View Full Version : Biostar Racing AM4 B350/X370 GT N/3/5/7
Nautilu$
24-05-2017, 11:33
ciao ragazzi! :)
Vorrei chiacchierare un po' con tutti i possessori di m/b BIOSTAR RACING GT AM4 condividendo info e scoperte per sfruttala al massimo in overclock cpu/ram e non ...
Io ho preso la X370GT5. Avrei preso la GT7, ma avevo bisogno di almeno uno slot pci per riutilizzare la mia fantastica Auzen X-FI Prelude.
Alle prese con bios UEFI per la prima volta, dopo un primo momento un po' spiazzante, ho iniziato a prenderci la mano.
QUI (http://www.biostar.com.tw/app/en/support/faq_content.php?S_ID=769) e QUI (http://www.biostar.com.tw/app/en/support/faq_content.php?S_ID=772) c'è la pagina del produttore dove spiega brevemente come muovere i primi passi per l'overclock.
Dopo un po' di giorni mi rimangono però alcuni dubbi:
- appurato che non c'è altra possibilità di aumentare il moltiplicatore cpu senza usare la voce "custom p-states", mi chiedo il perchè si può modificare UN SOLO p-state (P0 , come si può vedere sugli screen dei links precedenti)
- ...essendoci un solo p-state, ovviamente la cpu rimane sempre e solo alla frequenza impostata, consumando ovviamente più del dovuto in idle...
- se lascio abilitato il risparmio energetico sulla cpu, mi funziona il p-state più basso a 1,55Ghz (e 0,9V circa), ma quello successivo (e unico) massimo va SEMPRE a 2,7Ghz , anche se io ho impostato frequenze maggiori sull'(unico) P0 che posso impostare manualmente...
....succede solo a me? Può essere una cosa che succede solo sul 1700 e magari sugli X la cosa è diversa?
Adesso parliamo della ram:
io ho preso 2 banchi da 8GB segnalati in firma, G-skill 2400cl16: questi (https://www.dropbox.com/s/cbc5cb9tii07o8p/IMG_20170512_185229.jpg?dl=0).
Anche alzando manualmente le tensioni sulla ram, soc o altro, se provo ad aumentare già sull'unico step successivo, (2600Mhz), non fa il boot.
Stessa cosa anche se alzo solo di una cinquantina di mhz toccando il bus magari a 102Mhz.
L'unica cosa che sono riuscito a fare è stata passare da cas16 a cas14 senza problemi, anche rimanendo a 1,2V e SOC a circa 0,85V (anche se non ha portato a nulla sui bench...)
Qualcuno di voi ha provato memorie più veloci sulle Biostar? Devo magari solo aspettare un aggiornamento AGESA, o sono proprio i miei banchi limitati?
Attualmente ho l'ultimo bios di Aprile.
Comunque il mio 1700@3,8Ghz/1,25V vola anche con la ram a 2400Mhz!
Non c'è confronto con il mio pc2 in firma...:)
Questa m/b per ora sembra "rocciosa" e stabile.
L'unica cosa che non ha (e che invece c'è sulla GT7) è la L(oad)L(ine)C(alibration) : senza questa infatti sotto stress @3,8Ghz la tensione mi cala di 0,05V ..... spero verrà aggiunta con i prossimi aggiornamenti bios...
Buon pomeriggio,
seguirò questa discussione con attenzione, perchè sono curioso di avere informazioni sulla x370gtn. Per un eventuale progetto di nuovo pc.
Nautilu$
27-05-2017, 12:20
....... Pare, fino ad oggi, di essere ancora l'unico pioniere alla scoperta di questa scheda...:)
... Proprio nessuno ancora almeno con la GT7?
Nautilu$
27-05-2017, 23:06
- se lascio abilitato il risparmio energetico sulla cpu, mi funziona il p-state più basso a 1,55Ghz (e 0,9V circa), ma quello successivo (e unico) massimo va SEMPRE a 2,7Ghz , anche se io ho impostato frequenze maggiori sull'(unico) P0 che posso impostare manualmente...
mi autoquoto per dirvi che ho scoperto qualcosa a riguardo...: :)
Quello che ho scritto accade se tocco i valori della tensione cpu nella modifica del p-state (P0)...
...se invece lì lascio la tensione invariata, mentre vado a modificare l'offset della tensione cpu fino al valore utile per l'overclock (in un altro menu), la frequenza massima viene letta correttamente.
A questo punto rimarrebbe sempre il problema che il mio 1700 non scende sul p-state minimo di fabbrica (1,55GHz@0,85V) (anche lasciando attiva la voce "PowerNow" sul risparmio energetico), ma ho notato che invece accade se tengo aperta l'applicazione Biostar RacingGT.
Certo, non è l'ideale, ma è già qualcosa....
[edit]
mi correggo: basta aprire e poi anche richiudere l'applicazione GT Racing , così da far funzionare i 2 p-state inferiori oltre al P0 in overclock...
...che cosa strana....... questo mi fa pensare che si possa far qualcosa a livello di bios...
