View Full Version : Perché FTTC su RETE RIGIDA?
Ho recentemente scoperto, dopo essere passato alla FTTC 100/20 di Vodafone, di essere collegato su una cosiddetta RETE RIGIDA, cosa di cui credo molti ignorino l'esistenza.
Ora non ho capito se questo è un bene o un male, nel mio caso credo sia un male perché la centrale a cui sono collegato (in RIGIDA!) dista troppo, e quindi mi ritrovo ad agganciare sempre e comunque 43 Mbps in download e 8 Mbps in up. Mi sembra buono il ping stabile sui 6ms.
Fatta questa premessa, ecco le domande che vorrei porre ai più esperti, e ce ne sono molti qui:
Da cosa dipende il fatto di essere o meno collegati in rigida?
Perché alcuni palazzi, anche sulla stessa Via, sono collegati in rigida ed altri non lo sono per nulla (essendo collegati invece ai cabinet Fibra)?
Chi ha deciso questa cosa (immagino Telecom) e perché la decisione non è stata presa in modo trasparente?
Il fatto di essere in RIGIDA, può precludere un futuro cablaggio FTTH o eventuali Upgrade da FTTC 100 a 200 direttamente in centrale?
Grazie per gli eventuali chiarimenti!
se ne discute da anni sul thread TIM, purtroppo è un male / è casuale, e dipende dalla progettazione della rete che è stata fatta negli anni 70 ed 80 quando dell'esistenza di internet ancora non ci si preoccupava / Dipende, credo, dall'anzianità dell'edificio e da come si è evoluta la topografia del quartiere / idem come sopra, Telecom purtroppo non è trasparente sulla struttura della sua rete / la FTTH è totalmente indipendente dalla rete in rame quindi non avrai problemi se un giorno arriverà nel tuo quartiere, anzi paradossalmente è l'unica soluzione perchè in rigida ti puoi scordare tutte le prossime evoluzioni future, non potrai avere i 100 ne i 200 mega.
Ho capito, allora mi devo mettere l'anima in pace finché qualcuno non arriva con FTTH. Tanto avendo appena fatto Vodafone sono vincolato per 2 anni.. Grazie mille.
Vorrei sottolineare che si tratta di scelte progettuali fatte tutte in era pre-ADSL, e che inoltre non sempre era possibile prevedere le espansioni topografiche e demografiche di interi quartieri.
OGGi essere in rigida è un problema, ma prima non lo era. Le ADSL in rigida per esempio, erano di norma migliori di quelle in rete elastica, perchè c'erano meno giunti. Anche la semplice fonia, spesso era "più pulita"
In Francia la rete è quasi esclusivamente rigida tanto per fare un esempio...infatti loro hanno utilizzato tecnologie differenti negli anni per le connessioni dati....
ma in pratica "rigida" che vuol dire?
Step AsR
01-05-2017, 13:48
ma in pratica "rigida" che vuol dire?
E' il giro che fa il doppino
Rigida: Casa - Chiostrina - Centrale
Elastica: Casa - Chiostrina - Cabinet stradale (collegato via Fibra alla centrale)
Vorrei sottolineare che si tratta di scelte progettuali fatte tutte in era pre-ADSL, e che inoltre non sempre era possibile prevedere le espansioni topografiche e demografiche di interi quartieri.
OGGi essere in rigida è un problema, ma prima non lo era. Le ADSL in rigida per esempio, erano di norma migliori di quelle in rete elastica, perchè c'erano meno giunti. Anche la semplice fonia, spesso era "più pulita"
Sì comunque non la farei così semplice. E' vero che tutti i palazzi presenti nel mio quartiere risalgono all'incirca ai primi anni '60, sicuramente quelli sulla mia via, tutti nessuno escluso. Però badate bene che i cabinet in Fibra della Telecom sono stati installati moooolto tempo dopo, secondo me non prima del 2005. Il cabinet che ho qui sotto casa non lo ricordo prima del 2000-2005.
Quindi non si tratta di scelte PRE-ADSL o addirittura anni '70-'80. Qui si tratta di qualcosa che hanno deciso male e molto recentemente questi pseudo-ingegneri della Telecom, senza rendere partecipi i cittadini. Il palazzo accanto al mio, stessa età di costruzione, risulta collegato al cabinet, mentre il mio è in RIGIDA. Perché?! Non sarà mica che qualcuno ha pagato (tangenti) per avere la fibra sotto casa? O cos'altro?
Come ho detto sopra, io mi sono rassegnato e attendo la FTTH, ma questa faccenda andrebbe chiarita per principio!
Una curiosità, a che distanza sei dalla centrale? Sono in rigida anche io e disco circa 650 metri stradali, vorrei un'idea di quanto potrei agganciare, anche se non credo più di 40Mbit in down
diaretto
01-05-2017, 18:25
Sì comunque non la farei così semplice. E' vero che tutti i palazzi presenti nel mio quartiere risalgono all'incirca ai primi anni '60, sicuramente quelli sulla mia via, tutti nessuno escluso. Però badate bene che i cabinet in Fibra della Telecom sono stati installati moooolto tempo dopo, secondo me non prima del 2005. Il cabinet che ho qui sotto casa non lo ricordo prima del 2000-2005.
