View Full Version : Assistenza clienti TIM: una settimana di attesa per non avere risposta
Redazione di Hardware Upg
11-05-2017, 08:48
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/assistenza-clienti-tim-una-settimana-di-attesa-per-non-avere-risposta_68590.html
Una piccola disavventura che ancora non ha soluzione: il ritardo nel riscontro da parte dell'assistenza clienti rischia di trasformarla in un'epopea. Voi lettori che esperienze avete avuto rivolgendovi all'assistenza clienti di TIM?
Click sul link per visualizzare la notizia.
ImperatoreNeo
11-05-2017, 08:55
Stessa esperienza, finchè TIM non fa investimenti nell'assistenza (anche il sito è da rivedere..) e nell'infrastruttura, dato che le performance sono andate solo calando negli ultimi anni, può farmi l'offerta che vuole.. non accetto.
ImperatoreNeo
11-05-2017, 08:56
Se ci fossero leggi serie e authority che lavorano seriamente non avremmo tutti questi problemi.
alewillywonka
11-05-2017, 09:05
Invece io porto una buona esperienza con l'assistenza TIM. Contattata sul canale Twitter ufficiale mi hanno seguito dopo un giorno e risolto i miei problemi. Quando li chiamo non trovo mai l'assistenza non italiana e ultimamente mi stanno regalando un sacco di Gb al mese in più a gratis.. Il tutto pagando solo 7 euro al mese!
sintopatataelettronica
11-05-2017, 09:07
Io li ho contattati solo una volta, appena mi avevano attivato l'ADSL.. per dei problemi legati al fatto che non riuscivo ad accedere ad internet (che poi ho risolto da solo, non era niente di tecnico.. ); mi han ricontattato dopo 5 o 6 giorni (a problema comunque già risolto).
C'è da dire che anche l'assistenza di tutti gli altri operatori nazionali non mi pare migliore (wind peggiore di tutti, nella mia esperienza).. inoltre (per quanto mi riguarda, che uso Telecom per linea fissa e ADSL) qui dove vivo (in un ameno paese sperduto in mezzo alla campagna padana) è l'unico operatore nazionale che fornisce una connessione ADSL minimamente accettabile (tramite linea telefonica, almeno: io non uso wi-fi).
In genere basta contattarli su twitter e i problemi magicamente si risolvono. I call center invece sono in media pessimi, o danno informazioni sbagliate oppure fingono di aprire una pratica, ma in realtà non fanno nulla.
ah, tra l'altro http://www.cdt.ch/svizzera/politica/152330/siamo-l-isola-del-roaming-nel-cuore-dell-ue
La svizzera sembra non far parte del roaming europeo quindi la tariffazione ci sta.
gd350turbo
11-05-2017, 09:15
Io ho richiesto la Tim smart Mobile il 29/02/2017
Ancora oggi 11/05/2017, non ho ricevuto la sim, però sulle fatture c'è !
Chiamo ogni due giorni il 187 e ogni due giorni mi dicono che entro 48 ore mi chiamano !
Sto preparando il reclamo per il Corecom
Con l'assistenza su Facebook ho avuto solo pessime esperienze, attese infinite, salvo poi dire che dopo le dovute verifiche a loro risulta tutto ok, senza mai dare una spiegazione.L'ultima volta avevo disattivato la promo Tim Young un giorno prima della scadenza, ma praticamente non è servito a nulla visto che il giorno dopo mi hanno scalato 14€, tra l'altro anche l'operatore al telefono mi ha detto che non poteva in alcun modo restituirmi l'importo anche se i loro server per qualche strana ragione non avevano preso in carico la mia richiesta.
Ovviamente ho cambiato operatore, pur rimpiangendo l'ottima copertura.
GattoLeon
11-05-2017, 09:23
Noi usiamo TIM in azienda, dopo una decina di chiamate senza esito ho rinunciato ad utilizzare il sito dell'area clienti per controllare i costi delle singole sim. Nessuno è stato in grado di abilitare la possibilità di vedere tutti i numeri e ogni volta che chiamavo o smetteva di funzionare del tutto o vedevo solo la mia sim... Alla fine ho rinunciato e controllo solo la fattura cartacea.
polli079
11-05-2017, 09:28
Contattati solo una volta ed è andato tutto liscio, potessi dire le stesse cose su fastweb.
TigerTank
11-05-2017, 09:29
Io dopo aver cambiato casa(e nella nuova fatto la fibra 100Mega Tim che va benone), sono mesi che aspetto il rimborso di 3 canoni mensili per il contratto della precedente casa(solo telefono fisso), passato al nuovo proprietario ma pagato su loro indicazioni fino a fine 2016.
"Poi le arriverà un'ultima comunicazione di chiusura e relativo rimborso", dicevano ai call center.
Avevo anche l'adsl 7 mega della Tiscali, chiusa anche quella a fine 2016 ma in modo corretto, con comunicazione ufficiale e storno dalle spese di chiusura dei canoni del periodo di non utilizzo post-disattivazione.
Io ho avuto un'esperienza disastrosa con la Fibra TIM, e leggendo questo articolo finalmente trovo conferma di quello che pensavo: azienda in stato comatoso, almeno per quanto riguarda la parte di contatto con il cliente.
Ho avuto addebitati degli importi non dovuti, e talmente non mi hanno mai dato una risposta ai reclami, che l'unica cosa che ho potuto fare alla fine è stato revocare la domiciliazione bancaria e non pagare più niente.
Passato ad Infostrada, in 2 giorni dalla richiesta avevo la linea attiva.
Uncle Scrooge
11-05-2017, 09:33
Non per polemizzare, ma da quando hwupgrade usa i propri articoli come mezzo per raccontare disavventure personali?
Mi sembra più una cosa da pagina personale su facebook o da forum...
