View Full Version : le macchine che fanno fumate nere hanno tutte il diesel taroccato?
pingalep
05-06-2017, 15:53
vedo in giro delle macchine che quanto accelerano fanno delle fumate nere tremende. da ciclista intossicato mi sto rpendendo giù targa-modello e vorrei denunciarle...ma non so a chi e non so se sia una denuncia utile. so che questa modifica dello scarico dei diesel la fanno in molti ma non so se queste macchine anche recenti che fanno fumate nere in giro siano tutte taroccate.
inoltre nel caso a chi dovrei denunciare e come?
grazie!
vedo in giro delle macchine che quanto accelerano fanno delle fumate nere tremende. da ciclista intossicato mi sto rpendendo giù targa-modello e vorrei denunciarle...ma non so a chi e non so se sia una denuncia utile. so che questa modifica dello scarico dei diesel la fanno in molti ma non so se queste macchine anche recenti che fanno fumate nere in giro siano tutte taroccate.
inoltre nel caso a chi dovrei denunciare e come?
grazie!
Per quanto ne so, i diesel con filtri anti particolato e valvole egr fanno questo scherzetto...accumulano schifezze e poi in accelerazione le bruciano, facendo la classica fumata nera in partenza. Ma potrebbero essere anche altre le cause, tipo iniettori sporchi, gasolio di scarsa qualità...Il problema è che quelle auto passano la revisione e circolano comunque, il colore del fumo non è un parametro discriminante.
Doraneko
05-06-2017, 18:13
Per quanto ne so, i diesel con filtri anti particolato e valvole egr fanno questo scherzetto...accumulano schifezze e poi in accelerazione le bruciano, facendo la classica fumata nera in partenza. Ma potrebbero essere anche altre le cause, tipo iniettori sporchi, gasolio di scarsa qualità...Il problema è che quelle auto passano la revisione e circolano comunque, il colore del fumo non è un parametro discriminante.
Anche perché quelle che si riescono a vedere sono solitamente le particelle più grosse e pesanti, quelle che ricadono al suolo prima e che penetrano meno in profondità nei polmoni.
marchigiano
05-06-2017, 23:35
vedo in giro delle macchine che quanto accelerano fanno delle fumate nere tremende. da ciclista intossicato mi sto rpendendo giù targa-modello e vorrei denunciarle...ma non so a chi e non so se sia una denuncia utile. so che questa modifica dello scarico dei diesel la fanno in molti ma non so se queste macchine anche recenti che fanno fumate nere in giro siano tutte taroccate.
inoltre nel caso a chi dovrei denunciare e come?
grazie!
la denuncia te la sconsiglio perchè se poi non è vero rischi una contro denuncia (dato che accusi una precisa targa)
la segnalazione puoi farla alla polizia che dovrebbe pizzicare di sorpresa l'auto e, se hanno disponibile, testarla su un banco rulli portatile, se no andare al volo in un centro attrezzato. nel 99,9% dei casi il poliziotto ti caccia via appena capisce che vuoi, visto i problemi ben più grandi che devono affrontare tutti i giorni
come ti hanno già detto comunque, fumo nero non significa affatto centralina taroccata
se è vecchia potrebbe essere l'iniezione che spara troppo gasolio o lo nebulizza male quindi esce parzialmente incombusto e fa fuliggine
se è nuova senza fap potrebbe essere che sta salendo di giri dopo tanti km fatti a bassi regimi, in questi casi si stacca la fuliggine accumulata sulla turbina sulle valvole e sui condotti di scarico
se è col fap potrebbe essere in una fase di rigenerazione e quindi buttare fuori lo sporco accumulato con la marcia in città
in generale non sono queste auto a inquinare ma i camion e le caldaie di riscaldamento, preoccupati di quelle, auto mappata o meno passa comunque il test al collaudo vedi te...
vedo in giro delle macchine che quanto accelerano fanno delle fumate nere tremende. da ciclista intossicato mi sto rpendendo giù targa-modello e vorrei denunciarle...ma non so a chi e non so se sia una denuncia utile. so che questa modifica dello scarico dei diesel la fanno in molti ma non so se queste macchine anche recenti che fanno fumate nere in giro siano tutte taroccate.
inoltre nel caso a chi dovrei denunciare e come?
grazie!
ascolta bene i consigli di Marchigiano...
