PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Msi X370 Krait Gaming


Fabio1987
30-05-2017, 23:08
Msi X370 Krait Gaming



http://i.imgur.com/uWofJ3z.jpg



Specifiche Tecniche:

CPU: AMD AM4 Socket per AMD Ryzen™ e 7a generazione di processori serie A/Athlon™

Chipset: AMD® X370

Memoria: 4 x DIMM, Max. 64GB, 1866/ 2133/ 2400/ 2667(OC)/ 2933(OC)/ 3200(OC)+ Mhz ECC e non-ECC

Supporto Multi-GPU: Supports 2-Way NVIDIA® SLI™ Technology, Supports 2-Way AMD® CrossFire™ Technology, Supports 3-Way AMD® CrossFire™ Technology

Slot di Espansione: 2 x PCIe 3.0 x16 slots (PCIE_2, PCIE_4), 1 x PCIe 2.0 x16 slot (PCIE_6, supports x4 mode)*(* PCI_E6 slot will be PCIe 2.0 x1 when installing device in any PCIe x1 slot), 3 x PCIe 2.0 x1 slots

Storage: 6x SATA 6Gb/s ports, 1x M.2 slots (Key M), Supports PCIe 3.0 x4 (RYZEN series processor) or PCIe 3.0 x2 (7th Gen A-series/ Athlon™ processors) and SATA 6Gb/s 2242/ 2260 /2280/ 22110 storage devices, Supports RAID 0, RAID 1 and RAID 10

LAN: Realtek® 8111H Gigabit LAN controller

Audio: Realtek® ALC892 Codec - 7.1-Channel High Definition Audio

Porte USB:
ASMedia® ASM2142 Chipset:
- 1 x USB 3.1 Gen2 (SuperSpeed USB 10Gbps) Type-C port on the back panel
- 1 x USB 3.1 Gen2 (SuperSpeed USB 10Gbps) Type-A port on the back panel
AMD® X370 Chipset:
- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports available through the internal USB connectors
- 6 x USB 2.0 (High-speed USB) ports (2 Type-A ports on the back panel, 4 ports available through the internal USB connectors)
AMD® CPU:
- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) Type-A ports on the back panel

Porte I/O Interne:
1 x 24-pin ATX 12V power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
6 x SATA 6Gb/s connectors
2 x USB 2.0 connectors (support additional 4 USB 2.0 ports)
2 x USB 3.1 Gen1 connectors (support additional 4 USB 3.1 Gen1 ports)
1 x 4-pin CPU fan connector
1 x 4-pin PUMP fan connector (supports up to 2A)
4 x 4-pin system fan connectors
1 x RGB LED connector
1 x TPM module connector
1 x Serial port connector
1 x Parallel port connector
1 x Front panel audio connector
2 x System panel connectors
1 x Chassis Intrusion connector
1 x Clear CMOS jumper


VERSIONI DEL BIOS:
2017-03-10 - 1.0 - 8.04 MB
2017-03-20 - 1.1 - 8.04 MB
2017-04-26 - 1.2 - 8.23 MB
2017-05-03 - 7A33v13 - 8.23 MB
2017-06-27 - 7A33v14 - 8.25 MB
2017-08-01 - 7A33v15 - 8.37 MB
2017-09-26 - 7A33v16 - 8.17 MB
2018-01-29 - 7A33v19 - 9.91 MB



LINK:
Sito ufficiale (https://www.msi.com/Motherboard/X370-KRAIT-GAMING.html#productFeature-section)
Driver e Bios (https://www.msi.com/Motherboard/support/X370-KRAIT-GAMING.html#down-driver)
Pagina forum ufficiale MSI eng, BIOS e BIOS beta (https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.0)



Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Fabio1987
30-05-2017, 23:09
Riservato

Fabio1987
30-05-2017, 23:20
LISTA COMPATIBILITA' RAM - UTENTI HWU

Corsair

CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX 2X8 3200mhz CL 16 --> Testate personalmente con un il mio R7 1700, con bios 1.2 non superavano i 2699mhz con profilo xmp.

CMU16GX4M2C3200C16 Vengeance LED 2X8 3200mhz CL 16 --> attualmente montate sulla piattaforma, con ultimo bios installato funzionano a 2933mhz con profilo xmp1, a 3200mhz creano fake boot fino al reset della frequenza a 2133mhz.

Per qualsiasi test o curiosità sulla mobo fatemi sapere così aggiorniamo man mano con test e quant'altro ;)

mrpoppeo
31-05-2017, 16:11
Bene bene, questa è una delle schede papabili per il mio prossimo sistema ryzen 1700, assieme alla prime x370 pro...accorrete numerosi che voglio sapere come si comporta!

bobovieri_32
31-05-2017, 20:03
SEguo anche io...una tra le possibili scelte per l'upgrade a ryzen :cool: :D

Fabio1987
31-05-2017, 22:19
A breve cambierò case e liquiderò la cpu, vi aggiornerò con nuovi test! nel mentre spero che esca un nuovo bios per portare definitivamente le ram a 3200mhz :/


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

mrpoppeo
31-05-2017, 22:34
Cambi il 1700 che hai in firma?!!

padsi
01-06-2017, 11:06
posto qui, anche se non ho la krait ma la pro carbon magari potete aiutarmi

ho montato MSI pro carbon e il mio 1600, e ho/avevo già queste Ram
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL16* F4-3200C16D-16GTZB 4Gb Samsung E-Die
e non si schiodano dalle frequenza base, suggerimenti?
ho messo l'ultimo bios disponibile e provato sia manualmente che con il TI ma nulla manco a 2400 asd