Un episodio riguardante un disservizio personale con la TIM non è qualcosa di pubblico interessa da essere pubblicato in un articolo di testata giornalistica.
TigerTank
11-05-2017, 09:38
Io ho avuto un'esperienza disastrosa con la Fibra TIM, e leggendo questo articolo finalmente trovo conferma di quello che pensavo: azienda in stato comatoso, almeno per quanto riguarda la parte di contatto con il cliente.
Ho avuto addebitati degli importi non dovuti, e talmente non mi hanno mai dato una risposta ai reclami, che l'unica cosa che ho potuto fare alla fine è stato revocare la domiciliazione bancaria e non pagare più niente.
Passato ad Infostrada, in 2 giorni dalla richiesta avevo la linea attiva.
Posso chiederti che tipo di importi non dovuti ti hanno aggiunto alla Fibra? Anche in privato.
Io tengo sotto controllo ma finora nulla di anomalo. grazie.
Mi sembra più una cosa da pagina personale su facebook o da forum...
Link alla notizia e commenti sono anche accorpati in parallelo al forum(da cui puoi commentare) :)
Credo che il problema assistenza sia generale. Non sono più TIM sul fisso da ormai 10 anni e mai stato sul mobile ma ho avuto diverse esperienza sia positive che negative con altri gestori come Tiscali e Fastweb.
Tiscali lentezza di risposta(spesso 24+hr) o nessuna risposta in caso di domande scomode come i rimborsi :D
Fastweb risponde subito ma spesso è difficile farsi capire dagli operatori rumeni o albanesi che parlando poco l'italiano ti rispondono con la solita frase fatta non aiutandoti a risolvere il problema.
generalmente mi è andata bene.
una decina di anni fà ho avuto problemi con l'ADSL (funzionava, ma o solo in up o solo in down); alla fine s'era cotto il mio modulo nel DSL e me lo hanno cambiato (mettendomi tra l'altro in fast come cortesia per i 3gg di attesa dell'intervento)... anche il call centre, dopo le prime verifiche del caso per accertare che non fosse il mio modem (ne avevo 4), sono stati molto cortesi.
a casa nuova ho chiesto la 20mega e poi ho chiesto se me la passavano a 6dB, visto che in 3 mesi di accensione il router aveva riscontrato zero errori (oggi scarico anche a 2.1MB/s, tanto che non sento la necessità della fibra a 30).
l'uniche disavventure sono state quando ho messo la fibra a casa dei miei suoceri.. quasi un'epopea, in quanto ci sono voluti 2 mesi (era mappata, ma la settimana dopo aver chiesto l'attacco hanno sbordellato l'intera strada proprio per i problemi sulla fibra).
in quell'occasione non hanno applicato lo sconto di 50 euro di deposito se con fattura canalizzata, ma sono stati a causa dei disguidi con la banca, che ha un iban non ricognizzato.
un intervento curioso è stato sulla posta... ad un certo punto non riuscivo piu' ad usarla con il cellulare (aggiornamento OS), e qualsiasi parametro impostassi non funzionava... nemmeno su PC potevo guardare piu' la posta via client, ma solo via web.
chiamato il call center mi hanno dirottato sull'assistenza a pagamento (se non è per cause loro);
il tecnico controlla i parametri e non nota nulla di particolare... l'istante dopo riuscivo nuovamente ad entrarci col cellulare con il client dal PC e via telnet.
ci hanno provato a dirmi che dovevo pagare l'intevento, perchè il tecnico non aveva notato nulla, ma fortunatamente l'assistenza base ha potuto verificare, via desktop remoto e non con i loro tools di diagnostica, che nemmeno via telnet riuscivo ad entrare, con risposte del server allucinanti... fortuna che l'operatore dell'assistenza base era uno sufficientemente preparato (e fortuna che non gli ho dovuto spiegare come funzionava putty).
in effetti non me l'hanno addebitato.
l'unica cosa che posso dire è che sono cliente da ormai piu' di 25 anni, ma gli sconti li fanno solo ai nuovi clienti... a me 19 euro per il primo anno di fibra me li fanno vedere col binocolo!
l'unica cosa che posso dire è che sono cliente da ormai piu' di 25 anni, ma gli sconti li fanno solo ai nuovi clienti
Non è esatto, fino a qualche tempo fa offrivano uno sconto fedeltà sulla TIM Smart di 5 euro/mese ai clienti da più di 5 anni. Ne sto usufruendo (pago 34,90 per la TIM Smart Mobile). E il bello è che me lo hanno proposto loro.
maxim17171
11-05-2017, 09:56
capendone qualcosina di tecnologia ho lo sfortunato compito di gestire tutti gli smartphone di famiglia in pratica 6 utenze che erano tutte con tim con tariffe che andavano dalla "a consumo" alla "flat da 15 euro mese per ben 1 giga che finiva dopo 15 giorni" in pratica quasi ogni mese mi venivano diciamo presi vari euro per un motivo o per l'altro sempre a mia insaputa quelli presi veramente bene erano i 5 euro perchè lasciavi lo smartphone acceso di notte mentre i loro server aggiornavano il mese (così mi hanno spiegato al servizio clienti, ma puoi?) nulla era una battaglia contro i mulini a vento continua, risultato ho trasferito tutto su 3 a contratto con 5 euro mese ho il quadruplo di quello che avevo con tim e dopo già 2 mesi non ho ancora avuto una sorpresa da nessuno dei 6 numeri... se alla tim sono contenti così va benissimo!
Causa trasloco, a inizio dicembre dò disdetta a TIM fisso, in quanto ritenevo l'offerta fastweb più vantaggiosa (con loro il "vincolo" di rimanere è di 24 mesi contro i 48 mesi che subdolamente TIM ti costringe obbligandoti a pagare per 4 anni il loro modem 4 euro al mese) oltre che risparmiare quasi € 80 di trasloco.