Nei condomini la centrale termica inquina molto di più delle macchine che vorresti contestare con l'esposto al vigile.
bancodeipugni
06-06-2017, 21:46
...se hanno ancora la centrale termica e non il teleriscaldamento
pingalep
07-06-2017, 08:18
non credo proprio che per caloria prodotta un condominio inquini di più. i filtri che possono installare sono molto più efficaci e la combustione più controllata e in regime di efficienza, ovvio considerando che si brucia solo per far calore.
sì io intendevo segnalare la targa, e volevo capire se ci sono dei modi per capire se un motore ha lo scarico semplificato. so che ci sono multe salate per chi se lo fa fare e chi lo fa, a me sta sulle balle respirare quella roba perchè uno si sente superiore alle leggi e agli altri cittadini.
vedo il da farsi!
la classica lotta contro i mulini al vento :rolleyes:
non credo proprio che per caloria prodotta un condominio inquini di più. i filtri che possono installare sono molto più efficaci e la combustione più controllata e in regime di efficienza, ovvio considerando che si brucia solo per far calore.
sì io intendevo segnalare la targa, e volevo capire se ci sono dei modi per capire se un motore ha lo scarico semplificato. so che ci sono multe salate per chi se lo fa fare e chi lo fa, a me sta sulle balle respirare quella roba perchè uno si sente superiore alle leggi e agli altri cittadini.
vedo il da farsi!
Benvenuto nella Motor Valley...
marchigiano
07-06-2017, 11:01
non credo proprio che per caloria prodotta un condominio inquini di più. i filtri che possono installare sono molto più efficaci e la combustione più controllata e in regime di efficienza, ovvio considerando che si brucia solo per far calore.
link a riguardo?
non credo proprio che per caloria prodotta un condominio inquini di più. i filtri che possono installare sono molto più efficaci e la combustione più controllata e in regime di efficienza, ovvio considerando che si brucia solo per far calore.
hai assolutamente ragione, tanto più che le caldaie sono spesso a metano.
questa favola del "riscaldamento che inquina" è appunto una favola x chi non vede oltre il proprio naso (e in genere dice "si accende il riscaldamento e sale l'inquinamento", ma non è proprio così...)
sì io intendevo segnalare la targa, e volevo capire se ci sono dei modi per capire se un motore ha lo scarico semplificato. so che ci sono multe salate per chi se lo fa fare e chi lo fa, a me sta sulle balle respirare quella roba perchè uno si sente superiore alle leggi e agli altri cittadini.
vedo il da farsi!
hai assolutamente ragione. al collaudo biennale il "tarocco" dovrebbe venir fuori. intanto puoi cercare di capire se il collaudo è stato fatto da un'officina (che magari chiude un'occhio se gli allunghi 50€) o da strutture serie.
cmq i diesel col FAP NON fumano mai, neanche quando rigenerano (non si vede, poi che non ci siano polveri è un altra stroria).
sono i diesel più vecchi e quelli mal tenuti e/o mal guidati che fumano.
il fumo è segno di cattiva combustione, quindi se l'auto è ragionevolmente a posto nel 90% dei casi si tratta di guida-da-cazzone del proprietario che pesta. I diesel NON vanno pestati se non si vuole produrre polveri: se si accelera gradualmente neanche un euro 0 fa fumo (se non è scassato).
summerbee
07-06-2017, 16:18
è vero che di solito è un problema di iniettori mal regolati e di verifiche / collaudi "all'acqua di rose".
Però è altrettanto vero che in molte grandi città ci sono ancora caldaie vecchissime che a suo tempo bruciavano la nafta e che non sono mai state sostituite. Ricordo in proposito le polemiche a Milano perchè il comune voleva agire per farle sostituire, ma poi la Moratti per non far torto ai grossi proprietari fermò tutto...
marchigiano
07-06-2017, 20:34
hai assolutamente ragione, tanto più che le caldaie sono spesso a metano.
ma qualcuno ha colpevolizzato le caldaie a metano per caso? :rolleyes:
questa favola del "riscaldamento che inquina" è appunto una favola x chi non vede oltre il proprio naso (e in genere dice "si accende il riscaldamento e sale l'inquinamento", ma non è proprio così...)
quando vedo fumo nero uscire dai comignoli è colpa del mio naso? :muro:
hai assolutamente ragione. al collaudo biennale il "tarocco" dovrebbe venir fuori. intanto puoi cercare di capire se il collaudo è stato fatto da un'officina (che magari chiude un'occhio se gli allunghi 50€) o da strutture serie.
innanzi tutto dubito che oggi si possa corrompere un officina che fa revisioni perchè queste hanno tutte, per legge, una telecamera collegata direttamente con la motorizzazione come anche le strumentazioni sono omologate e sigillate (tipo le bilance per alimenti). poi il vero problema è che per passare la revisione i limiti di inquinamento sono notevolmente più alti di quelli di serie tipo che se togli il fap ma le iniezioni sono ben calibrate passi comunque :eek:
cmq i diesel col FAP NON fumano mai, neanche quando rigenerano (non si vede, poi che non ci siano polveri è un altra stroria).
