PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Notebook Asus ROG Strix GL502VS-GZ147T


psico88
14-05-2017, 14:41
In costruzione :)

Thread ufficiale

Asus ROG Strix GL502VS-GZ147T


Thread ufficiale di questo portatile da gaming da 15.6", compatto e molto prestante,
equipaggiato con Intel® Core™ i7-7700HQ e Nvidia GeForce® GTX 1070.



Link

Link alla pagina ufficiale ASUS ROG (https://www.asus.com/us/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-GL502VS/)
Link alla pagina ASUS store (https://www.asustore.it/notebook/2276-notebook-asus-gaming-rog-gl502vs-gz147t.html)
Video unboxing (inglese) (https://www.youtube.com/watch?v=HHZ14In22I0)
Video review (inglese) (https://www.youtube.com/watch?v=Hi2rXt2j19g)


Foto

Foto 1 (parte superiore) (http://i.imgur.com/1cDGu6k.jpg)
Foto 2 (parte superiore) (http://i.imgur.com/6NHVj3C.jpg)
Foto 3 (parte interna) (http://imgur.com/fLEAhI2.jpg)
Foto 4 (parte interna) (http://imgur.com/ijdHnDt.jpg)
Foto 5 (tastiera) (http://imgur.com/14OhHtd.jpg)
Foto 6 (parte posteriore) (http://imgur.com/9opYzjt.jpg)
Foto 7 (tastiera accesa) (http://imgur.com/ihqM1uy)
Foto 8 (acceso) (http://imgur.com/zYHY64y.jpg)
Foto 9 (acceso) (http://imgur.com/tO3GAQQ.jpg)
Foto 10 (game center) (http://imgur.com/kVwIEBT.jpg)

Album foto (http://imgur.com/a/uxcpu)


Caratteristiche

Prezzo: circa 1600€ negli store online

Caratteristiche principali:


Sistema operativo: Windows 10 Home
Schermo: 15.6" Full HD (1980x1080), LED no glare, 120Hz con G-SYNC
Processore: Intel® Core™ i7-7700HQ (https://ark.intel.com/products/97185/Intel-Core-i7-7700HQ-Processor-6M-Cache-up-to-3_80-GHz) @ 2.8GHz (turbo fino a 3.8GHz)
Slot RAM: 2
RAM installata: 16Gb DDR4-2400 (2x8Gb, Samsung M471A1K43BB1-CRC)
RAM massima installabile: 32Gb (2x16Gb)
Scheda video: Nvidia GeForce® GTX 1070 (https://www.notebookcheck.net/Mobile-NVIDIA-GeForce-GTX-1070-Laptop.169549.0.html) 8Gb DDR5
SSD: Samsung PM961 (http://www.samsung.com/semiconductor/products/flash-storage/client-ssd/MZVLW256HEHP?ia=831) 256Gb NVMe (MZVLW256HEHP)
HDD: HGST Travelstar 7K1000 (https://www.hgst.com/products/hard-drives/travelstar-7k1000) 1Tb 7200RPM SATA (HTS721010A9E630)
Scheda madre: ASUS GL502VSK
Chipset: Intel® HM175
Wi-Fi: Intel® Dual Band Wireless-AC 8260 AC 2x2 HMC WiFi Adapter
LAN: RealTek Semiconductor RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet NIC
Bluetooth: Intel® USB Bluetooth 4.1
Card Reader: SD/MMC
BIOS: GL502VSK.301

Altre caratteristiche:


Webcam: frontale, HD
USB: 3x USB 3.0, 1x USB 3.1
Porta Thunderbolt
Colore: Titatium Gold
Dimensioni: 390 x 266 x 30.1 mm (WxDxH)
Peso: 2.3Kg
Alimentatore: 230W
Batteria: 4 celle interna, ~60000mWh


Note: oltre alla versione Titatium Gold, che è la più recente, è possibile trovare in giro la versione nera che è quella precedente con CPU Sky Lake i7-6700HQ e SSD meno performante.


CPU/GPU

http://i.imgur.com/Yr5pnrl.jpg http://i.imgur.com/sTrbdHv.jpg
http://i.imgur.com/g6SgmJV.jpg http://i.imgur.com/uT9K5rK.jpg


Driver

I driver possono essere scaricati dalla pagina ufficiale ASUS:

Link pagina driver (https://www.asus.com/support/Download/3/871/0/3/spbWNHiduk5uSRfu/CPUDRIVER_GL502VSK/45/)

Tuttavia, per i driver della scheda video, è consigliabile scaricare direttamente l'ultima versione sul sito Nvidia.
Nel caso in cui ci si arrivi dal sito Asus manualmente, ricordarsi di selezionare la versione GL502VSK, in quanto la versione GL502VS è quella con CPU Sky Lake.