Quindi non si tratta di scelte PRE-ADSL o addirittura anni '70-'80. Qui si tratta di qualcosa che hanno deciso male e molto recentemente questi pseudo-ingegneri della Telecom, senza rendere partecipi i cittadini. Il palazzo accanto al mio, stessa età di costruzione, risulta collegato al cabinet, mentre il mio è in RIGIDA. Perché?! Non sarà mica che qualcuno ha pagato (tangenti) per avere la fibra sotto casa? O cos'altro?
Come ho detto sopra, io mi sono rassegnato e attendo la FTTH, ma questa faccenda andrebbe chiarita per principio!
Non diciamo corbellerie. Che tu abbia notato qualcosa o no il rame fa un certo giro dagli anni '60 o comunque da un sacco di anni.
Il rame non è quasi mai stato toccato o rifatto, a parte alcuni casi, ma di sicuro si parla di perlomeno anni '80-'90.
Smetti di offendere professionisti, studia 30 anni della tua vita e fatti chiamare pseudo-ingegnere, poi voglio vedere come ridi.
Sì comunque non la farei così semplice. E' vero che tutti i palazzi presenti nel mio quartiere risalgono all'incirca ai primi anni '60, sicuramente quelli sulla mia via, tutti nessuno escluso. Però badate bene che i cabinet in Fibra della Telecom sono stati installati moooolto tempo dopo, secondo me non prima del 2005. Il cabinet che ho qui sotto casa non lo ricordo prima del 2000-2005.
Quindi non si tratta di scelte PRE-ADSL o addirittura anni '70-'80. Qui si tratta di qualcosa che hanno deciso male e molto recentemente questi pseudo-ingegneri della Telecom, senza rendere partecipi i cittadini. Il palazzo accanto al mio, stessa età di costruzione, risulta collegato al cabinet, mentre il mio è in RIGIDA. Perché?! Non sarà mica che qualcuno ha pagato (tangenti) per avere la fibra sotto casa? O cos'altro?
Come ho detto sopra, io mi sono rassegnato e attendo la FTTH, ma questa faccenda andrebbe chiarita per principio!
La gente che non sa di cosa sta parlando sembra sempre più sicura degli esperti.
E' l'effetto Dunning-Kruger (https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger)
Non diciamo corbellerie. Che tu abbia notato qualcosa o no il rame fa un certo giro dagli anni '60 o comunque da un sacco di anni.
Il rame non è quasi mai stato toccato o rifatto, a parte alcuni casi, ma di sicuro si parla di perlomeno anni '80-'90.
Smetti di offendere professionisti, studia 30 anni della tua vita e fatti chiamare pseudo-ingegnere, poi voglio vedere come ridi.
Oh santo cielo, non sarete mica voi quegli pseudo-ingegneri della Telecom?! Si da il caso che anche io abbia studiato anni di Ingegneria con tanto di massimo dei voti. Quindi evitiamo di controffendere per favore. La Telecom ha molti scheletri nell'armadio che prima o poi verranno a galla, statene certi!
Comunque vi assicuro che il cabinet sotto casa, 10 anni fa non c'era! E la fibra dalla centrale (che dista 900m pedonali, 700 in linea d'aria) quando l'avrebbero stesa? Nel paleolitico? E come mai il condominio accanto al mio è collegato a quel Cabinet e il mio no?
Andry1980
01-05-2017, 19:06
Sì comunque non la farei così semplice. E' vero che tutti i palazzi presenti nel mio quartiere risalgono all'incirca ai primi anni '60, sicuramente quelli sulla mia via, tutti nessuno escluso. Però badate bene che i cabinet in Fibra della Telecom sono stati installati moooolto tempo dopo, secondo me non prima del 2005. Il cabinet che ho qui sotto casa non lo ricordo prima del 2000-2005.
Bisogna valutare caso per caso. Il mio palazzo, ad esempio, ha due entrate e sarebbe dovuto essere collegato nel cabinet che sta a 30m dal mio cancello. Scelsero di far uscire il cavo nel secondo ingresso perchè la chiostrina non aveva coppie disponibili, purtroppo quella più vicina a noi era in rigida. Tutto questo per dirti che il cabinet non c'entra niente, quando telecom collega una nuova utenza fa sempre il tragitto più corto per arrivare alla prima chiostrina disponibile.
Una curiosità, a che distanza sei dalla centrale? Sono in rigida anche io e disco circa 650 metri stradali, vorrei un'idea di quanto potrei agganciare, anche se non credo più di 40Mbit in down
Dal sito gea vodafone a me risulta 900m stradali (700m in linea d'aria) e aggancio 43/8. Se non ci sono altri fattori di disturbo, magari potresti anche superare i 50... ma nessuno te lo dirà prima...