fumano fumano... certo non di continuo ma in alcuni frangenti di marcia, per lo meno le euro4 fap, le euro5 non c'ho mai fatto caso
microcip
07-06-2017, 21:39
fumano fumano... certo non di continuo ma in alcuni frangenti di marcia, per lo meno le euro4 fap, le euro5 non c'ho mai fatto caso
Anche il 5 quando rigenera il FAP, non fuma nero ma bianco.
quando vedo fumo nero uscire dai comignoli è colpa del mio naso? :muro:
ma 'ndò abiti? nella londra di metà 800? :D
innanzi tutto dubito che oggi si possa corrompere un officina che fa revisioni perchè queste hanno tutte, per legge, una telecamera collegata direttamente con la motorizzazione come anche le strumentazioni sono omologate e sigillate ...
non sgasi tanto, attacchi male il tubo dell'analizzatore sullo scarico...
fumano fumano... certo non di continuo ma in alcuni frangenti di marcia, per lo meno le euro4 fap, le euro5 non c'ho mai fatto caso
perchè, a vista riconosci se un'auto è e4 o 5? e soprattutto se una e4 ha il fap o no?:mbe:
Anche il 5 quando rigenera il FAP, non fuma nero ma bianco.
:mbe: mai sentita questa.
guarda che qualunque combustione genera vapore, che se condensa è bianco... :stordita:
marchigiano
07-06-2017, 23:54
ma 'ndò abiti? nella londra di metà 800? :D
http://www.assopetroli.it/elaborazione-andamento-consumi-petroliferi/
non sgasi tanto, attacchi male il tubo dell'analizzatore sullo scarico...
non penso sia possibile, ho visto la revisione, è un tubo che entra per parecchi cm dentro la marmitta :eek: comunque sono proprio i valori da rispettare che sono estremamente blandi, fai un ricerca e ti renderai conto
perchè, a vista riconosci se un'auto è e4 o 5? e soprattutto se una e4 ha il fap o no?:mbe:
a vista... della carta di circolazione :sofico:
marchigiano
07-06-2017, 23:57
Anche il 5 quando rigenera il FAP, non fuma nero ma bianco.
vedrò di farci caso, potrebbe essere per dire dovuto all'urea? o altro materiale catalizzante che combinato con residuo di combustione fa diventare il fumo bianco (oppure è vapore come dice zap ma allora sarebbe facilmente distinguibile per come si muove nell'aria e se condensa a contatto con qualcosa di freddo vicino lo scarico)
pingalep
08-06-2017, 00:18
grazie per le risposte ragazzi. intanto ho capito che anche i motori diesel con lo scarico semplificato non fumano per forza.
di contro so per certo che questa modifica è diffusa e in qualche modo certe officine te la fanno e poi ti aiutano a passare la revisione
grazie per le risposte ragazzi. intanto ho capito che anche i motori diesel con lo scarico semplificato non fumano per forza.
di contro so per certo che questa modifica è diffusa e in qualche modo certe officine te la fanno e poi ti aiutano a passare la revisione
a quanto ne so, l'introduzione dei fap sugli euro4 fu fatta un po' "frettolosamente", e talvolta il filtro era optional, per cui furono spesso installati nel sottoscocca, creando problemi ad andare in temperatura e quindi a completare la "rigenerazione", col risultato che x usi brevi o urbani questa praticamente non riusciva mai a completarsi. il risultato era problemi anche seri col motore (olio diluito da gasolio).
con le euro5, in cui il fap era obbligatorio, tutto lo scarico fu reingenierizzato ed il fap messo direttamente nel vano motore dopo il turbo, col risultato di farlo andare in temperatura estremamente + in fretta e quindi risolvere i problemi suddetti.
le modifiche che dici quindi probabilmente sono più frequenti nelle E4 mentre inutili x le E5/E6 (che peraltro hanno gli stessi identici limiti x quanto riguarda le polveri)
http://www.assopetroli.it/elaborazione-andamento-consumi-petroliferi/
dice:
Rete Gasolio: 1.17 milioni di tonnellate
Extra rete Gasolio: 0.80 milioni di tonnellate
Gasolio riscaldamento: 0.15 milioni di tonnellate
Gasolio agricolo: 0.12 milioni di tonnellate
Rete Benzina: 0.57 milioni di tonnellate
Extra rete Benzina: 0.14 milioni di tonnellate
per cui è chiaro che il gasolio da riscaldamento è una frazione minima di quello x autotrasporto, come volevasi dimostrare.
