PDA

View Full Version : Consiglio: vale la pena cablare la casa?


Bibolo
07-05-2017, 08:23
Ciao a tutti, mi serve un consiglio, sto ristrutturando casa, la casa e su due piani, volevo capire se secondo voi vale ancora la pena di cablare la casa oppure se con lo sviluppo del Wi-Fi diverrà una pratica obsoleta nel giro dei prossimi anni, il dubbio mi sorge perché nella attuale casa ho sostituito delle power line con un Wi-Fi repeater nuovo, e il repeater funziona meglio delle power line...., per cui comincio a pensare che il cavo in generale stia accusando il colpo....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

anubbio
07-05-2017, 10:14
Se la vedi dal punto di vista della velocità di connessione il dubbio è lecito.
Tuttavia non devi considerare solo quell'aspetto: il cavo ha comunque altri vantaggi, per esempio il fatto che ti permette di alimentare i vari device via poe e quindi ti evita di dover avere una presa di corrente vicino ad essi.
Tralascio volutamente il discorso affidabilità/interferenze che in ambito domestico sono meno sentiti.

Io personalmente sono un sostenitore del cavo, tuttavia in tutta onestà capisco il dubbio che esprimi.
Mettiamola così: visto che stai ristrutturando, tu predisponi comunque tutto (corrugati, qualche spazio per eventuali apparati) e poi con calma deciderai cosa cablare, eventualmente anche solo alcune tratte.
Se predisponi adesso, farlo ti costa X. Se lo facessi tra 5 anni (ovvero al termine della ristrutturazione) ti costerebbe mooooolto di più.

Ciao

san80d
07-05-2017, 11:10
volevo capire se secondo voi vale ancora la pena di cablare la casa oppure se con lo sviluppo del Wi-Fi diverrà una pratica obsoleta nel giro dei prossimi anni

Io la vedo all'esatto opposto, e' proprio per come si sta "muovendo il mondo" che nei prossimi anni una rete domestica cablata avrà sempre più senso. Sempre più dispositivi in grado di interconnettersi tra loro e sempre più spesso per condividere contenuti multimediali in tempo reale (streaming) e non, in una famiglia tipo i dispositivi in rete possono essere tranquillamente una decina e passa. Senza dimenticare che la cablatura può essere propedeutica anche ad un miglior utilizzo del wi-fi, penso ad esempio agli access point che sono una scelta migliore rispetto ai repeater. Tanto di una rete wireless ne avrai comunque bisogno per smartphone, tablet e altro, almeno la "alleggerisci" cablando quello che può essere connesso con il cavo tipo tv, nas e pc ad esempio.

Per riassumere il pippone, il cavo ti da maggiore stabilita' e velocità e ti mette al riparo da potenziali problemi d'interferenze rispetto al wi-fi.

Vanon
07-05-2017, 14:32
Io la vedo all'esatto opposto, e' proprio per come si sta "muovendo il mondo" che nei prossimi anni una rete domestica cablata avrà sempre più senso. Sempre più dispositivi in grado di interconnettersi tra loro e sempre più spesso per condividere contenuti multimediali in tempo reale (streaming) e non, in una famiglia tipo i dispositivi in rete possono essere tranquillamente una decina e passa. Senza dimenticare che la cablatura può essere propedeutica anche ad un miglior utilizzo del wi-fi, penso ad esempio agli access point che sono una scelta migliore rispetto ai repeater. Tanto di una rete wireless ne avrai comunque bisogno per smartphone, tablet e altro, almeno la "alleggerisci" cablando quello che può essere connesso con il cavo tipo tv, nas e pc ad esempio.

Per riassumere il pippone, il cavo ti da maggiore stabilita' e velocità e ti mette al riparo da potenziali problemi d'interferenze rispetto al wi-fi.
Quoto in pieno (e con bacio accademico :D) negli anni ho cambiato routers, provato repeaters, power lines e simili ma NIENTE batte il cavo...se solo casa mia non avesse i corrugati pieni all'inverosimile avrei già tirato due cavi per stanza, bagni inclusi :Prrr:

Bibolo
07-05-2017, 16:08
Se la vedi dal punto di vista della velocità di connessione il dubbio è lecito.
Tuttavia non devi considerare solo quell'aspetto: il cavo ha comunque altri vantaggi, per esempio il fatto che ti permette di alimentare i vari device via poe e quindi ti evita di dover avere una presa di corrente vicino ad essi.
Tralascio volutamente il discorso affidabilità/interferenze che in ambito domestico sono meno sentiti.

Io personalmente sono un sostenitore del cavo, tuttavia in tutta onestà capisco il dubbio che esprimi.
Mettiamola così: visto che stai ristrutturando, tu predisponi comunque tutto (corrugati, qualche spazio per eventuali apparati) e poi con calma deciderai cosa cablare, eventualmente anche solo alcune tratte.
Se predisponi adesso, farlo ti costa X. Se lo facessi tra 5 anni (ovvero al termine della ristrutturazione) ti costerebbe mooooolto di più.

Ciao

il dubbio mi è sorto perchè in prospettiva mi sembra che sia più probabile che vengano sviluppati dei devices senza porta ethernet e quindi wifi piuttosto che con porta ethernet. Già adesso mi capita di vedere che parecchi portatili nascono senza porta di rete, quindi penso possaa essere esteso anche al resto, tv in primis.

per quanto riguqarda lo stato di avanzamento dei lavori ho già fatto fare le tracce e passare i tubi per i cavi, mi sto avviando alla fase di installazione dell'impianto e quindi sono in quella decisionale per fare il montaggio vero e proprio dell'impianto. in praticolare ho predisposto in modo che ci sia una rj45 per ogni stanza, tranne che nei bagni e nei corridoi, viene tutto convogliato poi in un locale tecnico/lavanderia dove verrà installato un piccolo armadietto rack in cui contenere:

- switch 24 porte gigabit netgear 724 ( il resto della sigla non lo ricordo )
- nas qnap ts451+
- eventuali altri apparati futuri.

per quanto riguarda poi il wifi, mi volevo basare su prodotti tplinki, in quanto mi sembra che abbiano un buonh rapporto qualità prezzo, piazzerò un modem/router a circa metà del piano inferiore, pensavo al archder vr600, per il piano superiore, invece, pensavo di usare un access point re450 ( è un range extender con porta ethernet gigabit, che funziona anche da access point).

che ne dite del mio "progettino"/"idea di impianto"

grazie a tutti di nuovo

san80d
07-05-2017, 18:17
Quoto in pieno (e con bacio accademico :D) ...
spero tu sia una donna per il bacio accademico :D

che ne dite del mio "progettino"/"idea di impianto"

l'idea di impostare il tutto come centro stella e' sicuramente la scelta migliore, quindi sei sulla strada giusta

anubbio
07-05-2017, 19:39
il dubbio mi è sorto perchè in prospettiva mi sembra che sia più probabile che vengano sviluppati dei devices senza porta ethernet e quindi wifi piuttosto che con porta ethernet. Già adesso mi capita di vedere che parecchi portatili nascono senza porta di rete, quindi penso possaa essere esteso anche al resto, tv in primis.

Sì e non è solo quello il motivo del dubbio. Se si guarda a quella che è stata l'evoluzione dei sistemi di rete negli ultimi 10/15 anni, si vede che i sistemi filari sono fermi ad 1 Gbps (i 10 hanno costi spropositati e li si usa solo in aziende) mentre nel wifi l'incremento di velocità è stato costante e continuo. Addirittura i prossimi standard (ad, ah, af) arriveranno a 7 Gbps!
Concordo sul fatto che il filare sia senz'altro più stabile (anch'io ho cablato tutta la casa per questo motivo) ma onestamente devo anche dire che in ambito domestico è difficile che pur con il wifi le interferenze siano tali da causare malfunzionamenti, almeno se si scelgono apparati "non giocattolo".



- switch 24 porte gigabit netgear 724 ( il resto della sigla non lo ricordo )
- nas qnap ts451+
- eventuali altri apparati futuri.
..........
che ne dite del mio "progettino"/"idea di impianto"


Direi che hai fatto bene; faccio una sola piccola considerazione. Da quel che dici mi sembra che la casa non sia "piccolissima" per cui io forse avrei previsto due o tre punti distinti dove sistemare gli apparati. Avere un unico switch da 24 porte rappresenta un potenziale punto di debolezza (se si ferma quello si ferma tutto), e inoltre il cablaggio è più lungo che non separando gli apparati in più punti.
Inoltre se in futuro dovessi cambiare switch e prenderne uno poe (ad es. per alimentare ipcam) con sw più piccoli sarebbe più facile dissipare calore.
Ma dico tanto per dire..... stai procedendo bene :)

san80d
07-05-2017, 21:26
Sì e non è solo quello il motivo del dubbio. Se si guarda a quella che è stata l'evoluzione dei sistemi di rete negli ultimi 10/15 anni, si vede che i sistemi filari sono fermi ad 1 Gbps (i 10 hanno costi spropositati e li si usa solo in aziende) mentre nel wifi l'incremento di velocità è stato costante e continuo. Addirittura i prossimi standard (ad, ah, af) arriveranno a 7 Gbps!
si ma si parla di velocità molto ma molto teoriche

Bibolo
08-05-2017, 00:50
Sì e non è solo quello il motivo del dubbio. Se si guarda a quella che è stata l'evoluzione dei sistemi di rete negli ultimi 10/15 anni, si vede che i sistemi filari sono fermi ad 1 Gbps (i 10 hanno costi spropositati e li si usa solo in aziende) mentre nel wifi l'incremento di velocità è stato costante e continuo. Addirittura i prossimi standard (ad, ah, af) arriveranno a 7 Gbps!

Concordo sul fatto che il filare sia senz'altro più stabile (anch'io ho cablato tutta la casa per questo motivo) ma onestamente devo anche dire che in ambito domestico è difficile che pur con il wifi le interferenze siano tali da causare malfunzionamenti, almeno se si scelgono apparati "non giocattolo".









Direi che hai fatto bene; faccio una sola piccola considerazione. Da quel che dici mi sembra che la casa non sia "piccolissima" per cui io forse avrei previsto due o tre punti distinti dove sistemare gli apparati. Avere un unico switch da 24 porte rappresenta un potenziale punto di debolezza (se si ferma quello si ferma tutto), e inoltre il cablaggio è più lungo che non separando gli apparati in più punti.

Inoltre se in futuro dovessi cambiare switch e prenderne uno poe (ad es. per alimentare ipcam) con sw più piccoli sarebbe più facile dissipare calore.

Ma dico tanto per dire..... stai procedendo bene :)



Le dimensioni sono di circa 150mq, suddivisi in 40 mq per il garage che verrà servito in Wi-Fi per ora da un vecchio tplink 8980 n300, 70 per il piano rialzato servito dal archer v600 e altri 40 mq per il primo piano servito in Wi-Fi dal re450 impostato come access point. Poi pensavo di mettere un access point da esterno per servire in giardino qualora non fosse sufficiente una delle reti create dagli apparati di cui sopra. La questione dell uso di switch più piccoli l ho abbandonata per fare un impianto fidanzata compliant in quanto le donne sono sempre molto attente al lato estetico e non vogliono scatoletta in giro, soprattutto. Anche la scelta del vr600 e dettata da motivi estetici in quanto è abbastanza bello da vedere e montani le a muro. Avevo provato anche un dsu68ac asus ma oltre ad avere una miriade di funzioni che non userei, ha si una banda Wi-Fi maggiore del tplink, però non è montabile a muro ed esteticamente non è ben collocabile nell ambiente. Se avete altri modem router vdsl da suggerire posso verificare se facciano o no al caso mio...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