Qualche giorno dopo mi chiama un'operatrice del reparto commerciale di TIM che mi convince a rimanere facendomi l'offerta di € 29,00 mensili per 12 mesi, zero costo di trasloco e zero costo di noleggio del modem (così da lasciarmi svincolato), accetto.
Da inizio dicembre a fine febbraio (3 mesi) è successo:
- si sono scordati di attivarmi la linea (il tecnico esterno è venuto e si è scordato di terminare il lavoro lasciandolo sospeso per un meso...)
- mi hanno attivato la connessione errata (invece di Smart fibra, mi hanno attivato Smart TIM con relativo costo di attivazione)
- mi hanno lasciato senza telefono per un mese in quanto il secondo tecnico si è scordato di dare l'ok in centrale per lo spostamento del numero sul voip.
Ma la cosa più bella è che l'offerta che ho accettato non è stata ancora applicata e da oltre 6 mesi di distanza non ho visto uno straccio di un rimborso per il trasloco e per il noleggio del modem.
Ho inviato PEC, raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno (di cui chiederò l'indennizzo come da carta dei servizi TIM) oltre che decine di telefonate al 187. Mai nessun risultato, se non al 187 frasi come "Ah è vero, ma io non posso fare nulla, la faccio richiamare dal reparto amministrativo", cosa che puntualmente non accade o peggio, vengo messo in attesa all'infinito con "un attimo..."
Con settimana prossima mi rechero a fare esposto all'agicom.
Stessa identica cosa, solo che per 5€ rubati, secondo i vari operatori tim, non valeva la pena di aprire la pratica. Sulle ricariche da 5€ si son inventati la lotteria da 1€, wind fa ricaricare anche 2€. Che possiate tornare tutti a zappare la terra, che altro non sapete fare.
Sento parlar un gran bene dell'assistenza TIM via Twitter, ma in 5 volte che li ho scritto non ho MAI ricevuto una risposta! :mad:
Via telefono, invece, ho sempre risolto in tempi abbastanza ragionevoli.
antonio338
11-05-2017, 10:17
Mi è capitata la stessa cosa, ma con una cifra più esigua di 6€, per roaming all'estero indesiderato, pur avendo attivato l'opzione in android per evitare tale situazione.
Chiamando il call center mi è stato detto che mandando un fax con prova dell'esistenza del bug mi avrebbero rimborsato, quindi preparo il suddetto con tanto di link ai forum di google dove il comportamento è stata comprovato da parecchi.
Come risposta mi è stato detto che dal momento che la connessione è avvenuta (con un traffico di 0KB come riporta il contatore sul sito tim) non avevo diritto al rimborso.
Ma a parte questo la cosa veramente fastidiosa è che ad OGNI rinnovo mensile della mia offerta con traffico internet incluso mi veniva non solo scalato l'importo per il rinnovo della stessa, ma anche ulteriore credito per un non meglio specificato traffico nonostante lo smartphone avesse i dati disattivati! Piuttosto di risolvere il problema il call center mi ha consigliato di chiamare ogni mese per avere il rimborso del credito non dovuto!
Sono passato in vodafone dove ho avuto un trattamento fantastico: sim spedita a casa gratuitamente e con un mese di offerta già inclusa, nessun problema per i rinnovi, app molto migliore di quella tim, assistenza non impeccabile ma comunque migliore.
Posso chiederti che tipo di importi non dovuti ti hanno aggiunto alla Fibra? Anche in privato.
Io tengo sotto controllo ma finora nulla di anomalo. grazie.
Avevo aderito all'offerta TIM SMART Fibra che in quel momento era a 19,90 Euro al mese per il primo anno con Modem incluso. Ho sempre preferito avere il mio modem, ma visto che era incluso, mi andava bene.
La richiesta di adesione che ho fatto online non è mai stata ricevuta (l'ho capito in seguito), nonostante io abbia ricevuto per email conferma di buon esito della mia richiesta, infatti per oltre un mese e mezzo ho aspettato che mi chiamassero per darmi l'appuntamento per l'attivazione, e sono rimasto per un po' senza linea perchè avevo dato disdetta al precedente operatore. Allora ho chiamato io, e mi danno finalmente l'appuntamento e attivato di lì a poco la linea consegnandomi il modem.
Ma dalla prima bolletta scopro che mi è stata applicata una tariffa normale senza alcuna promozione, e con il Modem che dovrei pagare la bellezza di 180 Euro distribuiti su 4 anni.
In più continuavo a disattivare online l'invio della fattura cartacea, che invece continuava ad arrivare, con la bellezza di 2 euro in più di spesa ogni mese.
Da qui ho capito che qualsiasi cosa fai online, rimane online, nel senso che non ha nessuna ripercussione sulla realtà!
In 4 mesi avrò chiamato per aprire reclamo 6-7 volte, ogni volta mi dicevano che verrò contattato, e invece poi MAI nessuno mi contattava.
In quel momento oltretutto arriva la rimodulazione a 4 settimane invece che 1 mese, approfitto della cosa e invio disdetta, ovviamente nessuno mi contatta.
Esasperato dall'impossibilità di avere un chiarimento, un contatto, ho
disattivato la domiciliazione bancaria e non ho più pagato niente.
Ho ancora il loro modem a casa che vorrei anche restituire perchè sono una persona onesta, ma nessuno mi contatta e non riesco a parlare con nessuno dell'amministrazione, sono davanti a un muro di gomma! Meriterebbero solo di fallire
La mia esperienza: ho fatto l'allaccio alla fibra TIM da qualche mese. Dall'inizio di aprile la velocità di download è scesa a 50Mb/sec. Contattato il servizio assistenza, mi confermano l'abbassamento e concordano l'invio di un tecnico in loco per risolvere il problema. Il tecnico non viene all'appuntamento. Provo a richiamare TIM, ma mi risponde sempre il risponditore automatico che la segnalazione è in lavorazione. A tutt'oggi ancora nessun risultato, la velocità è bloccata sempre a 50Mb/sec.