marchigiano
08-06-2017, 12:48
so per certo che questa modifica è diffusa e in qualche modo certe officine te la fanno e poi ti aiutano a passare la revisione
non è che ti aiutano, semplicemente la revisione ha limiti di emissione talmente elevati che un'auto con il fap tolto e le iniezioni taroccate da centralina passa lo stesso. idem per le benzina, addirittura alcune benza/gpl hanno la carburazione starata per il gpl e per assurdo rischiano durante la revisione a gpl tanto che si preferisce revisionare a benzina (poi ultimamente non so se hanno obbligato a revisionare in entrambi i combustibili)
dice:
Rete Gasolio: 1.17 milioni di tonnellate
Extra rete Gasolio: 0.80 milioni di tonnellate
Gasolio riscaldamento: 0.15 milioni di tonnellate
Gasolio agricolo: 0.12 milioni di tonnellate
Rete Benzina: 0.57 milioni di tonnellate
Extra rete Benzina: 0.14 milioni di tonnellate
per cui è chiaro che il gasolio da riscaldamento è una frazione minima di quello x autotrasporto, come volevasi dimostrare.
sono comunque 180 milioni di litri in 2 mesi (gennaio febbraio) concentrati nelle città, mentre le auto solitamente girano fuori. chiediti perchè il pm10 cala drasticamente da aprile a ottobre? vuoi dirmi che le auto diesel stanno ferme in garage durante quel periodo? :D o sono i riscaldamenti spenti...
...sono comunque 180 milioni di litri in 2 mesi (gennaio febbraio) concentrati nelle città, mentre le auto solitamente girano fuori.
e il resto è 1-2 miliardi di litri...
peraltro le macchine in genere sono usate per andare in città.
[QUOTE]chiediti perchè il pm10 cala drasticamente da aprile a ottobre? vuoi dirmi che le auto diesel stanno ferme in garage durante quel periodo? :D o sono i riscaldamenti spenti...
chiediti l'effetto che ha l'isola di calore urbana sulla (mancata) dispersione degli inquinanti. Non è che negli altri mesi non ci sia PM10, è che viene disperso più facilmente, mentre d'inverno rimane "imprigionato" nella bolla termica delle aree edificate (o al limite della intera pianura padana, che d'inverno funziona da camera a gas).
Non è tanto l'emissione del riscaldamento, è il riscaldamento (calore) in sè che provoca l'effetto camera a gas impedendo la dispersione.
Doraneko
08-06-2017, 13:28
dice:
Rete Gasolio: 1.17 milioni di tonnellate
Extra rete Gasolio: 0.80 milioni di tonnellate
Gasolio riscaldamento: 0.15 milioni di tonnellate
Gasolio agricolo: 0.12 milioni di tonnellate
Rete Benzina: 0.57 milioni di tonnellate
Extra rete Benzina: 0.14 milioni di tonnellate
per cui è chiaro che il gasolio da riscaldamento è una frazione minima di quello x autotrasporto, come volevasi dimostrare.
Dentro a quel gasolio per trazione ci sono anche i camion eh! Non solo il gasolio dell'auto del tamarro che ha fatto il Fast&Furious dei poveri con lo scarico della macchina. Sai vero quali sono i consumi di un camion?
Doraneko
08-06-2017, 13:34
cmq i diesel col FAP NON fumano mai, neanche quando rigenerano (non si vede, poi che non ci siano polveri è un altra stroria).
sono i diesel più vecchi e quelli mal tenuti e/o mal guidati che fumano.
il fumo è segno di cattiva combustione, quindi se l'auto è ragionevolmente a posto nel 90% dei casi si tratta di guida-da-cazzone del proprietario che pesta. I diesel NON vanno pestati se non si vuole produrre polveri: se si accelera gradualmente neanche un euro 0 fa fumo (se non è scassato).
Tieni conto che i diesel lavorano bene se sono belli caldi e se li fai girare relativamente piano. Se un'auto a gasolio inizia a fumaro a regimi alti, non è detto che tu te ne accorga. Un conto è che fumi in partenza per passare da 0 a 30-40 all'ora (tipo per immettersi da una laterale), un conto è che lo faccia ad alti regimi quando ad esempio è in autostrada, è difficile accorgersene se il fumo non è proprio tanto.
non credo proprio che per caloria prodotta un condominio inquini di più. i filtri che possono installare sono molto più efficaci e la combustione più controllata e in regime di efficienza, ovvio considerando che si brucia solo per far calore.
quali filtri?
buona parte dei condomini italiani ha ancora la centrale termica con vecchie caldaie atmosferiche in ghisa o ad aria soffiata con età comprese tra i 15 e 25 anni
non parliamo poi di stufe e camini a legna/pellet :help:
Tieni conto che i diesel lavorano bene se sono belli caldi e se li fai girare relativamente piano. Se un'auto a gasolio inizia a fumaro a regimi alti, ...
imho fuma nei transitori di regime. ovvero quando uno accelera come se avesse una formaula1
imho fuma nei transitori di regime. ovvero quando uno accelera come se avesse una formaula1
Confermo, ieri mi ha passato un mercedes nuovo nuovo e in accelerazione ha fatto la sua bella nuvoletta bruna...