Giorgio G
01-06-2017, 11:59
posto qui, anche se non ho la krait ma la pro carbon magari potete aiutarmi

ho montato MSI pro carbon e il mio 1600, e ho/avevo già queste Ram
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL16* F4-3200C16D-16GTZB 4Gb Samsung E-Die
e non si schiodano dalle frequenza base, suggerimenti?
ho messo l'ultimo bios disponibile e provato sia manualmente che con il TI ma nulla manco a 2400 asd

Pazienta una quindicina di giorni, circa, con i nuovi bios, con agesa 1006, dovresti salire :)

padsi
01-06-2017, 12:40
Pazienta una quindicina di giorni, circa, con i nuovi bios, con agesa 1006, dovresti salire :)

ok perfetto allora spetto np :)

Fabio1987
01-06-2017, 13:34
Cambi il 1700 che hai in firma?!!

Nono, solo il case!

posto qui, anche se non ho la krait ma la pro carbon magari potete aiutarmi

ho montato MSI pro carbon e il mio 1600, e ho/avevo già queste Ram
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL16* F4-3200C16D-16GTZB 4Gb Samsung E-Die
e non si schiodano dalle frequenza base, suggerimenti?
ho messo l'ultimo bios disponibile e provato sia manualmente che con il TI ma nulla manco a 2400 asd

Con i profili xmp non va? hai provato ad aumentare il voltaggio?

Capozz
01-06-2017, 21:16
Ho appena montato il tutto sulla Gaming Pro Carbon e le ram (CMK16GX4M2B3200C16) sono andate subito senza problemi a 3200 con profilo XMP 2.0. Botta di culo ? :D

https://s4.postimg.org/au6htg6cp/Ryzen_Mem_3200.jpg (https://postimg.org/image/au6htg6cp/)

Fabio1987
01-06-2017, 23:29
Ho appena montato il tutto sulla Gaming Pro Carbon e le ram (CMK16GX4M2B3200C16) sono andate subito senza problemi a 3200 con profilo XMP 2.0. Botta di culo ? :D

https://s4.postimg.org/au6htg6cp/Ryzen_Mem_3200.jpg (https://postimg.org/image/au6htg6cp/)
io fino ad oggi pomeriggio ho provato a smanettare sul bios ma niente... mi va solo il profilo xmp1 a 2966 :/
Hai visto che tipo di memorie montano? samsung o hynix?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Capozz
02-06-2017, 07:56
io fino ad oggi pomeriggio ho provato a smanettare sul bios ma niente... mi va solo il profilo xmp1 a 2966 :/
Hai visto che tipo di memorie montano? samsung o hynix?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

In teoria dovrebbero essere Hynix single rank

padsi
02-06-2017, 09:37
Nono, solo il case!



Con i profili xmp non va? hai provato ad aumentare il voltaggio?

ho provato gli xmp nulla il voltaggio sono a 1,36 sulle ram, posso toccare altro?

Fabio1987
02-06-2017, 09:46
ho provato gli xmp nulla il voltaggio sono a 1,36 sulle ram, posso toccare altro?

Uhm stranissimo... hai provato a riflashare il bios con quello precedente (1.7), rimuovere la batteria tampone ed aspettare un paio di minuti? se continua a non andare rimetti l'ultimo bios e fai la stessa cosa.
E' strano perchè le memorie samsung dovrebbero essere quelle maggiormente digerite da ryzen

padsi
02-06-2017, 13:42
Uhm stranissimo... hai provato a riflashare il bios con quello precedente (1.7), rimuovere la batteria tampone ed aspettare un paio di minuti? se continua a non andare rimetti l'ultimo bios e fai la stessa cosa.
E' strano perchè le memorie samsung dovrebbero essere quelle maggiormente digerite da ryzen

prima che flasshassi il bios ocn l'ultimo dovevo usare un solo banco di ram lol, cmq ho messo questo di bios quando houn attimo faccio le prove che mi hai detto 7A32v15

padsi
02-06-2017, 16:13
Uhm stranissimo... hai provato a riflashare il bios con quello precedente (1.7), rimuovere la batteria tampone ed aspettare un paio di minuti? se continua a non andare rimetti l'ultimo bios e fai la stessa cosa.
E' strano perchè le memorie samsung dovrebbero essere quelle maggiormente digerite da ryzen

Ho provato senza flasshare un'altro Bios + vecchio, ma nulla ora il profilo xmp rimane attivo ma poi in windwos le ram sono solite a default
http://i.imgur.com/93naujrm.png
http://imgur.com/93naujr

Fabio1987
19-06-2017, 11:08
Ok ragazzi, ho messo su il loop custom e sto facendo vari test.
Sto provando la cpu a 3850mhz con vcore a 1.270V e sembra abbastanza stabile, purtroppo continuo ad avere elevate temperature sui VRM (78° max dopo un IBT su very hight).
Non essendo usciti nuovi bios non ho smanettato sulle ram che continuano a funzionare a 2933mhz.
Qualcuno ha notizie sui nuovi bios?