Feci con TIM via telefono un contratto per la fibra intestato a me ma coi pagamenti sul conto di mia madre.
DOpo settimane di chiamate continue più volte al giorno da parte di call centers con numeri sempre diversi che chiedevano sempre le stesse cose, hanno attivato una normale ADSL 8 mega (venivo da tiscali 20 mega), alle mie varie proteste hanno sempre detto che a loro non risultava niente o dato risposte evasive.
Alla prima bolletta la sorpresa, mi fanno pagare anche molto di più di quanto dovuto perché (come ho scoperto circa 3 mesi dopo a forza di chiamate) il conto in banca per i pagamenti deve essere intestato all'intestatario del contratto (decine di operatori non mi avevano mai detto nulla nonstante gli avessi esposto chiaramente la situazione).
Dopo un mese sono riuscito a farmi attivare la fibra e, ovviamente, mi hanno fatto il contratto per quelli già clienti TIM e mi hanno fatto pagare tutte le spese di attivazione (2-3 bollette tra i 100 e i 150€).
Adesso sono passato a Vodafone, mai mezzo problema e non tornero MAI a TIM, nemmeno se promettono di pagarmi loro.
medicina
11-05-2017, 10:38
Ho avuto l'attivazione della VDSL ritardata di 2-3 mesi perché inizialmente non erano in grado di fornirmi il motivo corretto per cui i miei ordini venivano annullati, che era dovuto alla presenza di una vecchia preselezione automatica. Spiegazioni non credibili come "assenza di copertura ADSL", presenza di servizio mai richiesto o senza alcun nesso logico, oppure: "tecnico avrà stabilito ciò riprovi fra un mese"... Quando finalmente vengo a conoscenza del motivo vero, seguendo le loro istruzioni non si sbloccava niente; alla fine ho avuto la buona idea di disdire la preselezione anche contattando l'altro operatore coinvolto e quindi alla fine ce l'ho fatta.
TigerTank
11-05-2017, 10:45
Avevo aderito all'offerta TIM SMART Fibra che in quel momento era a 19,90 Euro al mese per il primo anno con Modem incluso. Ho sempre preferito avere il mio modem, ma visto che era incluso, mi andava bene.
La richiesta di adesione che ho fatto online non è mai stata ricevuta (l'ho capito in seguito), nonostante io abbia ricevuto per email conferma di buon esito della mia richiesta, infatti per oltre un mese e mezzo ho aspettato che mi chiamassero per darmi l'appuntamento per l'attivazione, e sono rimasto per un po' senza linea perchè avevo dato disdetta al precedente operatore. Allora ho chiamato io, e mi danno finalmente l'appuntamento e attivato di lì a poco la linea consegnandomi il modem.
Ma dalla prima bolletta scopro che mi è stata applicata una tariffa normale senza alcuna promozione, e con il Modem che dovrei pagare la bellezza di 180 Euro distribuiti su 4 anni.
In più continuavo a disattivare online l'invio della fattura cartacea, che invece continuava ad arrivare, con la bellezza di 2 euro in più di spesa ogni mese.
Da qui ho capito che qualsiasi cosa fai online, rimane online, nel senso che non ha nessuna ripercussione sulla realtà!
In 4 mesi avrò chiamato per aprire reclamo 6-7 volte, ogni volta mi dicevano che verrò contattato, e invece poi MAI nessuno mi contattava.
In quel momento oltretutto arriva la rimodulazione a 4 settimane invece che 1 mese, approfitto della cosa e invio disdetta, ovviamente nessuno mi contatta.
Esasperato dall'impossibilità di avere un chiarimento, un contatto, ho
disattivato la domiciliazione bancaria e non ho più pagato niente.
Ho ancora il loro modem a casa che vorrei anche restituire perchè sono una persona onesta, ma nessuno mi contatta e non riesco a parlare con nessuno dell'amministrazione, sono davanti a un muro di gomma! Meriterebbero solo di fallire
Grazie...cavolo mi spiace....io invece al contrario ho avuto un'attivazione del servizio miracolosa. Richiesta per telefono e nell'arco di 10 giorni sono venuti i tecnici a tirare i cavi, a fare il ribaltamento prese e ad installare il modem. Mi sa che tutto dipende anche da chi ti capita in quanto a gestione pratica... :mc:
Pure io ho dovuto includere il loro "scassone"(che si paga sempre fin troppo) perchè a parte il fatto che il mio modem-router precedente(un TP-Link ancora nuovo) non era compatibile con la fibra, il loro è necessario per il servizio telefono VOIP. Fortunatamente la copertura al paese della fibra è arrivata l'estate scorsa, giusto in tempo, e sono stato uno dei primi ad attivarla.
Tutto ok per bolletta digitale, l'ho fatta fin da subito non appena ho iniziato ad usare l'account online.
La rimodulazione comunque penso abbia fatto incavolare chiunque...anche con gli altri operatori e sia sul fronte fisso che mobile. E' un canone in più all'anno e a me sembra una furbata(per non usare altri termini) legalizzata bella e buona. :mad:
il problema non sono i tempi delle risposte (che io ho sempre avuto celermente) bensì il problema sono le risposte e la loro qualitá. Attualmente ho una causa aperta con loro (e potrei aprirne una seconda ma, onestamente, non me ho voglia). Sia il legale che l'Associazione dei consumatori dicono che ho al 100% ragione. Non pago la causa quindi che procedano, anche con tempi biblici all'italiana, non mi importa. Gli errori e le falsitá si pagano. Parliamo di una magagna da 150 € che mi ha comunque provocato un danno.