Smontaggio e upgrade

Lo smontaggio del portatile è molto semplice e permette una veloce pulizia delle ventole e dei dissipatori oltre che un semplice upgrade dei componenti.
E' sufficiente svitare tutte le viti a vista sulla cover posteriore e successivamente, con l'aiuto di un piccolo attrezzo in plastica, fare leva per sganciare la cover stessa.
Una volta rimossa, ci saranno tutti i componenti a vista.
Ecco qui un video dimostrativo, è della versione nera ma è identica:

Video smontaggio (inglese) (https://www.youtube.com/watch?v=ViLdaJlpfSY)

Il primo upgrade che ho fatto io è stata la sostituzione del SSD con un Samsung 960 Pro 512Gb, ma è stato più uno sfizio mio perché il PM961 originale ha già ottime prestazioni :).

psico88
14-05-2017, 14:41
Abbassare le temperature durante il gaming

Chi possiede questo PC avrà certamente notato le alte temperature che si raggiungono mentre si gioca (> 90°C).
Seguendo i consigli di vari forum stranieri ho ottenuto una notevole riduzione delle temperature con le seguenti impostazioni:

CPU: -135mV con Intel Xtreme Tuning Utility. Il downvolt che si può raggiungere non è fisso ma dipende da PC a PC, bisogna fare un po' di prove partendo da -150mV a scendere finché diventa stabile.

https://i.imgur.com/jriJvfh.jpg

Scheda video: le seguenti impostazioni con MSI Afterburner (per abilitare il downvolt: http://voltground.com/haven/threads/20/). Anche qui bisogna fare un po' di prove.

https://i.imgur.com/uC4iKxR.jpg

Poi ho chiuso gli spazi tra le ventole e i dissipatori con un po' di nastro.
Da oltre i 90°C in gioco sono sceso a 70/75°C con prestazioni pressoché identiche (diversa gente ha fatto le prove con 3dmark ottenendo addirittura risultati migliori dopo il downvolt).

Cambiando pasta termoconduttiva si ottengono risultati molto migliori ma preferisco aspettare che termini al garanzia per farlo.

psico88
14-05-2017, 14:42
Messaggio vuoto per eventuali aggiornamenti

WringhioW
21-05-2017, 00:55
Direi di spostare il thread nella sezione ufficiali. Ho comunque un paio di domande:
l'ssd stock che velocità raggiunge? Fatto qualche test?

Una foto sulla bilancia per certificare il peso potresti farla?

Quanto dura la batteria?

Cristianogo1
25-05-2017, 05:06
Schermo: 15.6" Full HD (1980x1024), LED no glare, 120Hz con G-SYNC

La risoluzione dello schermo LCD dovrebbe essere 1920x1080

psico88
26-05-2017, 15:02
Ops svista mia sullo schermo, correggo subito.

Sul SSD originale avevo lanciato CrystalDiskMark per curiosità, non ho salvato gli screenshot ma posso rifarli senza problemi, comunque a memoria stava sui 2600MB/s in lettura e 1200/1300MB/s in scrittura.

Vedo se riesco ad attrezzarmi per la bilancia ma ne ho solo una analogica per pesare i cibi non proprio comodissima per appoggiarci il PC sopra :D

Stig
12-06-2017, 13:07
Ciao! Devo cambiare il portatile che ho oramai da 6 anni e, guardando in giro, questo bel portatilino ha attirato fortemente la mia curiosità. Cosa mi potresti dire a riguardo? Hai avuto problemi finora? Che temperature raggiunge? La mia preoccupazione principale è l'ingombro (mi sembra un po' cicciottello), rispetto magari al ROG GL702 che risulta più sottile e di poco più grande. Potresti magari postare alcune foto per favore?
Grazie mille!

nino_noto
26-06-2017, 10:35
Salve ragazzi, sono alla ricerca di un portatile da utilizzare sia al lavoro che per svago quando sono a casa, Mi sono imbattuto in questo Asus ROG, Ma qua sul forum mi è stato riferito che questo PC soffre di temperature abbstanza Alte..
è davvero così preoccupante? Che temperature raggiunge in game?, Con una buona base di raffreddamento il problema si attenua? Grazie.

