View Full Version : Vodafone FTTC e le limitazioni serali
EliGabriRock44
26-04-2017, 15:29
ATTENZIONE
Le limitazioni sono state rimosse da Martedì 9 Maggio 2017.
Da circa fine Marzo, molti utenti se non la maggiorparte, ha riscontrato delle limitazioni del traffico internet su rete Vodafone FTTC VULA/MAKE.
Servizi colpiti:
- Download P2P
- Download HTTP
- Download Google PlayStore
Orari
21:00 - 23:00
Le condizioni generali di contratto veniamo a sapere che:
9. Limitazioni e funzionamento dei servizi
[...]Al fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità e la sicurezza, Vodafone, nei limiti in cui sia necessario salvaguardare la rete a favore degli altri utenti, procede alla configurazione dei servizi e parametri di rete e può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, f i le sharing).[...]
Chiediamo quindi che si possa fare chiarezza su questo fatto, soprattutto perché solo determinati servizi hanno questa limitazione e nella maggior parte dei casi, neanche gli operatori telefonici del 190 si sono spiegati questa limitazione.
Aspettiamo ulteriori notizie e informazioni da Vodafone Italia.
FIRMA LA PETIZIONE
https://www.change.org/p/vodafone-italia-far-rimuovere-a-vodafone-la-limitazione-notturna?recruiter=321829368&utm_source=share_petition&utm_medium=email&utm_campaign=share_email_responsive
ATTENZIONE
Il Vodafone Wifi-community NON ha limitazioni.
Stesso discorso per quanto riguarda le VPN.
Aggiungi limitazione anche sul PS store Sony.
EliGabriRock44
26-04-2017, 15:41
Aggiungi limitazione anche sul PS store Sony.
Vabbè ma penso sia comunque compreso nel protocollo HTTP...
Violazione palese della neutralità della rete. Non importa cosa scrivono, si chiamano clausole vessatorie. Pare manchi la banda a Vodafone.
EliGabriRock44
26-04-2017, 20:53
Violazione palese della neutralità della rete. Non importa cosa scrivono, si chiamano clausole vessatorie. Pare manchi la banda a Vodafone.
Quindi intendi la dorsale?
Da qualche parte hanno il collo di bottiglia altrimenti perché limitare?
EliGabriRock44
26-04-2017, 21:20
Da qualche parte hanno il collo di bottiglia altrimenti perché limitare?
Ahhh presupponi sia per quel motivo e allora perché non metterlo pure in FTTH?
Poi figurati se tutte le sere la gente scarica App dal PlayStore 😂
chris190
26-04-2017, 21:24
se fosse su VULA potrei capire, un pò tutti hanno congestioni di traffico essendo poi tra l'altro in affitto a TIM con un bundle di banda prestabilita il conto è presto fatto , ma perchè anche sulla MAKE?? :confused:
Questo è assai strano! Essendo una rete proprietaria come tim teoricamente dovrebbe essere molto più performante e senza limitazioni del caso!:rolleyes:
EliGabriRock44
26-04-2017, 21:26
se fosse su VULA potrei capire, un pò tutti hanno congestioni di traffico essendo poi tra l'altro in affitto a TIM con un bundle di banda prestabilita il conto è presto fatto , ma perchè anche sulla MAKE?? :confused:
Questo è assai strano! Essendo una rete proprietaria come tim teoricamente dovrebbe essere molto più performante e senza limitazioni del caso!:rolleyes:
Evidentemente i problemi sono più a monte...
Ahhh presupponi sia per quel motivo e allora perché non metterlo pure in FTTH?
Poi figurati se tutte le sere la gente scarica App dal PlayStore 😂
Allora perché filtrano così pesante?
Violazione palese della neutralità della rete. Non importa cosa scrivono, si chiamano clausole vessatorie. Pare manchi la banda a Vodafone.
Se lo avessi saputo l'anno scorso di certo non avrei sottoscritto con loro, è vero che nel contratto c'è scritto ma nessuno si lamentava di questo blocco che non c'era. A me quello che da più fastidio è il principio, se fosse una normale congestione l'accetterei senza problemi, ma il fatto che di proposito per 2 ore mi limitano ad una velocità ridicola che rende la connessione praticamente inutile per le applicazioni filtrate, mi fa girare le scatole, poi magari nemmeno la uso, ma è il fatto stesso di sapere di non poterla usare in caso di bisogno mi fa infuriare.
cokakola
27-04-2017, 00:24
I problemi su PS4 non sono solo relativi a download, ma ormai sta diventato impossibile anche il multiplayer online.
La sera vengo ripetutamente sbattuto fuori dai party con un bel messaggio di errore di rete.
Il passaggio ad altro operatore per quel che mi riguarda è imminente, pazienza per le penali.
murovero
27-04-2017, 07:44
Se lo avessi saputo l'anno scorso di certo non avrei sottoscritto con loro, è vero che nel contratto c'è scritto ma nessuno si lamentava di questo blocco che non c'era. A me quello che da più fastidio è il principio, se fosse una normale congestione l'accetterei senza problemi, ma il fatto che di proposito per 2 ore mi limitano ad una velocità ridicola che rende la connessione praticamente inutile per le applicazioni filtrate, mi fa girare le scatole, poi magari nemmeno la uso, ma è il fatto stesso di sapere di non poterla usare in caso di bisogno mi fa infuriare.
... una "normale" congestione l'avresti accettata? A parte il fatto che mi piacerebbe sapere cosa c'è di "normale" in una congestione, sicuro che non sarebbe peggio?? Io sono scappato dal vecchio operatore perché, H24, non poteva offrirmi più di 2,5 mbit di connessione. Tutto il giorno tutti i giorni. Su tutto: download, streamig, youtube ecc ecc ecc.
Quindi ripeto: sicuro che preferiresti una congestioni che non sai quando inizia ma, soprattutto, quando finisce, ad una limitazione ben precisa e che colpisce solamente i download?
Capisco molto di più il discorso "con infostrada risparmio" ... ma dire che si preferisce un qualcosa che, almeno nell'immediato, non ha soluzione allora beh ...
Pucceddu
27-04-2017, 08:15
Aggiungi anche casi sporadici di Netflix/Youtube/IpTv
murovero
27-04-2017, 08:26
Aggiungi anche casi sporadici di Netflix/Youtube/IpTv
.... uhm, non è una bella notizia. Però, almeno per me, youtube e iptv al momento sono ok
mario5588
27-04-2017, 08:35
... una "normale" congestione l'avresti accettata? A parte il fatto che mi piacerebbe sapere cosa c'è di "normale" in una congestione, sicuro che non sarebbe peggio?? Io sono scappato dal vecchio operatore perché, H24, non poteva offrirmi più di 2,5 mbit di connessione. Tutto il giorno tutti i giorni. Su tutto: download, streamig, youtube ecc ecc ecc.
Quindi ripeto: sicuro che preferiresti una congestioni che non sai quando inizia ma, soprattutto, quando finisce, ad una limitazione ben precisa e che colpisce solamente i download?
Capisco molto di più il discorso "con infostrada risparmio" ... ma dire che si preferisce un qualcosa che, almeno nell'immediato, non ha soluzione allora beh ...
Qui parliamo di FTTC e NON di Adsl....... non esiste operatore che su FTTC dia 2mb (tranne voda quando cappa la gente :D ) ...... non confodiamo tecnologie please.
murovero
27-04-2017, 08:43
Qui parliamo di FTTC e NON di Adsl....... non esiste operatore che su FTTC dia 2mb (tranne voda quando cappa la gente :D ) ...... non confodiamo tecnologie please.
Non confondo nulla; mi pare che il forum sia pieno di gente che si lamenta di problemi di velocità e non proprio tutti hanno ancora adsl
mario5588
27-04-2017, 08:49
Non confondo nulla; mi pare che il forum sia pieno di gente che si lamenta di problemi di velocità e non proprio tutti hanno ancora adsl
Allora ci dici in che tecnologia avevi il problema dei 2 mb? Please? Fammi indovinare? Adsl....
... una "normale" congestione l'avresti accettata? A parte il fatto che mi piacerebbe sapere cosa c'è di "normale" in una congestione, sicuro che non sarebbe peggio?? Io sono scappato dal vecchio operatore perché, H24, non poteva offrirmi più di 2,5 mbit di connessione. Tutto il giorno tutti i giorni. Su tutto: download, streamig, youtube ecc ecc ecc.
Quindi ripeto: sicuro che preferiresti una congestioni che non sai quando inizia ma, soprattutto, quando finisce, ad una limitazione ben precisa e che colpisce solamente i download?
Capisco molto di più il discorso "con infostrada risparmio" ... ma dire che si preferisce un qualcosa che, almeno nell'immediato, non ha soluzione allora beh ...
Per normale congestione intendo che nelle ore di punta invece che a 100 possa andare a 50, più chiaro ora? Per inciso venivo da un'adsl 20 mega gaming Tiscali che andava costantemente a18 mega h24 con un Ping decisamente migliore della fttc Vodafone che ho adesso.
murovero
27-04-2017, 09:47
Allora ci dici in che tecnologia avevi il problema dei 2 mb? Please? Fammi indovinare? Adsl....
Chiaro che li avevo l'adsl, ma su questo forum, se cerchi, trovi gente che si lamenta anche in fttc.
Però vorrei capire cosa vi trattiene con questo operatore, visto soprattutto che attualmente ce ne sta un altro con un offerta decisamente migliore! Perché continuate a ripetere sempre le stesse cose e poi restate con vodafone? Io ho parlato e parlo del problema, cercando di capire da cosa deriva ma, per quanto mi riguarda, questa limitazione (se resta circoscritta in questi orari e con queste caratteristiche) non mi fa ne caldo ne freddo e ti spiego anche il perché.
Quando scelgo un ISP, prendo in considerazione questi fattori:
- velocità di download;
- stabilità della linea;
- telefonate;
- prezzo.
Primo punto: sulla velocità non mi pare si possa dire nulla. C'è questa limitazione dalle 21 alle 23: mi crea problemi? Assolutamente no! Download a parte, negli stessi orari, ci sono altri problemi? Per ora (almeno per quanto mi riguarda) no. Riesco ad utilizzare la connessione per tutto ciò che mi interessa (sempre durante quelle due ore)? Assolutamente si.
Secondo punto: a parte un problema iniziale dovuto però al doppino, non ho mai avuto nessun tipo di problemi con la linea. Potrei quasi dire di avere un ip fisso: l'attuale ce l'ho da oltre 29 giorni (e tra l'altro sono stato io a riavviare la VRS perché ho cambiato la disposizione delle prese).
Terzo punto: a differenza di altri, faccio molto attenzione alle offerte sulle telefonate, soprattutto per l'estero (avendo una moglie francese). Chiaramente, cerco una offerta in cui tutte queste telefonate siano incluse. Con vodafone, ho tutte le telefonate fisse e cellulari più i fissi in europa già comprese nell'offerta.
Quarto punto: il prezzo dell'offerta. In questo momento, di più conveniente a parità di caratteristiche c'è solo infostrada. Tim è fuori dal mondo, fastweb comunque ha le telefonate all'estero a consumo (ed ha comunque una tariffa più alta) e tiscali idem.
Conclusione: la limitazione mi da molto fastidio, soprattutto a livello di principio. 2 mbit sono francamente una miseria. Ma siccome io a quell'ora faccio tutto tranne che scaricare, non cambierei mai il mio attuale operatore.
Diverso se i problemi dovessero presentarsi ad altri orari o se durante le due ore incriminate avessi problemi con streaming, iptv, skygo ecc ecc; allora un pensiero di sicuro lo farei.
Tu/voi invece, cosa prendi/prendete in considerazione?
Solo di poter scaricare a piena banda H24?
Beh hai detto bene per le tue esigenze Vodafone è l'offerta migliore, ma non tutti hanno le tue esigenze e magari a qualcuno che non utilizza le telefonate all'estero e che utilizza la connessione solo la sera magari quelle 2 ore diventano una limitazione fondamentale, ad esempio a me che utilizzo la connessione solo dalle 19 alle 24 quelle 2 ore rappresentano quasi il 50% del tempo utile in cui mi serve e limitarmi proprio in quell'orario per me è inaccettabile. Se a te togliessero la possibilità di utilizzare le telefonate internazionali nell'orario in cui utilizzi il servizio credo che la penseresti diversamente. Il punto è che se Vodafone all'atto della sottoscrizione mi avesse detto chiaramente che la connessione dalle 21 alle 23 fosse stata inutilizzabile per alcune applicazioni, sarei stato consapevole della cosa ed avrei potuto valutare se sottoscrivere o meno un abbonamento. E' vero che nel contratto c'è scritto, ma non c'è scritto che la cosa è sistematica ma cita solo una generica congestione non orari precisi e puntuali che sono ben altra cosa.
TheBigBos
27-04-2017, 12:46
Ciao, queste limitazioni della banda con Vodafone sono presenti anche su linee FTTH ?
Ciao, queste limitazioni della banda con Vodafone sono presenti anche su linee FTTH ?
E' già stato detto 50 volte: NO
Oltre al fatto che il titolo del thread è FTTC.
Digitalone
27-04-2017, 12:48
Siccome io la FFTH me la sogno, Vodafone è un'altra che va nella mia blacklist insieme a TIM.
TheBigBos
27-04-2017, 12:48
E' già stato detto 50 volte: NO
Oltre al fatto che il titolo del thread è FTTC.
:D 51 e sto.. scusate se non ho letto a fondo il thread.
fabio336
27-04-2017, 12:49
Ciao, queste limitazioni della banda con Vodafone sono presenti anche su linee FTTH ?
Pare di no
Ma volendo nessuno vieta loro di metterli anche su ftth da domani
murovero
27-04-2017, 13:03
Beh hai detto bene per le tue esigenze Vodafone è l'offerta migliore, ma non tutti hanno le tue esigenze e magari a qualcuno che non utilizza le telefonate all'estero e che utilizza la connessione solo la sera magari quelle 2 ore diventano una limitazione fondamentale, ad esempio a me che utilizzo la connessione solo dalle 19 alle 24 quelle 2 ore rappresentano quasi il 50% del tempo utile in cui mi serve e limitarmi proprio in quell'orario per me è inaccettabile. Se a te togliessero la possibilità di utilizzare le telefonate internazionali nell'orario in cui utilizzi il servizio credo che la penseresti diversamente. Il punto è che se Vodafone all'atto della sottoscrizione mi avesse detto chiaramente che la connessione dalle 21 alle 23 fosse stata inutilizzabile per alcune applicazioni, sarei stato consapevole della cosa ed avrei potuto valutare se sottoscrivere o meno un abbonamento. E' vero che nel contratto c'è scritto, ma non c'è scritto che la cosa è sistematica ma cita solo una generica congestione non orari precisi e puntuali che sono ben altra cosa.
Infatti ho specificato che sono mie esigenze. La tua unica esigenza invece pare sia scaricare ... bene, allora ti ripropongo la domanda: che aspetti a lasciare vodafone? La penale? Con quello che risparmi con infostrada la penale l'assorbi in poco tempo. Però continui a dire di voler lasciare vodafone e invece ...
azi_muth
27-04-2017, 13:08
Beh hai detto bene per le tue esigenze Vodafone è l'offerta migliore, ma non tutti hanno le tue esigenze e magari a qualcuno che non utilizza le telefonate all'estero e che utilizza la connessione solo la sera magari quelle 2 ore diventano una limitazione fondamentale, ad esempio a me che utilizzo la connessione solo dalle 19 alle 24 quelle 2 ore rappresentano quasi il 50% del tempo utile in cui mi serve e limitarmi proprio in quell'orario per me è inaccettabile.
Ma esattamente...cosa t'impedisce di scaricare quello che ti pare nelle altre 22 ore buttando su un torrent client o un download manager in coda il mondo intero?
murovero
27-04-2017, 14:28
Ma esattamente...cosa t'impedisce di scaricare quello che ti pare nelle altre 22 ore buttando su un torrent client o un download manager in coda il mondo intero?
... ottima domanda
EliGabriRock44
27-04-2017, 14:36
I problemi su PS4 non sono solo relativi a download, ma ormai sta diventato impossibile anche il multiplayer online.
La sera vengo ripetutamente sbattuto fuori dai party con un bel messaggio di errore di rete.
Il passaggio ad altro operatore per quel che mi riguarda è imminente, pazienza per le penali.
Ma la sera dalle 21 alle 23?
Ti direi che é "normale" visto che in alcuni casi, con la limitazione, il sistema non riesce a comunicare.
EliGabriRock44
27-04-2017, 14:37
Siccome io la FFTH me la sogno, Vodafone è un'altra che va nella mia blacklist insieme a TIM.
Poi aggiunti Tiscali che ha un'assistenza di merda, stessa cosa per Fastweb che in FTTH ha saturazioni la sera. Chi rimane? Infostrada? lol
animalenotturno
27-04-2017, 14:52
non è mica che se io chiedo un caffè alle 9 di sera debba essere freddo o meno buono di quello della mattina alle 7.. ecco, il servizio dovrebbe funzionare allo stesso modo (indipendentemente dal gestore)
... ottima domanda
A me non interessa scaricate torrents etc. a me interessa che quando sono a casa possa farmi gli aggiornamenti al cell, scaricarmi gli aggiornamenti dei giochi, aggiornare il mio pc. Onestamente non capisco i vostri post, pare che sia io a fare un torto a qualcuno quando chiedo semplicemente di ricevere quello per cui pago con soldi buoni! Se Vodafone vuole dare un servizio limitato in orari ben specifici e fissi lo deve scrivere chiaramente nell'offerta! a tutt'oggi non mi risulta che lo faccia e quindi inganna gli utenti! Ripeto qui non si tratta di una limitazione fatta in particolari momenti come scritto nel contratto, ma sistematicamente tutti i giorni e sempre nelle stesse ore in maniera precisissima!