peg1987
08-05-2017, 15:11
Guarda anche io sono in una situazione simile alla tua con la differenza che ho tutto l'appartamento su un piano di circa 105mq e 30m di garage interrato dove metto l'armadio rack centro stella.
Personalmente avendo metà degli apparati fissi che hanno porta eth (TV, decoder SKY, nas, PC, ecc ho preferito predisporre un scatola di rete per ogni stanza (bagni esclusi) e una per attaccare un AP a soffitto alimentato PoE.
Il limite del wifi è che la banda viene suddivisa quindi è difficile fare dei trasferimenti rapidi. Io però non ho dispositivi con wifi AC, ma ho solo dei classici N dove oltre i 150Mb/s non vado, quindi per la banda 5 Ghz non posso parlare. Inoltre se cabli con cat6 sei già predisposto per i 10Gb, dovrai solo cambiare lo switch.
Personalmente come AP io opterei per gli ubiquiti che sono maggiormente adatti ad un numero maggiore di utenti e hanno un design molto sobrio (così fai felice la fidanzata;), però danno il loro meglio posizionati a soffitto, in quanto hanno un irraggiamento a semisfera, inoltre sono alimentati PoE e quindi risparmi la presa. La mia scelta infatti e finita lì. Dal mio punto di vista è meglio mettere un AP che un rage extender. Per l'esterno si potrebbe andare sempre su Ubiqiti con un semplice Mesh (circa 100€), poi dipende dal budget e dall'area esterna da coprire. Attenzione però perchè ubiquiti non è un semplice AP con pagina web, ma necessita di un controller installato su un qualsiasi PC della rete (che serve solo per la configurazione, non va tenuto sempre acceso).

san80d
08-05-2017, 16:28
Inoltre se cabli con cat6 sei già predisposto per i 10Gb, dovrai solo cambiare lo switch.
diciamo che per sfruttare la 10gbit ad oggi dovresti cambiare non solo lo switch ma tutte le schede ethernet o peggio ancora tutti i dispositivi visto che nessuno supporta tale velocità


Personalmente come AP io opterei per gli ubiquiti...
ottimi giocattolini gli unifi ma non per tutti, sia per il prezzo che per la configurazione

p.s. se non ricordo male a catalogo c'e' anche un ap da montare a "parete verticale"

Dumah Brazorf
08-05-2017, 16:58
No ho visti altri da montare a soffitto orizzontale.

san80d
08-05-2017, 17:08
mi sono espresso male, intendevo questo https://inwall.ubnt.com

Vanon
08-05-2017, 17:25
Occhio che gli in-wall (soprattutto quelli "vecchi" con due prese frontali) hanno una portata ridicola... provati personalmente :D

Quelli nuovi sono molto meglio (sono praticamente degli AC-LITE) ma con 20€ in più prendi gli AC-LR, un altro pianeta ;) comunque finché te ne servono 2 o 3 non me la sento di consigliarteli...

san80d
08-05-2017, 17:39
io l'ho scoperto per caso perché un mio amico mi chiedeva un consiglio su un ap carino e dopo avergli proposto le ciambelle :D ubiquiti ho visto che c'era pure questo in-wall che almeno esteticamente sembra integrarsi bene nell'ambiente per chi e' attento a queste esigenze, ma da un punto di vista prestazionale non saprei... grazie dell'accorgimento

alessio.91
08-05-2017, 17:53
Occhio che gli in-wall (soprattutto quelli "vecchi" con due prese frontali) hanno una portata ridicola... provati personalmente :D

Quelli nuovi sono molto meglio (sono praticamente degli AC-LITE) ma con 20€ in più prendi gli AC-LR, un altro pianeta ;) comunque finché te ne servono 2 o 3 non me la sento di consigliarteli...

Mi spieghi questa affermazione?

Vanon
08-05-2017, 18:49
io l'ho scoperto per caso perché un mio amico mi chiedeva un consiglio su un ap carino e dopo avergli proposto le ciambelle :D ubiquiti ho visto che c'era pure questo in-wall che almeno esteticamente sembra integrarsi bene nell'ambiente per chi e' attento a queste esigenze, ma da un punto di vista prestazionale non saprei... grazie dell'accorgimento
Non mi fraintendere sono comunque molto buoni, ma non mi convincono del tutto :D ciambellone tutta la vita (anche in ambito gastronomico!:D)

Mi spieghi questa affermazione?
Semplice opinione personale, ne installiamo moltissimi per grossi clienti proprio perché la gestione remota e centralizzata è una manna dal cielo (se poi ti fai pure il controller via hosting è pura goduria) ma se gli AP sono pochi e non hai bisogno di chissà quali funzionalità particolari non me la sento di consigliarli... il controller (anche se millemila volte meglio dell'auranet tplink....) è un po' ostico da configurare (se non te ne intendi voglio dire), gli AP a volte non vengono trovati dal discovery e devi settarli via SSH (soprattutto modelli vecchi di AP su controller aggiornato) e se non vengono montati a soffitto non rendono al massimo (e si surriscaldano)... tutte piccole cose per gli utenti di un forum di tecnologia, ma non sempre le persone hanno tutta questa voglia di sbattersi :D
Se sono pochi AP meglio risparmiare, collegarli via LAN al portatile, settare SSID e password e sei gia a posto :D

Dumah Brazorf
08-05-2017, 19:44
Più che altro oltre al costo degli ap c'è da aggiungere quello del controller, o serve un pc sempre acceso, che per una soluzione casalinga non mi sembra un gran che.

