo, soprattutto ora che vende le versioni Pro degli iPad indirizzate al business. Fosse solo per iphone magari poteva farne a meno.

perdonami, ma mi sfugge l'utilità di caricare un apk o un exe su un iphone, visto che sono formati inutilizzabili su ios...
Sul pc non scarichi apk anche se non puoi usarli su windows? Io navigo sempre dal divano con ipad e quando trovo un link a un programma interessante non posso scaricarlo, dovrei alzarmi e accendere il computer altrimenti poi vado avanti e mi dimentico dov'era... c'è un modo facile e veloce per traferire i link(salvati nelle note magari) tra ipad e pc? tipo un lan messenger tra ipad e pc? Adesso uso whatsapp web su entrambi, ma è una seccatura.

MadMax of Nine
08-06-2017, 16:31
Sul pc non scarichi apk anche se non puoi usarli su windows? Io navigo sempre dal divano con ipad e quando trovo un link a un programma interessante non posso scaricarlo, dovrei alzarmi e accendere il computer altrimenti poi vado avanti e mi dimentico dov'era... c'è un modo facile e veloce per traferire i link(salvati nelle note magari) tra ipad e pc? tipo un lan messenger tra ipad e pc? Adesso uso whatsapp web su entrambi, ma è una seccatura.

Io li salvo in chrome o in safari e li riprendo da tutte le altre postazioni

theJanitor
08-06-2017, 17:11
Documents invece non accede al nas, ci vorrebbe un'app che fa entrambi bene.
.

che problema hai avuto?
io riesco a collegarmi a qualsiasi cosa supporti samba

theJanitor
08-06-2017, 17:23
una app nativa potrà interfacciarsi con tutto, sarà questo il grandissimo passo in avanti

oatmeal
08-06-2017, 17:42
Sono già contento, perchè ho già quello che mi serve...l'unico vantaggio
per me è che sarà un'app nativa, e spero si possa integrare con workflow
per creare qualche automatismo...ecco quello potrebbe essermi utile.

A proposito si workflow, speravo di vedere qualche novità al WWDC vista l'acquisizione ma evidentemente è ancora presto. Curioso comunque di vedere cosa ne faranno e se risulterà meno ostico di Automator.

Del nuovo Files comunque mi piace che finalmente hanno aggiunto i tag, sono un maniaco in questo senso è ogni volta che salvavo da iOS a iCloud poi dovevo taggare la sera su Mac.

....intanto uno sviluppatore https://twitter.com/stroughtonsmith/status/872738288112742400

oatmeal
08-06-2017, 17:42
Intanto sembra che possa leggere file flac.
Mi pare strano, ma se fosse vero sarebbe un altro passo avanti.

Si li legge solo da Files ma non li importa in iTunes

oatmeal
08-06-2017, 17:59
se riuscirò ad automatizzare alcune operazioni che ora faccio 'a mano',
beh quello si per me sarà un bel passo avanti.

@oatmeal
scusa se sono pigro e non vado a vedermelo, ma per tag intendi
anche i campi iptc delle immagini, o un sistema di tag interno di ios?
thanks :)

La seconda che hai detto, al momento da iCloud Drive puoi solo leggere i tag ma non aggiungerli/modificarli. Il link non riguarda i tag comunque

Nautilu$
08-06-2017, 19:24
@ambaradan74

Com'è il discorso FLAC?
Ma perché servirebbe un file manager per poterli leggere?
Il file manager è anche un lettore multimediale?
Se esiste, non è leggibile direttamente con una applicazione?

... Stranezze del mela-mondo:rolleyes:

san80d
08-06-2017, 19:27
era ora

alexbands
08-06-2017, 20:02
Cacchio ho provato a leggermi quanto avete scritto oggi, al 4-5 commento colmo di minch... ehm genialate ho sentito una piccola scossa nella mia testa, forse un corto circuito. Mamma mia...

Nautilu$
08-06-2017, 21:46
il formato flac (se proprio vi serve su un telefono) verrà supportato nativamente
su ios11, fonte: https://thenextweb.com/apple/2017/06/06/ios-11-flac-audio-iphone-ipad/#.tnw_AnXsEKrU
...e comunque prima si poteva fare tranquillamente con vlc o con diverse altre app.
Con android, alcuni modelli hanno il supporto nativo, altri necessitano di app che includono il codec.
Dove vedi le stranezze?

Da come aveva scritto Ambaradam, la stranezza era che sembrava una cosa collegata al file manager e non al supporto nativo del s.o.

Nautilu$
09-06-2017, 10:51
Anche dopo ben 9 pagine di opinioni e chiarimenti, io senza un file manager sul mio cellulare non saprei stare.....
..... evidentemente è anche questione di abitudine, e magari anche "mania" di tenere tutto in un ordine che DECIDO IO .

aqua84
09-06-2017, 10:54
Il resto, sono tutte scemenze che ci si inventa di volta in volta per darsi una parvenza di uno che lavora sempre in mobilità per 8 ore al giorno e crede di fare tutto e bene solo con uno smartphone.
Io ne conosco ben pochi che stanno fuori dal'ufficio per 8 ore e hanno a disposizione solo uno smarthphone per fare tutto e che usano come PC.
Per questo parlavo di nicchia della nicchia...c'è da dire che dipende dal "lavoro" che uno deve fare, ma effettivamente a meno di non dover banalmente far vedere delle foto/slide ai clienti mentre si è in giro, anche con il tablet è difficile "lavorare", quindi ben venga la comodità dello smartphone che mi risolve il 50% del mio lavoro ma poi c'è bisogno di un computer vero per il restante 50%.

alemar78
09-06-2017, 11:37
Non e' cosi.
Io sono vice capo cantiere e a breve saro' Rspp.
Puo capitare che io debba gestire cantieri e operai anche fuori dall'orario di lavoro.

Nel mondo non c'e' solo l'impiegato 8-13 e 14-17 senza responsabilita'.