Se Vodafone ha deciso questa cosa doveva avvisarmi del cambiamento delle condizioni contrattuali e di conseguenza darmi la possibilità di migrare ad altro operatore SENZA PENALI! Per questo non ho ancora cambiato, perché non voglio fare cornuto e mazziato che per una cosa che è colpa loro devo pure pagargli la penale!
animalenotturno
27-04-2017, 15:05
per ora Vodafone è tutelata perchè non c'è niente di ufficiale..
A me non interessa scaricate torrents etc. a me interessa che quando sono a casa possa farmi gli aggiornamenti al cell, scaricarmi gli aggiornamenti dei giochi, aggiornare il mio pc. Per questo non ho ancora cambiato, perché non voglio fare cornuto e mazziato che per una cosa che è colpa loro devo pure pagargli la penale!
Quindi per non pagare 45 euro rimani senza poter aggiornare niente (a detta tua) e a lagnarti all'infinito?
Chi ha veramente impellenza ed è così tanto impossibilitato e penalizzato sgancia 45euro e se ne va a gambe levate, altro che!
Quindi per non pagare 45 euro rimani senza poter aggiornare niente (a detta tua) e a lagnarti all'infinito?
Chi ha veramente impellenza ed è così tanto impossibilitato e penalizzato sgancia 45euro e se ne va a gambe levate, altro che!
Ma sei l'avvocato difensore di Vodafone per caso?
Ma sei l'avvocato difensore di Vodafone per caso?
A dire il vero ti ho appena consigliato di andartene da Vodafone. Non sarei un buon avvocato. :asd:
A dire il vero ti ho appena consigliato di andartene da Vodafone. Non sarei un buon avvocato. :asd:
ti assicuro che il discorso è diverso: qua le persone segnalano i rallentamenti di vodafone ed arrivate te ed altri a dire "ma di cosa vi lamentate? passate ad altro".
Molto utile grazie.
Per esempio dove abito io la fibra la porta solo Vodafone VULA e Telecom. Vodafone, quando becchi la promozione (presente due volte a settimana), te la cavi con 26 euro al mese con prezzo bloccato (vodafone station inclusa), con telecom minimo 44 euro (24 euro il primo anno, grande promozione....).
Poi ovviamente una persona vede questi thread e pensa "buono, non farò Vodafone lo stesso", perciò sono utili.
I commenti come il tuo, ribadisco, no.
cokakola
27-04-2017, 15:50
Poi aggiunti Tiscali che ha un'assistenza di merda, stessa cosa per Fastweb che in FTTH ha saturazioni la sera. Chi rimane? Infostrada? lol
Lasciamo perdere le assistenze perché quella di Vodafone non scherza mica, tra le peggiori, se non la peggiore.
Poi aggiunti Tiscali che ha un'assistenza di merda, stessa cosa per Fastweb che in FTTH ha saturazioni la sera. Chi rimane? Infostrada? lol
Saturare non vuole dire viaggiare a 2 mega...
cokakola
27-04-2017, 15:56
Ma esattamente...cosa t'impedisce di scaricare quello che ti pare nelle altre 22 ore buttando su un torrent client o un download manager in coda il mondo intero?
Prova ad esempio (un esempio tra tanti) a gestire questo con un download manager:
http://oi66.tinypic.com/29z8l0y.jpg
Come se tutto il downlodabile riguardasse solo i torrent o ciò che può essere gestito con un download manager.
State difendendo l'indifendibile.
EliGabriRock44
27-04-2017, 15:56
Lasciamo perdere le assistenze perché quella di Vodafone non scherza mica, tra le peggiori, se non la peggiore.
Si, c'è di peggio...
Prova ad esempio (un esempio tra tanti) a gestire questo con un download manager:
http://oi66.tinypic.com/29z8l0y.jpg
Come se tutto il downlodabile riguardasse solo i torrent o ciò che può essere gestito con un download manager.
State difendendo l'indifendibile.
Esattamente, arrivo la sera a casa, ceno, mi voglio rilassare e scaricarmi un gioco sulla PS4 e non lo posso fare perché così ha deciso Vodafone! Poi trovo qualcuno qui che mi dice pure che problema c'è...
Esattamente, arrivo la sera a casa, ceno, mi voglio rilassare e scaricarmi un gioco sulla PS4 e non lo posso fare perché così ha deciso Vodafone! Poi trovo qualcuno qui che mi dice pure che problema c'è...
A quell'ora devi metterti sul divano a guardare qualcosa in streaming, non fare l'anticonformista! :D
cokakola
27-04-2017, 16:11
Esattamente, arrivo la sera a casa, ceno, mi voglio rilassare e scaricarmi un gioco sulla PS4 e non lo posso fare perché così ha deciso Vodafone! Poi trovo qualcuno qui che mi dice pure che problema c'è...
Ma poi fossero solo i download il problemi. Ormai è da un mese che vengo continuamente sbattuto fuori dai Party durante le ore serali.
Per non parlare dello share play inutilizzabile. La cosa che fa più ridere è che cn le nuove attivazioni regalano pure un anno di PSN.
azi_muth
27-04-2017, 16:11
Prova ad esempio (un esempio tra tanti) a gestire questo con un download manager:
http://oi66.tinypic.com/29z8l0y.jpg
Come se tutto il downlodabile riguardasse solo i torrent o ciò che può essere gestito con un download manager.
State difendendo l'indifendibile.
Lo lasci attivo in background...se non ci giochi quella sera ci giocherai quella dopo. Finita la limitazione a 2Mbps si scarica in un ora su una FTTC buona due su una media...
Da come ne parlate sembra invece un blocco permanente...
Mah sarà che fino a ieri ho avuto una 3Mbps...e questi problemi da soddisfazione immediata non ce li ho...
cokakola
27-04-2017, 16:18
La lasci attiva in background...dov'è il problema.
Cambierò le mie abitudini perché lo vuole Vodafone. Da oggi PS4 in modalità riposo 24/24. Se vuoi mi sposto pure tutti i turni di lavoro dalla mattina alla sera... "dov'è il problema?" (cit.) :mc: bah... il problema c'è e ripeto, non riguarda solo i download su psn.
Mah sarà che fino a ieri ho avuto una 3Mbps...e questi problemi da soddisfazione immediata non ce li ho...
A ecco, allora perché non limitare direttamente a 640 visto che in molte zone disagiate si viaggia ancora a quella velocità.... ma come ragionate?
azi_muth
27-04-2017, 16:22
A me sembra che state drammatizzando in maniera eccessiva.
Tutti i giorni ti trovi a scaricare un gioco diverso alle 21 e 23 esatte?
Se hai questo problema scappa a gambe levate...
A me sembra che state drammatizzando in maniera eccessiva.
Tutti i giorni ti trovi a scaricare un gioco diverso alle 21 e 23 esatte?
Se hai questo problema scappa a gambe levate...
in realtà nel thread ufficiale sembra che le limitazioni vengono impostate anche in altri orari. Non solo dalle 21 alle 23.
cokakola
27-04-2017, 16:27
A me sembra che state drammatizzando in maniera eccessiva.
Tutti i giorni ti trovi a scaricare un gioco diverso alle 21 e 23 esatte?
Se hai questo problema scappa a gambe levate...
Cosa ti sfugge di preciso della parola "esempio" o pensi che utilizzi internet solo per la PS4?
Oltre ai download non funziona più lo share play ed i party sono una schifezza e sì, io mi posso permettere di giocare solo a quell'ora perché non ho mammina che lavora per me per imboccarmi la roba da mangiare. A gambe levate cosa? Peccato che il mio numero da quando sono passato ad FTTC MAKE non risulti più censito ( e purtroppo l"ottima" assistenza tecnica Vodafone non è stata ancora in grado di risolvere il problema)... quindi non posso effettuare nessun tipo di migrazione. Senza considerare i costi per la disdetta del contratto prima dei 24 mesi.
azi_muth
27-04-2017, 16:30
in realtà nel thread ufficiale sembra che le limitazioni vengono impostate anche in altri orari. Non solo dalle 21 alle 23.
Quindi deduco tu non ce l'abbia vodafone giusto?
Bene fin'ora ho visto limitazioni sui download solo dalle 21 alle 23.
azi_muth
27-04-2017, 16:40
Cosa ti sfugge di preciso della parola "esempio" o pensi che utilizzi internet solo per la PS4?
Oltre ai download non funziona più lo share play ed i party sono una schifezza e sì, io mi posso permettere di giocare solo a quell'ora perché non ho mammina che lavora per me per imboccarmi la roba da mangiare.
Hai fatto altri due esempi che riguardano la ps4 :D
Quindi a gambe levate cosa? Peccato che il mio numero da quando sono passato ad FTTC MAKE non risulti più censito ( e purtroppo l"ottima" assistenza tecnica Vodafone non è stata ancora in grado di risolvere il problema)... quindi non posso effettuare nessun tipo di migrazione. Senza considerare i costi per la disdetta del contratto prima dei 24 mesi.
Di norma per migrare basta il codice migrazione, se non te lo forniscono o più in generale non ti permettono di migrare puoi ricorrere al corecom. La migrazione è un diritto.
I costi, ma sarebbe meglio dire penali sono un problema di tutti gli operatori.
Visto che mi fidavo poco sulla qualità della linea una delle ragioni per cui ho scelto vodafone e non tim era che se si evitava l'attivazione i costi di migrazione nei 24 mesi erano nettamente più bassi. 45 di penale + 35 euro di migrazione...certo che se hai beccato il prezzo pieno l'unica è attendere una modifica contrattuale...che comunque arrivano.
Imho c'è n'è una in arrivo per il discorso dei 28gg.
cokakola
27-04-2017, 16:49
Hai fatto altri due esempi che riguardano la ps4 :D
Ho fatto altri due "esempi", ma ribadisco che non è l'unico utilizzo che ne faccio...
Di norma per migrare basta il codice migrazione, se non te lo forniscono o più in generale non ti permettono di migrare puoi ricorrere al corecom. La migrazione è un diritto.
I costi, ma sarebbe meglio dire penali sono un problema di tutti gli operatori.
Già di norma... Peccato che sono già al 2° KO tecnico grazie a Vodafone. Purtroppo mi hanno confermato che stanno avendo tantissimi problemi dalle FTTC MAKE uscenti Vodafone con codice migrazione 009. A quanto pare il mio non è un caso isolato.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=mkjfvl&s=9#.WQISbVJaYlI
mario5588
27-04-2017, 17:24
Poi aggiunti Tiscali che ha un'assistenza di merda, stessa cosa per Fastweb che in FTTH ha saturazioni la sera. Chi rimane? Infostrada? lol
Non diciamo boiate ho avuto FTTH FW per 2 anni mai avuto nessun problema se non per quello schifo di modem che davano in dotazione.
Nessuna saturazione ne io ne tutti i miei amici con FTTH.
Ha avuto per 3 mesi problemi di instradamento con i servizi Google risolti dopo un putiferio di proteste.
Se poi vogliamo parlare di FW sotto il profilo assistenza e gestione della fatturazione allora li si che fà abbastanza schifus.
azi_muth
27-04-2017, 17:29
Già di norma... Peccato che sono già al 2° KO tecnico grazie a Vodafone. Purtroppo mi hanno confermato che stanno avendo tantissimi problemi dalle FTTC MAKE uscenti Vodafone con codice migrazione 009. A quanto pare il mio non è un caso isolato.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=mkjfvl&s=9#.WQISbVJaYlI
Vai di corecom..stanno lì per questo.
EliGabriRock44
27-04-2017, 17:41
in realtà nel thread ufficiale sembra che le limitazioni vengono impostate anche in altri orari. Non solo dalle 21 alle 23.
Nel thread ufficiale qui su Hw Upgrade?
Si, c'è di peggio...
tipo quella di un gestore che inizia con t e finisce con m :asd:
Fatemi capire ma in queste famose due ore si viene limitati anche su netflix, infinity, YouTube ?
Fatemi capire ma in queste famose due ore si viene limitati anche su netflix, infinity, YouTube ?
In generale no, ma c'è stato qualcuno a cui limitavano anche questi servizi.
EliGabriRock44
27-04-2017, 20:06
Fatemi capire ma in queste famose due ore si viene limitati anche su netflix, infinity, YouTube ?
No, ma qualcuno ha detto di "si" qua sul forum.
salfazio
27-04-2017, 20:15
Appena avete notizia di variazioni contrattuali please scrivetelo che scappo a gambe levate
fabio336
27-04-2017, 20:21
Appena avete notizia di variazioni contrattuali please scrivetelo che scappo a gambe levate
cosa mai potranno invetarsi dopo il mese a 28 giorni? :sofico:
animalenotturno
27-04-2017, 21:22
intanto anche stasera si va limitati alla grande...bloccato a 250 kb/s in donwload... :winner:
EliGabriRock44
27-04-2017, 21:27
intanto anche stasera si va limitati alla grande...bloccato a 250 kb/s in donwload... :winner:
Si sapeva eh 🤔
brendoo011
27-04-2017, 21:36
intanto anche stasera si va limitati alla grande...bloccato a 250 kb/s in donwload... :winner:
Con una VPN come va ?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
animalenotturno
27-04-2017, 21:45
mi dispiace, purtroppo non ho modo di provare..
cokakola
27-04-2017, 22:17
intanto anche stasera si va limitati alla grande...bloccato a 250 kb/s in donwload... :winner:
Idem. Stasera ho controllato per curiosità la risoluzione Netflix (visibile premendo il tasto "i") sulla mia TV Panasonic (serie DX730 del 2016 collegata con cavo ethernet) ed oscillava continuamente tra 720 e 1080. Piuttosto limitante per me che ho una TV 4K HDR e abbonamento da 12.99 euro. Qualcuno di voi ha rilevato problemi simili? :muro:
Idem. Stasera ho controllato per curiosità la risoluzione Netflix (visibile premendo il tasto "i") sulla mia TV Panasonic (serie DX730 del 2016 collegata con cavo ethernet) ed oscillava continuamente tra 720 e 1080. Piuttosto limitante per me che ho una TV 4K HDR e abbonamento da 12.99 euro. Qualcuno di voi ha rilevato problemi simili? :muro:
E se durante queste blocchi fai uno speedtest che velocità ottieni? Scusate.. Ma se uno è limitato nei download (che siano p2p o no) e nello streaming video a che serve la velocità della fibra? Non capisco.
cosa mai potranno invetarsi dopo il mese a 28 giorni? :sofico:
Se l'AGCOM li obbliga a tornare alla tariffazione mensile (non 28 giorni per intenderci) dovranno di nuovo cambiare unilateralmente le condizioni del contratto....:read:
Con una VPN come va ?
Con la VPN nessun limite di banda.
francesco
azi_muth
27-04-2017, 23:32
Un utente su un'altro forum ha riportato qualcosa di paradossale:
Se ci si connette con le credenziali della vodafone community alla propria stessa rete non ci sarebbero limitazioni...:D :D :D
Io ancora non ho provato...ma chi vuole...
Un utente su un'altro forum ha riportato qualcosa di paradossale:
Se ci si connette con le credenziali della vodafone community alla propria stessa rete non ci sarebbero limitazioni...:D :D :D
Io ancora non ho provato...ma chi vuole...
oddio :ops:
Pucceddu
28-04-2017, 08:07
No, ma qualcuno ha detto di "si" qua sul forum.
Ma Dio carissimo come fai a dire di NO se io ho dovuto combattere per farmele togliere e c'è n'altro utente che ha lo stesso problema? :muro:
Pucceddu
28-04-2017, 08:09
Idem. Stasera ho controllato per curiosità la risoluzione Netflix (visibile premendo il tasto "i") sulla mia TV Panasonic (serie DX730 del 2016 collegata con cavo ethernet) ed oscillava continuamente tra 720 e 1080. Piuttosto limitante per me che ho una TV 4K HDR e abbonamento da 12.99 euro. Qualcuno di voi ha rilevato problemi simili? :muro:
Prova anche con youtube, mentre guardi il video clicca col destro sul video e poi "statistiche per nerd".
Ti esce la velocità di download.
Inoltre nelle impostazioni dell'app di netflix per la mia samsung c'è il test di velocità, vedi se anche a te c'è e vedrai l'effettiva velocità.
Io avevo il tuo identico problema e ho aperto 2/3 segnalazioni prima di risolvere.
Saluti!
Pucceddu
28-04-2017, 08:13
E se durante queste blocchi fai uno speedtest che velocità ottieni? Scusate.. Ma se uno è limitato nei download (che siano p2p o no) e nello streaming video a che serve la velocità della fibra? Non capisco.
Lo speedtest è normalissimo.
Però se si fa lo speedtest dall'app di netflix si vede la limitazione a 350kb, stessa cosa youtube.
Lo speedtest è normalissimo.
Però se si fa lo speedtest dall'app di netflix si vede la limitazione a 350kb, stessa cosa youtube.
Guarda che sei l'unico ad avere limitazione allo streaming, a tutti gli altri funziona perfettamente. Per cui non facciamo passare il tuo problema a tutti perché non è così.
Anche perché il traffic shaping è stato messo per tutelare lo streaming e la navigazione web.
cokakola
28-04-2017, 08:26
E se durante queste blocchi fai uno speedtest che velocità ottieni? Scusate.. Ma se uno è limitato nei download (che siano p2p o no) e nello streaming video a che serve la velocità della fibra? Non capisco.
Stasera riprovo a fare un po' di test. Mai viste certe assurdità in 15 anni di abbonamenti ADSL (TElecom, TISCALI, Infostrada e persino la defunta Atlanet).
Con Vodafone FTTC Make pare di essere tornati al 2003. Altro che IperFibra... casomai IperSfiga
cokakola
28-04-2017, 08:29
Guarda che sei l'unico ad avere limitazione allo streaming, a tutti gli altri funziona perfettamente. Per cui non facciamo passare il tuo problema a tutti perché non è così.