Dal canto mio, se do una bella accelerata col piede in fondo posso vedere le nuvolette in corrispondenza delle accelerazioni nello specchietto retrovisore.
Quando ho avuto problemi alla valvola EGR, invece, le fumate erano davvero densissime e la macchina perdeva potenza, come se non avesse il turbo. Quelli dietro frenavano e tenevano una bella distanza :D
Confermo, ieri mi ha passato un mercedes nuovo nuovo e in accelerazione ha fatto la sua bella nuvoletta bruna...
Dal canto mio, se do una bella accelerata col piede in fondo posso vedere le nuvolette in corrispondenza delle accelerazioni nello specchietto retrovisore.
Quando ho avuto problemi alla valvola EGR, invece, le fumate erano davvero densissime e la macchina perdeva potenza, come se non avesse il turbo. Quelli dietro frenavano e tenevano una bella distanza :D
precisamente.
per cui ribadisco che il problema non è il diesel in sè, e nenache euro 1-2-3-4-5-6, bensì come vengono guidati.
marchigiano
09-06-2017, 20:03
Confermo, ieri mi ha passato un mercedes nuovo nuovo e in accelerazione ha fatto la sua bella nuvoletta bruna...
Dal canto mio, se do una bella accelerata col piede in fondo posso vedere le nuvolette in corrispondenza delle accelerazioni nello specchietto retrovisore.
Quando ho avuto problemi alla valvola EGR, invece, le fumate erano davvero densissime e la macchina perdeva potenza, come se non avesse il turbo. Quelli dietro frenavano e tenevano una bella distanza :D
tipo la macchina di james bond con i fumogeni :asd:
tipo la macchina di james bond con i fumogeni :asd:
Esattamente, dopo un po' avevo imparato ad usarlo per allontanare i tallonatori, non sai che goduria!
microcip
13-06-2017, 07:34
:mbe: mai sentita questa.
guarda che qualunque combustione genera vapore, che se condensa è bianco... :stordita:
Bah dubito proprio che sia vapore, lo fa ogni 20k km circa e sempre dopo almeno 1km di autostrada. Per me é proprio la rigenerazione del FAP, dura 20sec circa.
Bah dubito proprio che sia vapore, lo fa ogni 20k km circa e sempre dopo almeno 1km di autostrada. Per me é proprio la rigenerazione del FAP, dura 20sec circa.
la rigenerazione a quanto ne so dura minuti, non secondi.
microcip
13-06-2017, 17:26
Ma magari fuma solo nei primi secondi:O
errepinet
14-06-2017, 09:06
vedo in giro delle macchine che quanto accelerano fanno delle fumate nere tremende. da ciclista intossicato mi sto rpendendo giù targa-modello e vorrei denunciarle...ma non so a chi e non so se sia una denuncia utile. so che questa modifica dello scarico dei diesel la fanno in molti ma non so se queste macchine anche recenti che fanno fumate nere in giro siano tutte taroccate.
inoltre nel caso a chi dovrei denunciare e come?
grazie!
Taroccato no ma non in buono stato, di solito fanno la fumata quando da basso regimi risali di giri.
Taroccato no ma non in buono stato, di solito fanno la fumata quando da basso regimi risali di giri.
anche detto "transitorio di regime" ;)
in pratica non riesce a bruciare bene il gasolio.
Il problema e' che il gasolio e' diventato di "moda" e tutti con il cervello spento a comprare utilitarie a nafta per girare in citta... :muro:
vedo in giro delle macchine che quanto accelerano fanno delle fumate nere tremende. da ciclista intossicato mi sto rpendendo giù targa-modello e vorrei denunciarle...ma non so a chi e non so se sia una denuncia utile. so che questa modifica dello scarico dei diesel la fanno in molti ma non so se queste macchine anche recenti che fanno fumate nere in giro siano tutte taroccate.
inoltre nel caso a chi dovrei denunciare e come?
grazie!
spesso si tratta anche di diesel di 15 anni o più che per ovvie motivazioni economiche una corretta manutenzione non viene fatta ne tantomento comprata un'auto nuova ogni 5 anni.