Due sono i punti secondo me:

1) se iOS non è funzionale al tuo lavoro ti rivolgerai ad un altro dispositivo e come te tutti quelli che hanno le stesse tue esigenze o esigenze simili.
2) se Apple sta mettendo il file manager significa che è anche un'esigenza della clientela Apple, altrimenti sarebbero andati avanti senza...

Sono considerazioni solo in apparente contraddizione.

Nautilu$
09-06-2017, 17:50
Molte persone al di fuori di queste mura io le considero persone che usano i cellulari come semplici fruitori di uòzzapp e feisbok....("a che altro serve il cellulare?":rolleyes: ) senza conoscere nient'altro, probabilmente senza avere neanche un pc,
che hanno inventato una email google dopo che hanno scoperto che era indispensabile per scaricare appunto wa e fb dallo store....
ma che non si sono neanche scritti la password, e che quindi se devono resettarlo o cambiare cellulare devono crearne una nuova... e la prima domanda sarà: perdo i miei contatti telefonici? "Dove li hai memorizzati? Sulla sim, sulla memoria del telefono, o sul server?" ..... boooh???

Le stesse persone che (come è stato già detto) se scattano una fotografia poi la mandano su WA e poi al massimo si tengono la foto della cartella WA ... compressa all'inverosimile e molto più piccola...

Le stesse persone che non penseranno mai di copiarsi un po' di foto e filmati (nient'altro) fatti dal cellulare (tanto non hanno nient'altro) almeno su una pennetta usb...nè tantomeno su un hdd esterno per tenerle un po' da conto....

Proprio a queste persone invece, secondo me, servirebbe un file manager, soprattutto se non hanno un pc, proprio per capirci qualcosa dei loro dati.... ma non se ne fanno carico...e sistematicamente, perdono tutto!:D

Le stesse persone che riprendono un video in verticale.....:muro: :rolleyes:

sbaffo
09-06-2017, 18:47
Io li salvo in chrome o in safari e li riprendo da tutte le altre postazioni
nel senso che hai l'account sincronizzato come il firefox sotto suppongo?
a parte quando ho moddato il galaxy, no, non mi pare mi sia mai capitato, ho sempre trovato tutto
quello che mi serviva sullo store :)
Su ipad ho firefox sincronizzato con il pc, altrimenti da safari puoi mandarti una mail con il link
Io uso safari su ipad e FF su pc, ho anche FF su ipad ma comunque non lo uso e non ho account sinc, anche perché l'ipad è di mia madre anche se lo uso di più io.
L'e-mail è proprio ciò che voglio evitare, per non riemprla di cavolate e perché uso la webmail.
Tra pc usavo un lan messenger, ora ho scaricato Ipmsg multipiattaforma su ipad e pc ma a volte va altre no.
Oltre ai link potevo traferire immagini e files col lan messenger, col sinc no.

che problema hai avuto?
io riesco a collegarmi a qualsiasi cosa supporti samba
Io ho un Qnap abbastanza base, non so se ha Samba, comunque Remote file manger lo aveva visto da solo ai tempi, Documents se clicco su "nelle vicinanze" non trova nessun dispositivo.

Confesso che anche remote lo uso poco, soprattutto non ho capito come fare a modificare i file excel sul nas senza importarli in OfficeSuite e poi riesportarli (upload) sul nas (forse lo fa in automatico, ma non mi pare, non è chiaro).

Spero che un file manger integrato semplifichi e uniformi tutte queste gestioni fatte in maniera diversa e confusionaria da ogni app.

theJanitor
09-06-2017, 18:53
io ho impostato direttamente l'indirizzo ip del server scegliendo tra i servizi:

Windows SMB

dovrebbe funzionare così

sbaffo
10-06-2017, 19:29
io ho impostato direttamente l'indirizzo ip del server scegliendo tra i servizi:
Windows SMB

dovrebbe funzionare così
Provato a mettere l'ip, non funziona, non lo vede proprio, si blocca su "collegamento". Il nas lo gestisce mio padre quindi non lo tocco senza di lui, lunedì torna e magari attivo samba se c'è.
Ammetto la mia ignoranza totale su Samba (non so cosa sia), però da pc Win e ben due TV lo riconoscono al volo, anzi ne vedono due, un server DLNA multimediale e un nas. Addirittura il mio vecchio nokia n86 lo vede al volo senza problemi (solo dlna). Ah, anche l'app Remote file.

A parte questo, Documents necessita di importare/esportare ogni volta nelle app i documenti per modificarli (ho provato con Pages e OfficeSuite) e poi ritorno, non si può modificarli direttamente lì. Almeno io non ci sono riuscito. Noiosissimo.

Icloud drive, per me che non ho bisogno del cloud, di fatto è un escamotage per avere una cartella con un file manager come documents, con in più il fatto che per spostare un file tra due app sullo stesso dispositivo devo passare dagli Usa (o dovunque siano i server). Assurdo.

Chi dice che un file manager non è necessario perchè già usa app tipo Documents o iDrive si contraddice perchè in realtà sta già usando un file manager sotto altro nome. Se integrato già da apple non può che migliorare superando i limiti delle app, che peraltro non tutti conoscono e vanno cercate e configurate con dispendio di tempo e fatica. Non vedo perchè criticarlo, è una semplificazione.

per l'email ho risolto con i tag di gmail, in questo modo ho tutto in ordine e suddiviso in base ai mittenti (uso anch'io solo la webmail) :)
Non uso gmail (e non so cosa sono i suoi tag), comunque il problema della mail web è che non sto sempre collegato, anzi la uso di rado perchè è noioso loggarmici ogni volta (ti buttafuori dopo un po' di inattività), e soprattutto non voglio riempirla di cavolate e dover fare pulizia anche del mio "spam". La usavo solo quando la chat lan tra pc si piantava, ora che uso ipad non ho trovato un valido sostituto per lanchat multiOS, perciò uso whatsapp web, ma anche lì è un po' noioso loggarsi ogni volta, non sempre al primo tentativo, con app per ipad che non funzionano sempre bene.