Consiglio: obbligatorio è il fax (verba volant, scripta manent) ed una attesa di 30 gg per la loro risposta. Loro risposta che non avviene mai per iscritto ma sempre per telefono, quindi registrate le telefonate!
Ho risolto più velocemente nella Pagina Facebook della TIM inviandogli un messaggio privato rispetto ai 187/191. Sembra che su Facebook parli direttamente con tecnici italiani rispetto al supporto telefonico outbound.
A livello di tempistiche, sono sempre stato più che soddisfatto dall'assistenza TIM (sempre e solo chiamato per problemi con l'ADSL però, mai per problemi col cellulare).
Quello che a volte non mi è piaciuto (ma quello a volte va a fortuna) sono state alcune risposte ricevute dagli addetti del call center: ultima su tutte, durante un blackout della connessione che interessava un paese intero (comprensivo di zona industriale, con aziende che hanno per certo contratti di assistenza di tipo 'intervento entro 4 ore'), dopo 3 ore e mezza di isolamento totale la gentil donzella che mi ha risposto al telefono mi ha detto "eh ma è sabato, prima di martedì mica lo inviamo il tecnico... Abbiamo due giorni lavorativi per risolvere, c'è scritto sul contratto :read: ".
Alla mia obiezione (le ho fatto notare che c'erano ditte ferme e che il problema era globale, non era solo sul mio doppino) la sua risposta è stata "eh se vuole le dico che appena metto giù mando il tecnico con urgenza solo perché me lo ha richiesto lei, tanto poi fino a amrtedì non esce nessuno lo stesso. È più contento adesso?"
Guardacaso, due minuti dopo aver messo giù il telefono, è ripartito tutto. :rolleyes:
h4xor 1701
11-05-2017, 11:31
Personalmente con TIM ho avuto a che vedere sempre e solo con l'ADSL, ma non ho mai avuto grossi problemi, e tutte le volte che ho chiamato l'assistenza (apparte la completa incapacità tecnica degli operatori come normale che sia, ed è così in quasi tutte le realtà) non ho avuto grossi problemi.
per il comparto mobile ho Wind che mi ha sempre dato grosse soddisfazioni e tutte le volte che ho contattato l'assistenza son sempre stati rapidi e professionali
amd-novello
11-05-2017, 12:03
con tim non ho mai avuto rapporti. tranne che all'inizio dell'era adsl. anni 2000-2001 feci la richiesta di prova della BBB broad band box con la 256k se non sbaglio. mi mandarono il modem a casa, mitico manta usb, e non si fecero più sentire nè attivarono la linea. esperienza finita lì. :D
l'altro giorno ho chiamato il numero per i guasti alla rete, un armadio aperto, e in men che non si dica i solerti tecnici sirti sono usciti a chiuderlo.
quoto chi dice che i social sono nettamente meglio dei call center "attenda un attimo" o "le butto giù il telefono in mezzo alla conversazione"
l'altro giorno ho chiamato il numero per i guasti alla rete, un armadio aperto, e in men che non si dica i solerti tecnici sirti sono usciti a chiuderlo.
quoto chi dice che i social sono nettamente meglio dei call center "attenda un attimo" o "le butto giù il telefono in mezzo alla conversazione"
i social sono meglio solo perché non senti la voce dell'interlocutore (occhio non vede, cuore non duole). Sui social son molto rapidi a rispondere e sempre lo fanno con toni garbati e rassicuranti. Ma è solo una questione di facciata: si son fatti furbi insomma e te lo mettono in quel posto ma con gentilezza...cosa che rassicura molti!.
Quesitone armadietti aperti su strada: io ho smesso di segnalarli! Già che lo fai gratis, nemmeno ringraziano e, anzi, scocciati, ti dicono che bisogna chiamare un altro numero oppure contattare questo&quello, ecc, ecc...fanno lo scaricabarile tra di loro e si scocciano loro!! Io devo sorbirmi tutto ciò?! Prendi la segnalazione e sbattutiti tu ad inoltrarla al reparto corretto! Gli armadietti sono vostri e vi sto solo facendo un favore perdendo il mio tempo per avvisarvi!
Alla quinta volta che mi son sentito trattare male, ho cominciato a fregarmene: li vedo aperti e rimangono aperti...se ne accorgeranno loro (a danni fatti) :banned:
amd-novello
11-05-2017, 13:54
ah no SE mi trattassero male li manderei aff......
successa stessa cosa identica a me la settimana scorsa, scalati 20 euro..qualcuno sa se il problema è stato risolto?
donato74
11-05-2017, 16:49
Io li ho contattati un paio di volte per problemi tecnici e sono stati risolti in modo brillante. Per una questione economica (errore loro in fatturazione indebita) ci ho messo 4 dico 4 mesi a far valere le mie ragioni, dopo mille PEC, e nel frattempo mi avevano anche mandato messa in mora. Una persona anziana, o meno testarda, forse avrebbe pagato una fattura ingiusta e avrebbe perso dei soldi.
Enderedge
11-05-2017, 17:43
Sono passato (ahimè) a TIM fibra.
La linea ora va bene ed anche quasi al max (mediamente 85m) ... ma per farla attivare ...
Dico solo che ho fatto la richiesta via web a novembre e mi hanno contattato ad meta dicembre (perché ho chiesto ad un amico interno) !!!!
L'operatore mi ha chiesto di fissare un appuntamento per la settimana successiva ... ho acconsentito e mi sono sentito rispondere bene allora "ci vediamo il giorno xxx in via yyyyyy per l'attivazione."
Rispondo "come in via yyyyy???? in non vivo lì"
L'operatore: "come è possibile ? qui c'è scritto questo indirizzo, lo avrà scritto Lei"
Rispondo: "e come avrei potuto inventarmelo? cmq ho la stampa della richiesta con l'indirizzo corretto se vuole gliela mando ..."