[edit2]
non chiedetemi perchè... ma l'applicazione GT Racing non c'entra nulla... adesso i p-state inferiori funzionano praticamente sempre, dopo pochi secondi che il sistema operativo è caricato! Questo probabilmente per aver modificato solo l'offset per la frequenza massima della tensione, e non direttamente la tensione dal p-state.
E incredibilmente , la frequenza della cpu va su e giù sui singoli core... magari 4 stanno alla frequenza massima e 4 alla minima, o anche una frequenza intermedia... al contrario di come lavorerebbe di default il mio Ryzen 1700, con solo 2 core con il "turbo".
Ovviamente con un minimo di carico schizzano tutti al massimo, come è giusto che sia per una cpu in overclock! Perfetto! :)
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75458-biostar-x370gtn-itx-am4-motherboard-review.html
Nautilu$
06-06-2017, 18:02
bella!
Il bios credo che non si discosti dagli altri modelli, quindi ti posso dire... andrà benissimo!
Però ricordati che la temperatura delle fasi va tenuta a bada.... e in un case piccolo non ben aerato salirebbero alle stelle in overclock.
Forse è consigliabile usare un dissipatore ad aria rispetto ad un aio, magari con le lamelle inferiori piegate in basso per sfruttare l'aria che andrebbe diretta sulla piastra madre verso le fasi... tipo QUESTO (https://www.pcweenie.com/images/reviews/hw/Freezer7Pro_003.jpg) ...... ma bisogna trovare una implementazione simile per AM4! :D
Nautilu$
11-07-2017, 23:25
È uscito il nuovo bios AGESA per la mia GT5! Incredibile! :)
Meglio tardi che mai....
...in flash.....
[Edit]
Tutto ok! Adesso posso salire di frequenza con le mie Fortis.... :)
Provati i 2666Mhz con CPU in oc : ok
2933Mhz e CPU def : ok.
2933Mhz e CPU oc : non si avvia......
Ma siamo alle prime prove! :)
Nota a margine: non sembra esserci più la voce p-state.... Per overclockare la CPU adesso si può agire semplicemente sul moltiplicatore, e alzando la tensione come prima con gli offset
lele.miky
04-09-2017, 18:43
Ottimo thread, ora sono in ferie, ma poco prima di partire ho flashato il bios agesa ultimo,ma le ram non ne volevano sapere di salire, purtroppo non ho potuto provare meglio, mentre senza i pstate in overclock è possibile overcloccare e mantere i risparmi energetici? la cpu scende fino alla frequenza più bassa quando a riposo?
ora mi leggo bene tutto e quando rientro dalle ferie sarò più attivo
grazie
Michele
Nautilu$
18-09-2017, 21:44
sulla mia GT5 si.... non credo cambi molto sulla GT3....
La cosa importante (come su tutte le marche) è lasciare la tensione fissa di default (non auto) e poi , una volta overcloccato con il moltiplicatore, cambiare adeguatamente l'offset per la tensione (scegliendo quanta tensione dare IN PIU' per la frequenza massima): in questo modo i risparmi energetici restano funzionanti.
lele.miky
23-09-2017, 08:27
Ciao,
segnalo che è uscito per la x370gt3 un nuovo bios agesa denominato 6b, ora le ram dopo qualche fakeboot partono a 2933MHz , ma vorrei che si avviassero al primo colpo
Nautilu$ tu come hai impostato le ram? solo messo il profilo xmp e via o hai aggiustato altro?
grazie
Michele
Nautilu$
23-09-2017, 18:50
si, stessa versione di Agesa nuovo anche sulla mia GT5.
Io ho delle misere 2400 cl16 .... non posso giostrare molto......
Comunque se salgo di frequenza devo rilassare i timings.... e non vale la pena!
Ho smesso di perderci tempo.... comunque sono certificate per i Ryzen a 2400 e si avviano a 2400 senza batter ciglio e senza toccare nulla. Posso metterle a cl14 senza problemi.
lele.miky
23-09-2017, 19:39
ok allora in attesa di capire come renderle stabile testo i 2400MHz a timings pu tirati possibile
grazie
Nautilu$
24-09-2017, 11:57
Penso che le tue possano stare tranquillamente a 2666 cl14...
Nautilu$
20-04-2018, 19:30
UAO! :)
...con il nuovo bios AGESA Pinnacle PI 1.0.0.2a update ( Beta ) del 14 Aprile 2018
le mie misere ram in firma nate come 2400cas16 adesso vanno a 2933 14/16/16 39 55
(al primo colpo ...senza giocherellare per niente con i timings.... devo stabilizzarle....)
Anche io nel club, soddisfatto possessore di una Biostar x470gt8.
Forse l'ho pagata un pò cara (185 euro rispetto ai 130 dollari di newegg), nonostante ciò mi è sembrata la migliore nel rapporto qualità prezzo qui in Italia.