EDIT: voi che avete delle mobo msi, ma è possibile disabilitare il load line calibration? perché nel mio bios sta in auto e posso solo cambiare la modalità ma non disattivarlo

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
21-06-2017, 12:22
Lista dei bios msi, presenti anche i bios beta: Forum MSI ENG (https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.0)

Fabio1987
28-06-2017, 20:09
Riuppo: ho appena flashato il bios beta 1.43 e settando le ram a 3200mhz sono partite a primo colpo.

http://i.imgur.com/6gWuJ1Z.jpg

Ho notato che prima dal software corsair link era possibile regolare i led delle ram, dopo il flash del bios il corsair link non me le legge proprio :|
Non appena avrò del tempo libero farò dei test sulla stabilità generale ;)
EDIT: hanno cambiato il modo di modificare il clock della cpu, invece di impostare direttamente i mhz voluti adesso bisogna impostare il moltiplicatore

Ansem_93
04-07-2017, 09:56
Alcune domande:
1) qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare video in cui fanno vedere uefi, o una recensione con varie foto?
2) per controllare le ventole serve per forza il software su windows o le posso impostare da dentro uefi?
3)non c'entra con la scheda madre, ma vorrei sapere se in generale dentro uefi è possibile fare degli screenshot:confused:

Grazie in anticipo!

Fabio1987
04-07-2017, 13:51
Alcune domande:
1) qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare video in cui fanno vedere uefi, o una recensione con varie foto?
2) per controllare le ventole serve per forza il software su windows o le posso impostare da dentro uefi?
3)non c'entra con la scheda madre, ma vorrei sapere se in generale dentro uefi è possibile fare degli screenshot:confused:

Grazie in anticipo!
1) apri YouTube e digita il nome della scheda madre che ti interessa più la dicitura bios, troverai miliardi di risultati
2) ad oggi credo che tutti i vari bios permettano di settare una curva ventole al proprio interno, nella quì presente krait è possibile farlo
3) stessa cosa per gli screenshot, ti serve una chiavetta formattata in fat32 e digitando un tasto (che non ricordo) ti salva automaticamente lo screen sulla pendrive

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Ansem_93
04-07-2017, 13:59
grazie mille per le risposte!

Capozz
05-07-2017, 07:24
Come dicevo sul thread di Ryzen, è uscito il nuovo bios 1.7 anche per la Gaming Pro Carbon e si è rivelato un mezzo disastro: non regge più le ram a 3200 mhz e, se si prova ad overcloccare la cpu, non fa il post e bisogna resettare il cmos. Meglio lasciare la 1.5 :mad:

Fabio1987
13-07-2017, 13:23
Allora ragazzi, con il nuovo bios 1.4 le vengeance led vanno tranquillamente a 3200mhz ed il sistema non sembra avere problemi di instabilità.

Fabio1987
08-08-2017, 20:52
Nuovo Bios v1.5 dell'1/08/2017:

Description
- Improved Intel 600P M.2 compatibility.
- Enhanced board explorer function.
- Improved post time.
- Support "Above 4G Decoding" function.

blackmore1972
10-08-2017, 20:53
Ragazzi non riesco a capire se questa scheda madre ha un illuminazione a led rgb o bianca, qualcuno puo togliermi questo dubbio? Grazie

spulci
12-08-2017, 09:24
Ragazzi, riscontrate un comportamento anomalo sulle porte Usb 2.0 (e solo su quelle) disponibili su questa motherboard magari usando Creators Update o anche Anniversary Update (stabile no insider. Entrambi partendo con un'installazione da zero) e ovviamente avendo installato tutti i driver chipset necessari (ultimi rilasciati)?

Io sulla Carbon X370 (che appartiene alla stessa famiglia) ho un problema un po' scocciante: le porte usb 2.0 (fronte case e retro su motherboard) funzionano perfettamente. Ma non c'è nessun suono di notifica alla connessione di un dispositivo. Inoltre i dispositivi rimovibili vengono visti da esplora risorse come dischi fissi (anche i pendrive), niente icona del safe remove nella tray (e non si tratta di autoplay disabilitato o di icona nascosta ecc o di tweak del registro). Da bios Xhci handoff abilitato e legacy mode abilitato.

Ho fatto decine di prove (reset cmos...factory defaults...rimosso hardware non necessario a fare il boot riducendo la config al minimo, disconnesso cavetto che alimenta le usb del pannello frontale del case...).....se sposto i dispositivi sulle porte usb 3.x frontali o retro controllate sia da Ryzen che da Promontory che dal chip Asmedia tutto è regolare...le usb 2.0 hanno questo problema (e sono controllate solo dal chipset Promontory X370). Ho anche notato che la voce espelli da esplora risorse è presente ma non è presente la tab "policy" per scegliere tra quick remove e better perfomance, che invece compare sui dispotivi quando sono collegati alle usb 3.x (per farvi capire di che tab parlo la trovate nell'immagine dello step 3 qui: https://www.cnet.com/how-to/quickly-remove-usb-devices-without-using-safe-removal/ ) Ho in corso un ticket con MSI e uno con AMD. Sono davvero da solo con questo "difetto"?
Posso solo dirvi che per riprodurre il problema posso fare un'installazione pulita di windows da zero. Al primo boot metto un pendrive nella usb 2.0 e il problema è presente...nella 3.x no. Posso installare i driver chipset e il problema permane.
Devo mandare la motherboard in RMA secondo voi? Grazie mille

Simone

alexsky8
12-08-2017, 12:44
anche la mia pro carbon mi pare presenti lo stesso problema
sulle USB 2.0 lo vedo da esplora risorse ma non nella tray mentre in usb 3.0 o 3.1 va tutto regolare

spulci
12-08-2017, 16:45
anche la mia pro carbon mi pare presenti lo stesso problema
sulle USB 2.0 lo vedo da esplora risorse ma non nella tray mentre in usb 3.0 o 3.1 va tutto regolare