L'operatore: "ma è sicuro?"
Rispondo (un pò spazientito): "le pare che stia giocando???"
L'operatore: "ma è proprio sicuro??"
Rispondo: "si sono 20 anni che non abito più lì"
l'operatore: "ahaa ecco perché allora Lei abitava Li?"
"come ho detto si ... venti anni fa"
"ed ha attivato li la linea?"
"si perché?"
"ecco perché ... "
"mi scusi non la seguo?"
"si vede che il reparto tecnico ha preso l'indirizzo di attivazione"
"Come???? ma se questa linea l'ho trasferita due volte ... sempre con voi ... che c'entra? ... beh, fa nulla le ho dato l'indirizzo corretto .. ci vediamo il giorno xxx"
"eh no no si può ... la pratica deve tornare al reparto tecnico ... la contatteremo a breve"
Fine della storia ....
Mi contatta il reparto tecnico a META' APRILE per fissare un appuntamento per l'attivazione della linea ... gli dico bene quando?, mi risponde:" per LEi va bene la settimana prossima nella mattina?"
"dico va bene"
mi dice: " mi conferma che l'indirizzo è via YYYY???"
(Esplodo) "come Via YYYY? ... ancora ?????
... va da se che mi hanno pagato i danni ... e tanti :-)
Presidente di una società di calcio ho masticato amaro per 4 mesi senza ADSL il che ha comportato un disagio incredibile visto il lavoro on-line che dovevamo fare,ma ciò nonostante ci hanno costretto a cambiare il contratto e acquisire un telefono e scheda TIM per vetusta del precedente.Se avessimo cambiato gestore ci sarebbe voluto più tempo,comunque stiamo ancora aspettando il rimborso per non aver usufruito del servizio e sono passati 4 mesi e forse passeranno anni ma la loro forza è quella di non trovarsi faccia a faccia con i clienti allora si che cambierebbero atteggiamento!!Non possiamo rimanere inerti e passivi di fronte a certa arroganza sarebbe ora veramente di cambiare questa derelitta Italia!!!!
I trucchi di Tim per fregare i suoi clienti con roaming extra o traffico extra tra un rinnovo e l'altro sono noti da tempo in tutto il mondo. Faceva lo stesso Tim Brasil quindi o è contagioso o è una policy aziendale... propendo per la seconda.
Già ai tempi in cui ancora c'era il monopolio e si chiamava SIP facevano scattare il minuto di telefonata ogni 58 secondi invece che 60. Ce l'hanno nel dna.
Inoltre con Tim mia madre a volte manda degli sms che arrivano al destinatario il giorno dopo. Io col tanto bistrattato wind mai successo.
Se dedicassero all'assistenza la metà degli operatori che ti chiamano per fare pubblicità 2 volte a settimana (a volte anche al giorno) sarebbero tutti più contenti. C'era un periodo che volevo denunciarli per stalking!
Anch'io ho avuto in febbraio l'esperienza di addebiti per connessioni all'estero, nonostante avessi disattivato il roaming dati. Ho contattato TIM su Facebook in messaggi privati. Mi hanno risposto nella stessa giornata e rimborsato il giorno dopo. Mi hanno anche fornito una spiegazione tecnica, che mi sembra possibile anche se non accettabile. Eccola: "Ciao xxx, ti consigliamo prima di recarti all'estero, oltre a disabilitare il roaming dati, a posizionare la rete sul 2G o 3G, in quanto utilizzando uno smartphone che ha la tecnologia LTE, su reti estere è probabile che vengano fatti dal terminale tentativi di aggancio alla rete 4G. Ti informiamo che abbiamo provveduto a rimborsare l'importo detratto pari a 24 €. Restiamo a tua disposizione per esigenze future, buona serata da TIM. #TIMmobile". Infatti, esaminando i consumi, avevo rilevato molte connessioni di pochissimi Kb, che mi facevano scattare un'opzione per cui automaticamente avrei potuto consumare mi sembra 50 MB al giorno contro un addebito di 2 Euro (mi sembra). Non ho mai usato tale opzione. Adesso so che quando vado all'estero non basta disattivare il roaming dati.
Ci sono due tipi di problemi per il roaming:
A) se avete attiva l'opzione tim in viaggio, appena vi connettete in roaming scala subito 3 euro e vi dà 500 mega di traffico; il problema è che con alcuni cellulari se si è in 4G, anche col roaming disattivato, qualche kb di connessione viene effettuato ugualmente e quindi scatta l'opzione e i 3 euro..soluzione: disattivare il roaming + forzare la rete sul 3g
B)il problema a cui si riferisce il thread, di recente inspiegabilmente non viene effettuata la tariffa base sul roaming estero ( 9 cent al MEGA ) ma vengono scalate decine di euro per pochi kb..è una vergogna, qualcuno sa se questa tariffazione anomala è stata risolta?
ah, tra l'altro http://www.cdt.ch/svizzera/politica/152330/siamo-l-isola-del-roaming-nel-cuore-dell-ue
La svizzera sembra non far parte del roaming europeo quindi la tariffazione ci sta.
Errato, controlla i costi della tariffa base roaming.
https://www.tim.it/offerte/mobile/estero/allestero/tariffe-base-chiamate-sms-e-internet
... va da se che mi hanno pagato i danni ... e tanti :-)
domanda: era intestato a piva/azienda? era una linea lavorativa o privata/personale? nel secondo caso sono mooooooooooooooooooolto curioso di sapere come sei riuscito a farti rimborsare...per di più molto! Un "povero Cristo" (con tutto il rispetto per te e per Cristo!) contro una multinazionale di solito ha sempre molte difficoltà e deve proprio avere avuto (e dimostrare) pesanti danni per essere risarcito di tanti soldi...a leggerla così non mi sembra così grave la cosa...cioè, è grave, ok, ma non da avere risarcimenti alti...