superpaolina
13-06-2017, 18:38
A lavoro, a fine lezione, mi hanno consegnato una chiavetta usb con i file relativi alla lezione per poterli consultare.
Erano divisi per cartelle. Facciamo un esempio banale:
Serie A di calcio, 20 cartelle, una cartella per squadra con dentro testo in PDF dell inno, Excel con formazione, MP3 della canzone, ecc...
Come faccio a mettere dentro l'iPad?

sbaffo
14-06-2017, 22:29
...
Oppure usi una app come documents e gestisci tutto da lì usando la memoria interna del tablet
Mi pare che chieda anche come importarli sulla memoria del tablet, visto che iPad non legge le normali pennette usb (otg). A quanto ne so ce ne sono alcune specifiche per apple, ma non ci sono adattatori iphone-pennetta standard.
Deve caricarle su pc, poi da lì con itunes le importa via cavetto, o via wifi con airdrop/airmore o simili.

Nautilu$
15-06-2017, 12:00
Ma tutto questo, un i-mela utente non lo considera una seccatura.... per lui è normale così.... e il poter attaccare una normale pennetta direttamente e gestire i files con un FM è inutile.... perché un iPhone o un iPad non devono essere usati anche come un PC..... :rolleyes:

...scusate ma non ce l'ho fatta! :D

Nautilu$
15-06-2017, 16:04
Puoi fare tutto il sarcasmo che ti pare, ma attorno a me vedo solo gente che usa il tablet come tablet e non come un PC.
Salgo sul treno, passa il controllore con in mano il tablet che controlla i codici prenotazione dei passeggeri del treno.
Entro in albergo, e nella hall vedo gente che spippola i vari tablet di varie marche e li usa come tablet.
Nessuno prende la scheda di memoria e ci carica le foto delle vacanze come sto facendo io ora con il mio MacBookPro che ho qua davanti a me e che che si presta meglio di qualsiasi altro tablet a tale scopo.
Il FM su un tablet è inutile perché quello che ci carichi, nel 90% dei casi sono foto, video e, in misura minore, musica. Al massimo, puoi produrre contenuti come video e foto che scarichi sul PC in un secondo momento e dove, anche in quel caso il FM è inutile.
Stop...non devi fare altro. Poi se tu hai esigenze diverse, fai bene a prenderti un tablet che ti faccia sentire importante perché puoi spostare interi GIGA di Files da chiavette di memoria. Ma non farlo passare come una cosa che fa chiunque perché non è assolutamente vero.

A parte che mi sono anche scusato e tu te la prendi ugualmente:rolleyes: ... ma quello che dici non ha senso... o almeno lo ha solo per te!
Lascia stare il tablet.....che per me è anche abbastanza inutile (con qualsiasi os)... può bastare il cellulare.
Scusami di nuovo, ma i tuoi esempi sono banali...nel senso che ovviamente ad una persona che usa il tablet per il controllo su un treno non gli servono altre funzioni..... ma allora a dirla tutta , non gli servirebbe neanche un tablet!... ci sono dispositivi ad hoc

Io posso controbattere (ad esempio) con una situazione che per me ha ragione d'essere:
in vacanza di 2 settimane ho con me in una giornata intera solo il cellulare (volutamente, per non portare altri dispositivi) per fare riprese video 4K... e sai bene quanto occupano....
La memoria interna del cellulare mi basta per una serie di riprese fatte nell'arco di una giornata.
Ogni sera rientro in albergo/casa, attacco un semplice HDD 2,5" esterno da 2TB al cellulare e sposto i miei video sull'hdd....
Un FM magari mi serve per creare su quell'hdd delle cartelle, mettendo la data di creazione e scrivere il luogo delle riprese, o cambiare nome ad ogni ripresa, o qualsiasi cosa mi viene in mente.....
E faccio così ogni giorno fino alla fine della vacanza... magari portandomi a casa 300GB di video.....

Ecco che è utile nel mio caso, dove in una intera giornata non ho bisogno di portarmi altro che il cellulare per fare le riprese, senza nient'altro...(magari anche una batteria esterna usb...:D).... e in casa/albergo non ho bisogno di portarmi un pc portatile, ma solo un piccolissimo hard disk.

Adesso non venirmi a dire che usi il cloud per 300GB! :D


...e comunque adesso l'avrete anche voi! :D (e se è stato aggiunto, evidentemente a qualcuno di voi è venuto il bisogno di averlo...) ...meglio tardi (quanto? 10 anni?) che mai! BENVENUTI! :)
Tu mi raccomando.... NON USARLO MAI!!:D


P.S.: spero che in qualche modo si possa attaccare un hdd esterno su un i-mela , magari formattato in NTFS o ExFAT , per poter gestire anche files maggiori di 8 GB senza troncare le riprese video....
.......sennò è vero! Un file-manager è inutile!!! :D:D



...tu provochi... :D

Ginopilot
15-06-2017, 16:59
Riprese 4k con un telefonino? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Nautilu$
15-06-2017, 21:11
Riprese 4k con un telefonino? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Assolutamente si! Se è giorno e se il cellulare che usi non è una cinesata....

Non pensare di parlare con la persona inesperta in materia e di bocca buona... so bene cosa comporta un sensore piccolissimo e una lente di un cellulare rispetto ad altro.... ma ti assicuro che tutto quello che si può dire sulle fotografie indegne di un QUALSIASI cellulare rispetto ad una reflex, non vale invece sui filmati, vuoi per la risoluzione inferiore del formato video 4k magari rispetto ad un fotogramma di una foto a 20Mpixel , ma anche per algoritmi ottimamente implementati per i video in buone condizioni di luce.

Ti assicuro che le riprese 4K di giorno che fa il mio Nexus 6 (che ha anche l'ottica stabilizzata) sono ottimi MP4 da 42Mbit/s che non sfigurano affatto neanche con telecamere 4k (amatoriali) tipo Sony FDR-AX53 .
Ovvio che se invece le paragoni ai video che possono sfornare le stesse reflex con obiettivi che da soli costano come una telecamera amatoriale, allora non c'è storia..... la stessa differenza che invece rimane per le foto (cellulare/reflex).