Più che altro mi sono basato sulle review tutte positive della x370gt7, di cui si può considerare l'evoluzione. Come fasi di alimentazione è simile alla Strix F e alla Crosshair VII della Asus, giusto per dare l'idea. Inoltre è dotata di doppio bios e dei tasti di clear cmos, power e reset, quindi perfetta per gli smanettoni e overclockers.
Strano che la Biostar in Europa non sia un brand così diffuso, forse dietro ci sono strategie commerciali della stessa Amd, oppure è semplicemente il mercato europeo che in materia di hardware è più scarso di quello americano e asiatico.
Nautilu$
21-07-2018, 19:49
...o forse perchè il bios Uefi delle Biostar (molto spartano) non piace come quelli "luccicosi" di altre marche......
Anche io nel club, soddisfatto possessore di una Biostar x470gt8.
Forse l'ho pagata un pò cara (185 euro rispetto ai 130 dollari di newegg), nonostante ciò mi è sembrata la migliore nel rapporto qualità prezzo qui in Italia.
Più che altro mi sono basato sulle review tutte positive della x370gt7, di cui si può considerare l'evoluzione. Come fasi di alimentazione è simile alla Strix F e alla Crosshair VII della Asus, giusto per dare l'idea. Inoltre è dotata di doppio bios e dei tasti di clear cmos, power e reset, quindi perfetta per gli smanettoni e overclockers.
Strano che la Biostar in Europa non sia un brand così diffuso, forse dietro ci sono strategie commerciali della stessa Amd, oppure è semplicemente il mercato europeo che in materia di hardware è più scarso di quello americano e asiatico.
Dopo qualche altro mese di utilizzo ed un aggiornamento al bios confermo la validità e la solidità della scheda madre.
- L' overclock della cpu (io ho il 2700 liscio) tramite moltiplicatore è abbastanza facile, bisogna prima disabilitare il boost e poi solo cambiare due parametri (voltaggio e moltiplicatore), sono arrivato a 4.1 ghz senza problemi e stabile al 100% con prime95 e OCCT. Volendo, soprattutto in inverno, si potrebbe anche tentare qualcosa in più
- La gestione delle ventole è davvero ottima e intuitiva, si può scegliere tra quattro profili, incluso quello manuale che dà il controllo completo sugli rpm voluti a determinate temperature (si può fare la stessa cosa anche tramite il programma Racing GTevo)
- In aggiunta ci sono molte utility davvero preziose come il menzionato GTevo, il Lightining Charger per velocizzare il caricamento di smartphone e quant'altro, o il programmino per aggiornare il bios e salvare il backup bios
Comunque ho riscontrato anche dei difetti, dovuti in parte anche all' assenza di guide e manuali ufficiali e non
- Se c'è un overclock attivo, per quanto stabile in windows, dopo lo spegnimento dell'alimentatore e poi all'accensione il pc si pianta alla fase di post , quindi bisogna fare il clear cmos e poi riavviare. Non ci sono problemi invece se il pc si spegne normalmente con l'alimentatore acceso.
-Non sono riuscito a superare i 2933mhz con le gskill flareX , sia usando il profilo xmp che il settaggio manuale, però è strano visto che ho letto che con la x470gtn le ram salgono parecchio con le tridentz e le sniper
-Dulcis in fundo, la scheda madre scalda parecchio in overclock, ma credo che solo due o tre mobo x470 si salvano su questo aspetto :p
Nautilu$
12-09-2018, 18:16
con conversioni pesanti con Handbrake, o stress test tipo OCCT, a che temperatura ti arrivano le fasi?
Non molti giorni fa ho aggiornato il bios-uefi con l'ultimo Agesa disponibile:
ho usato il software da Windows invece che l'utility dal bios stesso...
...non avevo letto che prima di procedere dovevo aggiornare il software all'ultima versione..... ho flashato e pensavo di aver fottuto la scheda!
Fortunatamente, dopo 3-4 riavvii , da sola deve aver copiato il bios secondario (più vecchio) sul primario evidentemente brikkato , ed è ripartita come per magia! :)
Ho quindi riflashato l'Agesa da bios stesso e tutto ok!
Ottimi i 2 bios e il "sistema anti cazz@te"! :D
con conversioni pesanti con Handbrake, o stress test tipo OCCT, a che temperatura ti arrivano le fasi?
Allora con un voltaggio di 1,4 circa con prime95 si superano i 70 gradi, e bisogna per forza tenere il case aperto e le ventole al massimo altrimenti il pc si freeza. Più che altro il problema è che se termino lo stress test alcune rare volte le temperature non scendono, ora non saprei se è un problema di sensore oppure se c'è un problema di dissipazione del calore. Nessun problema invece sulla temperatura del die della cpu.
Si, avere due bios è davvero comodo, lo stesso vale nel mio caso anche per i bottoncini power, reset e clearcmos.
Nonostante qualche difetto sicuramente ricomprerei questa scheda, più che altro col senno di poi avrei preso direttamente il 2700x e le corsair lpx 3000mhz che erano sulla qvl ed erano più economiche delle flarex.