Ti ringrazio molto...stavo per mandarla in RMA. Tocca aspettare un nuovo bios allora. Nel frattempo avviso quelli di MSI nel ticket che il problema è diffuso anche per altre persone. Grazie ancora per averlo scritto :)

alexsky8
12-08-2017, 16:52
hai per caso un SSD Samsung evo 850 ?
a me con cristaldiskmark i 4kq32t1 sono bassini (260-220MB/s)

con il PC di mio padre piattaforma Intel e cpu Pentium kL G4560 sta oltre i 400MB/s
anche qua potrebbe esserci un problemino di driver

alexsky8
12-08-2017, 19:21
Come dicevo sul thread di Ryzen, è uscito il nuovo bios 1.7 anche per la Gaming Pro Carbon e si è rivelato un mezzo disastro: non regge più le ram a 3200 mhz e, se si prova ad overcloccare la cpu, non fa il post e bisogna resettare il cmos. Meglio lasciare la 1.5 :mad:

infatti non riesco a fare OC da bios neppure con il nuovo bios 1.8 :muro:

spulci
13-08-2017, 17:08
hai per caso un SSD Samsung evo 850 ?
a me con cristaldiskmark i 4kq32t1 sono bassini (260-220MB/s)

con il PC di mio padre piattaforma Intel e cpu Pentium kL G4560 sta oltre i 400MB/s
anche qua potrebbe esserci un problemino di driver

No mi spiace, ho un Samsung PRO 960 M.2 NVME. I test con crystaldiskmark sono eccellenti. Non so se hai notato ma ci sono nuovi driver AMD usciti pochi giorni fa per il chipset. In ogni caso il driver SATA su Promontory non viene installato e resta quello Microsoft: AMD non ha trovato per ora necessità di rilasciarne uno diverso da quello presente in Creators Update. C'è un driver SATA per Promontory ma si tratta di una versione che, se pur installabile manualmente con la ricerca driver, non è pensata per Windows 10. Quindi se il setup di AMD non la installa, va bene quello MS. Sicuramente nel tuo caso è un prolema di driver.
Hai aperto un ticket di supporto con MSI?

alexsky8
13-08-2017, 17:12
No mi spiace, ho un Samsung PRO 960 M.2 NVME. I test con crystaldiskmark sono eccellenti. Non so se hai notato ma ci sono nuovi driver AMD usciti pochi giorni fa per il chipset. In ogni caso il driver SATA su Promontory non viene installato e resta quello Microsoft: AMD non ha trovato per ora necessità di rilasciarne uno diverso da quello presente in Creators Update. C'è un driver SATA per Promontory ma si tratta di una versione che, se pur installabile manualmente con la ricerca driver, non è pensata per Windows 10. Quindi se il setup di AMD non la installa, va bene quello MS. Sicuramente nel tuo caso è un prolema di driver.
Hai aperto un ticket di supporto con MSI?

ok grazie, per ora nessun ticket sono ancora in garanzia con Amazon fino al 30 agosto
la scheda è buona a mio avviso solo che alcuni aspetti sono da affinare un pochino

certo che il bios 1.8 non si riesca a fare OC da bios un poco mi girano

alexsky8
18-08-2017, 17:02
Come dicevo sul thread di Ryzen, è uscito il nuovo bios 1.7 anche per la Gaming Pro Carbon e si è rivelato un mezzo disastro: non regge più le ram a 3200 mhz e, se si prova ad overcloccare la cpu, non fa il post e bisogna resettare il cmos. Meglio lasciare la 1.5 :mad:

ho provato anche la 1,91 beta ma OC da Bios proprio non ne vuole sapere

mi dice segnale video assente

Fabio1987
23-08-2017, 20:47
Ragazzi non riesco a capire se questa scheda madre ha un illuminazione a led rgb o bianca, qualcuno puo togliermi questo dubbio? GrazieIlluminazione bianca non disattivabile

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

@Fra88@
26-09-2017, 23:57
Ragazzi consigliate questa scheda madre? O meglio la pro carbon?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

STronca
01-10-2017, 16:34
Salve a tutti!

Le memorie CMK16GX4M2B3200C16 riescono ad andare a 3200 MHz come dichiarato nella lista compatibilità del supporto msi? Sono memorie Hynix single rank v. 5.31.

Grazie mille

Salvatopo
15-10-2017, 20:09
Ragazzi consigliate questa scheda madre? O meglio la pro carbon?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Io ho preso la pro-carbon da pochissimi giorni. Confermo che le Vengeance rgb vanno a 3200 (sono delle 3600), ma non con i profili xmp.

franknapoli68
18-10-2017, 07:38
LISTA COMPATIBILITA' RAM - UTENTI HWU

Corsair

CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX 2X8 3200mhz CL 16 --> Testate personalmente con un il mio R7 1700, con bios 1.2 non superavano i 2699mhz con profilo xmp.

CMU16GX4M2C3200C16 Vengeance LED 2X8 3200mhz CL 16 --> attualmente montate sulla piattaforma, con ultimo bios installato funzionano a 2933mhz con profilo xmp1, a 3200mhz creano fake boot fino al reset della frequenza a 2133mhz.