Col cavo
https://www.sandisk.it/home/mobile-device-storage/ixpand
Senza cavo
https://www.sandisk.it/home/mobile-device-storage/connect-wireless-stick
Visto che ci sono utenti che sono cavofobici e connettorefobici.
Buono, ma mancano ancora adattatori per usare un qualsiasi hdd usb...
Inoltre: questi Sandisk linkati, potranno essere riformattati anche in ntfs/exFAT e soprattutto poi leggibili su i-mele? sennò addio video oltre gli 8GB......

sbaffo
15-06-2017, 21:18
... iPad non legge le normali pennette usb (otg). A quanto ne so ce ne sono alcune specifiche per apple, ma non ci sono adattatori iphone-pennetta standard.
Forse mi sbagliavo, giusto oggi ho visto su tom... Photofast 4k iReader che fa proprio da adattatore per schedine sd o e mi pare anche pennette usb. Da verificare però, nelle foto sembra che si attacchi tra pc e iphone, ma senza cavo mi pare strano, lo rompi subito. Oppure iTypeC con anche memoria integrata, più simile a quelle di ambaradan74.


Se Apple ha deciso che sia giunto il momento i far evolvere Icloud drive significa che si sono resi conto che era utile farlo.
...
Esatto, visto che non esiste solo iphone ma anche ben due ipad PRO. Infatti pare che ci saranno differenze sul fm tra iphone e ipad (drag & drop) e all'inizio sembrava che sull'iphone non arrivasse proprio il fm. Chiaro che se era solo per iphone magari non l'avrebbero fatto.


...Il FM su un tablet viene usato sempre e comunque da tutti per il semplice motivo che tutte le app per gestire i file sono dei file manager.
E' un FM Gdrive, e' un FM Onedrive, e' un FM Box, e' un file manager Dropbox... ed e' un file manager anche Icloud drive.. solo che fa cagare in confronto alla concorrenza.
Apple quindi ha deciso di potenziarlo sostituendolo con questa nuova app chiamata "file" che finalmente consentira' la gestione dei contenuti anche in locale.
Esatto, anche iCloud drive è un file manager ma in remoto. Con un fm in locale Apple risparmia banda e spazio su icloud drive della gente che lo usa solo come file manager.

Nautilu$
16-06-2017, 17:28
Bastava scorrere la pagina linkata da ambaradan per scoprire che è compatibile con windows, osx e chrome os...

credo non significhi nulla per quello che chiedo.... magari funzionano solo banalmente in fat32 ovunque (dove non superi 8GB per file), e sicuramente funzioneranno anche in exfat/ntfs su Windows o su mela-pc, ma poi se la piazzi su un iphone, verrà letto quel file-system?
Qualcuno con mela-chiavette può provare?

Alfhw
16-06-2017, 20:17
Mi pare che chieda anche come importarli sulla memoria del tablet, visto che iPad non legge le normali pennette usb (otg). A quanto ne so ce ne sono alcune specifiche per apple, ma non ci sono adattatori iphone-pennetta standard.
Deve caricarle su pc, poi da lì con itunes le importa via cavetto, o via wifi con airdrop/airmore o simili.
Dopo averle caricate su pc si può usare anche documents per copiarli definitivamente nella memoria dell'iPad senza passare per itunes o airdrop o icloud?

Nautilu$
16-06-2017, 22:46
è scritto tutto nelle caratteristiche, basta leggere...
Io comunque mi tiro fuori, se ti va di approfondire, e la cosa ti
interessa veramente, sono sicuro che hai gli strumenti
e le conoscenze per farlo in maniera autonoma.

grazie, vado a rileggerlo bene..... ti giuro che già per 2 volte non l'ho visto scritto.........

[edit]
mah.... 3a volta..... non vedo scritto nulla riguardo i file-system supportati......... vabeh!...

Ginopilot
17-06-2017, 09:23
Assolutamente si! Se è giorno e se il cellulare che usi non è una cinesata....

Non pensare di parlare con la persona inesperta in materia e di bocca buona... so bene cosa comporta un sensore piccolissimo e una lente di un cellulare rispetto ad altro.... ma ti assicuro che tutto quello che si può dire sulle fotografie indegne di un QUALSIASI cellulare rispetto ad una reflex, non vale invece sui filmati, vuoi per la risoluzione inferiore del formato video 4k magari rispetto ad un fotogramma di una foto a 20Mpixel , ma anche per algoritmi ottimamente implementati per i video in buone condizioni di luce.

Ti assicuro che le riprese 4K di giorno che fa il mio Nexus 6 (che ha anche l'ottica stabilizzata) sono ottimi MP4 da 42Mbit/s che non sfigurano affatto neanche con telecamere 4k (amatoriali) tipo Sony FDR-AX53 .
Ovvio che se invece le paragoni ai video che possono sfornare le stesse reflex con obiettivi che da soli costano come una telecamera amatoriale, allora non c'è storia..... la stessa differenza che invece rimane per le foto (cellulare/reflex).


Da quello che ho visto anche il miglior cellulare con riprese 4k a stenti e' paragonabile ad una buona videcamera consumer fhd. Con la ax53 neanche in modalita' fhd.

GTKM
17-06-2017, 11:31
Allora chiariamoci... è ovvio che ognuno con uno smartphone ci fa quello che vuole.
Anche io lo uso per fare foto e video, ma l'uso è e resta sempre occasionale.
Qua dentro, c'è gente che pur di dimostrare certe strampalate tesi, si inventa usi che non rientrano certo nella categoria "occasionale" ma piuttosto in quella professionale.
Perché se io leggo di uno che sposta 300gb di roba da uno smartphone a in HD, primo mi metto a ridere e secondo tutto posso pensare meno che sta facendo uso dello smartphone in modo occasionale.
Io se sono in vacanza in versione "scazzo ", posso anche pensare di non portarmi attrezzatura particolare.
Se invece vado in vacanza per documentare qualcosa, non mi metto certo a giocare con lo smartphone, ma ho con me attrezzatura che in quanto a riprese foto e video è di ben altra categoria.
C'è chi si accontenta e sono d'accordo.
Ma chi si accontenta non ha certo bisogno di un file manager, di uno smartphone e di un HD da 3tb da portarsi in spiaggia...