Nautilu$
13-09-2018, 20:53
e graficamente com'è il bios della X470 ? Brutto e spartano come quello delle X370?:D (hai il link delle immagini sul 1° post)
e graficamente com'è il bios della X470 ? Brutto e spartano come quello delle X370?:D (hai il link delle immagini sul 1° post)
Si, è abbastanza simile ma non proprio uguale
http://www.madshrimps.be/articles/article/1001092/BIOSTAR-Racing-X470GT8-AM4-Motherboard-Review/9#axzz5R3sFqMDj
Nautilu$
14-09-2018, 15:23
Praticamente identico ma con fondo scuro!:D
I riquadri di scelta li hanno pure lasciati verdini con selezione azzurra....gli stessi colori delle precedenti!
Potevano sforzarsi un po'di più!:D
...ma conta la sostanza! :)
CaRmeLiTo'S WaY
03-10-2018, 02:41
ciao a tutti,oggi mi aggiungo pure io a questo thread..speravo di farlo in altra maniera ma mi serve subito il vostro aiuto!
Ho montato x370gt3 con ryzen 1700 e ram apache con chip b die (cpu e ram prese in questo forum) ed al primo avvio tutto ok con ram 2400..quindi vado subito ad impostare la ram con profilo xmp@3200..riavvio,tutto ok..reimposto le ram @2400,salvo e riavvio,poi da pen drive faccio aggiornamento bios all'ultima versione X37AS807.BSS -AGESA Pinnacle PI 1.0.0.4c update 2018-08-07 tramite utility del bios e tutto è andato liscio fino a quando mi ha chiesto di premere Yes per riavviare...da allora schermo nero...partono le ventole,si abbassano pure di velocità ma a schermo non appare + nulla ..provato a togliere ram,reset cmos,..niente...a questo punto ho spento il sistema ed impostato bios di backup tramite levetta..li tutto ok,partito perfettamente.Ora ho appena installato win 10 ed è andato tutto perfetto.Vorrei chiedervi come faccio a copiare il bios attuale in quello "andato"? grazie
CaRmeLiTo'S WaY
03-10-2018, 04:23
https://www.biostar.com.tw/app/en/support/faq_content.php?S_ID=784
questa soluzione può funzionare o c'è altro?La pen drive avviabile eventualmente come la creo? con Rufus?grazie
Nautilu$
04-10-2018, 21:50
si. crea una pennetta usb bootabile con Rufus (facendola partire con FreeDOS) e copiaci il bios, rinominandolo come hai letto.
Io non ho mai provato così..... come leggi sopra sono stato fortunato perchè la mia GT5 ha fatto tutta da sola: dopo vari tentativi di avvio con schermate nere , è ripartita da sola (E SENZA PASSARE SUL 2° BIOS), e mi sono ritrovato il 2° bios copiato al posto del primo! Quindi ho riflashato da bios stesso.
CaRmeLiTo'S WaY
06-10-2018, 14:22
grazie per la risposta...purtroppo il metodo non funziona..e assistenza biostar latita ancora...ora ho aggiornato il bios di backup (incrociando le dita)visto che era quello originale del 2017...ho installato il penultimo ed è andato tutto bene...purtroppo mi secca parecchio che il primo sia corrotto..provo a riscrivere a biostar.
CaRmeLiTo'S WaY
10-10-2018, 00:43
Biostar mi ha risposto..ma per un paio d'ore è stato + veloce ad indicarmi la strada giusta un eccezionale utente di un forum accanto ,non molto popolato ormai..ma sempre al TOP=...scusate l'entusiasmo ,posto il link (può sempre servire a qualche sfortunato come me):
https://www.biostar.com.tw/app/en/support/faq_content.php?S_ID=764
stavolta tutto a funzionato..ora testo per bene il sistema.
a presto!.
Nautilu$
10-10-2018, 06:21
Ottima info, grazie!:)
È comunque la stessa modalità che ho usato io per la GT5 per flashare l'ultimo, solamente che la mia dopo 3 tentativi di avvio a vuoto deve aver copiato da sola il BIOS dal 2° al 1°, quindi si era avviata da sola sul 1°
CaRmeLiTo'S WaY
02-11-2018, 11:41
Ciao a tutti!vorrei chiedervi se solo a me con x370 gt3 da quando accendo il pc fino a fare il beep del Post bios..impiego circa 15 secondi..poi altri 5-8 sta con la schermata Biostar ed i puntini girare..poi subito sbotta su windows...provato sia con ssd sata che con attuale samsung 970pro nv express..se attivo fast boot,.non migliora per niente...Ho letto su alcuni forum che capita anche ad altri utenti.Si puo risolvere =?....altra cosa triste ...sulla gt3 non esiste la funzionalità P-state..? posso oveclokkare solo se aumento moltiplicatore e vcore che rimane fisso ..tristezza...mica posso tenere @4ghz con 1.43 di vc in daily,giusto? ..anche se le temperature della cpu sono ottime visto che sono sotto liquido custom con 1 rad da 360x60 ed 1 rad da 240x 60 solo x la cpu!L'unica cosa che prendono fuoco sono i mosfet che superano gli 85gradi (poi stoppo io prime 95 se no salgono ancora) che sono col dissy originale..dovrei liquidare pure quelli e mi rompo..dovrei rifare loop tubi rigidi....