Doraneko
15-06-2017, 09:44
Il problema e' che il gasolio e' diventato di "moda" e tutti con il cervello spento a comprare utilitarie a nafta per girare in citta... :muro:
Comunque il diesel è sul viale del tramonto, almeno per certe categorie di auto.
Entro pochi anni rimarrà relegato solo per berline, SW, SUV ecc... di certe dimensioni, sparirà dalle utilitarie e dalle citycar. I limiti imposti dalle normative antinquinamento stanno diventando troppo stretti per poter essere rispettitati dalle piccole autovetture, i sistemi antinquinamento sarebbero troppo costosi (e forse ingombranti) per essere adottati da queste categorie di auto.
Comunque il diesel è sul viale del tramonto, almeno per certe categorie di auto.
Entro pochi anni rimarrà relegato solo per berline, SW, SUV ecc... di certe dimensioni, sparirà dalle utilitarie e dalle citycar. I limiti imposti dalle normative antinquinamento stanno diventando troppo stretti per poter essere rispettitati dalle piccole autovetture, i sistemi antinquinamento sarebbero troppo costosi (e forse ingombranti) per essere adottati da queste categorie di auto.
si sapeva da almeno 5-7 anni che i piccoli diesel sarebbero spariti...
i costruttori lo sapevano.
marchigiano
16-06-2017, 13:16
certo immagino le polveri che escono da una utilitaria diesel che fa 30km/l :rolleyes:
poi passa l'autobus che consuma 10 volte tanto e magari è pure euro3 ma va benissimo
bancodeipugni
23-06-2017, 11:30
sono tutti gpl ormai penso credo e spero
marchigiano
23-06-2017, 12:43
credi e speri male ;)
bancodeipugni
23-06-2017, 20:49
gli autobus di linea ordinari, non i pullman
oh va che in germania sono ancora tutti o quasi diesel quindi :D
Nico88pa
26-06-2017, 13:18
Purtroppo e' proprio cosi
Non è un problema di motori o scarichi modificati, fuma molto anche la mia Ypsilon Multijet che ha più di 200.000km. Ma solo quando si accelera a fondo.
Quel fumo nero è particolato, particelle del gasolio incombuste e molti diesel con il tempo tendono a fumare di più.
A volte sono gli iniettori sporchi ,altre volte il filtro aria,valvola egr, altre volte (spesso) il fatto di camminare in città a bassa velocità non permette di espellere bene residui carboniosi dallo scarico e alla prima accelerata a fondo si genera quel fumo nero.
Infatti dopo un pò che tirò l'auto per esempio in autostrada il fumo nero non esce più.
Ho notato che è una caratteristica di tutte le Ford focus primo modello
...Ho notato che è una caratteristica di tutte le Ford focus primo modello
ho notato anche io che le ford sono più puzzone...
Ho letto un sacco di inesattezze in questo post,mamma mia quante convinzioni errate :rolleyes: .
Comunque rispondo a caso ad alcune che mi hanno colpito maggiormente,da addetto ai lavori:
1- le "revisioni" non hanno valori di tolleranza più blandi,ma si attengono ai valori dettati dalla casa costruttrice,presenti nel numero del telaio,e valgono per tutti.
2- ci sono in giro veri e propri criminali che circolano con diesel completamente fuori norma,perchè l'amico con l'officina gli ha fatto comunque la revisione (da galera).
3- Le telecamere presenti nelle revisioni non sono collegate alla motorizzazione (leggenda metropolitana),ma servono per registrare e mostrare all'occorrenza che quella vettura (leggendo la targa) sia effettivamente passata per gli strumenti,e non sia stata revisionata a forfait (tipica itaglianata) da compiacenti.A forfait significa che alcuni amici di amici portavano solo il libretto e si facevano apporre il tagliando,altri avevano una macchina "muletto" apposta da mettere sui rulli al posto di quella dell'amico dell'amico,e truffare così lo stato.
4- i FAP o dpf quando rigenerano fumano grigio o bianco,difficilmente nero,ma il colore non è una costante.
5- le fumate maggiori nei diesel in regola avvengono nei transitori a pieno carico,quindi dipende sempre dal piede.
Detto questo,io sono d'accordo con l'opener,ci vorrebbe un numero verde di segnalazioni anonime per ARRESTARE tutti quei criminali che circolano in strada con vetture fuori norma.Solitamente questi cessi a 4 ruote hanno revisioni "fasulle",e sarebbe bene sanzionarli e toglierli dalla circolazione per il bene di tutti.Pensate anche in che condizioni possano avere freni,luci e gomme.:rolleyes:
Non è un problema di motori o scarichi modificati, fuma molto anche la mia Ypsilon Multijet che ha più di 200.000km. Ma solo quando si accelera a fondo.