Ma anche se fai foto con lo smartphone (perché magari non tutti possono permettersi l'attrezzatura) in vacanza, è comunque una situazione occasionale, a meno che uno non stia in vacanza tutto l'anno. E dubito che una persona normale, con lo smartphone, riesca a fare 3 TB di foto in 10 giorni di vacanza.

sbaffo
17-06-2017, 13:51
Dopo averle caricate su pc si può usare anche documents per copiarli definitivamente nella memoria dell'iPad senza passare per itunes o airdrop o icloud?
Usa AirMore o uno dei tanti simili, è una app semplicissima, la installi solo su ipad, da pc usi il browser, scanerizzi il qr code (come whatsapp web), fine. Sotto rete wifi chiaro, non cavetto usb.
Documents può accedere a server ftp, Windows SMB ed altro ma devi attivarli sul pc e non so come si faccia.

Per l'annosa discussione sul FM che vedo non è ancora sopita, non è strettamente "necessario", ai file si può accedere comunque in un modo o nell'altro, è solo più comodo.
Infatti Apple ha deciso di farlo perché ritiene sia utile, altrimenti non lo avrebbe fatto, no? Oppure volete insegnare il lavoro a Tim Cook? Mandategli una mail di protesta se proprio non lo volete, magari cambia idea :D

Nautilu$
17-06-2017, 18:44
Ma no... C'é il cloud che risolve tutto! :D

Ginopilot
17-06-2017, 18:58
Chi usa il telefono cosi' sono gli stessi che usavano la compattina e la videocamera entry qualche anno fa. Scatti e video faranno la stessa fine che facevano prima, a parte i pochi che si salvano perche' messi sui social.
Cmq spazio per video fhd e foto ce n'e' in abbondanza anche con 16/32GB. Per i video in 4k no, fortunatamente. Cosi' evitano di dover comprare hd usb su cui metterli e che poi perderanno quando il disco si rompera'. Quindi ci guadagnano tutti. Tanto la qualita' e' identica a quella fhd, forse quanche dettaglio in piu' al centro dell'inquadratura. Ma sempre un pastrocchio guardabile sullo schermetto del telefono, su una tv 4k sarebbe imbarazzante.

theJanitor
17-06-2017, 19:02
tutto quello che volete ma che ve ne fate di un video fatto in 4K con un cellulare???

è una funzione messa giusto per farsi le seghe mentali sui numeri

Nautilu$
17-06-2017, 19:36
Benpensante 1 & 2 : voi che conoscete così bene quanto può far schifo una ripresa 4K fatta da un (buon) cellulare, avete mai visto il risultato di un fhd e quello del detto cellulare su uno schermo ben maggiore di 2 metri ? Se preferite il fhd o quasi, avete forti problemi di vista.......

Per il resto.... (@benpensante1) se parli di me, ti avviso che non esisto su nessun social.... Per me potrebbero implodere.... Uso Reflex digitali dalla Canon 10D (in abbinata con il primo 16/35 f/2,8).... Dopo tutto l'excursus digitale delle prime compatte a partire dalle prime Sony Mavica con floppy da 3,5"...... Non uso praticamente mai il Cloud , e insisto sui file manager, proprio per gestire al meglio Terabyte di dati in locale, anche quando uso il cellulare....
....le mie foto le tengo in raw+jpg lavorato, i video in 4k dalla sua prima esistenza....
....e ti ripeto che i video 4k di giorno dei cellulari non sono male , al contrario delle foto fatte dai cellulari...
quindi ti prego, non parlare a vanvera !

Ginopilot
17-06-2017, 20:28
4k sono circa 8mpixel. Nessuna ottica per cellulare, neanche al centro, si avvicina a risolverli. Certo se in fhd lo stesso cell applica una compressione indegna e' chiaro che il 4k sembrera' molto meglio. Ma non venirmi a dire che e' paragonabile ad una videocamera 4k anche economica. Ne mai lo sara'. E' un problema insormontabile quello della risoluzione, con le dimensioni dei cellulari di oggi non ci si puo' infilare una lente adeguata.

Nautilu$
17-06-2017, 20:44
con molta luce (come ho scritto da subito) non c'è tutta questa differenza, e a differenza di una foto, nel video le piccole imperfezioni sono ben poco visibili.
Appena ho un attimo ti manderò un link su dropbox di uno spezzone video.... tu magari fai altrettanto con una 4k dedicata amatoriale..... e cerchiamo le differenze assieme......

Ginopilot
18-06-2017, 11:08
Ciascuno e' libero di usare un cellulare come crede, anche fare video con una focale fissa e di pessima qualita' in 4k che risultano identici se girati in fhd (naturalmente visti su tv 4k i video fhd sembreranno peggiori, ma qui si apre una enorme parentesi sull'utilita' oggi di un tv 4k). Del resto spendendo cifre importanti qualcuno si aspetta questi ed altri miracoli. Pero' anche in questo caso un fm non serve a una mazza. La gestione di foto e video è gia' ottima in ios e un fm servirebbe solo a gestire centralmente tutti i tipi di documenti. Per foto e video c'e' gia' e fa solo quello. Quindi anche piu' comodo rispetto ad un fm classico dove ci sarebbe da distinguere tra i tipi di file.
L'errore e' che si crede che fm comporti l'uso della memoria del telefono come fosse un hd esterno. Non c'entra una mazza. Il fm è poco usato anche su android, perche', sostanzialmente, non serve a nulla.
Aggiungo che di fm per ios ce ne sono gia' a bizzeffe sullo store.