Per qualsiasi test o curiosità sulla mobo fatemi sapere così aggiorniamo man mano con test e quant'altro ;)

Ciao posso porre un quesito=
Al mio vecchio PC, ho sotituito questi componenti:

MB AM4 MSI X370 Krait Gaming

1 x DDR4 8GB / 2400 Corsair Vengeance Red CL16

CPU AM4 AMD Ryzen 7 1700

Ho assemblato tutto con attenzione e anche riverificato, ma quando avvio il sistema, il PC si accende ma il monitor non vuole saperne fi visualizzare immagini. Non vengono emessi BIP, anche se levo totalmente la memoria che ho spostato in più banchi. Stessa cosa per la mia prededente scheda video che ho spostato nei vari slot, ma senza risultato.
Ho anche staccato tutte le periferiche, ma niente. Tutte le ventole partono regolarmente, ma purtroppo il video non parte. Potete darmi un consiglio? L'alimentatore è lo stesso di prima che funzionava senza problemi e che ho collegato regolarmente ai 2 punti previsti. Anche la scheda video è alimentata e la ventola gira....
Cosa posso fare ancora?

Salvatopo
18-10-2017, 09:18
Ciao posso porre un quesito=
Al mio vecchio PC, ho sotituito questi componenti:

MB AM4 MSI X370 Krait Gaming

1 x DDR4 8GB / 2400 Corsair Vengeance Red CL16

CPU AM4 AMD Ryzen 7 1700

Ho assemblato tutto con attenzione e anche riverificato, ma quando avvio il sistema, il PC si accende ma il monitor non vuole saperne fi visualizzare immagini. Non vengono emessi BIP, anche se levo totalmente la memoria che ho spostato in più banchi. Stessa cosa per la mia prededente scheda video che ho spostato nei vari slot, ma senza risultato.
Ho anche staccato tutte le periferiche, ma niente. Tutte le ventole partono regolarmente, ma purtroppo il video non parte. Potete darmi un consiglio? L'alimentatore è lo stesso di prima che funzionava senza problemi e che ho collegato regolarmente ai 2 punti previsti. Anche la scheda video è alimentata e la ventola gira....
Cosa posso fare ancora?

Non vedo la scheda video... Ricorda che Ryzen non ha la grafica integrata.

franknapoli68
18-10-2017, 09:42
Non vedo la scheda video... Ricorda che Ryzen non ha la grafica integrata.

L'ho scritto, si tratta della mia precedente scheda video PCI-E perfettamente funzionante sul vecchio sistema.

Salvatopo
18-10-2017, 16:54
L'ho scritto, si tratta della mia precedente scheda video PCI-E perfettamente funzionante sul vecchio sistema.

Scusami, mi era sfuggito.

Il fatto è che l'assenza di BIP di solito mi fa pensare a un problema di CPU. Non hai modo di verificare con un'altra o, viceversa, la tua su un'altra scheda?

franknapoli68
19-10-2017, 07:33
Scusami, mi era sfuggito.

Il fatto è che l'assenza di BIP di solito mi fa pensare a un problema di CPU. Non hai modo di verificare con un'altra o, viceversa, la tua su un'altra scheda?

Grazie per la tua risposta, ma alla fine il PC è partito, probabilmente era un problema sul cavetto di alimentazione alla scheda video.

Però rimane un problema.... Nel senso che quando accendo il sistema, prima che compaia l'immagine (quella del logo di avvio) passano diversi secondi, penso circa 50 secondi, poi il PC si avvia normalmente.
Non mi è mai capitato di attendere tutto questo tempo prima che il monitor riesca a recepire il segnale. C'e' qualche impostazione nel bios che posso modificare? Oppure da cosa può dipendere tutta questa attesa?

Salvatopo
19-10-2017, 10:19
Grazie per la tua risposta, ma alla fine il PC è partito, probabilmente era un problema sul cavetto di alimentazione alla scheda video.

Ottima notizia!

Però rimane un problema.... Nel senso che quando accendo il sistema, prima che compaia l'immagine (quella del logo di avvio) passano diversi secondi, penso circa 50 secondi, poi il PC si avvia normalmente.
Non mi è mai capitato di attendere tutto questo tempo prima che il monitor riesca a recepire il segnale. C'e' qualche impostazione nel bios che posso modificare? Oppure da cosa può dipendere tutta questa attesa?

Hum... 50" è tantissimo. Proverei a resettare il BIOS e poi scegliere valori estremamente conservativi per RAM e CPU.

Ma nel mentre non emette nessun suono?

franknapoli68
19-10-2017, 13:09
Ottima notizia!



Hum... 50" è tantissimo. Proverei a resettare il BIOS e poi scegliere valori estremamente conservativi per RAM e CPU.

Ma nel mentre non emette nessun suono?

No nessun suono, il monitor rimane in "ATTESA SEGNALE" poi all'improvviso si sveglia e parte. Diciamo i 50 sec. sono stimati, non ho cronometrato. Cmq nel bios non ho modificato nulla, è come da impostazioni di fabbrica.

alexsky8
19-10-2017, 13:21
prova a fare un reset del bios con un jumper (JBAT1 se non ricordo male) e poi disabilita da bios tutti i boot inutili

Devastator III
29-11-2017, 11:30
Buongiorno a tutti.
A breve mi arriveranno i componenti del nuovo pc per lavoro, e come scheda ho scelto una Gaming Pro Carbon (la Asus Prime era out of stock).
Avendo comprato delle ram da 3200 mhz, vorrei sapere se potrò tranquillamente settarle a quella velocità, o se ci sono problemi riconosciuti da bios, grazie.

Salvatopo
29-11-2017, 13:39
Buongiorno a tutti.
A breve mi arriveranno i componenti del nuovo pc per lavoro, e come scheda ho scelto una Gaming Pro Carbon (la Asus Prime era out of stock).
Avendo comprato delle ram da 3200 mhz, vorrei sapere se potrò tranquillamente settarle a quella velocità, o se ci sono problemi riconosciuti da bios, grazie.