Bisogna valutare caso per caso. Il mio palazzo, ad esempio, ha due entrate e sarebbe dovuto essere collegato nel cabinet che sta a 30m dal mio cancello. Scelsero di far uscire il cavo nel secondo ingresso perchè la chiostrina non aveva coppie disponibili, purtroppo quella più vicina a noi era in rigida.
E quindi sei in rigida? Mi sembra di capire che queste scelte sono state fatte ben dopo l'era ADSL... questo solo per chiarire meglio la situazione Telecom..
Dato che la chiostrina non aveva coppie disponibili allora il palazzo è stato "condannato" alla rigida. Ottimo.
Andry1980
01-05-2017, 19:17
E quindi sei in rigida?
Sì, il mio palazzo (tre appartamenti) più altre due utenze sono in rigida, parecchie case costruite prima della nostra sono in armadio (fibra 100MB). Con le nuove utenze spero si comportino in maniera diversa, sempre se gli armadi non sono saturi.
Dato che la chiostrina non aveva coppie disponibili allora il palazzo è stato "condannato" alla rigida. Ottimo.
Si ma essere in rigida, negli anni ottanta, non ti cambiava niente, come diveva Mavelot la fonia a volte poteva essere anche più pulita. Dovresti ritenerti anche molto fortunato perchè oltre il chilometro le utenze in rigida non vengono neanche attivate. Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740505&highlight=rigida) comunque, c'è parecchia gente che ha questo problema.
diaretto
01-05-2017, 19:26
Oh santo cielo, non sarete mica voi quegli pseudo-ingegneri della Telecom?! Si da il caso che anche io abbia studiato anni di Ingegneria con tanto di massimo dei voti. Quindi evitiamo di controffendere per favore. La Telecom ha molti scheletri nell'armadio che prima o poi verranno a galla, statene certi!
Comunque vi assicuro che il cabinet sotto casa, 10 anni fa non c'era! E la fibra dalla centrale (che dista 900m pedonali, 700 in linea d'aria) quando l'avrebbero stesa? Nel paleolitico? E come mai il condominio accanto al mio è collegato a quel Cabinet e il mio no?
Guarda io studio Ing.Elettronica all'università, ancora ingegnere non lo sono, quindi vai tranquillo non mi paga nessuno per correggere le inesattezze nei post degli altri.
Detto questo, si chiama TIM e non Telecom, tutti gli ISP hanno i loro scheletri e sono già a galla quelli di ogni ISP, non serve aspettare, basta saper osservare, non esiste l'ISP perfetto.
La fibra non c'entra niente! Gli armadi non sono stati di certo messi per la FTTC, sono armadi che erano li da appunto un sacco di anni come snodo di rete primaria-secondaria per la rete telefonica e che successivamente sono stati usati per la FTTC data la loro posizione molto prossima alle abitazioni.
Pensa che in Francia per esempio sono quasi tutti in rigida, pensa te quegli pseudo-ingegneri (come li chiami tu) degli anni 60-70 in Francia come devono essere stati incompetenti, mentre i nostri ingegneri dello stesso periodo hanno provveduto a creare una rete molto più flessibile, guarda un po'.
Pensa che in Francia per esempio sono quasi tutti in rigida, pensa te quegli pseudo-ingegneri (come li chiami tu) degli anni 60-70 in Francia come devono essere stati incompetenti, mentre i nostri ingegneri dello stesso periodo hanno provveduto a creare una rete molto più flessibile, guarda un po'.
Se leggi il thread capirai che ho i miei motivi per essere leggermente in????ato, mi scuso comunque con gli Ingegneri della telecom/TIM per lo sfogo. La mia contrarietà sta nella discriminazione (un palazzo sì, un palazzo no..) non documentata di certe scelte fatte piuttosto recentemente, cioè al momento della stesura della fibra.
Se leggi il thread capirai che ho i miei motivi per essere leggermente in????ato, mi scuso comunque con gli Ingegneri della telecom/TIM per lo sfogo. La mia contrarietà sta nella discriminazione (un palazzo sì, un palazzo no..) non documentata di certe scelte fatte piuttosto recentemente, cioè al momento della stesura della fibra.
Eri in rigida ben prima della stesura della fibra! :muro:
La stesura della fibra non ti ha cambiato niente perché già prima non eri connesso ad un armadio ma direttamente alla centrale.
PS: Perché tim (un azienda privata) dovrebbe documentare e/o spiegare le proprie scelte?
Andry1980
01-05-2017, 20:06
Perciò a chi era collegato in elastica, hanno fatto arrivare la fibra al punto piu vicino possibile (l'armadio), a chi era collegato in rigida purtroppo non hanno potuto far altro che dare una VDSL da centrale.
marcolino hai dimenticato chi è in rigida ma troppo distante dalle centrale, quelli purtroppo si agganciano al tram. :D
Eri in rigida ben prima della stesura della fibra! :muro:
Esatto.