Anche perché il traffic shaping è stato messo per tutelare lo streaming e la navigazione web.
L'unico? ..:muro: ma Li leggete i post? Ma che ci guadagnate a difendere a tutti i costi Vodafone? Manco fosse un partito politico... mah :mbe:
L'unico? ..:muro: ma Li leggete i post? Ma che ci guadagnate a difendere a tutti i costi Vodafone? Manco fosse un partito politico... mah :mbe:
A me non interessa difendere vodafone, vai nella discussione FTTC Vodafone dove ne abbiamo parlato per mesi ed elencami le persone che hanno problemi con lo streaming. Anzi si è sempre detto che era una delle poche cose che andava senza problemi.
cokakola
28-04-2017, 08:32
A me non interessa difendere vodafone, vai nella discussione FTTC Vodafone dove ne abbiamo parlato per mesi ed elencami le persone che hanno problemi con lo streaming. Anzi si è sempre detto che era una delle poche cose che andava senza problemi.
Tipo io qualche post più su in questo stesso topic? Giusto per fare un altro esempio... :rolleyes:
Tipo io qualche post più su in questo stesso topic? Giusto per fare un altro esempio... :rolleyes:
Ho scritto qua:
[VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)
Siete in due fino ad ora qua.
cokakola
28-04-2017, 08:44
Ho scritto qua:
[VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)
Siete in due fino ad ora qua.
Ah ecco siamo in due quindi sticazzi.... poi quando saremo in tre "siete solo in tre" .... ecc..
Ma per cosa lo avete aperto a fare il Topic con questo atteggiamento negazionistico?
Le uniche risposte che mi sono sentito dare sino ad ora sono state:
"Usa un download manager, usa la ps4 in altri orari,, solo tu ed un altro avete problemi in streaming, siete drammatici, ma che problema c'è"
Ma domenica ci saranno anche le primarie tra i fanboy Vodafone? No giusto per capire.
E' una questione di statistica, abbiamo centinaia di segnalazioni di traffic shaping ma solo due segnalazioni allo streaming. E' evidente che è un problema circoscritto e che non è presente a tutti. :)
Di fronte al problema per aggirarlo è giusto indicare consigli oppure c'è solo il recesso, altre soluzioni al momento non ne vedo. :)
EliGabriRock44
28-04-2017, 08:54
Ah ecco siamo in due quindi sticazzi.... poi quando saremo in tre "siete solo in tre" .... ecc..
Ma per cosa lo avete aperto a fare il Topic con questo atteggiamento negazionistico?
Le uniche risposte che mi sono sentito dare sino ad ora sono state:
"Usa un download manager, usa la ps4 in altri orari,, solo tu ed un altro avete problemi in streaming, siete drammatici, ma che problema c'è"
Ma domenica ci saranno anche le primarie tra i fanboy Vodafone? No giusto per capire.
Ma che fanboy, qua siamo per informarci e risolvere i problemi.
Se al momento succede solo a Porceddu e un altro IO personalmente non vedo il problema perché ho a che fare con altri 200 utenti sulla pagina Telegram con cui parlo tutti i giorni.
Sempre Porceddu lamentava questo problema anche su Youtube e Netflix e infatti avevamo provato a vedere se era comune o no, tempo fa, infatti IO non ce l'ho.
Buttare merda serve perché così informi i nuovi possibili clienti, ma alla fine non cambia nulla a te. Quindi o percorri via legali, se possibile, oppure cerchi di cambiare operatore se ne hai la possibilità.
C'é chi come me non si mette a cambiare operatore ogni due anni e visto che la rete non é proprio mia ma della mia famiglia, convivo comunque con queste limitazioni.
murovero
28-04-2017, 09:01
Ah ecco siamo in due quindi sticazzi.... poi quando saremo in tre "siete solo in tre" .... ecc..
Ma per cosa lo avete aperto a fare il Topic con questo atteggiamento negazionistico?
Le uniche risposte che mi sono sentito dare sino ad ora sono state:
"Usa un download manager, usa la ps4 in altri orari,, solo tu ed un altro avete problemi in streaming, siete drammatici, ma che problema c'è"
Ma domenica ci saranno anche le primarie tra i fanboy Vodafone? No giusto per capire.
Ma cosa vuoi che ti si dica? Armiamoci e partiamo contro vodafone?
Per fortuna nessuno ci può impedire di cambiare operatore, in qualsiasi momento lo si voglia. Ci sono delle penali da pagare, questo è vero, ma per ora c'è una interessantissima offerta che farebbe risparmiare soldi e, di conseguenza, assorbire in fretta la penale pagata.
Ormai conosciamo perfettamente gli attuali problemi che si hanno con vodafone; per come uso io internet, non mi fanno ne caldo ne freddo (e comunque aggiungo per la millesima volta che, però, ne faccio una questione di principio perché se mi dai una connessione fino a 100 poi non puoi darmi 2 per 2 ore al giorno). Per te sono insormontabili? Cambia operatore!
Ieri sera, una figlia con skygo, l'altra con youtube, io con iptv ... tutto alla grande.
Che devo dirti di più?
cokakola
28-04-2017, 09:22
Ora è più chiara l'utilità del Topi:
"smettetela di rompere le palle e di lamentarvi perché a me va alla grande e siccome va alla grande a me accontentatevi tutti voi"
oppure
"ma di cosa vi lamentate se io sino ad ieri andavo a 3mbit".
In 5 pagine sono più i messaggi di contrasto da parte dei fanboy che quelli di persone che riportano esperienze reali. :mc:
A sto punto chiudetelo, visto che l'intento era spostare le lamentele ed evitare che si "inquinasse" il Topic principale (non sia mai che qualche nuovo in procinto di abbonarsi a Vodafone venga a conoscenza delle limitazioni), ma a quanto pare non va bene neanche così...
cokakola
28-04-2017, 09:24
Ma che fanboy, qua siamo per informarci e risolvere i problemi.
Se al momento succede solo a Porceddu e un altro IO personalmente non vedo il problema perché ho a che fare con altri 200 utenti sulla pagina Telegram con cui parlo tutti i giorni.
Sempre Porceddu lamentava questo problema anche su Youtube e Netflix e infatti avevamo provato a vedere se era comune o no, tempo fa, infatti IO non ce l'ho.
Buttare merda serve perché così informi i nuovi possibili clienti, ma alla fine non cambia nulla a te. Quindi o percorri via legali, se possibile, oppure cerchi di cambiare operatore se ne hai la possibilità.
C'é chi come me non si mette a cambiare operatore ogni due anni e visto che la rete non é proprio mia ma della mia famiglia, convivo comunque con queste limitazioni.
Faccio anch'io parte di quel gruppo e chi parla delle limitazioni non viene minimamente calcolato. Per il resto si parla di OpenFiber, Tombini e copertura. Capirai che statistica la tua. :confused:
EliGabriRock44
28-04-2017, 09:26
Faccio anch'io parte di quel gruppo e chi parla delle limitazioni non viene minimamente calcolato. Per il resto si parla di OpenFiber, Tombini e copertura. Capirai che statistica la tua. :confused:
Ne parlo da Fine Marzo, sai che pizza ripetere le stesse cose...fosse cambiato qualcosa OK, ma la solfa é sempre quella eccetto qualcuno che ha qualche problema in più. Che ti devo dire?
Ora è più chiara l'utilità del Topi:
"smettetela di rompere le palle e di lamentarvi perché a me va alla grande e siccome va alla grande a me accontentatevi tutti voi"
oppure
"ma di cosa vi lamentate se io sino ad ieri andavo a 3mbit".
In 5 pagine sono più i messaggi di contrasto da parte dei fanboy che quelli di persone che riportano esperienze reali. :mc:
A sto punto chiudetelo, visto che l'intento era spostare le lamentele ed evitare che si "inquinasse" il Topic principale (non sia mai che qualche nuovo in procinto di abbonarsi a Vodafone venga a conoscenza delle limitazioni), ma a quanto pare non va bene neanche così...
Nel forum c'è libertà di parola per chiunque ed è giusto dire le cose come stanno, non puoi pretendere un thread dove si fanno solo accuse e denigrazioni per compiacerti.
animalenotturno
28-04-2017, 09:32
ma qualcuno ha iniziato a inviare proteste e reclami a Vodafone ? solo per capire, visto che non è una situazione circoscritta.. e se può arrivare ad un lieto epilogo. Di sicuro non farò recesso fintanto che pago 25 euro (anche se per 28 giorni) pur avendo questo disagio.. contro i 40 della Tim per lo stesso servizio.. cambiero' solo con il cambio di tecnologia in ftth con flash fiber
Pucceddu
28-04-2017, 09:40
Guarda che sei l'unico ad avere limitazione allo streaming, a tutti gli altri funziona perfettamente. Per cui non facciamo passare il tuo problema a tutti perché non è così.
Anche perché il traffic shaping è stato messo per tutelare lo streaming e la navigazione web.
Fossi anche l'unico, e non lo sono, io lo dico e lo ripeto fino alla morte.
Libero di recriminare quanto ti pare, fottesega :asd:
Ah, basta una ricerca su google per vedere che non sono poi l'unico.
Il trick per vedere la limitazione su youtube l'ho beccato proprio su un altro thread di un altro forum.
cokakola
28-04-2017, 09:42
Nel forum c'è libertà di parola per chiunque ed è giusto dire le cose come stanno, non puoi pretendere un thread dove si fanno solo accuse e denigrazioni per compiacerti.
Hai uno strano concetto di "accuse" e "denigrazioni", qui le poche persone che sono state "attaccate" dai fanboy si sono limitate a riportare le loro esperienze, accompagnate qualche volta da frasi di delusione e sconcerto (come è normale che sia).
Se poi tu confondi "accuse" e "denigrazioni" con "esperienze" o "realtà dei fatti", che ti devo dire... trai da solo le tue conclusioni.
Nel forum c'è libertà di parola per chiunque ed è giusto dire le cose come stanno, non puoi pretendere un thread dove si fanno solo accuse e denigrazioni per compiacerti.
Be' questa discussione è dedicata alle limitazioni (assurde aggiungo io) di Vodafone e mi sembra anche giusto che gli utenti siano arrabbiati, non si tratta di accuse infondate ne denigrazioni perché un singolo utente ha problemi con la sua linea, ma di una scelta sciente da parte di Vodafone che danneggia il servizio per l'uso che ne fanno molti clienti. Ripeto Vodafone se voleva fare sta cosa in modo corretto doveva avvisare i clienti della variazione e lasciare la libertà di recedere senza penali. Non c'entra nulla quanto scritto nel contratto in quanto si parla di una generica limitazione applicata non in modo sistematico e non in modo subdolo in quanto lasciando fuori dal blocco gli speedtest metti il blocco ma inganni gli utenti. Sarebbe stata tutt'altra cosa se avessero limitato a tutti la banda a 30 mega in caso di congestione, bloccando anche gli speedtest.
Pucceddu
28-04-2017, 09:46
E' una questione di statistica, abbiamo centinaia di segnalazioni di traffic shaping ma solo due segnalazioni allo streaming. E' evidente che è un problema circoscritto e che non è presente a tutti. :)
Di fronte al problema per aggirarlo è giusto indicare consigli oppure c'è solo il recesso, altre soluzioni al momento non ne vedo. :)
Abbiamo CENTINAIA?
Ahah me se ne conto una 20ina sul forum, di cui 2 con il problema dello streaming. il 10%.
Lasciamo stare dai, veramente. :asd:
Nel forum c'è libertà di parola per chiunque ed è giusto dire le cose come stanno, non puoi pretendere un thread dove si fanno solo accuse e denigrazioni per compiacerti.
Ecco appunto, è esattamente così.
Proprio perchè è giusto dire le cose come stanno è giusto riportare le esperienze giuste e riportare le giuste informazioni.
Quindi dire che non si fa shaping sui servizi streaming è FALSO, perchè IO ho avuto il problema e ci ho dovuto sbattere la testa, e anche altri utenti iniziano ad accorgersene QUI.
In altri forum è stato già denunciato più volte.
murovero
28-04-2017, 09:52
Quindi dire che non si fa shaping sui servizi streaming è FALSO, perchè IO ho avuto il problema e ci ho dovuto sbattere la testa, e anche altri utenti iniziano ad accorgersene QUI.
In altri forum è stato già denunciato più volte.
Siccome mi piace informarmi, posso chiederti, per cortesia e magari in privato, qualche link di forum dove si parla di problemi con lo streaming?
E' un argomento che, a differenza della limitazione del download dalle 21 alle 23, mi interessa moltissimo.
Grazie!
Pucceddu
28-04-2017, 10:22
Basta googlare "vodafone blocca streaming" e trovi le esperienze di tanti utenti, sia ADSL che Fibra
murovero
28-04-2017, 10:34
Basta googlare "vodafone blocca streaming" e trovi le esperienze di tanti utenti, sia ADSL che Fibra
... l'ho fatto ma, a parte due in adsl, non ho trovato nulla.
Continuo le ricerche
brendoo011
28-04-2017, 10:43
Con una VPN come va ?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non sono stato risposto.
murovero
28-04-2017, 11:18
ma qualcuno ha iniziato a inviare proteste e reclami a Vodafone ? solo per capire, visto che non è una situazione circoscritta.. e se può arrivare ad un lieto epilogo. Di sicuro non farò recesso fintanto che pago 25 euro (anche se per 28 giorni) pur avendo questo disagio.. contro i 40 della Tim per lo stesso servizio.. cambiero' solo con il cambio di tecnologia in ftth con flash fiber
Ovviamente si! Due ticket aperti con relative chiamate di tecnici; il primo ... lasciamo perdere ("lo speedtest che valore ha? Eh beh, allora per noi fa fede quello"), mentre il secondo, essendomi preparato per benino, alla fine di una serie di test mi ha direttamente detto che la linea non aveva problemi e che era la vodafone ad applicarmi restrizioni (ed immediatamente dopo ha aggiunto "... che però sono previste da contratto")
murovero
28-04-2017, 11:19
Con una VPN come va ?
... per ora, con una VPN va a piena banda ;)
EliGabriRock44
28-04-2017, 11:28
Basta googlare "vodafone blocca streaming" e trovi le esperienze di tanti utenti, sia ADSL che Fibra
Beh dell'ADSL 7mb già si sapeva, sotto apparati TeleTu.
Infatti il primissimo link che mi compare risale al 2014
http://lab.vodafone.it/m/#/forum/thread/45477
Poi nel secondo se ne parla e si tratta di qualcosa di recente però molti dicono di non averlo, altri si, altri addirittura dicono che lo farebbe solo in VULA
https://www.reddit.com/r/italy/comments/5pseqr/vodafone_iperfibra_blocca_traffico_p2p_fino_a/
Però io mi chiedo una cosa: perché proprio Vodafone Italia? Perché solo lei? Sta iniziando a farlo perché ora con tutti gli abbonamenti FTTH che avranno nelle città di OpenFiber ci saranno problemi sulla dorsale? Mah
murovero
28-04-2017, 12:11
Poi nel secondo se ne parla e si tratta di qualcosa di recente però molti dicono di non averlo, altri si, altri addirittura dicono che lo farebbe solo in VULA
https://www.reddit.com/r/italy/comments/5pseqr/vodafone_iperfibra_blocca_traffico_p2p_fino_a/
Questo lo avevo trovato ma parla principalmente del p2p
animalenotturno
28-04-2017, 12:53
Non sono stato risposto.
Con la VPN nessun limite di banda.
francesco
:read:
Ziosilvio
28-04-2017, 15:16
Ma Dio carissimo come fai a dire di NO se io ho dovuto combattere per farmele togliere e c'è n'altro utente che ha lo stesso problema? :muro:
Ah ecco siamo in due quindi sticazzi.... poi quando saremo in tre "siete solo in tre" .... ecc..
Ma per cosa lo avete aperto a fare il Topic con questo atteggiamento negazionistico?
Le uniche risposte che mi sono sentito dare sino ad ora sono state:
"Usa un download manager, usa la ps4 in altri orari,, solo tu ed un altro avete problemi in streaming, siete drammatici, ma che problema c'è"
Ma domenica ci saranno anche le primarie tra i fanboy Vodafone? No giusto per capire.
Ora è più chiara l'utilità del Topi:
"smettetela di rompere le palle e di lamentarvi perché a me va alla grande e siccome va alla grande a me accontentatevi tutti voi"
oppure
"ma di cosa vi lamentate se io sino ad ieri andavo a 3mbit".
In 5 pagine sono più i messaggi di contrasto da parte dei fanboy che quelli di persone che riportano esperienze reali. :mc:
A sto punto chiudetelo, visto che l'intento era spostare le lamentele ed evitare che si "inquinasse" il Topic principale (non sia mai che qualche nuovo in procinto di abbonarsi a Vodafone venga a conoscenza delle limitazioni), ma a quanto pare non va bene neanche così...
Fossi anche l'unico, e non lo sono, io lo dico e lo ripeto fino alla morte.
Libero di recriminare quanto ti pare, fottesega :asd:
Ah, basta una ricerca su google per vedere che non sono poi l'unico.
Il trick per vedere la limitazione su youtube l'ho beccato proprio su un altro thread di un altro forum.
Datevi una calmata.
Visto che pare che l'unico sistema per aggirare questo blocco sia usare una VPN, qualcuno può spiegarmi come poterla configurare nella Vodafone station? O se non si può esiste un modo anche utilizzando un router aggiuntivo così da utilizzare la VPN su tutti gli apparati collegati al router? Grazie.
Pucceddu
28-04-2017, 16:17
Stasera la imposto anche io e ti faccio una miniguida :)
murovero
28-04-2017, 17:16
Stasera la imposto anche io e ti faccio una miniguida :)
Ottima idea. Ti ringrazio in anticipo
(io la uso solo da applicazione)
Stasera la imposto anche io e ti faccio una miniguida :)
Grazie molte!
