PDA

View Full Version : Nuovo Notebook per università/programmazione (sui 900€)


Devil.92
29-04-2017, 15:06
Salve a tutti, come da titolo ho bisogno di un nuovo portatile che mi accompagni per questi anni di università (e non solo magari) e che sia in grado di consentirmi di lavorarci sopra ai vari progetti senza troppi problemi. Studiando ingegneria informatica cerco una macchina in grado di tenere aperti programmi come Eclipse/Net Beans/Android Studio e anche altro insieme a diverse pagine del browser per la ricerca e la consultazione, e di poter compilare e far girare i progetti che dovrò realizzare nel modo più efficiente possibile.

Con queste premesse ho iniziato a focalizzarmi sulla ricerca di notebook che avessero dei processori in grado di garantire una buona potenza di calcolo, almeno 8GB di RAM e se possibile un SSD, ovviamente dato il mio budget mi rendo conto che devo sacrificare qualcosa e la prima scelta è ricaduta sulla scheda video (non penso sia necessaria una dedicata per quello che serve a me).
Informandomi un po' sulla rete pensavo che i processori di ultima generazione che montano i notebook in quella fascia di prezzo fossero più o meno tutti uguali e validi allo stesso modo ma ho scoperto che i vari modelli i7-7500U che vanno per la maggiore hanno solo 2 core e a questo punto mi domando se non valga la pena di puntare su qualche modello Skylake tipo l' i7-6700HQ che però mi garantirebbe 4 core. (si nota tanto la differenza tra 2 e 4 cores?)
Oltre a questo mi domandavo se convenisse puntare su modelli con un HDD, da sostituire poi in seguito con un SSD (tipo l'850 evo da 250 GB), che si riescono a trovare ad un prezzo minore o se comunque la spesa aggiuntiva non comportasse un risparmio così significativo.
Inoltre volevo sapere se ci sono delle marche "migliori" di altre dal punto di vista dell'affidabilità e della longevità e che quindi a parità di architettura meritano una spesa maggiore.

Per il momento avevo adocchiato questi modelli:
"Asus K550VX-DM115T Portatile, Schermo da 15.6" Full HD, Intel Core i7-6700HQ, RAM 16 GB, Hard Disk da 2 TB, Scheda Grafica NVIDIA GeForce GTX 950M da 2 GB, Grigio"
"Asus K550VX-DM406T Notebook, Schermo da 15.6" Full HD, Intel Core i7-7700HQ, RAM da 8 GB, Hard Disk da 1 TB, Scheda Grafica NVIDIA GeForce GTX 950M da 2 GB, Grigio"

Considerando l'eventuale sostituzione dell' HD per entrambi, è meglio un processore i7-7700HQ con 8GB di RAM o un processore i7-6700HQ con 16GB di RAM?

Altrimenti anche questi due non sembrano male e montano di base l'SSD, l'Asus quello da 512GB con 8GB di RAM, il Dell quello da 256GB con 16GB di RAM. Il problema per entrambi è il processore i7-7500U

"Asus ZenBook UX310UQ-GL379T Ultrabook, Display Da 13.3" FHD (1920 x 1080) LED, Processore Intel i7-7500U, 2.7 GHz, SSD 512 GB, 8 GB Di RAM, Scheda Grafica NVidia"
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-5567-laptop/pd?oc=cn55716&model_id=inspiron-15-5567-laptop

Scusate per la lunghezza del messaggio ma preferisco avere chiare tutte le cose piuttosto che rischiare di fare un acquisto affrettato di cui poi potrei pentirmene. :)

andy45
30-04-2017, 09:43
Informandomi un po' sulla rete pensavo che i processori di ultima generazione che montano i notebook in quella fascia di prezzo fossero più o meno tutti uguali e validi allo stesso modo ma ho scoperto che i vari modelli i7-7500U che vanno per la maggiore hanno solo 2 core e a questo punto mi domando se non valga la pena di puntare su qualche modello Skylake tipo l' i7-6700HQ che però mi garantirebbe 4 core. (si nota tanto la differenza tra 2 e 4 cores?)