Ginopilot
18-06-2017, 11:46
Non si potra' in ogni caso combinare alcun casino con il file manager, perche' potra' gestire solo documenti, non certo altro. E ci mancherebbe pure, chi mai metterebbe su un telefono un fm con accesso a file che non siano documenti? Ah gia', google :sofico:

Ginopilot
18-06-2017, 12:31
Il problema e' che dire che un FM non serve ad una mazza e' una fallacia.
Per il semplice motivo che il FM lo usi sempre e comunque, probabilemte la differenza e' che non te ne rendi conto.
Siccome lo usiamo tutti sempre e comunque, tanto vale usare un'app fatta meglio rispetto ad una fatta peggio.
Quindi e' meglio usare questa nuova app chimata file (ma potevano anche chiamarla icloud drive 2), piuttosto che quella vecchia.

Avere un "icloud drive 2.0" evoluto che ti fa gestire meglio e in modo piu intelligente i file, e in modo particolare la memoria interna del cell ti da solo vantaggi.

Ma comunque non capisco le vostre critiche, le trovo inutili, senza offesa, perche anche se sei refrattario a questa novita' puoi sempre usare il telefono come hai sempre fatto e non cagare di striscio la sezione della memoria in locale.

Il fm per le foto e i video c'e' gia'. La memoria interna non ti consentira' di gestirla, semplicemente ti fara vedere foto e roba su icloud e su altri servizi tutti in un'unica app. Puo' risultare comodo per spostare roba su diversi cloud senza usare l'app specifica, ma non mi straccerei le vesti per la novita' che sostanzialmente e' di facciata e poco utile.

Ginopilot
18-06-2017, 12:38
francamente alle volte non ti capisco, critichi spesso quelli che portano l'esempio del cugino e dell'amico e poi parli sempre di cosa fa la gente e cosa fa quello seduto nell'albergo.

Per mettermi anchio a questo livello di discussione, allora ti potrei dire che sono andato in trentino e ho visto fiumi di persone fare foto con il cell a mille cose. Sopratutto in zone bellisime come l'Orto botanico di Merano e altri posti da cartolina.
La minoranza erano quelli con le reflex.


E dove sarebbe la novita'? Quelli che prima usavano le compatte, prima ancora le usa e getta, oggi usano il telefono. E la fine che faranno quelle foto lo sappiamo tutti.


Se te ritieni che la gente gira inutili video che poi cancella dovresti anche dimostralrlo.
Dovresti dimostrare che un miliardo di possessori di iphone girano inutili video e che li cancellano.

Gli unici possessori di veri dati su cui costruire un mercato li hanno i produttori di app e telefoni.
Loro ritengono giusto far evolvere app e hardware, arricchendo i telefoni di funzioni e migliorando nei limiti del possibile sensori e lenti.

C'e' poco da dimostrare. Quelle foto al massimo finiscono su icloud gratis che quando si riempie va svuotato. Oppure vengono messe su qualche social e poi cancellate. Le piu' belle, pochissime, vengono conservate, fino a quando non si combina qualche casino e vengono perse. Quanti hanno un archivio di foto e video protetto in modo efficace da backup? Neanche 1 su mille.

sbaffo
18-06-2017, 13:48
... un fm servirebbe solo a gestire centralmente tutti i tipi di documenti.
...
Aggiungo che di fm per ios ce ne sono gia' a bizzeffe sullo store.
Esatto, ma sono come Documents, cioè app che non ti permettono di modificare direttamente lì i file, devi ogni volta esportarli e poi reimportarli. Almeno io non ci sono riuscito. Se ne esistono ditemelo.
Poi sarebbe bello anche fare lo stesso sui file sul nas, ma forse chiedo troppo.

Voi continuate a ragionare solo di foto/video su telefonini, vi dimenticate totalmente dei tablet per un uso office (leggero). Secondo voi allora anche su windows non serve a nulla un file manager? Quindi immagino che non usiate mai esplora risorse su windows. Non so su Mac come si chiama l'equivalente, o non esiste tanto non serve?

Ginopilot
18-06-2017, 15:56
Guarda che fm non vuol dire che spariscono le sandbox. Non potrai mai aprire direttamente un file di un'altra app, ogni app dovra' avere una copia del file per poterci lavorare.
Per i file su nas uguale, gia' si fa e non cambiera' nulla.
I tablet non sostituiscono un pc, anche se ci metti un fm con accesso a tutto, come del resto c'e' gia' su android. Tablet e telefoni fanno dell'immediatezza il loro punto di forza. Se li rendi dei pc touch, si perde ogni vantaggio di utilizzarli, diventano complicati piu' di un pc e si finisce per preferirgli un pc. Non a caso sono nati i convertibili basati su win10, ottimi da usare come pc di emergenza in giro, molto meno buoni da usare come tablet.
Ma, ripeto, il fm è un non problema, restera' cmq tutto com'e', sara' solo possibile, da un unico posto, spostare file da un servizio/supporto all'altro. Cosa che gia' si fa con app specifiche.

Nautilu$
18-06-2017, 16:40
Non si potra' in ogni caso combinare alcun casino con il file manager, perche' potra' gestire solo documenti, non certo altro. E ci mancherebbe pure, chi mai metterebbe su un telefono un fm con accesso a file che non siano documenti? Ah gia', google :sofico:

Ognuno rimarrà delle sue idee..... come al solito........
...non cambieremo/cambierete mai.....
ios-android.... sono proprio 2 modi di pensare differenti.....:rolleyes:

Per fortuna ad un mela-utente, come dici tu, non daranno la possibilità di usare null'altro che i documenti..... sennò non capirebbero nulla! :sofico:
L'ho sempre detto a chi servono i mela-telefoni..... la mettiamo così allora? :rolleyes:

Ginopilot
18-06-2017, 16:47
Un fm non serve a niente, che si tratti di ios o android. O meglio, su ios non serve mai, su android serve per tentare di sistemare qualche casino.
Per la gestione dei propri file, un fm con accesso ad ogni cosa non serve a nulla in nessun caso.
C'e' da dire che google hanno avuto almeno la decenza di bloccare l'accesso root.