Nautilu$
02-11-2018, 15:50
Ciao a tutti!vorrei chiedervi se solo a me con x370 gt3 da quando accendo il pc fino a fare il beep del Post bios..impiego circa 15 secondi..poi altri 5-8 sta con la schermata Biostar ed i puntini girare..poi subito sbotta su windows...provato sia con ssd sata che con attuale samsung 970pro nv express..se attivo fast boot,.non migliora per niente...Ho letto su alcuni forum che capita anche ad altri utenti.Si puo risolvere =?
Esattamente tutto come sulla mia GT5 !
...sulla gt3 non esiste la funzionalità P-state..? posso oveclokkare solo se aumento moltiplicatore e vcore che rimane fisso
Sulle prime versioni di bios era presente p-state.... poi sparito, e apparso il moltiplicatore (che prima non c'era)! In un certo senso meglio (più semplice), perchè tanto usando p-state rimaneva la tensione fissa impostata, ma non calava se la cpu rimaneva inattiva: bisogna lasciare la tensione di default e usare l'offset! In questo modo i risparmi energetici rimangono attivi, sia prima che con i bios attuali (agendo solo sul moltiplicatore scelto, che in realtà agisce su p-state 0 ) .
....anche se le temperature della cpu sono ottime visto che sono sotto liquido custom con 1 rad da 360x60 ed 1 rad da 240x 60 solo x la cpu!L'unica cosa che prendono fuoco sono i mosfet che superano gli 85gradi (poi stoppo io prime 95 se no salgono ancora) che sono col dissy originale..dovrei liquidare pure quelli e mi rompo..dovrei rifare loop tubi rigidi....
impianto un po' sovradimensionato per un ryzen, non trovi?:D
Anche le fasi della mia GT5 sfioravano e superavano i 90° (mandando in crash sistematicamente il sistema)..... ho risolto mettendo 2 ventoline da 4cm (@5V) vicino al dissipatore delle fasi...: -20° in full !
CaRmeLiTo'S WaY
02-11-2018, 20:38
Grazie per le risposte Nautilu$!uhm....mi sa che ricontatto Biostar per capire a cosa è dovuta sta lentezza pachidermica al boot...con vecchio pc ci impiegavo quasi un terzo del tempo (intel z77 e i7 2700k)..in più la mia pen usb 3.0 wi fi ac che uso x la connessione (collegata ovviamente alle porte usb 3.0),...molto lenta (8-10 sec) anche lei nel connettersi!!!Che delusione....la scheda madre è stabilissima,0 crash,fresca a default...ma questi tempi di attesa non li sopporto!
Per l'overclock passi l offset(che sulla mia devo ancora trovarlo,visto che se modifico manualmente la % di v.core e moltiplicatore,la cpu non scende di vcore in idle,scende solo di frequenza) ma veramente il menu One..davvero scarno con 4 voci in croce...per i mosfet...vediamo se riesco a inserirle pure io 2 ventoline,anche se dubito,ho le ventole del rad molto vicine ed una 120 in estrazione sul posteriore del case...piuttosto hai smontato dissipatore e visto se sotto c'è pad termico di buona fattura o per lo meno messo in maniera decente?
Nautilu$
02-11-2018, 22:38
No! Ho messo solo le 2 ventoline volanti adiacenti al dissipatore.
Probabilmente smontandolo scoprirei cose indegne.....forse....
.... però non mi va, visto che comunque ho risolto!
CaRmeLiTo'S WaY
02-11-2018, 22:45
No! Ho messo solo le 2 ventoline volanti adiacenti al dissipatore.
Probabilmente smontandolo scoprirei cose indegne.....forse....
.... però non mi va, visto che comunque ho risolto!Ok...io per 2cm devo smontare pure la scheda madre del case ed avendo i tubi rigidi mi viene difficile... cmq la soluzione migliore é come dici tu 2 ventoline o liquido pure i MOSFET..
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
CaRmeLiTo'S WaY
10-04-2019, 23:49
"Probabilmente smontandolo scoprirei cose indegne.....forse...."
Io alla fine proprio oggi ho liquidato i vrm...e devo dire che cmq il pad termico era sottile e di buona qualità,applicato correttamente...
Temperature -30 gradi dopo 30min di stess test con cpu @3850 su tutti i core...
purtroppo il wb per vrm mi lascia 1mm scoperto l'ultimo mosfet (è coperto però dal pad termico),cmq non mi posso lamentare.
Ho visto che è uscito il bios per i prossimi Ryzen 3xxx,con una nuova versione Agesa 1.0072...qualcuno di voi ha provato con Ryzen prima serie?..magari si ottiene qualche miglioramento al boot?:D
Nautilu$
11-04-2019, 06:49
Messo subito sulla mia GT5.... Tutto perfetto, ma non ho smanettato....
Per i tempi di boot mi sembrano uguali a prima...