Pucceddu
29-04-2017, 10:38
Firmware nuovo beccato anche io, me lo guardo :)
Pucceddu
29-04-2017, 10:58
Allora, col firmware nuovo:
-Passate alla modalità utente esperto->
-impostazioni internet ->
-impostazioni VPN ->
Qui dipende molto dal provider VPN che avete, ma in generale bisogna scegliere il protocollo che il provider supporta e impostare i vari campi secondo le indicazioni del provider stesso.
Sto aspettando che speedify mi fornisca le credenziali, ad ora non ho ancora modo di verificare come va.
Allora, col firmware nuovo:
-Passate alla modalità utente esperto->
-impostazioni internet ->
-impostazioni VPN ->
Qui dipende molto dal provider VPN che avete, ma in generale bisogna scegliere il protocollo che il provider supporta e impostare i vari campi secondo le indicazioni del provider stesso.
Sto aspettando che speedify mi fornisca le credenziali, ad ora non ho ancora modo di verificare come va.
Ok a me interessa capire se una volta impostata la VPN nella VS poi posso utilizzarla senza problemi sulla PS4 senza modificare nulla. Purtroppo ho ancora quel cesso di fw vecchio, spero me lo aggiornino al più presto. Aspetto le tue prove e grazie.
Ricordatevi solamente che con la vpn netflix non va.
Ricordatevi solamente che con la vpn netflix non va.
Con ExpressVPN e server italiano Netflix funziona benissimo, almeno qui dall'Italia. Fra un mese vi saprò dire se funziona anche dall'estero.
francesco
murovero
29-04-2017, 16:17
Firmware nuovo beccato anche io, me lo guardo :)
... e niente, ancora fermo al 5.4.8.1.160.12.67.1.35 :(
Con ExpressVPN e server italiano Netflix funziona benissimo, almeno qui dall'Italia. Fra un mese vi saprò dire se funziona anche dall'estero.
francesco
Una delle poche con cui va ed è comunque contro il loro contratto.
EliGabriRock44
29-04-2017, 20:39
Come qualcuno aveva detto, volevo provare a collegarmi al community-wifi per testare se ci fossero blocchi anche li.
Purtroppo però, mi sa che non si può collegarsi con le proprie credenziali alla propria rete fissa.
Una delle poche con cui va ed è comunque contro il loro contratto.
Ma anche no....
"4.3. Potrai vedere i contenuti Netflix principalmente nel paese in cui hai creato il tuo account e solo in aree geografiche in cui offriamo il nostro servizio e disponiamo di licenze per tali contenuti."
Io ho creato un account in Italia e ho tutto il diritto di usufruire del servizio in Italia, VPN o non VPN, ed infatti anche con la VPN e server italiani il servizio funziona.
Invece se provo a selezionare con la VPN un server all'estero il programma mi blocca e non mi fa vedere niente.
Da notare poi il "principalmente", che potrebbe lasciare lo spazio ad un utilizzo anche, forse con qualche limitazione, all'estero. Altrimenti avrebbero scritto "esclusivamente". Fra un mese vi saprò dire.
francesco
... e niente, ancora fermo al 5.4.8.1.160.12.67.1.35 :(
Lo stesso qui....
murovero
30-04-2017, 09:27
Come qualcuno aveva detto, volevo provare a collegarmi al community-wifi per testare se ci fossero blocchi anche li.
Purtroppo però, mi sa che non si può collegarsi con le proprie credenziali alla propria rete fissa.
Ti assicuro che funziona regolarmente. Verifica nuovamente.
Questa sera faccio la prova dei blocchi ...
EliGabriRock44
30-04-2017, 09:30
Ti assicuro che funziona regolarmente. Verifica nuovamente.
Questa sera faccio la prova dei blocchi ...
Si ma il punto é che l'altro ieri, in pizzeria, é entrato al primo colpo; invece a casa mia neanche al 4°...bah
Ma anche no....
"4.3. Potrai vedere i contenuti Netflix principalmente nel paese in cui hai creato il tuo account e solo in aree geografiche in cui offriamo il nostro servizio e disponiamo di licenze per tali contenuti."
Io ho creato un account in Italia e ho tutto il diritto di usufruire del servizio in Italia, VPN o non VPN, ed infatti anche con la VPN e server italiani il servizio funziona.
Invece se provo a selezionare con la VPN un server all'estero il programma mi blocca e non mi fa vedere niente.
Da notare poi il "principalmente", che potrebbe lasciare lo spazio ad un utilizzo anche, forse con qualche limitazione, all'estero. Altrimenti avrebbero scritto "esclusivamente". Fra un mese vi saprò dire.
francesco
Quello che posso dirvi di sicuro perché provato personalmente è che avendo un abbonamento italiano a Netflix quando vado in USA e mi connetto col cell, mi fa entrare tranquillamente ma vedo il catalogo USA non quello italiano, stessa cosa in Germania, si connette tranquillamente ma ho il catalogo tedesco.
imsims22
30-04-2017, 10:35
volete risparmiare 5 euro al mese? vi sta bene :D
nessuno regala niente. :sofico:
TIM 4 EVER :sofico:
volete risparmiare 5 euro al mese? vi sta bene :D
nessuno regala niente. :sofico:
TIM 4 EVER :sofico:
A parte che non sono proprio 5 euro ma ben di più, visto che Vodafone offre molte cose che Tim fa pagare a parte, ma poi per quanto mi riguarda quando decisi di passare dall'adsl Tiscali alla fibra feci un contratto proprio con Tim ma non ti dico che casini fecero in oltre 2 mesi (ci vorrebbero 2 pagine per descrivere tutto) lasciandomi anche senza linea telefonica. Feci Vodafone per disperazione ed anche se li critico molto per questo blocco, posso dire che per quel che riguarda il servizio clienti ed i tempi ed il rispetto degli stessi in fase d'installazione, sono un altro pianeta proprio. Se non fosse per questo assurdo blocco che hanno attivato io sarei pienamente soddisfatto di Vodafone.
azi_muth
30-04-2017, 13:40
volete risparmiare 5 euro al mese? vi sta bene :D
nessuno regala niente. :sofico:
TIM 4 EVER :sofico:
Ma hai la calcolatrice rotta? :D :D
Iperfibra Family in offerta a 30 euro a rinnovo/attivazione gratuita vs Tim Smart Fibra + Casa anche questa in offerta a 29,90 per 12 mesi e 49,90 dal 13° mese in poi...
In pratica sono le migliori offerte dei due operatori in questi ultimi mesi.
390,00 euro vs 455,50 il primo anno
699,40 euro vs 455,00 dal secondo anno in poi...
Sono 5,46 euro il primo anno...ma 20,37 euro dal 2° in poi...che fanno 244 euro l'anno che preferisco tenermi in tasca.
Iperfibra vs Tim Smart Fibra 300
Sono 325 euro vs 409 euro per il primo anno
390 vs 569,40 dal secondo anno in poi.
7 euro il primo anno ma 14,95 euro dal secondo in poi al mese.
Sono 179,40...l'anno.
Poi quella "bellezza" di modem te la fanno acquistare al modico prezzo di 200 euro in 48 comode rate...significa che se te ne vai al 24° mese ti tocca comunque pagare un residuo di 93,60 euro per un modem che non ti serve e alle cifre sopra vanno aggiunti 3,90 euro e diventano 9,36 al mese per il primo anno 24,27 il secondo...
Poi sempre ammesso che l'efficentissimo reparto amministrativo di TIM non si "dimentichi" di applicare lo sconto di 120 euro il primo anno...molte persone per averlo sono finite al corecom.
murovero
30-04-2017, 15:10
volete risparmiare 5 euro al mese? vi sta bene :D
5 euro??? Hai seri problemi con la matematica eh!
TIM 4 EVER :sofico:
Tienitela stretta ... ma stretta stretta! :ciapet:
Ma hai la calcolatrice rotta? :D :D
Iperfibra Family in offerta a 30 euro a rinnovo/attivazione gratuita vs Tim Smart Fibra + Casa anche questa in offerta a 29,90 per 12 mesi e 49,90 dal 13° mese in poi...
In pratica sono le migliori offerte dei due operatori in questi ultimi mesi.
390,00 euro vs 455,50 il primo anno
699,40 euro vs 455,00 dal secondo anno in poi...
Sono 5,46 euro il primo anno...ma 20,37 euro dal 2° in poi...che fanno 244 euro l'anno che preferisco tenermi in tasca.
Iperfibra vs Tim Smart Fibra 300
Sono 325 euro vs 409 euro per il primo anno
390 vs 569,40 dal secondo anno in poi.
7 euro il primo anno ma 14,95 euro dal secondo in poi al mese.
Sono 179,40...l'anno.
Poi quella "bellezza" di modem te la fanno acquistare al modico prezzo di 200 euro in 48 comode rate...significa che se te ne vai al 24° mese ti tocca comunque pagare un residuo di 93,60 euro per un modem che non ti serve e alle cifre sopra vanno aggiunti 3,90 euro e diventano 9,36 al mese per il primo anno 24,27 il secondo...
Poi sempre ammesso che l'efficentissimo reparto amministrativo di TIM non si "dimentichi" di applicare lo sconto di 120 euro il primo anno...molte persone per averlo sono finite al corecom.
Si esatto e ti auguro di non doverti mai trasferire che per mesi magari ti arrivano due bollette :D
salfazio
30-04-2017, 15:41
Chi mala cumpassa
Fanboy Tim
Iperfibra vs Tim Smart Fibra 300
Sono 325 euro vs 409 euro per il primo anno
390 vs 569,40 dal secondo anno in poi.
Ricordo poi che IperFibra FTTH è diventata 1 Gigabit, la 300 Mega è rimasta solo a TIM.
Quindi non solo Vodafone costa meno ma va oltre il triplo della velocità.
murovero
30-04-2017, 20:36
Volevo confermare una cosa assurda: collegandosi con le proprie credenziali al wifi community della propria VRS NON c'è nessuna limitazione! Assurdo e ridicolo! Metto a disposizione la mia linea, che io pago, e mentre a me risulta bloccata a 2 mbit chi invece si collega la sfrutta a banda piena!!!
EliGabriRock44
30-04-2017, 20:50
Volevo confermare una cosa assurda: collegandosi con le proprie credenziali al wifi community della propria VRS NON c'è nessuna limitazione! Assurdo e ridicolo! Metto a disposizione la mia linea, che io pago, e mentre a me risulta bloccata a 2 mbit chi invece si collega la sfrutta a banda piena!!!
Uguale, stavo per scriverlo pure io...pensandoci un attimo può avere senso che non ci sia la limitazione visto che non ci saranno mai tutte le Wifi Community attive e occupate rispetto ai wifi normali delle station, ma é comunque ridicolo.
Testati:
- Speedtest.net: valori nella norma ma ho notato stabilità abbastanza alta nella velocità e soprattutto ping inferiore di pochi ms rispetto alla 2.4 del wifi base;
- BitTorrent: testata la ISO di ubuntu 17.04 da bittorrent e sul Community ho raggiunto tranquillamente i 5Mbyte, mentre col wifi normale solo 180kbyte;
- Playstore: scaricato qualche applicazione e dal community andavo a 4/5Mbyte mentre col wifi normale invece 180kbyte - 185kbyte.
azi_muth
30-04-2017, 22:01
Volevo confermare una cosa assurda: collegandosi con le proprie credenziali al wifi community della propria VRS NON c'è nessuna limitazione! Assurdo e ridicolo! Metto a disposizione la mia linea, che io pago, e mentre a me risulta bloccata a 2 mbit chi invece si collega la sfrutta a banda piena!!!
L'avevo scritto sopra...è veramente paradossale che chi va a sbafo con la mia linea non abbia le mie stesse limitazioni...
Cmq a chi serve è un workaround senza usare la vpn... :D :D
Volevo confermare una cosa assurda: collegandosi con le proprie credenziali al wifi community della propria VRS NON c'è nessuna limitazione! Assurdo e ridicolo! Metto a disposizione la mia linea, che io pago, e mentre a me risulta bloccata a 2 mbit chi invece si collega la sfrutta a banda piena!!!
Uguale, stavo per scriverlo pure io...pensandoci un attimo può avere senso che non ci sia la limitazione visto che non ci saranno mai tutte le Wifi Community attive e occupate rispetto ai wifi normali delle station, ma é comunque ridicolo.
Testati:
- Speedtest.net: valori nella norma ma ho notato stabilità abbastanza alta nella velocità e soprattutto ping inferiore di pochi ms rispetto alla 2.4 del wifi base;
- BitTorrent: testata la ISO di ubuntu 17.04 da bittorrent e sul Community ho raggiunto tranquillamente i 5Mbyte, mentre col wifi normale solo 180kbyte;
- Playstore: scaricato qualche applicazione e dal community andavo a 4/5Mbyte mentre col wifi normale invece 180kbyte - 185kbyte.
L'avevo scritto sopra...è veramente paradossale che chi va a sbafo con la mia linea non abbia le mie stesse limitazioni...
Cmq a chi serve è un workaround senza usare la vpn... :D :D
Grazie per le prove :)
Sicuramente è un'informazione che potrebbe essere molto utile nel caso ci sia la necessità di velocizzare un download particolare in quell'orario.....
Visto che pare che l'unico sistema per aggirare questo blocco sia usare una VPN, qualcuno può spiegarmi come poterla configurare nella Vodafone station? O se non si può esiste un modo anche utilizzando un router aggiuntivo così da utilizzare la VPN su tutti gli apparati collegati al router? Grazie.
No dalla VSR non si può fare. Serve un router in cascata che non fa da modem. Ti basta un router che accetti L2TP oppure PPTP tramite WAN. Imposti user, password, server. È pieno di router così. Ovviamente il VPN server deve supportare la modalità router. Non tutti lo fanno, la maggior parte usa solo le app. Detto questo cio Tigervpn mi funziona, però la velocità tramite router è nettamente più bassa che con App. Non so se è il router oppure la vpn. Temo la seconda.
murovero
01-05-2017, 09:22
Uguale, stavo per scriverlo pure io...pensandoci un attimo può avere senso che non ci sia la limitazione visto che non ci saranno mai tutte le Wifi Community attive e occupate rispetto ai wifi normali delle station, ma é comunque ridicolo.
No, il motivo non è questo. Siccome questa cosa della community vale anche per chi, dall'estero, viene in Italia, pensa se si trovassero una rete "castrata" che casino combinerebbero tornando a casa. Oltretutto, questa community è anche a pagamento: si acquista un "pass" e si naviga attraverso i vari wifi. Quindi per noi, oltre al danno di andare a 2 mbit, la beffa di sapere che non solo chi si connette alla nostra rete va a piena banda ma anche che in quelche modo vodafone ci guadagna pure sopra.
Ma, per quel che mi riguarda, visto che in Francia il servizio è offerto da SFR e fa veramente schifo (nel senso che sono più le volte che non ti fa connettere che quelle in cui puoi navigare), il wifi community col cavolo che lo lascio acceso!
Visto che pare che l'unico sistema per aggirare questo blocco sia usare una VPN, qualcuno può spiegarmi come poterla configurare nella Vodafone station? O se non si può esiste un modo anche utilizzando un router aggiuntivo così da utilizzare la VPN su tutti gli apparati collegati al router? Grazie.
No dalla VSR non si può fare. Serve un router in cascata che non fa da modem. Ti basta un router che accetti L2TP oppure PPTP tramite WAN. Imposti user, password, server. È pieno di router così. Ovviamente il VPN server deve supportare la modalità router. Non tutti lo fanno, la maggior parte usa solo le app. Detto questo cio Tigervpn mi funziona, però la velocità tramite router è nettamente più bassa che con App. Non so se è il router oppure la vpn. Temo la seconda.
A dire il vero si può eccome visto che la VSR fa anche da Client VPN e una volta collegata al Server VPN remoto tutti i dispositivi collegati alla VSR andranno sotto VPN.
Configurarla è un'altro paio di maniche.
http://i64.tinypic.com/23rjrep.jpg
Quindi per noi, oltre al danno di andare a 2 mbit, la beffa di sapere che non solo chi si connette alla nostra rete va a piena banda ma anche che in quelche modo vodafone ci guadagna pure sopra.
Guarda che il Pass lo paghi a FON mica a Vodafone.
https://countries.fon.com/it/
murovero
01-05-2017, 10:01
Guarda che il Pass lo paghi a FON mica a Vodafone.
https://countries.fon.com/it/
... e a vodafone non gli entra nulla in tasca?
... e a vodafone non gli entra nulla in tasca?
No.
A dire il vero si può eccome visto che la VSR fa anche da Client VPN e una volta collegata al Server VPN remoto tutti i dispositivi collegati alla VSR andranno sotto VPN.
Configurarla è un'altro paio di maniche.
http://i64.tinypic.com/23rjrep.jpg
Veramente ho configurato anche la VSR come client PPTP, risulto connesso alla VPN (me lo dice la pagina del mio account VPN), ma non navigo sotto VPN. L'IP pubblico e quello della VSR.
Come ho fatto a connettermi alla VPN tramite VSR? La VSR non ha l'opzione di ottenere automaticame l'IP dalla VPN. Connettendomi con l'altro router si risale a tutti i parametri richiesti dalla VSR.
Cos'è la rete secondaria della VSR? Qualcuno l'ha provata? Per caso non si viene limitati sotto di essa com la wifi community?
EliGabriRock44
01-05-2017, 13:29
Cos'è la rete secondaria della VSR? Qualcuno l'ha provata? Per caso non si viene limitati sotto di essa com la wifi community?
É il wifi per gli ospiti ed é limitato.
É il wifi per gli ospiti ed é limitato.
No wifi secondario, ma rete secondaria
EliGabriRock44
01-05-2017, 13:45
No wifi secondario, ma rete secondaria
Ah ecco, l'ho notata solo ora, mai testata...