psico88
13-07-2017, 14:32
Le dimensioni sono più che accettabili. In pratica ha le dimensioni di un normale 15.6" ma come spessore è un po' più "cicciotto" e un po' più pesante, ma niente di esagerato. Fai conto che io lo metto senza nessun problema nello stesso zaino dove mettevo prima il mio vecchio 15.6" che era di fascia medio/bassa.
Le temperature salgono abbastanza in game, ma si possono abbassare forzando al massimo la ventola dal game center, usando una base raffreddante e downvoltando il processore di 0.10V/0.15V tramite l'apposito programma della Intel.

nemozx
19-07-2017, 11:45
nell'uso normale le ventole sono rumorose?
I problemi di temperatura dopo quanto si manifestano?

bagamundu2000
29-07-2017, 10:09
Io l'ho ordinato su amazon, quando è arrivato c'erano due tasti staccati (il tasto accensione e f2) e l'ho rimandato indietro. Il secondo che è arrivato esteticamente era ok, all'accensione si nota subito la potenza del pc e la qualità dello schermo, ma dopo un due orette ho avuto problemi alla scheda video che non veniva riconosciuta e il monitor si impostava a 64hz con conseguenti linee orizzontali. Dopo svariate prove di ripristino pensando a problemi di driver non ho risolto nulla, cosi ho deciso di richiedere un rimborso.
Ora vorrei comprarlo in un negozio fisico cosicché possa vederlo bene.
A voi come si è comportato il pc? Nel trasporto in borsa secondo voi è abbastanza solido?

bagamundu2000
29-07-2017, 10:12
Per quanto riguarda il rumore delle ventole per quel poco che ho visto è abbastanza silenzioso, anche quando si impostano le ventole alla massima velocità non disturbano eccessivamente rispetto all'audio del pc.

troppotardi
02-08-2017, 18:43
Il miglior prezzo on line? Thanks

bagamundu2000
03-08-2017, 09:25
Io su Amazon l'avevo trovato a 1650€, ma dopo la brutta esperienza ho preferito prenderlo in negozio fisico. Da computer discount mi avevano fatto un preventivo di 2500€ ma cercando meglio l'ho trovato su next in promozione a 1730€. Alla fine l'ho preso su next della mia città.
Devo dire che mi ci trovo veramente bene :-)

bagamundu2000
05-08-2017, 08:26
Le dimensioni sono più che accettabili. In pratica ha le dimensioni di un normale 15.6" ma come spessore è un po' più "cicciotto" e un po' più pesante, ma niente di esagerato. Fai conto che io lo metto senza nessun problema nello stesso zaino dove mettevo prima il mio vecchio 15.6" che era di fascia medio/bassa.
Le temperature salgono abbastanza in game, ma si possono abbassare forzando al massimo la ventola dal game center, usando una base raffreddante e downvoltando il processore di 0.10V/0.15V tramite l'apposito programma della Intel.
In game che temperature registri nel portatile?

lucaroma80
23-08-2017, 00:15
Buonasera a tutti,
sono interessato all'acquisto del PC nel titolo. Ho solo qualche dubbio. Considerando il prezzo (intorno ai 1600) sto valutando anche il fratellino GL502VM con gtx 1060 e non saprei quale scegliere.
L'uso che ne farei è per lo più gaming, video editing e foto ritocco, un programma abbastanza pesante per musica e utilizzo di realtà virtuale.
Il fratellino, secondo voi, come si comporta in game ? Riuscirei a sfruttarlo per qualche anno (full hd almeno 60 fps) ?
Oppure acquisto direttamente il GL502VS con 1070 e mi tolgo il pensiero ?
I (circa) 300 euro di differenza, sono reali ? Il gioco vale la candela ?
Grazie a chi saprà consigliarmi.
Luca

Lucieno
24-08-2017, 21:44
Buonasera a tutti,
sono interessato all'acquisto del PC nel titolo. Ho solo qualche dubbio. Considerando il prezzo (intorno ai 1600) sto valutando anche il fratellino GL502VM con gtx 1060 e non saprei quale scegliere.
L'uso che ne farei è per lo più gaming, video editing e foto ritocco, un programma abbastanza pesante per musica e utilizzo di realtà virtuale.
Il fratellino, secondo voi, come si comporta in game ? Riuscirei a sfruttarlo per qualche anno (full hd almeno 60 fps) ?
Oppure acquisto direttamente il GL502VS con 1070 e mi tolgo il pensiero ?
I (circa) 300 euro di differenza, sono reali ? Il gioco vale la candela ?
Grazie a chi saprà consigliarmi.
Luca

ho il tuo stesso dubbio. comunque oltre alla VGA c'è da considerare anche il doppio di memoria sull SSD. 128 vs 256 :confused: sempre piu dubbi. magari aspettiamo qualche possessore! :D

lucaroma80
24-08-2017, 23:40
ho il tuo stesso dubbio. comunque oltre alla VGA c'è da considerare anche il doppio di memoria sull SSD. 128 vs 256 :confused: sempre piu dubbi. magari aspettiamo qualche possessore! :D