Io le ho settate, dopo un po' di tribolazioni.
Se hai bisogno ti mando gli screenshot del BIOS.

Devastator III
14-12-2017, 14:15
Io le ho settate, dopo un po' di tribolazioni.
Se hai bisogno ti mando gli screenshot del BIOS.Ti ringrazio, mi farebbe molto comodo, dopo aver speso quei soldi per prenderle a quella velocità.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Salvatopo
15-12-2017, 09:44
Ti ringrazio, mi farebbe molto comodo, dopo aver speso quei soldi per prenderle a quella velocità.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Cerco di mandarteli nel Weekend.
Comunque ho usato i settaggi "3200fast" di TheStilt (http://cdn.overclock.net/f/f7/f749b56e_The_Stilt_Presets.jpeg).
Ho impostato anche il voltaggio delle RAM a 1.40V.

Fabio1987
18-01-2018, 16:48
Ciao ragazzi, scusate se non aggiorno il trade da mesi ma purtroppo causa trasferimento non ho più avuto il fisso sotto mano.... se tutto va bene me lo riprendo a fine Febbraio T__T
Ne approfitto per chiedervi se conoscete qualcuno che crea Monoblock (o se esistono già) per la Krait, che mi farebbe proprio comodo. Grazie in anticipo e a presto!

marcos971
08-02-2018, 20:16
è uscito un altro aggiornamento BIOS , lo segnalo visto che in prima pagina non è segnalata la cosa :D

Salvatopo
17-02-2018, 17:45
Avete installato l'ultimo BIOS?

A me fa casini: non mi permette più di scegliere voltaggi inferiori a 1,3000V :muro:

Però se si mantiene il cool&Quiet attivo anche in OC lui scala frequenze e voltaggi.

Capozz
17-02-2018, 17:56
Buongiorno a tutti.
A breve mi arriveranno i componenti del nuovo pc per lavoro, e come scheda ho scelto una Gaming Pro Carbon (la Asus Prime era out of stock).
Avendo comprato delle ram da 3200 mhz, vorrei sapere se potrò tranquillamente settarle a quella velocità, o se ci sono problemi riconosciuti da bios, grazie.

Quali ram ?
Quelle che ho in firma non erano molto stabili a 3200 mhz, riscontravo dei cold boot randomici con bios successivi alla versione 14, tant'è che le tenevo a 2933 CL14, poi con l'ultimo bios disponibile sono riuscito a settarle tranquillamente a 3200 usando il normale profilo xmp.

Avete installato l'ultimo BIOS?

A me fa casini: non mi permette più di scegliere voltaggi inferiori a 1,3000V :muro:

Però se si mantiene il cool&Quiet attivo anche in OC lui scala frequenze e voltaggi.

Non ho provato a scendere col voltaggio. Ti faccio sapere appena possibile :D

EDIT: confermo che anche io non riesco a scendere sotto gli 1.3V

Salvatopo
17-02-2018, 18:13
Non ho provato a scendere col voltaggio. Ti faccio sapere appena possibile :D

EDIT: confermo che anche io non riesco a scendere sotto gli 1.3V

Che palle però... ah, dimenticavo, ora la ram regge o 3266 con settaggi abbastanza spinti. :)

kondalord
24-02-2018, 00:42
sto cambiando piattaforma e migrando verso il ryzen... come si comporta questa scheda madre... ha dei problemi noti?
o mi conviene orientarmi sulla corrispettiva asus/gigabyte?

Capozz
24-02-2018, 09:17
sto cambiando piattaforma e migrando verso il ryzen... come si comporta questa scheda madre... ha dei problemi noti?
o mi conviene orientarmi sulla corrispettiva asus/gigabyte?

Mah guarda, francamente come qualità costruttiva e completezza del bios c'è di meglio (la asus prime x370-pro monta mosfet di migliore qualità).
Per quel che riguarda l'utilizzo quotidiano, con la x370 gaming pro carbon non ho mai riscontrato alcun problema, sia con le ram che con gli altri componenti, quindi non mi posso lamentare. Non so come vadano le altre, ma con questa la stabilità è sempre stata massima.

kondalord
24-02-2018, 10:57
Visto che devo fare la spesa ora volevo prendere quanto di meglio potevo, ovviamente su quella cifra (intorno ai 130 150 euro massimo) mi informo sulla prime pro allora! Grazie mille

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Salvatopo
24-02-2018, 15:33
Anche io ho la Gaming Pro Carbon e mi sto trovando discretamente bene (la config la vedi in firma).
Solo continuo a non capire a che serve l'LLC, visto che indipendentemente dal settaggio i voltaggi sotto stress sono sempre praticamente identici (cambiano al massimo di 0.002v).

kondalord
24-02-2018, 16:59
mi stavate convincendo poi ho trovato la asus prime pro x370 a 124 euro :sofico:
e ho preferito prendere quella... grazie mille delle delucidazioni!

Salvatopo
01-03-2018, 20:35
Volevo segnalare una cosa: se è attiva la MSI GAMING APP (io ho la 6.2.0.49) il cool&quiet va a farsi benedire e i voltaggi rimangono sempre sparati al massimo.

Non appena la chiudo, la CPU inizia a respirare.

Il tutti indipendentemente dal profilo impostato (gaming, silent, ecc...)