Vanon
08-05-2017, 20:41
Più che altro oltre al costo degli ap c'è da aggiungere quello del controller, o serve un pc sempre acceso, che per una soluzione casalinga non mi sembra un gran che.
Esatto, anche se ad essere sinceri il controller sempre attivo serve solo se utilizzi hotspot, voucher e altre opzioni particolari ;)
Comunque ho avuto parecchi problemi da alcuni clienti senza avere un controller, tipo AP che impazziscono, si resettano, lasciano i client connettersi ma poi non danno indirizzi dhcp e simili... ripeto, se non si hanno necessità particolari io preferisco consigliare AP normali, configurabili da webgui e basta :D

Bibolo
08-05-2017, 21:18
avevo visto anche io gli ubiquiti, non perchè li conoscessi, ma perchè li ho trovati per caso girovagando su amazon, devo dire che il prezzo era anche allettante, circa 100€, ho però desistito dall'acquistare un acess point da soffitto perchè so che la findanzata non lo gradisce di sicuro. la mia idea era quella di mettere un ap tplink, il re450 nella fattispecie, dentro una delle scatole di derivazione che sono incassate in una parete, in questo modo mi risparmio anche la presa esterna e da fuori non si vede nulla, sperando che le prestazioni non siano particolarmente limitate dalla scatola stessa, ma non credo, in fondo si tratta solo di un banale coperchio di plastica che non dovrebbe bloccare troppo il segnale wifi. altrimenti, visto che la parete dove sono alloggiate le scatole deve essere attrezzata con una controparete in cartongesso e del materiale isolante potrei anche tirare un corrugato fino al soffitto e facendolo passare sotto al cartongesso e fino al centro del corridoio e montare un ap fisso di quelli a ciambella tipo l'ubiquiti....però sarebbe tutto da verificare, inoltre dovrei anche capire dove mettere l'injector per il poe, visto che non ho switch poe..., potrei metterlo sempre all'interno della scatola di derivazione, ma bisogna verificare se scalda molto....se avete esperienze da condividere in questo campo....ne possiamo parlare... .

Bibolo
08-05-2017, 21:24
ad esempio mi verrebbe da pensare al TP-Link EAP245, che è ac1750, quindi una velocità non disdegnabile....., ho visto che è montabile anche a parete, che ne pensate di questo tipo di installazione? è limitante rispetto a quella a soffitto?

alessio.91
08-05-2017, 21:33
Il controller e' un software o un aggeggio?

Vanon
08-05-2017, 21:34
Scaldano un bel pò quelli da 48v, ma quasi tutti i ciambelloni usano i 24 ;)
Comunque l'idea di nascondere qualche aggeggio nelle scatole di derivazione... non dovresti avere problemi di copertura, ma io non mi sentirei troppo sicuro :eek:

Comunque gli injector li metterei nel rack, tutti insieme appassionatamente, basta che il cavo dal poe all'AP non superi i 100 mt, meglio se 80 (questo vale per il poe in generale)

Il controller e' un software o un aggeggio?
Il controller è un software Java, può girare su un qualsiasi PC o su una Cloud Key (https://www.ubnt.com/unifi/unifi-cloud-key/) (non proprio economica :D) Noi lo facciamo girare su di un hosting, un solo controller può controllare una marea di "siti" (installazioni) diverse

san80d
08-05-2017, 21:46
Non mi fraintendere sono comunque molto buoni, ma non mi convincono del tutto :D ciambellone tutta la vita (anche in ambito gastronomico!:D)
chissà mai che prima o poi non lo provi... per i ciambelloni siamo in due :)


ad esempio mi verrebbe da pensare al TP-Link EAP245, che è ac1750, quindi una velocità non disdegnabile....., ho visto che è montabile anche a parete, che ne pensate di questo tipo di installazione? è limitante rispetto a quella a soffitto?
parere spassionato, opta un "normale" ap... o più di uno, dipende dall'area da coprire

Bibolo
08-05-2017, 23:27
chissà mai che prima o poi non lo provi... per i ciambelloni siamo in due :)







parere spassionato, opta un "normale" ap... o più di uno, dipende dall'area da coprire



Mi stavo convincendo per il ciambellone da parete/soffitto e mi ammosci così l idea....., come mai questa tua affermazione? Ovvio che il ciambellone sarebbe del tutto sotto utilizzato...non arriverò mai ad avere centinaia di connessioni simultanee, però posso immaginare che in termini di gestione della banda ed affidabilità nel tempo l ap professionale sia meglio di uno casalingo.....la gestione di questi apparati e così complicata?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

peg1987
09-05-2017, 07:05
diciamo che per sfruttare la 10gbit ad oggi dovresti cambiare non solo lo switch ma tutte le schede ethernet o peggio ancora tutti i dispositivi visto che nessuno supporta tale velocità



ottimi giocattolini gli unifi ma non per tutti, sia per il prezzo che per la configurazione

p.s. se non ricordo male a catalogo c'e' anche un ap da montare a "parete verticale"

Mi hai frainteso. Ovvio che tutti i dispositivi (pc tv ecc) dovrebbero supportare la 10 GB, ma almeno non devi ricablare casa.

Per quanto riguarda unifi personalmente io la ho scelta perchè mi sembra molto affidabile e poi è molto elegante. Il prezzo era in liena con gli apparati che aveva indicato lui, per questo la ho proposta
Ok, io sono laureato in ingegneria informatica, però sinceramente non ho trovato molto ostica la configurazione. Cioè 5 minuti e la rete andava. Poi è vero che per l'installazione serve il controller (software gratuito), però una volta configurato non serve più (se lo usiam come semplice AP, senza hotspot, guest, ecc), a meno che tu non voglia cambiare qualcosa, tipo la chiave WPA. Senza contare che si può controllare anche da app per smarphone.