Dipende da quello che ci fai, per la maggior parte degli usi il dual core basta e avanza, per usi più particolari ci vuole un quad, per usi ancora più particolari ancora meglio un quad desktop...tutto sta a capire a che livello userai quei programmi, per cose medio/piccole ti basta il dual core, per progetti più grossi è meglio puntare sui quad core.

Oltre a questo mi domandavo se convenisse puntare su modelli con un HDD, da sostituire poi in seguito con un SSD (tipo l'850 evo da 250 GB), che si riescono a trovare ad un prezzo minore o se comunque la spesa aggiuntiva non comportasse un risparmio così significativo.

Solitamente i computer con ssd preinstallato costano mediamente di più, se poi conviene o meno prenderne uno che lo abbia già è un discorso soggettivo, e spesso dipende anche dal tipo di portatile, se i vani degli hd sono facilmente accessibili è un conto, se bisogna smontare mezzo computer ne è un altro.

Inoltre volevo sapere se ci sono delle marche "migliori" di altre dal punto di vista dell'affidabilità e della longevità e che quindi a parità di architettura meritano una spesa maggiore.

In quella fascia di prezzo a meno di offertone il livello è uguale per tutti.

Devil.92
30-04-2017, 19:04
Grazie per la risposta andy, purtroppo al momento non so di preciso che progetti dovrò realizzare, ma anche in visione di un'ottica futura forse il quad core mi garantisce più "sicurezza".
Per l'ssd concordo, bisogna vedere effettivamente quanto poi sia facile sostituirlo con l'HD.

Riguardo ai modelli che ho elencato sai darmi qualche parere?

andy45
30-04-2017, 19:33
Riguardo ai modelli che ho elencato sai darmi qualche parere?

Escludendo quelli con i7 serie U, che direi non è il caso, tra i due asus secondo me è migliore il k550vx-dm406t, ha il processore di ultima generazione...la ram è un non problema, si può sempre espandere in seguito.

Devil.92
02-05-2017, 20:58
Quelli della serie U li escludi per qualche motivo in particolare?

andy45
02-05-2017, 21:04
Quelli della serie U li escludi per qualche motivo in particolare?

Giusto per sicurezza, magari non ora, ma in futuro, ti potrà servire maggiore potenza di calcolo, meglio andare sul sicuro.

Devil.92
04-05-2017, 10:39
E' quello che ho pensato anche io. Anche perchè vorrei che durasse qualche anno il pc e credo che prendendo un processore del genere ce la possa fare, ovviamente andando ad aumentare la ram nel tempo e montando appena possibile un ssd.

Al momento sono fortemente orientato verso il K550VX-DM406T, credo che a quel prezzo non ci sia di meglio, o sbaglio?

Devil.92
06-05-2017, 21:23
Mi servirebbe un parere sul Lenovo Ideapad 700-15ISK. L'ho trovato ad un prezzo molto interessante (865€)

Quello che vorrei capire è se rispetto all'Asus K550VX-DM406T sia un'alternativa migliore.

LENOVO
Processore: SkyLake i7-6700HQ
Storage: HDD+SSD da 1128GB di cui 1000GB sono di HDD da 5400rpm (quindi 128GB dovrebbero essere di SSD, ma come è fatto? M.2?)
RAM: 8GB DDR4 espandibili fino a 32 (dovrebbe avere 2 slot "liberi" ovvero il banco da 8GB di base non dovrebbe essere saldato)
Monitor: Full HD IPS
Scheda video: Nvidia GeForce GTX 950M 4GB DDR3
Inoltre dovrebbe avere: la tastiera retroilluminata e uno slot M.2 PCiE su quale eventualmente aggiungere l'SSD che dovrebbe essere notevolmente più veloce dei classici SATA III se non ho capito male (mantendo l'HDD)

ASUS
Processore: KabyLake i7-7700HQ
Storage: HDD da 1024GB (5400 rpm)
RAM: 8GB DDR3 espandibili fino a 32 (ma un banco dovrebbe essere saldato con gli 8GB di base perciò se ne potrebbero aggiungere solo 16GB su quello libero)
Monitor: Full HD
Scheda video: Nvidia GeForce GTX 950M 2GB DDR3 (o 950 2GB DDR5 non si capisce bene)
A differenza del Lenovo questo ha il lettore ottico (nel vano del quale eventualmente spostare l'HDD per montare un SSD di tipo SATA III nel suo alloggio originale) ed è sicuramente sprovvisto di tastiera retroilluminata.