CaRmeLiTo'S WaY
12-04-2019, 03:13
Messo subito sulla mia GT5.... Tutto perfetto, ma non ho smanettato....
Per i tempi di boot mi sembrano uguali a prima...
grazie per l'info...a giorni lo provo anch'io allora!
Aggiornato anche io il bios sulla gt8.
Come voci e impostazioni mi pare di aver intravisto qualche novità ma non sono sicurissimo. Restano purtroppo le limitazioni di prima, in particolare l'oc delle ram. Più di 2933mhz non si riesce ad andare, ho provato sia con le flare 3200 che le sniper 3400, quest'ultime poi a 2933 non sono stabili e bisogna metterle a 2666 (in compenso si possono impostare a cl14).
Alla fine ho rinunciato all'overclock in generale e ho impostato tutto sull'efficienza : ryzen 2700 a 3.5 ghz con 1,0 volt e ram 2666 cl14 con 1,2 volt, vsoc su auto credo giri su 0,95 o anche meno.
Pc fresco e silenzioso :D
Nautilu$
27-04-2019, 23:23
Praticamente potrebbe andare fanless! :)
Biostar X570:
https://wccftech.com/biostar-x570-racing-pcie-gen-4-motherboard-amd-ryzen-3000-cpus/
Nautilu$
13-06-2019, 07:58
disponibile:
AGESA ComboAM4 PI 1.0.0.1 (per Zen2 :) )
https://www.mediafire.com/convkey/d2aa/dohtth3v121r65o4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/dohtth3v121r65o/IMG_20190613_090155.jpg/file)
Ora per la ram ci sono finalmente tutti gli step intermedi.... 3000, 3066, 3133, 3200.....fino a 4200 .
Prima, dovendo passare da 2933 a 3200 , per le mie GSkill Fortis non c'era verso......il pc neanche si avviava!
Ora per la prima volta vanno a 3000..... primo step provato....
CaRmeLiTo'S WaY
14-06-2019, 04:27
Aggiornato direttamente a questa seconda relase di bios x zen2,Nessun cambiamento, anzi il sistema operativo mi sembra meno reattivo.Ho notato che hanno messo sul sito pure i nuovi driver per il chipset...ora li provo!
disponibile:
AGESA ComboAM4 PI 1.0.0.1 (per Zen2 :) )
https://www.mediafire.com/convkey/d2aa/dohtth3v121r65o4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/dohtth3v121r65o/IMG_20190613_090155.jpg/file)
Ora per la ram ci sono finalmente tutti gli step intermedi.... 3000, 3066, 3133, 3200.....fino a 4200 .
Prima, dovendo passare da 2933 a 3200 , per le mie GSkill Fortis non c'era verso......il pc neanche si avviava!
Ora per la prima volta vanno a 3000..... primo step provato....
Ho aggiornato anche io il bios, ma a me mancano questi step intermedi per le ram.
nevets89
14-06-2019, 11:14
ciao a tutti, una domanda: è possibile aggiornare il bios senza una cpu compatibile? cioè se oggi comprassi una x370gt7 e ci volessi mettere su un ryzen 3000 o 2000 cosa dovrei fare?
Nautilu$
14-06-2019, 18:04
Ho aggiornato anche io il bios, ma a me mancano questi step intermedi per le ram.
ma tu he scheda hai?
ciao a tutti, una domanda: è possibile aggiornare il bios senza una cpu compatibile? cioè se oggi comprassi una x370gt7 e ci volessi mettere su un ryzen 3000 o 2000 cosa dovrei fare?
no. senza cpu montata non parte nulla.
Prendila usata da qualcuno che sicuramente l'ha già aggiornata all'ultimo bios! ...così risolvi e risparmi ulteriormente! :)
ma tu he scheda hai?
La gt8. Giusto adesso sto ricreando i profili di overclock (3.9, 4.0, 4.1 ), tanto per lo sfizio di fare qualche test e benchmark, ma per uso daily userò sempre 3.5 ghz e ram 2666. Peccato per alcune limitazioni (vedi i miei post precedenti nel thread) altrimenti era veramente una delle due o tre migliori mobo x470 in circolazione.
Nautilu$
14-06-2019, 19:02
ah già! la gt8 :)
...che strano.... io con la vecchia x370 GT5 :
https://www.mediafire.com/convkey/4eed/0vdskt35cgfhs0b4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/0vdskt35cgfhs0b/IMG_20190614_195705.jpg/file)
Sia sul penultimo bios, che su questo, ho notato una notevole propensione alla stabilità SE SI LASCIANO i timings su auto.
Prova di nuovo ad alzare le frequenze e lasciale lavorare su auto....magari li ritroverai più rilassati ma saranno stabili!
Prova al contempo anche vsoc su auto.
Ricordati anche che se alzi le frequenze della ram, il vsoc si alzerà di conseguenza, quindi ad esempio un +0,040V non darà come risultato finale la stessa tensione al vsoc con la ram messa a 2666Mhz o a 2933 !