Salvatopo
01-03-2018, 20:51
Volevo segnalare una cosa: se è attiva la MSI GAMING APP (io ho la 6.2.0.49) il cool&quiet va a farsi benedire e i voltaggi rimangono sempre sparati al massimo.

Non appena la chiudo, la CPU inizia a respirare.

Il tutti indipendentemente dal profilo impostato (gaming, silent, ecc...)

Stesso problema con l'ultima versione, la 6.2.0.56

Fabio1987
02-03-2018, 11:35
A voi con l'ultimo BIOS vi permette di impostare un voltaggio inferiore ad 1.300V ???? o.o

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Salvatopo
02-03-2018, 12:37
A voi con l'ultimo BIOS vi permette di impostare un voltaggio inferiore ad 1.300V ???? o.o

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

No, l'ho scritto anche io sopra.

Fabio1987
02-03-2018, 13:18
Boh... sistemano una cosa e ne scazzano un'altra.... OP

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Salvatopo
02-03-2018, 13:26
Boh... sistemano una cosa e ne scazzano un'altra.... OP

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Forse è voluto in quanto, almeno nel mio caso, dopo l'aggiornamento la CPU può andare a 3.8 lasciando il Cool&Quiet attivo e con lo scaling di frequenze e voltaggi funzionante.
Oggi mi è arrivato il dissipatore nuovo: farò dei test a frequenze più alte.

papugo1980
02-03-2018, 13:33
Forse è voluto in quanto, almeno nel mio caso, dopo l'aggiornamento la CPU può andare a 3.8 lasciando il Cool&Quiet attivo e con lo scaling di frequenze e voltaggi funzionante.
Oggi mi è arrivato il dissipatore nuovo: farò dei test a frequenze più alte.

Lo fanno tutte le schede madri ora da come ho capito (vcore e frequenza dinamica dopo oc) con in ultimo Agesa implementato nel bios...(Per RR) ma però hanno creato dei bug per i Ryzen desktop.
Perché i cari produttori non hanno raffinato bene il nuovo Agesa con i vari BIOS...L hanno inserito e basta (come gliela passato "Mamma Amd":muro:

Salvatopo
02-03-2018, 14:22
Lo fanno tutte le schede madri ora da come ho capito (vcore e frequenza dinamica dopo oc) con in ultimo Agesa implementato nel bios...(Per RR) ma però hanno creato dei bug per i Ryzen desktop.
Perché i cari produttori non hanno raffinato bene il nuovo Agesa con i vari BIOS...L hanno inserito e basta (come gliela passato "Mamma Amd":muro:

Il problema è che, vcore a parte, a me non funziona l'LLC, quindi imposto 1,325V, ma sotto carico sto sempre a 1,250 indipendentemente dall'LLC a 1, 2 ecc...
Speriamo che risolvano.

Fabio1987
03-03-2018, 07:44
Il problema è che, vcore a parte, a me non funziona l'LLC, quindi imposto 1,325V, ma sotto carico sto sempre a 1,250 indipendentemente dall'LLC a 1, 2 ecc...
Speriamo che risolvano.Sei tornato al vecchio bios o sei rimasto con l'ultimo? perché io sto avendo qualche problema di stabilità e sto pensando di tornare al terzultimo bios che sicuramente andava xD

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Salvatopo
03-03-2018, 14:45
Sei tornato al vecchio bios o sei rimasto con l'ultimo? perché io sto avendo qualche problema di stabilità e sto pensando di tornare al terzultimo bios che sicuramente andava xD

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

No, ho l'ultimo. A me è stabile, infatti ora ho la cpu a 3800 e le ram a 3266 senza problemi di alcun tipo.
Solo l'LLC non ho ben capito che faccia, visto che i voltaggi sembrano fare i cavoli loro indipendentemente da quel settaggio.

Salvatopo
03-03-2018, 14:53
Ecco qui: in idle:

http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/idle.png

e sotto carico:

http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/load.png

Salvatopo
13-03-2018, 22:49
Nuovo BIOS: è tornato il voltaggio regolabile, hanno ridisegnato l'HW monitor, è comparsa una strana voce PSTATE (regolabile su 0, 1 o 2), ma hanno rotto il Cool&Quiet e la CPU rimane di nuovo sparata sempre al massimo.

Riusciranno a sistemare? :muro:

papugo1980
14-03-2018, 07:54
Buongiorno Salvatopo, Ok allora ora per riavere di nuovo la frequenza variabile basta settare il pstate 0,invece di utilizzare il moltiplicatore.
Cerca in rete Pstate Overclocking così potrai vedere come settare la frequenza in Hex nel pstate 0

Salvatopo
14-03-2018, 08:55
Buongiorno Salvatopo, Ok allora ora per riavere di nuovo la frequenza variabile basta settare il pstate 0,invece di utilizzare il moltiplicatore.
Cerca in rete Pstate Overclocking così potrai vedere come settare la frequenza in Hex nel pstate 0

Un attimino, non ti seguo... potresti spiegarmi meglio?
Nel BIOS le uniche scelte sono
- PSTATE 0
- PSTATE 1
- PSTATE 2

Ma ci devo guardare meglio, magari stasera.

papugo1980
14-03-2018, 08:59
Vai nel menu pstate Metti il pstate 0 su custom e fammi uno screen del bios..
Poi esci senza salvare e ti dico

Capozz
14-03-2018, 09:19
Nuovo BIOS: è tornato il voltaggio regolabile, hanno ridisegnato l'HW monitor, è comparsa una strana voce PSTATE (regolabile su 0, 1 o 2), ma hanno rotto il Cool&Quiet e la CPU rimane di nuovo sparata sempre al massimo.