Veramente ho configurato anche la VSR come client PPTP, risulto connesso alla VPN (me lo dice la pagina del mio account VPN), ma non navigo sotto VPN. L'IP pubblico e quello della VSR.
Come ho fatto a connettermi alla VPN tramite VSR? La VSR non ha l'opzione di ottenere automaticame l'IP dalla VPN. Connettendomi con l'altro router si risale a tutti i parametri richiesti dalla VSR.
Sicuramente qualche impostazione errata. Oltre al fatto che il firmware ha bug sulla VPN.
Cos'è la rete secondaria della VSR? Qualcuno l'ha provata? Per caso non si viene limitati sotto di essa com la wifi community?
Si riferisce al DHCP del wifi ospiti.
Sicuramente qualche impostazione errata. Oltre al fatto che il firmware ha bug sulla VPN.
La VSR per la VPN client chiede user/password, nome server, ip gateway e maschera di rete. Le ho impostate tutte correttamente e risulto connesso anche da log VSR dove la WAN ha preso l'IP della VPN. Peccato che su internet viaggio con l'IP vodafone. Rispetto al router in cascata manca solo il DNS come voce di configurazione la VSR non c'è l'ha.
Confermo l'assenza di limitazioni usando la Wifi Community nell'orario incriminato.
Inoltre, non so se può essere una informazione utile, ho notato che l'ip pubblico che si ha usando la Wifi Community è diverso da quello che si ha usando la wifi normale
EliGabriRock44
01-05-2017, 20:26
Confermo l'assenza di limitazioni usando la Wifi Community nell'orario incriminato.
Inoltre, non so se può essere una informazione utile, ho notato che l'ip pubblico che si ha usando la Wifi Community è diverso da quello che si ha usando la wifi normale
Si infatti da quello si potrebbe dedurre che si hanno i filtri sulla base degli IP.
Inoltre, non so se può essere una informazione utile, ho notato che l'ip pubblico che si ha usando la Wifi Community è diverso da quello che si ha usando la wifi normale
Per forza di cose, ci manca pure che qualche estraneo mal intenzionato connesso alla wifi community esce su internet con l'IP dell'intestatario della linea...
imsims22
02-05-2017, 00:27
Chi mala cumpassa
Fanboy Tim
amalacumpassa la fanno loro
1) perche posso pagare anche meno ma se poi ho un servizio dimmerda .... :D
2) Vodafone 25+(5attivazione) 12 mesei e 29+5 (36mesi) = 1584 /48 = 33 euro mese mediamente in 4 anni.
Contributo Attivazione 4€ ogni 4 settimane per 48 rinnovi
Contributo nuova linea 1€ ogni 4 settimane per 48 rinnovi
TIm Smart Local (-5 eurox48 mesi)(praticamente cè in ogni nuova citta coperta da ffth) 24,90 +3,90 (12 mesi) -24,90 (primo mese gratis) + 34,90+3,90 x36 mesi = 1717.5 /48 = 35.78
mi correggo avete rispermiato 2,78 euro al mese a fronte di un instradamento pessimo (a meno che non siete di Milano), limitazioni banda ecc...
Ora per quanto riguarda sconti / e o calcoli matematici mi potete fare un
modestissimo ..... tutti quanti :D
e con questo vi saluto :D
animalenotturno
02-05-2017, 06:08
lasciamo perdere i conti calcolatrice alla mano, Vodafone sta facendo una bella ca...volata con questa limitazione, mi auguro sia un situazione temporanea che verrà eliminata celermente :read:
2) Vodafone 25+(5attivazione) 12 mesei e 29+5 (36mesi) = 1584 /48 = 33 euro mese mediamente in 4 anni.
TIm Smart Local (-5 eurox48 mesi)(praticamente cè in ogni nuova citta coperta da ffth) 24,90 +3,90 (12 mesi) -24,90 (primo mese gratis) + 34,90+3,90 x36 mesi = 1717.5 /48 = 35.78
mi correggo avete rispermiato 2,78 euro al mese a fronte di un instradamento pessimo (a meno che non siete di Milano), limitazioni banda ecc...
Ora per quanto riguarda sconti / e o calcoli matematici mi potete fare un
modestissimo ..... tutti quanti :D
e con questo vi saluto :D
Guarda che almeno una volta a settimana Vodafone fa promozioni online con attivazione gratis e/o sconto canone di 5euro. Ed è così ormai da anni, cosa risaputa. Quindi costa meno dei tuoi conti.
Informati prima di venire a fare stupidi flame.
Treawlony
02-05-2017, 08:04
Ciao, la limitazione è voluta, avevo trovato un articolo tedesco su questo che ora non trovo più: in quella fascia oraria limitano la banda p2p ed affini perchè devono lasciare banda per la loro TV (orario in cui la gente si mette a guardare film). Dovevano fare dei potenziamenti della rete a tal proposito, ma sono rimasti sulla carta...
E' una cosa decisa da vodafone europa, non italia
quindi questi blocchi restano e resteranno per parecchio tempo
Ciao, la limitazione è voluta, avevo trovato un articolo tedesco su questo che ora non trovo più: in quella fascia oraria limitano la banda p2p ed affini perchè devono lasciare banda per la loro TV (orario in cui la gente si mette a guardare film). Dovevano fare dei potenziamenti della rete a tal proposito, ma sono rimasti sulla carta...
E' una cosa decisa da vodafone europa, non italia
quindi questi blocchi restano e resteranno per parecchio tempo
E' una cosa che succede SOLO in Germania, è già la terza volta che viene fuori questo discorso.
L'infrastruttura in Germania è totalmente diversa da quella italiana.
E per la cronaca la Vodafone TV in Italia ce l'hanno in tre gatti visto che è appena uscita quindi non c'è tutta questa congestione di traffico.
E' stato aperto pure un sondaggio qua sul forum e nessuno ha la Vodafone TV.
EliGabriRock44
02-05-2017, 08:15
Ciao, la limitazione è voluta, avevo trovato un articolo tedesco su questo che ora non trovo più: in quella fascia oraria limitano la banda p2p ed affini perchè devono lasciare banda per la loro TV (orario in cui la gente si mette a guardare film). Dovevano fare dei potenziamenti della rete a tal proposito, ma sono rimasti sulla carta...
E' una cosa decisa da vodafone europa, non italia
quindi questi blocchi restano e resteranno per parecchio tempo
Per essere voluta probabilmente lo é, ma quell'articolo a cui ti riferisci parla della rete Vodafone DE, non Vodafone Italia che sono due cose COMPLETAMENTE diverse.
E se fosse un problema di banda non si metterebbero neanche in prima fila per lanciare la FTTH in molte città italiane in questi mesi...non avrebbe senso.
E se fosse un problema di banda non si metterebbero neanche in prima fila per lanciare la FTTH in molte città italiane in questi mesi...non avrebbe senso.
Perche limitano allora?
EliGabriRock44
02-05-2017, 08:25
Perche limitano allora?
Sicuro non per 5 Vodafone TV in croce...
Perche limitano allora?
Non si sa anche perché in FTTH non lo fanno quindi è davvero assurdo e complicato capire.
Sicuro non per 5 Vodafone TV in croce...
QUOTO! ;)
EliGabriRock44
02-05-2017, 08:32
Queste limitazioni sono spuntate quando hanno risolto il problema con i server di EA e credo anche quando sono iniziate le rimodulazioni di Tim e Fastweb...
A Vodafone nessuno sa nulla (e non mi sorprende visto che non sanno neanche nulla) quindi che si fa?
A Vodafone nessuno sa nulla (e non mi sorprende visto che non sanno neanche nulla) quindi che si fa?
Mandare segnalazioni, email e reclami su ogni canale dell'assistenza in modo continuo e pressante.
Nel fra tempo usare VPN e WiFi Community per aggirare il blocco per chi ha necessità di farlo.
Seee, in Vodafone nessuno sa nulla, ma precisamente dalle 21 alle 23 c'è la limitazione. Se la limitazione c'è vuole dire che hanno da qualche parte un collo di bottiglia nell'ora di picco.
Seee, in Vodafone nessuno sa nulla, ma precisamente dalle 21 alle 23 c'è la limitazione. Se la limitazione c'è vuole dire che hanno da qualche parte un collo di bottiglia nell'ora di picco.
I dirigenti sapranno sicuramente, sono i poveri cristi al call center che sono lasciati all'oscuro e non sanno mai niente.
I dirigenti sapranno sicuramente, sono i poveri cristi al call center che sono lasciati all'oscuro e non sanno mai niente.
Anche qualcuno che programma i router Vodafone a fare QoS.
Anche qualcuno che programma i router Vodafone a fare QoS.
Non c'entra nulla la Vodafone Station, il QOS o traffic shaping avviene in centrale.
mario5588
02-05-2017, 09:40
Scusate ma da una azienda che mette a PAGAMENTO il 414 (penso l'unica al mondo) per ascoltare il credito residuo su ricaricabile.......cosa ci si poteva aspettare??
Chiami il 414 e mentre ascolti il credito residuo stai pagando quindi non sapari mai il vero credito residuo....
Cosa aspettarsi quindi da una azienda POCO SERIA.....Nulla di buono......anzi secondo me questo è solo l'inizio....
Scusate ma da una azienda che mette a PAGAMENTO il 414 (penso l'unica al mondo) per ascoltare il credito residuo su ricaricabile.......cosa ci si poteva aspettare??
Beh ma ormai tutti i provider hanno messo a pagamento questi servizi, e poi nel 2017 chi chiama più per sapere il credito? hanno tutti l'app, molto più pratica e comoda.
Non c'entra nulla la Vodafone Station, il QOS o traffic shaping avviene in centrale.
I router della centrale
e poi nel 2017 chi chiama più per sapere il credito? hanno tutti l'app, molto più pratica e comoda.
Tantissimi, tutti quelli con il cellulare GSM.
EliGabriRock44
02-05-2017, 10:28
I router della centrale
Possibile, comunque abbiamo almeno capito che filtrano su IP...
I router della centrale
Si chiama OLT non router.
Tantissimi, tutti quelli con il cellulare GSM.
Ma per favore chi è che usa ancora cel GSM? Ora tiramo su la polemica per tre gatti in croce come per la Vodafone TV! :rolleyes:
mario5588
02-05-2017, 11:12
Beh ma ormai tutti i provider hanno messo a pagamento questi servizi, e poi nel 2017 chi chiama più per sapere il credito? hanno tutti l'app, molto più pratica e comoda.
Quale provider ti fa spendere per sentire il credito????? Mi fai una lista??Aspetto con curiosità....
La risposta la conosco già nessuno......
Ti voglio vedere in montagna in Gprs con la app per vedere il credito oppure i tanti utenti non evoluti che non hanno smartphone......ma dai non difendere l'indifendibile....
Visto che la fai tanto semplice le sim solo gsm sono più del 30% in italia, prima di parlare mi informerei fossi in te.
azi_muth
02-05-2017, 11:15
E' vero! Le chiamate a pagamento per il credito sono uno scandalo. :O :O
Ma caspita il Gprs?!?!? Davvero? Sono 15 anni che non ne sento parlare...
:D :D :D
mario5588
02-05-2017, 11:16
Le chiamate a pagamento per il credito sono uno scandalo. :O :O
Ma caspita il Gprs?!?!? Davvero? Sono 15 anni che non ne sento parlare...
:D :D :D
Putroppo dalle mie parti voda ha ancora gprs dove tim e wind hanno da anni edge....
Siamo OT, ma basta stare 10min in una tabaccheria e vedere non poche persone che si fanno la ricarica del loro cellulare GSM. Gli ultra 70 enni sono con lo smartphone??? Sono tante le persone di quella età.
Siamo OT, ma basta stare 10min in una tabaccheria e vedere non poche persone che si fanno la ricarica del loro cellulare GSM. Gli ultra 70 enni sono con lo smartphone??? Sono tante le persone di quella età.
Mia madre ha 70 anni e usa l'iPhone con l'app per vedere il credito, non ci vuole essere giovani e i tempi cambiano! E per la cronaca esiste anche il sito internet Vodafone dove vedere il credito a gratis! ed è più semplice che andare su Facebook, a prova di rincoglioniti!
Come la fate pesante, come se state tutto il giorno a chiamare per sapere il credito, ormai TUTTI hanno promozioni con minuti delle chiamate inclusi ed è pure difficile sforare, basta pagare ogni mese il rinnovo ed è morta li.
Poi se c'è gente sperduta sono casi isolati, il 4G di Vodafone copre il 97% del territorio e il 3G oltre!
Per la cronaca chi ha da lamentarsi per il mobile Vodafone esiste la sezione a posta del forum, qui si parla di rete fissa. Inutile venirsi a sfogare qua solo per fare flame!
mario5588
02-05-2017, 12:12
Mia madre ha 70 anni e usa l'iPhone con l'app per vedere il credito, non ci vuole essere giovani e i tempi cambiano! E per la cronaca esiste anche il sito internet Vodafone dove vedere il credito a gratis! ed è più semplice che andare su Facebook, a prova di rincoglioniti!
Come la fate pesante, come se state tutto il giorno a chiamare per sapere il credito, ormai TUTTI hanno promozioni con minuti delle chiamate inclusi ed è pure difficile sforare, basta pagare ogni mese il rinnovo ed è morta li.
Poi se c'è gente sperduta sono casi isolati, il 4G di Vodafone copre il 97% del territorio e il 3G oltre!
Per la cronaca chi ha da lamentarsi per il mobile Vodafone esiste la sezione a posta del forum, qui si parla di rete fissa. Inutile venirsi a sfogare qua solo per fare flame!
Vero siamo OT tanto stai dicendo una marea di stupidate da vari post, non hai risposto alla mia domanda, quindi chiudiamola qui.
La mia era solo una considerazione del fatto che essendo l'unico operatore SCORRETTO sul mercato a farti pagare il 414, non vi aspettate miracoli sulla Fibra Voda, ma solo cose peggiori....
Vero siamo OT tanto stai dicendo una marea di stupidate da vari post, non hai risposto alla mia domanda, quindi chiudiamola qui.
La mia era solo una considerazione del fatto che essendo l'unico operatore SCORRETTO sul mercato a farti pagare il 414, non vi aspettate miracoli sulla Fibra Voda, ma solo cose peggiori....
Non c'è bisogno di offendere. Ora che hai finito con il tuo flame su Vodafone può finire l'OT.
fabio336
02-05-2017, 12:32
E' vero! Le chiamate a pagamento per il credito sono uno scandalo. :O :O
Ma caspita il Gprs?!?!? Davvero? Sono 15 anni che non ne sento parlare...
:D :D :D
Anche se vedi la E di edge con Vodafone le prestazioni rimangono quelle del GPrs..
Ziosilvio
02-05-2017, 13:25
Datevi una calmata. Tutti quanti.
Invece di continuare con gli OT cerchiamo di sfruttare il fatto che sul wifi ospiti non c'è limitazione. Mi sa che compro una chiavetta wifi e ci collego il pc pure via wifi.
azi_muth
02-05-2017, 17:11
Invece di continuare con gli OT cerchiamo di sfruttare il fatto che sul wifi ospiti non c'è limitazione. Mi sa che compro una chiavetta wifi e ci collego il pc pure via wifi.
Wifi community non il wifi ospiti.
Wifi community non il wifi ospiti.
Esatto, attenzione a chiamare le cose con il nome giusto perché la wifi ospiti risulta essere filtrata come la wifi principale.
murovero
02-05-2017, 17:42
Possibile, comunque abbiamo almeno capito che filtrano su IP...
... direi che questa è "la prova provata"
attackment
02-05-2017, 17:45
non so di che Germania parlate ma qui (in bassa Germania)vodafone avvisa in modo chiaro e limpido che il p2p in casi di congestione è limitato, ma onestamente parecchie persone che usano vodafone de non ne hanno mai sofferto
non so di che Germania parlate ma qui (in bassa Germania)vodafone avvisa in modo chiaro e limpido che il p2p in casi di congestione è limitato, ma onestamente parecchie persone che usano vodafone de non ne hanno mai sofferto
E' la stessa cosa di qua: Vodafone ha informato, in un primo momento non era colpito nessuno, successivamente buona parte delle utenze si. Ma ci sono testimonianze di alcuni che non hanno flltri.
Non riguarda solo il p2p ma anche il file sharing in generale quindi qualsiasi download e protocollo. Qui da noi si chiama "traffic shaping" ed è fisso dalle 21 alle 23.
Il solo filtro p2p invece è presente sulle ADSL a orari variabili.
animalenotturno
02-05-2017, 21:16
http://i65.tinypic.com/egbjmc.png
:doh:
ma verrà ufficializzato prima o poi? :sofico:
Inutile continuare a menarla, sappiamo già tutti ed è ufficiale.
Esatto, attenzione a chiamare le cose con il nome giusto perché la wifi ospiti risulta essere filtrata come la wifi principale.
Si hai ragione, ma a me questa opzione nei menu non viene fuori, è venuta fuori solo la prima volta che ho installato la VS io disabilitai l'opzione, ma da allora nel menu del wifi la voce community è sparita! Sai come fare per farla riapparire?
imsims22
02-05-2017, 23:21
http://i65.tinypic.com/egbjmc.png
:doh:
ma verrà ufficializzato prima o poi? :sofico:
Ma sei sicuro che non ti hanno attivato una iperISDN ?
:sofico:
D'altronde quando si vuole risparmiare...
animalenotturno
03-05-2017, 00:04
solo per due ore al giorno però, dai.. non facciamo drammi :sofico: :sofico: :mc: :read:
Ma sei sicuro che non ti hanno attivato una iperISDN ?
:sofico:
D'altronde quando si vuole risparmiare...
Questo è Vodafone fibra fttc dalle 21 alle 23....