Nautilu$
18-06-2017, 16:56
abbi la decenza di dire almeno "per me"......

Nel mio caso un fm sul cellulare è VITALE .....
......e ti dirò che un cellulare con bootloader non sbloccabile e quindi senza accesso al root per me è inutile......
Metto continuamente mano anche sui file di sistema..... tolgo le cose inutili e alleggerisco il firmware, modifico ogni cosa a mio piacimento.....

.......ma evidentemente non puoi capire.....
......se non capisci l'utilità di un FM, figuriamoci il resto.....:rolleyes:

Per fortuna non siete tutti uguali!!!!!

Ginopilot
18-06-2017, 18:14
abbi la decenza di dire almeno "per me"......

Nel mio caso un fm sul cellulare è VITALE .....
......e ti dirò che un cellulare con bootloader non sbloccabile e quindi senza accesso al root per me è inutile......
Metto continuamente mano anche sui file di sistema..... tolgo le cose inutili e alleggerisco il firmware, modifico ogni cosa a mio piacimento.....

.......ma evidentemente non puoi capire.....
......se non capisci l'utilità di un FM, figuriamoci il resto.....:rolleyes:

Per fortuna non siete tutti uguali!!!!!

Se per far funzionare bene un tablet/smartphone e' necessario fare tutto quel casino, allora hai comprato un pessimo prodotto.

Ginopilot
18-06-2017, 18:15
Ma tanto sto FM lo metteranno in IOS11 quindi volenti o nolenti poi lo useranno tutti.

Come gia' spiegato, non introduce particolari novita', serve a fare quallo che gia' si faceva con piu' app o di terze parti. Non e' un FM come quello android, per fortuna.

Nautilu$
18-06-2017, 19:30
Se per far funzionare bene un tablet/smartphone e' necessario fare tutto quel casino, allora hai comprato un pessimo prodotto.

di pessima c'è solo l'idea di chi compra le i-mele pensando che siano già perfette e non migliorabili...... solo perchè sono i-mele costose e quindi le migliori......
Tutto può migliorare .....
....e comunque io smanetto su tutto... per hobby! ;)

sbaffo
18-06-2017, 21:27
Guarda che fm non vuol dire che spariscono le sandbox. Non potrai mai aprire direttamente un file di un'altra app, ogni app dovra' avere una copia del file per poterci lavorare.
Per i file su nas uguale, gia' si fa e non cambiera' nulla.
Se sarà come dici tu e sarà un doppione di Documents, allora sarà inutile, non farà niente più di adesso. Io invece ci speravo, mannaggia. :cry:
Spero che ti sbagli e da qui a settembre lo modificheranno.

Comunque i tablet sono ottimi per uso lavorativo light, non sostituiscono appieno un notebook con tastiera seria, ma sono molto più leggeri e in viaggio/riunione possono essere comunque utili.
Per esempio tempo fa un mio collega durante una riunione ha fatto una breve presentazione su ipad su ciò che si era detto e poi l'ha fatto circolare tra i presenti. Era imprevista la presentazione, aveva già con se l'ipad, comunque un notebook sarebbe stato anche troppo e sicuramente più scomodo. Alla fine l'ipad era sufficiente e lui ha fatto bella figura con poco.
Se uno ha già o preferisce l'ipad ad un surface/2in1 Windows, è inutile averne due. Poi in ufficio avrà il suo bel pc o ultrabook da 13-14 ben carrozzato per lavorare seriamente, che però non si porta sempre dietro.

Ginopilot
19-06-2017, 07:06
Per un uso light non serve gestire chi sa che mole di documenti e non serve certo girovagare per il fs. Il fm non potra' che essere come dico, quello che limita ios in questo senso è la sua strutturazione a sandbox.
Del resto, se ci pensi, anche in windows hanno cercato di semplificare questo discorso nascondendo di default file e dir di sistema e collocando tutti i documenti in un'unico luogo facilmente raggiungibile. Di fatto pero' è un'organizzazione oggettivamente caotica e poco funzionale, ma per la natura dell'os che necessita' spesso l'utilizzo di un fm con accesso a tutto. Limite che, forse un giorno, ms riuscira' a superare, anche se i goffi tentativi fatti con win10 non fanno ben sperare. Anche Android, per un uso non da nerd, sostanzialmente consente il piu' delle volte di fare a meno di un fm. Pur se vero che i numerosi problemi che a volte si presentano costringono a questo e a ben altri magheggi.

Ginopilot
19-06-2017, 07:29
Sei molto ottimista. La maggior parte tiene le foto sul telefono e quando si riempie fa un po' di pulizia lasciando le piu' belle o quelle che non ha messo sui social. Insomma di migliaia di foto ne sopravvivono poche decine. Per fortuna, viste le porcherie che vengono fuori.

theJanitor
19-06-2017, 08:31
basta vedere i loro profili instagram e Facebook visto che finiscono tutte li :asd: :asd:

Ginopilot
19-06-2017, 11:44
Non centra nulla il file manager, ci vuole il supporto alle periferiche esterne.
Nel mondo IOS il 100% degli users sono stati educati da sempre a non avere proprio il concetto di poter collegare un Hdd o una chiavina ad un ipad per cui il problema non si pone nemmeno.
Nel mondo Android invece alcuni cellulari supportano le periferiche esterne e il come e quando vengano usate non lo sappiamo ne io ne te perche non siamo chiaroveggenti.