Comunque in Francia non mi risulta che ci sia una rete rigida, gli armadi ripartilinee li hanno anche lì (si chiamano sous répartiteur téléphonique)
http://wallu.pagesperso-orange.fr/bl_clip_image001.gif
http://www.ant.developpement-durable.gouv.fr/local/cache-vignettes/L183xH240/armoire_SRA_cle6c2cf4-7bc77.jpg
Il loro problema semmai è la lunghezza media delle tratte secondarie (700-800 m), ben superiori alle nostre.
- Longueur moyenne de la boucle locale cuivre : 2500m
- Longueur moyenne entre le NRA et le SRA : 1700m [3]
- Longueur moyenne de la sous-boucle locale cuivre : 700 à 800m
http://www.ant.developpement-durable.gouv.fr/la-boucle-locale-cuivre-du-repartiteur-a301.html
ahahah Psyred solo tu puoi fare queste ricerche così dettagliate! :D
attackment
01-05-2017, 20:50
Vorrei sottolineare che si tratta di scelte progettuali fatte tutte in era pre-ADSL, e che inoltre non sempre era possibile prevedere le espansioni topografiche e demografiche di interi quartieri.
OGGi essere in rigida è un problema, ma prima non lo era. Le ADSL in rigida per esempio, erano di norma migliori di quelle in rete elastica, perchè c'erano meno giunti. Anche la semplice fonia, spesso era "più pulita"
In Francia la rete è quasi esclusivamente rigida tanto per fare un esempio...infatti loro hanno utilizzato tecnologie differenti negli anni per le connessioni dati....
Comunque in Francia non mi risulta che ci sia una rete rigida, gli armadi ripartilinee li hanno anche lì (si chiamano sous répartiteur téléphonique)
http://wallu.pagesperso-orange.fr/bl_clip_image001.gif
http://www.ant.developpement-durable.gouv.fr/local/cache-vignettes/L183xH240/armoire_SRA_cle6c2cf4-7bc77.jpg
Il loro problema semmai è la lunghezza media delle tratte secondarie (700-800 m), ben superiori alle nostre.
http://www.ant.developpement-durable.gouv.fr/la-boucle-locale-cuivre-du-repartiteur-a301.html
Psyred mi ha anticipato, in Francia come in Germania esiste sia la rete rigida sia gli armadi ripartilinee ma il problema è la lunghezza della tratta secondaria che spesso arriva al km almeno qui in Germania, difatti appena è uscita la vdsl si sono buttati a capofitto su di essa, anche se oltre alla vdsl qui si usa il cable(connessione via coassiale come quella che uso io)
Psyred mi ha anticipato, in Francia come in Germania esiste sia la rete rigida sia gli armadi ripartilinee ma il problema è la lunghezza della tratta secondaria che spesso arriva al km almeno qui in Germania, difatti appena è uscita la vdsl si sono buttati a capofitto su di essa, anche se oltre alla vdsl qui si usa il cable(connessione via coassiale come quella che uso io)
Non c'è bisogno di quotare km di immagini.
Andry1980
01-05-2017, 20:53
qui si usa il cable(connessione via coassiale come quella che uso io)
Sarebbe?
Sarebbe?
https://en.wikipedia.org/wiki/DOCSIS
Il cavo coassiale anche in Francia lo usano, Numericable offre fino a 1 Gbps su cavo ora (col protocollo Docsis 3.1)
Docsis 3.1 arriva fino a 10Gbit simmetrici, una vera goduria per chi ce l'ha il cable!
http://i68.tinypic.com/21nlgfa.jpg
si ma attenzione che lo standard non è ancora implementato.
già in Belgio ad esempio non offrono piu di 200 mbps via cavo.
In Francia sono saliti fino a 1 Gbps ma solo per pochissime città (se non sbaglio per ora solo Parigi e Lione)
Si ma è sicuramente il futuro a breve termine e se la gioca con la FTTH al momento.
Andry1980
01-05-2017, 21:12
Ah quindi il futuro è quello che avremo dovuto avere in Italia già da metà anni novanta? :doh:
Psyred mi ha anticipato, in Francia come in Germania esiste sia la rete rigida sia gli armadi ripartilinee ma il problema è la lunghezza della tratta secondaria che spesso arriva al km almeno qui in Germania, difatti appena è uscita la vdsl si sono buttati a capofitto su di essa, anche se oltre alla vdsl qui si usa il cable(connessione via coassiale come quella che uso io)
Esatto, la RR è l'eccezione ma non certo la regola, come del resto qua in Italia. Piuttosto mi risulta che la rete rigida sia presente in modo capillare in Spagna, dove in effetti hanno puntato subito su FTTH.
Ah quindi il futuro è quello che avremo dovuto avere in Italia già da metà anni novanta? :doh:
No il futuro rimarrà sempre la fibra ottica FTTH, la dove il cavo via rame (cable o doppino che sia) si fermerà per limiti fisici.
Già ora è in sperimentazione la FTTH da 40Gbit e oltre.
Andry1980
01-05-2017, 21:44
Già ora è in sperimentazione la FTTH da 40Gbit e oltre.