Qualcuno sa consigliarmi?

Eugvr
06-05-2017, 21:44
Escludendo quelli con i7 serie U, che direi non è il caso, tra i due asus secondo me è migliore il k550vx-dm406t, ha il processore di ultima generazione...la ram è un non problema, si può sempre espandere in seguito.

Scusate, a quanto ho capito io (e potrei sbagliarmi) non c'è differenza tra i7-7700 e i7-6700 se non per 0.3 Ghz in più.. ditemi se sbaglio!

Mi servirebbe un parere sul Lenovo Ideapad 700-15ISK. L'ho trovato ad un prezzo molto interessante (865€)

Quello che vorrei capire è se rispetto all'Asus K550VX-DM406T sia un'alternativa migliore.

LENOVO
Processore: SkyLake i7-6700HQ
Storage: HDD+SSD da 1128GB di cui 1000GB sono di HDD da 5400rpm (quindi 128GB dovrebbero essere di SSD, ma come è fatto? M.2?)
RAM: 8GB DDR4 espandibili fino a 32 (dovrebbe avere 2 slot "liberi" ovvero il banco da 8GB di base non dovrebbe essere saldato)
Monitor: Full HD IPS
Scheda video: Nvidia GeForce GTX 950M 4GB DDR3
Inoltre dovrebbe avere: la tastiera retroilluminata e uno slot M.2 PCiE su quale eventualmente aggiungere l'SSD che dovrebbe essere notevolmente più veloce dei classici SATA III se non ho capito male (mantendo l'HDD)

ASUS
Processore: KabyLake i7-7700HQ
Storage: HDD da 1024GB (5400 rpm)
RAM: 8GB DDR3 espandibili fino a 32 (ma un banco dovrebbe essere saldato con gli 8GB di base perciò se ne potrebbero aggiungere solo 16GB su quello libero)
Monitor: Full HD
Scheda video: Nvidia GeForce GTX 950M 2GB DDR3 (o 950 2GB DDR5 non si capisce bene)
A differenza del Lenovo questo ha il lettore ottico (nel vano del quale eventualmente spostare l'HDD per montare un SSD di tipo SATA III nel suo alloggio originale) ed è sicuramente sprovvisto di tastiera retroilluminata.

Qualcuno sa consigliarmi?


Sono molto simili, Lenovo ha l'M.2 quindi l'ssd è quello.
La ram del lenovo è un DDR4, sapresti dirmi la frequeza? se è di 2400 allora prendi quello! Il DDR4 di norma dovrebbe essere più prestante delle DDR3.
Poi il lenovo sembra più facilmente migliorabile avendo 2 banchi di ram liberi e hai pure un SSD! beh.. penso sia migliore il lenovo a parità di prezzo

andy45
07-05-2017, 09:58
Scusate, a quanto ho capito io (e potrei sbagliarmi) non c'è differenza tra i7-7700 e i7-6700 se non per 0.3 Ghz in più.. ditemi se sbaglio!

Il 7700HQ è di ultima generazione, oltre alla frequenza cambia il controller della memoria, la gpu integrata e supporta la tecnologia intel speed shift.
Cmq va circa un 10% in più del 6700HQ, quindi niente di straordinario.

La ram del lenovo è un DDR4, sapresti dirmi la frequeza? se è di 2400 allora prendi quello! Il DDR4 di norma dovrebbe essere più prestante delle DDR3.

La ram non fa più differenza nelle prestazioni da tempi immemori ormai, l'unico motivo per sceglierla è perchè più nuova, quindi se uno in futuro volesse espanderla sarebbe più facile da reperire.

Poi il lenovo sembra più facilmente migliorabile avendo 2 banchi di ram liberi e hai pure un SSD! beh.. penso sia migliore il lenovo a parità di prezzo

Hanno entrambi pro e contro, secondo me nessuno dei due è migliore dell'altro, si equivalgono.