Mi stavo convincendo per il ciambellone da parete/soffitto e mi ammosci così l idea....., come mai questa tua affermazione? Ovvio che il ciambellone sarebbe del tutto sotto utilizzato...non arriverò mai ad avere centinaia di connessioni simultanee, però posso immaginare che in termini di gestione della banda ed affidabilità nel tempo l ap professionale sia meglio di uno casalingo.....la gestione di questi apparati e così complicata?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Allora a dire al verità io non avendo ancora la casa pronta e non lo sarà ancora per almeno 7 mesi non ho potuto fare la prova sul capo. Attenzione perchè comunque generalmente i ciambelloni hanno un irraggiamento a semisfera quindi non vanno in tutte le direzioni, in particolare non vado "dietro" all'access point. Per questo il soffitto è un montaggio ottimale.
Ti posso solo dire che il mio modello AP AC PRO appoggiato come se fosse a muro e posto a livello pavimento dietro ad un divano (soluzione assolutamente provvisoria) , ha una portata inferitore a quella che ha il mio router mikrotik con antenna omnidirezionale posto a circa mezzo metro da lui. A parità di distanza (circa 10m) si tolgono circa 15dB che non sono pochi. Però come ho detto è stato posizionato in malomodo. Devo fare delle prove simulando un posizionamento a soffitto.

Personalmente a mio avviso la gestione dei soli AP non è affatto complicata (ma leggermente di più rispetto ad un classico AP con interfaccia WEB), se poi vuoi fare tutta la rete unifi non te lo so dire a che livello di complessità si può arrivare. Se poi hai bisogno posso anche aiutarti tramite teamviwer quando sarà il momento.

Il montaggio a parete secondo me è valido solo se la parete è perimetrale e centrale. Così come il montaggio a soffitto andrebbe fatto in una zona centrale.

Dumah Brazorf
09-05-2017, 07:49
Ci sono degli ap della routerboard a disco e non hanno controller esterni.

peg1987
09-05-2017, 07:50
parere spassionato, opta un "normale" ap... o più di uno, dipende dall'area da coprire

Dai questo consiglio per un motivo particolare? Ancora non ho esperienza diretta di un montaggio ad hoc, però nell'ultimo mese da quando attivato l'ubiquiti per provare, non avuto il minimo problema.

peg1987
09-05-2017, 07:57
Ci sono degli ap della routerboard a disco e non hanno controller esterni.

Si vero e costano al metà, però se unifi è complicato allora non so cosa dire delle routerboard con routerOS....hanno un potenziale infinito ma non sono certo facili da gestire. Poi io ho un router con routeros, quindi immagino sia sicuramente più complicato.

Poi a gusto assolutamente personale, a me piace l'idea di avere un sistema centralizzato e controllato tutto insieme senza dover configurare ogni singolo apparato con interfacce diverse. Se ne valesse la pena prenderei anche il router unifi!!:sofico:

Bibolo
09-05-2017, 09:51
Mi hai frainteso. Ovvio che tutti i dispositivi (pc tv ecc) dovrebbero supportare la 10 GB, ma almeno non devi ricablare casa.

Per quanto riguarda unifi personalmente io la ho scelta perchè mi sembra molto affidabile e poi è molto elegante. Il prezzo era in liena con gli apparati che aveva indicato lui, per questo la ho proposta
Ok, io sono laureato in ingegneria informatica, però sinceramente non ho trovato molto ostica la configurazione. Cioè 5 minuti e la rete andava. Poi è vero che per l'installazione serve il controller (software gratuito), però una volta configurato non serve più (se lo usiam come semplice AP, senza hotspot, guest, ecc), a meno che tu non voglia cambiare qualcosa, tipo la chiave WPA. Senza contare che si può controllare anche da app per smarphone.




Allora a dire al verità io non avendo ancora la casa pronta e non lo sarà ancora per almeno 7 mesi non ho potuto fare la prova sul capo. Attenzione perchè comunque generalmente i ciambelloni hanno un irraggiamento a semisfera quindi non vanno in tutte le direzioni, in particolare non vado "dietro" all'access point. Per questo il soffitto è un montaggio ottimale.
Ti posso solo dire che il mio modello AP AC PRO appoggiato come se fosse a muro e posto a livello pavimento dietro ad un divano (soluzione assolutamente provvisoria) , ha una portata inferitore a quella che ha il mio router mikrotik con antenna omnidirezionale posto a circa mezzo metro da lui. A parità di distanza (circa 10m) si tolgono circa 15dB che non sono pochi. Però come ho detto è stato posizionato in malomodo. Devo fare delle prove simulando un posizionamento a soffitto.

Personalmente a mio avviso la gestione dei soli AP non è affatto complicata (ma leggermente di più rispetto ad un classico AP con interfaccia WEB), se poi vuoi fare tutta la rete unifi non te lo so dire a che livello di complessità si può arrivare. Se poi hai bisogno posso anche aiutarti tramite teamviwer quando sarà il momento.

Il montaggio a parete secondo me è valido solo se la parete è perimetrale e centrale. Così come il montaggio a soffitto andrebbe fatto in una zona centrale.

purtroppo non è il mio caso, infatti riuscirei a montarlo solo sul muro perimetrale di un corridoio sul quale sia affacciano le camere. visto che non sono in grado per il momento di allegare alcuna piantina, prova ad immaginare un cassetto di una scrivania, la parete sulla quale andrebbe montato è quella dove c'è la maniglia per l'apertura, le camere si sviluppano davanti a questa parete. Forse vista la propagazione a semisfera potrebbe essere anche una situazione favorevole.....

stavo giusto rivedendo la questione modem/access point, e mi si sta figurando il problema mimo, in particolare, volevo capire se gli access point hanno o no tecnologia mimo, in quanto non riesco a trovare questa informazione in maniera agevole.