Ciao Lucieno, io l'ho preso proprio oggi. Alla fine dovevo scegliere tra questo e il fratellino con la 1060. Dopo una ricerca su tutti i notebook erano sicuramente quelli con il miglior rapporto qualità/potenza/prezzo.

Ho optato per questo per molti motivi, non ultimo il fatto che, con una differenza di circa 250 euro rispetto a quello con 1060, credo e spero di poterlo sfruttare per più anni.

Magari ti aggiorno quando mi arriva

bagamundu2000
29-08-2017, 09:15
Io ho preso la versione con la 1070. A differenza di quello con la 1060 oltre all'hardware cambiano anche le dimensioni, rimanendo più cicciotto di 0,7 cm.
Io mi ci trovo benissimo, l'unico problemino è stato per le temperature che registravo in game durante fine luglio per via delle alte temperature ambientali.
Ho risolto downvoltando il processore come ha fatto anche psico88, ora che le temperature sono tornate abbastanza normali ho riportato il processore alle sue condizioni originarie e mi assesto sui 65 °C per gpu e 70°C per cpu, con dettagli alti sono molto più che accettabili.

Lucieno
29-08-2017, 15:50
Io ho preso la versione con la 1070. A differenza di quello con la 1060 oltre all'hardware cambiano anche le dimensioni, rimanendo più cicciotto di 0,7 cm.
Io mi ci trovo benissimo, l'unico problemino è stato per le temperature che registravo in game durante fine luglio per via delle alte temperature ambientali.
Ho risolto downvoltando il processore come ha fatto anche psico88, ora che le temperature sono tornate abbastanza normali ho riportato il processore alle sue condizioni originarie e mi assesto sui 65 °C per gpu e 70°C per cpu, con dettagli alti sono molto più che accettabili.

grazie per aver condiviso la tua esperienza. hai usato le classiche basi con le ventole per aiutare a tenere fresco il PC o le trovi inutili?:confused:

bagamundu2000
29-08-2017, 17:21
grazie per aver condiviso la tua esperienza. hai usato le classiche basi con le ventole per aiutare a tenere fresco il PC o le trovi inutili?:confused:

Ho comprato la Ewent EW1259 con 5 ventole a velocità regolabile, si può regolare anche l'inclinazione e online si trova sui 20€. L'ho presa proprio per sopperire al caldo afoso di luglio trovando dei miglioramenti di alcuni gradi.
Il pc comunque si comporta egregiamente anche senza la base, bisogna avere un attimo di accortezza in riferimento al piano di appoggio. Nel senso che se il piano assorbe calore dopo un po le temperature salgono poiché l'aria che prendono le ventole è già calda.
Per esempio gta 5 a dettagli alti in full hd a 60Hz (poiché utilizzavo la tv) le temperature oscillano sui 65/70°C con un utilizzo medio del 76% della gpu, il processore più o meno stessa temperatura. Passando al 2k sempre con gta 5 a dettagli alti si arriva con un utilizzo della gpu al 97% e le temperature oscillano da 70°C e gli 80°C.

lucaroma80
29-08-2017, 23:30
Io ho preso la versione con la 1070. A differenza di quello con la 1060 oltre all'hardware cambiano anche le dimensioni, rimanendo più cicciotto di 0,7 cm.
Io mi ci trovo benissimo, l'unico problemino è stato per le temperature che registravo in game durante fine luglio per via delle alte temperature ambientali.
Ho risolto downvoltando il processore come ha fatto anche psico88, ora che le temperature sono tornate abbastanza normali ho riportato il processore alle sue condizioni originarie e mi assesto sui 65 °C per gpu e 70°C per cpu, con dettagli alti sono molto più che accettabili.