Quel fumo nero è particolato, particelle del gasolio incombuste e molti diesel con il tempo tendono a fumare di più.
A volte sono gli iniettori sporchi ,altre volte il filtro aria,valvola egr, altre volte (spesso) il fatto di camminare in città a bassa velocità non permette di espellere bene residui carboniosi dallo scarico e alla prima accelerata a fondo si genera quel fumo nero.
Infatti dopo un pò che tirò l'auto per esempio in autostrada il fumo nero non esce più.
Ho notato che è una caratteristica di tutte le Ford focus primo modello
Concordo su tutto.
...ARRESTARE tutti quei criminali che circolano in strada con vetture fuori norma.Solitamente questi cessi a 4 ruote hanno revisioni "fasulle",e sarebbe bene sanzionarli e toglierli dalla circolazione per il bene di tutti.Pensate anche in che condizioni possano avere freni,luci e gomme.:rolleyes:
anche perchè poi per colpa di 'sta plebaglia i tassi d'inquinamento sono alti e vengono bloccate le auto di tutti, magari messe meglio anche se hanno 10 anni di più di quelle tarocche.
anche perchè poi per colpa di 'sta plebaglia i tassi d'inquinamento sono alti e vengono bloccate le auto di tutti, magari messe meglio anche se hanno 10 anni di più di quelle tarocche.
Bravissimo,infatti da poco ho visto in revisione una Punto Tds con 450.000km tenuta benissimo,del 1995, che non fumava per nulla.O comunque,a fronte di un limite di opacità K di 1.35,si attestava su 0.40 misurati dallo strumento!
I motori diesel Ford che fumavano a me sembra fossero i primi duratorq,montati anche su molte del gruppo PSA.
marchigiano
29-06-2017, 13:39
1- le "revisioni" non hanno valori di tolleranza più blandi,ma si attengono ai valori dettati dalla casa costruttrice,presenti nel numero del telaio,e valgono per tutti.
ho visto in revisione una Punto Tds con 450.000km tenuta benissimo,del 1995, che non fumava per nulla.O comunque,a fronte di un limite di opacità K di 1.35,si attestava su 0.40 misurati dallo strumento!
vedi allora che alla revisione i test sono blandi? si misura l'opacità, ok le nuove avranno limiti più bassi della punto 1995, ma nessuno misura particolato e ossidi d'azoto...
sulla telecamera pensavo fosse più precisa invece ho letto questo
http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/nuova-revisione-auto-2017-i-trucchi-per-eludere-la-telecamera.html
ma più che altro ci vorrebbero controlli delle fdo per le auto che circolano in modo da controbattere le revisioni fasulle
vedi allora che alla revisione i test sono blandi? si misura l'opacità, ok le nuove avranno limiti più bassi della punto 1995, ma nessuno misura particolato e ossidi d'azoto...
particolato con l'opacimetro, nox con altre apparecchiature.
marchigiano
29-06-2017, 23:13
particolato con l'opacimetro, nox con altre apparecchiature.
si ma durante la revisione soltanto opacità, inoltre i limiti mi sembrano ben più alti di quelli euro-qualcosa
https://it.wikipedia.org/wiki/Opacimetro
Gli opacimetri attuali non sono in grado di rilevare con precisione le emissioni dei moderni euro 5 e seguenti,che producono particolato di minore "peso",addirittura PM1.Per questo il K risulta sempre basso,ma nella "qualità" gli inquinanti sono micidiali,più dei vecchi motori euro zero senza filtri di sorta (le emissioni erano più grossolane e pesanti),e danno una misura di massima dei N2O e degli idrocarburi.
Il fumimetro misura la quantità di "fuliggine" presente,e da una misura teorica del particolato presente tramite una sonda di "campionamento".
Se iniziamo a parlare di filtri antiparticolato non ne usciamo più,perchè ci sono diverse scuole di pensiero..
Ma state certi che se i motori diesel continueranno ad essere prodotti (io spero di no per i piccoli veicoli),saranno inseriti strumenti che tramite laser sapranno fare pelo e contropelo a questi motori inquinanti,abbandonati a se stessi senza catalizzatore e senza manutenzione.Gli opacimetri attuali andranno in pensione.
Per quanto riguarda il discorso revisioni periodiche di manica larga,ci possono essere discostamenti tra il VIN (valore massimo K previsto dal costruttore per quel tipo di TELAIO -non per quel tipo di motore,perchè dipende anche da altri parametri,come catalizzatori e appendici varie-presente in targhetta),e i valori soglia previsti dalle normative internazionali...traete le vostre conclusioni.