Ho visto poi che il router tplink archer vr600 che avevo intenzione di prendere non ha la tecnologia mimo, quindi per forza di cose mi dovrò rivolgere al modello superiore..., oppure forse dovrei spostarmi su netgear, anche se non sono esaltanti come estetiche e questo so che sarà sicuramente un problema....o almeno avrà un suo peso diciamo.. .

peg1987
09-05-2017, 11:28
Putroppo non sono molto ferrato sugli ap in generale, so solo che gli ubiquiti sono tutti MIMO: qui trovi le specifiche: https://dl.ubnt.com/datasheets/unifi/UniFi_AC_APs_DS.pdf

Bibolo
09-05-2017, 14:20
si da una prim a verifica sembra che lo siano, anche se i prezzi sono leggermente più alti dei tplink, non do molto. Ho visto anche le soluzioni mesh, però ho anche visto una prova su youtube di un utente americano che si dichiara non soddisfatto del prodotto, in pratica le antenne mesh vanno predisposte ad una decina di mestri dal router wifi principale per essere efficaci e per connettersi, impensabile in una situazione come la mia, per cui mi rimane solo la possibilità di arrivare con un cavo e poi metterci un access point; per forza di cose ci saranno quindi due reti wifi distinte, non credo che sia possibile avere la continuità della rete wifi

alessio.91
09-05-2017, 21:37
Gli Access Point Ubiquiti vanno montati al soffitto perché cosi esplicitamente consigliato dal produttore o e' una vostra considerazione? Per intenderci, si trova riferimento sul manuale d'installazione al montarlo preferibilmente al soffitto? Gli ho dato una sfogliata veloce, molto veloce, e non mi sembra di aver trovato riferimenti espliciti anzi si parla di metterlo anche semplicemente su un piano.

Vanon
09-05-2017, 22:41
Gli Access Point Ubiquiti vanno montati al soffitto perché cosi esplicitamente consigliato dal produttore o e' una vostra considerazione? Per intenderci, si trova riferimento sul manuale d'installazione al montarlo preferibilmente al soffitto? Gli ho dato una sfogliata veloce, molto veloce, e non mi sembra di aver trovato riferimenti espliciti anzi si parla di metterlo anche semplicemente su un piano.
Nessuno te lo vieta, ma nascono per essere messi in orizzontale:
https://tweakers.net/ext/f/0jipvr5nDzRoCS4E8FGC3bJ8/full.png
QUI (https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/115005212927-UniFi-UAP-Antenna-Radiation-Patterns) i modelli AC

In verticale non potrai mai avere una copertura "omnidirezionale", per capirci dietro al muro il segnale sarà meno potente e pulito.
Ne abbiamo messi molti a muro senza problemi, ma se l'idea è di coprire un piano allora non ha senso, così sprecheresti la maggior parte del segnale facendolo penetrare verso l'alto e il basso, al posto che sul piano orizzontale ;)

Sul fatto di metterli a soffitto o pavimento.. soffitto all the way per me :D
Uno dei primi AC che avevamo (quelli quadrati, una vera cagata:Prrr:) è morto in sei mesi a testa in su sopra ad un rack... era BOLLENTE :stordita:
Vero anche che un altro dello stesso modello è fritto standosene a soffitto (e ha pure ingiallito tutto un tabellone del controsoffitto) e che ho un AC-PRO messo sullo stesso rack di quello vecchio quadrato ed è solo tiepido al tatto, ma se possibile preferisco montarli come si deve...

Bibolo
10-05-2017, 09:48
capisco..... .

ho vistoi tplnk della serie auranet sono indicati anche come installazione a parete, ci sono anche dei render sul sito... . inoltre mi sembra che la loro gestione sia più semplificata rispetto agli ubiquiti.

Allo stato attuale mi sto rodendo il cervello tra queste due ipotesi di installazione:

1) modem router wifi al primo piano e access point al secondo piano, entrambi in posizione centrale rispeto all'estensione dell'appartamento.

2) modem router non wifi nell'armadio rack in "locale dedicato" e due access point, uno per piano, in posizione centrale rispetto all'appartamento.

quello che mi farebbe propendere per questa seconda soluzione è la possibilità di non avere modem/router in giro per casa e quindi la possibilità di non avere nulla agganciato ai muri/tramezze, quindi estrema pulizia di installazione e buon grado di felicità della morosa ..... .

ovviamente la soluzione 2 è più costosa della 1, dovrei anche acquistare un modem/router gigabit perchè a mia disposizione non ne ho.

Toranando al discorso ubiquiti vedo che la gestione di più di un ap prevede l'uso di un sistema sempre attivo, molti ovviano alla cloud key acquistando un raspberry, però a questo punto mi converrebbe andare su di un tplink che non sembra avere di questi problemi.

Per quanto riguarda lo switch ho un netgear 724, quindi web managed, conviene che lo tenga o per qualche motivo sarebbe meglio accoppiare uno switch della tplink?

....francamente la situazione mi si sta complicando....o forse la complico io perchè non ho le idee particolarmente chiare... .

alessio.91
10-05-2017, 11:26
Sul fatto di metterli a soffitto o pavimento.. soffitto all the way per me :D

Quindi in pratica l'importante e' averli in orizzontale, soffitto, pavimento o piano di una scrivania poco importa. Poi ovvio che mettendo in alto sul soffitto il segnale si irradia meglio.

Vanon
10-05-2017, 12:57
capisco..... .

ho vistoi tplnk della serie auranet sono indicati anche come installazione a parete, ci sono anche dei render sul sito... . inoltre mi sembra che la loro gestione sia più semplificata rispetto agli ubiquiti.

Allo stato attuale mi sto rodendo il cervello tra queste due ipotesi di installazione:

1) modem router wifi al primo piano e access point al secondo piano, entrambi in posizione centrale rispeto all'estensione dell'appartamento.

2) modem router non wifi nell'armadio rack in "locale dedicato" e due access point, uno per piano, in posizione centrale rispetto all'appartamento.

quello che mi farebbe propendere per questa seconda soluzione è la possibilità di non avere modem/router in giro per casa e quindi la possibilità di non avere nulla agganciato ai muri/tramezze, quindi estrema pulizia di installazione e buon grado di felicità della morosa ..... .

ovviamente la soluzione 2 è più costosa della 1, dovrei anche acquistare un modem/router gigabit perchè a mia disposizione non ne ho.

Toranando al discorso ubiquiti vedo che la gestione di più di un ap prevede l'uso di un sistema sempre attivo, molti ovviano alla cloud key acquistando un raspberry, però a questo punto mi converrebbe andare su di un tplink che non sembra avere di questi problemi.