Ah ok non lo sapevo! :eek:
Ah ok non lo sapevo! :eek:
;)
Vodafone e Alcatel per la fibra a 40 Gbps con la tecnologia TWDM-PON (https://www.tomshw.it/vodafone-alcatel-la-fibra-40-gbps-la-tecnologia-twdm-pon-68725)
diaretto
01-05-2017, 21:54
Probabilmente è stato dovuto più al caso che altro; casomai il palazzo accanto al tuo aveva la chiostrina satura e l'hanno sostituita con un cabinet
Chiostrina satura sostituita con un armadio? :mbe: :mbe:
Non si possono sostituire le chiostrine con gli armadi sono due elementi di rete completamente diversi!
Ogni armadio serve qualche decina di chiostrine, non c'entrano niente tra di loro.
azi_muth
01-05-2017, 22:01
Il loro problema semmai è la lunghezza media delle tratte secondarie (700-800 m), ben superiori alle nostre.
Credo sia anche per questo che Orange sia una grande sostenitrice della FTTH...
Sì comunque non la farei così semplice. E' vero che tutti i palazzi presenti nel mio quartiere risalgono all'incirca ai primi anni '60, sicuramente quelli sulla mia via, tutti nessuno escluso. Però badate bene che i cabinet in Fibra della Telecom sono stati installati moooolto tempo dopo, secondo me non prima del 2005. Il cabinet che ho qui sotto casa non lo ricordo prima del 2000-2005.
Quindi non si tratta di scelte PRE-ADSL o addirittura anni '70-'80. Qui si tratta di qualcosa che hanno deciso male e molto recentemente questi pseudo-ingegneri della Telecom, senza rendere partecipi i cittadini. Il palazzo accanto al mio, stessa età di costruzione, risulta collegato al cabinet, mentre il mio è in RIGIDA. Perché?! Non sarà mica che qualcuno ha pagato (tangenti) per avere la fibra sotto casa? O cos'altro?
Come ho detto sopra, io mi sono rassegnato e attendo la FTTH, ma questa faccenda andrebbe chiarita per principio!
Dopo il complotto delle vaccinazioni ecco che arriva il complotto della connessione in rigida :D Ma per favore vedete complotti dappertutto! Ma informatevi meglio prima di sparare queste balle!
Anche la mia linea in ufficio è su rigida per il semplice fatto che abbiamo la centrale a 200 mt.
l'ex progetto Socrate italiano. Anche io qui a Bruxelles per 5 anni ho usato il cable. Ora ho di nuovo una VDSL (col vectoring) 100/20.
Il cavo coassiale anche in Francia lo usano, Numericable offre fino a 1 Gbps su cavo ora (col protocollo Docsis 3.1)
In Svizzera lo offre UPC, c'è praticamente DAPPERTUTTO nel mondo tranne in Italia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_via_cavo
Anche in USA vanno solo con il coassiale, il doppino credo sia una cosa che esiste solo da noi e sicuramente all'epoca fu fatto per risparmiare in quanto la rete venne progettata solo per il telefono.
Anche in USA vanno solo con il coassiale, il doppino credo sia una cosa che esiste solo da noi e sicuramente all'epoca fu fatto per risparmiare in quanto la rete venne progettata solo per il telefono.
Beh a dire il vero è l'esatto opposto :) il "bronzo telefonico" con cui è stata cablata l'Italia cinquant'anni fa era di qualità ben maggiore dei cavi con cui hanno portato il telefono nelle case degli americani (che è di FERRO!) e la grande loro fortuna è quella di non avere avuto la RAI tra le balle...
Il coassiale da noi non ha mai decollato perché da sempre si è puntato sull'etere e quando si è cercato di spingere il "cavo" mamma RAI e lo stato si sono messi di mezzo per proteggere il monopolio e limitare la concorrenza...
Al contrario in USA hanno posato km di coassiale, con abbonamenti tv a caro prezzo quando in Italia c'era solo RAI, e si sono trovati la soluzione sotto il naso per quando hanno capito che quella cagata di cavo telefonico che si erano tirati PER RISPARMIARE non valeva una sega mezza per il broadband...
Anche la mia linea in ufficio è su rigida per il semplice fatto che abbiamo la centrale a 200 mt.
Questa tua affermazione può essere facilmente fraintesa. Quindi stai dicendo che ti mettono in rigida solo se hai la centrale vicina? Non mi sembra proprio il caso... non quotiamo solo ciò che fa comodo quotare.
Uno si chiedeva come mai, due palazzi uno accanto all'altro, costruiti contemporaneamente, stessa società di costruzioni, alla stessa distanza dalla centrale, uno in rigida e l'altro no. Comunque non serve che rispondi, hanno già ampiamente motivato queste "stranezze"..
diaretto
02-05-2017, 08:45
Logicamente viene sostituito o aggiunto anche il cavo multicoppia, non sostituiscono semplicemente la chiostrina con il cabinent. :read:
Se la zona richiede un ampliamento in qualche modo devi fare arrivare più linee di quelle che erano state previste in origine. Capitava anche che multiplexavano delle linee ma poi gli si ritorceva contro ... :(
Guarda che è impossibile sostituire una chiostrina con un armadio, non c'entrano proprio niente tra di loro.