Che software hai utilizzato per downvoltare il processore? E di quanto lo hai downvoltato? Mi interessa particolarmente e avevo letto qualcosa. In questi giorni arriva anche a me il gl502vs.

bagamundu2000
30-08-2017, 18:36
Ho usato Intel(R) Extreme Tuning Utility e ho downvoltato il processore a -0.015V. Si può scendere anche un po di più, ma non ha molto senso. Comunque come ho detto ora l'ho riportato alle sue condizioni normali.

lucaroma80
30-08-2017, 20:18
come mai ? incide negativamente? crea problemi ?
prima di acquistarlo questa cosa della temperatura mi ha sempre un po preoccupato e vorrei trovare il modo per farlo scaldare il meno possibile (sapendo chiaramente che è un portatile e, quindi, scalda di più).

P.S. oggi mi è arrivato e ancora devo testarlo, ma a prima vista oltre a vederlo davvero gradevole nell'estetica, lo trovo un bel mostriciattolo.
Che software consigli di scaricare ora che è nuovo ? Qualcosa che mi possa essere utile ?
Luca

bagamundu2000
30-08-2017, 20:38
come mai ? incide negativamente? crea problemi ?
prima di acquistarlo questa cosa della temperatura mi ha sempre un po preoccupato e vorrei trovare il modo per farlo scaldare il meno possibile (sapendo chiaramente che è un portatile e, quindi, scalda di più).

P.S. oggi mi è arrivato e ancora devo testarlo, ma a prima vista oltre a vederlo davvero gradevole nell'estetica, lo trovo un bel mostriciattolo.
Che software consigli di scaricare ora che è nuovo ? Qualcosa che mi possa essere utile ?
Luca

A livello di frequenza non incide, puoi diminuire pian piano i Volt e fare dei test sempre con il programma della intel. Downvoltando sempre di più alla fine la cpu non regge e il sistema diventa instabile avendo cosi un blu screen. Poi ripeto che con queste temperature non c'è assolutamente bisogno, il processore è stato progettato per queste tensioni e il sistema di dissipazione è ben fatto, non a caso è più cicciotto del suo fratello con la 1060.
Come programmi uso anche msi afterburner associato a riva turner, questi due software permetto di vedere in game temperature e utilizzo di cpu e gpu e di monitorare anche gli fps e utilizzo ram.

valerio65
01-09-2017, 21:27
Ciao ragazzi!
Sono fortemente indeciso fra l'acquisto di questo portatile, e l'MSI GE73VR 7RF Raider Pro:

https://www.laptopmag.com/reviews/laptops/msi-ge73vr-7rf-raider

Scegliendo la configurazione con medesime caratteristiche (i7 7700hq, 16GB RAM DDR4, GTX 1070, SSD 256GB, display 15.6") si differenziano di prezzo intorno ai 100€.

Ora, vorrei sapere nei dettagli più difficili da sapere se non tramite recensioni molto approfondite (qualità dei materiali e costruttiva complessiva, gamma cromatica display, comparto audio) quale potrebbe essere meglio dei due.
Ad occhio sembra meglio l'MSI, ma ne vorrei essere sicuro, magari da qualcuno che ha già provato o conosce molto bene entrambi i laptop.

Grazie :)

bagamundu2000
02-09-2017, 18:13
Per quanto riguarda il gl502vs trovi facilmente una recensione approfondita in cui passano in rassegna ogni caratteristica, compresa la gamma cromatica del display.
Se riesci la cosa migliore sarebbe vederli entrambi dal vivo. L'asus si presenta con il logo rog nel retro display illuminato di rosso, la scocca del display è di alluminio mentre la parte centrale è di una bella plastica che regala belle sensazioni al tatto. Per l'audio gli speaker sono posti nella parte frontale e sono di buona qualità.

chargundam
02-09-2017, 20:07
seguo la discussione perchè sono moto interessato all'acquisto. anche se proprio la 1070 per via del suo surriscaldamento mi fa un po paura. a dirla tutta sono indeciso tra questo e un msi GS63VR (praticamento stesso hw ad eccezione del processore che è un i5 7300 ed esteticamente è più sottile con 1070 MaxQ)

lucaroma80
02-09-2017, 23:22
io ho ricevuto da qualche giorno l'asus e posso dirti che come notebook è semplicemente una bella bestiolina.
L'unica cosa ogni tanto in game cpu e gpu raggiungono tranquillamente i 90°...e la cosa mi sembra un po eccessiva.
Non saprei che fare per risolvere la cosa.
Per il resto nulla da dire. Una scheggia.

valerio65
03-09-2017, 11:46
Vedendo delle recensioni approfondite dell'MSI, ho potuto stilare dei pro e contro rispetto all'asus.

PRO:
- L'ASUS ha G-Sync nativo, che a quanto pare non è presente nell'MSI.
- La luminosità raggiunge circa i 323 nits, contro i 276 dell'MSI.