Hellraiser83
12-05-2017, 01:32
e io vi dico la mia: wind, la prima ad aver anticipato l'abbattimento dei costi di roaming! notiziona che si sente da mesi ormai! ebbene, l'altro giorno arrivo in germania, mi arrivano subito i classici sms delle tariffe all estero, sms che non dovrebbero piu esserci, e dopo 5 min mi ritrovo tutto il credito scaricato, per fortuna erano solo 1,50€. dopodiche internet morto nonostante i gb disponibili. mi sono comprato una sim del posto, come faccio sempre quando vado all estero, e quando torno chiamo la wind e me li inculo. intanto spero questa notizia giri veloce perche stiamo a livelli da class action del secolo, o almeno dell'anno, data la miridiade di pubblicita che si e sentita in giro ultimamente
Io ero stato contattato dopo 3 settimane, del resto scrivono sul sito che hanno un mese di tempo per ricontattarti
.... Sarà per caso o fortuna ma ho sempre avuto ottime esperienze con l'assistenza TIM e una copertura invidiabile.
Non dico che sia perfetta, ho amici che qualche problema lo hanno avuto, ma in generale i call center (italiani dall'Italia) sono sempre stati gentili e cortesi.
I tempi di risoluzione possono essere un po' lunghi ma non ho mai dovuto pagare per qualcosa di non dovuto, ho sempre avuto il giusto rimborso.
Capitato a me di passare da ADSL a VDSL a gennaio.
Scoperto (solo dopo che mi han inviato via e-mail la conferma dell'ordine con le condizioni contrattuali e aver aggiunto "se non ti sta bene puoi disdire entro due settimane") che c'era una spesa di attivazione di 49 euro se non attivavi la domiciliazione entro 90 giorni, così mi sono detto "intanto vediamo tra un mese la prima bolletta per vedere se mi chiudono bene i conteggi della vecchia ADSL e poi faccio la domiciliazione".
Arrivata prima bolletta: non han aspettato i 90 giorni ma mi han addebitato subito i 49 euro, e in più non mi han riconosciuto i 10 euro di sconto promessi ogni mese per un anno.
Chiamo il 187 e negano le loro stesse regole scritte dicendo che la domiciliazione dovevo farla immediatamente e non entro 90 giorni, in più mi dicono che io non ho mai fatto l'ordine online ma ho chiamato io il 187 (come se uno che lavora tutto il giorno abbia tempo di stare attaccato con loro al telefono).
Faccio comunque domiciliazione e anche messa in mora scritta minacciando azioni legali e denunce ad agcom (per la storia della domiciliazione) e antitrust (per il costo di attivazione non specificato sul loro sito in sede di ordine), mi rispondono via e-mail che la mia richiesta è inammissibile perché le condizioni contrattuali dicono diversamente (anche se non è così).
Mi preparo già a trascinarli davanti al corecom regionale e a chiedere intervento sanzionatorio contro di loro quando mi ritrovo l'ultima bolletta domiciliata e coi 49 euro accreditati in quanto non dovuti, quindi nonostante mi avessero risposto per iscritto che la richiesta era inammissibile a quanto pare la domiciliazione è stata fatta nei tempi previsti dalle condizioni scritte e quindi mi han addebitato in anticipo qualcosa che non dovevano addebitarmi, restituendomelo quindi (intanto però quei 49 euro sul loro c/c qualche interesse l'han prodotto).
Anche i 10 euro di sconto mensile me li han dati, ma nonostante avessi esposto la cosa nella lettera di messa in mora se ne sono fregati e ho dovuto sollecitare una seconda volta al 187.
Servizio assistenza al 187 INUTILE: era meglio quando erano statali e ogni provincia aveva la sua sede telecom in cui potevi andare per parlare con una persona in carne ed ossa davanti a te che la pratica la istruiva invece che stare al telefono con qualche albanese arrogante e maleducato che ti recita il solito copione che ha davanti.
Non per polemizzare, ma da quando hwupgrade usa i propri articoli come mezzo per raccontare disavventure personali?
Mi sembra più una cosa da pagina personale su facebook o da forum...
Un episodio riguardante un disservizio personale con la TIM non è qualcosa di pubblico interessa da essere pubblicato in un articolo di testata giornalistica.
Sbagliato imho: è giusto metterli alla berlina per far sapere a chiunque legga delle loro inefficienze, la cattiva pubblicità è l'unica arma che noi consumatori abbiamo per difenderci dai loro abusi e dai loro errori.
Alerto100
12-05-2017, 12:31
Qui non si tratta di Tim o degli altri operatori che nella mia esperienza sono uguali se non peggio. Si tratta di un Paese che non una legislazione che possa davvero difendere il consumatore per cui le aziende di telefonia fanno ciò che vogliono. E in più si scambiano i reciproci fregati. Se hanno commesso un errore cosa fai? Causa forse per spendere centinaia di euro a dir poco per comparire dal giudice di pace che - se va alla grande - stabilisce la restituzione di qualche decina di euro e non impone nemmeno il pagamento delle spese legali? Del resto la possibilità di class action in casi di violazione di massa è puramente teorica. Non so chi siano i responsabili di tale situazione che si è via via aggravata nel tempo e affligge ogni settore, soprattutto quelli "immateriali" ma non escludo che una parte di responsabilità e forse non la più piccola vada proprio a un consumismo fosse che pur di avere l'ultimo oggetto del desiderio, di seguire ogni moda anche la più cretina, non ha badato molto al pacco che man mano gli veniva servito.
palikao83
13-05-2017, 11:27
Esperienza con telefonia fissa: TIM Smart v2015.
Chiamate, ripetute (11), al call center per avere certezza del costo, richiesto in modo chiaro e trasparente prima di aderire. Telefonate registrate.