In armadio arriva la rete primaria dalla centrale (300-400-500 coppie), spesso in cavidotti pressurizzati tenuti sotto pressione da macchinari in centrale, alle chiostrine arrivano 1-2-3 decadi di rete secondaria dall'armadio. Si tratta quindi di due cose completamente differenti, non può esistere la sostituzione di una chiostrina con un armadio.
I multiplexer "che si ritorcevano contro" proprio non l'ho capita invece, erano soluzioni tecniche di una volta ed avevano il loro senso, appunto, una volta, nessuna ritorsione contro.
Io infatti parlavo di cabinet, non di armadio.
Non sono la stessa cosa?! :confused:
Se leggi il thread capirai che ho i miei motivi per essere leggermente in????ato, mi scuso comunque con gli Ingegneri della telecom/TIM per lo sfogo. La mia contrarietà sta nella discriminazione (un palazzo sì, un palazzo no..) non documentata di certe scelte fatte piuttosto recentemente, cioè al momento della stesura della fibra.
c'è chi non ha manco un'adsl decente, e tu spacchi le palle perchè agganci a 43... ma datti una calmata, mister 110 :doh:
c'è chi non ha manco un'adsl decente, e tu spacchi le palle perchè agganci a 43... ma datti una calmata, mister 110 :doh:
Commento fuori luogo e maleducato.
Non hai seguito il discorso ne capito la questione postata a inizio discussione.
Se sei frustrato per la tua ADSL evita di venire a fare flame che non danno nessun contributo costruttivo alla discussione.
Non sono la stessa cosa?! :confused:
anche io li considero sinonimi.. :confused:
Commento fuori luogo e maleducato.
Non hai seguito il discorso ne capito la questione postata a inizio discussione.
Se sei frustrato per la tua ADSL evita di venire a fare flame che non danno nessun contributo costruttivo alla discussione.
nessuna frustrazione, a me basta e avanza una 7mb.
ma è ridicolo lamentarsi di una 40-50mb quando ci sono zone d'italia che manco hanno l'adsl.
...In armadio arriva la rete primaria dalla centrale (300-400-500 coppie), spesso in cavidotti pressurizzati tenuti sotto pressione da macchinari in centrale.
pressurizzati?!?
nessuna frustrazione, a me basta e avanza una 7mb.
ma è ridicolo lamentarsi di una 40-50mb quando ci sono zone d'italia che manco hanno l'adsl.
La FTTC ha potenzialità fino a 200Mbit quindi se permetti è quanto meno doveroso chiedere spiegazioni del perché si aggancia valori bassi. (per una FTTC)
Ogni volta che si parla di FTTC o FTTH deve arrivare sempre qualcuno con l'ADSL marcia a dire: "accontentatevi!"
Non ha assolutamente senso!
La FTTC ha potenzialità fino a 200Mbit quindi se permetti è quanto meno doveroso chiedere spiegazioni del perché si aggancia valori bassi. (per una FTTC)
Ogni volta che si parla di FTTC o FTTH deve arrivare sempre qualcuno con l'ADSL marcia a dire: "accontentatevi!"
Non ha assolutamente senso!
certo. anche la mia auto fa i 200 km/h
ma non vengo certo a far storie che in centro città c'è il limite dei 30 :rolleyes:
certo. anche la mia auto fa i 200 km/h
ma non vengo certo a far storie che in centro città c'è il limite dei 30 :rolleyes:
Non c'entra nulla l'esempio.
Voglio vedere se tu agganci 3Mbit se ti accontenti perché tanto c'è qualche disgraziato che va a 640Kbit o con il mobile.
Con questa mentalità dell'accontentarsi non si va da nessuna parte.
pressurizzati?!?Non sono i cavidotti ad essere presurizzati ma i cavi con isolamento a carta (per evitare che entri umidità).
pressurizzati?!?
Si certo.
cavi isolati in carta-aria devono essere "insufflati" di aria secca per evitare il formarsi di umidità che ne comprometta l'isolamento.
Allo stesso modo dei sensori posti sul tragitto segnalanol'eventuale danneggiamento/foratura dell'armatura esterna perchè c'era una perdita di pressione.
Godetevi il filmino
https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/sala-muffole-pressurizzazione-dei-cavi
diaretto
02-05-2017, 14:16
Io infatti parlavo di cabinet, non di armadio.
Quindi una zona servita da chiostrina se si sviluppa non potrà mai avere un ampliamento?
I multiplexer già coi modem ed i fax davano problemi, figuriamoci con le ADSL e le VDSL!
Fu una "soluzione" che col senno di poi si rivelò un problema.
Ma che significa "una zona servita da chiostrina"?