CONTRO:
- L'ASUS ha una gamma cromatica dell'sRGB che si aggira sul 90%. L'MSI raggiunge circa il 180%, praticamente il doppio.
- L'MSI ha un comparto audio con subwoofer integrato.
- La scocca dell'MSI è principalmente in alluminio, quella dell'ASUS principalmente in plastica rigida.
- Le temperature dell'MSI si aggirano su una media di 50 gradi anche in gaming, con picchi massimi (sotto software di benchmark, quindi con uno stress superiore all'uso comune in gaming) della CPU di 80 gradi e 70 per la GPU.

Mi sa che valutando questi pro e contro, sono più incline all'acquisto dell'MSI.

lucaroma80
03-09-2017, 13:04
non conosco i prezzi del MSI ma probabilmente costa di più. Credo che la scelta è prettamente personale. A quel prezzo l'asus è il meglio che si possa trovare.
Unici nei che sto riscontrando in questi giorni (ma dovrò testarlo per bene):
la batteria non capisco se si ricarica in game. Se qualcuno ne sa di più me lo faccia sapere. Ovvio che la GPU consuma parecchio, ma ho la sensazione che rimanga sempre li quando si è in game e sotto carica
- i tasti FN per le scelte rapide (illuminazione tastiera, volume etc...) sembra che a volte non funzionino. Dovrò aggiornare qualche driver ? Boh
- Ogni tanto in game scatta, ma credo sia più problema del mouse che utilizzo ora (per rapidità ho un mouse da 4 soldi microsoft).
- temperature, prima provavo resident evil e in game la temperatura era 70° cpu e gpu (circa). si può fare di meglio ?
Luca

valerio65
03-09-2017, 14:20
non conosco i prezzi del MSI ma probabilmente costa di più. Credo che la scelta è prettamente personale. A quel prezzo l'asus è il meglio che si possa trovare.
Unici nei che sto riscontrando in questi giorni (ma dovrò testarlo per bene):
la batteria non capisco se si ricarica in game. Se qualcuno ne sa di più me lo faccia sapere. Ovvio che la GPU consuma parecchio, ma ho la sensazione che rimanga sempre li quando si è in game e sotto carica
- i tasti FN per le scelte rapide (illuminazione tastiera, volume etc...) sembra che a volte non funzionino. Dovrò aggiornare qualche driver ? Boh
- Ogni tanto in game scatta, ma credo sia più problema del mouse che utilizzo ora (per rapidità ho un mouse da 4 soldi microsoft).
- temperature, prima provavo resident evil e in game la temperatura era 70° cpu e gpu (circa). si può fare di meglio ?
Luca

Il prezzo è di soli 100 in più. Quando spendi quasi 2000€, 100€ non penso facciano la differenza se poi ottieni certi vantaggi.
Potresti dirmi a livello di materiali e robustezza come ti sembra, e l'uso complessivo?

chargundam
03-09-2017, 15:08
Vedendo delle recensioni approfondite dell'MSI, ho potuto stilare dei pro e contro rispetto all'asus.

PRO:
- L'ASUS ha G-Sync nativo, che a quanto pare non è presente nell'MSI.
- La luminosità raggiunge circa i 323 nits, contro i 276 dell'MSI.

CONTRO:
- L'ASUS ha una gamma cromatica dell'sRGB che si aggira sul 90%. L'MSI raggiunge circa il 180%, praticamente il doppio.
- L'MSI ha un comparto audio con subwoofer integrato.
- La scocca dell'MSI è principalmente in alluminio, quella dell'ASUS principalmente in plastica rigida.
- Le temperature dell'MSI si aggirano su una media di 50 gradi anche in gaming, con picchi massimi (sotto software di benchmark, quindi con uno stress superiore all'uso comune in gaming) della CPU di 80 gradi e 70 per la GPU.

Mi sa che valutando questi pro e contro, sono più incline all'acquisto dell'MSI.

scusami ma nel link poco sopra la versione di msi di cui parli è un 17", ed è anche normale che un 17" (avendo più spazio) scaldi meno del 15

lucaroma80
03-09-2017, 15:14
Il prezzo è di soli 100 in più. Quando spendi quasi 2000€, 100€ non penso facciano la differenza se poi ottieni certi vantaggi.
Potresti dirmi a livello di materiali e robustezza come ti sembra, e l'uso complessivo?