Riusciranno a sistemare? :muro:

Hanno messo il controllo dei PSTATE ? Ottimo, tempo fa sul forum MSI dicevano che non era in programma.

Per capire cos'è guarda questo link (https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/) (è una guida per la crosshair, ma serve a comprendere il concetto)

Salvatopo
14-03-2018, 09:48
Vai nel menu pstate Metti il pstate 0 su custom e fammi uno screen del bios..
Poi esci senza salvare e ti dico

Premetto che ho fatto tutto ieri a tarda sera, morto di sonno e col bimbo in braccio, quindi perdonami se mi sfugge qualcosa, ma nella sezione della CPU c'è la possibilità di disattivare o attivare il C&Q; in questo secondo caso compare la voce PSTATE e le uniche scelte possibili sono PSTATE 0, 1 o 2.
Non ho provato a quardare questa seziona quando il moltiplicatore era su AUTO.

Hanno messo il controllo dei PSTATE ? Ottimo, tempo fa sul forum MSI dicevano che non era in programma.

Per capire cos'è guarda questo link (https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/) (è una guida per la crosshair, ma serve a comprendere il concetto)

Ti ringrazio, sapevo cosa sono, ma indipendentemente dal settaggio a me sembra che la CPU lavori sempre in P0 anche dopo 10 minuti dal boot e impostando qualunque profilo di risparmio energetico.

papugo1980
14-03-2018, 09:58
Ok Si ci sono i pstate 0,1,2 , a te interessa il pstate 0 che sicuramente sarà settato in Auto, basta metterlo su custom e vedere se il pstate0 FID è 98(che sarebbe 3800mhz la frequenza massima di oc della cpu)
Poi prima di salvare e uscire Torni nella schermata principale dell oc della mobo e setti il cpu core ratio (o moltiplicatore ) su auto, e il vcore in offset.
Poi puoi salvare e uscire

Salvatopo
14-03-2018, 10:00
Ok Si ci sono i pstate 0,1,2 , a te interessa il pstate 0 che sicuramente sarà settato in Auto, basta metterlo su custom e vedere se il pstate0 FID è 98(che sarebbe 3800mhz la frequenza massima di oc della cpu)

Il problema è: da dove?

papugo1980
14-03-2018, 10:23
Nella mia cè un menu a tendina e posso scegliere auto o manual..
Perché nella tua no?

Salvatopo
14-03-2018, 10:26
Nella mia cè un menu a tendina e posso scegliere auto o manual..
Perché nella tua no?

E a saperlo... (io ho la X370).

Comunque stasera, se sopravvivo, procedo al reset del BIOS e faccio qualche screenshot.
Perchè in effetti anche a me pare che abbia poco senso un menu del genere.

Salvatopo
14-03-2018, 17:49
Come promesso, ecco le schermate del BIOS:

http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/MSI/003.bmp

http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/MSI/004.bmp

http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/MSI/001.bmp

http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/MSI/002.bmp

Salvatopo
20-03-2018, 09:19
Ormai parlo da solo... cmq ho scritto a MSI e mi hanno risposto:


Thanks for contacting MSI technical support.

Regarding your concern,if you have overclocked the CPU, the CPU will always run at the maximum voltage and multiplier. It is normal. And we are sorry that the BIOS cannot be flashed back to the previous BIOS version. Thanks!

Thanks for your cooperation in advance!

Best Regards,

MSI Technical Support Team

Gli ho fatto notare che prima dell'aggiornamento il Cool&Quiet funzionava in maniera assolutamente perfetta. Vediamo cosa dicono.

papugo1980
20-03-2018, 21:49
Ciao scusa non avevo visto gli screen :doh:
Non so che dirti, non è come la mia il settaggio..

Salvatopo
20-03-2018, 22:24
Ciao scusa non avevo visto gli screen :doh:
Non so che dirti, non è come la mia il settaggio..

Spero che a te sia fatto meglio.

papugo1980
21-03-2018, 08:04
Si la mia nel pstate 0,1 e 2 (Io cmq sempre il.pstate 0 ho modificato) da la possibilità di scegliere Auto o Custom, e il Custom Si Può modificare...magari rilasciano un nuovo BIOS...

Salvatopo
21-03-2018, 08:07
Si la mia nel pstate 0,1 e 2 (Io cmq sempre il.pstate 0 ho modificato) da la possibilità di scegliere Auto o Custom, e il Custom Si Può modificare...magari rilasciano un nuovo BIOS...

Che sarebbe la cosa più logica: nel mio casoa cosa servono quei settaggi?


P.S. quando gli ho fatto notare che con la versione precedente del BIOS il c&q faceva egregiamente il suo lavoro anche a 38x di moltiplicatore, mi hanno risposto questo:

Content:
We will double check the issue soon. Please wait for us. Thanks!

:rolleyes:

Salvatopo
11-04-2018, 11:50
Nuovo BIOS per la X370 Gaming Pro Carbon : 7A32v1F (http://download.msi.com/bos_exe/mb/7A32v1F.zip)

Qualcuno l'ha provato?

invincible88
27-04-2021, 21:14
Buonasera provo a riesumare questa discussione..

Possiedo una Msi x370 Gaming Pro Carbon, come è mai possibile che con il Ryzen 5 1600 non parte (black screen), mentre con il Ryzen 1700x funziona?

Lo stesso Ryzen 5 1600 nella Asus CH6 funziona senza alcun problema!