Richiesta di copia del contratto preventiva, negata. Telefonata registrata.
Attivazione dell'offerta, confermati i costi preventivati.
Prima fattura: costi non previsti.
Il call center nega, ma le telefonate sono state registrate. Hanno dovuto ammettere l'errore, ma non volevano rimborsare.
Ricorso alla procedura di Conciliazione: andata a buon fine, ma negavano che ci fosse stata!!!!
Rimborso proposto (e accettato, tanti €), poi nuovamente costi non previsti.
Ennesimo ricorso alla Conciliazione, andata a buon fine.
Rimborso proposto (e accettato, abbastanza €).
Morale della favola: controllate ogni fattura, nel dettaglio e attivatevi subito rompendo loro le scatole.
Registrate SEMPRE le telefonate con il call center, obbligateli a dare risposte "Sì/No" che siano chiare.
Utilizzare SEMPRE la PEC (non il fax, pace all'anima sua!) per scrivere a TIM, anche se per loro non è un canale preferenziale, perchè ha più valore del fax.
La nuova dirigenza di TIM è peggiore, in termini di assistenza per l'utenza, della precedente, benchè investa di più in infrastruttura.
Purtroppo ci provano a fregarci, ma basta essere accorti: in fin dei conti, sono nostri dipendenti visto che li paghiamo!
Nessuno si registra le telefonate di solito, poi quando lo fregano è troppo tardi. Comunque i call center le registrano di sicuro, bisognerebbe farsele dare, ma non so se si può e come fare. So che in Brasile per esempio c'è una società che ti recupera le telefonate registrate dai call center, ma qui?
Altra disavventura con l'assistenza, questa volta pre-vendita: per due anni ho cercato in tutti i modi di avere la fibra fastweb (ce l'aveva il mio vicino di casa) ma sul sito risultava che non ero raggiunto (solo adsl). Chiamate ai call center, andato in negozio, ecc, niente da me non risultava attivabile. Poi per caso ho inserito sul loro sito il mio indirizzo "sbagliato", cioè senza il nome della via, solo il nome del palazzo, e come per magia era disponibile la ftth.
Evidentemente hanno un database doppio per la mia zona, uno con indirizzi giusti ma copertura sbagliata, l'altro con indirizzi 'sbagliati' ma copertura giusta. Incredibile.
maurinbortolizio
13-05-2017, 20:12
E' più di un anno che ho la Fibra TIM che teoricamente dovrebbe andare a 100 M su doppino, visto che ho scelto l'opzione Superfibra, ma dopo una settimana di prova a piena velocità TIM ha deciso di tagliarmi l'accesso a soli 30 M. Tutte le mie e-mail inviate con posta certificata non sono nemmeno state aperte. Il servizio clienti mi dice che sarò contattato dai tecnici, che devo pensare essere perennemente in ferie visto che nessuno mi ha mai chiamato.Il bello è che nell'edificio dove abito è stata portata oltre tre mesi fa la fibra vera: la cassetta di arrivo è a un metro dalla cassetta di distribuzione via doppino, ma nessuno di TIM ha pensato di contattare qualcuno nell'edificio per offrire la fibra vera. Sic!
Aha! Dimenticavo: in tutte le mail è in copia anche l'Authority per le telecomunicazioni.... probabilmente sono in ferie insieme ai tecnici di TIM!
amd-novello
13-05-2017, 20:40
vai nel thread dedicato alla fibra tim e vedi se ti possono aiutare
nel dicembre 2016 decido di passare a Infostrada sia per la convenienza dell'offerta sia per la scarsa qualità della linea Telecom, il 29 dello stesso mese Telecom mi distacca la linea per farmi attivare con il nuovo operatore, collego il modem inviatomi ma sorpresa la linea è assente, telefono al 155 per chiarimenti, rispondono che entro il giorno successivo sarà tutto risolto. Di giorni successivi però ne sono passati 60, due mesi, e la linea ancora niente. verso la fine di febbraio 2017 un amico agente Tim mi fa proposta di un contratto di rientro in Tim con la fibra a 20 Mb, telefonate illimitate senza scatto alla risposta ed altre agevolazioni. Considerando che Infostrada ancora brancolava nel buio senza attivarmi nulla firmo il contratto di rientro in Tim che mi fa aspettare quasi due mesi per poi collegarmi con un piano che non ho richiesto, telefono al call center che mi dice che provvederanno ma nessuno provvede, nuove chiamate al 187 ed ogni operatore diceva cose discordanti tra loro.Ho mandato un fax a Tim spiegando tutto e mi è arrivato dopo una settimana un messaggio che diceva che avevano collegato il piano che avevo richiesto con il contratto, però il 187 ancora dice il contrario, nel frattempo mi sono arrivate due fatture Infostrada che richiedono il canone riferito a dei periodi di collegamento del loro servizio, quale servizio? Avevo già avvisato che recedevo dal contratto a norma dell'art. 49 del codice del consumo. Roba da matti.
Pertanto ho deciso di non pagare nulla ad Infostrada, riservandomi di richiedere i danni per avermi lasciato due mesi senza telefono e collegamento adsl, per Tim aspetto la prima fattura poi deciderò il da farsi.
E' veramente roba da non credere ma sono fermamente intenzionato a far rispettare i miei diritti e farmi risarcire dei danni subiti.
amd-novello
14-05-2017, 21:20
bhe fai sicuramente bene. buona fortuna!
notizia di oggi che TIM è stata multata perché ha migliaia di sim intestate a persone ignare, un poveretto ne aveva 826 senza saperlo, ma da indagini sembra che siano almeno 7.000. Il bello che non sanno neanche perché, dicono sia colpa di un aggiornamneto del software del 2003!!!
Buahahahaha, sono totalmente allo sbando. :D :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.