Io l'ho acquistato a circa 1580 Valerio. Se il notebook di cui parli costa intorno ai 2000 la differenza non è di 100 euro.
In termini di robustezza mi piace molto, bello solido e feedback molto gradevole.
L'unica cosa che mi da fastidio, ripeto, è il fatto che (come adesso) stando solo su internet il game center rog mi segni temperatura gpu di 83 gradi e frequenza di 3802... non so se è qualcosa che dipenda da quanto ho installato, ma certamente è alta considerando che non sto facendo nulla.
tieni conto che già da ora stavo pensando di cambiare pasta termica (ho visto molti video) ma credo che perderei la garanzia.
Esistono che voi sappiate programmi in grado di "dirmi" quale processo sta facendo lavorare cosi tanto la scheda video ?
Grazie,
Luca

valerio65
03-09-2017, 15:41
Io l'ho acquistato a circa 1580 Valerio. Se il notebook di cui parli costa intorno ai 2000 la differenza non è di 100 euro.
In termini di robustezza mi piace molto, bello solido e feedback molto gradevole.
L'unica cosa che mi da fastidio, ripeto, è il fatto che (come adesso) stando solo su internet il game center rog mi segni temperatura gpu di 83 gradi e frequenza di 3802... non so se è qualcosa che dipenda da quanto ho installato, ma certamente è alta considerando che non sto facendo nulla.
tieni conto che già da ora stavo pensando di cambiare pasta termica (ho visto molti video) ma credo che perderei la garanzia.
Esistono che voi sappiate programmi in grado di "dirmi" quale processo sta facendo lavorare cosi tanto la scheda video ?
Grazie,
Luca

Il corrispettivo MSI l'ho trovato a 1750€, comprensivo già di zaino MSI, che comunque per un buono zaino avrei speso sui 50€. Quindi più o meno appunto la differenza di prezzo è nell'ordine dei 100€.
Comunque io avevo già ordinato l'asus su Amazon, e ne approfitterò per provarlo dal vivo. Se mi piace me lo tengo, altrimenti chiedo il reso e vado di MSI :)

chargundam
03-09-2017, 16:16
Ma il modello che dici tu è un 17"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaroma80
05-09-2017, 08:00
Riprendo discussione con chi ha già il portatile in questione.
Non ho fatto prove lunghe, ma in tutte ho riscontrato temperature "elevate" in game.
Con gta5 siamo sui 78/80° CPU e GPU.
Risultano anche a voi ?
Sono un po alte ? Che posso fare in caso ?
Luca

chargundam
05-09-2017, 08:29
non ho ancora questo portatile, ma da quello che leggo in giro basta undervoltare di poco la cpu

Sav
05-09-2017, 10:04
Volevo sapere se l'interfaccia del ssd è sata o pci-e.
Grazie

ferd88
10-10-2017, 21:24
ragazzi possiedo il modello in questione però random ho questo problema che si presenta la mattina seguente(dopo aver lasciato il pc spento tutta la notte)
il problema è come quello che accade nel video di questo ragazzo che possiede anche lui questo notebook.ecco il link https://www.youtube.com/watch?v=ynAw35Qy0Dg
per i possessori anche voi avete avuto questo problema?
(accade non sempre ma in maniera random)

psico88
03-11-2017, 20:38
Scusate l'assenza, sono un po' indaffarato in questo periodo :)

Volevo sapere se l'interfaccia del ssd è sata o pci-e.
Grazie

L'interfaccia del SSD è NVMe, che sarebbe poi una PCIe.

ragazzi possiedo il modello in questione però random ho questo problema che si presenta la mattina seguente(dopo aver lasciato il pc spento tutta la notte)
il problema è come quello che accade nel video di questo ragazzo che possiede anche lui questo notebook.ecco il link https://www.youtube.com/watch?v=ynAw35Qy0Dg
per i possessori anche voi avete avuto questo problema?
(accade non sempre ma in maniera random)

Inizialmente mi era successo qualche volta e non ho mai capito se il problema fosse Windows o il PC (comunque non siamo gli unici, stai tranquillo). Ti posso dire che, dopo aver disabilitato il "Fast boot" dal BIOS e aver fatto gli aggiornamenti di Windows 10, non è mai più successo, quindi presumo sia solo un problema software, non hardware.

spiedino85
08-11-2017, 09:53
Scusate l'assenza, sono un po' indaffarato in questo periodo :)


Ciao Psico, mi sapresti dire, te o chi ha la versione con lo schermo a 120 mhz, quanto dura la batteria in operazioni come navigazione, trasferimento file, escludendo quindi gaming o visione film. La mia dura circa un'ora e mezza non di più (luminosità 30%) ed ho già mandato il pc in sostituzione poichè via email e via chat asus mi ha indicato 3 ore come tempistiche ma secondo me non lo sanno neanche loro quanto deve durare questa batteria.