La chiostrina è un elemento di rete posto in gerarchia inferiore all'armadio nella secondaria, ogni armadio serve numerose chiostrine, ogni chiostrina serve un palazzo o un civico (all'incirca, detto molto grossolano).
Per i multiplexer lascia fare, tutti stupidi gli ingegneri che hanno deciso di usarli, vero
Cabinet e armadio sono assolutamente sinonimi.
Ma che significa "una zona servita da chiostrina"?
La chiostrina è un elemento di rete posto in gerarchia inferiore all'armadio nella secondaria, ogni armadio serve numerose chiostrine, ogni chiostrina serve un palazzo o un civico (all'incirca, detto molto grossolano).
Per i multiplexer lascia fare, tutti stupidi gli ingegneri che hanno deciso di usarli, vero
Cabinet e armadio sono assolutamente sinonimi.
Signori, vorrei ricordare che un ingegnere, deve tra i tanti parametri di progetto, considerare il BUDGET imposto da qualcuno che sta sopra di lui.....c'è sempre qualcuno sopra di te....che sia anche una Banca, un Ministero, un Presidente del Consiglio !!!
Anche le ricerche più avanzate in qualsiasi campo scientifico devono fare i conti con i budget....anche le missioni aereospaziali che sono viste come proverbialmente cose con spesa pari a infinito.
Dunque non potete biasimare fior di ingegneri* che letteralmente si sono "ingegnati" per fornire IL TELEFONO a interi quartieri nati dal nulla negli anni 80 che non potevano usufruirne perchè le centrali erano sature per accessi o linee e perchè NON era previsto di costruirne altre.
DA li sono nati i vari UCR e poi Multiplexer asincroni.
Dopo 30 anni troppo facile dire....era meglio che costruivano una centrale !!
La colpa secondo voi è degli ingegneri o magari dei politici e gli urbanisti che nei piani regolatori non hanno previsto che se crei un quartiere da 100.000 abitanti, ti servono pure 2 centrali telefoniche ??
* E non parlo solo di quelli Telecom (anzi SIP) , ma di tutti quelli che lavoravano nelle aziende fornitrici come Ericsonn, Italtel, ecc
diaretto
02-05-2017, 14:34
Signori, vorrei ricordare che un ingegnere, deve tra i tanti parametri di progetto, considerare il BUDGET imposto da qualcuno che sta sopra di lui.....c'è sempre qualcuno sopra di te....che sia anche una Banca, un Ministero, un Presidente del Consiglio !!!
Anche le ricerche più avanzate in qualsiasi campo scientifico devono fare i conti con i budget....anche le missioni aereospaziali che sono viste come proverbialmente cose con spesa pari a infinito.
Dunque non potete biasimare fior di ingegneri* che letteralmente si sono "ingegnati" per fornire IL TELEFONO a interi quartieri nati dal nulla negli anni 80 che non potevano usufruirne perchè le centrali erano sature per accessi o linee e perchè NON era previsto di costruirne altre.
DA li sono nati i vari UCR e poi Multiplexer asincroni.
Dopo 30 anni troppo facile dire....era meglio che costruivano una centrale !!
La colpa secondo voi è degli ingegneri o magari dei politici e gli urbanisti che nei piani regolatori non hanno previsto che se crei un quartiere da 100.000 abitanti, ti servono pure 2 centrali telefoniche ??
* E non parlo solo di quelli Telecom (anzi SIP) , ma di tutti quelli che lavoravano nelle aziende fornitrici come Ericsonn, Italtel, ecc
No aspetta mavelot...ero ironico! :D
Non fraintendiamoci, ero ironico e so benissimo tutte le questioni soprattutto di budget imposto dall'alto.
A qualsiasi ingegnere piacerebbe rifare tutto da zero per avere sempre il massimo ogni volta, ma bisogna appunto "ingegnarsi" perchè si deve convivere con dei costi massimi imposti.
PS:
Parlando di complotti vi racconto una mia vicenda.
Ho abitato 4 anni a milano in un condominio nuovissimo. Era stato finito nel 2008 mi pare ed io ci sono andato nel 2012
Beh pensate l'ironia. Tutti i palazzi vecchi, alcuni molto vecchi in zona avevano la fibra di fastweb, quella vecchia per intenderci con i catalyst (che comunque era stata portata a 100).
Quello dove stavo io no !!
Motivo: semplice. Fastweb aveva coperto la zona ben 10 anni prima e come sapete poco dopo ha smesso di fare allacciamenti.
Secondo voi non potevano allacciare un condominio nuovo con la fibra che gli passa sotto il naso ? Direi di si....
Ma questa come vedete non è una scelta ingegneristica.....:muro:
Non sono i cavidotti ad essere presurizzati ma i cavi con isolamento a carta (per evitare che entri umidità).Si certo.
cavi isolati in carta-aria devono essere "insufflati" di aria secca per evitare il formarsi di umidità che ne comprometta l'isolamento....
ma si usano ancora cavi del genere?!? :eek:
ma si usano ancora cavi del genere?!? :eek:
Certo sono tutt'ora in esercizio.