Ma senza scendere troppo in tecnicismi,quelli che stiamo cassando in questo topic sono gli inquinatori seriali che si riconoscono da km di distanza,perchè sono delle vere ciminiere: cosa si aspetta a fermali?!
E soprattutto come già detto,alcuni diesel moderni anche euro5 , che emettono particolato di dimensioni piccolissime,proprio grazie alle altissime pressioni in gioco nei cicli di iniezione,fumano anche peggio dei vecchi euro zero.:doh:
Doraneko
30-06-2017, 09:44
La soluzione a tutto: benzina! :cool:
La soluzione a tutto: benzina! :cool:
Direi di si ;) .
Io mi auspico che i motori diesel tornino in fretta ad essere quello per cui sono stati concepiti: propulsori lenti per mezzi agricoli e industriali,con basse pressioni e filtri adeguati.
Bassa pressione = meno rendimento energetico,meno potenza specifica ma emissioni più grandi e pesanti,facilmente controllabili.I PM10 sono meno pericolosi dei PM1 vomitati dai moderni diesel :grrr:
Autovetture solo a benzina,gpl e metano,in attesa dell'affermazione delle elettriche :read:
Doraneko
30-06-2017, 11:49
Direi di si ;) .
Io mi auspico che i motori diesel tornino in fretta ad essere quello per cui sono stati concepiti: propulsori lenti per mezzi agricoli e industriali,con basse pressioni e filtri adeguati.
Bassa pressione = meno rendimento energetico,meno potenza specifica ma emissioni più grandi e pesanti,facilmente controllabili.I PM10 sono meno pericolosi dei PM1 vomitati dai moderni diesel :grrr:
Autovetture solo a benzina,gpl e metano,in attesa dell'affermazione delle elettriche :read:
Infatti, come ho scritto altre volte, i diesel moderni sono male utilizzati.
I diesel sono motori fatti per lavorare tranquilli, per lunghi periodi e belli caldi.
I motori diesel delle auto contemporanee invece lavorano col collo tirato, start&stop e vengono accesi 20 minuti per fare casa-lavoro.
El Alquimista
01-07-2017, 11:20
il fatto di camminare in città a bassa velocità non permette di espellere bene residui carboniosi dallo scarico e alla prima accelerata a fondo si genera quel fumo nero.
Infatti dopo un pò che tirò l'auto per esempio in autostrada il fumo nero non esce più.
quoto !
cmq, non so come sta procedendo a livello europeo,
ma avevo letto che per il 2025 inizieranno tagli decisivi verso il diesel.
marchigiano
01-07-2017, 13:06
Direi di si ;) .
Io mi auspico che i motori diesel tornino in fretta ad essere quello per cui sono stati concepiti: propulsori lenti per mezzi agricoli e industriali,con basse pressioni e filtri adeguati.
Bassa pressione = meno rendimento energetico,meno potenza specifica ma emissioni più grandi e pesanti,facilmente controllabili.I PM10 sono meno pericolosi dei PM1 vomitati dai moderni diesel :grrr:
Autovetture solo a benzina,gpl e metano,in attesa dell'affermazione delle elettriche :read:
quanto inquinerà mai una polo 1.2tdi che farà 25km/l mentre una polo tsi 15km/l e la benzina non è che sia buona come l'acqua di montagna...
in america pochissime auto sono diesel eppure hanno pure loro le polveri sottili... :rolleyes:
Doraneko
01-07-2017, 17:57
quanto inquinerà mai una polo 1.2tdi che farà 25km/l mentre una polo tsi 15km/l e la benzina non è che sia buona come l'acqua di montagna...
in america pochissime auto sono diesel eppure hanno pure loro le polveri sottili... :rolleyes:
Il problema non è la Polo 1.2 tdi, il problema è che di macchinine a gasolio ce ne sono una montagna, city car che stanno più tempo in colonna in città che non a correre realmente. Il gasolio andrebbe messo su auto dal 1.6 o dal 2.0 in su, cioè su auto piuttosto grosse per chi fà lunghe tratte fuori città, non per la mamma che fa 5000 km all'anno tra casa, scuola e supermercato.
marchigiano
02-07-2017, 19:16
in colonna in città inquina meno un diesel perchè può sfruttare un rapporto aria/carburante maggiore, mentre i benzina non possono scostarsi dallo stechiometrico più di tanto altrimenti producono forti inquinanti
è vero che alcuni comprano auto non adatte ai loro usi ma credo siano una piccola percentuale a vedere gli annunci di auto usate... e comunque se uno fa 5000km all'anno, che siano con la polo tdi o tfsi, inquina comunque poco, parliamo di 150-200lt di carburante, non è certo lui la causa dell'inquinamento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.