Per quanto riguarda lo switch ho un netgear 724, quindi web managed, conviene che lo tenga o per qualche motivo sarebbe meglio accoppiare uno switch della tplink?

....francamente la situazione mi si sta complicando....o forse la complico io perchè non ho le idee particolarmente chiare... .
Quei tp-link non sono male, a dire il vero hanno anche loro un controller (sta cagata (http://www.tp-link.it/products/details/cat-5697_AC50.html), orrido da usare:D) ma li puoi configurare anche in standalone!
Però vedila così: se ti costano di meno prendi i tp-link, ma a parità di prezzo prendi gli unifi e sbattitene... mi dispiace averti messo tanti dubbi per la testa:D

Per il controller al massimo prova a lasciarli senza, se cominciano a farti problemi ti prendi una cloud key! Io per lavoro non posso permettermi di lasciarli senza, anche da clienti privati, ma a casa tua se anche una sera devi star lì a riconfigurarli non muore nessuno

Quindi in pratica l'importante e' averli in orizzontale, soffitto, pavimento o piano di una scrivania poco importa. Poi ovvio che mettendo in alto sul soffitto il segnale si irradia meglio.
Secondo me si, per capirci sul materiale della Unifi Academy (corso UEWA) non dicono espressamente di non metterli in verticale, ma lo sconsigliano ;)
E aggiungono:
Imagine a donut shape that reaches 360° on the horizontal plane but has short height lobes on the vertical plane.
Quindi il segnale si sviluppa in orizzontale a 360, ma poco in verticale

peg1987
10-05-2017, 13:40
Ho visto anche le soluzioni mesh, però ho anche visto una prova su youtube di un utente americano che si dichiara non soddisfatto del prodotto, in pratica le antenne mesh vanno predisposte ad una decina di mestri dal router wifi principale per essere efficaci e per connetters

Scusa ma non ho capito, i mesh sono access point, cosa centra la distanza dal router principale? Sono collegati via cavo!! Potresti postare questo video, anche con pvm? Sono curioso.

Bibolo
10-05-2017, 15:37
Quei tp-link non sono male, a dire il vero hanno anche loro un controller (sta cagata (http://www.tp-link.it/products/details/cat-5697_AC50.html), orrido da usare:D) ma li puoi configurare anche in standalone!
Però vedila così: se ti costano di meno prendi i tp-link, ma a parità di prezzo prendi gli unifi e sbattitene... mi dispiace averti messo tanti dubbi per la testa:D

Per il controller al massimo prova a lasciarli senza, se cominciano a farti problemi ti prendi una cloud key! Io per lavoro non posso permettermi di lasciarli senza, anche da clienti privati, ma a casa tua se anche una sera devi star lì a riconfigurarli non muore nessuno


Secondo me si, per capirci sul materiale della Unifi Academy (corso UEWA) non dicono espressamente di non metterli in verticale, ma lo sconsigliano ;)
E aggiungono:

Quindi il segnale si sviluppa in orizzontale a 360, ma poco in verticale

a dire il vero, se non ricordo male, perchè in testa ormai ho una marea di prezzi e di configurazioni, mi sembra che i prezzi siano analoghi, il problema è che nhon è possibile fare un confronto diretto in quanto non sono dei prodotti con delle classi ac diverse, inoltre ai tplink bisogna aggiungere il costo dell'injector o di uno switch poe adeguato, sono in classe at, quelli in af a quanto ho letto non funzionano, cioè non li alimentano, perchè gli access point sono poe+, mentre gli ubiquiti arrivano già con l'injector in corredo, sui tplink invece danno a corredo un alimentatore, ma allora il discorso poe decade, almeno dal mio punto di vista.

Vanon
10-05-2017, 15:42
Scusa ma non ho capito, i mesh sono access point, cosa centra la distanza dal router principale? Sono collegati via cavo!! Potresti postare questo video, anche con pvm? Sono curioso.
I mesh sono "repeater" Wi-Fi, senza cavo diretto, l'unica differenza è che la rete che creano è dinamica, cioè per collegarsi alla loro base possono "saltare" tra vari AP mesh, in base alla strada più veloce, e la rete che ne risulta è una sola

Bibolo
10-05-2017, 15:46
Scusa ma non ho capito, i mesh sono access point, cosa centra la distanza dal router principale? Sono collegati via cavo!! Potresti postare questo video, anche con pvm? Sono curioso.

quelli a cui mi rifrivo non sono collegati via cavo, ma sono collegati via wifi, usano una banda particolare, sono come gli orbi della netgear e i goggle wifi, il video è questo:

https://www.youtube.com/watch?v=BMK0P2D9CaU&t=2396s

un po' lungo ma esaustivo, e se non ho sentito male il proprietario dice di non essere soddisfatto del prodotto.

san80d
10-05-2017, 16:37
Allo stato attuale mi sto rodendo il cervello tra queste due ipotesi di installazione:

1) modem router wifi al primo piano e access point al secondo piano, entrambi in posizione centrale rispeto all'estensione dell'appartamento.

2) modem router non wifi nell'armadio rack in "locale dedicato" e due access point, uno per piano, in posizione centrale rispetto all'appartamento.