Devil.92
07-05-2017, 13:51
Sono molto simili, Lenovo ha l'M.2 quindi l'ssd è quello.
La ram del lenovo è un DDR4, sapresti dirmi la frequeza? se è di 2400 allora prendi quello! Il DDR4 di norma dovrebbe essere più prestante delle DDR3.
Poi il lenovo sembra più facilmente migliorabile avendo 2 banchi di ram liberi e hai pure un SSD! beh.. penso sia migliore il lenovo a parità di prezzo

La frequenza della RAM è 2133 MHz.



Hanno entrambi pro e contro, secondo me nessuno dei due è migliore dell'altro, si equivalgono.

Da inesperto il Lenovo mi sembra leggermente migliore ha HDD da 1TB + l'SSD M.2 da 128GB (e dovrebbe supportare anche il PCIE se volessi sostituirlo), schermo IPS, RAM DDR4 espandibile in entrambi gli slot... a me sembra peggiore dell'Asus solo per quanto riguarda il processore, che comunque è di 6° gen. perciò non credo la differenza sia così marcata tra i due.
L'unica cosa che mi fa tentennare è il design che non mi ispira troppo (preferisco l'Asus) ed eventualmente l'assistenza, per l'Asus potrei contare su un'assistenza migliore (almeno stando a quello che si dice online) più quella fornita da Amazon.

Eugvr
07-05-2017, 21:54
Il 7700HQ è di ultima generazione, oltre alla frequenza cambia il controller della memoria, la gpu integrata e supporta la tecnologia intel speed shift.
Cmq va circa un 10% in più del 6700HQ, quindi niente di straordinario.

Ma se il pc ha una scheda video dedicata, di quella integrata che se ne fa? XD Penso sia poco rilevante il fatto che sia di ultima generazione per quello che gli serve (che poi ne sto cercando uno pure io per programmare xD). Cosa fa l'intel speed shift? :confused:



La ram non fa più differenza nelle prestazioni da tempi immemori ormai, l'unico motivo per sceglierla è perchè più nuova, quindi se uno in futuro volesse espanderla sarebbe più facile da reperire.

Facendo ricerche ho visto di si. cambia poco ma le ddr4 sono più prestanti..sono più veloci anche se maggior latenza.. ma danno maggiore prestazione


Hanno entrambi pro e contro, secondo me nessuno dei due è migliore dell'altro, si equivalgono.

Bhè si, più o meno siamo alla pari, ma già ha l'ssd e lui risparmia tipo 70 Euro, e poi in futuo può più facilmente aggiungere ram.


La frequenza della RAM è 2133 MHz.

Buona

L'unica cosa che mi fa tentennare è il design che non mi ispira troppo (preferisco l'Asus) ed eventualmente l'assistenza, per l'Asus potrei contare su un'assistenza migliore (almeno stando a quello che si dice online) più quella fornita da Amazon.

Penso sia una delle cose più importanti l'assistenza.. ma su questo non so proprio come aiutarti, mi spiace

andy45
07-05-2017, 22:19
Ma se il pc ha una scheda video dedicata, di quella integrata che se ne fa? XD Penso sia poco rilevante il fatto che sia di ultima generazione per quello che gli serve (che poi ne sto cercando uno pure io per programmare xD). Cosa fa l'intel speed shift? :confused:

I notebook moderni usano prevalentemente l'integrata, solo in caso di necessità usano la VGA dedicata.
l'Intel Speed shift migliora la gestione degli stati energetici, migliorando l'autonomia.

Facendo ricerche ho visto di si. cambia poco ma le ddr4 sono più prestanti..sono più veloci anche se maggior latenza.. ma danno maggiore prestazione

Tranquillo che non cambia niente, forse qualche numeretto di un benchmark.

Devil.92
08-05-2017, 11:21
Ho trovato questo HP Pavilion 15-bc019nl (http://h20195.www2.hp.com/v2/GetDocument.aspx?docname=c05262908&doctype=data%20sheet&doclang=IT_IT&searchquery=&cc=it&lc=it) che è praticamente identico al Lenovo solo che non ha l'SSD già montato sullo slot M.2 (abilitato anche per il PCIE) ed ha la GTX 960M anzichè la 950M. Verrebbe 800€ invece degli 865€ del Lenovo...praticamente con i 70€ di differenza ci metto l'SSD.
Inoltre mi ispira di più per quanto riguarda il design, l'assistenza e la garanzia. Lo prenderei da Mediaworld quindi avrei la loro più quella di HP.