Si hai ragione, ma a me questa opzione nei menu non viene fuori, è venuta fuori solo la prima volta che ho installato la VS io disabilitai l'opzione, ma da allora nel menu del wifi la voce community è sparita! Sai come fare per farla riapparire?
Prova a registrarti prima sul sito della WiFi Community, devi creare le tue credenziali.
Prova poi a fare un Factory Reset della VSR.
Ma sei sicuro che non ti hanno attivato una iperISDN ?
:sofico:
D'altronde quando si vuole risparmiare...
Finiscila di venire qua a fare flame, torna nel tuo thread TIM e paga soldoni.
Chi usa la VPN per ovviare alla limitazione può riscontrare calo di velocità se si collega tramite router alla VPN. Questo perchè la cpu del router potrebbe saturare quando deve processare la criptazione di tanti dati. Per esempio io con un Asus RT-N56U non vado oltre 40Mbit e cpu 100%. Le cpu di cellulari e pc sono più potenti e non hanno problemi, perciò con le app si viaggia quasi a piena banda (dipende anche dalla disponibilità della VPN)
Si conviene sempre usare da app o PC.
Dover far "Traffic Shaping" per poter far funzionare la IPTV senza andare a scatti è l'ulteriore prova che FTTC è un accrocchio insensato... speriamo passino tutti presto alla vera Fibra Ottica l'FTTH dove limitazioni come questa non hanno alcun senso :D
Dover far "Traffic Shaping" per poter far funzionare la IPTV senza andare a scatti è l'ulteriore prova che FTTC è un accrocchio insensato...
Ecco un'altro convinto!
Rileggiti le ultime pagine e cerca di capire che la Vodafone TV non ce l'ha NESSUNO, piantiamola con questa storia. Il traffic shaping non è per la Vodafone TV.
speriamo passino tutti presto alla vera Fibra Ottica l'FTTH dove limitazioni come questa non hanno alcun senso :D
Campa cavallo
cokakola
03-05-2017, 09:16
non so di che Germania parlate ma qui (in bassa Germania)vodafone avvisa in modo chiaro e limpido che il p2p in casi di congestione è limitato, ma onestamente parecchie persone che usano vodafone de non ne hanno mai sofferto
Perché in Germania c'è ancora qualcuno che usa il P2P?
Perché in Germania c'è ancora qualcuno che usa il P2P?
Scarica qualcosa in tedesco e controlla l'IP dei quelli che ti danno il file. Sarai sorpreso.
Dover far "Traffic Shaping" per poter far funzionare la IPTV senza andare a scatti è l'ulteriore prova che FTTC è un accrocchio insensato... speriamo passino tutti presto alla vera Fibra Ottica l'FTTH dove limitazioni come questa non hanno alcun senso :D
La FTTC e la tecnologia dell'ultima tratta non c'entra nulla con la necessità di fare traffic shaping, se l'hanno dovuto introdurre per ovviare ad un problema, questo sta più a monte.
fabio336
03-05-2017, 18:44
Dover far "Traffic Shaping" per poter far funzionare la IPTV senza andare a scatti è l'ulteriore prova che FTTC è un accrocchio insensato... speriamo passino tutti presto alla vera Fibra Ottica l'FTTH dove limitazioni come questa non hanno alcun senso :D
nono :D
dimostra soltanto che Vodafon è un operatore di seconda o terza scelta proprio come lo era teletu/tele2 all'epoca dei tempi
nono :D
dimostra soltanto che Vodafon è un operatore di seconda o terza scelta proprio come lo era teletu/tele2 all'epoca dei tempi
Ma sei fissato con sta Teletu, che disco rotto, ripigliati :asd:
fabio336
03-05-2017, 19:29
Ma sei fissato con sta Teletu, che disco rotto, ripigliati :asd:
eppure non c'è nulla di sbagliato
per il resto come al solito nessuno ti obbliga a rispondermi
eppure non c'è nulla di sbagliato
per il resto come al solito nessuno ti obbliga a rispondermi
Manco tu sei obbligato a flammare ogni giorno su Vodafone ma a quanto pare sei su questo forum solo per fare questo e a dire che Vodafone è ancora Teletu nel 2017 con FTTC e FTTH in tutta Europa. Continua pure, contento te..
fabio336
03-05-2017, 19:43
Manco tu sei obbligato a flammare ogni giorno su Vodafone ma a quanto pare sei su questo forum solo per fare questo e a dire che Vodafone è ancora Teletu nel 2017 con FTTC e FTTH in tutta Europa. Continua pure, contento te..
quindi?
all'epoca dell'adsl quelli di teletu mica vendevano il 56K...
sono sempre stati al passo coi tempi
cokakola
03-05-2017, 20:12
Scarica qualcosa in tedesco e controlla l'IP dei quelli che ti danno il file. Sarai sorpreso.
Proprio la condivisione... dubito fortemente venga da IP tedeschi (a meno che non parliamo di contenuti non coperti da copyright :D ). Anche perché in Germania chi ancora usa p2p lo fa tramite VPN, a parte i soliti sprovveduti che in genere sono italiani e spagnoli in trasferta. :D :D
quindi?
all'epoca dell'adsl quelli di teletu mica vendevano il 56K...
sono sempre stati al passo coi tempi
È vero, all'epoca delle adsl, teletu vendeva adsl che viaggiavano a 56k :D
Qualcosa si sta muovendo ?
Scaricando debian / ubuntu ottengo le solite limitazioni, scaricando un file da 1fichier.com la linea è andata a 61megabit
Strano :confused:
fabio336
03-05-2017, 20:19
È vero, all'epoca delle adsl, teletu vendeva adsl che viaggiavano a 56k :D
oggi invece vendono 100Mbps che di serva vanno a 2Mbps
il rapporto è impietoso oggi come lo era ieri
EliGabriRock44
03-05-2017, 20:21
Qualcosa si sta muovendo ?
Scaricando debian / ubuntu ottengo le solite limitazioni, scaricando un file da 1fichier.com la linea è andata a 61megabit
Strano :confused:
Nah, é solo che non sanno neanche filtrare bene. Capita che scarichi qualcosa e poi viene limitato...
Nah, é solo che non sanno neanche filtrare bene. Capita che scarichi qualcosa e poi viene limitato...
Segnalo che da me in questo momento la iso di ubuntu (torrent) viene scaricata a 68Megabit, controllate se anche da voi è così
EliGabriRock44
03-05-2017, 20:26
Segnalo che da me in questo momento la iso di ubuntu (torrent) viene scaricata a 68Megabit, controllate se anche da voi è così
Mi é bastato aggiornare qualche app dal Play Store...forse tu hai beccato un IP non filtrato, boh.
Mi é bastato aggiornare qualche app dal Play Store...forse tu hai beccato un IP non filtrato, boh.
Si, avevi ragione tu con il precedente post, mi sono lasciato prendere dall'entusiasmo credendo le stessero togliendo, facendo una prova è stata la modalità "esigi cifratura" di QbitTorrent" a permettere quella velocità temporaneamente, anche oggi c'è la limitazione come sempre :D
attackment
03-05-2017, 20:58
E' la stessa cosa di qua: Vodafone ha informato, in un primo momento non era colpito nessuno, successivamente buona parte delle utenze si. Ma ci sono testimonianze di alcuni che non hanno flltri.
Non riguarda solo il p2p ma anche il file sharing in generale quindi qualsiasi download e protocollo. Qui da noi si chiama "traffic shaping" ed è fisso dalle 21 alle 23.
Il solo filtro p2p invece è presente sulle ADSL a orari variabili.
boh qui no per ora.
Perché in Germania c'è ancora qualcuno che usa il P2P?
avoja....
Proprio la condivisione... dubito fortemente venga da IP tedeschi (a meno che non parliamo di contenuti non coperti da copyright :D ). Anche perché in Germania chi ancora usa p2p lo fa tramite VPN, a parte i soliti sprovveduti che in genere sono italiani e spagnoli in trasferta. :D :D
guarda che non succede mica nulla, le storie che si leggono sono storie appunto, a meno di scaricare il blockbuster intero nessuno viene a casa tua. anche se qui è molto piu semplice accada ma basta qualche piccola accortezza per stare tranquilli
Con adsl 7mbit attualmente ubunto si scarica a circa 90 kb/s ...
tra qualche ora vediamo ...
animalenotturno
03-05-2017, 21:33
mi dispiace, ma una cosa così è indifendibile...accettabile lo sarà a livello contrattuale, dove si sono parati il sedere, lo sarà a livello di costi, perchè fanno pagare meno di altri concorrenti.. ma a livello tecnico questa non è una soluzione accettabile (qual è il problema a monte?) :read:
ma a livello tecnico questa non è una soluzione accettabile (qual è il problema a monte?) :read:
la Vodafone TV, i cellulari GSM e Teletu che si è comprata Vodafone
fabio336
03-05-2017, 22:31
la Vodafone TV, i cellulari GSM e Teletu che si è comprata Vodafone
è vodafone che ha creato teletu dopo l'acquisto di tele2
è vodafone che ha creato teletu dopo l'acquisto di tele2
Sei così preso dall'odio verso Vodafone che manco capisci le battute.
Ziosilvio
03-05-2017, 22:44
Datevi una calmata. Tutti quanti.
Per l'appunto
Finiscila di venire qua a fare flame, torna nel tuo thread TIM e paga soldoni.
Ecco un'altro convinto!
Rileggiti le ultime pagine e cerca di capire che la Vodafone TV non ce l'ha NESSUNO, piantiamola con questa storia. Il traffic shaping non è per la Vodafone TV.
Manco tu sei obbligato a flammare ogni giorno su Vodafone ma a quanto pare sei su questo forum solo per fare questo e a dire che Vodafone è ancora Teletu nel 2017 con FTTC e FTTH in tutta Europa. Continua pure, contento te..
Sei così preso dall'odio verso Vodafone che manco capisci le battute.
Naturalmente sono tre giorni per flame.
Con adsl 7mbit attualmente ubunto si scarica a circa 90 kb/s ...
tra qualche ora vediamo ...
Ecco i risultati del test delle 23:52 :
http://i64.tinypic.com/23rwwi9.png
La velocità è cambiata !
Eh già, Vodafone ci mette del suo .... :doh:
IO che a detta di tutti sono un "fanboys" di TIM questa volta difendo VODAFONE.
Copio e incollo dal contratto di VODAFONE per FTTC e FTTH punto 9.
9. Misure di gestione del traffico e funzionamento dei servizi
I servizi vengono erogati da Vodafone in base alle soluzioni tecniche e di rete disponibili al momento di conclusione del contratto. Al solo fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità e la sicurezza, Vodafone, nei limiti in cui sia necessario salvaguardare la rete a favore degli altri utenti, procede alla configurazione dei servizi e parametri di rete e può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing).I dettagli sulla gestione del traffico 2 e i relativi aggiornamenti sono sempre resi disponibili sul sito www.vodafone.it, Area “Per il Consumatore”, Sezione dedicata alla Carta del Cliente e alle informazioni tecniche e nelle singole offerte.
E palese che VODA possa, a sua discrezione limitare alcuni servizi a seconda delle sue esigenze.
E'scritto chiaramente nel contratto che viene firmato.
EliGabriRock44
04-05-2017, 19:59
IO che a detta di tutti sono un "fanboys" di TIM questa volta difendo VODAFONE.
Copio e incollo dal contratto di VODAFONE per FTTC e FTTH punto 9.
9. Misure di gestione del traffico e funzionamento dei servizi
I servizi vengono erogati da Vodafone in base alle soluzioni tecniche e di rete disponibili al momento di conclusione del contratto. Al solo fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità e la sicurezza, Vodafone, nei limiti in cui sia necessario salvaguardare la rete a favore degli altri utenti, procede alla configurazione dei servizi e parametri di rete e può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing).I dettagli sulla gestione del traffico 2 e i relativi aggiornamenti sono sempre resi disponibili sul sito www.vodafone.it, Area “Per il Consumatore”, Sezione dedicata alla Carta del Cliente e alle informazioni tecniche e nelle singole offerte.
E palese che VODA possa, a sua discrezione limitare alcuni servizi a seconda delle sue esigenze.
E'scritto chiaramente nel contratto che viene firmato.
Ma infatti l'ho anche scritto in prima pagina. Anche altri operatori ce l'hanno scritto eh, quindi...mi chiedo solo se un giorno possano farlo anche in FTTH...
azi_muth
04-05-2017, 20:18
E palese che VODA possa, a sua discrezione limitare alcuni servizi a seconda delle sue esigenze.
E'scritto chiaramente nel contratto che viene firmato.
A me la cosa non mi tange e sono ben contento del servizio che ho e sopratutto del prezzo...ma posso capire che molti trovino quantomeno fastidioso che TUTTE le sere dalle 21 alle 23 il download sia limitato a livelli da adsl.
Altri operatori adottano tecniche di qos simili ma lo fanno secondo necessità e non a orari fissi.
Secondo me visto l'orario è per mantenere al top i servizi di streaming...che ricordo a qualcuno qui sono accessibili anche senza vodafone station...probabilmente perchè in quell'orario è il servizio più utilizzato.
A me la cosa non mi tange e sono ben contento del servizio che ho e sopratutto del prezzo...ma posso capire che molti trovino quantomeno fastidioso che TUTTE le sere dalle 21 alle 23 il download sia limitato a livelli da adsl.
Altri operatori adottano tecniche di qos simili ma lo fanno secondo necessità e non a orari fissi.
Secondo me visto l'orario è per mantenere al top i servizi di streaming...che ricordo a qualcuno qui sono accessibili anche senza vodafone station...probabilmente perchè in quell'orario è il servizio più utilizzato.
Si ma infatti io sarei ben felice se quantomeno in quell'orario fosse ai livelli della mia vecchia adsl da 10 megabit (reali) di banda
animalenotturno
05-05-2017, 00:00
"e può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete."
vediamo quanto tempo durerà.. perchè altrimenti la definizione dovrebbero correggerla in "Permanenti"
"e può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete."
vediamo quanto tempo durerà.. perchè altrimenti la definizione dovrebbero correggerla in "Permanenti"
Temporanei vuole anche dire che non vengono applicati tutto il giorno, ma solo nelle fasce orarie con più carico.
animalenotturno
05-05-2017, 06:54
questo fa una bella differenza, grazie della precisazione.. come immaginavo, si sono tutelati :read: contrattualmente
yamikilla
05-05-2017, 08:24
Sposterei l'accento su "discriminatori".
Discriminanti lo sono eccome visto che per garantire servizi che non uso mi tagliano la banda ad una velocità ridicola.
Sposterei anche l'accento su temporanei. Se sono dallle 21 alle 23 sono permanenti e giornalieri.
Ma come fate a difendere una così palese truffa?
Sul contratto c'è scritto che è possibile monitorare questo picco di traffico. Ma dove lo si vede? Ma quando mai.
Il filtro è automatizzato dalle 21 alle 23, non c'è un monitoraggio del reale traffico. Viene tagliata la banda e fine del discorso.
Se fossero trasparenti lo direbbero in forma ufficiale e invece scommetto che anche a voi i tecnici hanno risposto la fatidica frase "lei satura la banda in upload". Prendono palesemente in giro e leggo utenti che tentano di smorzare i toni. Per inciso io sono un cliente di serie B e ho una adsl 20 mega che aggancia 6 mega reali e che la sera viaggia in traffic shaping. Quanta banda potrò mai togliere ad uno che viaggia a 100 mega? Povera stella.
Quando leggo qualcuno che dice "e recedi dal contratto no? tanto sono solo 45 euro di penale" gli rispondo che intanto la penale non la pago perchè per quanto mi riguarda sono inadempienti contrattualmente e inoltre qualcuno dimentica che ci sono contratti con i 5 euro per 48 mesi che in totale mi verrebbero a costare 200 euro più 45 solo per migrare.
Ovviamente sto passando comunque ad altro operatore ma non prima di avere esercitato il mio diritto a lamentarmi.
Sono allucinato nel leggere gente che accetta questo tipo di politica. Ma davvero per voi è normale una cosa simile?
Ma come minimo in altri paesi mi sarei aspettato una class action.
Poi ci si stupisce delle multe ridicole dell'agcom. Se persino i clienti sono disposti a giustificare queste aziende allora abbiamo quel che ci meritiamo.
ps
Come cliente di serie B ricordo che pago come tutti voi. Tanto per sottolineare la questione.
Sposterei l'accento su "discriminatori".
Discriminanti lo sono eccome visto che per garantire servizi che non uso mi tagliano la banda ad una velocità ridicola.
Sposterei anche l'accento su temporanei. Se sono dallle 21 alle 23 sono permanenti e giornalieri.
Ma come fate a difendere una così palese truffa?
Sul contratto c'è scritto che è possibile monitorare questo picco di traffico. Ma dove lo si vede? Ma quando mai.
Il filtro è automatizzato dalle 21 alle 23, non c'è un monitoraggio del reale traffico. Viene tagliata la banda e fine del discorso.
Se fossero trasparenti lo direbbero in forma ufficiale e invece scommetto che anche a voi i tecnici hanno risposto la fatidica frase "lei satura la banda in upload". Prendono palesemente in giro e leggo utenti che tentano di smorzare i toni. Per inciso io sono un cliente di serie B e ho una adsl 20 mega che aggancia 6 mega reali e che la sera viaggia in traffic shaping. Quanta banda potrò mai togliere ad uno che viaggia a 100 mega? Povera stella.
Quando leggo qualcuno che dice "e recedi dal contratto no? tanto sono solo 45 euro di penale" gli rispondo che intanto la penale non la pago perchè per quanto mi riguarda sono inadempienti contrattualmente e inoltre qualcuno dimentica che ci sono contratti con i 5 euro per 48 mesi che in totale mi verrebbero a costare 200 euro più 45 solo per migrare.