E sono tutt'altro che marci in alcuni casi, come a casa di mio padre dove a 1,2 Km di cavo primario del genere dalla centrale abbiamo un ADSL così:
Downstream Upstream
Line Coding (Trellis) On On
SNR Margin (0.1 dB) 66 82
Attenuation (0.1 dB) 215 141
Output Power (0.1 dBm) 186 120
Attainable Rate (Kbps) 23956 1169
Rate (Kbps) 21999 1165
PS: Da aggiungere che sulla secondaria (di soli 20m) ci sono attive molte VDSL
Certo sono tutt'ora in esercizio.
E sono tutt'altro che marci in alcuni casi
Però se si rompe il macchinario il cavo marcisce? a volte si sente dire "doppino marcio" nelle discussioni.
Non è meglio usare i classici cavi con isolante in plastica/gomma o derivati simili senza tenere in piedi tutta questa infrastruttura?
diaretto
02-05-2017, 20:14
Una chiostrina serve un certo numero di UI (una decina).
http://s3.postimg.org/5wjwwjz3n/chiostrina_salita_plinio.jpg
Che poi serva un solo immobile con con qualche appartamento oppure che serva una serie di abitazioni vicine come accade per quelle attaccate ai pali telefonici comunque sia copre una "piccola zona" con poche utenze.
Non solo, nelle aree a fallimento di mercato può coprire diversi civici posti anche a centinaia di metri uno dall'altro!
Comunque sia può accadere che questa sia affiancata o sostituita da un cabinet se il numero di utenze dovesse aumentare perché casomai viene costruito un altro edificio con molte utenze ...
Questo lo dici te! Smettila di mettere in bocca agli altri quello che ti fa comodo!
Comunque sia furono scelte dettate da budget o dalle conoscenze tecniche di quel periodo che col senno di poi si sono rilevate poco avvedute. Logicamente con senno di poi è facile giudicare, ma quelli che allora furono risparmi sul budget oggi si sono tradotti in costi! ;)
Alcune volte chi meno spende più spende ... :D
Così come oggi cercare di riutilizzare fino all'osso l'infrastruttura attuale col rame (FTTC e VDSL) forse tra qualche anno si scoprirà che è stato solo un costo; già vedendo il numero di post che ci sono per diafonia e lamentele varie, vedi questo che va "solo" a 44 mega, vuoi mettere tutti i costi dei tecnici che intervengono per cercare una coppia più performante, i costi delle ONU che è possibile che si guastino, i costi del consumo elettrico di queste apparecchiature, l'obsolescenza che potrebbe colpire la FTTC in favore della FTTH! :sofico:
Armadio si poteva intendere anche gli UCR o MA, per questo io tendo a chiamarli cabinet per non confonderli con quelli che sono apparati ben più complessi e che ben difficilmente andranno in sostituzione di una chiostrina.
Smetto di sprecare fiato, se mavelot avrà voglia ti risponderà con un intervento sicuramente molto più preciso del mio che fugherà ogni dubbio sul discorso delle chiostrine, che ti sfugge direi.
Ripeto: una chiostrina non può essere sostituita da armadio, è follia. Armadi nuovi non ne nascono, tranne in rari casi, e di certo non si "sostituisce" una chiostrina con un armadio, visto che non sono la stessa cosa solo con dimensioni differenti, hanno due compiti diversi.
@mavelot se hai voglia rispondigli tu.
Però se si rompe il macchinario il cavo marcisce? a volte si sente dire "doppino marcio" nelle discussioni.
Non è meglio usare i classici cavi con isolante in plastica/gomma o derivati simili senza tenere in piedi tutta questa infrastruttura?
si, me lo chiedevo anche io... tra consumi e manutenzione non costa meno cambiare i cavi?
si, me lo chiedevo anche io... tra consumi e manutenzione non costa meno cambiare i cavi?
Quando tornano gli esperti ne sapremo di più.
Questa tua affermazione può essere facilmente fraintesa. Quindi stai dicendo che ti mettono in rigida solo se hai la centrale vicina? Non mi sembra proprio il caso... non quotiamo solo ciò che fa comodo quotare.
Uno si chiedeva come mai, due palazzi uno accanto all'altro, costruiti contemporaneamente, stessa società di costruzioni, alla stessa distanza dalla centrale, uno in rigida e l'altro no. Comunque non serve che rispondi, hanno già ampiamente motivato queste "stranezze"..
Per i vecchi impianti la scelta veniva fatta penso in base alla previsionale di utenti in quella zona, sicuramente non era una scelta penalizzante per l'utenza finale che utilizzava i doppini solo per il servizio telefonico. Per i nuovi impianti (come quello del mio ufficio che ha 25 anni di vita) penso che il motivo sia proprio la breve distanza che in fase di progettazione ha reso inutile un armadio stradale (siamo a 200 mt di cavo con la centrale che in linea d'aria dista 100 mt o meno).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.