Non roderti più di tanto il cervello :) perché da un punto di vista tecnico non cambia nulla. Piuttosto ci sono da valutare due cose:

1. la presa telefonico principale dove ti arriva? li in teoria sarebbe da mettere li il modem
2. mi sembra di aver capito che hai (o avrai a breve) la vdsl, con che operatore? perché in base all'operatore cambia il m/r che ti danno

Per quanto riguarda lo switch ho un netgear 724, quindi web managed, conviene che lo tenga o per qualche motivo sarebbe meglio accoppiare uno switch della tplink?
puoi avere tranquillamente switch di una marca e router/ap di altre

peg1987
10-05-2017, 16:44
I mesh sono "repeater" Wi-Fi, senza cavo diretto, l'unica differenza è che la rete che creano è dinamica, cioè per collegarsi alla loro base possono "saltare" tra vari AP mesh, in base alla strada più veloce, e la rete che ne risulta è una sola

Scusa ma forse stiamo parlando di 2 cose diverse. Gli ubiquiti Unifi AC Mesh sono degli access point che si alimentano tramite poe:
https://unifi-mesh.ubnt.com/#products
Non mi mi risulta che che ci siano dei repeater nella linea UNIFI. Forse si cono degli AP che possono fare da repeter.

quelli a cui mi rifrivo non sono collegati via cavo, ma sono collegati via wifi, usano una banda particolare, sono come gli orbi della netgear e i goggle wifi, il video è questo:

https://www.youtube.com/watch?v=BMK0P2D9CaU&t=2396s

un po' lungo ma esaustivo, e se non ho sentito male il proprietario dice di non essere soddisfatto del prodotto.


Tu stai parlando di Amplifi che è una cosa completamente diversa e dedicata.

Vanon
10-05-2017, 18:05
Scusa ma forse stiamo parlando di 2 cose diverse. Gli ubiquiti Unifi AC Mesh sono degli access point che si alimentano tramite poe:
https://unifi-mesh.ubnt.com/#products
Non mi mi risulta che che ci siano dei repeater nella linea UNIFI. Forse si cono degli AP che possono fare da repeter.

Io parlavo della tecnologia mesh (https://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_mesh_network) in generale, che è quella che ho descritto prima, che in soldoni sono "repeater" che si interconnettono tra di loro per raggiungere la "sorgente", senza il bisogno di configurazioni.

Gli AC Mesh della Ubiquiti come hai detto te sono dei semplici AP (infatti abbiamo usato quelli piccolini per aree esterne) ma con una particolarità: hanno attivo il multi-hop (cioè si possono collegare in catena, che è quello che li rende mesh), mentre tutti gli altri modelli se li fai collegare ad un altro AP ( che deve essere cablato) non danno la possibilità di fare altri uplink wireless

Bibolo
10-05-2017, 18:47
Non roderti più di tanto il cervello :) perché da un punto di vista tecnico non cambia nulla. Piuttosto ci sono da valutare due cose:

1. la presa telefonico principale dove ti arriva? li in teoria sarebbe da mettere li il modem
2. mi sembra di aver capito che hai (o avrai a breve) la vdsl, con che operatore? perché in base all'operatore cambia il m/r che ti danno


puoi avere tranquillamente switch di una marca e router/ap di altre

ti ringrazio per la risposta veloce, in sostanza:

1- la presa telefonica posso farla portare anche nel locale tecnico, almeno quella principale intendo.

2- la fibra o meglio la vdsl è più che altro la speranza, molte zone adiacenti sono già state cablate, la mia non ancora, per cui tocca accontentarci dell'adsl normale, o al limite l'adsl2....la 20 mega per intenderci; operatore, per ora prendo in considerazione solo Telecom, visto che con gli altri in passato non ho avuto un buon riscontro... .

alessio.91
11-05-2017, 17:58
2 - la fibra o meglio la vdsl è più che altro la speranza, molte zone adiacenti sono già state cablate, la mia non ancora, per cui tocca accontentarci dell'adsl normale, o al limite l'adsl2....la 20 mega per intenderci; operatore, per ora prendo in considerazione solo Telecom, visto che con gli altri in passato non ho avuto un buon riscontro... .

Il modem router che da TIM per la VDSL e' una schifezza al quale al 99% sarai costretto ad affiancare un router a meno che non t'interessa la telefonia fissa e allora puoi scartare del tutto il modem router TIM e prenderne uno tuo.

Bibolo
12-05-2017, 09:33
Il modem router che da TIM per la VDSL e' una schifezza al quale al 99% sarai costretto ad affiancare un router a meno che non t'interessa la telefonia fissa e allora puoi scartare del tutto il modem router TIM e prenderne uno tuo.

si questo lo so, ho avuto modo di vedere la gui del technicolor, funzioni limitate e anche un po' macchinose da gestire. mi sembra comunque che la tendenza futura sarà quella di tenere separati gli apparati, e cioè di avere router e connettività su due apparati diversi.
Come router ho a disposizione un asus rt-ac68u, in teoria dovrei restituirlo, la sola cosa che non mi va a genio è che non ha la possibilità di essere montato a parete/rack, per il resto mi sembra abbastanza valido come prodotto, per quel poco che ci possa capire....., avrei anche il modem router il ds-ac68u, su questo nutro qualche perplessità per viua del chipset adsl non broadcom, però devo anche dire che come aggancio di portante fa meglio dell'attuale tplink che utilizzo abitualmente, anche pewr il modem router rimane lo stesso probelma di non poterlo appendere al muro....

Bibolo
23-05-2017, 12:08
riporto in auge questo mio thread perchè vorrei propcedere all'acquisto degli access point in tempi "brevi", devo quindi scegliere tra la soluzione proposta da ubiquiti e quella di tplink.

in particolare tra uap ac pro e eap 245, il primo ha capacità complessiva di circa 1200mbit/sec, mentre il secondo arriva a 1750, la differenza sta soprattutto sulla banda a 5ghz, dove l'ubiquiti si ferma a circa 900mbit/sec il tplink arriva a 1300mbit/sec.

devo collegare i due apparati ad un router poe, in quanto lo switch a 24 porte che collega tutte le connessioni non è poe/poe+. A questo punto avevo pensato di acquistare l'ubiquiti edgerouter x sfp, in modo da poter avere le regole di routing e alimntare gli ap, tplink o ubiquiti che siano, la linea internet viene portata da un modem tplink.

Sono in dubbio su quale soluzione scegliere, che cosa mi consigliate?

Ho visto anche i micronik, ma non so neanche che prodotti siano....vale la pena studiarci sopra?