PDA

View Full Version : Installazione Windows 7 su notebook recenti (con USB 3.0 e dischi NVMe)


expander
02-05-2017, 08:19
--

Se qualcun altro non lo ha già fatto volevo segnalare, su indicazione di Roberto_881, l'articolo:

Adding USB 3.0 and NVMe Drivers to Windows 7 Install Media (http://www.beezmo.com/geezblog/?p=1060)

che spiega come è possibile installare Windows 7 su notebook / ultrabook recenti che abbiano solo porte USB 3.0 e dischi SSD del tipo NVMe e che non prevedono da BIOS la modalità "Legacy" per le porte USB e per i dischi.

tallines
02-05-2017, 19:47
Interessante come segnalazione :)

Quando dici >

"spiega come è possibile installare Windows 7 su notebook / ultrabook recenti che abbiano solo porte USB 3.0 e dischi SSD del tipo NVMe e che non prevedono da BIOS la modalità "Legacy" per le porte USB e per i dischi"

ma in questo caso, W7 viene installato in modalità Bios-Legacy o Bios-Uefi ?

expander
02-05-2017, 21:29
--

Non saprei, devo ancora provarci.
Dovevo mettere su Seven ma dopo alcuni tentativi andati a vuoto di integrazione dei driver USB 3.0 e del controller del disco NVMe attraverso RT 7 Lite o VLite, ho perso la pazienza e installato Windows 8.1 che, tutto sommato, "epurato" dell'interfaccia Metro e ripulito di tutta una serie di sciocchezze, non è malaccio... nel frattempo Roberto_881 mi ha gentilmente mandato l'articolo che vi ho segnalato.
Ciò che mi fa desistere è il dovermi scaricare il mastodontico Windows ADK (diversi GB) e il dovere seguire una procedura "a riga di comando" decisamente d'altri tempi.
Cedo volentieri il passo, probabilmente tornerò più avanti sulla cosa se mi stuferò di 8; credo comunque che la segnalazione possa essere di una certa utilità.





...ma in questo caso, W7 viene installato in modalità Bios-Legacy o Bios-Uefi ?

expander
03-05-2017, 07:57
--

In realtà non sono riuscito a stare fermo (Windows 8 non è male ma preferisco i sistemi operativi "old style") e ho sperimentato un'altra soluzione che finalmente funziona davvero.

Lascio invece perdere tutte le meraviglie che si dicono sui bios UEFI e sui sistemi operativi compatibili (sul mio Thinkpad X1, Windows 7 64 bit UEFI compatibile non ne vuole sapere di andare).

Invece utilizzando proprio RT 7 Lite (versione 2.6, ultima versione disponibile prima che fosse abbandonato) con il quale inizialmente avevo pasticciato, è bastato integrare i driver USB 3.0 e del controller del disco NVMe indicati in questo forum:

X1 Carbon G4 - cant install win7 on NVMe (https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-X-Series-Laptops/X1-Carbon-G4-cant-install-win7-on-NVMe/td-p/3310560)

nella preparazione dell'installazione avendo però cura che vengano integrati nella Boot WIM Image come mostrato in questa immagine:

https://s3.postimg.org/fz9t1l43j/Nuovo-1.jpg (https://postimg.org/image/fz9t1l43j/)

A mio avviso il metodo migliore e più semplice valido per i Thinkpad X1 dal 2016 in poi ma, con gli opportuni drive, applicabile a qualsiasi altra macchina che abbia la "sfiga" di avere solo porte USB 3.0 e i nuovi dischi SSD NVMe.


P.S. E' stato utilizzato Windows 7 Pro SP1 64 bit che viene installato su una macchina con il bios in modalità Legacy.

--

tallines
04-05-2017, 16:10
P.S. E' stato utilizzato Windows 7 Pro SP1 64 bit che viene installato su una macchina con il bios in modalità Legacy.
Bene :)

Ottimo feedback che può sicuramente tornare utile in futuro .

expander
04-05-2017, 23:23
--

Per completezza ho verificato che la cosa è possibile, oltre che per la versione a 64 bit di Windows 7, anche con quella a 32 bit (sempre con i rispettivi driver USB 3.0 e NVMe integrati nella Boot WIM Image).