Ho notato che hanno messo sul sito pure i nuovi driver per il chipset...ora li provo!
hai notato differenze con i nuovi drivers chipset?
nevets89
03-08-2019, 11:11
vengo qua a portare la mia esperienza con la x370gt7.
Premesso che l'ho presa su alternate ed è arrivata aggiornata all'ultimo bios compatibile con ryzen 3000..
L'ho accoppiata ad un ryzen 1600 su un pc per studio/gaming per il figlio di un conoscente.
Partiamo dalla nota negativa: il vsoc era impostato di default a 0.9v, effettivi 0.92v... infatti dal primo momento ho avuto freeze casuali.. alla fine ho impostato il vsoc a 1.05v e sono spariti..
Prese delle ram a caso da 3000cl16, messe su e vanno subito in jedec a 2666, provate a 3000 e nessun problema, ma visto che non potevo tenere molto il pc ho preferito lasciarle a 2666MHz... comunque direi che proprio non mi posso lamentare.. delle adata a caso sono andate al primo colpo, quindi lato compatibilità ram più che bene...
la gestione del llc è strana... sembra che disattivandolo si abbia il vcore più stabile... ma direi che non è un problema, le fasi di alimentazione sono più che ottime.
Gestione delle ventole pure strana, si lavora su sensibilità e valore minimo... ci vogliono un po' di prove per trovare la configurazione corretta, poi le ventole non collegate ai connettori della cpu non sembrano aumentare la velocità in base alla temp della cpu... forse sono legate alla temp della mobo...
non ho altro da dire, se non che per meno di 100€ credo che questa mobo in questo momento sia la migliore scheda rapporto qualità prezzo per ryzen, di tutte le serie.
edit: ecco un altro punto negativo... pochissime porte usb, solo 5 3.0 ed una tipe c...
Hanno anche un' ottima qualità costruttiva. Secondo me però il vero punto di forza della Biostar sta però nelle schede di fascia media, se vi fate un giro di review delle x470gtn e b450gt3 hanno tutte ottime critiche e un rapporto qualità-prezzo impareggiabile (e infatti sono introvabili). Ora aspetto qualche review della x570gt8, se riesce a migliorare alcuni difetti della x470 precedente, potrebbe essere davvero la migliore scheda am4 nella sua fascia di prezzo (200 euro circa).
Nautilu$
07-02-2020, 08:46
La mia piccola GT5 X370 , aggiornata ad AGESA 1.0.0.4B , attualmente ospita "senza problemi" un 3950x ! Prestazioni stock in linea con schede di maggiore levatura,
Le fasi (solo 7) soffrono un po' con utilizzo 100%, scaldando (solo) 3-4° in + rispetto al vecchio 1700 overcloccato, ma un po' troppo per lunghi rendering.
Attualmente ho aggiunto 2 ventoline da 4cm a bassi giri vicino all'unico dissipatore posteriore
nevets89
07-02-2020, 08:55
La mia piccola GT5 X370 , aggiornata ad AGESA 1.0.0.4B , attualmente ospita senza problemi un 3950x ! Prestazioni stock in linea con schede di maggiore levatura,
Le fasi (solo 7) soffrono un po' con utilizzo 100%, scaldando (solo) 3-4° in + rispetto al vecchio 1700 overcloccato.
Attualmente ho aggiunto 2 ventoline da 4cm a bassi giri vicino all'unico dissipatore posteriore
mi sa che di 7 fasi solo 4/5 sono per la cpu... le altre 2/3 sono per la scheda grafica integrata che sul 3950x non c'è... quindi imho devi concentrare il flusso d'aria sulle fasi a lato della cpu...
La mia piccola GT5 X370 , aggiornata ad AGESA 1.0.0.4B , attualmente ospita senza problemi un 3950x ! Prestazioni stock in linea con schede di maggiore levatura,
Le fasi (solo 7) soffrono un po' con utilizzo 100%, scaldando (solo) 3-4° in + rispetto al vecchio 1700 overcloccato.
Attualmente ho aggiunto 2 ventoline da 4cm a bassi giri vicino all'unico dissipatore posteriore
Complimenti per la nuova cpu, però a questo punto fai un altro piccolo sforzo e prendi la x570gt8 :sofico:
Peccato che ci siano poche review in giro, comunque pare che siano riusciti a correggere alcuni difetti della x470gt8.
Nautilu$
07-02-2020, 11:01
Prima ancora della x570 dovrei cambiare la RAM.... Ma per ora tutto il budget è andato in una direzione! :D
[edit] mi correggo...... le stesse memoriacce che prima non andavano stabili oltre 2933Mhz , adesso vanno (CON GLI STESSI TIMINGS) a 3200 !
...e non ho ancora fatto prove più in alto....
Quasi quasi le tengo! :D tanto i risultati sono accettabili!
https://www.mediafire.com/convkey/8249/itb8vt0sdoskgvy6g.jpg
Ma infatti proprio questo volevo dirti, le ram che hai sono più che ottime se sono arrivate fino a 3200 c16. Io farei prima l'upgrade della scheda madre per avere migliori vrm ;) , ovviamente budget permettendo.