Ovviamente sto passando comunque ad altro operatore ma non prima di avere esercitato il mio diritto a lamentarmi.
Sono allucinato nel leggere gente che accetta questo tipo di politica. Ma davvero per voi è normale una cosa simile?
Ma come minimo in altri paesi mi sarei aspettato una class action.
Poi ci si stupisce delle multe ridicole dell'agcom. Se persino i clienti sono disposti a giustificare queste aziende allora abbiamo quel che ci meritiamo.
ps
Come cliente di serie B ricordo che pago come tutti voi. Tanto per sottolineare la questione.
Quoto tutto fino all'ultima parola.
EliGabriRock44
05-05-2017, 08:30
Quoto il tuo discorso yamikilla e ora mi viene da pensare:
tutto questo dovrebbe essere temporaneo? E' solo un problema che stanno avendo alle infrastrutture?
Mah :cry:
yamikilla
05-05-2017, 08:55
Quoto il tuo discorso yamikilla e ora mi viene da pensare:
tutto questo dovrebbe essere temporaneo? E' solo un problema che stanno avendo alle infrastrutture?
Mah :cry:
Si chiama overbooking. Questi non hanno banda a sufficenza per tutti e vendono finte 100 mega o 300 mega o gigabit.
Leggi quanti siamo qua a scrivere, quattro gatti.
Vuoi fare una prova reale? Tutti con una vpn dalle 21 alle 23 e vediamo se la banda basta realmente.
Vorrei vederli collassare davvero.
Ma ti immagini se vado al mercato a comprare un kilo di arance e me ne danno mezzo kilo più qualche mela per compensare?
Io ragiono terra terra, è ora di finirla anche con le diciture "fino a".
Non puoi fare contratti da 100 mega e limitare la gente in questa maniera. Ma non scherziamo.
Se volevano essere trasparenti potevano scrivere in chiaro "applichiamo il filtro sul p2p e su come ci gira la mattina a simpatia" e poi vedevi quanta gente non faceva i contratti con loro.
Queste formule fumose sono messe la apposta per ingannare.
Sai quanta gente non sa di avere il traffic shaping attivo in quegli orari? Semplicemente non se ne accorgnono perchè usano servizi ridicoli che non abbisognano di 100 mega. Ti pare che l'utenza normale vada a controllare come facciamo noi qua?
Io sono proprio arrabbiato con questa compagnia. Sono 6 mesi di stupidaggini e poi si arriva a litigare con i tecnici perrchè sono istruiti a negare.
Ti sbattono anche il telefono in faccia e rimbalzano al cliente il problema.
Ma non siste stanchi di sentirvi dire sempre le stesse cose?
L'agcom poi va monitorando la banda senza curarsi del traffic shaping.
Come gli mostro un test certificato se non accettano che gli faccia vedere che dal sito nvidia o da uplay scarico al massimo a 200k?
Intanto migro, poi gli mando una raccomandata per giustificare il fatto che non solo non pagherò le loro penali ma che ritengo che loro mi debbano risarcire.
Ti immagini che il recupero crediti mi porti in tribunale? Ma magari. Sai le risate davanti ad un giudice che neanche sa di cosa stiamo parlando?
C'è mia madre che pensa che siano quelli di equitalia e che vengano a pignorarmi i mobili per 300 euro fetenti. Si certo...la fantasia povera donna.
Siamo al grottesco e al ridicolo.
E' una questione di principio importante e io non sono così ricco da pagargli 250 euro perchè mi stanno dando un servizio truffaldino.
E anche se mi uscissero i soldi da dove solitamente si dice escano non pagherei lo stesso.
Hanno creato non pochi disagi in questa abitazione e quindi ora li saluto e i miei soldi non li vedranno mai più.
Per inciso anche queste questioni delle penali. Ma se Bersani aveva fatto una cosa buona era togliere queste cifre come si tollera che ne cambino la formula?
Costi di gestione , costi delle giraffe in africa, costi di quanto ci grattiamo il coccige...
Personalmente sono stanco e visto che non c'è intervento e tutela da parte di nessun ente me la vedo a modo mio.
mario5588
05-05-2017, 08:57
Sposterei l'accento su "discriminatori".
Discriminanti lo sono eccome visto che per garantire servizi che non uso mi tagliano la banda ad una velocità ridicola.
Sposterei anche l'accento su temporanei. Se sono dallle 21 alle 23 sono permanenti e giornalieri.
Ma come fate a difendere una così palese truffa?
Sul contratto c'è scritto che è possibile monitorare questo picco di traffico. Ma dove lo si vede? Ma quando mai.
Il filtro è automatizzato dalle 21 alle 23, non c'è un monitoraggio del reale traffico. Viene tagliata la banda e fine del discorso.
Se fossero trasparenti lo direbbero in forma ufficiale e invece scommetto che anche a voi i tecnici hanno risposto la fatidica frase "lei satura la banda in upload". Prendono palesemente in giro e leggo utenti che tentano di smorzare i toni. Per inciso io sono un cliente di serie B e ho una adsl 20 mega che aggancia 6 mega reali e che la sera viaggia in traffic shaping. Quanta banda potrò mai togliere ad uno che viaggia a 100 mega? Povera stella.
Quando leggo qualcuno che dice "e recedi dal contratto no? tanto sono solo 45 euro di penale" gli rispondo che intanto la penale non la pago perchè per quanto mi riguarda sono inadempienti contrattualmente e inoltre qualcuno dimentica che ci sono contratti con i 5 euro per 48 mesi che in totale mi verrebbero a costare 200 euro più 45 solo per migrare.
Ovviamente sto passando comunque ad altro operatore ma non prima di avere esercitato il mio diritto a lamentarmi.
Sono allucinato nel leggere gente che accetta questo tipo di politica. Ma davvero per voi è normale una cosa simile?
Ma come minimo in altri paesi mi sarei aspettato una class action.
Poi ci si stupisce delle multe ridicole dell'agcom. Se persino i clienti sono disposti a giustificare queste aziende allora abbiamo quel che ci meritiamo.
ps
Come cliente di serie B ricordo che pago come tutti voi. Tanto per sottolineare la questione.
Quoto ogni singola parola!
Poi ci si lamenta dell'italia di qui e di là ma se i primi sono gli utenti che non si lamentano adios, vodafone si inventerà sempre cose migliori per fregare il cliente......penso che questo sia solo l'inizio.....
La cosa che non capiscono è che più fanno incavolare la gente più la gente compresi noi qui sul forum li sconsiglierà ad amici e parenti, e si fa presto a farsi la fama del "Wind non prende" o "Tim è lenta" ....
Digitalone
05-05-2017, 09:14
L'overbooking lo fanno tutti. Vedesi TIM che può attaccare potenzialmente 192 utenti a un cabinet con collegamento alla centrale a 1000 Mbps, quando sul contratto c'è scritto fino a 100 M/200 M e se tutti navigassero allo stesso orario andrebbero quanto la mia ADSL a 3 Km dalla centrale.
Senza considerare che poi negli orari meno affollati alla massima velocità contrattuale non ci puoi arrivare a causa dall'attenuazione e della diafonia perché in Italia ci siamo fumati il vectoring.
Quoto il tuo discorso yamikilla e ora mi viene da pensare:
tutto questo dovrebbe essere temporaneo? E' solo un problema che stanno avendo alle infrastrutture?
Mah :cry:
Secondo me non è affatto temporaneo. È trascorso troppo tempo da quando hanno iniziato il giochetto e non c'è stato 1 giorno in cui non l'abbiano fatto. L'unica cosa da fare è informare più gente possibile utilizzando gli strumenti che abbiamo ed appena finiti i 24 rinnovi cambiare operatore, almeno io così farò. Protestare con Vodafone è una cosa da fare per far capire che non siamo fessi ma non serve a risolvere.
yamikilla
05-05-2017, 09:32
L'overbooking lo fanno tutti. Vedesi TIM che può attaccare potenzialmente 192 utenti a un cabinet con collegamento alla centrale a 1000 Mbps, quando sul contratto c'è scritto fino a 100 M/200 M e se tutti navigassero allo stesso orario andrebbero quanto la mia ADSL a 3 Km dalla centrale.
Senza considerare che poi negli orari meno affollati alla massima velocità contrattuale non ci puoi arrivare a causa dall'attenuazione e della diafonia perché in Italia ci siamo fumati il vectoring.
Lo fanno tutti si sa, è legale?
Torno alle arance. Se ho cento kili da vendere posso dare un kilo a cliente per cento clienti giusto?
Se vendo a 200 clienti con la dicitura "fino a un kilo" ti pare che sia normale pagare il costo pieno per la metà delle arance?
In quale mercato del mondo esiste una pratica simile?
Mettano pure la dicitura "fino a" ma poi quando effettivi mi trovo ad un terzo allora esigo che si paghi un terzo.
Così è onesto e in nessuna altra maniera.
C'è una soglia di tolleranza sotto la quale scatta la truffa.
E non mi basta neanche più il minimo garantito. Quanto è su una cento mega il minimo garantito? E con il traffic shaping non hanno bypassato la cosa?
Se fai i test ti vedi a banda quasi piena ma il vero test non è quello.
Agcom deve aggiornare il suo Nemesys perchè non va a rilevare la questione di cui stiamo parlando qua.
Chi devo chiamare per tutelarmi?
Forse è questo il motivo per cui vengo su un forum dove altra utenza anche esperta può alzare la voce.
Cosa leggo invece? Toni moderati, discorsi tipo "però dai tutto sommato è ok".
Ma allora cosa si è aperta a fare questa discussione? Se lo scopo è dire che è tutto ok e non c'è nulla di così grave si faceva prima a non discuterne neanche.
EliGabriRock44
05-05-2017, 09:44
Lo fanno tutti si sa, è legale?
Torno alle arance. Se ho cento kili da vendere posso dare un kilo a cliente per cento clienti giusto?
Se vendo a 200 clienti con la dicitura "fino a un kilo" ti pare che sia normale pagare il costo pieno per la metà delle arance?
In quale mercato del mondo esiste una pratica simile?
Mettano pure la dicitura "fino a" ma poi quando effettivi mi trovo ad un terzo allora esigo che si paghi un terzo.
Così è onesto e in nessuna altra maniera.
C'è una soglia di tolleranza sotto la quale scatta la truffa.
E non mi basta neanche più il minimo garantito. Quanto è su una cento mega il minimo garantito? E con il traffic shaping non hanno bypassato la cosa?
Se fai i test ti vedi a banda quasi piena ma il vero test non è quello.
Agcom deve aggiornare il suo Nemesys perchè non va a rilevare la questione di cui stiamo parlando qua.
Chi devo chiamare per tutelarmi?
Forse è questo il motivo per cui vengo su un forum dove altra utenza anche esperta può alzare la voce.
Cosa leggo invece? Toni moderati, discorsi tipo "però dai tutto sommato è ok".
Ma allora cosa si è aperta a fare questa discussione? Se lo scopo è dire che è tutto ok e non c'è nulla di così grave si faceva prima a non discuterne neanche.
Aspetta, il fatto che si dica "fino a 100mb" é legato alla tecnologia, ovvero un ibrido tra fibra ottica e rame e se ne capisci qualcosa sai che purtroppo é così e basta.
Si, é vero, é la solita tecnologia che inc*** i clienti, lo so, ma qui stiamo parlando di altro.
Il fatto che vengano messi questi filtri su IP é veramente discriminatorio, come hai detto proprio tu.
Io ancora ho qualche speranza che prima o poi lo rimuovano, ma ci credo poco ormai.
E non posso neanche cambiare gestore perché si, sono uscito dai 2 anni di vincolo, ma io e la mia famiglia passati da Tim a Vodafone risparmiando un sacco di soldi e per 2 anni, 2 ANNI con la FTTC é sempre andata alla grande, mai problemi a scaricare, giocare o qualunque altra cosa avessi in mente di fare. Ora come ora IO lo vedo come grosso problema di Vodafone, ma che mi influisce in parte...diciamo che ormai mi sono già arreso e per quanto faccia la mia famiglia, non penso valga la pena di cambiare operatore, soprattutto con quello che ci ho messo per convincere mio padre a cambiarlo :D
Sicuramente e ripeto sicuramente non consiglierò mai più a nessuno Vodafone FTTC e sono dubbioso sul futuro, sulla FTTH sempre targata Vodafone, chissà cosa succederà.
mario5588
05-05-2017, 09:44
L'overbooking lo fanno tutti. Vedesi TIM che può attaccare potenzialmente 192 utenti a un cabinet con collegamento alla centrale a 1000 Mbps, quando sul contratto c'è scritto fino a 100 M/200 M e se tutti navigassero allo stesso orario andrebbero quanto la mia ADSL a 3 Km dalla centrale.
Senza considerare che poi negli orari meno affollati alla massima velocità contrattuale non ci puoi arrivare a causa dall'attenuazione e della diafonia perché in Italia ci siamo fumati il vectoring.
Se lo stesso utente collegato in Vula TIM che ha infostrada/tiscali va a 60 mega e lo stesso utente sempre in Vula Tim ma vodafone va a 2 mega qualche problema c'è.........
murovero
05-05-2017, 09:55
Lo fanno tutti si sa, è legale?
Torno alle arance. Se ho cento kili da vendere posso dare un kilo a cliente per cento clienti giusto?
Se vendo a 200 clienti con la dicitura "fino a un kilo" ti pare che sia normale pagare il costo pieno per la metà delle arance?
In quale mercato del mondo esiste una pratica simile?
Mettano pure la dicitura "fino a" ma poi quando effettivi mi trovo ad un terzo allora esigo che si paghi un terzo.
Così è onesto e in nessuna altra maniera.
C'è una soglia di tolleranza sotto la quale scatta la truffa.
E non mi basta neanche più il minimo garantito. Quanto è su una cento mega il minimo garantito? E con il traffic shaping non hanno bypassato la cosa?
Se fai i test ti vedi a banda quasi piena ma il vero test non è quello.
Agcom deve aggiornare il suo Nemesys perchè non va a rilevare la questione di cui stiamo parlando qua.
Chi devo chiamare per tutelarmi?
Forse è questo il motivo per cui vengo su un forum dove altra utenza anche esperta può alzare la voce.
Cosa leggo invece? Toni moderati, discorsi tipo "però dai tutto sommato è ok".
Ma allora cosa si è aperta a fare questa discussione? Se lo scopo è dire che è tutto ok e non c'è nulla di così grave si faceva prima a non discuterne neanche.
Il discorso "fino a.." è comune con tutte le compagnie telefoniche. Nemesys rivela eccome l'anomalia, ma siccome il test fa una media nelle 24 ore, andando a piena banda 22 ore su 24 non verrà mai segnalato come problema.
Perché insisti nel dire che non ci importa nulla di questo problema o addirittura che lo giustifichiamo? Ho già scritto che ognuno di noi sceglie in base alle proprie esigenze un operatore internet (o provider): chi economiche, chi di velocità, chi di ping ecc ecc.
Per quanto mi riguarda, se le cose restano così, il traffic shaping dalle 21 alle 23 non fa ne caldo ne freddo perché a quell'ora utilizzo la banda tutt'altro che per scaricare e per come serve a me, funziona tutto alla perfezione (e comunque mi sono attrezzato per eventuali "emergenze" con una vpn). Ribadisco, ovviamente, che è una questione di principio, perché una "fino a 100 .." NON me la puoi castrare a 2 e su questo non ci piove.
Poi, capisco che per altri non è così e l'unico consiglio possibile è "scappate appena potete" e, possibilmente, senza dargli una lira di penale!
E aggiungo che, finché non ci saranno problemi con le FTTH non si potrà mai avere la certezza che si tratta di un problema di saturazione o di infrastruttura che non regge
yamikilla
05-05-2017, 10:50
Il discorso "fino a.." è comune con tutte le compagnie telefoniche. Nemesys rivela eccome l'anomalia, ma siccome il test fa una media nelle 24 ore, andando a piena banda 22 ore su 24 non verrà mai segnalato come problema.
Perché insisti nel dire che non ci importa nulla di questo problema o addirittura che lo giustifichiamo? Ho già scritto che ognuno di noi sceglie in base alle proprie esigenze un operatore internet (o provider): chi economiche, chi di velocità, chi di ping ecc ecc.
Per quanto mi riguarda, se le cose restano così, il traffic shaping dalle 21 alle 23 non fa ne caldo ne freddo perché a quell'ora utilizzo la banda tutt'altro che per scaricare e per come serve a me, funziona tutto alla perfezione (e comunque mi sono attrezzato per eventuali "emergenze" con una vpn). Ribadisco, ovviamente, che è una questione di principio, perché una "fino a 100 .." NON me la puoi castrare a 2 e su questo non ci piove.
Poi, capisco che per altri non è così e l'unico consiglio possibile è "scappate appena potete" e, possibilmente, senza dargli una lira di penale!
E aggiungo che, finché non ci saranno problemi con le FTTH non si potrà mai avere la certezza che si tratta di un problema di saturazione o di infrastruttura che non regge
Nemesys a me non rileva nessun calo di banda neanche nelle 2 ore dove il traffico e ovviamente limitato.
Magari lo rilavasse. Se ho due ore di disservizio per mesi e mesi posso contestare eccome la faccenda.
Per quanto riguarda la questione dell'insistere su chi quasi giustifica che possa essere tollerabile non ho fatto nomi ma basta leggere alcuni.
Qua il discorso non è la tollerabilità ma è il principio che la cosa è scorretta e fine.
Chi mi garantisce che da due ore che qualcuno ritiene tollerabili non si passi a fasce orarie più estese?
Il punto poi è ancora un altro, perchè negano di farlo?
La trasparenza è il principio del rapporto di fiducia tra cliente e fornitore di servizi.
Mi scuserai se voglio leggere ovunque che la questione è torbida.