Qua addirittura in trasferimento file da hdd a pc e e registrazione desktop è passata dal 95% al 10% in un'ora e 5 minuti https://youtu.be/vODcOxG-ubg

Se consideriamo che l'impiego della CPU non è mai stato superiore al 6% mi sembra assurdo. Effettivamente il PC non ha optimus e lo schermo è 120 mhz ma non so se questo consumo sia normale.

Eventualmente sapete come estendere questa durata ottimizzando qualcosa in risparmio energetico? Mi viene in mente di limitare gli hz della CPU ma non so quanto possa servire.

Grazie mille a chi risponderà

tomnic79
14-11-2017, 11:13
Salve qualcuno può dirmi se ha nVidia Optimus?

spiedino85
14-11-2017, 22:17
Salve qualcuno può dirmi se ha nVidia Optimus?

No non ce l'ha.

Per il discorso batteria se qualcuno mi fa sapere la sua esperienza mi fa un grosso favore perchè non vorrei rimandarlo inutilmente in assistenza. La cosa assurda è che neanche quelli di Asus sanno il reale consumo! Cioè ho chiamato addirittura l'assistenza telefonica A PAGAMENTO ed il tecnico mi ha detto che secondo l'uso che gli ho indicato doveva arrivare ad 8 ore. :mc:

Ad ogni modo ho impostato nel risparmio energetico il processore al 70% della potenza e la batteria con 30% luminosità è arrivata a 2 ore. Veramente il minimo sindacabile per un pc da 1550 euro :/

Fatemi sapere la vostra esperienza :cry:

psico88
29-11-2017, 08:05
Ciao, guarda io il PC lo uso davvero raramente a batteria, lo trasporto spesso ma lo uso quasi sempre collegato all'alimentazione. Ogni tanto gli faccio fare una scarica/carica completa per non degradare troppo la batteria.
Comunque sì, è vero, la durata della batteria non è molto elevata, in genere mi dura un paio di orette con uso leggero (navigazione, office) :) , anche se 1 ora mi sembra davvero un po' poco.
La prossima volta che lo faccio scaricare faccio più attenzione alla durata :).

bartolo94
01-12-2017, 08:32
Salve, sto pensando di acquistare questo modello da Amazon ma sono indeciso se prenderlo o aspettare il 503 vs che ancora non é disponibile in Italia? Qualche consiglio in merito? Inoltre che problemi avete riscontrato con questo portatile?

psico88
28-01-2018, 12:27
Aggiornamento

Seguendo i consigli di vari forum stranieri ho ottenuto una notevole riduzione delle temperature con le seguenti impostazioni:

CPU: -135mV con Intel Xtreme Tuning Utility. Il downvolt che si può raggiungere non è fisso ma dipende da PC a PC, bisogna fare un po' di prove partendo da -150mV a scendere finché diventa stabile.

https://i.imgur.com/jriJvfh.jpg

Scheda video: le seguenti impostazioni con MSI Afterburner (per abilitare il downvolt: http://voltground.com/haven/threads/20/). Anche qui bisogna fare un po' di prove.

https://i.imgur.com/uC4iKxR.jpg

Poi ho chiuso gli spazi tra le ventole e i dissipatori con un po' di nastro.
Da oltre i 90°C in gioco sono sceso a 70/75°C con prestazioni pressoché identiche (diversa gente ha fatto le prove con 3dmark ottenendo addirittura risultati migliori dopo il downvolt).

Cambiando pasta termoconduttiva si ottengono cali ancora più importanti ma preferisco aspettare che termini al garanzia per farlo.

Aggiunto anche in prima pagina :D.

nemozx
28-01-2018, 13:48
[

Poi ho chiuso gli spazi tra le ventole e i dissipatori con un po' di nastro.
Da oltre i 90°C in gioco sono sceso a 70/75°C con prestazioni pressoché identiche (diversa gente ha fatto le prove con 3dmark ottenendo addirittura risultati migliori dopo il downvolt).
.[/QUOTE]

Dove hai messo il nastro adesivo?
hai foto?

Matz
12-04-2018, 19:14
Ragazzi, vorrei acquistare un alimentatore compatibile per questo ROG (versione con 1070) avete qualche idea che non sia lo store asus (prezzo altissimo...)?

Thx

Lebron.23
16-06-2020, 11:02
Ciao, esiste una guida per cambiare la pasta termina di questo notebook?