Nautilu$
11-02-2020, 14:11
Si, visto che la ram mi è salita, il prossimo passo sarà quello.
Non sono convinto però sulla Biostar x570 .....ha 12 fasi, ma sono (4x2)+(2x2)...
A questo punto spendo meno e prendo la ASUS TUF Gaming x570plus .....:
www.gamesource.it/tech/analisi-vrm-di-varie-x570-qual-e-la-mb-migliore/amp/
Si, visto che la ram mi è salita, il prossimo passo sarà quello.
Non sono convinto però sulla Biostar x570 .....ha 12 fasi, ma sono (4x2)+(2x2)...
A questo punto spendo meno e prendo la ASUS TUF Gaming x570plus .....:
www.gamesource.it/tech/analisi-vrm-di-varie-x570-qual-e-la-mb-migliore/amp/
Articolo interessante, anche se non sono sicurissimo del concetto che le fasi del soc servano principalmente per le apu. Io ho sempre capito che le fasi del soc aiutano a reggere l'overclock simultaneo della cpu e delle ram.
Poi anche io sinceramente non prenderei la x570gt8 ma solo perchè ho già la x470, se la scimmia non mi prende aspetto direttamente la serie finale am4 e poi decido.
Nautilu$
06-07-2020, 21:52
sto tenendo calda la X370GT5 per il mio pc2 ...
...chissà se aggiorneranno ulteriormente il bios per i nuovi arrivati?
Nautilu$
31-07-2020, 23:05
urka! Aggiornata!:eek:
ComboAM4 PI 1.0.0.6
Il supporto è totale fino agli XT ....
https://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=873#cpusupport
Nautilu$
03-08-2020, 18:29
non leggo da nessuna parte la versione AGESA, se non deducibile dal nome...
ComboAM4 PI 1.0.0.6
Dovrebbe essere quello compatibile con la serie XT , ma in realtà, sia quelli che i piccoli 3100 e 3300x sono riconosciuti già da versioni bios ben precedenti... mah...
...a parte questo, l'ho flashato, con il 3100 del mio pc2 , sperando magari in un po' di opzioni in più.
1 sola trovata: FCLK ora è selezionabile separatamente rispetto alla frequenza ram.....
Ciao ragazzi possiedo una Biostar X370GTN, è una mini ITX volevo aggiornare il BIOS per mettere i nuovi Ryzen 3000, mi da questo strano errore su qualsiasi BIOS ho provato ad aggiornare.
In pratica mi dice che il BIOS che ho scaricato non è il suo BIOS e potrebbe rovinare il la scheda madre, il problema e che penso di aver scaricato il BIOS giusto, a voi è mai capitato un problema simile, io vorrei anche forzare l'aggiornamento ma ho paura di brickare la scheda madre. Cosa ne pensate che mi consigliate? Dove sto sbagliando?
Potete verificare se ho sbagliato la pagina dei download del BIOS?
Grazie mille!
Link immagine dell'errore dell'aggiornamento BIOS
https://ibb.co/5LH6Fm3
Link Scheda madre:
https://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=879#overview
Link download del BIOS
https://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=879#download
Nautilu$
04-09-2020, 22:57
la pagina di download è quella giusta!
Per Zen2 vanno bene tutte le versioni di bios ComboAM4 PI .
La versione che hai adesso qual'è?
Se hai provato solo l'ultima, prova anche con i precedenti... 1.0.0.4B ad esempio.
Se hai il doppio bios con lo switch, non farti troppi problemi e prova comunque anche con quell'errore!: in caso parti con l'altro bios e riflashi uno precedente! :)
la pagina di download è quella giusta!
Per Zen2 vanno bene tutte le versioni di bios ComboAM4 PI .
La versione che hai adesso qual'è?
Se hai provato solo l'ultima, prova anche con i precedenti... 1.0.0.4B ad esempio.
Se hai il doppio bios con lo switch, non farti troppi problemi e prova comunque anche con quell'errore!: in caso parti con l'altro bios e riflashi uno precedente! :)
Provati tutti uno per uno e mi ha dato sempre lo stesso errore tranne per uno il terzultimo dal basso uno vecchio, ma meno vecchio di quello che avevo io in origine, e ho flashato quello ed ha funzionato, solamente essendo uno sempre di 2 anni fa non era ancora pronto per i Ryzen 3000, quello per i Ryzen 3000, non me lo ha accettato come tutti gli altri tranne quest'ultimo che ti ho detto. Per me è un mistero!
Purtroppo se ho ben capito la mia scheda non ha il doppio BIOS.
Grazie mille!
Nautilu$
05-09-2020, 09:00
Recupera una email per scrivere a Biostar;
qualche tempo fa io ho ricevuto risposta da loro (anche se dopo una settimana).
Ho scritto in inglese.
Recupera una email per scrivere a Biostar;
qualche tempo fa io ho ricevuto risposta da loro (anche se dopo una settimana).
Ho scritto in inglese.
OK grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.