Non riesco a tollerare proprio niente e quelle due ore per me sono un fatto grave anche perchè coincidono proprio con il mio rientro a casa e l'utilizzo che vorrei fare di una linea che pago come tutti.
Non a caso limitano proprio in quella fascia oraria, da quel punto di vista non sono stupidi.
Io non contesto le esigenze altrui, contesto che non venga scritto CHIARO che lo fanno. Solo in quel caso potremmo parlare di scelta.
Se avessi saputo prima che applicavano il traffic shaping non avrei mai fatto un contratto con loro.
Non è chiara la cosa e quindi per me è una truffa e ovviamente non pagherò.
Onestamente parlando, tu quando hai sottoscritto il contratto con loro eri al corrente in maniera CHIARISSIMA di come sarebbe andata?
Non credo proprio e non a caso la clausolina con cui credono di pararrsi il di dietro non è chiara.
Indipendetemente dunque dalla soglia di tolleranza di ognuno di noi è importante scrivere che non si può agire in questa maniera.
Chiunque smorza i toni e afferma che tutto sommato si può scegliere dice una cosa scorretta.
Scegliere lo si fa prima e non dopo avere scoperto la magagna.
Non staremmo qua a discutere se questi signori non volessero dei soldi per andarsene via da loro giusto?
Allla fine si tratta di denaro. Ci hanno intrappolato con un minimo di 45 euro fino ad un massimo di 300 euro. Dico il falso?
Questo non è scegliere, è un vincolo sbagliato. Si deve giungere ad una ammissione di colpa da parte di vodafone nei confronti del cliente.
Ma davvero qua dentro c'è qualcuno convinto che quelle tre righe li abbiano messi al riparo di qualcosa?
Quello è il punto su cui insisto.
C'è un ragazzo che giustamente ha cercato di convincere il papà a passare a vodafone, perchè dovrebbe andare a polemizzare ancora con tutta la famiglia per spiegare che l'adsl non va bene così e che ci sarebbe da pagare una bella penaluccia?
E giustamenete lui resta vincolato 2 anni con loro (4 anni nel mio caso) perchè pretendono anche denaro.
Questo è il punto per me.
Non ci deve essere il timore di passare da una compagnia all'altra. Fai schifo? Ciao me ne vado e non ti devo nulla. Questa è libertà di scelta e non i giochetti che devono fare impazzire le persone.
Ma ti pare che posso passare due mesi appeso ad un call center che fa gli interessi di una azienda così?
Ma avrò anche altro da pensare che dici?
Devono essere multati e rientrare nei ranghi perchè esasperano.
Si deve giungere alla questione che se pago per un servizio o me lo dai o mi rimborsi e mi fai andare via e stai anche zitto.
Sono 6 mesi che litigo con i "tecnici" e con il call center e vengo preso in giro.
"lei satura la banda in upload e non ha nessun problema, lei è cretino".
Ho le registrazioni vocali dei tecnici che ridono...capisci che ridono proprio?
Magari si comprende perchè i miei toni sono un pochetto più aggressivi.
Ora mi calmo e aspetto che mi sgancino da questo abominio (e lasciamo perdere la questione che non ho la fonia nell'altra stanza perchè nessuno mi aveva avvisato che i telefoni andavano collegati direttamente alla station).
Buona giornata a tutti.
azi_muth
05-05-2017, 11:19
Se volevano essere trasparenti potevano scrivere in chiaro "applichiamo il filtro sul p2p e su come ci gira la mattina a simpatia" e poi vedevi quanta gente non faceva i contratti con loro.
E' grossomodo quello che è scritto nei contratti che prevedono il QOS. Gli unici che non lo prevedono sono TIM e Tiscali.
Il "temporaneo" si puo' anche intendere come limitato a certi orari ( ovvero non tutto il giorno, tutti i giorni) e "non discriminatorio" su tutti gli utenti...e non solo su alcuni.
E' legalese, ma contrattualmente c'è scritto.
Poi lamentarsi in tutte le sedi comunque puo' servire...anche se non ne sono toccato più di tanto lo sto facendo anche io con il servizio clienti.
Cmq contrattualmente parlando anche chi non opera il qos in teoria non ti garantisce di essere immune da saturazioni di vario tipo...
Intanto migro, poi gli mando una raccomandata per giustificare il fatto che non solo non pagherò le loro penali ma che ritengo che loro mi debbano risarcire.
Ti immagini che il recupero crediti mi porti in tribunale? Ma magari. Sai le risate davanti ad un giudice che neanche sa di cosa stiamo parlando?
C'è mia madre che pensa che siano quelli di equitalia e che vengano a pignorarmi i mobili per 300 euro fetenti. Si certo...la fantasia povera donna.
Siamo al grottesco e al ridicolo.
Sopra una cifra pari a 150 euro si viene iscritti al S.I.Mo.I.Tel., il registro dei clienti morosi. Il massimo che ti possono fare oltre romperti le scatole telefonicamente con il recupero crediti dovrebbe essere non farti fare nuovi contratti.
Per inciso anche queste questioni delle penali. Ma se Bersani aveva fatto una cosa buona era togliere queste cifre come si tollera che ne cambino la formula?
Costi di gestione , costi delle giraffe in africa, costi di quanto ci grattiamo il coccige...
Personalmente sono stanco e visto che non c'è intervento e tutela da parte di nessun ente me la vedo a modo mio.
E' intervenuto prima il Tar e poi il consiglio di stato con sentenze che hanno stravolto la legge purtroppo.
L'overbooking lo fanno tutti. Vedesi TIM che può attaccare potenzialmente 192 utenti a un cabinet con collegamento alla centrale a 1000 Mbps, quando sul contratto c'è scritto fino a 100 M/200 M e se tutti navigassero allo stesso orario andrebbero quanto la mia ADSL a 3 Km dalla centrale.
Ma che discorso è? Vale qualsiasi cosa. Si basano su un dato statistico. Sai cosa succede se tutti i residenti di un quartiere accendnono tutti gli elettrodomestici nello stesso istante?
Stesso discorso per le banche. Se tutti vanno a ritirare i soldi. Di esempi è pieno.
azi_muth
05-05-2017, 13:53
Non ci deve essere il timore di passare da una compagnia all'altra. Fai schifo? Ciao me ne vado e non ti devo nulla. Questa è libertà di scelta e non i giochetti che devono fare impazzire le persone.
Ma ti pare che posso passare due mesi appeso ad un call center che fa gli interessi di una azienda così?
Non ti do torto ma gli operatori li ho girati tutti in adsl e in FTTC ho fatto SIP>TISCALI>TIM>INFOSTRADA>VODAFONE>INFOSTRADA e solo per ultimo Vodafone perchè come operatore non ne ho MAI avuto una buona stima, ma è l'unico alternativo a TIM per la FTTC dove mi trovo.
Ti posso garantire che TUTTI istruiscono i propri call center ad agire da muro di gomma e a minimizzare i problemi. Di fatto i miei cambi sono stati motivati da problemi non risolti ( ho una linea veramente pessima) o da rialzi di tariffe ingiustificate. Allo stato attuale nessun operatore mi da fiducia.
C'è sempre qualcosa che non va...se è il taglio serale è la saturazione, sovrafatturazioni, penali in uscita altissime, l'assitenza scadente o maleducata come nel tuo caso etc. bisogna capire quale sia prima di sottoscrivere il contratto in modo scegliere quella con cui convivere.
Tu pensa che ho scelto vodafone perchè avendo la penale più bassa di TIM mi avrebbe permesso di uscire senza pagare troppo. Con lo stesso criterio in precedenza avevo scelto infostrada.
La libertà di scelta è qualcosa di cui ci hanno privato nel momento in cui hanno stravolto la Bersani che permetteva il passaggio senza costi.
Dal 2007 al 2009 ne abbiamo goduto ma ora è come se non esistesse.
Se ci fosse stata quella non ci saremmo qui a discutere, al primo accenno di cattivo servizio si passa ad altro e basta.
murovero
05-05-2017, 14:09
Nemesys a me non rileva nessun calo di banda neanche nelle 2 ore dove il traffico e ovviamente limitato.
Magari lo rilavasse
Ti posso assicurare che lo rileva ... eccome! Almeno la versione "non registrata" con cui ho fatto la prova
Qua il discorso non è la tollerabilità ma è il principio che la cosa è scorretta e fine
Su questo non ci sono dubbi; lo scrivo sempre nei miei messaggi
Chi mi garantisce che da due ore che qualcuno ritiene tollerabili non si passi a fasce orarie più estese?
Questo nessuno può dirlo ... ma se così fosse avrebbero disdette a vagonate (la mia sicura, e chissene della penale)
Il punto poi è ancora un altro, perchè negano di farlo?
Quando ho chiesto l'intervento del tecnico nell'orario incriminato, mi sono preparato per bene. Sicuramente sono anche stato fortunato, ma messo alle strette ha tranquillamente detto che la linea era a posto ed era la vodafone ad applicarmi delle restrizioni, aggiungendo immediatamente dopo che, comunque, tali restrizioni erano specificate nel contratto
Mi scuserai se voglio leggere ovunque che la questione è torbida.
Quando si ha ragione non bisogna chiedere scusa ...
Non riesco a tollerare proprio niente e quelle due ore per me sono un fatto grave anche perchè coincidono proprio con il mio rientro a casa e l'utilizzo che vorrei fare di una linea che pago come tutti.
Non a caso limitano proprio in quella fascia oraria, da quel punto di vista non sono stupidi.
Io non contesto le esigenze altrui, contesto che non venga scritto CHIARO che lo fanno. Solo in quel caso potremmo parlare di scelta.
Se avessi saputo prima che applicavano il traffic shaping non avrei mai fatto un contratto con loro.
Non è chiara la cosa e quindi per me è una truffa e ovviamente non pagherò.
Onestamente parlando, tu quando hai sottoscritto il contratto con loro eri al corrente in maniera CHIARISSIMA di come sarebbe andata?
Non credo proprio e non a caso la clausolina con cui credono di pararrsi il di dietro non è chiara.
Indipendetemente dunque dalla soglia di tolleranza di ognuno di noi è importante scrivere che non si può agire in questa maniera.
Ribadisco che hai ragione. Se poi le tue esigenze si concentrano proprio in quell’orario, hai ragione due volte. Ritengo che tutto debba essere chiaro, nero su bianco, nel contratto che viene firmato (per chi lo firma … io sono rimasto alla registrazione vocale)
Chiunque smorza i toni e afferma che tutto sommato si può scegliere dice una cosa scorretta.
Scegliere lo si fa prima e non dopo avere scoperto la magagna.
Non staremmo qua a discutere se questi signori non volessero dei soldi per andarsene via da loro giusto?
Allla fine si tratta di denaro. Ci hanno intrappolato con un minimo di 45 euro fino ad un massimo di 300 euro. Dico il falso?
Questo non è scegliere, è un vincolo sbagliato. Si deve giungere ad una ammissione di colpa da parte di vodafone nei confronti del cliente.
Ma davvero qua dentro c'è qualcuno convinto che quelle tre righe li abbiano messi al riparo di qualcosa?
Quello è il punto su cui insisto.
C'è un ragazzo che giustamente ha cercato di convincere il papà a passare a vodafone, perchè dovrebbe andare a polemizzare ancora con tutta la famiglia per spiegare che l'adsl non va bene così e che ci sarebbe da pagare una bella penaluccia?
E giustamenete lui resta vincolato 2 anni con loro (4 anni nel mio caso) perchè pretendono anche denaro.
Questo è il punto per me.
Non ci deve essere il timore di passare da una compagnia all'altra. Fai schifo? Ciao me ne vado e non ti devo nulla. Questa è libertà di scelta e non i giochetti che devono fare impazzire le persone.
Ma ti pare che posso passare due mesi appeso ad un call center che fa gli interessi di una azienda così?
Ma avrò anche altro da pensare che dici?
Devono essere multati e rientrare nei ranghi perchè esasperano.
Si deve giungere alla questione che se pago per un servizio o me lo dai o mi rimborsi e mi fai andare via e stai anche zitto.
Sono 6 mesi che litigo con i "tecnici" e con il call center e vengo preso in giro.
"lei satura la banda in upload e non ha nessun problema, lei è cretino".
Ho le registrazioni vocali dei tecnici che ridono...capisci che ridono proprio?
Magari si comprende perchè i miei toni sono un pochetto più aggressivi.
Ora mi calmo e aspetto che mi sgancino da questo abominio (e lasciamo perdere la questione che non ho la fonia nell'altra stanza perchè nessuno mi aveva avvisato che i telefoni andavano collegati direttamente alla station).
Buona giornata a tutti.
Siamo d’accordo su tutto: sulle penali, sul fatto che se non mi piace un servizio devo essere libero di andarmene a costo zero, sulle perdite di tempo. Poi se hai le registrazioni dei tecnici che ti prendono in giro, che aspetti a parlare con qualcuno in Vodafone? Chiami il 190, ti fai passare il commerciale e gli spieghi tutto, dicendogli che hai le telefonate. Minimo ti chiedono scusa …
Essendo comunque passato da telecom a infostrada e poi a vodafone e sapendo bene cosa ho passato con quelli la ... e considerando che resta solo fastweb ma che a me non conviene assolutamente, per ora e se le cose restano così di certo non mi muovo da vodafone. Ma capisco perfettamente la tua rabbia e le tue ragioni.
Buona giornata a te
azi_muth
05-05-2017, 14:20
Ti posso assicurare che lo rileva ... eccome! Almeno la versione "non registrata" con cui ho fatto la prova
Quella non ha valore legale.
Sarebbe giusto che la versione registrata rilevasse il problema.
Quella non ha valore legale.
Sarebbe giusto che la versione registrata rilevasse il problema.
La versione non registrata fa un test puntuale, quella registrata che ha valore regale fa 96 test in 24 ore e permette di segnalare l'anomalia e l'eventuale disdetta gratuita, se confermata da un secondo test dopo 45 giorni, se più del 5% delle misurazioni è sotto al minimo contrattuale.
murovero
05-05-2017, 14:50
... se più del 5% delle misurazioni è sotto al minimo contrattuale.
Se anche il test "ufficiale" di nemesys (quella da registrati per capirci) rileva il traffing shaping allora si dovrebbe poter disdire a costo zero!
Se fa 96 rilevazioni in 24 ore, significa che ne fa 4 ogni ora e quindi almeno 8 nelle due ore incriminate che corrispondono ad oltre l'8 per cento
azi_muth
05-05-2017, 17:05
Se anche il test "ufficiale" di nemesys (quella da registrati per capirci) rileva il traffing shaping allora si dovrebbe poter disdire a costo zero!
Se fa 96 rilevazioni in 24 ore, significa che ne fa 4 ogni ora e quindi almeno 8 nelle due ore incriminate che corrispondono ad oltre l'8 per cento
Esattamente! Possibile che nessuno qui che si lamenta per il limite serale non abbia provato ad usare Nemesys?
cokakola
05-05-2017, 17:54
Si chiama overbooking. Questi non hanno banda a sufficenza per tutti e vendono finte 100 mega o 300 mega o gigabit.
Leggi quanti siamo qua a scrivere, quattro gatti.
Vuoi fare una prova reale? Tutti con una vpn dalle 21 alle 23 e vediamo se la banda basta realmente.
Vorrei vederli collassare davvero.
Ma ti immagini se vado al mercato a comprare un kilo di arance e me ne danno mezzo kilo più qualche mela per compensare?
Io ragiono terra terra, è ora di finirla anche con le diciture "fino a".
Non puoi fare contratti da 100 mega e limitare la gente in questa maniera. Ma non scherziamo.
Se volevano essere trasparenti potevano scrivere in chiaro "applichiamo il filtro sul p2p e su come ci gira la mattina a simpatia" e poi vedevi quanta gente non faceva i contratti con loro.
Queste formule fumose sono messe la apposta per ingannare.
Sai quanta gente non sa di avere il traffic shaping attivo in quegli orari? Semplicemente non se ne accorgnono perchè usano servizi ridicoli che non abbisognano di 100 mega. Ti pare che l'utenza normale vada a controllare come facciamo noi qua?
Io sono proprio arrabbiato con questa compagnia. Sono 6 mesi di stupidaggini e poi si arriva a litigare con i tecnici perrchè sono istruiti a negare.
Ti sbattono anche il telefono in faccia e rimbalzano al cliente il problema.
Ma non siste stanchi di sentirvi dire sempre le stesse cose?
L'agcom poi va monitorando la banda senza curarsi del traffic shaping.
Come gli mostro un test certificato se non accettano che gli faccia vedere che dal sito nvidia o da uplay scarico al massimo a 200k?
Intanto migro, poi gli mando una raccomandata per giustificare il fatto che non solo non pagherò le loro penali ma che ritengo che loro mi debbano risarcire.
Ti immagini che il recupero crediti mi porti in tribunale? Ma magari. Sai le risate davanti ad un giudice che neanche sa di cosa stiamo parlando?
C'è mia madre che pensa che siano quelli di equitalia e che vengano a pignorarmi i mobili per 300 euro fetenti. Si certo...la fantasia povera donna.
Siamo al grottesco e al ridicolo.
E' una questione di principio importante e io non sono così ricco da pagargli 250 euro perchè mi stanno dando un servizio truffaldino.
E anche se mi uscissero i soldi da dove solitamente si dice escano non pagherei lo stesso.
Hanno creato non pochi disagi in questa abitazione e quindi ora li saluto e i miei soldi non li vedranno mai più.
Per inciso anche queste questioni delle penali. Ma se Bersani aveva fatto una cosa buona era togliere queste cifre come si tollera che ne cambino la formula?
Costi di gestione , costi delle giraffe in africa, costi di quanto ci grattiamo il coccige...
Personalmente sono stanco e visto che non c'è intervento e tutela da parte di nessun ente me la vedo a modo mio.
Quoto. Finalmente un'analisi seria, dopo tanto "minimizzare" per partito preso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.