Ci sono chiavette e memorie esterne con connettore lightning un po' da sempre.

gd350turbo
19-06-2017, 12:25
Io il Total Commander / es lo uso da sempre, ma soprattutto da quando ho il cellulare da 64 GB ho preso abitudine ad usarlo a mo' di chiavetta USB...

sbaffo
19-06-2017, 15:50
Per un uso light non serve gestire chi sa che mole di documenti e non serve certo girovagare per il fs. Il fm non potra' che essere come dico, quello che limita ios in questo senso è la sua strutturazione a sandbox.
Del resto, se ci pensi, anche in windows hanno cercato di semplificare questo discorso nascondendo di default file e dir di sistema e collocando tutti i documenti in un'unico luogo facilmente raggiungibile. Di fatto pero' è un'organizzazione oggettivamente caotica e poco funzionale, ma per la natura dell'os che necessita' spesso l'utilizzo di un fm con accesso a tutto. Limite che, forse un giorno, ms riuscira' a superare, anche se i goffi tentativi fatti con win10 non fanno ben sperare. Anche Android, per un uso non da nerd, sostanzialmente consente il piu' delle volte di fare a meno di un fm. Pur se vero che i numerosi problemi che a volte si presentano costringono a questo e a ben altri magheggi.
Un attimo, non confondiamo l'accesso ai file di sistema, che anche in windows sono nascosti di default da sempre e giustamente, con l'accesso ai documenti.
Io sto parlando della cartella "documenti" di windows contro la dispersione nelle varie app di iOs.
In windows hai tutti i documenti(e musica/foto/ecc.) raggruppati e ordinati in cartelle o come preferisci, e li gestisci direttamente da lì. Con le sandbox per ogni app invece sono dispersi nelle varie app, poi li puoi raggruppare con Documents ma non li puoi gestire(modificare) direttamente lì, devi esportarli e reimportarli ogni volta. Se poi sono sul nas ci sono altri due passaggi da fare ogni volta, un incubo. Mi è bastato sperimentarlo una volta per farmi passare la voglia.

Come dici tu questi sono limiti strutturali, un'app di terzi come Documents non può superarli, ma un fm integrato direttamente da Apple potrebbe. E sebbene non sia ancora chiaro sembra ci siano delle nuove api promettenti in questo senso.

Tutti gli altri files che non siano documenti è giusto che siano riservati solo agli smanettoni che sanno cosa fare e bloccati all'utente comune. Sinceramente non mi interessano.

Nautilu$
19-06-2017, 17:22
E quindi torniamo sempre punto e a capo...Non c'entra una mazza prendere le foto e spostarle su HD esterno come vuoi far credere.
Quello era un discorso.... poi se ne è fatto un altro....

Il tuo è il classico uso da smanettone incallito che ha sempre bisogno di spippolare files di sistema per mettere a posto qualche magagna che il produttore del telefono che hai acquistato se ne guarda bene di aggiornare/migliorare.
e chi ti ha detto che lo faccio per eliminare magagne? Io ho detto che lo faccio per divertimento, per togliere applicazioni di sistema che IO non uso e quindi alleggerirlo, piccole eventuali modifiche a qualche file di sistema per MODIFICARE GRAFICAMENTE le finestre di sistema e renderle più di mio gusto.... Anche senza toccare nulla non c'è nessuna magagna..... ma cosa pensi?:rolleyes:

Insomma...tutta roba che non interessa certo il cinquantenne che usa lo smartphone per fotografare qualche fiore al giardino di qualche parco, e men che meno interessa alla massa che acquista uno smartphone e intende usarlo.
e questo cosa c'entra? Ho spiegato più volte a cosa servirebbe un FM, soprattutto SE CI COLLEGO UNA PERIFERICA ESTERNA...... e da quanto ho letto anche in questo covo, è una cosa che non sono certo l'unico a fare.....

Poi vabbè...già il fatto che butti la discussione in "caciara" parlando di i-mele, si può già capire che hai finito gli argomenti.
Possiamo parlarne per mesi ancora , se vuoi...... il fatto è che si rimane sempre delle stesse opinioni disordanti![/QUOTE]

Una i-mela accende lo smartphone e lo usa, se è questo che vuoi sentirti dire. Tu ti svegli la mattina e la prima cosa che fai è quella di cercare una nuova ROM da spippolare.
Se voglio lo faccio.... Se non lo faccio non cambia nulla, e sarebbe sempre un sistema molto più aperto di un i-melaprodotto per un uso ANCHE COME UN PC.........

Se parliamo di "dipendenza", hai già perso in partenza...;)
cosa mi sono perso!??:D

Ginopilot
19-06-2017, 21:54
Un attimo, non confondiamo l'accesso ai file di sistema, che anche in windows sono nascosti di default da sempre e giustamente, con l'accesso ai documenti.
Io sto parlando della cartella "documenti" di windows contro la dispersione nelle varie app di iOs.
In windows hai tutti i documenti(e musica/foto/ecc.) raggruppati e ordinati in cartelle o come preferisci, e li gestisci direttamente da lì. Con le sandbox per ogni app invece sono dispersi nelle varie app, poi li puoi raggruppare con Documents ma non li puoi gestire(modificare) direttamente lì, devi esportarli e reimportarli ogni volta. Se poi sono sul nas ci sono altri due passaggi da fare ogni volta, un incubo. Mi è bastato sperimentarlo una volta per farmi passare la voglia.

Come dici tu questi sono limiti strutturali, un'app di terzi come Documents non può superarli, ma un fm integrato direttamente da Apple potrebbe. E sebbene non sia ancora chiaro sembra ci siano delle nuove api promettenti in questo senso.

Tutti gli altri files che non siano documenti è giusto che siano riservati solo agli smanettoni che sanno cosa fare e bloccati all'utente comune. Sinceramente non mi interessano.

Il funzionamento resta quello, se vuoi modificare qualcosa, deve finire nella sandbox dell'applicazione. Ora foto e video sono nella sandbox di foto, se vuoi lavorarci altrove, vanno copiati nell'app che vuoi usare. Per i nas e' ovvio che vada prima scaricato il file e poi esportato nella sandbox. Se invece usi un'app che ha al suo interno smb, scaricherai direttamente li. E' cosi' e restera' cosi' se non decideranno di eliminare i compartimenti stagni. E spero tanto non lo facciano mai.